di Picchio News

Civitanova, definito l’ordine delle barche per la processione di San Marone

Civitanova, definito l’ordine delle barche per la processione di San Marone

Si è svolta questa mattina, presso il Mercato Ittico, l’estrazione ufficiale dell’ordine di uscita delle imbarcazioni che prenderanno parte alla tradizionale processione a mare in onore di San Marone, patrono di Civitanova Marche, in programma il prossimo 16 agosto 2025. Ad aprire la processione sarà, per il secondo anno consecutivo, l’imbarcazione “Braveheart”, che porterà le reliquie del Santo. A seguire, in ordine di uscita: Predatore, Nonno Lisa’, Mirello Padre, Mariano Lepretti, Il Greco, Nonno Vincenzo, Avventuriero, Taoma, Ciondolo, Gladiatore I ,Toscanu, Albatros Selvaggio, Dante Padre, Fra e le Ma, Maria Madre, Fratelli Medori e Alessandro il Grande. Anche quest’anno, Civitanova si prepara a vivere un momento di forte identità e devozione, tra simboli della fede e spirito di appartenenza. Tante le iniziative in programma che saranno rese note nei prossimi giorni.   

26/07/2025 15:45
San Severino, maltempo in arrivo: rinviato lo spettacolo “Di Guerra e di Pace” alle Terme Romane

San Severino, maltempo in arrivo: rinviato lo spettacolo “Di Guerra e di Pace” alle Terme Romane

Causa annuncio di previsioni meteo avverse l'evento “Di Guerra e di Pace”, in programma per lunedì prossimo (28 luglio) alle Terme Romane nel parco archeologico di "Septempeda" viene rinviato a data da destinarsi. “Di Guerra e di Pace” è l’ultima produzione originale dei Teatri di Sanseverino, nata da un’idea di Francesco Rapaccioni, ed era una delle tappe del prestigioso festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti. L'Amministrazione Comunale di San Severino Marche e gli organizzatori si scusano per il disagio e ringraziano il pubblico per la comprensione.

26/07/2025 12:30
Giovani volontari in azione a Fiastra: sistemata la piazza grazie al progetto di cittadinanza attiva

Giovani volontari in azione a Fiastra: sistemata la piazza grazie al progetto di cittadinanza attiva

Si è conclusa l’esperienza di dieci ragazzi di Fiastra che hanno partecipato al progetto “Ci sto? Affare fatica! – Facciamo il bene comune”, finanziato dalla Regione Marche – Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il coordinamento di CSV Marche Ets.   Quella appena conclusa è la sesta edizione del progetto di cittadinanza attiva giovanile, ma per Fiastra si tratta della prima volta che il Comune riesce a partecipare, con un gruppo di dieci ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni, che nella settimana dal 21 al 25 luglio si sono dati da fare per il territorio in cui vivono. Guidati da un tutor e da un “handyman” esperto, i giovani partecipanti hanno svolto una serie di lavori manuali, riscoprendo il valore della fatica e del lavoro di gruppo.   Un impegno concreto che non solo riqualifica gli spazi pubblici, ma che costruisce anche un più forte senso di appartenenza e di comunità. A riguardo, l’assessore alle Politiche giovanili, Caterina Belli, sottolinea la valenza del progetto per il territorio di Fiastra: «Si tratta di un progetto importante, sia perché nonostante Fiastra sia un piccolo Comune è riuscito a partecipare, sia perché i ragazzi hanno contribuito a sistemare le panchine, i cestini dei rifiuti, le fioriere e le ringhiere di Piazza Dario Conti, la piazza principale di Fiastra capoluogo, riaperta alla fruizione dei cittadini da pochi giorni, dopo il sisma del 2016. Il fatto che siano stati proprio i ragazzi a lavorare per rendere di nuovo fruibile la piazza rappresenta un simbolo di ripartenza importante, per una zona colpita dal terremoto del 2016. Voglio ringraziare i dieci ragazzi di Fiastra che sono stati parte attiva del progetto e la loro tutor, Ambra Lana, che li ha guidati in questa avventura».

26/07/2025 12:24
Falsi bonifici e truffa online, scattano le denunce per tre giovani

Falsi bonifici e truffa online, scattano le denunce per tre giovani

Continuano le attività di contrasto alle truffe da parte dei Carabinieri nel Fermano. Nei giorni scorsi, a Montegiorgio e a Pedaso, sono scattate tre denunce a carico di giovani ritenuti responsabili di raggiri a danno di commercianti e privati cittadini. A Montegiorgio, i Carabinieri hanno denunciato un 29enne e una 25enne, entrambi italiani, accusati di aver messo a segno due truffe ai danni di esercizi commerciali. Secondo la ricostruzione dei militari, i due si sarebbero presentati in un negozio di telefonia acquistando uno smartphone del valore di 1.200 euro, che avrebbero pagato esibendo un falso bonifico istantaneo. Dopo la consegna del dispositivo, si sarebbero resi irreperibili. La coppia, sempre con lo stesso modus operandi, avrebbe truffato anche un altro esercente della zona, aggravando così la loro posizione con l’accusa di truffa continuata in concorso. A Pedaso, invece, i Carabinieri hanno individuato e denunciato un 19enne italiano per truffa online. Il giovane avrebbe pubblicato un annuncio fasullo su un noto portale di compravendita auto, proponendo l’acquisto di una vettura del valore di 20.000 euro. La vittima, convinta della bontà dell’offerta, avrebbe versato una caparra di 1.000 euro, salvo poi scoprire che l’auto non esisteva e che il venditore era sparito nel nulla.   Tutti e tre i soggetti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e ora dovranno rispondere dell’accusa di truffa aggravata.

26/07/2025 11:51
Chiesanuova, rinforzo di qualità per il centrocampo: ufficiale Federico Di Paolo

Chiesanuova, rinforzo di qualità per il centrocampo: ufficiale Federico Di Paolo

Il Chiesanuova Football Club comunica di aver perfezionato l’ingaggio del centrocampista Federico Di Paolo, classe 1998, che vestirà la maglia biancorossa nella stagione 2025/26. Si tratta di un innesto di valore assoluto per il club, che si assicura un giocatore d’esperienza alla sua prima avventura nel campionato di Eccellenza marchigiana. Nonostante il debutto nella categoria, Di Paolo porta con sé un curriculum di tutto rispetto: oltre 130 presenze in Serie D, maturate con le maglie di Giulianova, Campobasso, L’Aquila, Avezzano e Amiternina. Il centrocampista abruzzese arriva dal club Ovidiana Sulmona, dove ha militato nell’ultima parte della stagione scorsa, mentre tra il 2021 e il 2023 è stato uno dei pilastri del Giulianova, con cui ha disputato per due volte i playoff nazionali. In campo si distingue per duttilità e intelligenza tattica: nasce mediano, ma può essere impiegato anche come difensore centrale. Con Di Paolo, il mercato del Chiesanuova prende sempre più forma: si tratta infatti del quarto acquisto ufficiale dopo quelli di Papa, Mosquera e Cappelletti. Anche quest’estate, come nella precedente, il club ha guardato con attenzione al mercato abruzzese, da cui erano arrivati nel 2024 Persiani e Tempestilli.

26/07/2025 11:29
Civitanova, titoli di coda per il cinema all’aperto 2025 con con Prendi il volo e La gatta sul tetto che scotta

Civitanova, titoli di coda per il cinema all’aperto 2025 con con Prendi il volo e La gatta sul tetto che scotta

 Si conclude a Civitanova un’altra edizione da applausi di Spazio Aperto Cecchetti, con le sue proiezioni sotto le stelle nel parco di fianco all’omonimo cinema. Il Grande Schermo estivo ha confermato anche quest’anno il gradimento del pubblico, che ha risposto sempre presente riempiendo l’arena a cielo aperto.  L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, sta proponendo per tutto il mese di luglio 2025 dieci pellicole a ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Oltre al “filone” ormai classico, quello del lunedì dedicato ai più piccoli, gli spettatori stanno assistendo di martedì a Cinema iconico - I belli di Hollywood dedicato a Paul Newman e Robert Redford. All’interno, anche una puntata nel Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dedicata ai cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi.  L’ultima settimana di programmazione vede per le famiglie, lunedì 28 luglio, il film di animazione Prendi il volo, del 2023. Quindi, martedì 29 luglio, i titoli di coda saranno con La gatta sul tetto che scotta, capolavoro del 1958 con Elizabeth Taylor e Paul Newman.  Ingresso libero fino a esaurimento posti (si consiglia di raggiungere l’area in anticipo rispetto all’avvio della proiezione). In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti.  Infine, ricordiamo che prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.

26/07/2025 10:55
Tolentino, false autorizzazioni ambientali: denunciati imprenditore e impiegato

Tolentino, false autorizzazioni ambientali: denunciati imprenditore e impiegato

Il termine di una complessa attività investigativa, delegata dalla Procura della Repubblica di Macerata e condotta dai Carabinieri del Nucleo operativo Radiomobile di Tolentino, è scattata una doppia denuncia per reati legati alla falsificazione di atti pubblici. I fatti risalgono al 2023, quando un controllo congiunto disposto dalla Compagnia dei Carabinieri di Tolentino ha coinvolto diverse articolazioni dell’Arma: il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) e il Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Ancona. Durante l’operazione sono state elevate sanzioni amministrative e ammende per un totale di circa 53.000 euro, oltre al sequestro amministrativo di circa 2.600 kg di prodotti, di un’area di 400 mq e di circa 250 metri cubi di rifiuti speciali – pericolosi e non – rinvenuti presso una delle sedi ispezionate. È stata inoltre sporta denuncia nei confronti di un noto imprenditore tolentinate di 61 anni, legale rappresentante di quattro ditte locali, per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, gestione dei rifiuti e tutela della salute pubblica. Il personale veterinario dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, presente al momento del controllo, aveva diffidato l’azienda dall’utilizzare alcuni locali a causa di gravi carenze igienico-sanitarie. Le successive indagini hanno fatto emergere un ulteriore reato: l’imprenditore, per eludere i controlli ambientali, avrebbe utilizzato una falsa “istanza di voltura di autorizzazione unica ambientale”, documento risultato firmato non da lui ma da un impiegato 51enne di origini napoletane. L’uomo è stato dunque denunciato per uso di atto falso, mentre l’impiegato è accusato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Entrambi sono ora al vaglio dell’autorità giudiziaria.

26/07/2025 10:31
Porto Recanati, scontro tra auto e moto: centauro a Torrette in eliambulanza

Porto Recanati, scontro tra auto e moto: centauro a Torrette in eliambulanza

Grave incidente stradale poco prima delle 19 di oggi nei pressi dell'ex discoteca Green Leaves, a Porto Recanati. Per cause ancora in fase di accertamento, una moto e un’automobile si sono scontrate violentemente, provocando il ferimento del centauro 46enne. Le condizioni del motociclista sono apparse subito serie: dopo i primi soccorsi prestati dal personale del 118, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale Torrette di Ancona, dove è stato ricoverato per accertamenti e cure. Non si trova, fortunatamente, in pericolo di vita.  Sul posto, oltre ai sanitari, sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Porto Recanati per effettuare i rilievi del caso e gestire il traffico nella zona, che ha subito rallentamenti. Ancora da chiarire l’esatta dinamica dello scontro. (Foto di repertorio) 

25/07/2025 19:40
Castelraimondo, torna "Marche in Vetrina":  Iva Zanicchi, Elisa Di Francisca e il Cassero d’Argento per celebrare le eccellenze

Castelraimondo, torna "Marche in Vetrina": Iva Zanicchi, Elisa Di Francisca e il Cassero d’Argento per celebrare le eccellenze

  Si è svolta questa mattina nella Sala Raffaello della Regione Marche la conferenza stampa di presentazione della 20ª edizione di "Marche in Vetrina". L’appuntamento è fissato per venerdì 1 agosto in piazza della Repubblica a Castelraimondo.  A presentare l’evento saranno Melissa Di Matteo e Beppe Convertini, accompagnati dalla musica lirico-pop degli Operapop. Sul palco saliranno nomi di primo piano dello spettacolo e dello sport, tra cui Iva Zanicchi, Ainet Stephens, il cantante Riccardo Foresi e la campionessa olimpica Elisa Di Francisca. Grande attesa per la consegna del prestigioso Cassero d’Argento, riconoscimento conferito a personalità, aziende e associazioni marchigiane che si sono distinte per meriti artistici, imprenditoriali o sociali. I premiati di quest’anno saranno annunciati nei prossimi giorni. L’evento sarà impreziosito da una cena in piazza a base di pesce, curata dal ristorante The Labster (costo 40 euro, posti limitati e prenotazione obbligatoria ai numeri 334.1998382 o 338.4435360). Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato come “Marche in Vetrina” sia diventato «un appuntamento fisso non solo per la città, ma per tutto il territorio marchigiano. Un’occasione per celebrare le realtà locali che, con impegno e passione, hanno saputo distinguersi». Ideata da Vladimiro Riga, la manifestazione - che si tiene a Castelraimondo da 14 delle sue 20 edizioni - è nata da un’intuizione condivisa con l’allora sindaco Renzo Marinelli. «Dalla capitale a questo piccolo comune - ha ricordato Riga - “Marche in Vetrina” è cresciuta in prestigio, diventando un vero e proprio palcoscenico per le eccellenze regionali». Presente anche Massimo Paoloni, manager di Banca Mediolanum, main sponsor dell’evento da otto anni: «Questo premio riconosce il merito a chi si distingue, dall’artista all’imprenditore. Ogni anno puntiamo a migliorare l’evento e l’accoglienza». A chiudere la conferenza è stato il consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha ribadito il valore dell’iniziativa: «“Marche in Vetrina” è un’occasione per mettere in luce le ricchezze della nostra regione: dalle imprese agli artisti, dagli sportivi alle realtà sociali. Un riconoscimento che non è solo simbolico, ma anche uno stimolo per la crescita del territorio».    

25/07/2025 19:40
San Severino piange Giovanni Florio: storico presidente dell'associazione "La Tavolozza"

San Severino piange Giovanni Florio: storico presidente dell'associazione "La Tavolozza"

La città di San Severino Marche piange la scomparsa di Giovanni Florio, venuto a mancare all'età di 84 anni. Per lunghissimo tempo, Florio ha ricoperto con dedizione e passione la carica di presidente dell'associazione "La Tavolozza", lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico settempedano. Giovanni Florio era un grandissimo appassionato di pittura, un amore che ha saputo trasmettere e coltivare attraverso la sua infaticabile attività. Sotto la sua guida, l'associazione “La Tavolozza” è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per tanti appassionati e un motore di iniziative culturali che hanno arricchito la vita cittadina. Ha organizzato innumerevoli mostre personali e collettive, offrendo spazi e visibilità a talenti locali e non solo, e contribuendo a diffondere l'amore per l'arte in tutte le sue forme. La sua visione e la sua energia hanno permesso a "La Tavolozza" di crescere e di affermarsi come una delle realtà associative più vivaci e significative del territorio. "Oggi San Severino Marche perde una figura cui era molto legata - dichiara il sindaco Rosa Piermattei, che sottolinea - Giovanni Florio non era solo il presidente de 'La Tavolozza” ma era un vero e proprio custode della pittura. La sua passione contagiosa, la sua instancabile dedizione all'organizzazione di eventi che hanno portato l'arte nelle case e nei cuori dei settempedani, lasciano un vuoto incolmabile. A nome dell'intera amministrazione comunale e della cittadinanza tutta, esprimo il più profondo cordoglio e la vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore”. Giovanni Florio lascia la moglie Maria Luisa, il figlio Fabio, il fratello, la sorella, la cognata, il nipote Pier Luigi.I funerali si svolgeranno sabato 26 luglio alle ore 16 nella chiesa di San Domenico. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato “Il Tempio degli Angeli”.      

25/07/2025 19:30
Porto Recanati, blitz all’Hotel House e River Village: controlli, droga e Rolex falsi sequestrati

Porto Recanati, blitz all’Hotel House e River Village: controlli, droga e Rolex falsi sequestrati

Maxi operazione interforze nella mattinata di oggi nel territorio comunale di Porto Recanati, con particolare attenzione ai complessi residenziali Hotel House e River Village, spesso al centro di segnalazioni e interventi per episodi legati a criminalità e degrado. L’azione, disposta dal questore di Macerata Luigi Mangino, si inserisce nel quadro delle attività coordinate dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica guidato dal Prefetto, con l’obiettivo di contrastare fenomeni legati all’immigrazione clandestina, allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati contro il patrimonio. L’operazione ha visto impegnati uomini della Polizia di Stato, Polizia Stradale, Reparto Mobile di Senigallia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Sezione Cinofili e Polizia Locale, oltre al personale dei Vigili del Fuoco. Durante i controlli sono state identificate numerose persone, per lo più di origine extracomunitaria, alcune delle quali risultate con precedenti di polizia. Controllati anche decine di veicoli, con l’accertamento di sei violazioni al codice della strada. Nel corso delle perquisizioni, è stata rinvenuta e sequestrata sostanza stupefacente di tipo hashish per un totale di 36,5 grammi, a carico di ignoti. Sono stati inoltre controllati tre appartamenti e quattro esercizi commerciali. Proprio in due esercizi - un negozio di vicinato e una sala scommesse situati nei complessi attenzionati - sono emerse quattro violazioni amministrative, per un totale di 3.000 euro di sanzioni. Un ulteriore sequestro ha riguardato sei orologi Rolex contraffatti, completi di scatola, e altra merce priva di certificazioni o anch’essa falsificata. Il materiale è stato sequestrato e sono stati avviati procedimenti nei confronti del titolare del negozio. Importante anche il contributo dei Vigili del Fuoco, che hanno eseguito verifiche su estintori, idranti e porte tagliafuoco, riservandosi di contestare eventuali violazioni al termine degli accertamenti documentali in corso.   "L’intervento – fanno sapere dalla Questura – si inserisce in una più ampia strategia di prevenzione e controllo del territorio, che continuerà nelle prossime settimane per garantire maggiore sicurezza e legalità nei punti sensibili del territorio provinciale".

25/07/2025 19:10
Caso Matteo Ricci, Giuseppe Conte ai suoi: "Un avviso di garanzia non è una condanna"

Caso Matteo Ricci, Giuseppe Conte ai suoi: "Un avviso di garanzia non è una condanna"

Il leader Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte secondo quanto apprende Ansa, ha convocato nella giornata di oggi una riunione con Paola Taverna, Giorgio Fede (coordinatore regionale Marche), coordinatori provinciali e rappresentanti dei gruppi territoriali marchigiani. Nel corso della riunione ha tra l'altro ricordato, secondo fonti Ansa, che "un avviso di garanzia non è una condanna" e che una "forza politica matura e responsabile come il M5S" è chiamata a "discernere caso per caso e valutando se il singolo ha dimostrato onestà o disonestà". Al contempo il leader 5S ha tenuto a ricordare, sempre secondo l'Agenzia Ansa, che "etica pubblica, trasparenza e legalità sono valori fondamentali e non negoziabili: per noi sono costitutivi".

25/07/2025 19:00
Da Recanati al vertice dell’ospedale di Fermo: Daniele Elisei è il nuovo direttore della Rianimazione

Da Recanati al vertice dell’ospedale di Fermo: Daniele Elisei è il nuovo direttore della Rianimazione

L'Unità operativa complessa di Anestesia Rianimazione dell'ospedale Murri di Fermo ha un nuovo direttore, Daniele Elisei, 49 anni, di Recanati. "Sono davvero orgoglioso di poter prendere servizio (dal primo settembre prossimo) alla guida della Uoc Anestesia-Rianimazione dell'ospedale di Fermo - ha detto il dottor Elisei, durante la presentazione alla Sala della Memoria, nel palazzo della direzione generale Ast Fermo -. Il reparto sarà al servizio dei grandi professionisti dell'area chirurgica, di quella medica e di tutti i Dipartimenti che fanno parte dell'organizzazione sanitaria, e che il Murri e la sanità fermana vantano. Voglio metterli nelle migliori condizioni possibili per operare al meglio a garanzia della massima sicurezza dei pazienti e degli operatori. Ringrazio il direttore generale Roberto Grinta, e quello sanitario, Elisa Draghi". Nei progetti di Elisei anche alta formazione con corsi teorico-pratici, il potenziamento del centro di simulazione per corsi di rianimazione cardio-polmonare avanzata e la creazione di team di accessi vascolari per migliorare la terapia in ospedale e sul territorio. "Potenzieremo anche la terapia del dolore. Sono qui per aiutare e provare a far crescere ulteriormente l'ospedale di Fermo". Per Elisei è un ritorno a Fermo. Il neo-direttore arriva dall'ospedale di Macerata dove dal 2020 ha ricoperto l'incarico di responsabile del Blocco Operatorio. Nel corso della sua carriera è stato anche dirigente medico (dal 2007 al 2009) proprio alla Uoc di Anestesia e Rianimazione di Fermo. "L'Anestesia Rianimazione - le dichiarazioni del dg Grinta - è in continua evoluzione ed è associata alla chirurgia robotica per la quale è in corso la formazione dei nostri professionisti. Sono certo che con Elisei e la sua alta professionalità avremo un valore aggiunto. Sul fronte personale abbiamo avviato la procedura concorsuale per anestesisti: abbiamo ricevuto ben 27 domande".  

25/07/2025 18:05
Internazionalizzazione e formazione: Unicam celebra 53 nuove laureate e nuovi laureati in Cina

Internazionalizzazione e formazione: Unicam celebra 53 nuove laureate e nuovi laureati in Cina

L’Università di Camerino rafforza il suo impegno nella cooperazione accademica internazionale con un nuovo, importante traguardo: la celebrazione della laurea di 53 studentesse e studenti cinesi, iscritti ai corsi di studio internazionali con doppio titolo realizzati in collaborazione con la Zhengzhou University of Light Industry (ZZULI) e la Jilin Agricultural University (JAU).Il Prorettore Vicario Unicam, prof. Emanuele Tondi, ha conferito personalmente i diplomi italiani in occasione delle cerimonie di laurea che si sono svolte lo scorso 30 maggio a Zhengzhou e il 26 giugno a Changchun. Il gesto simbolico dello spostamento del pennacchio sul tocco ha sancito ufficialmente il successo accademico dei laureati e delle laureate. Due i percorsi coinvolti: Food Science and Engineering con ZZULI e Biotechnology con JAU. Si tratta di percorsi che vanno ben oltre il valore formativo, poiché rappresentano risultati concreti di una strategia di internazionalizzazione avviata oltre vent’anni fa. Con JAU, infatti, Unicam celebra due decenni di collaborazione, culminati già nel 2014 con l’attivazione di un corso di laurea in Biotecnologie in lingua inglese. La collaborazione con ZZULI, anch’essa avviata nel 2014, ha dato vita a un corso congiunto che nel 2019 è stato ufficialmente riconosciuto come programma di doppio titolo.“Il successo di questi progetti – ha dichiarato il prof. Tondi – è il risultato di un lavoro condiviso che coinvolge l’intera comunità accademica: dai docenti ai delegati per l’internazionalizzazione, fino al personale tecnico e amministrativo. Insieme abbiamo creato un ponte tra Italia e Cina che facilita la mobilità, il confronto culturale e l’innovazione didattica”.Un valore aggiunto evidenziato anche dalla Prorettrice alla Didattica, prof.ssa Giulia Bonacucina, che sottolinea: “Viviamo in un mondo in cui la conoscenza della Cina è imprescindibile. Offrire ai nostri studenti e ai nostri docenti l’opportunità di vivere esperienze formative o professionali in questo Paese rappresenta un’esperienza di straordinario valore. Al tempo stesso, cresce il numero di studenti cinesi che scelgono UNICAM per i corsi magistrali in lingua inglese, contribuendo così ad arricchire il nostro ambiente universitario”. Le collaborazioni non si limitano alla didattica, ma ci sono attività scientifiche condivise in quanto i nostri docenti lavorano a stretto contatto con i colleghi cinesi, operando in laboratori di eccellenza e sviluppando insieme progetti di ricerca che rafforzano ulteriormente i legami accademici e scientifici. A confermare la solidità di questo scambio anche le testimonianze di alcuni dei numerosi docenti Unicam coinvolti tra i quali il prof. Gianni Sagratini, Direttore della Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute, che partecipa ogni anno come docente al programma in Food Science and Engineering presso ZZULI.Il lavoro congiunto con ZZULI e JAU continua a offrire opportunità formative e professionali di alto livello, contribuendo a formare cittadini e professionisti pronti ad affrontare le sfide globali.

25/07/2025 17:20
Recanati - Strada Squartabue, basta disagi: in arrivo il restyling atteso da anni

Recanati - Strada Squartabue, basta disagi: in arrivo il restyling atteso da anni

Dopo anni di disagi per gli automobilisti, la strada comunale Squartabue si appresta finalmente a essere sistemata. L'amministrazione comunale di Recanati ha approvato, con delibera di Giunta, un progetto mirato alla messa in sicurezza e riqualificazione dell’importante arteria viaria, che collega la zona industriale di Squartabue alla SP105 in direzione Cerretano, costeggiando l’ex Cava San Biagio. Una strada spesso al centro di segnalazioni da parte dei cittadini, a causa dei frequenti allagamenti in caso di piogge intense e della pavimentazione fortemente danneggiata, con vere e proprie buche pericolose per la circolazione. A peggiorare la situazione, anche il degrado ambientale legato all’abbandono di rifiuti lungo i margini della carreggiata. Il progetto, promosso dall’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato dal vicesindaco Roberto Bartomeoli, rappresenta una risposta concreta a una criticità sentita da tempo: "I disagi nella circolazione veicolare lungo la strada Squartabue sono da tempo un problema per molti automobilisti, che hanno fatto numerose segnalazioni in merito – ha dichiarato Bartomeoli –. In questo senso è per noi prioritario affrontare la situazione rispondendo con una soluzione concreta. Il progetto di sistemazione che abbiamo approvato ha le caratteristiche necessarie a riconsegnare alla cittadinanza e agli utenti del territorio una strada finalmente sicura e percorribile”. Con questo intervento, l’obiettivo dell'amministrazione è ripristinare la piena funzionalità della strada, migliorando al tempo stesso sicurezza, viabilità e decoro urbano in un’area strategica per i collegamenti tra Recanati e i comuni limitrofi.

25/07/2025 17:00
Apiro, inaugurata la nuova casa di riposo nell'ex convento di San Francesco

Apiro, inaugurata la nuova casa di riposo nell'ex convento di San Francesco

Una casa di riposo più grande, sicura e moderna nel cuore del paese, che restituisce vita a un luogo storico che rischiava di restare chiuso e inabile. È stata inaugurata oggi ad Apiro, nel cratere sismico maceratese, la nuova struttura per anziani realizzata all’interno dell'ex convento di San Francesco, un progetto che coniuga memoria e futuro, servizi alla persona e rigenerazione urbana. L’intervento, dal valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, è stato finanziato per più della metà con risorse del Piano Complementare al Pnrr per le aree colpite dal sisma 2009-2016, provenienti dal fondo per il rilancio economico e sociale del cratere gestito dalla struttura commissariale e per la restante parte con fondi comunali, tra cui il lascito della famiglia Rossi alla comunità di Apiro. Il nuovo complesso non è solo un luogo di cura: oltre agli spazi dedicati alla residenzialità degli anziani, dispone di un chiostro e di un cortile aperti al pubblico, pensati per favorire l’incontro e la socialità. La nuova Casa di Riposo potrà accogliere fino a 34 ospiti, 10 in più rispetto alla precedente struttura, che necessitava comunque di una profonda riqualificazione. "Con questa inaugurazione – ha dichiarato il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli – consegniamo ad Apiro un’opera che unisce memoria storica e servizi alla persona. I nostri anziani sono la nostra storia e la nostra memoria: oggi possono affacciarsi alle finestre di questa struttura e continuare a vivere il borgo, restando parte integrante della comunità che hanno contribuito a costruire. La buona gestione del denaro pubblico è un imperativo morale per qualsiasi comunità. Qui ad Apiro possiamo dire che questo obiettivo è stato assolutamente centrato: abbiamo una casa di riposo nuova, scuole funzionali e sicure e una comunità che potrà visitare e condividere momenti di vita con i propri anziani, nel rispetto di quello che è il principio stesso delle comunità. Perché non dimentichiamo che siamo tutti figli di una storia". "Questa è una giornata importantissima per Apiro - ha sottolineato il Sindaco Ubaldo Scuppa - perché diamo una risposta concreta a una popolazione sempre più anziana. I nostri anziani sono la memoria, la cultura e le radici del paese e meritano di essere accuditi in un luogo sicuro e funzionale, dove vivere con serenità questa fase della loro vita. Abbiamo scelto l’ex convento, un edificio del ’600 che era stato anche scuola elementare, proprio perché volevamo mantenerli al centro del tessuto connettivo del borgo: delocalizzare la struttura a chilometri di distanza avrebbe significato isolarli. Ringrazio il Commissario Straordinario e l’Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche per la costante attenzione e il supporto".

25/07/2025 16:30
Italia Viva Macerata, Ulderico Orazi e Rosita Platinetti in corsa al fianco di Matteo Ricci

Italia Viva Macerata, Ulderico Orazi e Rosita Platinetti in corsa al fianco di Matteo Ricci

Si scaldano i motori della politica in vista delle prossime elezioni regionali nelle Marche. Italia Viva Macerata ha ufficializzato i propri candidati: saranno Ulderico Orazi e Rosita Platinetti a scendere in campo nella lista Progetto Marche Vive, a sostegno di Matteo Ricci Presidente. La decisione è arrivata al termine di una partecipata Assemblea Provinciale, che ha visto coinvolti iscritti e simpatizzanti da tutta la provincia. L’elezione dei due candidati è stata unanime. "Siamo orgogliosi di poter contare su Rosita e Ulderico – ha dichiarato Fabiola Santini, Presidente Provinciale di Italia Viva Macerata – sono persone autentiche, capaci e concrete, che incarnano i valori del nostro partito. La loro candidatura è un atto di generosità verso la comunità. Ora parte una campagna che vogliamo costruire insieme, territorio per territorio, idea per idea".  Orazi e Platinetti hanno accolto la sfida con entusiasmo: "Rappresentare Italia Viva – hanno affermato – significa portare avanti un progetto riformista, europeo e pragmatico, fatto di ascolto e soluzioni. Ringraziamo l’assemblea per la fiducia: ora è il momento di mettersi in cammino, con tutto il gruppo, verso un progetto condiviso per il futuro delle Marche".   

25/07/2025 16:10
Cinquant’anni di eccellenza nella ristorazione: riconoscimento alla SO.R.RI Srl di Recanati

Cinquant’anni di eccellenza nella ristorazione: riconoscimento alla SO.R.RI Srl di Recanati

Nella sala Ricci di Palazzo delle Marche, sede del Consiglio regionale, la SO.R.RI Srl di Recanati ha ricevuto un prestigioso attestato di encomio, simbolo di un percorso imprenditoriale lungo cinquant’anni nel settore della ristorazione e dell’organizzazione eventi. L’azienda, nota al grande pubblico come Villa Anton, è stata premiata "per il merito di rappresentare da cinquant'anni una realtà imprenditoriale marchigiana di eccellenza nel settore della ristorazione e realizzazione di eventi, con grande attenzione alla soddisfazione dei clienti". Il riconoscimento, promosso dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini, è stato pensato per valorizzare il contributo delle imprese al tessuto economico e sociale del territorio. La cerimonia, partecipata e sentita, ha visto la presenza del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, che ha voluto accompagnare personalmente le aziende premiate, sottolineando come la città sia “una realtà fertile non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico”. Villa Anton è oggi un punto di riferimento per chi cerca eleganza, qualità e professionalità nel settore della ristorazione. Con la sua lunga esperienza, la SO.R.RI Srl è riuscita a coniugare la tradizione con una visione innovativa, mantenendo sempre alta l’attenzione verso la soddisfazione del cliente. Oltre alla SO.R.RI Srl, sono state premiate altre realtà d’eccellenza legate al territorio di Recanati: Castagnari Srl, produttrice di articoli d’arredo; Cs Plastic Stampi, specializzata in stampi ad alta precisione; Forno Regina di Giacomo, Carla e Enzo Mengoni, che coniuga tradizione e innovazione nella panificazione; Olmet Snc, esperta in lavorazioni meccaniche di precisione; Frenexport, attiva nel commercio internazionale di strumenti musicali, e Fa.pi. di Pierino Amichetti, specializzata nella lavorazione di tubi e lamiere.

25/07/2025 15:50
Fisiomed non si ferma: tutte le sedi aperte anche ad agosto

Fisiomed non si ferma: tutte le sedi aperte anche ad agosto

Nel mese in cui gran parte del Paese si prende una pausa, il Gruppo Medico Associati Fisiomed conferma il proprio impegno verso i pazienti mantenendo attive tutte le sedi anche durante il mese di agosto. Una scelta coerente con la filosofia che guida l’intera struttura sanitaria sin dal 2017, quando fu deciso per la prima volta di non chiudere nemmeno un giorno in quello che tradizionalmente è il mese delle ferie. Grazie a una pianificazione accurata e a un grande senso di responsabilità da parte di oltre 300 medici specialisti, le ferie vengono distribuite nel corso dell’anno. Questo consente di garantire continuità assistenziale senza sacrificare la qualità dei servizi offerti, dimostrando come la tutela della salute venga considerata prioritaria rispetto a ogni altra esigenza. Anche quest’estate Fisiomed sarà pienamente operativa nelle sedi di Tolentino, Corridonia, Civitanova e nei due poli di Sforzacosta. Particolare attenzione è riservata alla sede di via Giovanni XXIII, definita un vero gioiello tecnologico per la presenza di macchinari all’avanguardia e per l’area bar pensata per offrire comfort e ristoro ai pazienti in attesa. Saranno regolarmente attivi anche i Laboratori Analisi di Tolentino e Civitanova, così come i punti prelievo di Sforzacosta, Morrovalle, Montelupone e Caldarola. A questo si aggiunge una novità importante: il Centro Fisiomed San Michele, recentemente inaugurato a Casette d’Ete, in Corso Garibaldi 109. Con questa struttura moderna e funzionale, dotata di sei ambulatori e professionisti stimati anche da fuori regione, Fisiomed amplia la sua presenza anche oltre i confini della provincia di Macerata, continuando a crescere nel segno dell’eccellenza. Fisiomed dimostra così che prendersi cura delle persone non conosce stagioni. Ad agosto, come in ogni altro periodo dell’anno, essere vicini ai pazienti resta la missione più importante.

25/07/2025 15:48
Marche in cammino verso Roma: oltre 900 giovani al Giubileo 2025

Marche in cammino verso Roma: oltre 900 giovani al Giubileo 2025

Tredici diocesi coinvolte e oltre novecento giovani pronti all’appello del Giubileo. Questi i numeri diffusi dalla Pastorale Giovanile delle Marche che, dal 28 luglio al 3 agosto 2025, parteciperà al Giubileo dei Giovani a Roma. Due le proposte fatte frutto di un intenso lavoro di squadra e di scelte di comunione: il viaggio e la permanenza a Roma (dal 28.07 al 3.08) e il pellegrinaggio a piedi, percorrendo una parte della Via Lauretana, antica via di collegamento da Loreto a Roma, con arrivo a Roma il 1° agosto.  L’esperienza del Giubileo avrà inizio lunedì 28 luglio, con una messa di inizio nella Basilica della Santa Casa di Loreto, Casa del Sì, Casa dei Giovani. Tutti i giovani saranno presenti, accompagnati dai rispettivi vescovi, per vivere un momento unico di inizio pellegrinaggio. Terminata la messa e fatta la foto di rito, i giovani si divideranno in due gruppi: 334 pellegrini partiranno in pullman alla volta di Roma; 300 pellegrini si metteranno in cammino per raggiungere la prima meta del percorso a piedi. I giorni successivi, a Roma o lungo il cammino, saranno caratterizzati da momenti di preghiera, confronto, dialogo, catechesi e confessioni, senza differenza di Diocesi, Giovani insieme per l’incontro con Cristo. Chi sarà a Roma vivrà momenti regionali e avrà modo di partecipare alle Catechesi, alle esperienze di prossimità e alla Veglia dei Giovani Italiani “Tu sei Pietro” in piazza San Pietro con Papa Leone XIV, tutte promosse dalla CEI, unite alle tante proposte fatte dal Dicastero di dialogo con la città.  Chi vivrà il pellegrinaggio, avrà modo di vivere una esperienza di essenzialità e di ospitalità lungo questo importante cammino della nostra Regione. Il percorso individuato, in collaborazione con il Tavolo di Concertazione per i “Cammini Lauretani”, prevede quattro tappe per un totale di circa 62 km da Loreto a Tolentino. I Comuni attraversati saranno: Loreto, Recanati, Macerata, Urbisaglia e Tolentino, con passaggio presso luoghi significativi come l’Abbazia di San Firmano e l’Abbadia di Fiastra.  Le tappe sono: 28 luglio: Loreto – Recanati; 29 luglio: Recanati - Abbazia San Firmano – Macerata; 30 luglio: Macerata - Abbadia di Fiastra – Urbisaglia; 31 luglio: Urbisaglia – Tolentino;  1° agosto: Roma. Emozionante e di profonda comunione sarà il momento pensato per il tardo pomeriggio di venerdì 1 agosto quando i pellegrini “a piedi” arriveranno a Roma e si ritroveranno con gli altri già presenti da giorni nella capitale. Un momento per ritrovarsi, raccontarsi le esperienze, pregare insieme. Il 2 agosto sarà il giorno del cammino verso Tor Vergata, dove si svolgerà la Veglia la sera stessa e la messa col Santo Padre il giorno successivo, alle ore 9. A Tor Vergata confluiranno anche 160 giovani iscritti soltanto per il weekend e 125 giovani partecipanti al Campo Ecumenico.  

25/07/2025 15:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.