di Picchio News

Treia, numeri da record senza precedenti: il Premio “Dolores Prato” si impone nel panorama letterario italiano

Treia, numeri da record senza precedenti: il Premio “Dolores Prato” si impone nel panorama letterario italiano

Treia si conferma protagonista nel panorama letterario nazionale con la quarta edizione del Premio “Dolores Prato – Città di Treia”. Il concorso, nato per celebrare la scrittrice che ha legato il suo nome alla città, si sta imponendo sempre più nel settore, attirando l’attenzione di grandi case editrici e autrici affermate. Quest’anno il Premio ha raggiunto numeri mai registrati prima: ben 55 opere in concorso, provenienti da autrici pubblicate da alcune delle più prestigiose realtà editoriali italiane. Un segnale inequivocabile della crescente rilevanza dell’iniziativa, che non è più una novità, ma un appuntamento consolidato nel panorama culturale. Il prestigio del Premio è testimoniato anche dall’attenzione di nuove case editrici che hanno scelto di partecipare per la prima volta, oltre a diverse scrittrici che, avendo già concorso nelle passate edizioni, hanno deciso di ripresentarsi. Un altro elemento di crescita è rappresentato dall’ampliamento della giuria popolare, che quest’anno conta 67 membri. Non più solo lettrici del territorio, ma anche appassionati provenienti da fuori provincia e fuori regione, grazie a un’adesione spontanea stimolata dagli annunci pubblicati sulle pagine ufficiali del Premio. Inoltre, la partecipazione si è aperta anche ai lettori uomini, segno di un coinvolgimento sempre più ampio e inclusivo. «Vorrei ringraziare tutte le singole case editrici, gli uffici stampa, i lettori e le lettrici che ci hanno accompagnato e ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato – ha commentato Lucrezia Sarnari, la curatrice del Premio - Le 55 opere candidate sono un sintomo della buona salute del Premio che speriamo cresca sempre di più e, soprattutto, che anche quest’anno dia una rappresentazione puntuale di quella che è la scrittura delle donne in questo momento storico e apra la solita interessante riflessione su un punto di vista che in quanto, appunto, femminile è unica».  Ora la parola passa alla giuria popolare, chiamata a decretare la cinquina finalista, che sarà annunciata entro il 7 giugno. Ecco l'elenco completo delle 55 opere in concorso per la quarta edizione del Premio Letterario "Dolores Prato – Città di Treia", con autrice e casa editrice: "52 MILIONI DI PAROLE. ELEONORA DUSE RACCONTA DI SÉ", Matilde Tortora, Graus edizioni; "A SCUOLA NON SI MUORE", Gaja Cenciarelli, Marsilio; "AUTOBIOGRAFIA CLITORIDEA", Teresa Cinque, Longanesi; "COME L'ARANCIO AMARO", Milena Palminteri, Bompiani; "DI VENTO E D'ACCIAIO. ORME DI LEVRIERI E OMBRE D'ANDALUSIA", Tiziana Pompili Casanova, Drakon edizioni; "DONNE DI TIPO 1", Roberta Casasole, Giangiacomo Feltrinelli Editore; "DRAMA", Annina Vallarino, Neo edizioni; "GLI ISTRICI", Valentina Di Cesare, Caffèorchidea; "HOTEL MADRIDDA", Grazia Verasani, Marsilio; "IL BATTITO PERIODICO DELLE PALPEBRE. TUTTA LA LUCE CHE I TUOI OCCHI VEDRANNO", Elisa Origi, Giacovelli editore; "IL CIELO SU VIA PADOVA", Daria Colombo, Sperling & Kupfer; "IL CORREDO", Patrizia Rinaldi, Piemme; "IL MANUTENTORE DI ANIME", Laura Pisani, Morellini editore; "IL NOSTRO REGNO", Linda Ferri, Gramma Feltrinelli; "IN TRASPARENZA L'ANIMA", Beatrice Sciarrillo, 66thand2nd; "INVOLUZIONE", Fulvia Castelli, Albatros; "LA BAMBOLAIA", Giuseppina Manin, La nave di Teseo; "LA CERTEZZA DI ESSERE VIVA", Amara, Baldini + Castoldi; "LA LEVATRICE DI NAGYRÉV", Sabrina Zuccato, Marsilio; "LA PAROLA CHE NON C'È", Rebecca Trabalza, Idrovolante edizioni; "LA POLVERE CHE RESPIRI ERA UNA CASA", Eleonora Daniel, Bollati Boringhieri; "LA STANZA DI NATALIA", Monica Gentile, Giunti Editore; "LA VERITÀ QUANDO ARRIVA È UNA TEMPESTA", Flavia Gasperetti, Bompiani; "LA VITA PROFONDA", Martina Faedda, Nottetempo; "L'ABBANDONO", Valentina Durante, La nave di Teseo; "L'AGAVE DELLA REGINA VITTORIA", Laura Calosso, Aboca Edizioni; "LE CICOGNE DELLA SCALA", Silvia Montemurro, Edizione e/o; "LE CIRCOSTANZE FRAGILI. L’OMBRA DI PIRANDELLO", Virginia Asaro, Navarra Editore; "LE FAVOLE DEL COMUNISMO", Anita Likmeta, Marsilio; "LE MIE COSE PREFERITE", Susanna Tartaro, Marsilio; "LE PAROLE CHE MI HAI LASCIATO", Giulia Baldelli, Ugo Guanda editore; "LE SORELLE DELLA NOTTE", Antonella Forte, Piemme; "LENA. SABATO ARRIVA BASTIANA", Maricla Di Dio Morgano, Laruffa editore; "L'IRA DI DIO", Costanza Diquattro, Baldini + Castoldi; "LUNA", Laura Girini, Affiori; "L'UOMO CHE PARLAVA ALL'UNIVERSO. IL FIGLIO DELL'ANIMA", Cinzia Perrone, Atile edizioni; "MA I LIBRI LO SANNO. QUANDO ARRIVA IL MOMENTO DI COMPAGINARE IL DESTINO", Roberta Corradin, Giunti Editore; "MALOTEMPO", Veronica Galletta, Minimum Fax; "OLTRE LA PORTA SOCCHIUSA", Lucia Guida, Arkadia editore, "PAOLINA LEOPARDI ALL'OMBRA DEL POETA", Francesca Monaco, Morellini editore; "PIATTI ROTTI", Esther Bondì, Giulio Perrone editore; "POLIFEMA", Gabriella Cinti, Edizioni Progetto Cultura; "POLVERE D'ARGENTO", Rossella Rosa Gregorio, Edizioni Montag; "PORTAMI A NAPOLI. MARIA AMALIA DI SASSONIA. DUE REGNI E UNA CITTÀ NEL CUORE", Nadia Verdile, Maria Pacini Fazzi editore; "PUCUNDRIA", Maria Rosaria Selo, Marotta & Cafiero editori; "ROSY", Alessandra Carati, Mondadori; "SEDIA A SDRAIO ABBANDONATA LUNGO IL LAGO", Anna Vincitorio, Venilia Editrice; "SENZA CORNICE", Lucia Guglielmi, 0111 edizioni; "SORELLE SPAIATE", Lucia Esposito, Giunti Editore; "TAROTS. LA VERSIONE DELLA BAGATTA", Ilaria Boria, All around; "TUTTA LA VITA CHE RESTA", Roberta Recchia, Rizzoli; "TUTTE LE VERSIONI", Elisa Pulcini, Albatros; "UN'ALLEGRIA DI TROPPO", Francesca Tumiati, Giangiacomo Feltrinelli Editore; "UNO, DUE, TRE", Sara Merialdi, Golem edizioni; "VERDISSIME", Daniela Gambaro, Nutrimenti.

16/04/2025 10:16
La polizia locale in visita all’Anffas: uova di Pasqua e sorrisi per una mattinata speciale

La polizia locale in visita all’Anffas: uova di Pasqua e sorrisi per una mattinata speciale

La polizia Locale di Civitanova Marche fa visita alla sede Anffas con un dono speciale per la Pasqua. Questa mattina, la nostra sede Anffas di via Trilussa ha ricevuto una visita davvero speciale: una delegazione della polizia municipale di Civitanova Marche, guidata dal dirigente della Polizia Locale, Dott. Cristian Lupidi, ha portato ai nostri ragazzi un caloroso augurio di Buona Pasqua, accompagnato dalla consegna di uova pasquali per tutti i presenti. L’incontro è stato carico di sorrisi, emozioni e sincera gratitudine. Il gesto della polizia locale rappresenta non solo un importante momento di condivisione, ma anche un segnale concreto di vicinanza e attenzione verso la nostra realtà e verso le persone con disabilità intellettive e relazionali che ogni giorno accogliamo. Ringraziamo di cuore il dottor Lupidi e tutto il corpo della polizia locale per la sensibilità dimostrata, per il tempo dedicato e per l’energia positiva che hanno portato con sé. La presenza delle istituzioni sul territorio, specialmente in occasioni come questa, rafforza i legami sociali e promuove una cultura dell’inclusione e del rispetto. Grazie per aver reso la Pasqua dei nostri ragazzi ancora più speciale.

16/04/2025 10:02
Montelupone in prima linea per l’ambiente: cacciatori e cittadini insieme per pulire le fonti

Montelupone in prima linea per l’ambiente: cacciatori e cittadini insieme per pulire le fonti

Anche quest’anno la sezione Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il Comune, ha preso parte all’iniziativa nazionale Paladini del Territorio, promossa dalla Fondazione UNA. L’obiettivo è quello di preservare l’ambiente e trasmetterlo intatto alle future generazioni, con la consapevolezza dell’importanza di tutelare gli equilibri naturali tra flora e fauna, a beneficio dell’intera comunità. Numerosi soci si sono ritrovati di prima mattina, alle 8:00, presso l’area camper. Dopo la consueta foto di gruppo, si sono suddivisi in squadre e, insieme ai dipendenti comunali, si sono distribuiti sul territorio per procedere con la pulizia delle fonti rurali. Queste sorgenti, di grande valore storico e culturale, un tempo erano utilizzate dagli agricoltori locali. Oggi, grazie al loro recupero, tornano a svolgere un ruolo fondamentale, diventando un prezioso punto di abbeveraggio per la fauna selvatica, soprattutto nei periodi estivi sempre più aridi. La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso la storica Fonte Bagno, dove i partecipanti si sono ritrovati per condividere un momento di socialità e riflessione. Presente all’iniziativa anche il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno e la sensibilità dimostrata dai cacciatori nella salvaguardia del territorio. All’evento hanno preso parte anche il presidente provinciale della Federcaccia di Macerata, Nazzareno Galassi, insieme ai presidenti delle sezioni comunali di Montecosaro, Pollenza e Recanati – rispettivamente Alessandro Malaisi, Tonino Cammertoni ed Edoardo Nina – oltre al vicecoordinatore provinciale delle Guardie Venatorie Volontarie, Gianfranco Calvigioni, alcune guardie volontarie dell’associazione e rappresentanti dell’Ekoclub di Macerata.

16/04/2025 09:59
Tenta di nascondere l’hashish in bocca: giovane segnalato ed espulso dall'Italia

Tenta di nascondere l’hashish in bocca: giovane segnalato ed espulso dall'Italia

Quando ha visto arrivare la polizia e la guardia di finanza, ha cercato di disfarsi della droga infilandosela in bocca. Ma il gesto non è sfuggito agli agenti impegnati nei controlli al terminal degli autobus di Fermo. Invitato a sputare l’hashish, il giovane – un ragazzo di origini tunisine – ha provato a liberarsene lanciandolo sulla pensilina della fermata. Un tentativo inutile: la sostanza è stata recuperata dagli agenti e sottoposta a sequestro. Il giovane aveva nascosti circa quattro grammi di hashish. Dopo la segnalazione alla Prefettura come assuntore di stupefacenti, è stato invitato a presentarsi in Questura per regolarizzare la sua posizione. La verifica però non ha portato all’emissione di un permesso di soggiorno: il ragazzo, infatti, non possedeva i requisiti necessari e ora dovrà lasciare autonomamente il territorio nazionale per evitare il rimpatrio coatto. Durante i controlli interforze nel capoluogo fermano sono state identificate complessivamente 148 persone e sono state elevate 30 sanzioni per violazioni al Codice della strada, con il ritiro di 4 documenti. Intanto, a Lido Tre Archi, nel corso di un’attività parallela, l’unità cinofila della guardia di finanza ha rinvenuto quasi un etto di hashish nascosto tra le aiuole. Poco distante, sono state trovate anche cinque stecche in alluminio contenenti la stessa sostanza. La droga, sequestrata a carico di ignoti, è ora oggetto di indagini per risalire allo spacciatore responsabile.

15/04/2025 19:43
Macerata, incendio alla Orim:  assoluzione piena per Mancini e la società. “Il fatto non sussiste”

Macerata, incendio alla Orim: assoluzione piena per Mancini e la società. “Il fatto non sussiste”

Con una sentenza definitiva, il Tribunale ha posto fine a un lungo e complesso procedimento penale legato all’incendio dello stabilimento Orim di Piediripa di Macerata, avvenuto il 6 luglio 2018. Il giudice, Andrea Belli, ha pronunciato oggi la piena assoluzione dell’ingegner Alfredo Mancini e della società Orim, con la formula più ampia prevista dal codice: “perché il fatto non sussiste”. Le ipotesi accusatorie erano gravi: secondo la Procura, l’incendio avrebbe trovato causa o aggravamento in presunte violazioni delle normative ambientali e antincendio. In particolare, si sosteneva che all’interno dell’impianto fossero presenti sostanze pericolose e liquidi infiammabili oltre i limiti consentiti dal certificato di prevenzione incendi. Da qui, la contestazione di responsabilità anche per il parziale inquinamento della falda acquifera e del vicino corso d’acqua, dovuto al dilavamento delle acque usate per le operazioni di spegnimento. Dopo anni di dibattimento, arricchito da complesse perizie tecniche e un confronto serrato tra accusa e difesa, il Tribunale ha accolto in pieno la ricostruzione difensiva. L’istruttoria ha accertato l’assoluta regolarità dell’operato della Orim, sia sul piano autorizzativo che gestionale. "Nessuna violazione ambientale, nessun superamento dei limiti di sicurezza, nessuna carenza nei controlli interni": è questo quanto è emerso dalle indagini approfondite e dai contributi dei consulenti tecnici della difesa. Il giudice ha inoltre escluso qualsiasi responsabilità dell’azienda nella gestione dell’incendio, interamente affidata ai vigili del fuoco, i quali operarono in autonomia, facendo scelte operative poi oggetto di ampio dibattito tecnico durante il processo. Il Tribunale ha rigettato anche le contestazioni relative all’assenza di un modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, ritenute infondate alla luce dell’accurata ricostruzione fornita dalla difesa, che ha evidenziato l’esistenza di procedure rigorose e adeguate ai rischi dell’attività. La società Orim, tramite una nota, ha espresso profonda soddisfazione per l’esito del processo: “Questa sentenza restituisce verità e serenità, riconoscendo l’integrità e la correttezza dell’ingegner Alfredo Mancini e di tutta la nostra organizzazione. Un ringraziamento speciale va agli avvocati Paolo Giustozzi, Nicola Perfetti e Donatello Prete, per la straordinaria professionalità e competenza con cui hanno affrontato questa lunga vicenda giudiziaria”.   

15/04/2025 18:17
Trodica all'assalto della Coppa. Buratti suona la carica: "Le finali non si giocano, si vincono"

Trodica all'assalto della Coppa. Buratti suona la carica: "Le finali non si giocano, si vincono"

Appuntamento con la storia per il Trodica, che dopo aver conquistato la promozione in Eccellenza vincendo con largo anticipo il campionato di Promozione, è pronto a giocarsi il secondo trofeo stagionale. Domani sera, alle 20:30 allo stadio “Bianchelli” di Senigallia, la squadra di Roberto Buratti affronterà, domani,16 aprile, il Marina nella finalissima di Coppa Italia Promozione. Una sfida secca – in caso di parità si va direttamente ai rigori – che potrebbe proiettare il club biancazzurro verso uno storico “triplete”. Sì, perché l’obiettivo è chiaro: dopo il campionato e la Coppa, il Trodica punta anche alla finale regionale da disputare contro la Jesina, vincitrice del Girone A. Un traguardo annunciato da tempo dallo stesso mister Buratti. Intanto, alla vigilia della sfida di Senigallia, il tecnico suona la carica: «Arriviamo a questa finale col morale alto. Veniamo da un mese di ferie, visto che abbiamo vinto il campionato troppo presto - scherza - Non è stato facile tenere alta la tensione, ma questa settimana ci siamo allenati bene. La Coppa era il nostro secondo obiettivo stagionale: all’inizio può sembrare una rottura di scatole, invece è una bellissima competizione e vincerla significherebbe tanto». Di fronte ci sarà un Marina agguerrito, che ha lottato fino a poche giornate fa per la promozione diretta insieme a Jesina e Fermignanese:«È una squadra forte e organizzata, con individualità interessanti – avverte Buratti – non vedo una favorita, se sono arrivati in finale un motivo c’è». Nonostante le finali regalino spesso partite bloccate, il Trodica non tradirà la propria filosofia: «Spero che riusciremo a giocare come abbiamo sempre fatto – continua l’allenatore – con concentrazione, ritmo e ovviamente tutti all’attacco. Abbiamo costruito la squadra puntando su tanti giocatori offensivi, crediamo in questo stile di gioco e vogliamo portarlo fino in fondo». Dopo aver vinto due campionati da allenatore – prima con l’Elpidiense Cascinare e ora col Trodica – per Buratti sarà la prima finale da mister:«Le finali non si giocano, si vincono – afferma deciso – sono sicuro che sarà una bella partita, con una grande cornice di pubblico. Le Teste Matte ci seguiranno in massa, con più di tre pullman: è stata una stagione bellissima, ora vogliamo renderla davvero speciale». Il Trodica è pronto: la storia chiama, e i biancazzurri vogliono rispondere con il tris. (Foto di Marcello Valentini) 

15/04/2025 17:52
40 anni e non sentirli, Pantone segna ancora ma annuncia: "Questo sarà il mio ultimo anno da calciatore" (VIDEO)

40 anni e non sentirli, Pantone segna ancora ma annuncia: "Questo sarà il mio ultimo anno da calciatore" (VIDEO)

Ha compiuto un’altra magia, come tante nella sua carriera. Marco Pantone, classe ’85, ha messo la firma sul gol del pareggio che ha riacceso il Real Porto nel match poi vinto contro la Stese. Una rete pesante, che rilancia la corsa playoff della squadra e aggiunge un altro tassello al bottino personale dell’attaccante: sei gol da dicembre a oggi, da quando è arrivato nel club portorecanatese. «Essendo di Porto Recanati non è stato difficile ambientarsi – racconta –. Il Real Porto è una bellissima realtà che da tanti anni gioca questa categoria, lottando sempre per le posizioni di vertice. Spero possa finire al meglio questo campionato». Settembre lo vedrà spegnere 40 candeline, ma Pantone continua a segnare e a far sognare. Un lusso per la categoria, lui che ha alle spalle oltre 250 gol nei dilettanti e un curriculum da globetrotter del pallone: dalla Serie A indonesiana con il Pro Duta alla Serie B slovacca col Dolny Kubin. Nonostante i numeri parlino ancora per lui, questo potrebbe essere l’ultimo ballo: «Avevo già deciso che questo sarebbe stato il mio ultimo anno come calciatore – confessa –. Poi non si sa mai, posso sempre cambiare idea, ma al momento la mia intenzione è questa». Una bandiera del calcio portorecanatese, che anche sul finire di carriera continua a trascinare i suoi con gol, carisma e passione. E se sarà davvero l’ultima stagione, Pantone sembra deciso a viverla fino in fondo, con la voglia di lasciare il campo tra gli applausi, nel modo che più gli appartiene: segnando.  

15/04/2025 16:50
Unicam e Pieralisi insieme per innovazione e sostenibilità: firmato accordo triennale

Unicam e Pieralisi insieme per innovazione e sostenibilità: firmato accordo triennale

L’Università di Camerino e Pieralisi S.p.A., azienda jesina leader nella progettazione di soluzioni per l’estrazione e la separazione centrifuga, hanno sottoscritto un accordo quadro finalizzato a promuovere congiuntamente attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. L’intesa, firmata stamattina presso il ChIP-Chemistry Interdisciplinary Project, dal rettore Unicam professor Graziano Leoni e dal Ceo & General Manager di Pieralisi ingegner Aldino Zeppelli, nasce dalla volontà condivisa di sviluppare sinergie nei settori delle tecnologie di separazione, della trasformazione alimentare e dell’innovazione industriale in ottica di bioeconomia circolare. Presenti all’incontro anche il delegato del rettore per i Rapporti con le imprese professor Fabio Marchetti, il direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Saluti professor Gianni Sagratini, la professoressa Elena Vittadini della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Grazie a questo accordo, l’Ateneo e l’azienda marchigiana potranno avviare attività comuni quali tirocini formativi, collaborazioni scientifiche, iniziative di orientamento, nonché la partecipazione congiunta a progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. “Questa collaborazione – ha dichiarato il rettore Leoni – rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di Terza Missione. Siamo orgogliosi di poter mettere a sistema le competenze dell’Ateneo con un’azienda d’eccellenza come Pieralisi, condividendo obiettivi concreti di innovazione e sostenibilità, con ricadute positive per il territorio e per la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti”. “Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con Unicam – ha sottolineato l’ing. Zeppelli – un’università di prestigio con cui condividiamo la visione di un futuro industriale più sostenibile e tecnologicamente avanzato, che funga anche da volano di sviluppo per il nostro territorio. Il confronto con il mondo accademico è per noi fonte di crescita, sia in termini di ricerca che di sviluppo delle competenze”. L’accordo avrà una durata triennale e potrà essere rinnovato. Le attività operative saranno coordinate dal professor Sagratini per Unicam e dallo stesso ingegner Zeppelli per Pieralisi.  

15/04/2025 16:00
Carriera e formazione, esiste un corso in grado di accelerare la crescita professionale?

Carriera e formazione, esiste un corso in grado di accelerare la crescita professionale?

Lavoro e formazione sono due fattori chiave nella realizzazione personale di ogni individuo, che spesso si intrecciano tra loro e, proprio per questo, al centro del dibattito pubblico, ormai da tempo. Sin dalla storia del lavoro strutturato, all’interno delle organizzazioni, accedere a una occupazione è stato appannaggio di chi potesse dimostrare determinate competenze e soprattutto un titolo di studi valido. Se un tempo, diploma e laurea erano più che sufficienti a inserirsi in contesti lavorativi di tutto rispetto, il maggiore accesso all’alta formazione ha portato un incremento della concorrenza e alzato la linea di ingresso nel mondo del lavoro. Questa linea, però, nel tempo, si è alzata sempre più, sempre più velocemente e soprattutto ha acquisito sfumature nuove, differenti rispetto a quelle che hanno accompagnato generazioni intere. La formazione non è più una componente a sé stante e isolata rispetto al lavoro, come accadeva nelle precedenti generazioni di professionisti. Si arrivava studiando fino a un certo punto, dopo di che l’apprendimento era tutto focalizzato all’interno del mondo del lavoro, sul campo. La pratica oggi è importante, ma il professionista deve metterci del suo, non deve posizionarsi come mero esecutore e men che meno come una figura destinata solo ad assorbire dall’azienda. Un lavoratore che desidera fare strada nella stessa o altra azienda deve filtrare dal mondo esterno, aggiungere valore, portare un contributo che deriva dalle conoscenze e relazioni che cura e implementa al di fuori delle mura aziendali. Questo, per di più, non riguarda meramente le competenze tecniche e gli strumenti, ma ancora di più le soft skill, i processi, le strategie. Se da una parte è vero che ogni azienda si muove per conto proprio nel suo mercato e al suo interno esistono dinamiche uniche e irripetibili, che rendono i professionisti davvero esperti solo se ci lavorano all’interno da anni, è anche vero che lo sviluppo arriva solo se il business è capace di adattarsi alle evoluzioni di mercato. Per questa ragione, specie agli alti livelli dirigenziali, è richiesto di avere una visione che sappia andare oltre l’azienda e sia capace di guardare a tendenze, innovazioni, nuove automazioni in grado di ottimizzare il lavoro e traghettare l’impresa verso il livello successivo. Professionisti e aziende devono muoversi all’unisono e per questa ragione, quando si vuole arrivare ai livelli più alti, bisogna necessariamente attingere le migliori informazioni, conoscenze e competenza anche dall’esterno. Lo si può fare alimentando la rete di relazioni lavorative, se si opera in autonomia, ma anche frequentando corsi dedicati, trasversali e in grado di fornire tutti gli strumenti più utili a una vera spinta propulsiva per la propria carriera. Il panorama della formazione professionale è certamente ampio, propone corsi di ogni tipo, tematici, focalizzati, tecnici, motivazionali, online come offline, a distanza o in presenza. Orientarsi in un’offerta così ampia può essere dispersivo e condurre anche a scelte sbagliate, che rallentano il processo di crescita, semplicemente perché non puntano agli obiettivi realmente spendibili nella propria carriera. Ciò non toglie che esistono validi corsi di alta formazione professionale che possono davvero preparare i manager di domani, fornendo tutti gli strumenti più utili per giocare nel panorama occupazionale, con carte vincenti. Gli Executive MBA di 24ORE Business School rientrano tra i percorsi formativi maggiormente apprezzati dai recruiter che selezionano figure manageriali, sia per il prestigio dell’ente organizzatore che per la validità del percorso così predisposto. Un MBA, di fatto, può essere definito come il master dei master, quello in grado di racchiudere in un unico percorso tutte le competenze e caratteristiche dei principali comparti aziendali, dalle risorse umane alla finanza, dal marketing alla gestione organizzativa, sintetizzandoli con quelle competenze necessarie ad affermarsi come leader e non solo esecutori del proprio lavoro. Va da sé, dunque, come un approccio orientato alle reali esigenze aziendali e, ancor di più, alle sfide e tendenze di domani, sia quello più capace di accelerare la crescita professionale di un lavoratore ambizioso. È insito nella storia di 24ORE Business School il forte orientamento al mercato del lavoro, alle tendenze di mercato e soprattutto alle esigenze lavorative delle imprese. Si tratta di una scuola nata dalle aziende con lo scopo di formare le più alte figure professionali da impiegare in quelle stesse aziende. Ecco allora che il lavoro effettuato da 24Ore Business School, a monte di ogni percorso, è un lavoro di ricerca profondo, di ascolto attivo verso tutte quelle carenze professionali che le imprese affrontano, così da colmare preparando figure manageriali al passo con i cambiamenti di mercato. Questo lavoro si traduce, concretamente, in Executive Master dal forte taglio pratico, orientato al lavoro, che mette alla prova gli studenti dinanzi a ogni nuovo concetto assimilato, che intende trasferire le migliori pratiche e strategie facendole condividere dai migliori professionisti sul campo. Per tale ragione, il ritorno su un investimento certamente impegnativo, come un MBA, è senza dubbio elevato, sia in termini di opportunità lavorative future, che in termini di reddito e prestigio.  

15/04/2025 15:30
Loro Piceno, si finge carabiniere online per truffare una donna: denunciato

Loro Piceno, si finge carabiniere online per truffare una donna: denunciato

Si era presentato come un appartenente alle forze dell'ordine, ma dietro quel profilo social c'era un truffatore. I carabinieri della stazione di Loro Piceno hanno denunciato per truffa un operaio 56enne, residente a Tolentino, già noto alle forze dell’ordine, che avrebbe raggirato una donna di 60 anni residente nell'entroterra maceratese. L'uomo, secondo quanto ricostruito dai militari, aveva creato un falso profilo social per entrare in contatto con la vittima. Spacciandosi per un carabiniere e instaurando un clima di fiducia, era riuscito a carpire la confidenza della donna. Quando ha scoperto che la donna era alla ricerca di un'auto usata, si è offerto di aiutarla e, poco dopo, le ha comunicato di aver trovato un'occasione imperdibile: una Fiat Punto a metano disponibile a Macerata. Fingendo di aver già versato una caparra per bloccare l'acquisto, si è recato a casa della vittima per chiedere un rimborso di 500 euro in contanti. Ai primi sospetti della donna, che chiedeva maggiori dettagli e il contatto del venditore, l’uomo ha abbandonato velocemente l'abitazione, con la scusa di dover iniziare un turno di servizio. L'auto promessa si è rivelata inesistente. Determinante per risalire all'identità del truffatore è stata l’attività investigativa dei carabinieri, che hanno analizzato le utenze telefoniche coinvolte e incrociato i dati con altri elementi noti alle forze dell’ordine. L'indagato è stato quindi deferito all'autorità giudiziaria.    

15/04/2025 15:30
"Turismo in crescita nelle Marche. Strategia vincente e promozione costante”

"Turismo in crescita nelle Marche. Strategia vincente e promozione costante”

“I numeri ci danno ragione: il lavoro della Regione Marche sul turismo sta portando risultati concreti, frutto di una strategia chiara, coerente e di una promozione costante. Ringraziamo il presidente Francesco Acquaroli per la visione e l’impegno con cui sta guidando questo importante settore. Nel 2023 le Marche hanno registrato oltre 2,3 milioni di arrivi e più di 10,5 milioni di presenze con una crescita rispettivamente del +5,9% e +3,8% rispetto al 2022". Queste le dichiarazioni del capogruppo di FdI, Simone Livi, all’indomani degli Stati generali del Turismo svoltosi ieri a Numana. "Ancora più significativo è il dato sul turismo internazionale: +10,4% di arrivi e +6,7% di presenze rispetto all’anno precedente, prosegue Livi. Segno che la promozione nazionale e internazionale ha funzionato. I dati ufficiali diffusi da Istat e Regione evidenziano come le Marche abbiano superato per presenze turistiche regioni con maggiore visibilità nazionale, collocandosi all’ottavo posto assoluto in Italia nel 2023". "Un risultato straordinario soprattutto se pensiamo che la nostra regione, fino a pochi anni fa, era esclusa dai grandi circuiti del turismo internazionale. Importante anche il ruolo della promozione attraverso i media nazionali e le principali fiere di settore, tra cui BIT di Milano, TTG di Rimini, ITB di Berlino e WTM di Londra. La presenza strutturata della Regione in questi eventi ha fatto la differenza". "Così come la campagna ‘Marche: bellezza infinita’, che ha saputo raccontare la nostra identità in modo emozionante ed efficace. Siamo sulla strada giusta e come Fratelli d’Italia continueremo a sostenere ogni iniziativa che valorizzi il nostro territorio, dalle bellezze paesaggistiche ai borghi, dall’enogastronomia al turismo culturale e religioso. Le Marche possono diventare una vera eccellenza turistica a livello europeo, e i dati lo dimostrano. E continueremo a farlo anche attraverso nuovi mercati come quello Usa con l’apertura di una sede di Camera Marche". 

15/04/2025 15:14
I benefici inaspettati del tempo passato da soli

I benefici inaspettati del tempo passato da soli

Viviamo in un’epoca in cui ogni secondo di silenzio sembra una falla da colmare. La connessione costante, che sia attraverso dispositivi digitali o relazioni sociali, è diventata un’aspettativa implicita della modernità. Tuttavia, in questo vortice di stimoli continui, la solitudine assume un valore nuovo, inaspettato e profondamente rigenerante. Spesso identificata come sinonimo di isolamento, la solitudine – quando scelta e non subita – si rivela uno spazio personale prezioso in cui ritrovare l’equilibrio interiore. Ritagliarsi momenti di distacco volontario, anche brevi, può essere una forma di investimento a lungo termine sul proprio benessere psicologico. In un contesto economico dove si predica l’efficienza e la produttività, recuperare il tempo per sé può diventare una strategia sottile ma potente per aumentare lucidità mentale, resilienza e persino creatività. Lontano dal rumore del mondo, si scopre che il silenzio non è vuoto: è pieno di possibilità. Crescere nel silenzio: come il tempo da soli favorisce la consapevolezza Nel silenzio, quando i riflettori si spengono e le notifiche tacciono, emerge una delle risorse più trascurate: la consapevolezza. Trascorrere del tempo da soli permette di osservare con maggiore chiarezza i propri pensieri, emozioni e motivazioni, senza il filtro delle aspettative altrui. È proprio in questi momenti che si sviluppa un dialogo interiore autentico, necessario per comprendere dove siamo e dove vogliamo andare. L’introspezione non è un lusso riservato ai momenti di crisi, ma uno strumento strategico per orientare le proprie scelte con maggiore lucidità, anche in ambito professionale e finanziario. Diversi studi in ambito psicologico confermano che chi dedica regolarmente del tempo alla solitudine volontaria mostra livelli più elevati di autostima, maggiore capacità decisionale e una resilienza emotiva superiore alla media. Elementi fondamentali non solo per la crescita personale, ma anche per affrontare con lucidità un mercato del lavoro competitivo e in continua evoluzione. La solitudine, dunque, non è un tempo perso, ma un investimento in capitale umano: affinare la propria capacità di ascolto interiore è come ricalibrare una bussola prima di intraprendere nuove direzioni. In una società che premia l’efficienza, imparare a fermarsi può diventare la mossa più saggia. La solitudine come scelta: riconnettersi attraverso la spiritualità Quando il tempo da soli si trasforma in un’occasione di riflessione profonda, può nascere l’esigenza di andare oltre l’autoanalisi razionale. In certi momenti, quando ci si trova soli e si riflette sul proprio percorso, può emergere il desiderio di un confronto più profondo o di una guida. Alcune persone scelgono di affidarsi all’intuito e alla spiritualità, magari rivolgendosi a una brava cartomante primo consulto gratuito, per avere una visione diversa su ciò che stanno vivendo. Anche questo può essere un modo per riconnettersi con sé stessi. La ricerca spirituale, spesso riaccesa nei momenti di solitudine, non sempre segue vie tradizionali. Strumenti alternativi come la cartomanzia, se affrontati con apertura e senso critico, possono offrire chiavi simboliche per interpretare le fasi di cambiamento o incertezza. In un contesto economico dove il rischio è una costante e le decisioni devono essere prese spesso in condizioni di incertezza, attingere a forme di saggezza intuitiva può aiutare a superare blocchi emotivi o a sbloccare nuove prospettive. In fondo, la spiritualità non si contrappone alla razionalità, ma può completarla. È uno spazio dove logica e intuizione si incontrano, dove le domande importanti trovano nuove forme di risposta. E la solitudine, come terreno fertile, permette che questa connessione avvenga. Riscoprire la propria compagnia In un mondo che premia la rapidità, la condivisione costante e l’ottimizzazione di ogni istante, imparare a stare da soli può sembrare controcorrente. Eppure, proprio in questo apparente “vuoto” si nasconde una risorsa preziosa: la possibilità di fare spazio a sé stessi. La solitudine, quando vissuta con intenzione, non è un’evasione dalla realtà, ma un ritorno a casa. È il momento in cui ci si riallinea con i propri valori, si ascoltano le vere priorità, si ridefiniscono gli obiettivi. Dal punto di vista economico, imparare a convivere con sé stessi non è solo una scelta esistenziale, ma una strategia sostenibile. Riduce la dipendenza da stimoli esterni, aiuta a distinguere il superfluo dall’essenziale, favorisce scelte di vita e di consumo più consapevoli. In una società in cui l’attenzione è moneta e il tempo è capitale, scegliere di investire sulla propria interiorità può generare un ritorno duraturo. Allora, forse la domanda giusta non è quanto tempo passiamo da soli, ma quando è stata l’ultima volta che ci siamo sentiti davvero bene in nostra compagnia. Perché solo chi ha imparato a stare con sé stesso, può davvero scegliere come e con chi condividere il proprio cammino.    

15/04/2025 15:00
Civitanova, consegnato all’Auser un pulmino per il trasporto di persone fragili

Civitanova, consegnato all’Auser un pulmino per il trasporto di persone fragili

Si è svolta in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche, la cerimonia di consegna di un nuovo pulmino attrezzato per il trasporto di persone fragili, donato all’Associazione Auser grazie alla generosità di numerosi imprenditori locali, attraverso la società benefit PMG Italia.  Il mezzo è stato ufficialmente consegnato nelle mani del Presidente del circolo locale Auser, Graziano Gregori. Presenti all’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, la Presidente provinciale di Auser Macerata Daniela Muzi e il Segretario Organizzativo della Cgil di Macerata Biagio Liberati.  “Questo è un bellissimo esempio di comunità che si unisce per sostenere i più fragili – ha detto il sindaco Ciarapica -. Ringrazio gli imprenditori che hanno creduto in questo progetto e tutti i volontari dell’Auser per il loro instancabile impegno sul territorio. La consegna di questo pulmino rappresenta un gesto concreto, che va dritto al cuore della nostra idea di città: una Civitanova solidale, inclusiva, attenta ai bisogni di chi è in difficoltà”.  Soddisfazione anche da parte dell’assessore Barbara Capponi: “La rete di solidarietà che si è creata attorno a questa iniziativa dimostra quanto il tessuto sociale della nostra città sia vivo e attento ai bisogni degli altri. Questo pulmino è molto più di un mezzo: è un simbolo di vicinanza e cura. Ringrazio di cuore tutta la squadra di PMG Italia per la serietà e la sensibilità dimostrate, tutti gli imprenditori che hanno dato una risposta concreta e generosa e i tanti protagonisti del terzo settore. Insieme si può fare tanto”.  Daniela Muzi, presidente provinciale di Auser Macerata, ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione: “Un ringraziamento particolare, anche da parte mia, agli imprenditori. Senza di loro, e senza i nostri volontari, quest’associazione non esisterebbe. Oggi abbiamo davanti agli occhi un bellissimo esempio di cosa si può realizzare insieme, quando il terzo settore, il pubblico e il privato collaborano.”  Dopo la benedizione del mezzo, la cerimonia si è conclusa con la consegna ufficiale delle targhe di ringraziamento a tutte le aziende che hanno reso possibile questo importante gesto di solidarietà.    

15/04/2025 14:52
Macerata - Social, gioco e realtà: gli studenti dell’Ite Gentili raccontano il loro mondo a teatro

Macerata - Social, gioco e realtà: gli studenti dell’Ite Gentili raccontano il loro mondo a teatro

La classe 2B dell'Ite "Gentili" di Macerata ha concluso l'attività "Play Theatre" all’interno del Progetto Hazzard per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico, dalla dipendenza da nuove tecnologie e social network, grazie al supporto dell’associazione Glatad. Il cast, diretto dal docente teatrale Francesco Facciolli, ha messo in scena uno spettacolo rappresentato presso l’Aula Magna dell’Istituto dal titolo “Metamorphoses in Metaverso” : sul palco giovani attrici ed attori hanno parlato del loro mondo, delle loro relazioni al tempo di internet e dei social, degli influencer che sono al di là di uno schermo. La dottoressa Silvia Agnani, dirigente del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'Asur Marche ha sottolineato la necessità di relazioni autentiche e concrete per giovani che rischiano di essere travolti dai danni collaterali causati da un uso sbagliato dei social network: in questo l’attività di laboratorio teatrale è una preziosa proposta che ha riscosso successo ed entusiasmo. Sulla stessa linea la dirigente scolastica Alessandra Gattari che ha elogiato l'impegno dei referenti e, in particolare, quello delle studentesse e degli studenti che hanno lavorato da settembre scorso per lo spettacolo finale che ha commosso tutti i presenti.  

15/04/2025 14:30
Matelica, Lorenzo Silvi partecipa ai campionati italiani giovanili di nuoto: "Un orgoglio per la città"

Matelica, Lorenzo Silvi partecipa ai campionati italiani giovanili di nuoto: "Un orgoglio per la città"

Ottimo successo per la Salus Nuoto Matelica ai Campionati Italiani Giovanili di Riccione, a cui ha partecipato l'atleta Lorenzo Silvi, il quale si è cimentato in tre diverse gare: nei 400m, 1500m, 3000m, stile libero, ottenendo piazzamenti molto gratificanti. Giorgio Consolini e Diego Boldrini, suoi allenatori, hanno trasferito ai loro ragazzi i valori sportivi necessari per raggiungere determinati risultati. Oltre ai brillanti risultati raggiunti da Lorenzo Silvi, la Salus Nuoto Matelica si è messa in luce anche con altri atleti che sono andati a medaglia nelle loro varie categorie, tra cui recentemente con le sincronette nel Campionato Regionale FIN Marche di Nuoto Artistico: Ludovica Cerioni, Victoria Marasca, Letizia Buldorini, Monica Conti, Giulia Spurio, Diletta Mancini, Viola Martelli, Noemi Gazzella, Natalia Gelagna, Aurora Porfiri, Margherita Minerva, Silvia Marsano, Vittoria Carsetti, Ilaria Lucarini, Carla Jean Ruggeri, Benedetta Frattali, Giulia D’Alessio, Ilaria Strina, Elisabetta Pelati e Matilda Faustini. Un ringraziamento dunque va anche alle allenatrici: Eleonora Conti, Lucia Boldrini, Elena Verdini e Katiuscia Pedica. L’assessore allo sport della città di Matelica Filippo Maria Conti si è congratulato con l’atleta Lorenzo Silvi della Salus Nuoto Matelica, con la società e con le giovani sincronette: "Complimenti a Lorenzo Silvi per la sua partecipazione ai campionati italiani giovanili di nuoto che si sono tenuti a Riccione. Per la nostra città e per lo sport matelicese è grande motivo di orgoglio. È sempre una gioia condividere un grande risultato con la comunità matelicese. Complimenti ancora al nostro Lorenzo per il suo straordinario percorso, gli auguro di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, il suo impegno e la sua dedizione al nuoto sono stati ripagati con questo risultato". "Deve continuare su questa strada - prosegue Conti -. Ringraziamo e facciamo i complimenti alla Società Salus Nuoto Matelica per l’ottimo lavoro che fanno anche nella parte agonistica come dimostrato anche nel nuoto sincronizzato, dalle giovani che hanno raggiunto le medaglie nel Campionato Regionale. La Salus Nuoto si impegna ogni giorno nel portare avanti il compito educativo e nell’incentivo della diffusione della pratica sportiva nel territorio matelicese”.  

15/04/2025 14:10
Salute al femminile: visite gratuite dal 22 al 30 aprile negli ospedali di Macerata e Civitanova

Salute al femminile: visite gratuite dal 22 al 30 aprile negli ospedali di Macerata e Civitanova

In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, l'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce alla decima edizione dell’(H)Open Week promossa da Fondazione Onda ETS, che si terrà dal 22 al 30 aprile, con una serie di iniziative gratuite dedicate alla promozione della prevenzione, dell’informazione e della cura al femminile. Gli ospedali di Macerata e Civitanova, entrambi parte del network nazionale Bollino Rosa, offrono in questa settimana numerosi servizi gratuiti, tra cui visite, info point e distribuzione di materiale informativo, con l’obiettivo di avvicinare sempre più donne a percorsi di cura personalizzati. «Come Ast crediamo nell’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce a tutela della salute delle donne – ha dichiarato il direttore generale Alessandro Marini – e ringrazio i professionisti dei nostri presidi per l’impegno e la disponibilità con cui offrono servizi clinici, diagnostici e informativi gratuiti alla popolazione femminile».  Presso l’Ospedale di Macerata, nei giorni 22, 23 e 24 aprile, saranno disponibili visite urologiche gratuite dalle ore 14 alle 15:15 nel reparto di Urologia, diretto dalla Dr.ssa Lucilla Servi. Le visite si terranno nell’ambulatorio situato al secondo piano, ala nuova dell’ospedale. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare telefonando al numero 0733-2572311, dal martedì al giovedì, tra le ore 9 e le 11. Sempre a Macerata, nei giorni 28, 29 e 30 aprile, dalle 9 alle 13, presso la Direzione Medica Ospedaliera sarà attivo un servizio di counseling e orientamento per donne vittime di violenza psicologica, fisica, sessuale e domestica, all’interno della Rete antiviolenza Ospedale/Territorio dell’Ast. La prenotazione va effettuata scrivendo a ilenia.sabbatini@sanita.marche.it. Il giorno del colloquio è inoltre possibile contattare il numero 3311415015. Numerose le iniziative anche all’Ospedale di Civitanova Marche. Presso l’ambulatorio di Reumatologia della Medicina Interna, diretto dalla Dr.ssa Maria Luisa Minnucci, il 22 aprile verranno eseguite dieci densitometrie ossee ad ultrasuoni ECO-REMS, esame non invasivo che non utilizza radiazioni, a cura del Dr. Francesco Giorgetti, dalle 9 alle 12:30. Il 26 aprile, dalle 12:30 alle 14, il Dr. Gianluca Smerilli eseguirà sei ecografie articolari, mentre il 29 aprile, dalle 9 alle 11, la Dr.ssa Patrizia Del Medico effettuerà sei capillaroscopie periungueali, utili nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune malattie reumatiche. Per questi esami è necessaria la prenotazione, esclusivamente il 17 aprile dalle 9 alle 11, al numero 0733-823613. Nel Reparto di Chirurgia, diretto dal Dr. Stefano De Luca, il 22 aprile saranno offerte quattro visite chirurgiche dalla Dr.ssa Michela Cappelletti Trombettoni, dalle 15 alle 16:30. Il 24 aprile, invece, la Dr.ssa Sara Bartola sarà disponibile per quattro visite proctologiche, dalle 12:30 alle 14. Anche in questo caso, la prenotazione deve essere effettuata il 17 aprile, dalle 11 alle 13, al numero 0733-823613. Il Reparto di Ginecologia e Ostetricia, diretto dal Dr. Filiberto Di Prospero, propone sei visite ginecologiche nelle giornate del 24 e 29 aprile, dalle 17:30 alle 19, presso l’ambulatorio ginecologico al secondo piano. La prenotazione è obbligatoria e va fatta il 18 aprile, dalle 9 alle 11, al numero 0733-823052. Sempre il 24 aprile, presso l’ambulatorio urologico al piano terra, saranno effettuate 18 visite uro-ginecologiche a cura della Dr.ssa Alessia Mariagrazia Costa, dalle 15 alle 18. Il 26 aprile, le visite saranno invece svolte dal Dr. Willy Giannubilo, dalle 9 alle 13. Per entrambe le giornate, la prenotazione va effettuata esclusivamente il 18 aprile, dalle 11 alle 13, al numero 0733-823613. Il 23 aprile, la Dr.ssa Emiliana Giuliani, psicologa della Direzione Medica, offrirà sei consulenze psicologiche gratuite, dalle 10 alle 13, presso l’ambulatorio di psicologia al piano terra. La prenotazione può essere effettuata dall’11 al 18 aprile, dalle 11 alle 12, chiamando il numero 0733-823969. Infine, il 24 aprile, dalle 9 alle 11, all’ingresso dell’ospedale di Civitanova sarà presente anche l’Associazione Malati Tiroidei delle Marche (A.M.A.T.I.), con un info-point dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie tiroidee e sull’importanza della diagnosi precoce. Una settimana interamente dedicata alla salute della donna, che mette in primo piano la prevenzione, la diagnosi e il benessere attraverso servizi gratuiti accessibili, grazie all’impegno e alla competenza dei professionisti sanitari del territorio.

15/04/2025 13:50
Corridonia ricorda la figura di David Fermani con il libro scritto da Modestino Cacciurri

Corridonia ricorda la figura di David Fermani con il libro scritto da Modestino Cacciurri

Si è svolta lo scorso venerdì 11 aprile, alle ore 21:15, presso il Salone del Centro di Aggregazione Giovanile di Corridonia la presentazione del volume "David Fermani. Il mistero di un uomo" scritto da Modestino Cacciurri. Il libro è frutto di importanti ricerche storiche per ricostruire la vita e le gesta di una delle più importanti figure di Corridonia, benefattore e anima della vita politica della città. Oltre all’autore, nel corso della serata sono intervenuti il sindaco Giuliana Giampaoli, l'assessore alla cultura Massimo Cesca e Lara Pierantoni, presidente dell’Associazione Culturale “La Margutta”, che ha supportato tecnicamente gli eventi.  Per ricordare ed omaggiare David Fermani, infatti, a novembre scorso (in occasione dei 130 anni dalla sua morte) presso il Teatro Velluti è andato in scena lo spettacolo della Compagnia della Marca “David un dramma ottocentesco”, con drammaturgia originale e regia di Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. Un racconto che ha sviscerato l’uomo David e la sua condizione negli ultimi giorni di vita tra mistero, dolore e angoscia. In quell’occasione, prima dello spettacolo, si è tenuta una conferenza sulla figura di Fermani tenuta proprio da Modestino Cacciurri. Al termine della presentazione del libro, venerdì scorso, è stato proiettato un breve video con alcuni momenti dello spettacolo di novembre scorso. Il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli commenta così l’opera di Modestino Cacciurri: «David Fermani è stato benefattore, Sindaco, uomo dall’intelligenza vivace, regista e protagonista delle intricate vicende politiche del suo tempo. Abbiamo colto con convinzione la possibilità di riportare alla luce e all’attenzione dei suoi concittadini la figura di un personaggio illustre che tanto ha dato alla nostra città. L’opera di Modestino Cacciurri è la sintesi di uno studio accurato, scrupoloso e raffinato.» «Quello che a noi giustamente rimane di David Fermani – ricorda Modestino Cacciurri, autore del libro - è la sua generosità e la sua filantropia. David però, come tutti, è stato molto altro: un integerrimo amministratore sensibile all'educazione dei giovani, un capace imprenditore, uno scaltro politico, un uomo con le sue passioni ed i suoi amori. Dopo la sua tragica morte e le intricate vicende processuali penali e civili, la città ha voluto quasi rimuovere questa scabrosa vicenda relegando tutto in un profondo oblio. Un mistero che ho cercato di riportare alla luce e che in fondo rimane tale viste le risultanze contrastanti del processo penale e civile. Lascio a chi legge decidere il finale del dramma sperando in una piacevole lettura».  «Siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ideato dall’associazione La Margutta – dichiara l'assessore alla cultura Massimo Cesca - che non ha solo creato emozioni occasionali, ma ha posto le basi per mantenere viva nel tempo la memoria di David Fermani. Il grande lavoro di ricerca fatto con esemplare passione dal Dott. Modestino Cacciurri, documentato in un interessantissimo libro, consentirà di non perdere la memoria storica di fatti e personaggi che hanno profondamente inciso in quello che oggi noi siamo ed ha consentito ai bravissimi  Fabiana Vivani e Roberto Rossetti di realizzare un’opera teatrale di grande intensità ed impatto scenico, che ha consentito di divulgare i contenuti delle ricerche fatte dal Dott. Cacciurri ad un pubblico molto più ampio dei lettori di libri. Siamo molto soddisfatti sia dei risultati sia del metodo seguito».  L’iniziativa rientra nel programma dell'amministrazione comunale per sostenere la valorizzazione della storia e della cultura locale dei personaggi più importanti che hanno caratterizzato la vita di Corridonia.  

15/04/2025 12:40
Da Civitanova a Esine nel segno dei ramoscelli di ulivo: si rinnova lo storico gemellaggio

Da Civitanova a Esine nel segno dei ramoscelli di ulivo: si rinnova lo storico gemellaggio

Si è rinnovato domenica scorsa, in occasione della Domenica delle Palme, lo storico gemellaggio tra il Comune di Civitanova Marche ed Esine, che coinvolge anche le rispettive Avis e le scuole. La delegazione civitanovese ha portato in Lombardia, come tradizione, i ramoscelli di ulivo da benedire e a dicembre gli amici di Esine sceglieranno per Civitanova l'abete di Natale da addobbare in piazza XX Settembre. Il vicesindaco Claudio Morresi, accompagnato dalle consigliere comunali Paola Campetelli e Paola Fontana e da una rappresentanza dell’Avis di Civitanova Marche con il presidente Giuseppe Paci ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e di tutta la città.  "Abbiamo ricevuto un’accoglienza calorosa e splendida come sempre – ha riferito Morresi – grazie ad un legame che le due comunità hanno saputo rendere autentico e ricco di significato. Ringrazio per l’ospitalità il Sindaco e tutta l’amministrazione di Esine, l’Avis e gli amici che ci hanno accolto in questa due giorni all’insegna della pace e della fratellanza".  

15/04/2025 12:30
A lezione di kayak: il Centro Canoa Caccamo apre le porte agli studenti

A lezione di kayak: il Centro Canoa Caccamo apre le porte agli studenti

Il kayak come strumento di scoperta, sport e valorizzazione del territorio. Con questo spirito l'associazione "Monti Azzurri canoa kayak", a Serrapetrona ha ospitato nei giorni di mercoledì 9 aprile e martedì 15 aprile gli alunni dell’Istituto Comprensivo via Ugo Bassi di Civitanova Marche per due giornate di lezioni teoriche sulla pratica del kayak. L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto di apertura alle scuole che proseguirà nel mese di maggio, quando a partecipare saranno anche gli istituti del comprensorio dei comuni limitrofi. L’obiettivo è duplice: avvicinare i più giovani allo sport della pagaia e far conoscere il centro federale e il patrimonio naturalistico del lago di Caccamo, uno specchio d’acqua suggestivo, nato come bacino idroelettrico Enel e oggi riqualificato per finalità turistiche e sportive. Il Centro Canoa Caccamo è una realtà d’eccellenza nelle Marche: ben strutturato e in costante evoluzione, rappresenta una meta preferenziale per appassionati, atleti e gruppi sportivi, che scelgono il lago per allenamenti, raduni e gare ufficiali.  "Far scoprire questo luogo ai più giovani è per noi una missione - spiega Cristiano Leccesi, presidente dell’associazione affiliata alla Federazione italiana canoa e kayak -. Conoscere la disciplina del kayak significa anche sviluppare il rispetto per l'ambiente, la consapevolezza delle risorse naturali e un legame più profondo con il territorio". Le lezioni teoriche sono solo il primo passo: il percorso prevede anche uscite pratiche in acqua e attività ludico-formative, in un contesto sicuro e stimolante. Una vera e propria scuola a cielo aperto, dove lo sport diventa veicolo di educazione e scoperta. Il Centro, con sede proprio in riva al lago, continua così la sua opera di promozione del territorio attraverso lo sport, aprendo le sue porte non solo agli atleti, ma anche a studenti e famiglie. Una scelta che unisce passione, formazione e valorizzazione ambientale.

15/04/2025 12:07
San Severino, piazza Del Popolo gremita per la celebrazione della Domenica delle Palme

San Severino, piazza Del Popolo gremita per la celebrazione della Domenica delle Palme

Un'autentica folla di fedeli ha preso parte, in un clima di raccoglimento e spiritualità, alla celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme accolta nella suggestiva cornice di Piazza Del Popolo, a San Severino Marche. A presiedere la solenne liturgia, che ha segnato l’ingresso nella Settimana Santa, è stato monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, affiancato dal vicario don Donato De Blasi e da tutti i sacerdoti della Vicaria. La celebrazione, fortemente sentita dalla comunità, ha rappresentato un momento di profonda condivisione e riflessione in preparazione alla Pasqua, e ha visto la partecipazione attiva di tantissimi cittadini, famiglie e bambini, riuniti in un gesto corale di fede. Numerose anche le autorità civili e militari presenti: il sindaco Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, il vicesindaco e assessore Vanna Bianconi, gli assessori Jacopo Orlandani e Michela Pezzanesi, e il consigliere Alberto Capradossi. Hanno preso parte alla cerimonia anche il comandante della stazione dei Carabinieri e il comandante della Polizia Locale. Il rito ha avuto inizio con la tradizionale benedizione dei rami d’ulivo, simbolo di pace, e si è svolto in un’atmosfera intensa e partecipata, confermando il forte legame tra la città e le sue tradizioni religiose.  

15/04/2025 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.