di Picchio News

San Ginesio, coinvolto in un incidente con l'auto risulta positivo alla cocaina: denunciato 22enne

San Ginesio, coinvolto in un incidente con l'auto risulta positivo alla cocaina: denunciato 22enne

I carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno denunciato all’autorità giudiziaria un giovane di 22 anni, già noto alle forze dell’ordine e residente in zona, per essersi messo alla guida di un’autovettura dopo aver assunto sostanze stupefacenti. il fatto si è verificato quando il giovane, coinvolto in un sinistro stradale con un'altra autovettura, è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per le necessarie cure mediche. Durante il ricovero, i carabinieri hanno sottoposto il 22enne a degli accertamenti tossicologici, i quali hanno evidenziato la presenza di sostanze stupefacenti nel suo organismo. In particolare, è stato riscontrato l'uso di "cocaina". A seguito dei risultati degli accertamenti, per il giovane è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per guida sotto l'effetto di stupefacenti. Inoltre, è stato disposto il ritiro immediato della sua patente di guida, con conseguente sospensione che verrà formalizzata dal Prefetto di Macerata.    

28/02/2025 14:17
Giornata di studio sulla sicurezza urbana, Unimc e Insieme in Sicurezza a confronto

Giornata di studio sulla sicurezza urbana, Unimc e Insieme in Sicurezza a confronto

L'associazione Insieme in Sicurezza, da sempre impegnata nell'analisi delle dinamiche sociali legate alla sicurezza urbana e ai valori della prevenzione, della legalità e della "Mutualità di Vicinato", ha organizzato per lunedì 3 marzo una Giornata di Studio sulla Sicurezza Urbana. L'evento, realizzato in collaborazione con l'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, con la cattedra di Psicologia Ambientale guidata dalla professoressa Alessandra Fermani, si articolerà in due sessioni, affrontando temi cruciali per la sicurezza e la vivibilità delle città. La sessione mattutina, che avrà inizio alle 11:00 presso l’Aula 1 del Polo Bertelli, sarà dedicata al tema “Fra politiche di sicurezza urbana e insicurezza dei cittadini”. Durante questa sessione, esperti e accademici discuteranno le politiche pubbliche in tema di sicurezza, cercando di analizzare le risposte delle istituzioni alle preoccupazioni dei cittadini, a partire dalla percezione della paura e dell'insicurezza che può affliggere anche le città più tranquille. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, si terrà la sessione “Abitare città sicure” presso la Biblioteca Statale di Macerata (via Garibaldi, 20), un’occasione di approfondimento su come le politiche e gli strumenti progettuali possano contribuire a creare spazi urbani più sicuri e inclusivi. Ospite d'eccezione della giornata sarà Gian Guido Nobili, coordinatore nazionale del Forum Italiano Sicurezza Urbana e curatore del volume “Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi”. Nobili porterà la sua esperienza e competenza sulle buone pratiche a livello nazionale in tema di sicurezza urbana. Un altro intervento significativo vedrà come protagonista Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto, che con la sua esperienza da amministratore di un comune di medie dimensioni contribuirà a dare un’importante visione della realtà provinciale, dove le sfide legate alla sicurezza sono spesso vissute in modo diverso rispetto alle grandi città. La sessione del mattino sarà coordinata dalla professoressa Alessandra Fermani, mentre quella del pomeriggio sarà condotta da Mina Sehdev, docente dell'Università di Macerata, e Lucia Nardi, poetessa e scrittrice, entrambe impegnate nell'associazione Insieme in Sicurezza. Un momento importante della giornata sarà rappresentato dalla presentazione dei risultati di una ricerca condotta dagli studenti del corso di Psicologia ambientale e dei processi organizzativi, sotto la supervisione della professoressa Fermani. Lo studio ha coinvolto interviste a giovani e adulti residenti principalmente a Macerata, con l’obiettivo di analizzare la percezione di sicurezza nel contesto urbano, una tematica sempre più rilevante per le politiche locali e la qualità della vita dei cittadini. Per coloro che non potranno essere presenti, i lavori del pomeriggio saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Insieme in Sicurezza, offrendo così l’opportunità di seguire gli interventi e le discussioni sui temi della sicurezza urbana in tempo reale. Un evento di grande rilevanza per approfondire le sfide legate alla sicurezza delle città, mettendo insieme istituzioni, esperti e cittadini in un confronto costruttivo per costruire comunità più sicure e vivibili.

28/02/2025 14:00
Otto gruppi mascherati e oltre 700 partecipanti: al via il Carnevale civitanovese

Otto gruppi mascherati e oltre 700 partecipanti: al via il Carnevale civitanovese

Ben 18 gruppi e oltre 700 persone in maschera. Sono questi i numeri del Carnevale Civitanovese 2025 che si terrà domenica 2 marzo, a partire dalle 15.30, nel centro di Civitanova. Una grande festa, organizzata dall’Amministrazione Comunale con il supporto delle Tate Junior e tante altre realtà locali. "Siamo pronti a vivere una giornata di festa e allegria – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - .L’incontro tra le tante realtà della città e la partecipazione di 18 gruppi mascherati ci rende orgogliosi del nostro Carnevale e della nostra città, che saprà regalare un grande spettacolo. Un sentito grazie a tutti coloro che animeranno questa festa, a chi ha lavorato per renderla possibile e a chi sarà con noi”.  Sfileranno tra le vie della città il Corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo), Sentinelle del mattino ((Civitanova Marche), Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).  La manifestazione prenderà il via alle ore 15 con postazioni fisse di alcuni gruppi mascherati lungo corso Umberto I, che offriranno performance artistiche, mentre piazza XX Settembre inizierà ad animarsi con il DJ Set degli Spaghetti a Detroit. Alle ore 16 avrà inizio la sfilata dei gruppi mascherati, con partenza dall'inizio di corso Umberto I (lato nord), che percorreranno un giro e mezzo fino a piazza XX Settembre. A seguire il grande concerto degli Spaghetti a Detroit in piazza XX Settembre. Alle ore 18 si svolgerà la premiazione dei gruppi partecipanti alla sfilata, seguita dalle esibizioni dei gruppi sul palco. La manifestazione si concluderà alle ore 19:30 con un grande finale di musica, balli e creatività. Per consentire lo svolgimento della sfilata dei gruppi mascherati è stata emessa apposita ordinanza per disciplinare la viabilità: sospesa la tradizionale zona a traffico limitato, chiusa piazza XX Settembre e tutte le vie che ospitano la manifestazione. L’ordinanza dispone inoltre deviazioni del traffico dalle ore 11:00 alle ore 21:00: inversione del senso di marcia di via Lauro Rossi (percorribilità verso Est) con relativo stop all’intersezione con via Matteotti; circolazione dei veicoli provenienti da via Trento (tratto tra Via L. Da Vinci e Via Matteotti) viene deviata su via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”); i veicoli provenienti da via Trento direzione ovest-est hanno l’obbligo di proseguire dritti su via Trento direzione via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”).    

28/02/2025 13:00
Civitanova, tornano i "Martedì dell'Arte": arriva il professor Roberto Cresti

Civitanova, tornano i "Martedì dell'Arte": arriva il professor Roberto Cresti

Torna ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il Comune e l’Azienda Teatri, il prof. Roberto Cresti. Martedì 4 marzo Cresti terrà una lectio dal titolo: Da Gaber a Luporini. La Milano del “Signor G”. Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it   

28/02/2025 13:00
Pieve Torina, dall'ombra del sisma alla luce del verde: premiata a Myplant e Garden

Pieve Torina, dall'ombra del sisma alla luce del verde: premiata a Myplant e Garden

Pieve Torina conquista un prestigioso riconoscimento a Myplant e Garden, una delle fiere più influenti al mondo nel campo del florovivaismo, del garden e del paesaggio. Il comune maceratese ha ricevuto la menzione speciale "La Città per il Verde", un premio che sottolinea l'importanza delle iniziative legate alla biodiversità e alla tutela dell'ambiente. Il sindaco Alessandro Gentilucci ha ritirato il premio personalmente durante la cerimonia di premiazione a Milano, portando con sé il racconto di un processo di ricostruzione che, partendo dalle macerie del terremoto del 2016, ha saputo trasformare una tragedia in un’opportunità per il futuro. "Ho testimoniato come dalla distruzione del sisma del 2016 siamo stati in grado di attenzionare un contesto di biodiversità e trasporlo in un’esperienza unica com’è il percorso Kneipp", ha dichiarato Gentilucci, sottolineando l'umiltà che caratterizza il percorso di ricostruzione e l’orgoglio delle radici profonde di Pieve Torina. Il premio è stato conferito grazie alla creazione del "sentiero delle acque" e del percorso Kneipp, che si sono distinti per la loro capacità di coniugare la bellezza naturale con la promozione del benessere psicofisico. "La forza delle idee, la creatività insieme alla capacità progettuale e fattiva ci hanno permesso di realizzare eccellenze come questi percorsi, apprezzati da una giuria composta da personalità di rilievo assoluto nel mondo della cultura del verde e della tutela dell’ambiente", ha continuato il sindaco. Pieve Torina sta così mettendo in atto una strategia vincente di sviluppo turistico, centrando obiettivi ambiziosi che valorizzano il patrimonio naturale e culturale del territorio. La prossima inaugurazione delle vasche immersive sarà un ulteriore passo avanti in questa direzione, proponendo una nuova formula di benessere naturale che arricchirà l’offerta turistica del comune. “Questa è una delle buone pratiche dell’Appennino che evidenziano come siano ben indirizzate le proposte politiche miranti a valorizzare la genuinità dei prodotti, l’eccellenza della natura, l’oligomineralità delle acque, un leitmotiv che ci consentirà di continuare a essere fortemente attrattivi dal punto di vista turistico”, ha concluso Gentilucci, con un senso di soddisfazione per il lavoro svolto dalla comunità.  

28/02/2025 12:30
35° Carnevale maceratese: vietate bombolette e bottiglie di vetro, se piove c'è il rinvio

35° Carnevale maceratese: vietate bombolette e bottiglie di vetro, se piove c'è il rinvio

+++AGGIORNAMENTO DELL'1 MARZO 2023 +++  L'amministrazione comunale rende noto che viste le condizioni meteo le quali per domani, domenica 2 marzo, indicano pioggia, il 𝟯𝟱° Carnevale maceratese è rinviato a domenica prossima 9 marzo.   Conto alla rovescia per il 35° Carnevale Maceratese, organizzato dalla Pro Loco di Piediripa, che si svolgerà domenica 2 marzo, a partire dalle 14, nella tradizionale cornice dei giardini Diaz e per la terza edizione del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata in programma martedì 4 marzo, dalle 15 in piazza della Libertà, organizzati in collaborazione con il Comune di Macerata che ha patrocinato i due eventi. Madrina e ospite d’onore del Carnevale Maceratese sarà Matilde Brandi mentre cinque saranno i carri che animeranno la sfilata: da Potenza Picena arriverà “School of rock”, da Mogliano “Dia de los muertos”, da Corridonia “I Flistones” e da Monte San Giusto “Casa Vianca”. A questi si aggiungerà quello allestito dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piedirpa, “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco. Ai carri si aggiungerà anche il Trenino del Carnevale Maceratese con a bordo i bambini che frequentano la scuola primaria “Sandro Pertini” di Piediripa e le loro famiglie. Nove i gruppi mascherati che allieteranno il Carnevale Maceratese e sono “Accademia Calcio Cluentina” di Piediripa, “L’unione fa la forza” del Gruppo scout Macerata 2, “La tribù degli indiani Cucu” da Monte San Giusto, “Alto destino di una testa di legno” da Petriolo, “Stieampunk” da Montegranaro, “Le farfalle” da Madonna del Monte, “Gheisce e Samurai” da Trodica, “Arrosticini selvaggi” da Montecassiano e “Scuola di ballo” da Osteria Nuova. A questi si aggiungeranno i Trampolieri di Ancona. Il Carnevale Maceratese, presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà animato anche dal Corpo bandistico Città di Petriolo, dalla Birbanda di Macerata, e da La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova. In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva, 9 marzo. L’eventuale rinvio verrà comunicato sulle pagine social del Comune di Macerata. Per permettere il regolare svolgimento del Carnevale Maceratese, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede, nella giornata del 2 marzo il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 21 in piazza Garibaldi e ai Giardini Diaz, il divieto di transito con sbarramento di tutti gli accessi alle aree interessate dal Carnevale, dalle ore 7 nella zona dei Giardini Diaz e dalle 12.30 anche in viale Puccinotti e piazza Garibaldi. Il divieto è valido anche per gli autobus del trasporto pubblico che seguiranno percorsi alternativi. Sempre dalle ore 12.30, direzione obbligatoria verso via Trento per i veicoli provenienti da viale Leopardi, corso Cavour e da piazza Annessione. Martedì 4 marzo sarà invece la volta del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata, giunto alla terza edizione, che si svolgerà in piazza della Libertà, a partire dalle ore 15. I bambini potranno partecipare a una serie di attività divertenti e coinvolgenti con coriandoli e stelle filanti, musica e giochi, grazie all’animazione dell’associazione “La balena dispettosa”. Non mancheranno i tipici dolci di Carnevale che verranno offerti dalla Pro Loco Macerata. Prevista anche la sfilata di Carnevale a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare con le loro maschere, sfidandosi in un contest di costumi che vedrà, per i primi tre classificati, premi messi a disposizione dai commercianti della città. Per quanto riguarda il Carnevale per bambini l’ordinanza della Polizia locale stabilisce, dalle ore 7 alle ore 19 del 4 marzo in piazza della Libertà il divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e dalle ore 7 alle ore 13:00 del 6 marzo divieto di sosta con rimozione forzata, negli stalli di sosta a pagamento, per i lavori di smontaggio del palco. Inoltre, in via Don Minzoni, nel tratto compreso tra via Zara e piazza Della Libertà, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del 4 marzo, divieto di sosta con rimozione forzata anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e divieto di transito per tutte le categorie eccetto veicoli autorizzati dello staff e service della manifestazione, mezzi d’emergenza e veicoli delle forze dell’ordine. Con una ordinanza, a firma del sindaco, è stato disposto il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro durante le due manifestazioni carnevalesche. Il provvedimento vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio. E’ rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno delle aree interessate dalle manifestazioni (piazza Garibaldi, giardini Diaz, viale Puccinotti e centro storico all’interno delle mura urbiche). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno ai due eventi la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro. Infine vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno ai due eventi o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi delle manifestazioni. Vietato anche l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille.

28/02/2025 11:50
Civitanova, piano asfalti: lavori (in notturna) sulla rotatoria del Castellaro

Civitanova, piano asfalti: lavori (in notturna) sulla rotatoria del Castellaro

Proseguono i lavori di asfaltatura, con un altro tratto di via Aldo Moro recentemente completato. L'intervento rientra nel più ampio piano di manutenzione stradale avviato dall'amministrazione comunale per garantire una viabilità sicura e funzionale a tutti i cittadini. Prossima tappa del piano Asfalti il rifacimento del manto stradale sulla rotatoria del Castellaro. I lavori si svolgeranno in orario notturno, dalle ore 21 di lunedì 3 marzo fino alle 6 del giorno successivo. Il cantiere riprenderà martedì 4 marzo, sempre dalle 21 alle 6 del mattino. “Per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, abbiamo deciso di eseguire i lavori durante le ore notturne – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica – Questo permetterà di limitare l’impatto sulla viabilità diurna e garantirà il completamento dell'intervento in tempi brevi. Nella stessa zona, in via Principe di Piemonte, sono già stati completati i lavori di ampliamento del marciapiede lato est, un ulteriore intervento volto a migliorare la sicurezza e la fruibilità della zona. Continuiamo – assicura il sindaco – a lavorare per garantire strade sempre più sicure”. Durante le operazioni, la circolazione stradale sarà garantita esclusivamente per i veicoli provenienti dalla ex S.S. 16, direzione di marcia nord-sud e sud-nord. L'uscita del sottopasso Castellaro sarà interdetta al transito per i veicoli provenienti da via Regina Elena e via Civitanova nel tratto compreso tra via Puglie e la rotatoria del Castellaro. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Edilasfalti & C. di Camerino. Oltre agli interventi previsti, pochi giorni fa sono stati completati i lavori di asfaltatura su una parte del sottopasso Buozzi, un intervento che ha contribuito a rendere più sicuro e fluido il traffico in un altro punto nevralgico della città.  

28/02/2025 11:15
La Form porta Brahms e Mozart a Macerata: grande musica al Teatro Lauro Rossi

La Form porta Brahms e Mozart a Macerata: grande musica al Teatro Lauro Rossi

Si intitola Brahms-Mozart il nuovo programma che la FORM porta a Macerata. Sabato 1 marzo, alle ore 21, sul palco del Teatro Lauro Rossi, insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Maurizio Colasanti, sale sul palco la violinista Yume Zamponi, Primo Premio Concorso Postacchini 2024. In programma il Concerto per violino e orchestra in re magg., Op. 77 di Johannes Brahms, composto in una delle più tranquille e feconde stagioni creative del compositore, a metà del 1878. L’opera è percorsa in misura prevalente da una esuberanza di melodie e da una radiosa amabilità di tono; oggi è universalmente considerata come una delle opere più riuscite del musicista tedesco e rappresenta uno dei concerti per violino più famosi nella storia della musica. Segue la Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart, il suo ultimo lavoro, datato 1788; composto insieme ad altre due sinfonie in pochissimo tempo. L’aspetto più nuovo di queste tre sinfonie mozartiane non è nelle splendide soluzioni puramente musicali ma soprattutto nel fatto che ogni sinfonia esibisce un proprio carattere, difficilmente definibile ma inconfondibile, che porta al più alto grado quel processo dimaturazione che si riscontra nella tarda produzione strumentale di Mozart. La straordinaria ricchezza musicale deriva dalla stratificazione di numerosi stili, di diversa origine e provenienza e qui si manifesta l’incredibile abilità raggiunta dall'autore nelle elaborazioni tematiche, nella padronanza delle forme, negli effetti strumentali. Per l’ultima sua sinfonia Mozart scelse il do maggiore, la tonalità della luce zenitale, solare e incontaminata. Questo luminoso splendore, unito all’olimpica serenità, alla maestà delle dimensioni e al tono solenne e grandioso, hanno guadagnato alla Sinfonia n. 41 K. 550 il titolo di “Jupiter”.

28/02/2025 11:13
Da San Marino a Civitanova, sequestrati oltre mezzo milione di prodotti per fumatori di contrabbando

Da San Marino a Civitanova, sequestrati oltre mezzo milione di prodotti per fumatori di contrabbando

Operazione dei finanzieri del Gruppo di Macerata: individuati milioni di prodotti accessori ai tabacchi da fumo soggetti a imposta di consumo, importati in contrabbando da San Marino e rivenduti in territorio marchigiano. Continua senza sosta l'attività investigativa delle Fiamme Gialle di Macerata, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. In questo contesto, a seguito di un'analisi di rischio mirata e di un'accurata attività di controllo economico del territorio, i finanzieri del Gruppo di Macerata hanno fermato, nel 2024, un'autovettura sospetta nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche, palesemente carica di merce. L'ispezione del veicolo ha portato al sequestro di oltre mezzo milione di prodotti accessori ai tabacchi da fumo, tra cui cartine arrotolate senza tabacco, filtri e cartine semplici, soggetti a imposta di consumo secondo il Decreto Legislativo n. 504/95. Le indagini svolte in seguito dai finanzieri hanno rivelato che questi accessori per fumatori erano stati importati illegalmente dallo Stato di San Marino, trasportati dal soggetto fermato senza alcuna documentazione fiscale che giustificasse l'acquisto e senza prova del versamento dell'imposta di consumo. Inoltre, l'individuo non possedeva l'autorizzazione necessaria per acquistare i beni in esenzione d'imposta. La normativa di settore, finalizzata a prevenire l'evasione fiscale in questo ambito, considera tali illeciti equiparabili al "contrabbando" di tabacchi lavorati esteri, con le sanzioni previste dalla legge Il presunto importatore, da considerarsi innocente fino a una condanna definitiva, è stato denunciato alla procura della Repubblica di Macerata per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri. Le indagini sono proseguite anche grazie all'analisi del dispositivo cellulare sequestrato, contenente chat, Sms, e-mail e altre prove, oltre all'esame degli spostamenti delle autovetture utilizzate per il trasporto della merce. Questo ha permesso di individuare circa 60 operatori commerciali nel territorio marchigiano, che ora saranno oggetto di ulteriori indagini per determinare l'ammontare delle imposte evase e le relative sanzioni, che potrebbero variare tra i 200.000 e i 500.000 euro. Il totale dei prodotti sequestrati, equivalenti al tabacco di contrabbando, ammonta a oltre 200 chilogrammi.      

28/02/2025 10:44
CorriCorridonia, al via la 35esima edizione

CorriCorridonia, al via la 35esima edizione

Domenica 2 marzo la Sacen Corridonia organizza in collaborazione con la Fidal, l’USAcli e l’Avis la 35 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti”; l’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, è inserito nel calendario del 46° criterium marchigiano organizzato dal CRM.  Sono in programma la competitiva di 10,4 km valida per il Gran Prix Fidal strada marche 2025 e la passeggiata ludico-motoria di 4 km; previsti 500 iscritti.  Ritrovo ore 8.00 presso lo Stadio Martini, partenza sulla pista di atletica alle ore 9.15.    Nella prima parte della stagione buoni risultati per i due giovani tesserati con la TAM (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese): Riccardo Girotti si è classificato al 18° posto negli 800m juniores (1:58:59) ai campionati italiani indoor di Ancona; si aggiudica inoltre l’argento nel campionato regionale di corsa campestre (8 km juniores, 28:03), stessa medaglia per Benedetta Pompei (8 km promesse, 31:38). Fra i master in grande evidenza Jarno Calcagni (m45) in due mezze maratone: 5° assoluto a Porto D’Ascoli (1:16:38) e 18° a Terni (1:17:05). Hanno corso la maratona Antonio Mottola (m55, Marina Palmense 3:34:17, Salsomaggiore Terme 3:29:20), Marco Martinelli (m55, Terni, 3:38:23) e Felice Locci (m60, Siviglia 3:48:30). Belle prestazioni sulla 30 km di Marina Palmense per Patrick Di Lupidio (m45) e Mattia Mercuri (m35) che concludono in 2:40:29. Terzo posto alla Ultramaratona del Conero con il tempo di 7:19:14 per la staffetta 10x10 km (Jarno Calcagni, Sandro Orsili, Andrea Salvatori, Rocco Granato, Walter Torre, Patrick Di Lupidio, Alessandro Moriconi, Francesco Spalletti, Andrea Animento e Maurizio Cerca). Giuliano Pistolesi (m60) per la prima volta conclude una ultramaratona (50 km).

28/02/2025 10:25
Terza Chiappini compie 102 anni: la comunità di Matelica la festeggia

Terza Chiappini compie 102 anni: la comunità di Matelica la festeggia

Terza Chiappini ha recentemente festeggiato un traguardo straordinario: ha compiuto 102 anni. In occasione di questa speciale ricorrenza, la signora è stata celebrata alla casa di riposo di Matelica, circondata dai suoi familiari, dagli altri ospiti e dall'intero staff. A condividere questo momento di gioia non poteva mancare il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, che le ha fatto visita portando i più sentiti auguri da parte della comunità matelicese. “Ancora tanti auguri alla signora Terza per questo importante traguardo raggiunto, da parte dell’intera amministrazione comunale e di tutta la città di Matelica”, ha dichiarato il sindaco.

28/02/2025 09:48
Dramma a San Ginesio, scivola in un dirupo mentre raccoglie la legna: muore un uomo

Dramma a San Ginesio, scivola in un dirupo mentre raccoglie la legna: muore un uomo

Una tragedia ha colpito questa sera la località Colle San Ginesio, dove un uomo di 88 anni è stato trovato morto in un campo. In base a una ricostruzione, l'anziano stava lavorando la legna quando, per cause ancora da accertare, è scivolato rovinosamente in un dirupo. La caduta gli ha procurato gravi traumi, che si sono rivelati fatali. L'allarme è stato lanciato intorno alle 19:30. Nonostante l'intervento tempestivo dei soccorritori del 118, purtroppo, non è stato possibile fare nulla per salvare la vita dell'uomo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, che stanno indagando per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.   

27/02/2025 21:28
Prima il boato poi le fiamme, incendio in un'abitazione a San Severino: una donna a Torrette

Prima il boato poi le fiamme, incendio in un'abitazione a San Severino: una donna a Torrette

Un'esplosione improvvisa ha scosso la tranquillità di località Granali, a San Severino questo pomeriggio, intorno alle 17:00, quando, probabilmente una fuga di gas ma le cause sono al vaglio, ha causato un vasto incendio in un'abitazione. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i vigili del fuoco. La squadra di Tolentino ha provveduto a spegnere l'incendio e ha messo in sicurezza la struttura che al momento non è fruibile.   Durante le operazioni, i soccorritori hanno trovato la donna residente nell'appartamento intrappolata all'interno. La signora 63enne, che ha riportato ustioni e ferite, è stata prontamente messa in salvo e trasportata all'esterno.  La donna è stata poi trasportata dal 118 al pronto soccorso di Torrette, dove è stata sottoposta alle cure necessarie.  Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i carabinieri, mentre il funzionario dei vigili del fuoco ha coordinato le operazioni di messa in sicurezza e di accertamento delle cause dell'esplosione. Le autorità stanno ora indagando per determinare con certezza le cause della fuga di gas che ha scatenato il violento incendio, e al momento sono in corso verifiche per comprendere l'entità dei danni strutturali alla casa.

27/02/2025 19:22
Ciclismo in lutto:  addio a Emilio Mistichelli, tecnico in molte società delle Marche

Ciclismo in lutto: addio a Emilio Mistichelli, tecnico in molte società delle Marche

L'improvvisa scomparsa di Emilio Mistichelli ha suscitato profonda commozione in tutto l’ambiente ciclistico marchigiano ed extraregionale. L'uomo è morto la notte scorsa, all’età di 73 anni, all'ospedale di Senigallia dove era ricoverato. Figura notissima nel ruolo di direttore sportivo, ha collaborato a lungo con diverse società della regione, distinguendosi per le sue doti umane sempre indiscusse. Mistichelli era in procinto di iniziare la stagione 2025 con la Sam Vitalcare Dynatek, formazione UCI Continental. Con la sua esperienza, ha sempre seguito i ragazzi con dedizione, accompagnandoli nella loro crescita atletica e umana. Oltre a svezzare tanti giovani corridori marchigiani, Mistichelli ha avuto l’onore di dirigere dall’ammiraglia anche Davide Rebellin nel biennio 2021-2022 ai tempi della Work Service fino a quel drammatico 30 novembre 2022 in cui il campione veneto perse la vita in un incidente in allenamento a Montebello Vicentino. Le esequie funebri di Emilio Mistichelli si terranno venerdì 28 febbraio a Senigallia, con inizio alle ore 15:00 presso la Chiesa della Pace. Cordoglio espresso da parte del Comitato regionale FCI Marche e dal direttivo presieduto da Massimo Romanelli.

27/02/2025 18:59
"Ex Otl": prima assoluta al Teatro Comunale di Caldarola con Prosperi, Boldrini e i Passarella

"Ex Otl": prima assoluta al Teatro Comunale di Caldarola con Prosperi, Boldrini e i Passarella

Domenica 2 marzo alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Caldarola ci sarà un grande evento d'arte. Andrà in scena la prima assoluta di Ex Otl, concertazione per la voce di Maurizio Boldrini con la partecipazione di Héctor Ulises Passarella, considerato il più grande bandoneonista al mondo, su tracciato musicale del figlio Roberto Passarella. Boldrini ha composto la sua partita verbale dalla fonte poetica di quel grande scrittore che fu il suo amico Giovanni Prosperi, morto nel 2021. Ex Otl è prototipo di drammaturgia scalare, scrittura in risalita verticale da fine opera. Giovanni Prosperi andò in tale direzione, per la prima ed unica volta, sull'Otello di Shakespeare e ne fece dono alla sua voce, Maurizio Boldrini, che a sua volta la inverte in altro verbale poetico. Complice delle inversioni è il labirinto sonoro dei musicisti Passarella. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Caldarola, è organizzato dall' Unione Montana dei Monti Azzurri presieduta da Giampiero Feliciotti nell'ambito della rassegna Monti Azzurri a teatro che sta riscuotendo un ottimo successo per la particolarità e il livello artistico delle proposte. L'ingresso è gratuito per la generazione Z, per gli adulti ci sarà un biglietto di 8 euro. La richiesta dei biglietti può essere effettuata anche tramite Live ticket.

27/02/2025 18:10
Tolentino, l'eccellenza artigianale batte quella artificiale: a lezione dai "Maestri di Tappezzeria" di Poltrona Frau

Tolentino, l'eccellenza artigianale batte quella artificiale: a lezione dai "Maestri di Tappezzeria" di Poltrona Frau

Poltrona Frau consolida il suo impegno nel preservare e tramandare il savoir-faire artigianale che da oltre un secolo rappresenta il cuore pulsante dell'azienda. Con il progetto di formazione "Atelier dei Saperi", la maestria degli artigiani esperti viene valorizzata e trasmessa ai più giovani, assicurando che le tecniche tradizionali e l'eccellenza artigianale rimangano vive per le future generazioni. Questo progetto ha preso avvio con il primo corso di formazione organizzato dall'azienda per partecipanti esterni e nasce grazie a una collaborazione virtuosa tra Poltrona Frau. Regione Marche, IAL Marche Sri Impresa Sociale, Confindustria Macerata e Assindustria Servizi srl, con il sostegno del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori). Il programma Gol, parte del Pnrr e finanziato dai fondi europei NextGenerationEU, è un'iniziativa di Politiche Attive del Lavoro che mira a promuovere l'occupazione e la riqualificazione professionale. Grazie a una stretta sinergia tra pubblico e privato, il programma offre percorsi formativi innovativi per favorire l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro. Attraverso questa iniziativa Poltrona Frau ribadisce il proprio ruolo attivo nella promozione dell'occupazione e nella riqualificazione professionale sul territorio. Il corso, registrato nel catalogo Formica della Regione Marche, si pone l'obiettivo di formare modellisti di pelletteria, una figura che integra conoscenze teoriche e competenze pratiche su tutto il processo produttivo aziendale, dalle fasi di taglio e cucitura fino alla tappezzeria Durante le 500 ore complessive di formazione suddivise tra teoria (62 ore), laboratorio pratico (238 ore) e stage (200 ore) i partecipanti entreranno a contatto diretto con le tre Business Units di Poltrona Frau (Residential Living. Interiors in Motion Custom Interiors) acquisendo un livello di qualificazione EOF 4. La parte teorica comprende argomenti come accoglienza, sicurezza, storia aziendale e marketing, mentre la formazione pratica si svolgerà direttamente nei reparti produttivi, sotto la quida di artigiani esperti e di figure interne altamente qualificate.  A rendere unico il corso è anche il team di docenti, composto da due "Maestri di Tappezzeria" con una lunga esperienza in Poltrona Frau, affiancati di alcuni dipendenti delle tre Business Units. Grazie alla loro competenza e passione, questi maestri guideranno gli allievi in un percorso di apprendimento che combina tradizione e innovazione, offrendo loro un'opportunită concreta per entrare nel mondo del lavoro con competenze altamente specializzate.  "Preservare e tramandare il nostro patrimonio artigianale è essenziale per noi - afferma Nicola Coropulis, ceo di Poltrona Frau -. 'Atelier dei Saperi' non è solo un progetto di formazione, ma un simbolo del nostro impegno nel valorizzare il capitale umano e nel mantenere vive le tradizioni artigianali, trasmettendo le competenze alle nuove generazioni. Con questa iniziativa, rafforziamo anche il legame con il territorio, restituendo ciò che esso ci ha dato e contribuendo alla crescita e alla formazione dei talenti del futuro".  Il progetto, avviato il 14 ottobre scorso e con conclusione prevista per febbraio 2025, segna una tappa fondamentale nella storia dell'azienda, rappresentando al contempo un prezioso contributo alla costruzione di un futuro sostenibile per il settore. Inoltre l'iniziativa mira a valorizzare il territorio e a supportare le Politiche Attive per il Lavoro.

27/02/2025 16:30
Elezioni Marche, appello di Sinistra Italiana alle forze progressiste: "Fuori Base Popolare dal campo largo"

Elezioni Marche, appello di Sinistra Italiana alle forze progressiste: "Fuori Base Popolare dal campo largo"

In vista delle prossime elezioni regionali, Sinistra Italiana Marche lancia un appello alle forze politiche progressiste: è necessario costruire un “tavolo programmatico” con le forze impegnate a livello nazionale a creare un’alternativa reale alle destre. L’obiettivo è definire una proposta politica che possa essere percepita come credibile e concreta dai cittadini delle Marche.  «L’unità delle forze alternative alle destre – fa sapere Sinistra Italiana Marche – è, certamente, un valore. Ma lo è ancora di più la proposta politica che sarà presentata alle cittadine e ai cittadini di questa regione». È proprio su questo aspetto che SI Marche pone l’accento: una proposta che non solo unisca le forze politiche, ma che sia anche in grado di proporre soluzioni concrete per la regione, lontane dalle dinamiche che potrebbero allontanare i cittadini dalla politica.  Un aspetto fondamentale di questa proposta è che non può includere quelle forze politiche che, secondo Sinistra Italiana, «hanno sostanzialmente scelto la destra». In questo contesto, l’organizzazione esclude esplicitamente Base Popolare, il movimento politico che fa riferimento a Gian Mario Spacca, accusato di essersi avvicinato troppo al centrodestra. Infatti, Base Popolare è balzato agli onori della cronaca politica nelle ultime settimane per il tentativo di affermarsi come attore centrale nelle prossime elezioni regionali, ma questo non viene visto favorevolmente da Sinistra Italiana Marche.  «L’autocandidatura di Raimondo Orsetti a sindaco di Osimo e la benedizione del presidente della Regione, Francesco Acquaroli, – spiega Sinistra Italiana Marche – dovrebbero dire a tutte e a tutti che Base Popolare ha scelto la destra. Una vicenda che, a nostro avviso, dovrebbe essere l’ultimo capitolo di una storia che ha molto a che vedere con il riposizionamento di una parte di ceto politico e poco a che fare con la vita quotidiana delle donne e degli uomini delle Marche». Con questa dichiarazione, Sinistra Italiana ribadisce la sua posizione chiara: chi si allinea con le forze di destra non può essere considerato parte di un progetto alternativo credibile per la regione. Un altro punto delicato riguarda il cosiddetto “modello Ursula”, il quale, pur avendo visto in passato l’alleanza tra socialisti e popolari, non è ritenuto adeguato per un’alternativa progressista credibile. Il modello, infatti, ha sempre visto la sinistra all’opposizione, e ora non si ritiene che possa essere una formula vincente per le Marche. «Un progetto alternativo, costruito strizzando l’occhio a chi sembra porsi indifferentemente a sinistra o a destra, non è e non sarà credibile», conclude il partito.  In definitiva, l’appello di Sinistra Italiana Marche è chiaro: l’alternativa alle destre deve essere credibile, radicata nel territorio e coerente con i valori della sinistra. Ogni alleanza che possa confondere il messaggio o che sembri oscillare tra posizioni di sinistra e destra non è considerata una via percorribile.      

27/02/2025 16:29
Pamela Prati al Teatro degli Angeli di Montelupone con il noir "Senza respiro"

Pamela Prati al Teatro degli Angeli di Montelupone con il noir "Senza respiro"

Un giallo a tinte noir, carico di tensione e colpi di scena tra il reale e il surreale. Domenica 9 marzo, alle 21:15, il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone ospiterà lo spettacolo “Senza respiro”, un’opera avvincente diretta da Francesco Branchetti e interpretata da Pamela Prati, Lambertini e Gianluca Lombardi. La trama si sviluppa attorno a un evento delittuoso che intreccia le vite di tre personaggi: un Avvocato della difesa, la moglie dell’imputato e il giovane Assistente di studio. Tra strategie legali, visioni distorte della realtà e segreti inconfessabili, il racconto si dipana con ironia e tensione, conducendo il pubblico in un vero e proprio gioco al massacro. L’Avvocato cerca di costruire la sua difesa, la moglie del colpevole distorce la verità pur di scagionare il marito, mentre l’Assistente, alle prese con il vizio della ludopatia del suo capo, si destreggia tra sotterfugi e inganni. Pian piano, i ruoli si sovvertono, le prospettive si capovolgono e la realtà si fa sempre più sfuggente, fino a trasformarsi in un paradosso grottesco e irresistibile. “Senza respiro” è un noir che gioca con la mente dello spettatore, ponendo una domanda provocatoria: quanto siamo disposti a distorcere la realtà pur di non accettare la sconfitta? Un’opera intensa, in bilico tra tensione e ironia, che promette di tenere il pubblico col fiato sospeso fino all’ultimo istante. L’appuntamento è dunque per domenica 9 marzo alle 21:15: un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro e delle storie dal sapore enigmatico.

27/02/2025 16:00
Duecento bancari ai fornelli: al via una “serie web” sull’originale iniziativa del Banco Marchigiano

Duecento bancari ai fornelli: al via una “serie web” sull’originale iniziativa del Banco Marchigiano

Duecento persone occupate ai fornelli, 16 cucine allestite, uno stuolo di cuochi guidati da più di uno chef. Tutti impegnati tra antipasti dei più variegati, primi, brodetto di pesce e dolci. È quanto andato in scena al Fermo Forum. Un’originale idea del direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, sostenuta dal Consiglio di amministrazione, che ha visto la location destinata generalmente a occasioni convegnistiche e fieristiche, diventare il set per una enorme cucina in cui per alcune ore si è vissuto un incredibile fermento nel tagliare, preparare, sfilettare, lavare, e poi soffriggere, rosolare, condire, assaggiare, farcire e poi ancora impiattare, guarnire, abbellire. Protagonisti le donne e gli uomini dell’Istituto di Credito che, lontani da carte, fascicoli e computer, si sono ritrovati fianco a fianco in una occasione assolutamente inedita, indossando abiti comodi e grembiule di ordinanza, con l’obiettivo di preparare la pietanza a loro assegnata. Divisi in “brigate” e raggruppati in “squadre”, i quasi 200 bancari si sono sfidati sotto la guida di cinque cuochi, per poi ricevere un voto finale e decretare la squadra vincitrice, che è riuscita a coniugare al meglio la bontà di quanto preparato, la presentazione nel piatto e la cordialità del servizio al tavolo. A valutare, come da regolamento, una giuria composta dal Consiglio di Amministrazione della Banca e dal Collegio Sindacale. A sovrintendere su tutto e a dare il suo giudizio determinante sulla votazione finale, l’ospite dell’iniziativa, lo chef Simone Scipioni, marchigiano di Montecosaro trionfatore di Masterchef 7 nel 2019. Una mattinata, organizzata dalla responsabile dell’Ufficio Marketing e Relazioni Esterne Daniela Milani, contraddistinta dal sano divertimento e dall’elevata capacità di unire, generare empatia e fare squadra tra i presenti. L’evento è diventato, grazie alla regia curata da Mattia Toccaceli, creativo e content specialist, la sceneggiatura per una “serie” web di 7 puntate denominata “Show Cooking Team” che ha esordito nei canali social del Banco Marchigiano nei giorni scorsi e che, ogni venerdì, pubblicherà una nuova puntata sul canale Youtube della Banca, avvicinandosi, con crescente curiosità e coinvolgimento, alla proclamazione finale dei vincitori.       

27/02/2025 15:48
Cessapalombo e Camporotondo, il vice ambasciatore indiano in visita: "Qui una grande comunità"

Cessapalombo e Camporotondo, il vice ambasciatore indiano in visita: "Qui una grande comunità"

Il vice ambasciatore dell'India in Italia, Amararam Gurjar, è stato ricevuto questa mattina nella sala consiliare del comune di Cessapalombo dal sindaco Giuseppina Feliciotti e dall’assessore Ermanno Micucci, insieme a una delegazione di residenti di origine indiana. Visita analoga è avvenuta anche nel comune di Camporotondo di Fiastrone, dove la delegazione è stata accolta dal sindaco Massimiliano Micucci. La visita arriva dalla volontà dell'India di rafforzare ancora di più i rapporti con l’Italia e con i territori dove c'è un maggior numero di residenti che provengono dall'India. "L’appuntamento che ci è stato concesso dai sindaci - ha detto il vice ambasciatore Gurjar - ci ha fatto molto piacere, perché l’obiettivo del nostro Primo ministro è quello di rafforzare i rapporti con l’Italia, soprattutto in ambito culturale, anche sulla spinta del lavoro avviato tra il nostro primo ministro e il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni. La comunità indiana è molto grande in queste zone e vi ringraziamo per la disponibilità che i vostri comuni hanno sempre avuto nei confronti dei nostri concittadini". Dal canto suo, il sindaco Feliciotti ha evidenziato come "le molte famiglie presenti a Cessapalombo e nelle vicine Camporotondo e San Ginesio, si sono integrate molto bene nel tessuto sociale. Il tempio, dedicato al culto della loro religione, che si trova a Colfano, nel comune di Cessapalombo, è poi un punto di riferimento per molti di loro che ci rendono partecipi della festa che ogni anno organizzano a ottobre". Un momento di commozione nel ricordare Kumar Manjit, il 50enne indiano, padre di famiglia, morto a ottobre scorso a seguito di un incidente stradale con la sua ape, a Tolentino e residente a Cessapalombo: "Era lui - ha detto Feliciotti - che organizzava con grande entusiasmo la festa e ci invitava a partecipare. Siamo sempre stati presenti. Credo che dopo la sua morte il tradizionale appuntamento non sarà più come prima". E a proposito della festa di Pargat Dives Bhagawan Valmiki Ji, la richiesta del vice ambasciatore è stata quella di installare una statua del dio Bhagawan Valmiki Ji nei pressi del tempio. "Ci rendiamo disponibili a valutare con gli uffici comunali i permessi necessari e ad accogliere la richiesta per l’installazione della statua - ha concluso il sindaco -, ci muoveremo sin da subito e aggiorneremo il vice ambasciatore su come si potrà procedere".      

27/02/2025 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.