di Picchio News

Cus Macerata, Giulia Miconi splendido bronzo nella 20km di Prato: gran esordio anche per Elisa Marini

Cus Macerata, Giulia Miconi splendido bronzo nella 20km di Prato: gran esordio anche per Elisa Marini

L’annata per la sezione atletica leggera del Cus Macerata sta volgendo al termine e Prato è stata sede della quarta e ultima prova del campionato italiano di marcia. Questa volta sull'impegnativa distanza della 20km, il Cus è stato rappresentato dalla rientrante Elisa Marini e dalla più esperta Giulia Miconi. E proprio Giulia ha regalato e si è regalata uno splendido terzo posto nella categoria Senior. Sul percorso toscano tutto pianeggiante e in ottime condizioni di clima e temperatura, le atlete cussine hanno marciato quasi sempre appaiate, con la Miconi a guidare la Marini che esordiva con più di qualche timore su questa distanza. Entrambe hanno tagliato il traguardo con un ottimo risultato cronometrico, valso come detto la medaglia di bronzo nella categoria senior per la Miconi (prossima alla laurea magistrale in Scienze Motorie). Elisa invece ha concluso al quarto posto tra le Juniores. Dunque appena sotto il podio, il piazzamento che lascia sempre un po’ di amaro. Va ricordato però che era al rientro nelle gare di marcia dopo una stagione segnata da problematiche articolari. Ora manca solo un appuntamento per concludere la stagione agonistica 2024. Domenica il Cus sarà di scena a Grottammare, sempre con la marcia e con l’allieva Sofia Tomassoni.

17/10/2024 13:40
"Quella stanza tutta per sé": a San Severino ciclo di incontri sulla scrittura femminile dell'Ottocento

"Quella stanza tutta per sé": a San Severino ciclo di incontri sulla scrittura femminile dell'Ottocento

La biblioteca comunale “Francesco Antolisei” Città di San Severino Marche da giovedì 24 ottobre, a partire dalle ore 18, ospiterà un ciclo di quattro incontri, dal titolo “Quella stanza tutta per sé”, dedicati all’esplorazione della scrittura al femminile nell’Ottocento. L’iniziativa verrà accolta nella sala del Caffè letterario e sarà dedicata, per la prima delle quattro date in programma, al romanzo “Teresa” di Neera, pseudonimo di Anna Maria Zuccari. Curata da Lucia Tancredi e realizzata in collaborazione con l’Associazione Sognalibro, la rassegna nasce grazie al contributo della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e al patrocinio della Città di San Severino Marche. “Quella stanza tutta per sé” riprende il titolo di un saggio di Virginia Woolf, libro che ha segnato un punto di svolta nella riflessione sul ruolo della donna nella cultura e nella società. Attraverso l’analisi del romanzo “Teresa”, le partecipanti saranno invitate a riflettere sul mondo femminile dell’Ottocento, sulle sue aspirazioni e sulle sue contraddizioni. Il laboratorio dedicato alla scrittura femminile si rivolge, in modo particolare, a tutte le donne interessate ad approfondire la storia della letteratura femminile e a scoprire nuove autrici. Gli incontri, caratterizzati da un approccio partecipativo e conviviale, offriranno l’opportunità di confrontarsi con altre donne, di condividere le proprie esperienze e di sviluppare le proprie capacità espressive. A guidare gli incontri sarà Lucia Tancredi, scrittrice e docente nota per i suoi romanzi storici e per i suoi saggi dedicati all’arte e alla cultura. Tra le sue opere principali spiccano Io Monica e La vita privata di Giulia Schucht, romanzi che esplorano figure femminili dimenticate o poco conosciute. Lucia Tancredi è anche impegnata nella promozione della lettura e della cultura con eventi e conferenze.

17/10/2024 13:00
Civitanova, nuovo asfalto in Corso Garibaldi: partono i lavori nell’ultimo tratto

Civitanova, nuovo asfalto in Corso Garibaldi: partono i lavori nell’ultimo tratto

Partono lunedì 21 ottobre i lavori per completare l'asfaltatura di Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra via Carnia e via Aldo Moro. "Dopo aver terminato con notevole anticipo i lavori nel primo tratto - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – ultimiamo l’asfaltatura di tutto Corso Garibaldi. Successivamente partiranno i lavori nel restante tratto di Viale Vittorio Veneto. Due opere di riqualificazione importanti per un costo complessivo di 790 mila euro".  L’intervento, la cui ultimazione è prevista entro il 19 novembre, sarà suddiviso in due stralci per ridurre al massimo i disagi alla circolazione. Il primo prevede, sin da lunedì, la chiusura al traffico dall'intersezione con via Carnia sino all'incrocio con via Zavatti. In tale periodo il traffico proveniente da Corso Garibaldi sarà convogliato in direzione sud seguendo il seguente tragitto: Corso Garibaldi, via Carnia/via Nelson Mandela, via Zavatti e Corso Garibaldi.  Successivamente, in base all'avanzamento dei lavori verrà chiuso anche l'ulteriore tratto di Corso Garibaldi, da via Zavatti a via Aldo Moro. Durante tale periodo, verrà consentito l'attraversamento di Corso Garibaldi per le auto che provengono da via Zavatti. Per recarsi all'uscita sud della città, invece, il percorso alternativo sarà il seguente: Corso Garibaldi, Via Carnia o via Nelson Mandela, Via Zavatti, Via Marinetti, Via Aldo Moro. Modifiche alla viabilità anche per le strade perpendicolari che confluiscono su Corso Garibaldi: per quanto riguarda via Zavatti verrà consentito l'attraversamento, in via Pasubio sarà interdetto il transito veicolare a partire dall'intersezione con Viale Vittorio Veneto, eccetto residenti. Durante i lavori sarà vietata la sosta ambo i lati H24 lungo tutto il tratto oggetto di intervento, in base all'avanzamento dei lavori. La ditta appaltatrice è la ditta "Marche Asfalti s.r.l." di Morrovalle.           

17/10/2024 12:40
Recanati, nasce Àlima: otto ex allieve creano una nuova scuola di danza e teatro nel nome di Alina Bianchi

Recanati, nasce Àlima: otto ex allieve creano una nuova scuola di danza e teatro nel nome di Alina Bianchi

È nata Àlima (Associazione liberi movimenti artistici). Otto ragazze, amiche ed ex allieve della maestra Alina Bianchi, hanno dato vita a una nuova realtà con l’obiettivo di portare avanti le arti performative, a partire dalla danza e dal teatro. Non solo corsi con docenti qualificati. Ma anche spettacoli, mostre, workshop, collaborazioni di eventi, volti alla diffusione della bellezza. Katia Donati (presidente), Agnese Pantaleone (vicepresidente), Rachele Bitocchi, Olimpia Bitocchi, Veronica Paccaloni, Virginia Ruggeri, Greta Borgognoni e Giulia Moretti, che facevano parte del gruppo stabile di danza “Il Gabbiano” della Fondazione Culturale Diffusione Danza di Recanati, hanno deciso di recuperare un luogo del cuore per tutta la cittadinanza: uno spazio all’interno del chiostro di Sant’Agostino, sede storica della scuola della maestra Bianchi. Chiuso da oltre un anno. Da quando l’insegnante purtroppo è venuta a mancare. Un posto che nell’ultimo secolo è stato anche circolo ricreativo e casa per associazioni. E che da sabato 19 ottobre tornerà a splendere e spalancare le sue porte grazie ad Àlima. Nel giorno dell’Open day, dalle 16.30, sarà nuovamente aperto al pubblico. “Sarà occasione di incontro e presentazione del nostro amato progetto – spiega il direttivo, composto dalle otto socie -.  Si potranno sperimentare di persona le attività proposte dalla nostra associazione e conoscere i maestri”. Per il corso di teatro (bambini, ragazzi e adulti) il docente è Rodolfo Salustri, mentre per le lezioni di tango (ugualmente a tutti i livelli) la maestra è Maria Paola Svampa. “Il nostro progetto pone le sue radici nel recupero dello storico locale della Fondazione Culturale Diffusione Danza, della sua anima – continua il direttivo -. Vogliamo dare un risvolto contemporaneo alla storia che la maestra Alina Bianchi ha scritto in ben 56 anni di attività della Fondazione. Noi tutte siamo state sue allieve. Vogliamo dare una nuova veste a quanto di più prezioso ci ha trasmesso: la passione per l’arte e la cultura, che oggi ci spingono ad affrontare questa nuova avventura. Lo dobbiamo a lei”. Nel 2010  la Bianchi aveva ricevuto un prestigioso riconoscimento, era stata nominata membro del Cid, il Consiglio internazionale della danza dell’Unesco. Nel 2016 era stata insignita come “cittadina benemerita” per la sua “attività di direttrice artistica, coreografa e insegnante della Fondazione Culturale Diffusione Danza, prima artefice e ispiratrice di una scuola di danza a Recanati”. “Àlima è un’associazione di promozione sociale che desidera essere attiva sia a livello formativo che performativo – concludono le promotrici -, uno spazio di creazione, innovazione, e memoria, che nasce dall'esigenza di continuare a perseguire ciò che ci è stato insegnato. Ciò per cui vale la pena vivere, e ciò per cui, dopo un po' di tempo trascorso in apnea e in balìa delle onde, stiamo riemergendo”. Non a caso Àlima in arabo significa “sapiente” e in africano “figlia”. Un nome che porta con sé un senso di saggezza, intelligenza, conoscenza. E anima.    

17/10/2024 12:08
Serie A, per i 40 anni l'arbitro Sacchi si regala Juventus-Lazio: tutti i precedenti con le due squadre

Serie A, per i 40 anni l'arbitro Sacchi si regala Juventus-Lazio: tutti i precedenti con le due squadre

Quaranta anni compiuti lo scorso 13 ottobre e un match di grande prestigio come regalo: sabato alle 20:45 all'Alianz Stadium di Torino Gianluca Sacchi dirigerà Juventus-Lazio, match valido per l’ottava giornata di Serie A. L’arbitro maceratese ritrova così la Juventus dopo 9 mesi, quando lo scorso 11 gennaio aveva arbitrato il match di Coppa Italia contro il Frosinone, vinto 4-0 dai bianconeri. In totale sono cinque le partite della Vecchia Signora dirette da Sacchi, per un bilancio di 3 vittorie, un pareggio e una sconfitta. Cinque anche i precedenti con la Lazio, imbattuta con Sacchi con 4 vittorie e un pareggio. L’ultima volta che i biancocelesti sono stati arbitrati dal fischietto maceratese è coincisa con la festa scudetto dell’Inter dello scorso 19 maggio. Sarà dunque il gettone numero 59 in Serie A per Sacchi, che può così festeggiare il traguardo dei quarant’anni con un’altra partita di livello arbitrata in carriera. (Credid foto: Ansa) 

17/10/2024 11:55
Macerata - Il Convitto 'a scuola' di Shiatsu, studenti entusiasti: "Non volevamo più andare via"

Macerata - Il Convitto 'a scuola' di Shiatsu, studenti entusiasti: "Non volevamo più andare via"

Vi piacerebbe essere sospesi tra le nuvole, in un cielo stellato tra il tramonto e l’aurora? È questa la straordinaria esperienza vissuta, nella scorsa settimana, da alcuni studenti frequentanti la  classe seconda della scuola secondaria di I grado del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata, che hanno avuto l'opportunità di partecipare, in via sperimentale, nelle ore del Semiconvitto, a un laboratorio Shiatsu tenuto dalle esperte Marzia Marone e Simona Magna Detto Calcaterra, fautrici del progetto Shiatsu De Angeli per ragazzi, coadiuvate dagli esperti di Olistica Shiatsu Ikigai. Ad accompagnare gli studenti nel futuribile setting di "Arti Native Digital", presso l’Ex Mercato delle Erbe di Macerata, l’educatrice Manuela Rapaccini e la vicepreside Barbara Fausti. L’iniziativa, inserita nella cornice del Festival Overtime, giunto alla sua 14esima edizione, ha visto l’interazione di alunni, alunne, educatori e docenti del Convitto che, accompagnati con mano e voce sapiente dagli Shiatsuka presenti, dopo una lezione teorica tenutasi al mattino presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, hanno messo in pratica il dialogo Shiatsu tra operatori e riceventi attraverso la pressione di palmi, pollici, gomiti e ginocchia. "La location ha lasciato tutti senza fiato - ha commentato la vicepreside Barbara Fausti -. La stanza allestita per il laboratorio era un cielo stellato in lento movimento su cui i materassini futon erano sospesi come nuvole. L'illusione è stata quella di immergersi in una sorta di paesaggio virtuale olografico, dove i colori soffusi tra l’azzurro, il rosa e il verde, proiettati su pavimento e pareti, e la musica rilassante di sottofondo, ricreavano un effetto di sospensione aerea e di rilassamento. L'entusiasmo tra gli alunni è stato palpabile, anche grazie alla grande professionalità degli operatori, che ringrazio sentitamente". "Sembrava di essere nel bel mezzo di un’aurora boreale - raccontano gli studenti coinvolti - E questo ci ha permesso di predisporci al meglio per il laboratorio. Ci hanno infatti spiegato che ogni seduta Shiatsu deve avvenire in un ambiente calmo e confortevole per recepire i benefici del trattamento, ma non pensavamo certo di poter sperimentare un viaggio tra le nuvole. Non volevamo più andare via". Il progetto ha avuto l’obiettivo di avvicinare i giovani allo Shiatsu, una pratica di origine giapponese che favorisce il benessere psico-fisico attraverso il tocco consapevole e la pressione sui punti energetici del corpo. Gli esperti, con anni di esperienza e certificazioni nella disciplina, hanno mostrato agli alunni come lo Shiatsu non solo aiuti a ridurre stress e tensioni, ma possa anche migliorare la concentrazione, la postura e la consapevolezza del proprio corpo. Ne sono state introdotte le basi con un linguaggio semplice e accessibile, coinvolgendo ragazzi e ragazze con esempi pratici e attività di gruppo, in modo divertente. Gli studenti hanno imparato a individuare i "meridiani energetici" e, divisi in coppie di lavoro, sono stati affiancati da un professionista Shiatsu che li ha guidati negli esercizi. Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini si è detta particolarmente orgogliosa dell’iniziativa, che risponde in pieno alla mission educativa della scuola. "Siamo molto soddisfatti del riscontro positivo da parte di alunni e famiglie", sottolinea il dirigente. "Il laboratorio si inserisce in un percorso di iniziative e di progetti-pilota pionieristici mirati alla cura dello studente come persona di cui siamo fieri - aggiunge -: al Convitto sperimentiamo in classe i protocolli del Mindful Teaching in collaborazione con l’Università di Macerata, e promuoviamo pratiche che possano garantire ai nostri alunni una maggiore consapevolezza di sé. Non solo: siamo attenti in questo settore anche al dialogo con le più recenti frontiere della tecnologia, nella convinzione che possano stimolare mente e corpo dei nostri alunni e che siano chiavi di volta preziosissime sia per la didattica che per ampliare le possibilità di comunicare e di star bene a scuola e fuori". "A tal proposito, posso anticipare che, nelle prossime settimane, le classi seconde della scuola secondaria di I grado del Convitto saranno protagoniste, insieme ai loro insegnanti, di un nuovo eccezionale viaggio in una location speciale curata da Rainbow, Unimc e Università Politecnica delle Marche per saggiare dispositivi di ultimissima generazione in grado di tarare linguaggi e contenuti in base al proprio livello di apprendimento, come immersive rooms, virtual showcases, room scale e videomapping. Strumenti di grande valore per un uso consapevole, condiviso ed emozionale del digitale", conclude Ciampechini.   

17/10/2024 11:30
Maceratese, De Cesare alza la voce: "Basta decisioni sbagliate. Esigiamo rispetto" (VIDEO)

Maceratese, De Cesare alza la voce: "Basta decisioni sbagliate. Esigiamo rispetto" (VIDEO)

Dopo le polemiche di domenica scorsa per il mancato rigore concesso su Cognigni nel match perso contro la Sangiustese, la Maceratese, attraverso le dichiarazioni del proprio direttore sportivo Nicolò De Cesare, ha voluto richiamare maggiore attenzione da parte degli arbitri nei confronti della società biancorossa, che recrimina per un mancato cartellino rosso ai danni di Tempestilli per un duro intervento su Ciattaglia al 30’ del primo tempo. Al 30' del primo tempo Ciattaglia è stato vittima di un duro intervento da parte di Tempestilli, che lo ha colpito con una violenta manata alla nuca dopo essere stato anticipato dall'avversario. Le immagini testimoniano l'evidente impatto: Ciattaglia è rimasto stordito a terra e ha dovuto essere trasportato in ospedale. Inizialmente, l'arbitro Malascorta aveva estratto il cartellino rosso per Tempestilli, ma in seguito ha rivisto la propria decisione, ammonendo il difensore con un giallo. Un intervento duro e scomposto, per cui il cartellino rosso non sarebbe stato affatto eccessivo. In sala stampa De Cesare ha voluto complimentarsi con il Chiesanuova per il passaggio del turno, ma non ha esitato a sottolineare l'esigenza di maggiore attenzione da parte degli arbitri nei confronti della Maceratese. “Faccio innanzitutto i complimenti al Chiesanuova per il passaggio del turno. Volevo però a nome del presidente e della società Maceratese chiedere rispetto per questa piazza, per questi tifosi e per noi che lavoriamo. Non capiamo le designazioni di questi arbitri, con le loro decisioni che iniziano a pendere un po’ troppo da una parte. Ci dicono che a fine anno gli errori si compensano, ma intanto pensiamo a fare le cose giuste. Non chiediamo assolutamente favori, ma semplicemente che si facciano le cose giuste”. (Foto di Francesco Tartari) De Cesare ha sottolineato quanto l'episodio di Tempestilli abbia influito sullo svolgimento del match, causando un clima di tensione in campo: "Quell'intervento ha cambiato la partita, innervosendola notevolmente. Prima il rosso, poi il giallo. E intanto Ciattaglia finiva in ospedale. Domenica la scorsa su un rigore palese Cognigni è stato ammonito per simulazione stiamo accumulando episodi contro di noi che fanno riflettere". Il direttore sportivo ha poi lanciato un messaggio al designatore arbitrale Piccioni, ricordando che la Maceratese ha partecipato con il massimo rispetto all'incontro tenutosi pochi giorni fa con gli organi competenti, presentandosi con allenatore, direttore e capitano: “All’incontro che si è svolto pochi giorni fa la Maceratese era l’unica società presente con allenatore, direttore e capitano, in forma di rispetto per gli organi competenti. Ripeto, non chiediamo nessun favore ma semplicemente che le cose vengano fatte in modo giusto”. Sulla partita, De Cesare ha espresso apprezzamento per l'atteggiamento della squadra, pur riconoscendo la necessità di migliorare: "Abbiamo preso gol sull'unico tiro avversario. I ragazzi hanno messo in campo l'atteggiamento giusto. La strada è quella giusta, dobbiamo continuare a lottare domenica dopo domenica." Maceratese che avrà domenica prossima nel derby col Tolentino la possibilità di riscattare le due sconfitte in pochi giorni rimediate all’Helvia Recina. De Cesare è fiducioso: "Finché ci sono le prestazioni, siamo sereni. Andremo a Tolentino a fare la nostra partita, come sempre. Ogni domenica sarà una battaglia, ma siamo pronti."  

17/10/2024 11:25
Macerata sulla strada dell'innovazione 'verde': 240mila euro per soluzioni biomimetiche

Macerata sulla strada dell'innovazione 'verde': 240mila euro per soluzioni biomimetiche

La Giunta comunale ha approvato il progetto “BIOMIMICRY: promoting biomimicry-inspired habitat design solutions for biodiversity protection and restoration”; l’obiettivo del progetto è trovare soluzioni biomimetiche efficaci e innovative per la progettazione di ambienti, contribuendo alla protezione e al ripristino della biodiversità. Sono previsti, quindi, lo sviluppo e l’installazione di infrastrutture verdi sia nelle aree rurali che in quelle urbane, adottando i principi della biomimetica, al fine di attuare misure di adattamento al cambiamento climatico, che favoriscano uno sviluppo sostenibile. Le varie fasi del progetto prevedono l’analisi dello stato dell’arte degli ecosistemi locali e delle loro caratteristiche (flora, fauna, idrologia, microclimi) e l’analisi delle buone prassi nel settore della biomimetica per sviluppare una strategia congiunta. Per Macerata è stata individuata come area pilota quella del MATT co-working doverranno installate strutture verdi ispirate alla biomimetica con l’obiettivo di proteggere e ripristinare gli insetti impollinatori. Infine, il progetto prevede anche capacity building, formazione e campagne di sensibilizzazione sull’importanza della biodiversità per i cittadini. “Grazie a questo bando, nel comune di Macerata entra un concetto innovativo, quello della biomimesi, una disciplina che si ispira ai processi, alle strategie e alle soluzioni presenti in natura per sviluppare innovazioni e tecnologie – ha commentato l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -. Attraverso l’osservazione degli organismi e degli ecosistemi, andiamo alla ricerca di idee che possano essere applicate in ingegneria, architettura, design e altre aree. Il fine della biomimesi è quello di promuovere soluzioni sostenibili e intelligenti, riducendo l’impatto ambientale”. Il progetto, che ha una durata di 30 mesi ed è completamente finanziato per 240mila euro da fondi FESR e dal Fondo di Rotazione Nazionale, coinvolge il seguente partenariato: RIS (Raziskovalno izobraževalno središče dvorec Rakičan) - Slovenia (capofila), Comune di Macerata (PP), Croatian Green Building Council - Croazia (PP), Regional Development Agency for Central BiH - Bosnia Herzegovina (PP), Regional Development Agency Eastern Serbia - Serbia (PP), Public Institution for the development of the Međimurje County REDEA Croazia (PP), Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise (PP); Municipality of Žabljak - Montenegro (PP).  

17/10/2024 11:10
Treia diventa la capitale regionale dell'enduro per una domenica: atleti da tutta Italia a San Lorenzo

Treia diventa la capitale regionale dell'enduro per una domenica: atleti da tutta Italia a San Lorenzo

Treia sarà di nuovo teatro di un'importante giornata all'insegna dello sport e dell'adrenalina. Domenica, a partire dalle 9, la città accoglierà la terza tappa dell'Enduro Marche Series 2024, uno degli eventi di mountain bike più attesi del calendario regionale. L'evento, che si svolgerà a San Lorenzo tra i suggestivi sentieri del territorio, vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia. Le competizioni includeranno sia la categoria muscolare (Fattore K 173519) che quella E-Bike (Fattore K 173520), offrendo al pubblico la possibilità di ammirare spettacolari discese, salti e curve mozzafiato. Sarà una sfida che metterà alla prova non solo la resistenza fisica, ma anche la tecnica e il coraggio dei partecipanti. Treia, con i suoi percorsi naturalistici e il paesaggio collinare, rappresenta una location ideale per gare di enduro di alto livello, consolidando il legame della città con il ciclismo e la promozione delle attività all'aria aperta. L'evento sarà un'occasione per vivere lo sport in un contesto naturale unico, promuovendo allo stesso tempo il turismo attivo nel territorio. L'evento sarà un'occasione per vivere lo sport in un contesto naturale unico, promuovendo allo stesso tempo il turismo attivo nel nostro territorio. Programma della giornata: ore 9:00: apertura ufficiale della manifestazione; ore 10:00: inizio delle gare; ore 16:00: premiazione dei vincitori.   

17/10/2024 10:48
Potenza Picena, Mugellini Festival: jazz e classica si incontrano in uno speciale tributo a Puccini

Potenza Picena, Mugellini Festival: jazz e classica si incontrano in uno speciale tributo a Puccini

Il 20 ottobre al Mugellini Festival il sassofonista internazionale Francesco Cafiso, accompagnato dal Quintetto Gigli (archi) e Lucia Galli (arpa), si esibirà in un originale concerto omaggio a Puccini. Esposizione del fotografo del jazz Carlo Pieroni. Al Mugellini Festival non poteva mancare un tributo a Giacomo Puccini nel centenario dalla morte. In linea con la qualità artistica e musicale che da sempre caratterizza il festival, si è scelto di ricordare il grande compositore in un modo davvero originale. Domenica 20 ottobre alle 17.30 presso la Cappella dei Contadini di Potenza Picena (MC) Francesco Cafiso, con il Quintetto Gigli (archi) e l’arpista Lucia Galli, terrà un concerto unico nel suo genere che accosterà le melodie pucciniane alle sonorità jazz del sassofono. Si tratta di un progetto in prima esecuzione nato come una sfida per far dialogare i linguaggi musicali, apparentemente lontani, del mondo classico e dell’universo jazz, mantenendo intatte le melodie. "È uno spettacolo nato apposta per il Mugellini Festival - commenta Mauro Mazziero, direttore artistico insieme a Lorenzo Di Bella - che è motivo di grande orgoglio per noi perché unisce i marchigiani Quintetto Gigli e Lucia Galli con il grande maestro del sassofono di fama mondiale Francesco Cafiso. Sarà una serata imperdibile sia per gli amanti del jazz sia dell’opera". Considerato un prodigio del jazz, Francesco Cafiso ha iniziato a suonare il sassofono all’età di nove anni e si è rapidamente affermato nel panorama internazionale. All’età di 13 anni il trombettista statunitense Wynton Marsalis lo invitò a partecipare a un tour europeo, lanciandolo così sulla scena mondiale. Cafiso suona oggi in tutti i teatri ed i più prestigiosi festival jazz del mondo. Ha collaborato con musicisti di fama internazionale, tra cui Joe Lovano, Hank Jones e Cedar Walton. La sua musica combina tecnica impeccabile con un forte senso di improvvisazione, distinguendosi per il suo sound ricco di sfumature e profondità espressive. In onore all’anima jazz del concerto, la musica sarà accompagnata dall’esposizione di fotografie di Carlo Pieroni, che da oltre cinquant’anni è un punto di riferimento internazionale nell’ambito della fotografia nel mondo del jazz. Ospite speciale della serata sarà lo chef Massimo Garofoli che avrà una sorpresa per il pubblico. Giunto alla sua nona edizione, il Mugellini Festival unisce musica e arte visiva, creando un’esperienza multisensoriale unica. Ogni edizione propone un ricco programma nel quale la musica si intreccia con esposizioni di dipinti, sculture e installazioni d’arte, offrendo al pubblico una vera e propria fusione tra arti, al punto di diventare un riferimento per artisti e musicisti di fama internazionale. Prossimi appuntamenti 20 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini: Omaggio a Giacomo Puccini con Francesco Cafiso (sassofono), Quintetto Gigli, Lucia Galli (arpa), con la partecipazione di Massimo Garofoli ed esposizione di Carlo Pieroni. 27 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini: incontro con l’artista con Anna Tifu (violino) e Romeo Scaccia (pianoforte), intervista a cura di Niccolò Rizzi ed esposizione di Ermenegildo Pannocchia. 3 novembre ore 17.30, Cappella dei Contadini: Franco Arminio “La bellezza che verrà”, con la partecipazione di La Macina Quartet (Gastone Pietrucci, Adriano Taborro, Marco Gigli, Roberto Picchio) ed esposizione di un disegno inedito di Pablo Picasso.  

17/10/2024 10:46
Civitanova, "Noi Allergici" al Convegno Nazionale: "Supporto fondamentale del Banco Marchigiano"

Civitanova, "Noi Allergici" al Convegno Nazionale: "Supporto fondamentale del Banco Marchigiano"

Importante appuntamento per l’Associazione civitanovese “Noi Allergici OdV” che ha preso parte al convegno “Dai voce al tuo respiro” organizzato, in occasione del trentennale della federazione nazionale “Federasma ed Allergie Onlus” presso l’IRCCS Salvatore Maugeri” di Tredate (Varese). “Nel corso del convegno – dice Stefano Torresi, presidente di Noi Allergici Civitanova Marche - abbiamo avuto modo di condividere le attività svolte dalla nostra federazione nei 30 anni della sua attività e parimenti condiviso quanto fatto dalla nostra associazione negli ultimi anni e in quello corrente. Tra queste, le iniziative più rilevanti sono state il sostegno all’Unità Operativa di Allergologia di Civitanova Marche ed ai pazienti allergici che vi fanno riferimento,  il finanziamento di corsi di formazione per il personale medico e paramedico delle nostre AST, a tutela di tutti i pazienti che nell’ambito ospedaliero possono manifestare reazioni molto gravi da ipersensibiltà a farmaci, anestetici e mezzi di contrasto. In quella occasione abbiamo voluto evidenziare più volte che queste iniziative sono state realizzate esclusivamente grazie al contributo ed al finanziamento del Banco Marchigiano”. “Non possiamo non prestare le dovute attenzioni – dice Sandro Palombini, presidente del Banco Marchigiano – a soggetti che operano nel nostro territorio di riferimento con attività meritorie come fanno Noi Allergici che hanno rivolto le loro importanti iniziative sia verso i più fragili, ovvero le persone che soffrono di queste problematiche a vari livelli, sia verso i professionisti che se ne prendono cura”. Il convegno di Tradate ha riunito istituzioni governative nazionali, docenti universitari, medici specialisti pneumologi e allergologi di rilevanza nazionale ed internazionale, operatori dei primari centri di ricerca e aziende farmaceutiche, con l’obiettivo di condividere obiettivi ed un’agenda che fissi le priorità degli interventi che si rendono necessari per riportare al centro dell’attenzione e tutelare in modo omogeneo nel territorio nazionale i pazienti allergici, molti dei quali con forme molto gravi ed invalidanti di malattia,  non possono usufruire dei più innovativi ed efficaci percorsi terapeutici perché non adottati dal SSN ed in ogni caso per quelli già adottati non vi è uniformità tra le diverse Regioni italiane.  “Noi allergici” il prossimo 15 novembre tornerà con un evento formativo professionale  del personale medico e paramedico marchigiano, dedicato all’interessante e delicato tema della gestione delle allergie nelle donne in gravidanza o in allattamento.

17/10/2024 10:25
Futsal, Gagliole supera l'Avenale ai supplementari e passa il turno in Coppa Italia Marche

Futsal, Gagliole supera l'Avenale ai supplementari e passa il turno in Coppa Italia Marche

L'Asd Gagliole Calcio a 5 passa il turno di Coppa Italia Marche. I ragazzi di mister Mirko Rossini sudano le proverbiali 7 camicie contro l’Avenale, riuscendo ad imporsi per 6-4 dopo i tempi supplementari. Contro un avversario di categoria inferiore, ma comunque ostico e organizzato, i rossoblù non riescono a trovare la chiave di volta per avere la meglio degli avversari nei 60 minuti di gioco regolamentari e solamente nei supplementari i galletti riescono a trovare il passaggio del turno. Primo tempo equilibrato che vive di un continuo botta e risposta tra le due formazioni, con il gol di Martin a cui risponde a stretto giro di posta Marrocchi mentre alla rete di Amankwah risponde nuovamente, con la sua personale doppietta, Marrocchi. Il Gagliole non riesce a trovare lo strappo e solamente negli ultimi scampoli di primo tempo riesce a trovare la rete del 3-2 con Occhiuzzo e si va al riposo lungo sul 3-2. Ad avvio di ripresa Boutimah insacca il gol del 4-2 che sembra dare maggiori garanzie ai padroni di casa ma l’Avenale è squadra coriacea e nel finale di match, nel giro di due minuti, con Barigelli e Diego Fufi, che approfitta di un errore della retroguardia rossoblù, impatta sul 4-4. I galletti provano a riversarsi in avanti per trovare il gol della vittoria senza successo. Servono i supplementari per cercare l'eventuale vincente del confronto. Gli ospiti perdono Beccacece per infortunio e calano di intensità così i padroni di casa riescono a passare in avanti grazie alla rete di Amankwah e nelle ultime battute del secondo tempo supplementare con Martin che certifica il 6-4 finale. ASD GAGLIOLE C5 – AVENALE 6-4 (3-2 pt) ASD GAGLIOLE C5: Schiavoni, Calisti, Occhiuzzo, Ocharan, Pupilli, Boutimah, Amankwah, Casoli, Ferjani, Panella, Valeri, Martin. All. Rossini  AVENALE: Fufi M., Cola, Fufi D., Pasqui, Campana, Calvisi, Passarelli, Marrocchi, Beccacece, Fufi L., Sciati, Barigelli. All. Novelli Arbitro: Esposito di Fermo Reti: 14’ Martin, 16’ Marrocchi, 20’ Amankwah, 23’ Marrocchi, 29’ Occhiuzzo // 1’st Boutimah, 27’ st Barigelli, 28’ st Fufi D. // 3’ pts Amankwah, 5’ sts Martin  

17/10/2024 10:17
Estrattore di succo: 5 ottime ragioni per averlo

Estrattore di succo: 5 ottime ragioni per averlo

Per dotare la cucina dei migliori elettrodomestici che semplificano la vita, occorre scegliere tra un frullatore, una centrifuga, uno spremiagrumi o un estrattore. È proprio quest'ultimo a rappresentare la scelta migliore grazie ai suoi numerosi pregi. Che cos’è un estrattore di succo L'estrattore di succo è un piccolo ma potente elettrodomestico molto simile a un mini frullatore molto comodo per realizzare ottimi centrifugati di frutta e verdura. Ne ricava una benefica e deliziosa spremuta tramite una tecnologia innovativa all'avanguardia. Grazie alla tecnica di estrazione a freddo, una vite infinita spinge lentamente gli alimenti inseriti verso il filtro fino a spremere il prezioso succo senza stracciare o sminuzzare gli ortaggi. Durante il processo non si genera calore che a molti sembrerebbe un’innocua conseguenza, ma è da evitare perché deteriora le proprietà nutrizionali di frutta di stagione, verdura, erbe aromatiche, semi, fiori edibili, frutta secca. I vantaggi di un estrattore di succo È presto detto come mai convenga preferire un estrattore di succo rispetto ad altri elettrodomestici che solo all'apparenza sono simili come centrifughe, spremiagrumi o frullatori. Sono, infatti, più numerosi i benefici assicurati da un estrattore che prepara frappè, smoothie e tanto altro ancora. - Più succo. Un estrattore produce una maggiore quantità di centrifugato rispetto ad altri dispositivi. Infatti, i test e i confronti eseguiti nel corso del tempo hanno dimostrato che l'estrattore produce fino a un 10% di succo in più rispetto alla centrifuga. Separa più liquido dalla polpa e ciò produce anche uno scarto minore. Sebbene più diffusi, frullatori e spremiagrumi non preparano una spremuta nutriente, puro e dissetante per tutta la famiglia al pari di un estrattore. - Più nutrienti. Per via del particolare funzionamento di un estrattore, il contenuto in nutrienti del succo è maggiore. La concentrazione di vitamine e sali minerali aumenta se si usa un estrattore al posto di una centrifuga o di un frullatore. Evitando di surriscaldare gli ingredienti, la spremuta preparata con un estrattore è più ricca, dal sapore gustoso e dal colore brillante. - Più facile da lavare. La maggior parte degli apparecchi in circolazione sono difficili da smontare e pulire a fondo. Invece, un estrattore di succo si smonta in un attimo solo; i pezzi che sono venuti in contatto con gli alimenti si lavano comodamente in lavastoviglie: un bel punto a favore che fa guadagnare sia in termini di tempo che di comodità. - Più ingredienti. Infine, un apparecchio come questo processa un numero maggiore d’ingredienti rispetto ad altri elettrodomestici. Si tratta soprattutto di verdure ed erbe a foglia verde che, a causa della loro componente fibrosa, sono inadatte a una normale centrifuga o a un comune frullatore. Che dire poi delle bevande ottenute da frutta secca? Si possono preparare esclusivamente con un estrattore, ammollando il preparato che si ottiene in normalissima acqua dal rubinetto. Sostituendo dispositivi obsoleti come frullatore, spremiagrumi e centrifuga con questa nuova tecnologia, è possibile avere un delizioso latte di mandorla fatto in casa.

17/10/2024 10:00
Le Migliori Cliniche di Turismo Dentale in Albania: Qualità e Risparmio

Le Migliori Cliniche di Turismo Dentale in Albania: Qualità e Risparmio

Sostituire i denti mancanti può rappresentare un’importante decisione per chi desidera migliorare la propria salute orale, ma il costo spesso elevato delle cure dentistiche in Europa spinge molti pazienti a cercare alternative più convenienti all’estero. L'Albania è una delle destinazioni emergenti nel campo del turismo dentale, con cliniche di alta qualità che offrono risparmi significativi. Esploriamo perché il turismo dentale in Albania è diventato così popolare tra i pazienti internazionali e come scegliere la clinica migliore per il proprio trattamento. Perché le Cliniche Dentali Albanesi Sono Così Popolari? Negli ultimi anni, le cliniche dentali in Albania hanno registrato un boom di richieste da parte di pazienti stranieri, in particolare dall’Italia. Questo è dovuto a una serie di fattori chiave: ✔️ Prezzi competitivi: Il costo delle cure dentali in Albania è generalmente molto inferiore rispetto all’Italia e ad altri paesi europei. Questo rende accessibili trattamenti costosi come gli impianti dentali. ✔️ Standard di qualità elevati: Le cliniche albanesi si sono dotate di tecnologie all'avanguardia e materiali di alta qualità, spesso gli stessi utilizzati nei paesi dell’Europa occidentale. ✔️ Personale altamente qualificato: I dentisti in Albania hanno una formazione internazionale e un'esperienza consolidata nel trattare pazienti stranieri, in particolare italiani, con un focus sulla sicurezza e sull’efficacia. ✔️ Facilità di viaggio: Tirana, la capitale dell’Albania, è ben collegata con molte città italiane, rendendo facile e conveniente organizzare un viaggio di turismo dentale. Come si Confrontano le Cliniche Dentali Albanesi con quelle Italiane? Sebbene l’Italia sia nota per il suo eccellente sistema sanitario, molti pazienti scelgono di recarsi in Albania per le cure dentistiche per due motivi principali: il prezzo e la disponibilità immediata. In Italia, le lunghe liste d’attesa e i costi elevati per interventi complessi come gli impianti dentali possono scoraggiare i pazienti. In Albania, le cliniche offrono:  Tempi di attesa ridotti: Le cliniche albanesi sono spesso in grado di programmare interventi in tempi molto rapidi. Risparmi significativi: I trattamenti, inclusi gli impianti dentali, possono costare fino al 70% in meno rispetto a quelli in Italia, anche considerando le spese di viaggio. La qualità dei materiali utilizzati e la formazione del personale medico sono allineati agli standard europei, quindi i pazienti non devono temere compromessi in termini di sicurezza o efficacia. Quali Sono i 5 Elementi che Ogni Buona Clinica Dentale Dovrebbe Avere? Quando si sceglie una clinica dentale, ci sono alcuni elementi essenziali da cercare per garantire che la qualità del trattamento sia elevata. Ecco i 5 fattori che ogni buona clinica dovrebbe avere: -    Personale qualificato e con esperienza internazionale: Il dentista dovrebbe avere una solida formazione e una vasta esperienza nel campo specifico dell’implantologia o del trattamento di cui hai bisogno. -   Tecnologie avanzate: La presenza di attrezzature moderne come la chirurgia guidata da computer o la tomografia 3D è fondamentale per un risultato preciso e sicuro. -    Recensioni e testimonianze positive: Verifica le esperienze di altri pazienti, in particolare stranieri, per capire il livello di servizio offerto. -    Trasparenza nei costi: La clinica dovrebbe fornire un preventivo chiaro e dettagliato, con tutte le spese incluse, evitando sorprese. -  Assistenza post-trattamento: Un buon centro odontoiatrico offre un’adeguata assistenza post-operatoria, fondamentale per la guarigione e per la durata del trattamento. Come Funziona un Viaggio di Turismo Dentale in Albania? Il processo per organizzare un viaggio di turismo dentale in Albania è semplice e fluido. Le cliniche albanesi sono abituate a trattare pazienti internazionali, quindi offrono servizi completi che rendono l’esperienza senza stress. Ecco come funziona di solito: Consultazione online: Molte cliniche offrono consulenze online gratuite per valutare le tue esigenze specifiche e fornirti un preventivo personalizzato. Prenotazione del viaggio: Una volta approvato il piano di trattamento, la clinica ti aiuterà a organizzare il viaggio, fornendo suggerimenti su voli e alloggi. Accoglienza e trattamento: Al tuo arrivo, sarai accolto dalla clinica e sottoposto ai trattamenti concordati, che spesso si completano in pochi giorni. Turismo e recupero: Durante il periodo di recupero, avrai la possibilità di visitare le bellezze locali, combinando così le cure dentali con una piacevole vacanza.   Perché Richiedere un Preventivo Gratuito da una Clinica Dentale Albanese Conviene? Richiedere un preventivo gratuito a una clinica dentale in Albania non comporta nessun impegno, ma ti permette di confrontare i costi e i servizi offerti. Oltre ai prezzi più bassi, molte cliniche offrono piani di trattamento su misura, personalizzati in base alle tue esigenze specifiche. Le consulenze iniziali gratuite, sia online che di persona, ti consentono di avere un'idea chiara del trattamento proposto e del risparmio rispetto ai costi italiani, senza alcun obbligo. 5 Cose da Tenere a Mente Quando Scegli una Clinica Dentale in Albania Quando decidi di affidarti a una clinica dentale all'estero, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare: - Esperienza internazionale: Assicurati che la clinica abbia esperienza nel trattare pazienti stranieri, in particolare italiani, per una comunicazione efficace. - Materiali utilizzati: Chiedi informazioni sui materiali degli impianti o delle protesi dentali per garantirti un risultato sicuro e duraturo. - Recensioni dei pazienti: Cerca online le recensioni e le testimonianze di altri pazienti per valutare la reputazione della clinica. - Trasparenza dei costi: Controlla che il preventivo includa tutte le spese, comprese quelle per il post-trattamento e i farmaci necessari. - Assistenza per il viaggio: Molte cliniche offrono pacchetti che comprendono l’assistenza per il viaggio, inclusi trasferimenti e alloggio. Verifica se la clinica offre questo tipo di supporto. La Migliore Clinica Dentale a Tirana: Family Dental Care Se stai cercando un dentista in Albania che offra un trattamento di alta qualità a un prezzo competitivo, Family Dental Care a Tirana è una delle migliori opzioni. Con una lunga esperienza nel trattare pazienti italiani e un team di dentisti altamente qualificati, la clinica si distingue per la sua professionalità e per l’utilizzo delle più moderne tecnologie odontoiatriche. Family Dental Care offre soluzioni avanzate come gli impianti dentali, il trattamento "All on 4" e "All on 6", che permettono di ripristinare intere arcate dentali a prezzi accessibili, senza compromettere la qualità. Il personale multilingue e il supporto logistico completo rendono questa clinica la scelta ideale per chi vuole combinare le cure dentali con un viaggio piacevole e senza stress.   In conclusione, il turismo dentale in Albania rappresenta una soluzione conveniente per chi cerca cure dentali di alta qualità a prezzi accessibili. Richiedere un preventivo gratuito a una clinica come Family Dental Care potrebbe essere il primo passo per risparmiare sulle cure dentistiche e allo stesso tempo godere di una vacanza indimenticabile.  

17/10/2024 10:00
Civitanova, risse in corso Dalmazia: "Prosegue il pattugliamento privato per altri due sabati"

Civitanova, risse in corso Dalmazia: "Prosegue il pattugliamento privato per altri due sabati"

"Dopo il successo del primo sabato, anche il 19 e 26 ottobre continua l’iniziativa di pattugliamento privato sostenuta dai commercianti di corso Dalmazia". Ad annunciarlo sono i membri dell'associazione ViviAmo Civitanova APS, nata da poco più di un mese. "La presenza di piccoli gruppi di ragazzi che urlano gridano e si affrontano fisicamente dando vita a risse, rendeva quel tratto di via 'impraticabile' al passeggio di famiglie e clienti, limitando notevolmente lo svolgersi tranquillo del lavoro dei commercianti e della vita dei residenti", si legge in una nota della stessa associazione.  "Per intervenire nell'immediato si è pensato di ricorrere ad una soluzione che potesse fornire supporto prolungato a tutto il pomeriggio. La presenza degli uomini di vigilanza privata davanti agli ingressi dei negozi ha funzionato da deterrente a tali comportamenti, pertanto lo scorso sabato non è stato necessario l'intervento delle forze dell’ordine", puntualizzano i commercianti. "Sentiamo tutti il bisogno di prevenzione e sicurezza, e ringraziamo anche l’amministrazione per la sensibilità che dimostra a questa esigenza dei cittadini. Siamo uno dei comuni più presidiati dalle telecamere (circa 300) e siamo coscienti di questo. Ci chiediamo comunque se fosse possibile deliberare nuove installazioni (o pensare di spostare alcune delle già esistenti) in modo tale da coprire anche via Duca degli Abruzzi, Corso D’Almazia e le vie del borgo Marinaro", è la richiesta proveniente dall'associazione che vede come presidente l'ex assessore Manola Gironacci.   

17/10/2024 09:50
Pallamano, sfuma la rimonta: Cingoli cade anche contro Merano, quarta sconfitta di fila

Pallamano, sfuma la rimonta: Cingoli cade anche contro Merano, quarta sconfitta di fila

Nel festival degli errori la Macagi Cingoli si mangia le mani per una rimonta solo sognata e sfumata sul più bello. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 31-29 contro l’Alperia Merano il recupero della 3^ giornata di Serie A Gold di pallamano. I cingolani hanno gareggiato a viso aperto contro i Black Devils, ma nei momenti decisivi non sono riusciti a trovare la precisione necessaria per impensierire un Colleluori in serata di grazia. Per Strappini e compagni si tratta della quarta sconfitta di fila.  LA CRONACA - Eppure la Macagi ha iniziato meglio il match, portandosi sin da subito in vantaggio grazie ai colpi di Mangoni e Makhlouf (1-2). L’Alperia trova il primo vantaggio al 12’ con Raffeiner e Starcevic sul 4-3, nonostante le parate di Noack su quest’ultimo e su Romei. Cingoli torna avanti con Mangoni e Strappini, con il capitano che sigla anche la rete del 5-6 a metà del primo tempo.  Qui Merano mette in fila un parziale monstre di 5-0 con i gol di Milovic, Gerstgrasser, Nunez, Wierer e Martini, portandosi sul 10-6 al 21’. In questo frangente Colleluori ipnotizza D’Benedetto e Ceccardi, mentre Makhlouf colpisce un palo sull’8-6. La Macagi non si disunisce e recupera due reti al 22’ (10-8), ma in tutta risposta Merano ristabilisce il +4 sul 12-8 due minuti più tardi.  I Black Devils non vanno in fuga, anzi, incassano un contro break di 0-4 firmato doppio Naghavialhosseini, Somma e Mangoni, ritrovando il pari a poco più di 2 minuti dalla sirena (12-12). Al 29’, tuttavia, l’Alperia riesce a mettere tre gol in fila, con doppio Gergstgrasser e Raffeiner, così si va al riposo sul 15-12 per i padroni di casa.  SECONDO TEMPO - Nella ripresa i locali provano a scappare, ma rischiano di essere ripresi nel finale da una Macagi Cingoli comunque imprecisa. I meranesi, nelle prime battute del secondo tempo, trovano subito il +6 grazie a un break di 4-1 con Fadanelli, doppio Milovic e Romei per il 19-13, mentre Colleluori è decisivo su Latini e Strappini. Cingoli riesce a rosicchiare tre punti con D’Benedetto, Somma, Mangoni e ancora D’Benedetto, nonostante le parate di Colleluori sui tiri dall’ala. Al 43’ la Macagi riesce così a ristabilire il passivo di fine primo tempo sul 20-17.  Merano, però, riesce a riconquistare il +5 su situazione di extraplayer, grazie a Milovic e Martini (22-17). La Macagi resiste punto su punto e trova il -4 con Naghavialhosseini (26-22), dopo la traversa di Starcevic. Dall’altra parte Gergstgrasser e Raffeiner ristabiliscono il 28-22 al 53’ e i Black Devils sembrano aver messo in ghiaccio la partita. Anche perché Hej Frej aveva murato la porta su Ciattaglia poco prima del +6. Gli ospiti, però, non sono d’accordo e trovano un clamoroso 1-5 firmato Strappini, triplo Ciattaglia e Somma dai 7 metri per il 29-27 al 57’. Cingoli ha anche il possesso del possibile -1, ma lo sciupa clamorosamente, sbagliando un passaggio semplice: Romei ringrazia e segna il +3 che chiude i giochi. Anche perché sul finale Colleluori sbarra due volte la strada a Ciattaglia, così il 31-29 di Naghavialhosseini serve solo a rendere meno amara la sconfitta.  Tabellino  Black Devils Alperia Merano 31-29 Macagi Cingoli (15-12) Alperia Merano: Colleluori, Haj Frej, Fadanelli 3, Romei 2, Visentin, Gerstgrasser 6, Stricker, Starcevic 3, Wierer 2, Raffeiner 4, Martini 5, Nunez 2, Milovic 5, Sperandio, Prantner M., Urbaz. All. Prantner J.  Macagi Cingoli: Noack, Albanesi, D’Agostino, D’Benedetto 3, Ciattaglia 2, Naghavialhosseini 5, Mangoni 5, Somma 3, Latini, Strappini 3, Rossetti, Compagnucci, Ceccardi 4, Makhlouf 4. All. Palazzi Arbitri: Di Domenico - Fornasier  (Credit foto: Larin Larcher) 

17/10/2024 09:40
Civitanova, secondo appuntamento con "Caro Teatro": in scena lo spettacolo "Bianca B."

Civitanova, secondo appuntamento con "Caro Teatro": in scena lo spettacolo "Bianca B."

Dopo l’esordio di con La Cattedrale, domenica 20 ottobre, il cartellone della rassegna teatrale Caro Teatro, nata ed ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta Aps propone al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta lo spettacolo "Bianca B." della compagnia Al Castello di Foligno di e per la regia di Claudio Pesaresi. Si tratta di una commedia psicologica, che vede protagonista un adolescente con tutte le sue contraddizioni, conflitti e aggressività che danno vita ad uno scontro generazionale. Una sottile vicenda psicologica che si svolge in un’atmosfera familiare di particolare suggestione. Atto unico – durata 100 minuti. La rassegna è organizzata con patrocinio e sostegno di: Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta. Inizio ore 17:30. Abbonamenti costo 50 euro. Biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro. Info abbonamenti e prenotazioni: piccola.ribaltaAPS@gmail.com – 338.1972320.  

17/10/2024 09:00
Coppa Eccellenza, il Chiesanuova vince anche al ritorno: Maceratese eliminata ai quarti

Coppa Eccellenza, il Chiesanuova vince anche al ritorno: Maceratese eliminata ai quarti

A tre giorni dalla sconfitta in extremis rimediata contro la Sangiustese, la Maceratese torna a giocare all’Helvia Recina Pino Brizi, dove per la gara di ritorno dei quarti di Coppa Italia arriva il Chiesanuova di Mister Mobili. Si pate dall’1-0 dell’andata siglato da Persiani. Mister Possanzini sceglie il tridente “leggero” con Cirulli e Albanesi ai lati di Vrioni. In difesa parte dal primo minuto Mastrippolito, rientrato domenica scorsa nel finale dall’infortunio. Mobili lancia i due classe 2007 Perini e Maggiori dal primo minuto. Maceratese più viva nei primi minuti di gioco. Al 9’ Vrioni calcia alto una punizione dal limite. Un minuto dopo Perini deve intervenire sul cross velenoso dalla destra di Cirulli. Al 13’ ancora Vrioni, fra i più attivi, ci prova coordinandosi in rovesciata ma calcia ancora sul fondo. La Maceratese continua a spingere e al 19’ Bracciatelli calcia a botta sicura dal limite dell’area: solo il palo gli dice di no. Al 29’ altra occasionissima per i padroni di casa: azione splendida tutta in verticale a trovare il taglio di Cirulli che però davanti a Fatone calcia di poco a lato. Passa un minuto e Tempestilli entra in maniera scomposta su Ciattaglia colpendolo con un colpo proibito all’altezza della nuca. Il signor Malascorta di Jesi estrae inizialmente il cartellino rosso, salvo poi rivedere la propria decisione. La panchina della Maceratese scatta tutta in piedi a protestare e si accende un capannello intorno all’arbitro. Ciattaglia, stordito dal colpo ricevuto, deve lasciare il campo a Cilla. Il giovane terzino biancorosso sarà trasferito in ambulanza nel corso dell'intervallo. Dopo una lunga interruzione il gioco riprende e al 37’ Ruani da corner sfiora ancora il gol, evitato da una deviazione provvidenziale di un giocatore ospite. Chiesanuova che si fa vedere dalle parti di Gaglairdini solo al 46’ e per poco non trova il gol. Ruani perde palla e lancia il contropiede ospite. Mongiello entra in area e da posizione defilata impegna il portiere avversario alla parata. Sulla respinta Persiani, con la porta sguarnita, calcia alle stelle. Termina dopo 5 minuti di recupero il primo tempo. La ripresa inizia con un missile da fuori di Nasic alto di poco. Al 19’ punizione dalla trequarti che trova Lucero sul secondo pallo che però non riesce a coordinarsi per la conclusione. Al 26’ il Chiesanuova torna a farsi vedere in avanti, con Mastrippolito chiamato al grande intervento difensivo. Gli ospiti prendono campo. Al 40' Gagliardini deve superarsi su un colpo di testa di Canavessio, deviando il pallone in corner. Sugli sviluppi di quest'ultimo la palla arriva a Bambozzi che trova il gol della domenica, in questo caso del mercoledì, con un tiro dalla lunga distanza. La Maceratese accusa il colpo e non riesce a produrre nuove occasioni da gol. La squadra di Mobili sbanca l’Helvia Recina e si qualifica alle semifinali di Coppa Italia. Finisce ai quarti il cammino in coppa della Maceratese.

16/10/2024 21:43
Macerata, Fabio Porfiri diventa campione italiano con la sua storica Lancia Beta Montecarlo

Macerata, Fabio Porfiri diventa campione italiano con la sua storica Lancia Beta Montecarlo

Fabio Porfiri si è ufficialmente laureato campione italiano di velocità in salita su auto storiche classe GTS 2000. Il pilota, maceratese doc, ha ottenuto il titolo tricolore al termine di una stagione composta da dieci gare e da circuiti spettacolari e impegnativi, che caratterizzano la disciplina.  Porfiri, alla guida della sua Lancia Beta Montecarlo dagli sgargianti colori bianco-giallo-blu, ha sbaragliato la concorrenza e si è classificato al primo posto in graduatoria nazionale. Una nota interessante sull’auto guidata da Fabio: Lancia Beta Montecarlo vanta una storia unica nel mondo dei rally internazionali e fu guidata - al debutto - da Giorgio Schön, figlio della famosissima stilista Mila Schön la quale disegnò l’inconfondibile livrea. La macchina faceva parte della storica scuderia Jolly Club di Milano.  Fabio Porfiri, oltre a dilettarsi e vincere con le sue auto d’epoca, è soprattutto l'amministratore della Porfiri srl con sede a Corridonia, leader italiana nel settore automotive e produzione di componenti per veicoli industriali, ed anche una delle prime aziende nel panorama nazionale specializzate nel settore del taglio laser di lamiere e tubi.

16/10/2024 19:40
Dalla Calabria a Porto Recanati, la scommessa vinta da Tonino e Romina: il ristorante "Baia del Corso" compie 20 anni d'attività

Dalla Calabria a Porto Recanati, la scommessa vinta da Tonino e Romina: il ristorante "Baia del Corso" compie 20 anni d'attività

Il ristorante pizzeria "Baia del Corso" di Porto Recanati celebra oggi un importante traguardo: i venti anni di attività. Tonino e Romina, i titolari del locale situato in Corso Matteotti, non nascondono la loro soddisfazione: "Siamo molto affezionati ai nostri clienti, che per noi sono la cosa più importante", afferma Romina, sottolineando come proprio la clientela sia stata il perno centrale dei due decenni di attività. La coppia è arrivata nella città rivierasca dalla Calabria, loro terra d'origine, senza sapere esattamente cosa li aspettasse. Con la passione e la competenza culinaria di Tonino, che Romina definisce "un grande cuoco", si sono creati la possibilità di costruire qualcosa di speciale. Situato in pieno centro, Baia del Corso è diventato un punto di riferimento per la comunità portorecanatese. Il futuro, ammettono, è ancora tutto da scrivere. "Non sappiamo cosa aspettarci dal domani", dice Romina. Ma due anni fa lei e suo marito hanno fatto un passo importante: hanno acquistato il locale e lo hanno rinnovato, dando un nuovo volto a quello che per loro è molto più di un semplice ristorante.

16/10/2024 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.