di Picchio News

Serie D, la Civitanovese si ferma al palo: pari senza reti contro la Vigor Senigallia

Serie D, la Civitanovese si ferma al palo: pari senza reti contro la Vigor Senigallia

La sfida tra Civitanovese e Vigor Senigallia si conclude senza reti al Polisportivo, in una gara avara di emozioni ma con qualche spunto interessante, soprattutto nella prima frazione. I padroni di casa si sono mostrati più intraprendenti, sfiorando il vantaggio con la traversa colpita da Passalacqua e con le occasioni di Rasic e Macarof, che avrebbero meritato miglior fortuna. Nel secondo tempo, il tecnico rossoblù, Senigagliesi, ha provato a cambiare l’inerzia del match inserendo Visciano, Milani, Padovani e Foglia, quest'ultimo all'esordio stagionale. Tuttavia, sono stati gli ospiti a rendersi più pericolosi, trovando sulla loro strada una difesa solida e un Petrucci attento, autore di un'importante parata al 17’ della ripresa. Per quanto riguarda la cronaca del match, nel primo tempo il primo squillo arriva all'11’ con un colpo di testa di Passalacqua su cross di Capece, che si stampa sulla traversa. Al 25’ Brunet serve Rasic, ma il portiere ospite Campani si allunga e sventa la minaccia. Al 33’ Macarof, scattato sul filo del fuorigioco, calcia alto dal limite dell’area. Nella ripresa, al 52' Gabbianelli prova la conclusione dal limite ma la palla finisce alta. Due minuti più tardi Rasic tenta una spettacolare rovesciata senza fortuna. Al 57’ Brunet, da posizione favorevole, non impatta bene il pallone e spreca un’ottima opportunità. Al 62’ è Petrucci a tenere in piedi la Civitanovese con una gran parata in corner. L’ultimo squillo arriva al 77’, quando Foglia tenta il colpo di testa ma la sfera finisce sopra la traversa. Con questo pareggio, la Civitanovese resta invischiata nella zona playout e si prepara ora alla prossima sfida, che la vedrà impegnata in trasferta contro l’Isernia. Match chiave in ottica salvezza.  CIVITANOVESE - VIGOR SENIGALLIA 0-0 CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Macarof, Capece, Domizi (27’ st Visciano), Buonavoglia (16’ st Milani); Brunet (27’ st Foglia), Rasic (27’ st Padovani). A disposizione: Raccichini, Cosignani, Mancini, Di Martino, D’Innocenzo. All. Stefano Senigagliesi. VIGOR SENIGALLIA (4-3-1-2): Campani; Fernandez, Magi Galluzzi, Pjetri, Beu; Gonzales (23’ st Subissati), Furini, Carnevale (33’ st D’Errico); Gabbianelli; Mancini (14’ st Pesaresi), Tenkorang (46’ st Ferrara). A disposizione: Roberto, Alessandroni, Tomba, Rotondo, Gasparroni. All. Mauro Antonioli.  Arbitro: Riccardo Borghi della sezione di Modena  Assistenti: Andrea Minopoli della sezione di Napoli e Giada Di Carlantonio della sezione di Roma 2. NOTE: corner 2-4; recupero 0’ pt , 3’ st. (Credit foto: Enio Torresi) 

02/03/2025 18:00
Tolentino, il Carnevale inizia col botto (nonostante il maltempo): il gruppo de Le Grazie vince l'edizione 2025

Tolentino, il Carnevale inizia col botto (nonostante il maltempo): il gruppo de Le Grazie vince l'edizione 2025

Il Carnevale di Tolentino ha preso il via con il "botto". I festeggiamenti hanno preso il via sabato sera con il Carnival Circus, evento sold out organizzato da The Brands, Pro Loco 2.0 e Bar Zazzaretta. Il pubblico più giovane ha affollato l'evento che si è tenuto in zona Sticchi.  Nel pomeriggio di oggi, nonostante il meteo sfavorevole, piazza della Libertà si è riempita di colori ed entusiasmo con la partecipazione di undici gruppi e quasi ottocento figuranti. La tradizionale sfilata carnevalesca ha regalato uno spettacolo unico, tra costumi originali e coreografie coinvolgenti. Come ogni anno, la festa è stata resa ancora più dolce grazie ai dolci tipici offerti dalle panetterie e pasticcerie locali, tra cui Dolci Delizie, Don Bosco, Copan, Dolce Forno, Panetteria Fratelli Barabucci, Ek Vita, I Dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua Pasticcere, Bar Pasticceria Pistacchi, Bar Pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo e Bar Pasticceria Cappelletti. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi mascherati. La Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco ha portato in scena "Tolentino Città delle bambine e dei bambini", con quasi quattrocento figuranti. Il Comitato Repubblica - Benadduci ha proposto "Tolentinapoli", una versione del Monopoli dedicata alla città. La Contrada Ributino ha sfilato con "Happy Days In Ributino", ispirato al celebre telefilm, mentre il Quartiere Buozzi - Vaglie e Commercianti ha presentato "Van Gogh e i suoi girasoli. L'Arte ci salverà". Il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie ha animato la piazza con "Ritorno dalle Olimpiadi" e il Comitato Contrada San Giuseppe ha proposto "Vattene a pesca", omaggio alle tradizioni tolentinati. Foro Boario ha portato in scena "Harry Potter e il quartiere dei segreti", il Quartiere Vittorio Veneto ha sfilato con il tema "Los Locos" e la Divina Pastora ha divertito il pubblico con "Affari Tuoi", ispirato al noto game show. In piazza ha inoltre troneggiato il monumentale pupazzo realizzato da Enzo Grassettini per la Pro Loco TCT. Al termine della manifestazione, tutti i gruppi hanno ricevuto un attestato ricordo, mentre la giuria ha assegnato i premi ai partecipanti. Il gruppo più numeroso è stato quello della Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco. Il premio per il gruppo più originale è andato al Quartiere Buozzi - Vaglie, mentre quello per il gruppo più inclusivo è stato assegnato al Quartiere Foro Boario, che ha ospitato i ragazzi di ProssimaMente. Sul podio della classifica generale si sono posizionati la Divina Pastora al terzo posto, la Contrada San Giuseppe al secondo e il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie, vincitore assoluto del Carnevale di Tolentino 2025. Grande la partecipazione di pubblico e famiglie, in un evento che raccoglie sempre più consensi. Il sindaco Sclavi e il vicesindaco Pupo hanno espresso il loro ringraziamento ai comitati di quartiere e di contrada, a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e all'Associazione I Ponti del Diavolo, promotrice della manifestazione insieme all'Amministrazione comunale. Il Carnevale di Tolentino si concluderà martedì 4 marzo alle ore 15:00 con il Carnival Tenda in Zona Sticchi - piscina comunale, dedicato ai più piccoli. In programma animazione, musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa, Happy Andrea e Dj Pally. L'evento, organizzato dalla Pro Loco TCT, sarà ad ingresso libero e aperto a tutti.

02/03/2025 17:53
Eccellenza, la Maceratese torna a brindare in casa: Fabriano affossato 3-1 e primo posto ritrovato

Eccellenza, la Maceratese torna a brindare in casa: Fabriano affossato 3-1 e primo posto ritrovato

La Maceratese torna a correre e batte per 3-1 il Fabriano Cerreto nella ventiquattresima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Una vittoria che porta con sé anche il riaggancio al primo posto in classifica, condiviso con il K Sport Montecchio che oggi non è andato oltre lo 0-0 in casa con la Sangiustese. Il miglior modo per dimenticare il passo falso di una settimana fa a Urbino e per catapultarsi alla prossima dura trasferta sul campo del Montefano.  LA CRONACA - Al 3' il primo squillo della gara è degli ospiti: cross di Proietti Zolla per Stortini, che sul secondo palo colpisce di testa senza dare forza alla zuccata, permettendo una facile presa a Gagliardini. La risposta della Maceratese non tarda ad arrivare: sul ribaltamento di fronte, Marras ci prova dalla distanza, con la sfera che termina di poco a lato. Al 12' ancora Marras sfiora il vantaggio con una splendida conclusione dai venticinque metri che si stampa sulla traversa con Mazzoni battuto. Pochi minuti dopo, Vrioni si avventa su un cross rasoterra di Vanzan ma mette la sfera a lato. L'1-0 dei biancorossi arriva al 23': cross dalla destra di Marras, Mastrippolito anticipa Conti e con una deviazione sporca ma efficace firma l'1-0. Al 44' l'episodio che dà la svolta definitiva alla partita prima dell'intervallo. Lancio lungo di Mastrippolito per Vrioni, che scatta in posizione dubbia e viene atterrato dall'ex Marino. Il direttore di gara Cacchiarelli valuta l'intervento come fallo da ultimo uomo ed estrae il cartellino rosso tra le proteste del Fabriano Cerreto. Sulla punizione successiva, Marras colpisce la seconda traversa della giornata, sfiorando il raddoppio. È l'ultima emozione della prima frazione, si va negli spogliatoi.  SECONDO TEMPO - Al 50' Mastrippolito lancia Vrioni, che entra in area, supera Stortini ma spreca tutto calciando in bocca a Mazzoni. Due minuti più tardi il Fabriano Cerreto sfiora il pari: corner di Palmieri, colpo di testa di Stortini e super parata di Gagliardini che salva il risultato. Al 58' arriva il raddoppio della Maceratese: lancio di Nicolosi per Cirulli, che controlla con classe e batte Mazzoni con freddezza per il 2-0. Nonostante l'inferiorità numerica, il Fabriano Cerreto riapre la partita al 75': De Santis calcia dalla distanza, Gagliardini respinge in maniera incerta e Musso ne approfitta con un tap-in vincente per il 2-1. Nei minuti finali il Fabriano Cerreto spinge alla ricerca del pareggio, ma la Maceratese si difende con ordine. Al 95', Marras, lanciato in profondità da Monteiro Ribeiro, si invola da solo e deposita la palla nella porta sguarnita per il definitivo 3-1. Fischio finale e festa biancorossa per il ritorno in vetta.  (Credit foto: Francesco Tartari) 

02/03/2025 17:30
Eccellenza, al Tolentino non basta il doppio vantaggio: l'Urbania risorge nel finale e strappa il pari

Eccellenza, al Tolentino non basta il doppio vantaggio: l'Urbania risorge nel finale e strappa il pari

Il Tolentino si butta via nel finale dopo una partita largamente condotta e impatta per 2-2 sul campo dell'Urbania nella sfida valevole come ventiquattresima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Un pareggio che - in ogni caso - non pregiudica la posizione dei cremisi in chiave playoff, che mantengono inalterate le distanze da una diretta concorrente per un posto al sole in post-season. A segno Cicconetti nel primo tempo e Capezzani nel secondo per gli ospiti, Carnesecchi e Antoniucci i marcatori dei padroni di casa. Nei minuti di recupero i durantini trovano persino il 3-2, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Forte il rammarico in casa tolentinate per un doppio vantaggio non conservato.  LE FORMAZIONI - Passarini è costretto nuovamente a rinunciare al suo play, Badiali, nemmeno in panchina. Viene promosso titolare, nel ruolo di terzino destro, Andrei Salvucci dopo la grande rete trovata sette giorni fa contro il Monturano. Stricker avanza il suo raggio d'azione a centrocampo in un reparto che vede anche il rientro dal 1' di Manna. In avanti Cicconetti nuovamente preferito a Moscati. Padroni di casa che possono contare su un arsenale offensivo di tutto rispetto con la coppia Nunez-Rivi, alle cui spalle agisce Sarli.  CRONACA - Al 3' minuto di gioco il Tolentino va subito in vantaggio. Tutto nasce da un cross di Salvucci che trova Lovotti nel cuore dell'area di rigore, il puntero argentino difende in maniera egregia il pallone e lo allarga sulla sinistra dove Cicconetti è pronto a controllare e scaricare in porta una conclusione su cui Nannetti nulla può.  La reazione dell'Urbania non si fa attendere. Sarli all'8' lascia partire un tiro volante che va a scheggiare la parte alta della traversa. Al 12' ancora Sarli scaglia un destro potente dal limite che fa la barba al palo. I cremisi non si lasciano irretire e con il passare dei minuti iniziano a esprimere il calcio verticale che li caratterizza.  Al 19' gli ospiti reclamano per un tocco di braccio nell'area biancorossa che fa seguito a un colpo di testa tentato da Tortelli sugli sviluppi di punizione, ma l'arbitro lascia proseguire. Decisione molto dubbia. Al 24' Capezzani fugge tra le linee e serve Lovotti, che senza esitare libera il tiro su cui Nannetti si oppone in tuffo.  Sempre Tolentino al 26' con Capezzani che, stavolta, conclude in prima persona, al volo, ma senza trovare la porta. All'alba della mezz'ora di gioco ci prova Cannoni, senza troppe velleità. Nel finale di tempo l'Urbania riprende il centro del ring, sfruttando in particolare la fascia sinistra. Di occasioni da rete significative, però, non ne arrivano. Si va al riposo con i cremisi avanti uno a zero.  SECONDO TEMPO - Al 49' Capezzani dribbla secco il proprio avversario diretto e penetra in area di rigore dalla sinistra dopo un ottimo dialogo con Tizi, il pallone messo al centro dell'area però non trova compagni pronti a ribattere in rete. Il Tolentino continua a mostrare un grande piglio, da registrare anche il tentativo dalla distanza di Manna al 55'. I tifosi ospiti incitano con vigore i propri calciatori, facendosi sentire con i propri cori.  Incitamenti che portano i frutti sperati. Al 58' azione da spellarsi le mani del Tolentino, che trova il meritato 2-0. Contropiede gestito in maniera magistrale dai cremisi. Lovotti, nuovamente in versione assist-man, scappa via sulla fascia sinistra e mette in mezzo un pallone su cui Capezzani interviene in spaccata, freddando Nannetti.  L'Urbania subisce chiaramente il colpo e ci mette diversi minuti prima di rimettersi in moto. Ma è sempre il Tolentino a farsi pericoloso. Uno scatenato Lovotti al 67' va vicino al tris, ma stavolta il portiere di casa riesce a deviare in corner.  Improvviso, due minuti più tardi, arriva il gol dell'Urbania. Un colpo di tacco geniale di Nunez libera l'accorrente Carnesecchi che fulmina Bucosse con un tiro potente sul primo palo (69'). Al 73' il subentrato Moscati si ritrova sui piedi una ghiotta chance per ristabilire le distanze, ma a tu per tu con Nannetti conclude troppo sul portiere.  In ogni caso, il numero 20 cremisi crea grossi grattacapi alla difesa durantina con la sua fisicità. All'85' Tortelli dal limite va nuovamente vicino al 3-1, ma la sfera sfila a lato di poco. Ospiti che sembrano gestire senza patemi la fase finale del match, ma arriva nuovamente come un fulmine a ciel sereno il gol dell'Urbania.  All'89' Ruggeri si addormenta e lascia concludere Antoniucci che batte Bucosse con una staffilata che si deposita sotto la traversa. A questo punto la partita cambia volto ed i durantini trovano persino il 3-2, ma la rete viene annullata per un fuorigioco che fa infuriare il pubblico di casa. Finale rocambolesco con sei minuti di recupero assegnati, ma nessuna significativa ulteriore occasione da segnalare. Le due squadre si spartiscono la posta in palio, un risultato che arride maggiormente al Tolentino in ottica playoff.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

02/03/2025 17:00
Pollenza, le mille sfumature dell'essere donna: evento fotografico da "Lady Flora Baby"

Pollenza, le mille sfumature dell'essere donna: evento fotografico da "Lady Flora Baby"

Un'iniziativa unica e coinvolgente si è tenuta sabato 1 marzo presso il negozio "Lady Flora Baby" di Romina Baldoni, situato a Casette Verdini di Pollenza. Dalle 16:00 alle 19:30, il negozio ha ospitato un set fotografico speciale: donne di tutte le età si sono messe in posa per uno scatto professionale.  L'evento ha voluto rappresentare un omaggio alla versatilità e alla determinazione delle donne nella società contemporanea, mettendo in evidenza la loro capacità di svolgere le più disparate professioni, praticare diversi sport e coltivare numerose passioni. Ben 25 sfumature femminili si sono alternate davanti all'obiettivo: dalla ciclista alla motociclista, dalla ballerina di danza classica alla professoressa, dalla pugile alla rappresentante di classe, fino alle dottoresse e molte altre. Le fotografie scattate durante l'evento verranno pubblicate sui social e sottoposte al voto del pubblico. L'immagine che riceverà il maggior numero di preferenze sarà esposta in vetrina l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, come simbolo della forza, della passione e dell'unicità femminile. "L'iniziativa rappresenta un'opportunità per dare visibilità alle donne in ogni ambito della vita, valorizzando le loro competenze, la loro determinazione e il loro spirito libero", sottolinea la titolare di "Lady Flora Baby" Romina Baldoni. 

02/03/2025 15:40
Gioielleria Made in Italy: una tradizione artistica da tramandare alle nuove generazioni

Gioielleria Made in Italy: una tradizione artistica da tramandare alle nuove generazioni

I gioielli prodotti in Italia vengono riconosciuti in tutto il mondo come vere e proprie eccellenze da ammirare, possedere ed imitare. Da secoli, gli orafi italiani creano dei pezzi unici coniugando con estrema sapienza tecniche tradizionali e processi di lavorazione innovativi. La cura maniacale per i dettagli, l’impiego di procedure artigianali e una spiccata vocazione artistica rendono ogni monile un’opera prestigiosa e di assoluto valore. La gioielleria Made in Italy, dunque, rappresenta un patrimonio nazionale da preservare, valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni. Un’eccellenza da preservare con sapienza, impegno e passione La specializzazione è la principale dote associata agli orafi italiani più apprezzati all’estero. Questa particolare inclinazione coinvolge, soprattutto, la lavorazione dell’argento e degli altri metalli preziosi. Con la speciale combinazione tra approcci artistici e tecniche artigianali, infatti, si ottengono dei gioielli unici, iconici e raffinati. Dei monili in grado di rappresentare l’essenza stessa del Made in Italy: il connubio tra maestria ed eleganza. Ecco perché la gioielleria italiana è divenuta un punto di riferimento in grado di dettare stili e tendenze in tutto il mondo. Questa tradizione, non a caso, ha origini molte antiche perché già in epoca etrusca venivano prodotti dei preziosi monili con l’oro e l’argento. Durante il Rinascimento, la lavorazione dei metalli preziosi divenne una rinomata eccellenza grazie al contributo di rinomati artisti, come Antonio Gentili, Benvenuto Cellini e Donatello. Ogni periodo storico, in fin dei conti, ha lasciato un’impronta distintiva destinata alle future generazioni di orafi e questo patrimonio rappresenta il vero valore aggiunto della gioielleria italiana contemporanea. Tecniche tradizionali e processi di lavorazione innovativi La storia rende il Made in Italy un esempio unico, emblematico ed inimitabile di abilità artigianale tramandata nel corso dei secoli. I processi di lavorazione acquisiti e raffinati col passare degli anni, infatti, compongono il nucleo basilare della gioielleria italiana. Gli esempi più rilevanti di questa straordinaria tradizione si possono ammirare, al giorno d’oggi, nei siti internet dedicati all’oreficeria. Un fulgido esempio di questa tendenza sono le collane Giovanni Raspini su fabioferro.eu progettate come un’opera d’arte e realizzate come un prezioso manufatto. Questi gioielli racchiudono i principi essenziali della tradizione artigianale italiana e le basi delle nuove tecniche di oreficeria. Un binomio indispensabile per lo sviluppo, la crescita e l’affermazione del Made in Italy al di fuori dei confini nazionali. L’argento, inoltre, è un metallo prezioso che richiede una considerevole abilità e un’approfondita conoscenza delle procedure di lavorazione più appropriate. Cesellatura, sbalzo e fusione sono solo alcune delle tecniche che i gioiellieri italiani possono tramandare alle nuove generazioni con l’intento di proteggere un patrimonio, artistico ed artigianale, dalle conseguenze dell’obsolescenza. La fusione perfetta tra vocazioni artistiche e tecniche artigianali Precisione millimetrica e attenzione ad ogni singolo dettaglio contraddistinguono le creazioni più autentiche della gioielleria italiana. Gli orafi, infatti, utilizzano degli strumenti speciali per incidere e decorare i metalli complessi. Ogni monile, in pratica, è il frutto di un lavoro meticoloso che esige tempo, passione e dedizione. Come se non bastasse, alcune tecniche pretendono molta pazienza e una mano ferma in grado di creare texture armoniose e delicate. Insomma, abilità tecniche e impulsi artistici convivono e alimentano la fama internazionale della gioielleria italiana. Un’eredità di inestimabile valore da condividere con le nuove generazioni e diffondere in tutto il mondo.  

02/03/2025 15:20
Serie B, Porto Recanti lotta e vince: l'Attila supera l'Esperia Olimpia Cagliari 76-70 (VIDEO)

Serie B, Porto Recanti lotta e vince: l'Attila supera l'Esperia Olimpia Cagliari 76-70 (VIDEO)

La SiConTe Attila Basket porta a casa un'importante vittoria nel terzo turno del Girone Play-In Gold della Conference Centro di Serie B Interregionale. Al PalaMedi, i portorecanatesi di coach Piero Coen superano l'Esperia Olimpia Cagliari con il punteggio di 76-70, al termine di una sfida combattuta e sempre in equilibrio. Nonostante l'assenza di Ciribeni, l'Attila riesce a imporsi grazie a una prestazione corale e alle giocate decisive dei suoi uomini chiave. Sugli scudi spicca capitan Pepo Gamazo, MVP del match con 22 punti (10/11 al tiro) e 14 rimbalzi, autentico dominatore sotto canestro. Accanto a lui, brillano Michele Caverni, autore di 18 punti, 5 rimbalzi e 9 assist, e Luca Montanari, che mette a referto 15 punti e altrettanti 9 assist. Cicconi Massi, con 12 punti, completa il quartetto di giocatori in doppia cifra. La partita si sviluppa su un equilibrio costante, con scarti mai superiori alla doppia cifra. Il primo quarto vede i sardi avanti di due lunghezze (21-23), con il copione che si ripete nel secondo parziale (21-21), mantenendo l'Esperia in vantaggio all'intervallo (42-44). Il terzo periodo è il più contratto del match (12-9), con l'Attila che mette la testa avanti sul 54-53. Nel quarto finale, gli arancioblu di casa alzano l'intensità difensiva e con un parziale di 22-17 chiudono il match sul 76-70. Con questa vittoria l'Attila dà continuità al successo esterno contro il Nuovo Basket Aquilano di una settimana fa e aggancia in classifica a quota 12 proprio l'Esperia Cagliari. Domenica prossima gli uomini di Coen saranno di scena a Pescara, in attesa di risultati favorevoli dagli altri campi.   

02/03/2025 14:06
CorriCorridonia 2025: Grande partecipazione e alla 35ª Edizione

CorriCorridonia 2025: Grande partecipazione e alla 35ª Edizione

Domenica 2 marzo la Sacen Corridonia ha organizzato la 35 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti” con partenza ed arrivo nella pista di atletica dello stadio Martini. Le previsioni meteo non erano delle migliori ma il tempo è stato clemente, come sempre è stata una bella giornata di sport con 410 iscritti di cui 160 alla competitiva Fidal e gli altri alla passeggiata di 4 km. I primi tre uomini: 1° Marco Cecchetti (Atl. Avis Sarnano); 2° Paolo Vecchi (Podistica Montegranaro); 3° Francesco Menichelli (Atl. Filottrano).  Le prime tre donne:1) Benedetta Pompei (TAM, Sacen Corridonia-Atl. Osimo-Atl.Sangiorgese); 2) Ecaterina Vrabie (Atl. Civitanova Marche) ; 3) Francesca Marilungo (Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio). Le vincitrici delle categorie femminili: Elisa Frapiccini (f35, Pod. Montegranaro); Chiara Cancellieri (f40, Atl. Avis Sarnano); Marica Ciccola (f45. Porto San Giorgio Runners); Tiziana Vecchioni (f50, Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio);  Caterina Gironelli (f55, Pol. Montecassiano); Cristina Donati (f60, Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio); Perlina Vesprini (f65, Pod. Montegranaro); Maria Cingolani (f70+ Atl. Avis Castelfidardo) I vincitori delle categorie maschili: Matteo Palmieri (m18-34, runcard); Emanuele Messi (m35, Prima società sportiva); Valerio Scheggia (m40, Sacen Corridonia); Mirko Cruciani (m45, Space Running); Sandro Orsili (m50, Sacen Corridonia); Renzo Mengoni (m55, Atl. Civitanova Marche); Vincenzo Paternesi Meloni (m65, Atl. Elpidiense); Alberto Giacometti (m70, Space Running): Sergio Rossetti (m75+, Avis Castelraimondo)    I primi tre gruppi: Monti Azzurri Colmurano (105), Avis Montelupone (44). Rione Murato Fermo (22). Il presidente Doriano Mitillo ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e sostenuto economicamente l’evento: L’Amministrazione Comunale, l’Avis, la Fidal Marche, l’US Acli, la Croce Verde, gli Sponsor, la Protezione Civile, i Vigili Urbani, la Dott.ssa Monica Vita, il direttivo, i soci, i collaboratori e gli atleti che hanno gareggiato.

02/03/2025 14:00
San Severino, comunità settempedana in lutto per la scomparsa di Remo Travaglini

San Severino, comunità settempedana in lutto per la scomparsa di Remo Travaglini

Comunità settempedana in lutto per l’improvvisa scomparsa di Remo Travaglini, figura molto legata al calcio locale: era stato anche allenatore della società sportiva Settempeda. Un improvviso malore lo ha strappato all’affetto dei propri cari proprio  nel giorno in cui si sono aperte le celebrazioni per i cento anni di storia del club calcistico biancorosso.  Travaglini aveva avuto un passato anche da giocatore, poi come detto di allenatore, ed aveva continuato a seguire la sua squadra del cuore gran grandissima passione. La stessa che, fin dall’età di 12 anni, aveva messo nella sua professione, quella di restauratore di mobili antichi. Era un vero maestro, sapeva prendersi cura delle cose del passato e sapeva ridonargli nuova vita. A ricordarlo con commozione anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Con la scomparsa di Remo Travaglini perdiamo un pezzo della nostra storia, un uomo che ha saputo trasmettere i valori dello sport e dell'amore per la nostra città. Il suo contributo al calcio e alla cultura locale resterà impresso nella memoria di tutti noi. A nome dell'Amministrazione comunale e dell'intera cittadinanza, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e ai suoi cari”. La scomparsa lascia nel dolore la moglie Nara e i figli Simona e Marco, dirigente della S.S. Settempeda, oltre agli altri familiari. I funerali si terranno domani (lunedì 3 marzo), alle ore 9.30, nella chiesa di San Domenico. La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato "Il Tempio degli Angeli".  

02/03/2025 12:10
Camerino, nell'auto cavi di rame rubati: denunciato 40enne

Camerino, nell'auto cavi di rame rubati: denunciato 40enne

I militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia Carabinieri di Camerino, nel corso di servizi preventivi di controllo del territorio, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un uomo di 40 anni, residente in provincia, per il reato di ricettazione.  Nel corso di un servizio perlustrativo i militari hanno fermato, nel centro abitato di Gagliole, l’autovettura su cui viaggiava l’indagato. A causa dell’atteggiamento agitato dell’uomo, i carabinieri hanno effettuato controlli più accurati che hanno permesso di rinvenire sul veicolo un'ingente quantità di vario materiale quale: cavi di rame e ottone e numerosa rubinetteria, il tutto asportato poco prima dall’interno di un’isola ecologica poco distante. La refurtiva è stata sequestrata e posta a disposizione della magistratura competente.

02/03/2025 11:50
Cingoli - L'assicurazione auto costa meno, ma è una truffa online: due denunciati

Cingoli - L'assicurazione auto costa meno, ma è una truffa online: due denunciati

I carabinieri della stazione di Cingoli hanno denunciato, per truffa, due uomini, residenti nella provincia di Napoli, a seguito di un'indagine condotta su una frode online. L’attività investigativa è scaturita dalla querela presentata da un cittadino di Cingoli che, durante la navigazione su internet, si è imbattuto in un sito che pubblicizzava un’agenzia broker assicurativa che praticava prezzi particolarmente vantaggiosi sulle polizze Rc auto. Il malcapitato, convinto di aver trovato la giusta offerta, ha proceduto al suo acquisto mediante pagamento con bonifico bancario per un importo di 300 euro. Tuttavia, solo successivamente, l’uomo si accorgeva che la polizza acquistata era falsa. I militari, seguendo il flusso finanziario della transazione, hanno accertato che l'IBAN utilizzato per il pagamento era riconducibile a una carta prepagata ricaricabile, attivata e in uso ad uno dei sospettati. A seguito degli accertamenti, i due uomini sono stati denunciati all'autorità Giudiziaria per il reato di truffa.    

02/03/2025 11:40
Matelica, partita la rassegna “incontri d’autore”, primo appuntamento con Lina Menichelli

Matelica, partita la rassegna “incontri d’autore”, primo appuntamento con Lina Menichelli

Grande successo ieri, sabato 1 marzo, per “Incontri d’Autore”, la rassegna musicale partita presso la Sala Boldrini di Palazzo Ottoni a Matelica, in cui cinque scrittori presenteranno i loro libri a carattere storico, con argomenti e tematiche differenti ma uniti nello stesso scopo divulgativo di tutela e promozione del nostro territorio, così ricco di memoria e documenti storici. La finalità della manifestazione, promossa dal Gruppo Archeologico Alta Valle Esina in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Matelica e dell’associazione archeologica con sede a Cerreto D’Esi, è quella di far scoprire le profonde radici storiche, sociali e culturali che fanno la Regione Marche così ricca di memoria e di ricchezza che devono essere promosse, anche attraverso le pagine dei libri. La rassegna si è aperta con Lina Menichelli con il libro “I signori del ferro e dell’ambra. Storia degli antichi Piceni” di Nisroch. Esso tratta un lungo viaggio di conoscenza di questa antica civiltà così importante e ancora misteriosa. Dalla lontana migrazione allo sviluppo di popolo progredito e forte, tanto da farsi protagonista nelle fasi espansionistiche di Roma, la nostra Città conserva fortemente la storia dell’antico splendore. La recensione del libro è stata affidata al noto storico matelicese Prof. Antonio Trecciola, ha partecipato inoltre il Vicepresidente nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia Vincenzo Moroni. È intervenuto per un saluto il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Un grande in bocca al lupo per questa rassegna, servono appuntamenti di questo genere per stimolare ed accrescere la cultura della cittadinanza. Conoscere le radici storiche, sociali e culturali della nostra Regione è fondamentale, così come tramandarle alle giovani generazioni”. Il prossimo appuntamento sarà sabato 8 marzo alle ore 17 con Fabrizio Bartoli in “Simboli armonici medievali nelle abbazie marchigiane” di Nisroch.

02/03/2025 10:20
San Severino, ritrovato sano e salvo anziano disperso nella frazione di Parolito

San Severino, ritrovato sano e salvo anziano disperso nella frazione di Parolito

Si sono concluse pochi minuti fa le ricerche di P. R., 87 anni, l’anziano settempedano allontanatosi dalla propria abitazione, in località Parolito, che dal pomeriggio di ieri aveva fatto perdere le proprie tracce mettendo in allarme l’intera comunità. L’uomo era stato visto camminare lungo la strada che da Parolito porta verso Colleluce da una signora del posto poi di lui, che vive solo, più nulla. Subito si era allertata la macchina dei soccorsi con carabinieri e vigili del fuoco. Le ricerche, alle quali hanno preso parte anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, sono state sospese durante la notte poi sono riprese stamattina anche con l’ausilio delle unità cinofile. Intorno alle 9 la buona notizia: l’anziano è stato ritrovato in buone condizioni di salute, anche se un po’ frastornato, in una casa di campagna disabitata poco lontano dalla strada nella quale il disperso deve aver trovato rifugio per la notte. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che è stata tenuta costantemente aggiornata sulle ricerche, ha voluto esprimere un grande ringraziamento a quanti hanno preso parte alle operazioni di soccorso.  

02/03/2025 10:05
La Cbf Balducci Macerata espugna il PalaRadi: vittoria in 3 set contro l'Esperia Cremona

La Cbf Balducci Macerata espugna il PalaRadi: vittoria in 3 set contro l'Esperia Cremona

Continua la corsa in Pool Promozione della CBF Balducci HR che suona la “nona” a Cremona (nono successo consecutivo), espugnando 0-3 il PalaRadi nella sfida con l’Esperia, quarta di andata della seconda fase della Serie A2 Tigotà. Altri tre punti incamerati che permettono di tenere il secondo posto in classifica e di arrivare temporaneamente a -2 dalla capolista San Giovanni in Marignano, che scenderà in campo domani. Un risultato netto ma una sfida tirata dal secondo set in poi, con le arancionere che domani la resistenza delle lombarde con la top scorer Decortes (18) e la MVP Fiesoli, entrata molto positivamente a gara in corso con 8 punti (2 muri). Nel bottino maceratesi anche 9 muri e 3 ace, non bastano all’Esperia i 13 punti di Munarini e Taborelli. Il primo set è tutto arancionero sin di primi punti: la pressione CBF Balducci HR in battuta mette in difficoltà Cremona, l’attacco maceratese gira al 52% con Battista protagonista (6 punti) e Mazzon al 75%, il finale è 16-25. Più equilibrio nel lunghissimo secondo set, le arancionere sono meno incisive al servizio e in attacco e Cremona sale di livello in battuta (3 ace): Macerata arriva sul 22-24, Cremona porta il parziale ai vantaggi e annulla altre tre palle set, ne guadagna due ma le ragazze di Lionetti tengono in nervi saldi e chiudono alla sesta occasione con due muri consecutivi di Bonelli (29-31). La battaglia continua nel terzo set, l’Esperia non molla nella parte centrale del parziale, rientra dal 7-11 e il match prosegue punto a punto: dal 20-20 le maceratesi cambiano marcia con Fiesoli, protagonista e scrivono la parola fine (22-25) conquistando altri tre punti. LA PARTITA Coach Lionetti sceglie Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Mazzola risponde con Turlà-Taborelli, Munarini-Marchesini, Bellia-Arciprete, Parlangeli libero. Il match si apre con il break firmato da Bulaich e Mazzon in contrattacco (2-4), la stessa Mazzon firma l’ace del 3-6, Arciprete invade a rete (3-7), Battista contrattacca e Caruso mura il 3-9. Sempre Battista spinge al servizio e guadagna il 5-12, allargando il break, c’è anche Decortes per il 6-13 e l’errore dell’Esperia vale l’8-17 per le maceratesi. Arciprete ci prova da posto quattro (10-17), Munarini mette giù il 12-17 al centro, Battista risponde in lungolinea (12-18), Bonelli mette giù il 13-19 di seconda e Decortes il 14-20. Sul 15-21 c’è Morandini al servizio, Marchesini sbaglia (15-22) e la stessa Morandini propizia il 15-24, l’errore in battuta di Cremona chiude 16-25. Il secondo set si apre con tanti errori in battuta da entrambi i lati (5-5), Cremona trova il break su due ingenuità arancionere (7-5), Decortes va a segno due volte e trova la parità (8-8), arriva però l’ace di Bellia per il 10-8. Mazzon ferma Marchesini (10-10), l’attacco di Mazzon è toccato (10-12), Decortes va a segno (11-13) ma Munarini risponde (13-13), Battista firma il mani out (14-15). Bellia sbaglia (15-16), c’è Fiesoli per Bulaich in campo e proprio lei contrattacca il 16-18, poi mura Bellia (16-19), Mazzola cambia regia inserendo Zorzetto per Turlà, Fiesoli c’è ancora per il 17-20. Taborelli contrattacca (19-20), Marchesini sbaglia il servizio (19-21), Battista mette il lungolinea (20-22, c’è Busolini per Mazzon), Arciprete non trova il campo (20-23) ma poi mette l’ace del 22-23. Battista guadagna il set ball (22-24), Decortes sbaglia (24-24), Cremona sbaglia il servizio (24-25), Bellia annulla (25-25), c’è Decortes (25-26), Taborelli firma il 26-26. Ancora Decortes per un nuovo set ball (26-27) ma Marchesini va in primo tempo (27-27) e poi firma l’ace (28-27), Fiesoli annulla 28-28. Munarini ferma Battista (29-28), Bonelli inventa di seconda (29-29) e poi mura Arciprete (29-30) per due volte (29-31). Caruso mura per il primo break arancionere nel terzo set (4-5), Fiesoli e Busolini sono ancora in campo, la centrale firma anche l’ace del 5-7, Busolini mette giù il tocco morbido del 6-8. Munarini non trova la riga (7-10), Decortes contrattacca (7-11), Bellia va a segno (9-11), Battista pure (9-12). Decortes va in mani out (10-13) ma Cremona non molla con l’ace di Munarini (12-13), Decortes va ancora (12-14) e si impone anche a muro (14-16), suo pure il 15-17. Battista firma il 16-18, Decortes sbaglia (18-18), Munarini mura (19-18), Battista risponde (19-19). Caruso attacca sulla riga (20-21) e Fiesoli mura Taborelli (20-22) e mette giù il 20-23, il capitano firma anche il 21-24, Bellia sbaglia il servizio e finisce 22-25. IL TABELLINO U.S. ESPERIA CREMONA - CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3 (16-25 29-31 22-25) U.S. ESPERIA CREMONA: Bellia 6, Marchesini 4, Taborelli 13, Arciprete 11, Munarini 13, Turlà 1, Parlangeli (L), Modesti 1, Zorzetto, Zuliani. Non entrate: Melega (L), Maiezza, Bondarenko. Allenatore Mazzola. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 18, Bulaich Simian 1, Mazzon 9, Bonelli 3, Battista 13, Caruso 6, Bresciani (L), Fiesoli 8, Busolini 1, Morandini. Non entrate: Zamponi (L), Orlandi, Sanguigni, Allaoui. Allenatore Lionetti. Arbitri: Proietti, Sumeraro. Note - Durata set: 24', 39', 26'; Totale: 89'. MVP: Fiesoli. Giulia Bresciani (libero CBF Balducci HR Macerata): “È stata una partita che al di là del risultato, a parte il primo set, è stata combattuta. Loro dal secondo set in poi hanno un po' preso le misure, soprattutto sui nostri attaccanti. Sappiamo che loro sono una squadra ben organizzata, che ricevono molto bene, ci hanno messo un po' in difficoltà in fase di ricezione, quindi anche la nostra costruzione di gioco è stata più difficile. Noi siamo state brave a rimanere lì, a ritrovare il nostro gioco. Sicuramente il secondo set vinto ai vantaggi, ci ha dato una spinta in più. Sono felice di questa vittoria da tre punti. Stiamo affrontando un periodo molto positivo. Abbiamo trovato una buona quadra, un buon gioco, nonostante le difficoltà, rispetto all'inizio stagione ne usciamo meglio. Troviamo l'amalgama giusta, qualche soluzione in più e ne stiamo uscendo bene. Mi auguro di proseguire su questa scia e di poter migliorare ancora dove magari c'è qualche piccolo particolare che ancora non va". Alessia Fiesoli (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sono contenta della prestazione della squadra perché comunque Cremona è un campo molto difficile, lo sapevamo, avevamo preparato la partita guardando tutti i dettagli perché sapevamo che sarebbe stata una squadra tosta, è una delle squadre migliori in ricezione del campionato quindi sapevamo che dovevamo battere bene e secondo me abbiamo messo in campo un buon gioco. Anche se nel secondo set ci siamo persi in alcune situazioni ma poi è venuta fuori la squadra, quindi sono molto felice”. Valeria Battista (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sicuramente nel secondo e terzo set l'abbiamo sofferto un po' di più, loro hanno usato dei colpi che magari non avevamo studiato a fondo, comunque loro hanno degli attaccanti molto forti sia al centro che alle bande e dei grandi difensori. La nostra bravura è stata quella di comunque tenere botta, anche stare lì con la testa punto per punto e riuscire ad arrivare alla fine. Sicuramente siamo state super incisive alla fine del secondo con i due muri di Asia che sono stati determinanti appunto per la chiusura del set, al terzo ci siamo ritrovati sempre punto a punto fino al 20 pari e poi siamo riusciti a risalire con la nostra tranquillità”.

01/03/2025 20:30
Ciclista cade e rimane bloccato su un sentiero impervio: sul posto vigili del fuoco e soccorso alpino

Ciclista cade e rimane bloccato su un sentiero impervio: sul posto vigili del fuoco e soccorso alpino

Nel primo pomeriggio di oggi, sabato 1 marzo, intorno alle 15, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire nella frazione di Santa Maria a Corte (Ascoli Piceno) per soccorrere un ciclista che, affrontando un sentiero particolarmente difficile, è caduto rimanendo bloccato in una zona impervia. L'intervento, effettuato insieme agli uomini del soccorso alpino e ai sanitari del 118, ha permesso di recuperare e stabilizzare il ciclista su una barella prima di trasportarlo in ospedale.

01/03/2025 18:40
Tolentino, in arrivo il Carnevale: ecco il programma completo. Si inizia alla piscina comunale

Tolentino, in arrivo il Carnevale: ecco il programma completo. Si inizia alla piscina comunale

Si inizia sabato 1 marzo 2025, alle ore 23.00, in Zona Sticchi – piscina comunale, The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi. Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l’appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo 2025, con inizio alle ore 14.30. In Piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di Gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Diretta live con Multiradio. Si sono già iscritti gruppi, anche provenienti da latri paesi, con oltre700 maschere. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti. Verranno premiati il Gruppo numeroso, il Gruppo più originale, il Gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla Giuria. A cura dell’Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero. (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo 2025). Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l’ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi.      

01/03/2025 17:40
San Severino, opportunità abitative: aperto il bando per l'assegnazione di alloggi pubblici

San Severino, opportunità abitative: aperto il bando per l'assegnazione di alloggi pubblici

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un avviso per la formazione di una graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica per l’anno 2025. Il bando è rivolto ai nuclei familiari che necessitano di un alloggio di dimensioni idonee alle esigenze del proprio nucleo familiare ad un canone di locazione inferiore a quello di mercato. Possono presentare la domanda i soggetti o i nuclei familiari in possesso di alcuni particolari requisiti previsti dal Regolamento comunale per l’assegnazione degli alloggi Erp tra i quali figurano l’essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea, ovvero cittadini di Paesi che non aderiscono all’Unione Europea, titolari di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o possessori del permesso di soggiorno di durata biennale, l’avere la residenza o prestare attività lavorativa nel Comune di San Severino Marche, il  non essere titolari di una quota superiore al 25% del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su una abitazione, ovunque ubicata, adeguata alle esigenze del nucleo familiare che non sia stata dichiarata inagibile dalle autorità competenti ovvero, per abitazione situata nel territorio nazionale, che non risulti unità collabente ai fini del pagamento delle imposte comunali sugli immobili. Il nucleo familiare richiedente deve avere un reddito Isee di € 13.877,00. Per le famiglie mono-personali, tale limite, risulta pari ad € 16.652,40. Inoltre i richiedenti non possono aver mai avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi da parte dello Stato o da enti pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo ad indennizzo o risarcimento del danno e non devono aver riportato negli ultimi dieci anni  condanna per delitti non colposi per i quali la legge prevede la pena detentiva non inferiore nel limite massimo edittale a due anni. Possono altresì beneficiare degli alloggi di edilizia sovvenzionata i soggetti che abbiano provveduto all’integrale risarcimento dei danni ed estinzione di ogni debito, entrambi derivanti dai reati sopra citati. Gli aspiranti assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica dovranno presentare istanza utilizzando l’apposita modulistica fornita dal Comune di San Severino Marche in distribuzione gratuita presso l’ufficio Servizi Sociali sito in piazza del Mercato (tel. 0733/641311) o scaricabile dal sito istituzionale dell’ente dove è presente il bando completo al link https://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/bandi-benefici-cms/bando-pubblico-per-la-formazione-della-graduatoria-degli-aspiranti-allassegnazione-di-alloggi-di-edilizia-residenziale-pubblica-nel-comune-di-san-severino-marche/. Le domande dovranno pervenire allo stesso ufficio, nelle modalità previste, entro e non oltre il 30 aprile ore 23:59. Per eventuali informazioni, si prega di contattare i seguenti numeri telefonici: 0733/641305 – 0733/641311.

01/03/2025 17:00
Tutto pronto per la 49esima StraCivitanova: un evento di sport e solidarietà

Tutto pronto per la 49esima StraCivitanova: un evento di sport e solidarietà

Tutto pronto per la 49esima edizione della StraCivitanova, la manifestazione podisica che domenica 9 marzo andrà ai nastri di partenza da corso Umberto I, con la rinnovata carica di energia dello staff dell’Atletica Civitanova supportato dal Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Federazione Italiana di Atletica Leggera, e tanti altri enti e sponsor privati. Tre le opzioni per partecipare alla : iscriversi alla km 21,097 (percorso omologato categoria A), alla km 10,500 non competitiva o alla Strafamily per tutti di km 4,00, quest’ultima con arrivo al Varco sul mare. L’intrattenimento è curato da Radio Linea. Ieri sera, alla presentazione che si è svolta nella sala conferenze del Banco marchigiano di Civitanova con il direttore generale Massimo Tombolini, insieme a Sergio Bambozzi e Alfredo Andreozzi, anime della gara, c’erano il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il vice-presidente Atletica leggera regionale Fabio Romagnoli, Giovanni Torresi del Coni regionale e Pamela Burattini per Telethon, che quest’anno ha scelto la nostra città per la maratona di solidarietà verso la ricerca di cura delle malattie rare. Presenti anche Chiara Cesaretti per l’Avis cittadina e Gabriele Lanciotti per Confartigianato.  Il giorno prima della gara, sabato 8 marzo, presso la palazzina Lido Cluana, dalle ore 17,00, tre ospiti parleranno di: Progetto Salute al Centro, Miti e fatti sulla corsa e sull’alimentazione e Correre 10 e 21 km: strategie e consigli pratici. Ci saranno: Antonio Belleggia, presidente del Comitato Asc provinciale Macerata, il dottor Alessandro Carpinelli, specialista Medicina Generale; Azzurra Ilari, personal trainer, atleta Fidal e mezzofondista, Eleonora Giampieri, biologa e nutrizionista, Paolo Capriotti, personal trainer e scrittore. L’Ingresso è libero.  “Dopo la sfida di novembre con il campionato italiano di mezza maratona – ha detto il presidente dell'Atletica Civitanova Bambozzi – è per noi oggi un orgoglio ritrovare tutti gli amici che ci sostengono, e anche i nuovi arrivati, come lo sponsor Fessura di Montegranaro. La Stracivitanova sarà una grande festa popolare, oltre che competitiva e quest’anno abbiamo coinvolto anche le scuole cittadine, cui sarà devoluta una parte del ricavato delle iscrizioni dei bambini. Un grazie a tutti”. “Ci avviciniamo al 50esimo anniversario, un traguardo davvero invidiabile per la StraCivitanova – ha detto il vicesindaco Morresi portando i saluti del sindaco Ciarapica – . Ci auguriamo di battere il record di presenze, lo sport deve stare al centro della città, deve essere tutelato e garantito. Le manifestazioni sportive rappresentano grandi occasioni, e fare sport ci preserva la salute, la gioia, spinge alla condivisione. L’Amministrazione è al fianco per organizzare, non è sempre semplice conciliare tutto, ma ci mettiamo tutto l’impegno possibile”. Parole ribadite dal consigliere regionale Borroni: “La Regione ha scelto Tamberi per raccontare la bellezza delle Marche a testimonianza del valore dello sport. Civitanova accoglie tantissime società sportive e l’Atletica civitanovese è un fiore all’occhiello della città, perché non è complesso organizzare eventi di questo tipo, mi congratulo con tutti voi”. Partenza alle ore 9.30 dal corso Umberto in direzione sud, piazza XX Settembre vialetto sud, viale Matteotti direzione nord, Santorre di Santarosa, lungomare Piermanni direzione sud, largo Italia, capitaneria di porto, molo sud ed inversione e direzione lungomare nord, poi ritorno percorrendo corso Umberto I. L’arrivo è in piazza XX Settembre. Nei prossimi giorni sarà pubblicata l’ordinanza con le modifiche alla viabilità

01/03/2025 16:50
Carnevale di Camerino: la Grande Parata 2025 si sposta al coperto per una festa senza pioggia

Carnevale di Camerino: la Grande Parata 2025 si sposta al coperto per una festa senza pioggia

Si rinnova l’atteso appuntamento con il Carnevale della Città di Camerino edizione 2025, organizzato dall’amministrazione comunale per domenica 2 marzo. L’evento, inizialmente previsto al Sottocorte Village, si sposterà presso i locali Contram a causa delle incerte previsioni meteo, per permettere lo svolgimento delle attività senza problemi. Dalle ore 15 in poi via libera a musica, spettacoli, dolci, e tante sorprese. Ci sarà, come di consueto, la Grande Parata di tutti i gruppi mascherati: previsti premi per i più numerosi e per le maschere più belle. Lo spettacolo e l’animazione sarà a cura del Centro studi danza Joy Dance mentre l’intrattenimento per i più piccoli è affidato a GiovaniSan. Inoltre in questa edizione si terrà anche la sfilata dei soci del Fiat 500 Club Italia del coordinamento di Macerata. Non mancherà, dunque, il divertimento a 360 gradi e per tutte le età nel Carnevale della Città di Camerino 2025.

01/03/2025 16:40
"Oro Rosa",  a Recanati Marco Lollobrigida  presenta il suo ultimo libro

"Oro Rosa", a Recanati Marco Lollobrigida presenta il suo ultimo libro

L’associazione culturale recanatese, Iustissima Civitas,  torna con un altro importante evento avente lo sport come indiscusso protagonista. Sabato 8 marzo sarà infatti il giorno della presentazione del libro "Oro Rosa", scritto da Marco Lollobrigida vicedirettore di Rai Sport e noto telecronista e conduttore televisivo. In questo volume Lollobrigida racconta le storie delle principali atlete italiane che hanno riscritto la storia dello sport olimpico dando risalto alla Nazionale italiana.  Insieme a Lollobrigida, interverranno Federica Sileoni, atleta recanatese che ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024 nel Paradressage, e il segretario regionale del SiGiM Piergiorgio Severini, in una serata moderata dal giornalista sportivo recanatese Giacomo Baldassari. L'appuntamento, patrocinato dal Comune di Recanati, è al Vecchio Granaio di Villa Colloredo Mels alle ore 18.30 di sabato 8 marzo, con ingresso gratuito. (Immagine tratta da Rai News) 

01/03/2025 16:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.