di Picchio News

Macerata, salvano la vita a un uomo precipitato dal cavalcavia: promozione per due ispettori della polizia

Macerata, salvano la vita a un uomo precipitato dal cavalcavia: promozione per due ispettori della polizia

Il capo della Polizia Vittorio Pisani, con un provvedimento dello scorso 31 gennaio, ha conferito la promozione per merito straordinario agli ispettori Marco Pazzelli e Andrea Elisei, in servizio presso la sezione della polizia stradale di Macerata. L’importante riconoscimento è stato attribuito in seguito a un intervento di soccorso pubblico particolarmente complesso avvenuto circa un anno fa a Camerino, durante il quale i due ispettori hanno tratto in salvo un uomo caduto accidentalmente in un dirupo per oltre 10 metri. Dimostrando eccezionali capacità professionali, grande lucidità e un tempismo d’intervento non comune, Pazzelli ed Elisei non hanno esitato a calarsi nel precipizio, in condizioni di oscurità, per salvare la vita dell’uomo. Il dirigente reggente del compartimento della polizia stradale Marche Laura Pratesi, insieme al dirigente della polizia stradale di Macerata Alberto Luigi Valentini, esprimono le proprie congratulazioni ai due operatori per il brillante intervento, sottolineando come il loro coraggio e la loro dedizione abbiano dato lustro all’intera polizia di Stato.     

21/02/2025 16:00
Treia, vandalizza l'auto dell'ex fidanzato della figlia: 56enne denunciato dai carabinieri

Treia, vandalizza l'auto dell'ex fidanzato della figlia: 56enne denunciato dai carabinieri

Un 56enne residente a Cingoli è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di danneggiamento aggravato. L'uomo sarebbe responsabile di aver vandalizzato l’auto di un 32enne, ex fidanzato di sua figlia, a seguito di un gesto presumibilmente dettato da vecchi rancori. L'episodio risale allo scorso settembre, quando il 32enne ha presentato denuncia ai carabinieri di Treia per il danneggiamento della sua vettura, parcheggiata nel piazzale antistante l’azienda presso cui lavora. Le indagini condotte dai militari hanno permesso di risalire all'autore del gesto, identificandolo nel 56enne cingolano. Secondo quanto emerso, il movente del danneggiamento sarebbe riconducibile alla fine della relazione sentimentale tra il 32enne e la figlia del denunciato, avvenuta cinque anni fa. Un rancore mai sopito che avrebbe spinto l’uomo a compiere l’atto vandalico. Ora il 56enne dovrà rispondere del reato di danneggiamento aggravato davanti alla giustizia. Le indagini sono state condotte con scrupolo dai carabinieri della stazione di Treia, che hanno raccolto gli elementi necessari per l’identificazione e la denuncia dell’indagato.

21/02/2025 15:52
Manuel Bortuzzo, Vanessa Ferrari, Aldo Montano: le stelle dello sport a Civitanova

Manuel Bortuzzo, Vanessa Ferrari, Aldo Montano: le stelle dello sport a Civitanova

È stata presentata oggi, presso l’area Hospitality dell’Eurosuole Forum, la prima edizione del Gran Galà dello Sport, evento ideato e promosso dalla Simar Group con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e del Parlamento Internazionale della Legalità, presieduto da Nicolò Mannino, in programma per lunedì 24 febbraio nella famosa arena della Lube Volley.  In tale occasione atleti olimpici e paralimpici di ieri e di oggi, alla presenza delle istituzioni sportive e delle autorità militari e civili, incontreranno il grande pubblico degli appassionati sportivi, soprattutto studenti e tesserati delle società locali, per parlare di valori dello sport, sociale e stili di vita sani.  L’evento è a partecipazione gratuita ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità su ciò che lo sport insegna e trasmette a tutti i praticanti, con un particolare focus sul principio della legalità che, per sua stessa natura, il fare sport trasmette.  Ospiti della kermesse, che prenderà il via alle 17 di lunedì prossimo, saranno Società e big dello sport system, come Assunta Legnante, Valentina Vezzali, Sofia Raffaeli e le ginnaste della Ritmica Fabriano, i giocatori e i dirigenti di Lube Volley, Megabox Vallefoglia e Victoria Libertas Pesaro; e ancora Manuel Bortuzzo, Aldo Montano, Vanessa Ferrari, Fabio Galante, Francesco Montervino, Carolina Morace, Paolo Cannavaro, Massimimo Ambrosini, Walter Zenga, Antonio Rossi. Tutti insieme per portare il messaggio nobile dello sport, interagendo con due conduttori d’eccezione, come Simona Rolandi e Pierluigi Pardo, per ripercorrere le tappe salienti delle loro carriere ma soprattutto stimolare ed ispirare i più piccoli.  Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha ringraziato organizzatori e Atleti per l’encomiabile iniziativa. Gli hanno fatto eco Fabio Luna e Fabio Romagnoli, rispettivamente presidente Coni Marche e delegato Coni Macerata.  “Lo sport – ha sottolineato Marco Valle, presidente Simar Group – necessariamente insegna prima di tutto il valore della legalità, al quale si aggiungono quelli della solidarietà e dell’inclusione. Ma fare sport è anche sinonimo di corrette abitudini alimentari. Tutti valori in cui mi riconosco personalmente e che guidano l’operato del nostro Gruppo da sempre. Da questa visione è nata l’idea di questo evento”.  E la cultura alimentare, intesa come sinonimo di benessere e performance sportiva, è l’altro grande tema al centro del Gran Galà dello Sport. Un tema importante per gli organizzatori dell’iniziativa visto che Simar Group è oggi unico importatore per l’Italia del Teff, cereale altamente proteico e gluten free, coltivato in Etiopia e Penisola Arabica, molto apprezzato per le sue proprietà benefiche.

21/02/2025 15:46
"Quanto alcol si può bere per poi mettersi al volante?": un convegno per chiarire i dubbi del nuovo codice della strada

"Quanto alcol si può bere per poi mettersi al volante?": un convegno per chiarire i dubbi del nuovo codice della strada

L’associazione della Polizia in collaborazione con l’Oratorio della Parrocchia Santa Madre di Dio di Macerata, ha organizzato un convegno teso ad eliminare i tanti dubbi interpretativi sorti  con la recente riforma del Codice della Strada, alimentati da una non sempre corretta informazione e dalle tante voci “da bar” divulgate come certe. Per ovviare a tale situazione sono stati scelti per relatori: il commissario capo dirigente della Sezione della Stradale di Macerata Alberto Luigi Valentini e il sostituto commissario Franco Carpineti, responsabile dell’ufficio verbale. La casistica sottoposta al loro vaglio è davvero infinita, per cui con l’esperienza acquisita sono in grado di dare risposte chiare in questo campo tanto vasto. L’incontro si terrà nel salone della Parrocchia alle ore 17 di lunedì 24 febbraio e dopo il saluto di Giorgio Iacobone, presidente Anps, e del Parroco Don Carlos, saranno commentati gli articoli di legge con maggiore impatto, per poi dare spazio alle domande dei partecipanti. Già sono stati preannunciati alcuni quesiti: quanto alcool si può bere per non incorrere nella violazione?; quale accortezza è ora prevista nel superare le biciclette?; i neopatentati possono trasportare minorenni?; l’assunzione di medicinali tipo la cannabis terapeutica comporta il ritiro della patente?; se non sono sotto l’effetto di droga, ma ne ho fatto uso nei giorni precedenti che succede?; se mi si ritira la patente, ma ne ho assoluto bisogno per lavoro o altri inderogabili inderogabili motivi sono previste temporanee deroghe?; che accade se i passeggeri dei sedili posteriori non indossano le cinture?; quando la riforma prevede il ritiro immediato della patente?; dopo la riforma ci sono state molti più casi di ritiro di patente?; Avere più o meno di 20 punti può incidere sul ritiro immediato?; chi si esercita con foglio rosa per la patente AM, A1,A2 e A può continuare a trasportare un passeggero?; quando non è consentito esercitarsi per ottenere la patente B con istruttore non di Scuola Guida?.   

21/02/2025 15:30
Corsa alla Spada e Adesso Musica uniscono le forze per la presenza delle chiarine alla rievocazione storica

Corsa alla Spada e Adesso Musica uniscono le forze per la presenza delle chiarine alla rievocazione storica

La Corsa alla Spada e Palio e Adesso Musica hanno sottoscritto un accordo di collaborazione tra associazione per garantire la presenza delle chiarine durante gli appuntamenti della rievocazione storica di Camerino. La chiarina è una tromba di concezione molto semplice, un strumento formato da un corpo piuttosto lungo in grado di produrre il tipico suono acuto, limpido e chiaro da cui prende nome. Nonostante l’apparente semplicità di questo strumento musicale, non è altrettanto semplice suonarlo e da qui nasce l’idea di una collaborazione. “La Corsa alla Spada – dice la presidente Donatella Pazzelli – già nelle scorse edizioni si è avvalsa della collaborazione dei professionisti e dei giovani talenti di Adesso Musica e così con il presidente e amico Gilberto Spuri è nata l’idea di dar vita in maniera ufficiale ad un gruppo stabile di strumentisti adeguatamente formati che partecipino ai vari appuntamenti della rievocazione storia”. “È l’incontro tra due importanti Associazioni – spiega il presidente Spurio – che collaborano da sempre a favore del territorio. Cercheremo di coinvolgere in primis i ragazzi che seguono i corsi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” ma l’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a suonare questo particolare strumento ed essere protagonisti della rievocazione storica”. Adesso Musica, associazione musicale camerte senza scopo di lucro che persegue, tra l’altro, la finalità di promuovere iniziative di carattere culturale nel campo degli studi musicali, anche mediante collaborazione con altre associazioni o enti, con la sottoscrizione dell’accordo si impegna a formare strumentisti nell’utilizzo delle chiarine, a organizzare la partecipazione delle chiarine agli eventi dove è richiesta la presenza del suono di tale strumento musicale, a custodire le chiarine di proprietà dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio presso la propria sede e a provvedere alla loro manutenzione ordinaria. La Corsa alla Spada si impegna a versare un contributo economico a parziale copertura delle spese che verranno sostenute. Insieme le due Associazioni collaborano nella comunicazione e nella promozione delle attività oggetto dell’accordo. Un altro passo importante verso i tanti appuntamenti di maggio quando Camerino vivrà il periodo più frenetico dell’anno, che parte con la Cena dei Mille del 14 maggio e termina con la Corsa alla Spada del 25 maggio 2025.

21/02/2025 14:30
Rischia il parto in auto a causa del traffico, i carabinieri la scortano fino all'ospedale

Rischia il parto in auto a causa del traffico, i carabinieri la scortano fino all'ospedale

Ancona, carabinieri scortano donna in gravidanza: un parto a tempo di record grazie all’Intervento esemplare delle forza dell’ordine. Il tutto ha avuto inizio intorno alle ore di punta, quando la donna, in procinto di partorire, ha incrociato una pattuglia dei carabinieri mentre stava cercando di farsi notare per chiedere aiuto. La donna, in avanzato stato di gravidanza e molto agitata, ha spiegato ai militari di essere ormai prossima al parto e di avere già rotto le acque. Nonostante il traffico congestionato lungo via Da Vinci e via Flaminia, l’automobilista temeva di non riuscire ad arrivare in tempo all'ospedale materno infantile Salesi, dove doveva partorire. I carabinieri non hanno esitato a intervenire con prontezza, tranquillizzando la donna e decidendo di scortarla fino all’ospedale a bordo del loro veicolo di servizio. Grazie alla loro esperienza e alla grande prudenza nel traffico, sono riusciti a farla arrivare in ospedale in tempo, dove il parto è avvenuto regolarmente e senza complicazioni. Questa mattina, i due carabinieri che avevano preso parte all’intervento hanno fatto ritorno all’ospedale Salesi per sincerarsi delle buone condizioni della neo mamma e per conoscere il piccolo Lorenzo, nato in salute. I militari hanno voluto portare un dolce gesto di affetto, con un abbraccio alla mamma e una carezza al neonato. Un gesto di grande umanità che dimostra il profondo legame tra la cittadinanza e le forze dell'ordine, impegnate non solo a garantire la sicurezza ma anche a supportare le persone in situazioni straordinarie.

21/02/2025 14:26
Civitanova, a scuola dal sindaco: alunni della "Zavatti" in visita a Palazzo Sforza

Civitanova, a scuola dal sindaco: alunni della "Zavatti" in visita a Palazzo Sforza

Una visita molto speciale quella che ha visto protagonisti i piccoli alunni delle classi IV e V della scuola Zavatti, che hanno avuto l'opportunità di esplorare il Palazzo Sforza, sede del Comune di Civitanova Marche. Guidati dal sindaco Fabrizio Ciarapica, i ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati in un affascinante viaggio attraverso gli uffici e le stanze simbolo dell'amministrazione comunale, un'esperienza che ha permesso loro di avvicinarsi al funzionamento delle istituzioni locali in modo diretto e coinvolgente. Glia alunni curiosi e attenti, hanno visitato alcune delle stanze più importanti e significative dal punto di vista architettonico e decorativo, come la Sala Consiliare e la Sala della Giunta e il sindaco ha illustrato loro, con semplicità e chiarezza, i meccanismi e le attività amministrative quotidiane. Ha spiegato come funzionano gli uffici comunali e ha raccontato alcuni dei progetti più importanti che stanno cambiando la città. Tra questi, ha parlato della costruzione di quattro nuovi asili nido, della riqualificazione in corso del Comparto Trieste e ha anche anticipato i dettagli del grande progetto di restyling del Varco sul Mare, che partirà a breve e che rappresenta una delle iniziative più ambiziose per migliorare l’aspetto e la vivibilità della città. L'incontro si è rivelato un'opportunità unica per i bambini di entrare in contatto con la realtà amministrativa della loro città, comprendendo meglio i processi che influenzano la loro vita quotidiana. Più che una semplice visita, è stata un'esperienza formativa che ha suscitato in loro un forte senso civico. Nel corso della visita, il sindaco ha anche risposto con grande disponibilità alle numerose domande dei piccoli cittadini ed ha colto l'occasione per chiedere il loro aiuto per una città migliore e più pulita. “Il vostro impegno quotidiano – ha detto il sindaco Ciarapica – può fare la differenza. Ogni piccolo gesto conta e insieme possiamo rendere Civitanova una città più vivibile e accogliente per tutti".  Questa esperienza ha rappresentato un momento di riflessione importante anche per i docenti accompagnatori, che hanno visto in quest’incontro l’occasione ideale per insegnare ai ragazzi il valore della partecipazione civica e dell'impegno per la comunità. È stato un evento che ha avvicinato le nuove generazioni alla politica e alla vita amministrativa, alimentando un senso di appartenenza e di responsabilità.  

21/02/2025 14:15
Macerata, Mattia Orioli ringrazia il personale dell'ospedale: "La sanità pubblica ha bisogno di sostegno"

Macerata, Mattia Orioli ringrazia il personale dell'ospedale: "La sanità pubblica ha bisogno di sostegno"

Mattia Orioli, avvocato maceratese, segretario nazionale di Iniziativa Popolare coordinatore provinciale di Base Popolare, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutto il personale sanitario dell'ospedale di Macerata per "l'efficienza e la professionalità dimostrate durante il suo intervento chirurgico. In particolare, Orioli ha elogiato l'intervento tempestivo e competente dei sanitari che si sono presi cura di lui in un momento critico, quando giovedì 13 febbraio ha dovuto affrontare un'appendicectomia in maniera improvvisa e grave. "Il mio intervento si è risolto in tempi brevissimi grazie all'abilità dei medici e infermieri," ha dichiarato Orioli, riferendosi al pronto soccorso, in particolare al dottor Ubaldi, ai chirurghi Guido Gesuelli e Luca Speranza, all’anestesista Mara Meschini e al primario Walter Siquini. L'esponente politico maceratese ha anche sottolineato il lavoro svolto dal personale infermieristico di sala operatoria e tutto il reparto di chirurgia, "che hanno agito con grande prontezza, competenza e gentilezza". Orioli ha voluto ricordare, inoltre le difficoltà strutturali e organizzative che la sanità pubblica sta affrontando, tra cui la carenza di fondi e personale. "La sanità vive un periodo difficile e troppo spesso viene dimenticata", ha dichiarato. "Ma grazie all'impegno costante e alla dedizione di molti medici e infermieri, come Orietta Ascenzi, veterana dell'ospedale di Macerata, il sistema sanitario regge, anche a fronte di sacrifici enormi e turni massacranti." L’avvocato ha poi ribadito l’importanza di sostenere e rafforzare la sanità pubblica. "Il sistema sanitario pubblico è ancora una colonna fondamentale del nostro welfare, ma necessita di maggiori risorse per garantire una qualità del servizio adeguata a tutti i cittadini," ha affermato.  

21/02/2025 13:10
Macerata, ancora lavori in via Marche: prorogata ordinanza per la viabilità

Macerata, ancora lavori in via Marche: prorogata ordinanza per la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla proroga fino al 28 febbraio della regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di demolizione dell’immobile di via Marche ai civici 54-56.  Il provvedimento prevede in via Marche, fino al 28 febbraio, con orario 0-24, il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto di strada interessato dai lavori; l'istituzione, a partire dall’intersezione con via Ancona, della segnaletica di divieto di transito, eccetto mezzi d’opera, nel tratto di strada interessato dai lavori. Durante le fasi di demolizione il divieto di transito sarà anche riferito ai pedoni. Previste, inoltre, la direzione obbligatoria a destra verso via Ancona, eccetto i veicoli residenti fino al civico 52, per tutti i veicoli in uscita dalla medesima via; l'istituzione del senso unico alternato a vista, con diritto di precedenza per i veicoli in uscita da via Marche, dal civico 56 al civico 80; la direzione consentita a sinistra, in uscita dall’area di parcheggio antistante al civico 84 per i residenti, per accesso aree private e per operazioni di carico e scarico, nel tratto compreso tra i civici 56 e 112 e, infine, l'istituzione temporanea di segnaletica verticale di “Strada senza uscita” nel tratto compreso tra i civici 56 e 112.  In via Ancona (tratto compreso tra via Weiden e via Marche) sono previsti il divieto di transito, eccetto residenti, strada chiusa a 100 metri e la direzione obbligatoria a destra verso via Weiden per i veicoli provenienti dal sottopasso ferroviario.

21/02/2025 12:53
Porto Recanati, inaugurate due nuove casette dell'acqua: "L'obiettivo è ridurre l plastica"

Porto Recanati, inaugurate due nuove casette dell'acqua: "L'obiettivo è ridurre l plastica"

Venerdì 21 febbraio sono state inaugurate due casette dell’acqua gestite da Astea, collocate rispettivamente nel parcheggio di piazzale Giovanni XXIII e nel parcheggio Pastrengo. L’appuntamento per l’inaugurazione ufficiale è stato alle ore 9,30 presso il parcheggio di piazzale Giovanni XXIII. Hanno partecipato all’inaugurazione Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati, Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea e Gianni Grottini, direttore di Blupura, l’azienda che ha realizzato i due impianti.  A Porto Recanati esisteva già una fontana dell’acqua collocata in via Sorcinelli – zona ex campo sportivo / parcheggio. Le casette Astea già in funzione nel territorio di competenza, nel 2023 (ultimi dati disponibili) hanno erogato 6 milioni di litri di acqua con un risparmio di 4 milioni di bottiglie.  “L’installazione delle nuove casette dell’acqua  - ha affermato Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati - è un ulteriore passo verso l’obiettivo di ridurre drasticamente il consumo di bottiglie di plastica. Inoltre i costi contenuti per il prelievo costituiscono un aiuto importante per le famiglie”  “Con quelle inaugurate a Porto Recanati  - ha detto Fabio Marchetti, Amministratore delegato di Astea – salgono a 21 le casette dell’acqua installate nel territorio. Dall’inizio dell’installazione delle casette dell’acqua sono stati erogati 45 mln di litri d’acqua con 30 mln di bottiglie di plastica risparmiate. Il costo per l’utenza è di 1 euro al mese (all’interno della bolletta dell’acqua). La politica di Astea per il rispetto dell’ambiente si manifesta in molte attività, tanto che il  Financial Times ci ha inserito nella classifica delle aziende più sensibili alla compatibilità”. Nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio la distribuzione dell’acqua sarà gratuita, mentre successivamente si potrà accedere al prelievo dell’acqua tramite la tessera Astea, che può essere ottenuta collegandosi al sito https://www.asteaspa.it/servizio-idrico-integrato/fontane-pubbliche/  oppure recandosi presso  lo sportello Astea di Porto Recanati in via Bramante108, aperto il martedì con orario 14.30 – 16.30 o presso gli altri punti presenti nel territorio. Le fontane forniscono acqua frizzante e naturale e saranno a disposizione della cittadinanza. Con le due di Porto Recanati il numero totale delle casette dell’acqua installate da Astea sale quindi a 21: 5 a Loreto, 4 a Osimo, 4 a Recanati, 3 a Porto Recanati, 1 a Montecassiano, 2 a Potenza Picena, 1 a Montefano e 1 a Montelupone.  

21/02/2025 12:43
Offerta di lavoro del 21 febbraio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 21 febbraio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda consolidata che opera nel settore edile, specializzata in restauri, manutenzioni e progetti innovativi, un/a responsabile Risorse Umane e gestione amministrativa aziendale (codice annuncio Conf 493). La figura avrà la responsabilità della gestione del personale, delle attività amministrative e della sicurezza sul lavoro. Nel dettaglio si occuperà della: - Gestione delle presenze/assenze, straordinari e contratti di oltre 300 dipendenti  Ricerca e selezione del personale, anche in collaborazione con le APL, coordinando le pratiche di assunzione e onboarding; organizzazione della formazione, compresa quella obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, e gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); gestione delle idoneità mediche, organizzazione delle visite periodiche e delle visite fiscali; redazione e aggiornamento del regolamento aziendale interno e creazione di cartelli informativi per cantieri e uffici; gestione dei rapporti con i sindacati, dei contenziosi disciplinari e dei licenziamenti; gestione della flotta aziendale e delle forniture di materiale d’ufficio Requisiti richiesti: esperienza consolidata nel settore delle risorse umane, amministrazione o sicurezza sul lavoro, preferibilmente in ambito edilizio o industriale; Capacità di gestire e organizzare grandi volumi di dati e dipendenti; Ottima conoscenza dei software di gestione del personale e della contabilità aziendale. Sede di lavoro: Provincia di Macerata Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

21/02/2025 12:15
Civitanova, alla guida col cellulare e dentro l'auto tabacco importato illegalmente: nei guai 38enne

Civitanova, alla guida col cellulare e dentro l'auto tabacco importato illegalmente: nei guai 38enne

La polizia locale di Civitanova Marche ha intensificato il controllo stradale e veicolare su tutto il territorio cittadino. L’iniziativa, annunciata dal dirigente superiore Cristian Lupidi, mira a prevenire gli incidenti stradali e garantire il rispetto del codice della strada. Nel tardo pomeriggio di ieri, un uomo di nazionalità marocchina, 38 anni, domiciliato a Civitanova Marche e con precedenti penali, è stato fermato nel quartiere San Marone da una pattuglia della Polizia locale per aver utilizzato il telefonino mentre era alla guida di un’auto. L’auto, un'Audi Q3, risultava però non essere di sua proprietà. Durante i controlli, gli agenti hanno scoperto un chilogrammo di melassa di tabacco all'interno del veicolo, un prodotto privo dei requisiti necessari per la commercializzazione in Italia secondo le normative dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il tabacco, importato in violazione delle leggi doganali, è stato immediatamente sequestrato. Oltre alla sanzione di 250 euro per l’uso del telefonino alla guida, il conducente ha ricevuto un provvedimento di inibizione alla guida, con sospensione della patente da un minimo di 15 giorni fino a due mesi, poiché titolare di una patente straniera. Inoltre, è stata comminata una sanzione amministrativa di 1666 euro per il possesso del tabacco, il quale è stato anch’esso sequestrato. Attualmente, il caso è sotto indagine per ulteriori accertamenti, in particolare per quanto riguarda la validità della patente extracomunitaria, con l'intervento dell’Autorità consolare e delle competenti autorità italiane.  

21/02/2025 11:54
"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

Attore, regista, conduttore e autore poliedrico e irriverente Paolo Ruffini torna nelle Marche con il suo spettacolo “Din Don Down” per altre due date, al Teatro Verdi di Pollenza martedì 25 febbraio e all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino mercoledì 26 febbraio, nelle stagioni in abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. In scena con il carismatico Ruffini, gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, gruppo livornese nato nel 1997 e diretto da Lamberto Giannini composto da 97 attori metà dei quali con disabilità, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Concentrato di ironia e improvvisazione “Din Don Down” è, in verità, un happening comico che tra comicità, disobbedienza e tenerezza sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”, sorprende e come si legge nella presentazione «sfida i confini del politicamente corretto e avvicinandosi a un nuovo grande concetto: quello di Dio, a prescindere dalle forme o le sembianze in cui ciascuno possa riconoscerlo». La regia dello spettacolo, prodotto da Vera Produzioni, è di Lamberto Giannini, il coordinamento artistico di Rachele Casali.    

21/02/2025 11:35
San Severino, lezione di Educazione stradale per i rifugiati ospiti delle case di accoglienza

San Severino, lezione di Educazione stradale per i rifugiati ospiti delle case di accoglienza

La polizia locale della città di San Severino Marche ha tenuto una speciale lezione di educazione stradale rivolta ai rifugiati ospiti delle case di accoglienza di Sant'Elena e Ugliano. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti in merito alle norme di sicurezza per la circolazione su strada, in particolare per chi si sposta a piedi o con il monopattino lungo le strade che collegano le due frazioni, spesso teatro di situazioni di pericolo segnalate da residenti e automobilisti. L’incontro è stato tenuto dal comandante della polizia locale, vice commissario Adriano Bizzarri, e dal sovrintendente capo Roberto Pacini, con la partecipazione di un’interprete per facilitare la comunicazione. Presenti anche l’assessore ai Servizi Sociali, Michela Pezzanesi, e la responsabile dell’ufficio Servizi Sociali del Comune, Giuditta Di Bonaventura. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, nella figura di don Aldo Bonaiuto, che si occupa della gestione dei programmi di accoglienza. “La sicurezza stradale è un tema fondamentale per tutta la comunità – ha dichiarato l’assessore Pezzanesi –. Abbiamo voluto offrire a questi giovani gli strumenti per muoversi in sicurezza, sia per la loro incolumità sia per quella degli altri utenti della strada”. Un’iniziativa importante che testimonia l’impegno dell’Amministrazione comunale e delle autorità locali nel garantire integrazione e sicurezza per tutti i cittadini.        

21/02/2025 11:12
Urbisaglia, apre i battenti il market solidale La Formica: "Un aiuto per le famiglie in difficoltà"

Urbisaglia, apre i battenti il market solidale La Formica: "Un aiuto per le famiglie in difficoltà"

Un nuovo punto di riferimento per le famiglie in difficoltà aprirà i battenti a Urbisaglia sabato 22 febbraio 2025: il market solidale La Formica, nato dalla collaborazione tra il Comune, la parrocchia San Lorenzo e il Lions Club Macerata Sferisterio. Un progetto ambizioso che mira a fornire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno, promuovendo al contempo valori di solidarietà e dignità. Un luogo di sostegno e dignità. Il market solidale si propone come un luogo accogliente dove le persone in difficoltà possono trovare generi alimentari e beni di prima necessità, ma anche un sostegno morale e un punto di ascolto. "Vogliamo che questo market sia un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno, un luogo dove la dignità della persona sia sempre al primo posto", ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini. "Perché, come ho sempre creduto, la vera solidarietà non è assistenzialismo, ma capacità di restituire autonomia e responsabilità alle persone". Una rete di solidarietà. Il progetto è frutto di una sinergia tra diverse realtà del territorio, unite dall'obiettivo comune di aiutare il prossimo. Grazie dunque alla parrocchia San Lorenzo, al supporto dei volontari e al Lions Club Macerata Sferisterio che contribuirà con la raccolta e la distribuzione dei beni. Un esempio di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa fare la differenza nella vita delle persone. Un aiuto concreto per il territorio L'apertura del market solidale rappresenta un segnale importante in un momento di difficoltà economica per molte famiglie. Un aiuto concreto che si affianca alle altre iniziative messe in campo dal Comune per sostenere i cittadini più fragili. Un progetto che dimostra come la solidarietà possa essere un motore di cambiamento e di speranza per l'intera comunità.  

21/02/2025 10:36
San Severino piange la scomparsa di Sergio Gironi: è stato presidente della sezione locale dell'Anpi

San Severino piange la scomparsa di Sergio Gironi: è stato presidente della sezione locale dell'Anpi

La città di San Severino Marche piange la scomparsa di Sergio Gironi, 77 anni, già presidente della sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio" dal 2015 al 2020 e membro del comitato provinciale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Nato a Milano, Gironi si era trasferito da anni a San Severino Marche, che amava tantissimo e dove aveva deciso di vivere insieme alla moglie, Francesca Mauri. La sua vita è stata segnata dall'impegno civile e dalla passione per la memoria storica e i valori della Resistenza, che ha difeso e promosso con determinazione all'interno dell’Anpi raccogliendo il prezioso testimone di Bruno Taborro. La sindaca, Rosa Piermattei, a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità settempedana, ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa, ricordandolo come “un uomo di grande cultura e dedizione, sempre in prima linea nella difesa dei valori democratici e antifascisti”. In molti ricordano Gironi per il suo straordinario modo di porsi nei confronti delle persone, di chiunque egli avesse di fronte, per il suo saluto gentile e la sua estrema educazione, per la sua capacità di far comprendere ad ognuno il senso della storia e il peso degli eventi del passato. San Severino Marche perde una figura di riferimento per la memoria locale e nazionale, un uomo che ha dedicato la sua vita a mantenere vivo il ricordo e l’insegnamento della Resistenza. Sarà possibile rendere omaggio alla salma presso la sala del commiato “Il Tempio degli Angeli”,  in via D’Alessandro n. 13, dalle ore 8 alle 20.      

21/02/2025 10:00
Sconfitta indolore per la Lube contro Padova: terzo posto matematico in Regular Season

Sconfitta indolore per la Lube contro Padova: terzo posto matematico in Regular Season

Sconfitta indolore alla Kioene Arena per la Cucine Lube Civitanova. Con il convalescente Lagumdzija a riposo in panchina, la formazione biancorossa cade in Veneto al tie break (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) contro i padroni di casa della Sonepar Padova nel recupero del 1° turno di ritorno della Regular Season, ma incamera in anticipo il punto necessario per blindare il gradino più basso del podio e presentarsi ai Play Off Scudetto come terza testa di serie. Preceduti in graduatoria da Perugia e Trento (51), i cucinieri si portano a quota 43 in classifica a due turni dal termine della prima fase, una distanza incolmabile per le prime inseguitrici, Verona e Piacenza, entrambe a 36. Una serata di gioia sul fronte opposto, con i patavini ormai a un passo dalla salvezza. La sfida di sabato (ore 20.30) alla ilT quotidiano Arena contro l’Itas Trentino, seppur sentita per la rivalità tra i due team, non conterà per la classifica della Lube, visto che la seconda piazza non è alla portata e il terzo posto non è a rischio, ma servirà agli uomini di Medei per preparare il ritorno di Challenge Cup in Turchia, fissato per le 14 italiane di martedì 25 febbraio ad Ankara. Le statistiche legittimano il successo della Sonepar, incisiva a muro (13 i vincenti) e al servizio (8 ace). Ai biancorossi non basta un attacco mai domo (53% di positività) per spuntarla. In doppia cifra per i marchigiani Bottolo (17), Nikolov (13), Dirlic (12) e Chinenyeze (10), ma a prendersi la scena è Porro dall’altra parte della rete, MVP e top scorer con 24 punti, seguito da Masulovic (21) e Sedlacek (12).  CLASSIFICA AGGIORNATA  Sir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 51, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13  Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Falaschi in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Porro e Sedlacek laterali, Crosato e Plak centrali, Diez libero.  LA GARA Nel primo set la Lube parte con Dirlic in posto 2, protagonista di una staffetta con Nikolov nell’arco del parziale. I cucinieri impiegano qualche minuto ad assestarsi, poi s’impongono in tutti i fondamentali. Dopo la sfuriata di Padova (4-1), Civitanova cresce sia difesa sia in attacco portandosi sul +3 dopo il block di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (8-11). Nonostante qualche tentativo dei padroni di casa per ricucire il distacco, i cucinieri giocano nella zona comfort e volano sul +5 dopo l’errore di Porro (13-18). Cuttini inserisce Orioli per Sedlacek, ma il primo tempo di Chinenyeze allunga la forbice (14-20). Padova lotta (18-22), ma cede sul secondo muro di Podrascanin (18-25).  Nel secondo set La Lube tiene in attacco, ma cala al servizio, in ricezione e difesa. I patavini crescono dai 9 metri e rientrano con Porro aggressivo (8-6) allungando con Masulovic (12-8). Sul 15-9 targato Porro, Medei inserisce Orduna e Nikolov. Sul 17-12 Loeppky esce per Poriya e Civitanova prova a risalire sfruttando gli errori veneti (17-13). I marchigiani cambiano pelle con l’ingresso di Gargiulo e una Sonepar meno incisiva fatica (18-16), ma viene salvata da una doppia (19-16). Episodio che consente ai patavini di riaccendere la luce, allungare con l’ace di Sedlacek (22-18) e chiudere alla seconda palla set con il croato (25-20), protagonista a suon di punti con Porro (8 personali).  Nel terzo set, con Nikolov schierato sulla banda al posto di Loeppky dalla fine del precedente parziale, ma non decisivo in altri match di questa stagione, Padova trova uno strappo con il contributo importante di Crosato e Porro (9-5). Civitanova non molla, ci crede e si riavvicina con Bottolo (attacco ed ace per il 17-15). Nel finale la Sonepar sale in cattedra a muro, si procura cinque set point con l’attacco di Porro e chiude con l’ace di Crosato (25-19). I due opposti Sedlacek e Dirlic chiudono con 5 punti a testa, ma il protagonista della frazione è Crosato con 6 punti, di cui due al servizio e uno a muro.  In avvio di quarto set Civitanova è ancora frastornata (6-3), ma trova la lucidità di reagire e centrare il sorpasso con gli ace di Bottolo (8-9). Si procede punto a punto e con un po’ di tensione in campo vista l’importanza della posta in palio. L’attacco out di Masulovic manda la Lube sul +2 (14-16), quello in campo di Nikolov vale il +3 (16-19). L’attacco di Plak e il muro a uno di Falaschi riaprono in giochi, ma Sedlacek incassa il block sulla palla del pari (19-21). I biancorossi riprendono respiro e tornano a distanza di sicurezza con il primo tempo di Chinenyeze (19-22). Cuttini inserisce Stefani e Pedron. Il colpo di Bottolo vale tre palle set (21-24). Padova ne annulla due, la seconda su ace di Stefani dopo l’ingresso di Loeppky in ricezione (23-24). Gargiulo schiaccia il pallone e la paura trovando linea, tie break e terzo posto matematico (23-25).  Al tie break Padova trova il +2 al servizio (4-2) e allunga a muro con Porro (6-3). Medei inserisce la diagonale inedita Orduna-Loeppky. Sul 7-5 Bottolo non passa e la Sonepar va al cambio di campo avanti 8-5 per poi allungare con un altro muro (9-5). La Lube si rifà sotto, complici due errori dei veneti (9-7), ma il team di casa, trainato da Porro, gonfia il petto dai nove metri e in attacco (13-7). Sedlacek la chiude a muro (15-8) regalando alla sua squadra una grossa fetta di salvezza.   IL TABELLINO Sonepar Padova - Cucine Lube Civitanova 3-2 (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) Sonepar Padova: Falaschi 3, Porro 24, Plak 5, Masulovic 21, Sedlacek 12, Crosato 10, Toscani (L), Stefani 2, Diez (L), Pedron 0, Orioli 1. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 17, Chinenyeze 10, Dirlic 12, Loeppky 5, Podrascanin 6, Bisotto (L), Gargiulo 3, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 13. N.E. Lagumdzija, Tenorio. All. Medei. Arbitri: Simbari (MI) e Giardini (VR) Note: durata set 29’, 30’, 27’, 30’, 16’. Totale 132’. Padova: errori al servizio 15, ace 8, muri 13, attacco 51%, ricezione 43% (19%). Civitanova: errori al servizio 20, ace 5, muri 4, attacco 53%, ricezione 38% (15%). Spettatori: 2631. MVP: Porro.

21/02/2025 09:42
Maceratese, Bongelli: "Il primo gol che emozione. Montecchio avanti? Siamo tranquilli"

Maceratese, Bongelli: "Il primo gol che emozione. Montecchio avanti? Siamo tranquilli"

Tra le notizie più positive della stagione della Maceratese c'è sicuramente lui: Riccardo Bongelli. Il giovane centrocampista classe 2006 sta risultando fra i migliori in campo in ogni partita e domenica ha aggiunto un'altra tappa importante al suo percorso. Nel derby contro il Tolentino, Bongelli ha trovato il suo primo gol in maglia biancorossa, firmando la rete del momentaneo 1-1 sotto la Curva Just. “È stata un'emozione grandissima segnare il primo gol di fronte a tutte quelle persone, oltre che una grande soddisfazione personale”, ha dichiarato Bongelli. E le soddisfazioni non finiscono qui. Lo scorso 11 e 12 febbraio, Bongelli ha ricevuto una nuova chiamata  con la Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 19 per un raduno nazionale presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia. Per il classe 2006 si tratta della seconda convocazione con la rappresentativa nazionale, dopo quella dello scorso gennaio.  “Una grande soddisfazione anche quella. Cercherò di tenere in alto il nome della Maceratese”, ha commentato il centrocampista. Domenica la Maceratese sarà impegnata nella delicata trasferta di Urbino. Dopo il pareggio interno contro il Tolentino, i biancorossi hanno ceduto il primato al K Sport Montecchio Gallo, ora avanti di un punto. Bongelli, però, non si lascia condizionare dalla classifica: “Sotto il punto di vista dell’atteggiamento non cambierà nulla, andremo ad Urbino con la stessa mentalità che abbiamo avuto nelle altre partite, provando a fare il nostro gioco. Sappiamo che ora siamo a -1 e che il campionato non è lunghissimo, ma un punto di vantaggio non vuol dire che il Montecchio sia irraggiungibile. Dobbiamo stare tranquilli e fare quello che sappiamo”. Gran parte della crescita di Bongelli passa anche per il lavoro di mister Possanzini, un tecnico capace di esaltare le caratteristiche dei giovani talenti. “Mi sono trovato benissimo con lui fin dal primo giorno di preparazione. Mi sta dando tanta fiducia e per questo lo ringrazio molto. Non è scontato per un allenatore far giocare un ragazzo giovane davanti alla difesa, specie in una piazza come Macerata. Oltre che calcisticamente, mi sta facendo crescere molto anche come persona, per questo lo ringrazierò sempre”. E se i complimenti ormai fioccano da più parti, il gioiellino biancorosso resta con i piedi ben saldi a terra: “Non rischio di montarmi la testa. Sono un ragazzo molto umile, tantè che non amo nemmeno fare queste interviste. Continuo ad allenarmi sodo per aiutare la squadra”. Bongelli rappresenta sicuramente un giocatore su cui la Maceratese, che ha un diritto di riscatto per il suo cartellino nei confronti dell'Academy Civitanova, può costruire il suo futuro. Su una lunga permanenza in biancorosso il giocatore dichiara:  “Sicuramente è una bellissima piazza, oltre che una delle società più importanti nelle Marche, quindi perché no?”. (Foto Francesco Tartari)

20/02/2025 19:59
Tentato furto e rapina a Civitanova, nel mirino tabaccheria e negozio di cosmetici: denunciato 25enne

Tentato furto e rapina a Civitanova, nel mirino tabaccheria e negozio di cosmetici: denunciato 25enne

Mercoledì sera, verso le ore 23.30, un intervento tempestivo della polizia di Stato ha portato alla denuncia di un giovane, responsabile di un tentato furto in una tabaccheria a Civitanova Marche. Gli agenti della “Volante” del Commissariato di pubblica sicurezza sono intervenuti in via Saragat, dove, grazie alla segnalazione di un testimone, hanno individuato due individui che, poco prima, avevano infranto con un estintore il vetro del negozio per poi darsi alla fuga. Uno dei due, un giovane italiano di origini marocchine di 20 anni, noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è riuscito a scappare, ma è stato prontamente riconosciuto dai poliziotti. Il suo complice, un cittadino di origini egiziane di 25 anni, è stato invece fermato e portato in Commissariato, dove è stato denunciato per tentato furto aggravato. L'intervento delle forze dell’ordine non si è fermato lì. Alle 19.30 della stessa giornata, presso il negozio di cosmetici e prodotti per l’igiene personale "Acqua e sapone", sempre a Civitanova Marche, si era verificata una tentata rapina. Un soggetto aveva spintonato una commessa per riuscire a fuggire con della merce rubata, ma la sua azione è stata interrotta grazie all’immediato intervento delle forze dell’ordine. Attraverso le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza e i filmati condivisi sui social, è stato possibile identificare i due giovani coinvolti anche nel tentato furto presso la tabaccheria. Gli investigatori del commissariato di Civitanova Marche stanno ora approfondendo il caso della tentata rapina, cercando di ricostruire con precisione i dettagli di quanto accaduto nel negozio di cosmetici. 

20/02/2025 19:29
Birre dell'anno 2025: la provincia di Macerata protagonista con 5 riconoscimenti a Rimini

Birre dell'anno 2025: la provincia di Macerata protagonista con 5 riconoscimenti a Rimini

La decima edizione del Beer&Food Attraction, organizzata da Italian Exhibition Group, ha riunito a Rimini oltre 600 aziende e 1217 marchi, confermandosi uno degli eventi di riferimento per il settore birrario e gastronomico italiano. Nell’ambito della manifestazione si è svolta la 20ª edizione del concorso "Birre dell'Anno", organizzato da Unionbirrai, che ha premiato le migliori produzioni artigianali del Paese. A conquistare il titolo di Miglior Produttore Italiano è stato il birrificio artigianale indipendente 50&50 di Varese, che ha ricevuto il massimo riconoscimento per la qualità delle sue birre. La Lombardia si è confermata la regione leader, con 12 ori e un totale di 29 piazzamenti. Sul podio anche il Piemonte e, a seguire, le Marche, che hanno ottenuto 13 riconoscimenti, posizionandosi al terzo posto insieme al Lazio. Tra i risultati più significativi spiccano quelli della provincia di Macerata, che ha raccolto cinque premi. Il birrificio MalaRipe di Ripe San Ginesio ha conquistato l’argento con la birra Zonarossa, nella categoria strong ale di ispirazione angloamericana, e il bronzo con la Ostberlin, nella sezione dedicata alle birre chiare a bassa fermentazione e basso grado alcolico, di ispirazione europea. Il birrificio MC77 di Serrapetrona ha portato a casa un bronzo con la birra A Promise Kept, tra le birre scure ad alta fermentazione e alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana, e un argento con la Fleur Sofronia, nella categoria che include birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di spezie. Un grande risultato è arrivato anche per il birrificio Il Mastio di Colmurano, che ha conquistato l’oro con la Real IGA Barrel, birra affinata in legno. A completare il quadro delle Marche ci sono altre otto birre premiate, provenienti dalle province di Ascoli Piceno, Pesaro Urbino e Fermo. Tra queste, spiccano il birrificio Babylon di Ascoli Piceno, che ha ottenuto un argento con la #Thuglife, il birrificio Mukkeller di Porto Sant’Elpidio, premiato con un oro e un argento, e il birrificio Styles di Monte Urano, che ha conquistato due medaglie, tra cui un oro con la Black Eyes, birra scura ad alta fermentazione e basso grado alcolico di ispirazione americana. L’edizione 2024 del concorso Birre dell’Anno ha confermato la crescita e la qualità della produzione artigianale nelle Marche, regione che si dimostra sempre più competitiva nel panorama nazionale. Con un totale di 13 riconoscimenti, il territorio continua ad affermarsi tra le eccellenze italiane, mettendo in luce la creatività e la maestria dei suoi birrifici indipendenti.

20/02/2025 17:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.