Un'esplosione improvvisa ha scosso la tranquillità di località Granali, a San Severino questo pomeriggio, intorno alle 17:00, quando, probabilmente una fuga di gas ma le cause sono al vaglio, ha causato un vasto incendio in un'abitazione. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i vigili del fuoco. La squadra di Tolentino ha provveduto a spegnere l'incendio e ha messo in sicurezza la struttura che al momento non è fruibile.
Durante le operazioni, i soccorritori hanno trovato la donna residente nell'appartamento intrappolata all'interno. La signora 63enne, che ha riportato ustioni e ferite, è stata prontamente messa in salvo e trasportata all'esterno.
La donna è stata poi trasportata dal 118 al pronto soccorso di Torrette, dove è stata sottoposta alle cure necessarie. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i carabinieri, mentre il funzionario dei vigili del fuoco ha coordinato le operazioni di messa in sicurezza e di accertamento delle cause dell'esplosione.
Le autorità stanno ora indagando per determinare con certezza le cause della fuga di gas che ha scatenato il violento incendio, e al momento sono in corso verifiche per comprendere l'entità dei danni strutturali alla casa.
L'improvvisa scomparsa di Emilio Mistichelli ha suscitato profonda commozione in tutto l’ambiente ciclistico marchigiano ed extraregionale. L'uomo è morto la notte scorsa, all’età di 73 anni, all'ospedale di Senigallia dove era ricoverato. Figura notissima nel ruolo di direttore sportivo, ha collaborato a lungo con diverse società della regione, distinguendosi per le sue doti umane sempre indiscusse.
Mistichelli era in procinto di iniziare la stagione 2025 con la Sam Vitalcare Dynatek, formazione UCI Continental. Con la sua esperienza, ha sempre seguito i ragazzi con dedizione, accompagnandoli nella loro crescita atletica e umana.
Oltre a svezzare tanti giovani corridori marchigiani, Mistichelli ha avuto l’onore di dirigere dall’ammiraglia anche Davide Rebellin nel biennio 2021-2022 ai tempi della Work Service fino a quel drammatico 30 novembre 2022 in cui il campione veneto perse la vita in un incidente in allenamento a Montebello Vicentino.
Le esequie funebri di Emilio Mistichelli si terranno venerdì 28 febbraio a Senigallia, con inizio alle ore 15:00 presso la Chiesa della Pace. Cordoglio espresso da parte del Comitato regionale FCI Marche e dal direttivo presieduto da Massimo Romanelli.
Domenica 2 marzo alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Caldarola ci sarà un grande evento d'arte. Andrà in scena la prima assoluta di Ex Otl, concertazione per la voce di Maurizio Boldrini con la partecipazione di Héctor Ulises Passarella, considerato il più grande bandoneonista al mondo, su tracciato musicale del figlio Roberto Passarella.
Boldrini ha composto la sua partita verbale dalla fonte poetica di quel grande scrittore che fu il suo amico Giovanni Prosperi, morto nel 2021. Ex Otl è prototipo di drammaturgia scalare, scrittura in risalita verticale da fine opera. Giovanni Prosperi andò in tale direzione, per la prima ed unica volta, sull'Otello di Shakespeare e ne fece dono alla sua voce, Maurizio Boldrini, che a sua volta la inverte in altro verbale poetico. Complice delle inversioni è il labirinto sonoro dei musicisti Passarella.
Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Caldarola, è organizzato dall' Unione Montana dei Monti Azzurri presieduta da Giampiero Feliciotti nell'ambito della rassegna Monti Azzurri a teatro che sta riscuotendo un ottimo successo per la particolarità e il livello artistico delle proposte. L'ingresso è gratuito per la generazione Z, per gli adulti ci sarà un biglietto di 8 euro. La richiesta dei biglietti può essere effettuata anche tramite Live ticket.
Poltrona Frau consolida il suo impegno nel preservare e tramandare il savoir-faire artigianale che da oltre un secolo rappresenta il cuore pulsante dell'azienda. Con il progetto di formazione "Atelier dei Saperi", la maestria degli artigiani esperti viene valorizzata e trasmessa ai più giovani, assicurando che le tecniche tradizionali e l'eccellenza artigianale rimangano vive per le future generazioni.
Questo progetto ha preso avvio con il primo corso di formazione organizzato dall'azienda per partecipanti esterni e nasce grazie a una collaborazione virtuosa tra Poltrona Frau. Regione Marche, IAL Marche Sri Impresa Sociale, Confindustria Macerata e Assindustria Servizi srl, con il sostegno del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
Il programma Gol, parte del Pnrr e finanziato dai fondi europei NextGenerationEU, è un'iniziativa di Politiche Attive del Lavoro che mira a promuovere l'occupazione e la riqualificazione professionale. Grazie a una stretta sinergia tra pubblico e privato, il programma offre percorsi formativi innovativi per favorire l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro.
Attraverso questa iniziativa Poltrona Frau ribadisce il proprio ruolo attivo nella promozione dell'occupazione e nella riqualificazione professionale sul territorio. Il corso, registrato nel catalogo Formica della Regione Marche, si pone l'obiettivo di formare modellisti di pelletteria, una figura che integra conoscenze teoriche e competenze pratiche su tutto il processo produttivo aziendale, dalle fasi di taglio e cucitura fino alla tappezzeria
Durante le 500 ore complessive di formazione suddivise tra teoria (62 ore), laboratorio pratico (238 ore) e stage (200 ore) i partecipanti entreranno a contatto diretto con le tre Business Units di Poltrona Frau (Residential Living. Interiors in Motion Custom Interiors) acquisendo un livello di qualificazione EOF 4. La parte teorica comprende argomenti come accoglienza, sicurezza, storia aziendale e marketing, mentre la formazione pratica si svolgerà direttamente nei reparti produttivi, sotto la quida di artigiani esperti e di figure interne altamente qualificate.
A rendere unico il corso è anche il team di docenti, composto da due "Maestri di Tappezzeria" con una lunga esperienza in Poltrona Frau, affiancati di alcuni dipendenti delle tre Business Units. Grazie alla loro competenza e passione, questi maestri guideranno gli allievi in un percorso di apprendimento che combina tradizione e innovazione, offrendo loro un'opportunită concreta per entrare nel mondo del lavoro con competenze altamente specializzate.
"Preservare e tramandare il nostro patrimonio artigianale è essenziale per noi - afferma Nicola Coropulis, ceo di Poltrona Frau -. 'Atelier dei Saperi' non è solo un progetto di formazione, ma un simbolo del nostro impegno nel valorizzare il capitale umano e nel mantenere vive le tradizioni artigianali, trasmettendo le competenze alle nuove generazioni. Con questa iniziativa, rafforziamo anche il legame con il territorio, restituendo ciò che esso ci ha dato e contribuendo alla crescita e alla formazione dei talenti del futuro".
Il progetto, avviato il 14 ottobre scorso e con conclusione prevista per febbraio 2025, segna una tappa fondamentale nella storia dell'azienda, rappresentando al contempo un prezioso contributo alla costruzione di un futuro sostenibile per il settore. Inoltre l'iniziativa mira a valorizzare il territorio e a supportare le Politiche Attive per il Lavoro.
In vista delle prossime elezioni regionali, Sinistra Italiana Marche lancia un appello alle forze politiche progressiste: è necessario costruire un “tavolo programmatico” con le forze impegnate a livello nazionale a creare un’alternativa reale alle destre. L’obiettivo è definire una proposta politica che possa essere percepita come credibile e concreta dai cittadini delle Marche.
«L’unità delle forze alternative alle destre – fa sapere Sinistra Italiana Marche – è, certamente, un valore. Ma lo è ancora di più la proposta politica che sarà presentata alle cittadine e ai cittadini di questa regione». È proprio su questo aspetto che SI Marche pone l’accento: una proposta che non solo unisca le forze politiche, ma che sia anche in grado di proporre soluzioni concrete per la regione, lontane dalle dinamiche che potrebbero allontanare i cittadini dalla politica.
Un aspetto fondamentale di questa proposta è che non può includere quelle forze politiche che, secondo Sinistra Italiana, «hanno sostanzialmente scelto la destra». In questo contesto, l’organizzazione esclude esplicitamente Base Popolare, il movimento politico che fa riferimento a Gian Mario Spacca, accusato di essersi avvicinato troppo al centrodestra. Infatti, Base Popolare è balzato agli onori della cronaca politica nelle ultime settimane per il tentativo di affermarsi come attore centrale nelle prossime elezioni regionali, ma questo non viene visto favorevolmente da Sinistra Italiana Marche.
«L’autocandidatura di Raimondo Orsetti a sindaco di Osimo e la benedizione del presidente della Regione, Francesco Acquaroli, – spiega Sinistra Italiana Marche – dovrebbero dire a tutte e a tutti che Base Popolare ha scelto la destra. Una vicenda che, a nostro avviso, dovrebbe essere l’ultimo capitolo di una storia che ha molto a che vedere con il riposizionamento di una parte di ceto politico e poco a che fare con la vita quotidiana delle donne e degli uomini delle Marche».
Con questa dichiarazione, Sinistra Italiana ribadisce la sua posizione chiara: chi si allinea con le forze di destra non può essere considerato parte di un progetto alternativo credibile per la regione.
Un altro punto delicato riguarda il cosiddetto “modello Ursula”, il quale, pur avendo visto in passato l’alleanza tra socialisti e popolari, non è ritenuto adeguato per un’alternativa progressista credibile. Il modello, infatti, ha sempre visto la sinistra all’opposizione, e ora non si ritiene che possa essere una formula vincente per le Marche. «Un progetto alternativo, costruito strizzando l’occhio a chi sembra porsi indifferentemente a sinistra o a destra, non è e non sarà credibile», conclude il partito.
In definitiva, l’appello di Sinistra Italiana Marche è chiaro: l’alternativa alle destre deve essere credibile, radicata nel territorio e coerente con i valori della sinistra. Ogni alleanza che possa confondere il messaggio o che sembri oscillare tra posizioni di sinistra e destra non è considerata una via percorribile.
Un giallo a tinte noir, carico di tensione e colpi di scena tra il reale e il surreale. Domenica 9 marzo, alle 21:15, il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone ospiterà lo spettacolo “Senza respiro”, un’opera avvincente diretta da Francesco Branchetti e interpretata da Pamela Prati, Lambertini e Gianluca Lombardi.
La trama si sviluppa attorno a un evento delittuoso che intreccia le vite di tre personaggi: un Avvocato della difesa, la moglie dell’imputato e il giovane Assistente di studio. Tra strategie legali, visioni distorte della realtà e segreti inconfessabili, il racconto si dipana con ironia e tensione, conducendo il pubblico in un vero e proprio gioco al massacro. L’Avvocato cerca di costruire la sua difesa, la moglie del colpevole distorce la verità pur di scagionare il marito, mentre l’Assistente, alle prese con il vizio della ludopatia del suo capo, si destreggia tra sotterfugi e inganni. Pian piano, i ruoli si sovvertono, le prospettive si capovolgono e la realtà si fa sempre più sfuggente, fino a trasformarsi in un paradosso grottesco e irresistibile.
“Senza respiro” è un noir che gioca con la mente dello spettatore, ponendo una domanda provocatoria: quanto siamo disposti a distorcere la realtà pur di non accettare la sconfitta? Un’opera intensa, in bilico tra tensione e ironia, che promette di tenere il pubblico col fiato sospeso fino all’ultimo istante.
L’appuntamento è dunque per domenica 9 marzo alle 21:15: un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro e delle storie dal sapore enigmatico.
Duecento persone occupate ai fornelli, 16 cucine allestite, uno stuolo di cuochi guidati da più di uno chef. Tutti impegnati tra antipasti dei più variegati, primi, brodetto di pesce e dolci.
È quanto andato in scena al Fermo Forum. Un’originale idea del direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, sostenuta dal Consiglio di amministrazione, che ha visto la location destinata generalmente a occasioni convegnistiche e fieristiche, diventare il set per una enorme cucina in cui per alcune ore si è vissuto un incredibile fermento nel tagliare, preparare, sfilettare, lavare, e poi soffriggere, rosolare, condire, assaggiare, farcire e poi ancora impiattare, guarnire, abbellire.
Protagonisti le donne e gli uomini dell’Istituto di Credito che, lontani da carte, fascicoli e computer, si sono ritrovati fianco a fianco in una occasione assolutamente inedita, indossando abiti comodi e grembiule di ordinanza, con l’obiettivo di preparare la pietanza a loro assegnata.
Divisi in “brigate” e raggruppati in “squadre”, i quasi 200 bancari si sono sfidati sotto la guida di cinque cuochi, per poi ricevere un voto finale e decretare la squadra vincitrice, che è riuscita a coniugare al meglio la bontà di quanto preparato, la presentazione nel piatto e la cordialità del servizio al tavolo.
A valutare, come da regolamento, una giuria composta dal Consiglio di Amministrazione della Banca e dal Collegio Sindacale. A sovrintendere su tutto e a dare il suo giudizio determinante sulla votazione finale, l’ospite dell’iniziativa, lo chef Simone Scipioni, marchigiano di Montecosaro trionfatore di Masterchef 7 nel 2019.
Una mattinata, organizzata dalla responsabile dell’Ufficio Marketing e Relazioni Esterne Daniela Milani, contraddistinta dal sano divertimento e dall’elevata capacità di unire, generare empatia e fare squadra tra i presenti.
L’evento è diventato, grazie alla regia curata da Mattia Toccaceli, creativo e content specialist, la sceneggiatura per una “serie” web di 7 puntate denominata “Show Cooking Team” che ha esordito nei canali social del Banco Marchigiano nei giorni scorsi e che, ogni venerdì, pubblicherà una nuova puntata sul canale Youtube della Banca, avvicinandosi, con crescente curiosità e coinvolgimento, alla proclamazione finale dei vincitori.
Il vice ambasciatore dell'India in Italia, Amararam Gurjar, è stato ricevuto questa mattina nella sala consiliare del comune di Cessapalombo dal sindaco Giuseppina Feliciotti e dall’assessore Ermanno Micucci, insieme a una delegazione di residenti di origine indiana. Visita analoga è avvenuta anche nel comune di Camporotondo di Fiastrone, dove la delegazione è stata accolta dal sindaco Massimiliano Micucci.
La visita arriva dalla volontà dell'India di rafforzare ancora di più i rapporti con l’Italia e con i territori dove c'è un maggior numero di residenti che provengono dall'India. "L’appuntamento che ci è stato concesso dai sindaci - ha detto il vice ambasciatore Gurjar - ci ha fatto molto piacere, perché l’obiettivo del nostro Primo ministro è quello di rafforzare i rapporti con l’Italia, soprattutto in ambito culturale, anche sulla spinta del lavoro avviato tra il nostro primo ministro e il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni. La comunità indiana è molto grande in queste zone e vi ringraziamo per la disponibilità che i vostri comuni hanno sempre avuto nei confronti dei nostri concittadini".
Dal canto suo, il sindaco Feliciotti ha evidenziato come "le molte famiglie presenti a Cessapalombo e nelle vicine Camporotondo e San Ginesio, si sono integrate molto bene nel tessuto sociale. Il tempio, dedicato al culto della loro religione, che si trova a Colfano, nel comune di Cessapalombo, è poi un punto di riferimento per molti di loro che ci rendono partecipi della festa che ogni anno organizzano a ottobre".
Un momento di commozione nel ricordare Kumar Manjit, il 50enne indiano, padre di famiglia, morto a ottobre scorso a seguito di un incidente stradale con la sua ape, a Tolentino e residente a Cessapalombo: "Era lui - ha detto Feliciotti - che organizzava con grande entusiasmo la festa e ci invitava a partecipare. Siamo sempre stati presenti. Credo che dopo la sua morte il tradizionale appuntamento non sarà più come prima".
E a proposito della festa di Pargat Dives Bhagawan Valmiki Ji, la richiesta del vice ambasciatore è stata quella di installare una statua del dio Bhagawan Valmiki Ji nei pressi del tempio. "Ci rendiamo disponibili a valutare con gli uffici comunali i permessi necessari e ad accogliere la richiesta per l’installazione della statua - ha concluso il sindaco -, ci muoveremo sin da subito e aggiorneremo il vice ambasciatore su come si potrà procedere".
Il futuro dell’Europa passa anche dal rafforzamento delle sue università e delle loro alleanze. A Bruxelles, il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, insieme ad Annick Allaigre, rettrice dell’Université Paris 8, e Bruna Vives, segretaria Generale di Erua, ha rappresentato UniMC e la European Reform University Alliance al convegno “Shaping the Future: European Universities Alliances for a Competitive Europe”. L’evento ha riunito i protagonisti del mondo accademico e istituzionale per discutere le strategie che permetteranno alle università di giocare un ruolo chiave nell’innovazione, nella formazione e nella costruzione di un’Europa più competitiva e inclusiva.
McCourt ha sottolineato il contributo che l’Ateneo maceratese e l’alleanza Erua stanno offrendo in questo contesto. Particolare rilevanza è stata data alla necessità di rendere più stabili i finanziamenti per le 65 alleanze esistenti, che coinvolgono complessivamente 600 università, per poter investire in risorse umane ed economiche e garantire risultati concreti. Tra le priorità individuate figurano lo sviluppo di programmi di titolo congiunto, l’attuazione della laurea europea, il potenziamento della mobilità e dell’inclusione e l’integrazione tra discipline Stem e Scienze Umanistiche per formare cittadini innovativi, consapevoli e critici.
“La mia partecipazione a questo evento – ha dichiarato McCourt – ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di riflessione sul ruolo delle università europee nel plasmare il futuro dell’Unione. UniMC ed Erua sono pronte ad affrontare le sfide che ci attendono e a contribuire attivamente a questo percorso ambizioso”.
Durante il convegno, McCourt ha particolarmente apprezzato l’intervento di Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per i Diritti sociali e le competenze, i lavori di qualità e la preparazione, che ha ribadito il valore strategico delle università nella costruzione del futuro europeo. Significativo è stato anche l’incontro con Enrico Letta, autore del “Rapporto sul futuro del Mercato unico europeo”, che ha analizzato le sfide dell’integrazione europea, dalla transizione verde alla difesa della democrazia, fino al concetto di “quinta libertà”, quella dell’innovazione e della conoscenza.
Tra gli altri interventi di rilievo, quelli di Iris Kimizoglu, presidente della European Students’ Union, Joseph M. Garrell, Presidente della European University Association, e Nela Riehl, presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo (CULT).
Il 16 marzo 2025, la Tirreno Adriatico farà tappa a Potenza Picena, segnando una data storica per il ciclismo nella regione. La settima e ultima tappa della “Corsa dei due mari” partirà da Porto Potenza Picena , con arrivo a San Benedetto del Tronto . Un evento che segna una novità assoluta per la città, che per la prima volta ospiterà la partenza di una tappa di questa celebre competizione internazionale.
"È un onore ospitare una delle corse a tappe più prestigiose del ciclismo professionistico, una vetrina straordinaria per il nostro territorio," ha dichiarato il Sindaco Noemi Tartabini durante la conferenza stampa. A supporto dell'iniziativa, anche le parole dell'assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi , che ha evidenziato l'importanza di manifestazioni come la Tirreno Adriatico per la promozione delle bellezze delle Marche. "Questi eventi ci permettono di mettere in mostra la nostra regione", ha aggiunto.
Presente da remoto anche il responsabile di corsa per RCS Sport, Stefano Allocchio: "Porto Potenza Picena è una new entry nelle partenze della Tirreno-Adriatico, - ha spiegato - ma può vantare una singolarità non da poco: soltanto per la terza volta in questo secolo (ultime 25 edizioni) la partenza dell’ultima tappa, che, come tradizione, terminerà a San benedetto del Tronto, partirà da una località che non è quella di arrivo. In più erano 15 anni (dal 2010) che questo non accadeva".
Il Presidente del Coni delle Marche, Fabio Luna ha spiegato che “la Tirreno Adriatico è oggi una delle corse a tappe più importanti al mondo. E al lato agonistico si unisce quello che riguarda la promozione dei vari territori. Un lavoro molto importante, affinché tutto questo sia possibile, viene fatto dalle varie istituzioni. In questo caso, grazie al Comune di Potenza Picena per aver creduto in questo evento sportivo”.
Due le iniziative che condurranno alla "grande partenza", come ha raccontato il Vicesindaco con delega allo sport della Città di Potenza Picena, Giuseppe Castagna: “Domenica 9 marzo, in mattinata, il campione Vincenzo Nibali sarà proprio in piazza Douhet, luogo di svolgimento della manifestazione. Mercoledì 12 marzo sarà invece la volta di Francesco Moser, che si racconterà nel corso di una serata evento in programma all’auditorium Scarfiotti di Potenza Picena”.
Un grande impegno per tutta la comunità: commercianti, associazioni, cittadini saranno coinvolti nel preparare tutta la Città a questa grande iniziativa. Un coinvolgimento che riguarda anche gli istituti scolastici cittadini, protagonisti in queste settimane del progetto BiciScuola, un contest che decreterà una classe vincitrice invitata alla partenza da Porto Potenza Picena per essere premiata sul palco. Per loro ci sarà poi una lezione di educazione stradale con la Polizia sul loro Pulmino Azzurro ed infine assisteranno al foglio firma e successiva partenza della corsa dallo stand dedicato.
Poi la comunicazione con contributi e video interviste dedicate alla pratica di questo storico sport sul territorio. “La nostra Città, - ha dichiarato l’assessore al Turismo e alla Cultura, Michele Galluzzo - oltre a credere in questa manifestazione che sarà indubbiamente coinvolgimento ed emozione per tutti, si sta impegnando proprio sul fronte del bikefriendly con l’adesione, ad esempio al circuito Noi Marche”.
“Sarà davvero una grande festa per tutta la Città - ha concluso il sindaco - In queste settimane di avvicinamento alla manifestazione, abbiamo riscoperto una comunità amante della bicicletta, con una storia sulle due ruote tutta da raccontare, che parte dalle generazioni lontane e arriva fino ai nostri giovanissimi, molti dei quali già campioni. Questo evento è un tassello importante, di un più grande mosaico. Come Amministrazione Comunale stiamo lavorando e continueremo a lavorare per lasciare alle nuove generazioni una Città rinnovata, più bella e attrattiva”.
Il Banco Marchigiano propone per sabato 1 marzo, alle ore 16:00, nella sua sala convegni, in vicolo Nettuno 29 a Civitanova Marche, un incontro in memoria dei Caduti: M.llo Capo Sergio Piermanni e App.to Alfredo Beni (Medaglie d'Oro al Valor Militare alla memoria).
La memoria dei militi dell'Arma sarà ricordata (nell'85° anniversario della nascita di Sergio Piermanni) con la presentazione del libro: "Notte di sangue. 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San Giorgio e Civitanova Marche", coautori: Giuseppe Bommarito e Marco Di Stefano.
Il programma prevede, in apertura, il saluto delle autorità civili: Dott. Sandro Palombini , presidente del Banco Marchigiano, un delegato del sindaco di Civitanova Marche, Dott. Fabrizio Ciarapica, militari: Col. Dott. Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, religiose: Don Giordano Trapasso, vicario generale dell'Arcidiocesi di Fermo.
Conduce Aldo Caporaletti, promotore dell'incontro. Già presidente della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti, con una consolidata esperienza di promotore, consulente e organizzatore culturale, presso Comuni, Istituti scolastici e associazioni. Ha curato l'edizione di due libri per le celebrazioni del V Centenario della nascita di Annibal Caro. A partire dal 2018, è curatore degli incontri di riflessione spirituale per l'Unità Pastorale San Pietro-Cristo Re di Civitanova Marche.
Il pubblico incontrerà gli autori del libro Notte di Sangue (l'unico pubblicato in quasi cinquant'anni, dai tragici eventi del 18 maggio 1977), Avv. Giuseppe Bommarito, presente in sala e Gen. Marco Di Stefano, in video-collegamento dal Cile, dove si trova per motivi professionali.
Giuseppe Bommarito, giornalista e scrittore. Avvocato, lavora a Macerata, è presidente dell'associazione "Con Nicola, oltre il deserto dell'indifferenza", fondata nel 2009 dopo la morte per droga del figlio, deceduto a 26 anni. E' autore di alcuni libri: "Un piccolo faro su Nick" (2009), "Sia fatta la tua volontà" (2016), "Adesso riposa" (2019); i più recenti: La leggenda del santo ergastolano (2022), Le vittime dimenticate (2023).
Marco Di Stefano, già comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata. Sceglie la vita militare nel 1981. Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali di Roma, inizia la carriera di Ufficiale dei Carabinieri durata 41 anni, raggiungendo il grado di Generale di Brigata. Ha comandato reparti delle organizzazioni territoriali e addestrative in tutta Italia e, dal 1995 al 2022, numerose missioni internazionali delle Nazioni Unite e della Nato.
Intervengono alla presentazione del libro, dialogando e confrontandosi con gli autori: prof. Francesco Adornato, già rettore dell'Università di Macerata dal 2016 al 2022 e docente ordinario nello stesso ateneo. Ha scritto per Cronache Maceratesi una magistrale recensione al saggio di G. Bommarito e M. Di Stefano, Notte di sangue (Affinità Elettive, Ancona, 2024); gen. Rosario Aiosa, già comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo, autore della prefazione al libro.
Dopo aver frequentato il corso alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, dal 1967 al 1971, passa all'Accademia Militare di Modena, completando la formazione nel 1973 con il grado di Sottotenente dei Carabinieri. A seguito del conflitto a fuoco con la banda dei Catanesi, in cui rimane gravemente ferito, al Cap. Aiosa viene conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Coordina Fulvio Fulvi, redattore di Agorà, inserto culturale del quotidiano Avvenire. Maceratese di origine, lavora a Milano, è autore di saggi di critica letteraria e cinematografica.
Un’importante vittoria per il commercio maceratese: la Regione Marche ha finanziato con circa 500mila euro i progetti presentati dalle Associazioni Temporanee di Scopo (ATI/ATS) delle attività commerciali maceratesi, in collaborazione con il Comune di Macerata, il coordinamento di Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato. Questi progetti fanno parte del più ampio programma di sviluppo dei Centri Commerciali Naturali (CCN), con un focus specifico sul rinnovamento e la valorizzazione delle zone del centro storico, di Corso Cairoli e Corso Cavour.
Un risultato che rende orgogliosi i commercianti del cuore di Macerata, con il progetto dell’Associazione Commercianti Centro Storico che si è piazzato al 7° posto regionale e al 1° posto nella città, un traguardo straordinario che conferma la solidità e la forza della collaborazione tra le attività locali e le realtà associative.
Con la partecipazione di ben 12 attività dell’Associazione Commercianti Centro Storico, supportate dalla Confartigianato, il progetto ha dimostrato che unire le forze porta sempre risultati significativi. Su 72 domande presentate, di cui 69 ammissibili e 41 finanziabili, il progetto maceratese ha ottenuto un punteggio eccellente, confermando il successo della visione condivisa e dell’impegno profuso da ogni singola attività.
"Il nostro progetto ha ottenuto un punteggio eccellente, piazzandosi al 7° posto a livello regionale e al 1° posto a Macerata. Un risultato straordinario che premia il lavoro di squadra e la determinazione dei commercianti del centro storico che hanno creduto in questa opportunità", dichiarano i rappresentanti dell’Associazione Commercianti Centro Storico.
"Questo risultato è frutto della volontà di essere veramente uniti, dimostrando che, con determinazione e collaborazione, si possono raggiungere traguardi importanti", aggiungono.
Ora che il finanziamento è stato assegnato, entra in gioco la fase operativa, che vedrà i commercianti impegnati nella trasformazione delle idee in azioni concrete. Il progetto prevede azioni di recupero, valorizzazione e potenziamento delle zone di Corso Cairoli e Corso Cavour, cuore pulsante della città. Le attività coinvolte, tra cui Giorgio Franceschetti, Galleria Ferretti, Romano Uomo, Nocelli Sandro, Di Pietro, Erboristeria Verde, Meletani,Domizioli, Celeste,profumeria Absolute, il Prisma , Primadonna, lavoreranno fianco a fianco per creare un ambiente commerciale dinamico, attrattivo e in continua evoluzione.
Un successo che non si limita alla conquista del finanziamento, ma potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase di trasformazione per la città, grazie alla sinergia e al lavoro comune di tutte le realtà locali.
Una coppia di giovani, lui di 29 anni e lei di 27, è stata arrestata dai carabinieri di Ancona con l'accusa di estorsione ai danni di diverse vittime. I due adescavano uomini tramite annunci sessuali online e successivamente li ricattavano, minacciando di screditarli pubblicamente.
Le indagini, condotte dai carabinieri della stazione di Ancona Principale, hanno avuto inizio nel settembre dello scorso anno, quando un uomo di 43 anni, residente a Osimo, ha denunciato di essere stato vittima di un'estorsione. Il modus operandi della coppia prevedeva che la donna instaurasse un primo contatto con le vittime tramite annunci pubblicati su siti di incontri.
Una volta ottenuta la fiducia del malcapitato, il compagno entrava in gioco, minacciando di diffondere la notizia dell'incontro e chiedendo in cambio denaro per il proprio silenzio. In un caso specifico, la richiesta iniziale era stata di 100 euro.
Le investigazioni, basate sull’analisi di tabulati telefonici, applicazioni di messaggistica e siti di annunci, hanno consentito di raccogliere prove a carico degli arrestati. Sono stati individuati almeno cinque episodi di estorsione (oltre a una tentata), nonché un caso di violenza privata aggravata. Inoltre, sono state scoperte almeno trentuno inserzioni online riconducibili alla coppia.
Gli incontri per il pagamento del denaro avvenivano a Civitanova Marche, dove le vittime, intimorite, consegnavano le somme richieste. Nei tre mesi più recenti, sono emersi almeno altri quattro episodi simili, con denunce presentate presso le stazioni dei carabinieri di Sarnano, Monte San Giusto, Montecosaro e Sant'Elpidio a Mare.
L'operazione si è conclusa con l'arresto della coppia, residente nel Maceratese, in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Macerata. Oltre agli arresti, è stato disposto il sequestro preventivo degli account utilizzati per le inserzioni online e l’oscuramento degli annunci sessuali ingannevoli, al fine di prevenire ulteriori truffe.
Anche quest'anno, i Wedding Awards premiano le migliori aziende del settore nuziale in tutta Italia, riconoscendo l'eccellenza delle attività che hanno ricevuto il maggior numero di recensioni positive su Matrimonio.com. Un riconoscimento speciale, diviso per province e per categorie, attribuito direttamente dalle coppie che hanno vissuto in prima persona il loro grande giorno, valutando qualità del servizio, professionalità, flessibilità e rapporto qualità/prezzo.
Nella provincia di Macerata, diverse realtà locali si sono distinte in varie categorie, confermandosi punti di riferimento per l'organizzazione di matrimoni da sogno. Per quanto riguarda le location per il banchetto, hanno ricevuto il premio Il Casolare dei Segreti a Treia, Palazzo Carradori a Montefano, Villa Anton a Recanati, Villa Castellani a Mogliano e Villa Giustozzi a Pollenza, tutte strutture capaci di offrire atmosfere uniche e servizi di alta qualità.
Nel settore della fotografia, il riconoscimento è andato ad Atlante Wedding Studio di Macerata, apprezzato per la capacità di catturare i momenti più emozionanti del grande giorno. La musica, elemento fondamentale per una festa indimenticabile, ha visto trionfare Acoustic Sunset, Festa su Misura, I Ragazzi del Gilet, Shakablanka e Attenti a Quei Due, tutte realtà maceratesi, oltre a Max Ruggeri, premiato sia come solista che insieme alla sua band, The Rhumska Lions di Urbisaglia.
Per quanto riguarda la categoria partecipazioni, il premio è stato assegnato a La Spiga Lilla di Civitanova Marche, mentre per fiori e decorazioni, a distinguersi è stata Trilly Creazioni ed Eventi di Montecosaro. Anche l'animazione ha trovato il suo spazio con Cabina Photobooth di Civitanova, riconosciuta per la capacità di aggiungere un tocco di divertimento ai matrimoni.
L'organizzazione perfetta di un matrimonio spesso passa per la figura del wedding planner e quest'anno il premio è stato assegnato a Jessica Bart di Civitanova. Per l’abito da sposa e gli accessori, Gabriella Atelier Sposa di Morrovalle e Delsa di Belforte del Chienti si sono affermate come punti di riferimento per chi desidera un look impeccabile nel giorno del sì.
Infine, nel settore bellezza e benessere, il Wedding Award 2025 ha premiato professioniste del makeup come le maceratesi Beatrice Livi ed Elena Ricciardi e le civitanovesi Laura Pontillo ed Eleonora Belfiore, per il loro contributo a rendere ogni sposa radiosa nel giorno più importante della sua vita.
Questi riconoscimenti confermano l'alta qualità delle aziende del settore wedding nella provincia di Macerata, capaci di offrire servizi di eccellenza alle coppie pronte a dire "sì" con stile e raffinatezza.
Un nuovo defibrillatore all’avanguardia è a disposizione dei militari della Guardia di Finanza di Macerata e potrà essere utilizzato per soccorrere le persone colpite da arresto cardiaco.
Questa mattina il Presidente Provinciale dell'Andi Associazione Nazionale Dentisti Italiani – Sezione Macerata, Michele D’Angelo, ha fatto visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata e ha consegnato al Comandante Provinciale, Colonello Ferdinando Mazzacuva, un dispositivo salvavita Dae semi-automatico. Si evidenzia che il modello donato garantisce una straordinaria prontezza operativa perché gestisce tutte le operazioni autonomamente, informando il soccorritore delle attività che il dispositivo esegue e perché l’azionamento delle scariche avviene in modo semi-automatico con l’intervento dell’operatore, previo avviso verbale da parte del sistema.
Alla consegna era presente anche il Tenente Colonnello Giuseppe Perrone, Comandante del Gruppo di Macerata, in quanto il defibrillatore in questione andrà ad incrementare la dotazione della nuova autovettura Alfa Romeo Tonale Benzina Hybrid, da poco assegnata a quel Reparto, per essere prevalentemente impiegata nell’ambito delle operazioni di controllo economico del territorio, 117 e, più in generale, di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
La Tonale della Guardia di Finanza è caratterizzata da elevati livelli prestazionali in quanto dispone di un propulsore termico da 1500 cc che, unitamente ad un motore elettrico, è in grado di erogare 160 cv. La vettura, il cui cambio automatico è a doppia frizione a sette rapporti, è dotata dei più moderni e funzionali equipaggiamenti di polizia come, ad esempio, un microfono “parla/ascolta” che permette di effettuare comunicazioni di messaggi all’esterno. Nella parte posteriore dell’abitacolo è ricavata una monocellula in policarbonato nella quale può trovare posto la persona fermata/arrestata da trasportare, sorvegliata in sicurezza dai militari operanti attraverso il divisorio trasparente che la separa dalla zona anteriore.
I finanzieri di Macerata, grazie al design moderno e funzionale e alle avanzate dotazioni della nuova autovettura operativa, avranno la possibilità di operare il controllo economico del territorio con maggiore efficacia e nella massima sicurezza, e ora, con il defibrillatore donato dall’Associazione Dentisti, di prestare anche assistenza e tempestivo soccorso agli utenti della strada.
Al termine della visita, il Colonnello Ferdinando Mazzacuva ha ringraziato il Dott. Michele D’Angelo per il prezioso dono consegnato, in quanto la disponibilità di questi strumenti salvavita e il loro pronto utilizzo nei primi minuti del soccorso risultano essere fondamentali per la sopravvivenza di una persona vittima di arresto cardiaco.
Due nuove date per Sferisterio Live, la rassegna di musica e spettacolo dal vivo che per l'estate 2025 presenta un calendario ricco di proposte e si conferma come un palcoscenico eclettico che ospita non solo concerti, ma una ricca varietà di eventi, che spaziano nei vari generi di spettacolo, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo, capace di apprezzare l'arte in tutte le sue forme.
Dopo Gianna Nannini (13 agosto), Diodato (14 agosto), Massimo Ranieri (23 agosto), Steve Hackett (5 settembre), Alessandra Amoroso (6 settembre), Francesco Gabbani (22 agosto) e Serena Rossi (27 agosto), i nuovi ospiti della rassegna saranno l'attore Edoardo Leo che salirà sul palcoscenico dell’arena maceratese il 14 settembre e l’inossidabile Edoardo Bennato che si esibirà in concerto il 20 settembre.
Edoardo Leo si presenterà al pubblico con "Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir. Si tratta di un reading - spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi.
Vent'anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.
In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo. Lo spettacolo è prodotto da Stefano Francioni Produzioni e organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.
Biglietti in vendita su ticketone.it da oggi giovedi 27 febbraio. Questi i prezzi: settore Platino € 48,00, settore Oro € 42,00, settore Verde € 42,00, settore Blu € 36,00, settore Rosso € 36,00, settore Giallo € 30,00, Balconata € 30,00.
Il 20 settembre, invece, all'Arena Sferisterio ci sarà Edoardo Bennato, con un concerto organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l’amore.
Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Più di due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine.
Un'esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.
Biglietti in vendita su Ticketone.it da oggi giovedì 27 febbraio. Questi i prezzi: settore Platino € 69,00, settore Oro € 58,00, settore Verde € 48,00, settore Blu € 48,00, settore Rosso € 42,00, settore Giallo € 37,00, balconata € 32,00.
Valfornace si prepara a festeggiare il Carnevale con una serie di eventi imperdibili, organizzati dall'associazione Pro Pieve in collaborazione con il comune. Un'occasione unica per grandi e piccini per immergersi nell'atmosfera di festa e allegria con un programma che prevede due appuntamenti principali: sabato primo marzo la Festa di Carnevale al Palazzetto dello Sport che si trasformerà, a partire dalle ore 21:30, in una grande pista da ballo, animata dalla musica dell'Orchestra Felix di Stefano Gianfelici.
Durante la serata saranno offerti dolci tipici di Carnevale per deliziare tutti i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 333/7904923. Martedì 4 marzo è tempo di "Uno, Due, Tre... Stella!": nel pomeriggio del Martedì Grasso, dalle ore 16:30 alle 19:30, i bambini saranno i protagonisti di un evento pensato appositamente per loro.
Giochi, animazione e una speciale gara di dolci attendono le famiglie sempre presso il Palazzetto dello Sport. Chiunque voglia partecipare alla competizione culinaria potrà portare un dolce di Carnevale e sfidarsi in un goloso concorso. L’ingresso è a offerta libera. Gli eventi in programma rappresentano un’importante occasione di aggregazione per la comunità locale, unendo tradizione e divertimento in un’atmosfera festosa e accogliente.
Il teatro comunale di Loro Piceno, che un tempo ospitava le emozioni del grande schermo, torna a rivivere la magia del cinema con una rassegna di cortometraggi dedicata ai giovani talenti marchigiani.
L’evento (in programma nei giorni 2 marzo con Giulia Grandinetti, 29 marzo con Nikola Brunelli e 6 aprile con Officine Mattòli) vuole essere non solo un’occasione per valorizzare il lavoro di promettenti registi del territorio, ma anche un invito per i ragazzi a scoprire e coltivare la loro passione per il cinema. L’iniziativa è aperta a tutti e vuole stimolare il confronto tra giovani artisti e spettatori, creando uno spazio di condivisione e ispirazione.
La rassegna prenderà il via il domenica 2 marzo con la partecipazione della regista Giulia Grandinetti, che incontrerà il pubblico per raccontare il suo percorso e presentare alcuni dei suoi lavori.
Giulia Grandinetti ha esordito nel 2020 con il lungometraggio indipendente "Alice and the Land that Wonders" e ha poi sviluppato una raccolta di cortometraggi che esplorano le complessità dell’essere umano. Tra questi: Guinea Pig (2020) – Una società in cui il governo ha abolito ogni forma di contatto tra esseri umani e sottopone i cittadini a test annuali per misurarne l’empatia e l’attrazione sessuale; Tria - Del sentimento del tradire (2022) – Ambientato in una Roma distopica, racconta la drammatica scelta di una famiglia Rom costretta a sacrificare una delle proprie figlie a causa di una legge ingiusta; Majonezë (2024) – Un’intensa storia ambientata in Albania, dove una giovane ragazza lotta contro le rigide regole imposte dalla famiglia fino a compiere un atto di ribellione.
Attualmente, la regista sta lavorando al cortometraggio "Solo" e al nuovo lungometraggio "Jaune et Bleu". Il suo cinema si distingue per l’esplorazione della distopia, dei tabù e delle dimensioni oniriche, elementi che caratterizzano tutte le sue opere. Ingresso libero. Consigliata la prenotazione al team CULT (BiblioLoro) e AFfolle ai numeri 3460696200 - 333189 8776 (whatsapp)
Il sassofonista più famoso al mondo torna live in Italia e lo fa nei posti più suggestivi ed esclusivi. Jimmy Sax sarà in concerto a Porto Recanati accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra diretta dal maestro Vincenzo Sorrentino. L'appuntamento è per giovedì 31 luglio, alle ore 21:30, nello splendido scenario dell'Arena Beniamino Gigli. Un evento, prodotto da Wonder Manage, e promosso da Gr Show.
Francese di origine, Jimmy Sax intrattiene folle di tutto il mondo sin da quando era giovanissimo con il suo inseparabile sassofono. Performer carismatico si è esibito dal vivo negli ultimi quattro anni in location iconiche come St. Tropez, Cannes, St Barth, Dubai, Parigi, Monaco, Taormina, Capri, solo per citarne alcune, affiancato dal manager Tony Ciotola, Ceo di Wonder Manage.
E nel biennio tra il 2022 e il 2024 ha registrato oltre 200mila spettatori nel suo tour europeo. Tra i momenti memorabili non si può non ricordare la sua esibizione dinanzi a Papa Francesco nello Stadio Vélodrome di Marsiglia, e il suo sold out al Palazzo dello Sport di Roma con 6mila persone accorse per la prima volta all’interno di un palasport.
È reduce dal successo del tutto esaurito con il Million Miles Summer Tour conclusosi a settembre 2024 toccando tutte le località estive del Sud Europa, incluso la sua Francia dove si è esibito nei teatri delle principali città transalpine, fra cui l’Olympia di Parigi. A dicembre del 2024 si è esibito a Londra con la sua band in anteprima mondiale. Quest’anno suonerà per la prima volta a Vienna (settembre 2025), e tornerà a Londra (19 ottobre 2025).
Con oltre mezzo miliardo di stream, oltre 1 milione di iscritti al canale YouTube e circa 450 milioni di visualizzazioni su YouTube, Jimmy Sax ha raggiunto il successo con il singolo "No man no Cry", il cui video vanta oltre 200 milioni di visualizzazioni su YouTube, e ha ottenuto un platino in Francia per il singolo "Ibiza", realizzato insieme a JUL, artista tra i più ascoltati sul territorio francese.
Da Macerata ai riflettori di Los Angeles, il passo può sembrare lungo, ma per chi vive di magia tutto è possibile. Giacomo Seri, un prestigiatore maceratese è approdato sul palco del Magic Castle, il club più esclusivo e prestigioso al mondo dedicato all'illusionismo, un vero e proprio tempio per i più grandi maghi della storia.
Un’esperienza straordinaria che lo porta sul palco con Erix Logan, celebre illusionista di fama mondiale. Esibirsi al Magic Castle è un traguardo ambito da artisti di tutto il mondo, un luogo dove la magia si fonde con l’eleganza e la tradizione, riservato solo ai migliori del settore.
Sui suoi profili social, foto e video raccontano il viaggio incredibile che lo ha portato dalla sua città natale fino alla capitale mondiale dello spettacolo. Un’esperienza che dimostra come la passione e il talento possano abbattere ogni confine, portando un pezzo di Macerata oltreoceano.