di Picchio News

Montecosaro, la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze si aggiudica 14° concorso lirico Anita Cerquetti

Montecosaro, la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze si aggiudica 14° concorso lirico Anita Cerquetti

La mezzosoprano giorgiana, Tamar Ugrekhelidze, è la vincitrice del 14° Concorso Lirico Internazionale dedicato al grande soprano di Montecosaro Anita Cerquetti. In un pomeriggio denso di emozioni al teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro, durante il quale si sono esibito dieci finalisti, la ventinovenne si è aggiudicata il prestigioso premio che le offrirà opportunità di esibirsi in vari teatri. Il secondo premio è andato al soprano Seon Myung Lee della Corea del sud, mentre il terzo premio ex-aequo è stato assegnato alla soprano Mariapaola Di Carlo, alla mezzosoprano giapponese Hinano Yorimits e al baritono Marco Saccardin. Il premio giovane promettente è stato invece assegnato al giovanissimo tenore Emanuele Pellegrini di soli 21 anni, mentre il premio del pubblico è andato al soprano Giorgia Teodoro. La giuria era composta dal celebre soprano Inés Salazar, dal direttore artistico Alfredo Sorichetti e da altri direttori d’orchestra quali Vito Clemente della Sinfonica di Bari, Abzal Mukitdiniv del teatro dell’Opera di Astana, Fan Ting del teatro dell’Opera di Hanoi in Vietnam e dell’Orchestra Filarmonica di Hong Kong, oltre che dal regista Dejan Proshev del teatro dell’Opera di Skopje in Macedonia. A consegnare i premi sul palcoscenico sono stati i presidenti del Rotary Club di Civitanova Marche Pio Amabili, la rappresentante del Lions Club Host Anna Maria Recchi e la presidente del Lions Club Cluana Giulietta Bascioni. Oltre ai premi in denaro, come dicevamo, sono previsti anche diversi debutti come quello al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo il 2 giugno prossimo, due scritture con l’Orchestra ICO di Bari e al Traetta Opera Festival. Poi saranno assegnati quello per la partecipazione alla Stagione Lirica Civitanova all’Opera e un altro sempre a Sanremo per un concerto il 2 novembre. “È il mio ultimo anno da sindaco – ha detto il sindaco Reano Malaisi – e come abbiamo sempre voluto sostenere, come amministrazione, questa iniziativa perché dà lustro alla città di Montecosaro e continua negli anni a mantenere il ricordo di Anita Cerquetti”. Soddisfatto anche il direttore artistico Alfredo Sorichetti: “Anche quest’anno tantissimi cantanti, da varie parti del mondo, sono arrivati a Montecosaro per sfidarsi nel nome della nostra grande Anita; molti di essi riceveranno dei debutti e questa è la cosa più importante per noi".   

18/04/2024 18:21
Montecassiano, Alberta Giustozzi e la sfida inedita in politica: "Non ho tessere di partito, sarò il sindaco di tutti"

Montecassiano, Alberta Giustozzi e la sfida inedita in politica: "Non ho tessere di partito, sarò il sindaco di tutti"

"Come mai una persona senza precedenti affiliazioni politiche si candida a sindaco? Ebbene, di quello che potrebbe apparire come un difetto ne rivendico l'assoluta novità, che oltretutto caratterizza l'intero progetto civico. Pluralità, popolarità e coraggio nel proporre una visione autenticamente differente, senza tuttavia rinunciare alle tradizioni e ai valori della storia di Montecassiano". Così Alberta Giustozzi presenta la propria candidatura a sindaco in vista delle elezioni amministrative che si terranno a giugno.  Alberta, 56 anni e due figli di 32 e 27 anni, lavora da sempre come dipendente nell'imprenditoria privata. La sua carriera è iniziata in un'azienda pellettiera di Mogliano dove ho collaborato allo sviluppo dei modelli, campionario e produzione. "La nascita della seconda figlia ha reso necessaria una riorganizzazione che mi ha condotto alla Soema di Recanati dove mi occupo di supporto ai clienti dal punto di vista tecnico - spiega la candidata -. I lunghi anni di collaborazione, lavoro e stima che nutro nei confronti dei titolari e colleghi mi hanno regalato una seconda famiglia. Ho sempre amato il mondo dell'arte ed ogni forma di espressione che esterni bellezza e armonia". "Il mio interesse per l'impegno politico non è invece una novità - spiega -, anche se non vissuto in prima persona e senza nessuna tessera di partito. La figura del sindaco che abbiamo imparato a percepire sempre più distante dal vissuto quotidiano, deve tornare ad essere familiare, accogliente e soprattutto presente. Deve essere in dialogo e collaborare con tutte le realtà cittadine e rimboccarsi le maniche".  Giustozzi si pone a capo di una lista civica che "coinvolge figure giovani e dinamiche, affiancate da altre di riconosciuta esperienza amministrativa e imprenditoriale, così che si possa guardare lontano allargando gli orizzonti forti di quel bagaglio di esperienza che garantisce stabilità ad ogni passo - dichiara Giustozzi -. Figure provenienti da mondi e visioni diverse che nella comunione di valori costruiranno una squadra vincente, in grado di dialogare con amministratori e autorità senza limiti di pensiero ma mossa dal solo interesse per il territorio". "Il logo che ci identifica è costituito da mani di diverso colore che si stringono a protezione del paese; esse rappresentano non soltanto identità diverse unite nell'interesse della comunità di Montecassiano, ma anche il coinvolgimento diretto dei comuni limitrofi per lo sviluppo e la salvaguardia del meraviglioso paese che merita di essere valorizzato per la bellezza del centro storico, la pluralità delle frazioni e per le campagne che quotidianamente nutrono di linfa vitale il territorio", chiarisce la candidata nello spiegare la scelta del simbolo la lista civica "Obiettivo Comune". "Le potenzialità della vallata possono dare a Montecassiano un futuro luminoso se saremo in grado di agire in maniera lungimirante, senza pregiudizi e chiusure. In fede al mio impegno civico mi sento di poter garantire, qualora i cittadini premiassero il nostro entusiasmo e determinazione, che sarò il sindaco di tutti", promette Giustozzi.  

18/04/2024 17:10
Carenza di medici a Mogliano, Borroni risponde a Carancini: "Pd l'artefice della situazione"

Carenza di medici a Mogliano, Borroni risponde a Carancini: "Pd l'artefice della situazione"

“La memoria selettiva del consigliere regionale del Pd, Romano Carancini, è senza vergogna politica. Si ricorda di Mogliano ogni 5 anni e solo per quello che fa comodo, senza ricordare che la guardia medica funzionava a singhiozzo da tempo”. Così  il consigliere regionale di FdI, Pierpaolo Borroni, in risposta all’interrogazione sollevata nella giornata di ieri dal consigliere di minoranza Romano Carancini riguardo la carenza di medici di famiglia nel comune di Mogliano (leggi qui). “Le loro malaugurate politiche nazionali per l’accesso alle professioni mediche, portate avanti con pervicacia colpevole nel corso degli ultimi decenni, hanno determinato la mancanza di personale sia medico che infermieristico”, rincara la dose Borroni. “Infatti, hanno attuato nel corso degli ultimi 20 anni a livello nazionale e, quindi, regionale, politiche così poco di prospettiva, da aver creato un collo di bottiglia determinatosi con i tagli di spesa e il difficoltoso accesso al corso di laurea di Medicina e, soprattutto, alle Scuole di Specializzazioni”. “Il tutto ha prodotto un impoverimento generalizzato in termini di mancanza di personale e, di conseguenza, nell’erogazione tempestiva dei servizi sanitari. E chi grida di solito allo scandalo, il Pd. Incredibile, ma vero”.  “Gli artefici di questa situazione provano a nascondere la testa nella sabbia e fanno finta di nulla. Detto ciò, la problematica legata alla presenza della guardia medica era stata condivisa con il circolo territoriale di Mogliano di FdI, a partire dal coordinatore cittadino Alessandro Quarchioni, con me e l’AST 3, e si stava lavorando per individuare una soluzione opportuna”. “A noi del centrodestra preme risolvere i problemi – prosegue Borroni -  non lanciarsi in proclami che lasciano il tempo che trovano. A noi spetta ricostruire sui cocci che ci sono stati lasciati e lo stiamo facendo, proponendo un nuovo modello di sanità capillare e territoriale che, con l’approvazione del Piano Socio Sanitario, si sta declinando”.  “Gli ingenti finanziamenti per le borse di studio, mai come in questi anni di governo del centrodestra, guidato dal presidente Francesco Acquaroli testimoniano plasticamente e concretamente come si stiano ponendo in essere tutte le misure necessarie per rafforzare il ruolo della sanità regionale”, sottolinea.    “Infatti, dalla Regione Marche nel corso degli ultimi anni, sono state stabilite e confermate 110 nuove borse di studio per i medici di Medicina generale e di 42 nuove borse di studio per i medici specialisti. Numeri che non hanno uguali con gli anni passati e con tantissime altre Regioni italiane”. “Non è certamente un intervento risolutivo – conclude Borroni -  ma rappresenta un’inversione di tendenza reale e concreta”.  

18/04/2024 16:38
Roller Civitanova sugli scudi a San Severino: tante medaglie e pass per i campionati italiani

Roller Civitanova sugli scudi a San Severino: tante medaglie e pass per i campionati italiani

Domenica scorsa, 14 aprile, si sono svolti a San Severino Marche i campionati regionali su pista di pattinaggio corsa su strada, tappa che ha staccato il pass ai campionati Italiani su pista per le categorie superiori. Dalla mattina, sotto ad un bel sole, si sono disputate le gare sprint e lunghe dei regionali. Al termine, tutte le premiazioni della giornata. Ottimi successi per gli atleti della Roller Civitanova che, grazie ai risultati raggiunti, hanno spinto la Roller ad occupare il primo posto nella classifica per società. I ragazzi erano impegnati in diverse specialità divise per categorie. Ecco gli atleti che sono saliti sul podio: per la categoria Giovanissimi, 2 argenti per Elettra Scolia, 1 argento e 2 bronzi per Cecilia Altobelli, un bronzo per Aurora Brunellini. Per la categoria ragazzi, spiccano l'argento e il bronzo conquistato da Elia Scolà e  l'argento di Susanna Baldassarri. Tutti gli atleti delle categorie superiori sono, invece, riusciti a qualificarsi per gli Italiani. Grazie ai punti ottenuti con le loro eccellenti prestazioni i pattinatori e le pattinatrici hanno spinto la Asd Roller Civitanova a scalare la classifica per società. Il risultato è frutto dell'ottimo lavoro svolto dai coach Flavia Martinelli e Sofia Emili. La prossima gara regionale è in programma per domenica 28 aprile e si svolgerà in casa, presso il rinnovato pattinodromo Andrea Campitelli di Civitanova Marche, in via Zavatti. 

18/04/2024 16:30
Civitanova, sottopasso chiuso. Carassai: “Programmato l’inizio dei lavori"

Civitanova, sottopasso chiuso. Carassai: “Programmato l’inizio dei lavori"

"Lunedì 29 aprile è stato programmato l'inizio dei lavori nel sottopasso ferroviario che collega la Statale 16 a via Regina Elena e nel giro di una settimana sarà riaperto al pubblico". A darne notizia è l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai dopo il sopralluogo effettuato questa mattina dai tecnici del Comune insieme all’impresa che effettuerà i lavori. "Quando il sottopasso è stato chiuso al transito dei pedoni a causa di significative infiltrazioni di acqua e dei distacchi di parti di intonaco -spiega l'assessore - ci siamo attivati subito, consapevoli dell'utilità e dell'importanza che quel sottopasso pedonale riveste per attività commerciali e cittadini. Infatti, tre giorni dopo abbiamo effettuato un sopralluogo con il personale tecnico delle Ferrovie da cui era emersa la necessità di effettuare ulteriori verifiche sulla stabilità del ponticello”. “Due settimane dopo, non avendo ricevuto nessun riscontro, abbiamo sollecitato, alle Ferrovie, l'urgenza di conoscere l'esito delle verifiche così da stabilire chi e come intervenire. Laddove fossero stati riscontrati problemi di stabilità, infatti, il cui ripristino sarebbe stato di competenza delle Ferrovie, qualsiasi intervento di 'superficie' da parte del Comune sarebbe stato se non utile di limitata durata. In data 16 aprile, a seguito di ulteriori verifiche effettuate dal proprio personale tecnico, le Ferrovie ci hanno comunicato che l'opera risulta pienamente efficiente nei confronti della sicurezza dell'esercizio ferroviario. Ecco quindi che oggi, 18 aprile, insieme agli uffici, abbiamo definito il piano d'intervento per provvedere alla manutenzione ordinaria e alla pulizia del sottopasso. Le Ferrovie - conclude Carassai - a seguito di ulteriori monitoraggi, valuterà di programmare un intervento di impermeabilizzazione del sottopasso".

18/04/2024 16:12
Appignano, Calamita: "Quasi un milione di euro investito in 5 anni per la riqualificazione urbana"

Appignano, Calamita: "Quasi un milione di euro investito in 5 anni per la riqualificazione urbana"

Appignano: tratti urbani, nuove strade e restauro del torrione. L'attuale amministrazione comunale, attraverso proprie progettualità e tramite anche la compartecipazione di fondi ministeriali e regionali, ha portato a termine, nel corso del quinquennio, interventi di riqualificazione urbana investendo quasi un milione di euro, "mantenendo fede a quanto era stato previsto e promesso nella precedente campagna elettorale", sottolinea il sindaco uscente Mariano Calamita.  "In questi cinque anni di amministrazione, nonostante i rallentamenti dovuti alla pandemia, sono stati posti in essere numerosi interventi di riqualificazione urbana e stradale, con una particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche come avvenuto in Zona ex S.Lucia, Via Ferrari e Via Impianti degli Sportivi, dove sono stati investiti, anche con la compartecipazione del Pnrr, un totale di 230mila euro", puntualizza il primo cittadino. "Recentemente si è concluso un progetto di rifacimento del manto stradale di Via F.lli Falconi - precisa ancora il sindaco -, via densamente abitata, con la ricostruzione dei marciapiedi e l'abbattimento delle barriere architettoniche, per un importo complessivo di 150mila euro (di cui 100mila euro da Fondi bando Regione Marche)". Altri Interventi di manutenzione straordinaria hanno riguardato la zona industriale del paese, lungo la strada comunale di Via L. Da Vinci dove, grazie ad un fondo Pnrr di 137.832 euro, è stato rifatto l’intero manto stradale, rialzando e riallineando la cordonatura di delimitazione laterale sul lato sinistro e ridisegnata, con vernice rifrangente, la segnaletica stradale orizzontale. "Lavori di manutenzione e asfaltatura hanno interessato anche tratti più periferici, come Contrada da Verdefiore, con un investimento di 40mila euro tramite risorse comunali. È in fase di completamento inoltre la segnaletica del percorso pedonale di Via IV Novembre - prosegue Calamita -, per la quale sono anche stati riposizionati i pali dell’illuminazione pubblica, per agevolare il passaggio pedonale". L’intervento si inserisce nel progetto di riqualificazione di una delle vie di accesso principali al paese, dove è stato recentemente realizzato dal Comune un muro di contenimento grazie ad un finanziamento Pnrr di 110mila euro, realizzato con la collaborazione della Provincia di Macerata. "Sempre in Via IV Novembre, su proposta del comune che si è fatto portavoce presso la Provincia di Macerata, di richieste pervenute sia da parte di cittadini che anche del Consiglio Comunale dei ragazzi, verrà realizzato un attraversamento pedonale con semaforo a chiamata - annuncia Calamita -. Per la promozione del territorio e della mobilità sostenibile è stato, inoltre, realizzato, nei pressi di Borgo XX Settembre, un ciclo parcheggio e area sosta attrezzata per biciclette, di cui si sta ultimando la segnaletica, il cui costo totale di 115mila euro è stato compartecipato dalla Regione Marche per 80mila euro". La stessa zona è stata anche oggetto di riqualificazione urbana con un intervento che ha riguardato il rifacimento dei bagni pubblici e del tratto dei marciapiedi esistenti, sempre abbattendo le preesistenti barriere architettoniche, per un costo totale di 143mila euro. Nel nucleo storico di Appignano è in fase di restauro il torrione delle mura castellane di via Roma grazie al bando Art Bonus della Fondazione Carima che ha concesso un finanziamento di 20mila euro. Il torrione, l'unico esistente nella cinta muraria, facente parte del primo agglomerato urbano di epoca medievale, è stato oggetto di un intervento di restauro e risanamento conservativo per la salvaguardia dei propri caratteri fondamentali, attraverso l'utilizzo di tecniche, forme e materiali tradizionali, in coerenza con le norme dettate dal codice dei beni culturali e del paesaggio. "L'aver mantenuto le promesse fatte, essere riusciti a realizzare progetti e riqualificato importanti zone, ponendosi anche in ascolto dei cittadini e delle loro esigenze, ci rende orgogliosi del percorso fin qui realizzato e ci rafforza nel voler perseguire con lo stesso impegno, gli obiettivi di migliorare il paese di Appignano e renderlo accessibile e accogliente per tutti", conclude Calamita.   

18/04/2024 15:50
Civitanova, prodotto ittico non tracciato: sequestrati sei quintali di vongole

Civitanova, prodotto ittico non tracciato: sequestrati sei quintali di vongole

La guardia costiera di Civitanova Marche sequestra sei quintali di vongole. Nella giornata di oggi, i militari della guardia costiera di Civitanova Marche, unitamente al personale del centro di controllo area pesca della Direzione Marittima di Ancona e ai finanzieri della compagnia, hanno proceduto a un’attività congiunta mirata alla tutela della risorsa ittica. I controlli effettuati durante lo sbarco al molo Martello hanno portato al sequestro di 600 Kg di vongole sprovviste di idonea documentazione per l’immissione in commercio, unitamente all’elevazione di diverse i multe per un totale di 7.500 euro. Il prodotto ittico sequestrato, ancora vivo, è stato rigettato in mare dai militari della guardia costiera. La guardia costiera raccomanda ai consumatori “di prestare sempre la massima attenzione e di acquistare esclusivamente prodotto ittico che assicuri il rispetto della normativa vigente relativa alla corretta tracciabilità del pescato, evitando di acquistare pescato di dubbia provenienza o illecitamente venduto”.

18/04/2024 15:33
Candidature aperte per funzionari tecnici. Unione Montana offre nuove opportunità: come fare domanda

Candidature aperte per funzionari tecnici. Unione Montana offre nuove opportunità: come fare domanda

L’Unione Montana Potenza Esino Musone indice una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’eventuale assunzione di funzionari tecnici a tempo pieno e determinato area funzionari ed elevata qualificazione del contratto collettivo nazionale del Lavoro 2019 – 2021.  Per partecipare occorrerà essere in possesso del diploma di laurea quinquennale o di laurea specialistica in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile/Architettura, o equipollenti e dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o di architetto. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite piattaforma inPA, compilando il relativo modulo online. Il bando è pubblicato all’Albo pretorio online e nella sezione “Concorsi” del sito internet dell’Unione Montana Potenza Esino Musone (https://www.umpotenzaesino.it/amministrazione-trasparente/?a=bandi- di-concorso). Sarà possibile presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale dalle ore 12 del 18 aprile 2024 alle ore 23:59 del 18 maggio 2024.I candidati saranno valutati da un’apposita commissione nella prova di esame orale/colloquio sulle seguenti materie: normativa in materia di lavori pubblici, urbanistica ed edilizia, normativa in materia di contratti d’appalto di lavori, servizi e forniture, con particolare riguardo al D.Lgs. 36/2023, legislazione concernente l’attività degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000 e s.m.ei., Legge n. 241/1990 e s.m.ei., D.Lgs. n.165/2001 e s.m.ei, D.Lgs. n.196/2003 e s.m.ei. D.Lgs. n.33/2013 e s.m.ei. e su nozioni generali normativa Pnrr e Sisma 2016 regione Marche). Per eventuali ed ulteriori informazioni o chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al seguente numero telefonico 0733/637245 dal lunedì al venerdì ore 9 – 13, martedì e giovedì ore 15.30-17.30 o al seguente indirizzo di posta elettronica segreteria@umpotenzaesino.it.

18/04/2024 15:01
Macerata, maxi rissa in via Roma: il questore impedisce ad altri 9 denunciati il ritorno in città

Macerata, maxi rissa in via Roma: il questore impedisce ad altri 9 denunciati il ritorno in città

Rissa in via Roma, il questore di Macerata Luigi Silipo emette altri nove provvedimenti dopo la denuncia dei carabinieri (leggi qui). Nello specifico si tratta di quattro fogli di via obbligatori con divieto di far ritorno nel comune per il periodo di un anno e di cinque Dacur, ovvero divieti di accesso e stazionamento nei pressi del Bar Nino, dove è avvenuto il fatto il 24 marzo scorso, e di tutti gli altri locali del centro città.  Le misure di prevenzione anche in questo caso sono state graduate in funzione della tipologia dei reati contestati e ai precedenti di polizia di cui sono gravati i soggetti coinvolti. Per quattro di loro l'accesso è interdetto per un anno, mentre per uno, già gravato da un altro Dacur perché coinvolto anche nella rissa avvenuta quest’estate ai Giardini Diaz, sarà vietato l'accesso ai locali della zona per due anni.  I  nove provvedimenti seguono gli altri sette emessi dal Questore settimana scorsa (leggi qui): sono 16 in totale, quindi, le misure di prevenzione nei confronti dei soggetti denunciati all'autorità giudiziaria per la rissa del 24 marzo.  

18/04/2024 14:20
Macerata, un sabato dedicato alla prevenzione del diabete: al Val di Chienti screening gratuiti per tutti

Macerata, un sabato dedicato alla prevenzione del diabete: al Val di Chienti screening gratuiti per tutti

Il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con il dipartimento di dietologia, endocrinologia e nutrizione dell'ospedale di Macerata diretto dal dottor Gabriele Brandoni e con la Croce Verde Odv-Ets Macerata saranno ospiti presso il centro commerciale Val di Chienti. Grazie alla collaborazione del direttore Gianluca Tittarelli, è stata organizzata una giornata di screening gratuiti per la rilevazione della glicemia e controlli parametri vitali. Sabato 20 aprile dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00, il camper sanitario del Rotary Distretto 2090 insieme ad un'autoambulanza di soccorso della Croce Verde Odv-Ets di Macerata verranno posizionati nel parcheggio antistante il Centro Commerciale Val di Chienti in via San Giovanni Battista Velluti 31, a Piediripa di Macerata. Il Rotary International è da sempre impegnato per realizzare progetti e iniziative finalizzate alla cura e alla prevenzione delle malattie e, anche quest'anno, si è mobilitata per offrire un servizio utile per la prevenzione del diabete, una patologia purtroppo sempre più diffusa in ogni angolo del mondo, ma che è possibile prevenire e con cui si può convivere mantenendo una buona qualità della vita. È quanto mai importante informarsi e soprattutto controllarsi attraverso esami e screening come quelli proposti dal Rotary Club di Macerata nel corso di questa giornata.     

18/04/2024 14:09
A Tolentino l'assemblea "Paesaggio dell'Eccellenza". Turismo industriale e cultura d'impresa nelle Marche: un 2024  di grande crescita

A Tolentino l'assemblea "Paesaggio dell'Eccellenza". Turismo industriale e cultura d'impresa nelle Marche: un 2024 di grande crescita

In un contesto socio-economico in continua evoluzione, l'Associazione Paesaggio dell'Eccellenza ETS si pone come utile strumento per il territorio marchigiano, dimostrando come l'unione tra imprese, istituzioni educative ed enti locali possa non solo preservare ma soprattutto valorizzare e promuovere le ricchezze culturali e produttive della nostra regione. Durante l'assemblea annuale ospitata nell'auditorium dell'azienda Poltrona Frau a Tolentino, sono state elencate le attività per un 2024 di grande crescita, un anno ricco di progetti ambiziosi, testimoniando un impegno costante verso lo sviluppo locale, l'innovazione e il supporto alle nuove generazioni. La conferma di Domenico Guzzini alla presidenza per il triennio 2023-2026 segna un momento di continuità e rinnovamento per l'Associazione, che vede anche l'ingresso, tra i suoi membri, di prestigiose realtà aziendali come Poltrona Frau, La Campofilone, Tenuta Murola, Simonelli Group, Quacquarini, Santoni, Sorbatti e la partecipazione attiva di Fimag Guzzini. "Questi nuovi ingressi non solo arricchiscono il tessuto associativo ma aprono le porte a innovative collaborazioni e progetti" conferma il Presidente Domenico Guzzini. Confermato Alessandro Carlorosi nel ruolo di coordinatore dell’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza: "E’ un piacere coordinare l’attività di questo ecosistema composto da imprese e attori territoriali uniti e attivi intorno alla centralità della cultura produttiva per le Marche, una rete che cresce anno dopo anno attraverso progetti concreti per favorire lo sviluppo locale del territorio". L'Associazione ha chiuso il 2023 con una serie di successi, tra cui la mostra 'Creativity in Fabriano', realizzata in collaborazione con Confindustria Ancona e sostenuta dalla "Regione Marche - Assessorato alla Cultura", giudicato miglior progetto del bando unico Cultura -  Esposizioni di rilievo regionale 2023 - e la visibilità internazionale ottenuta grazie alla collaborazione con Lonely Planet. Per il 2024, l'Associazione si focalizza su due filoni principali: la Cultura d'Impresa e il Turismo Industriale, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani e promuovere una conoscenza approfondita del patrimonio industriale marchigiano. La volontà di coinvolgere i giovani e di incentivare la loro partecipazione attiva alle dinamiche economiche e culturali del territorio si tradurrà in progetti educativi e formativi, come il Campus dedicato agli under 18, e attraverso iniziative volte a stimolare la consapevolezza e l'orgoglio per le proprie radici.  "L'Associazione Paesaggio dell'Eccellenza ETS - dichiara il Presidente Guzzini - si conferma come punto di riferimento vitale per le Marche, un ente che, attraverso la sinergia tra imprese, istituzioni e comunità locali, lavora per un obiettivo comune: valorizzare il territorio non solo come patrimonio da preservare ma come terreno fertile per nuove opportunità di crescita e sviluppo." Dalla mostra 'Creativity in Fabriano', che diventa permanente a testimonianza del grande successo ottenuto, alle attività didattiche e workshop, fino al rafforzamento del percorso Visit Industry Marche, l'Associazione dimostra un impegno incrollabile nel rendere il territorio marchigiano un modello di eccellenza e innovazione. La partecipazione di scuole, università, giovani e di nuove imprese delle Marche  nelle diverse iniziative evidenzia una strategia orientata al futuro, con l'intento di formare una nuova generazione di leader consapevoli delle potenzialità del loro territorio. Fanno parte dell'associazione: Acrilux, Azienda vinicola Umani Ronchi, Bros manifatture, Campetella robotic center, Casa vinicola Gioacchino Garofoli, Clementoni, Algam Eko, Eli gruppo editoriale, Enrico Paoletti e figli, Fatar, Fbt elettronica, Fileni, FIMAG, Fratelli Guzzini, Gidea, Garofoli porte, Gitronica, La Campofilone, Murola, Nuova Simonelli, Ottaviani, Pigini fisarmoniche, Poltrona Frau, Quacquarini, Santoni, Sartarelli, Si.Gi, Somi design, Somi press, Sorbatti, Tecnostampa, Tenuta Cocci Grifoni, Valenti & Co, Varnelli e i Soci onorari Comune di Recanati, Università di Camerino, Istao, Itis E. Mattei Recanati e Fondazione ITS.

18/04/2024 13:23
Cingoli, in casa quasi 10 chili di droga e sigarette elettroniche al thc: arrestato 24enne

Cingoli, in casa quasi 10 chili di droga e sigarette elettroniche al thc: arrestato 24enne

In casa e nell'orto nascondeva quasi 10 chili di droga: arrestato un 24enne di Cingoli, già sottoposto ai domiciliari. L’operazione è stata conclusa dai carabinieri della locale stazione nella serata di mercoledì, intorno alle 20:30. Si tratta di una persona già nota alle forze di polizia per i suoi precedenti specifici in materia di sostanze stupefacenti.  IL CASO -  Nel corso del pomeriggio di ieri, alle 15:30 circa, una pattuglia dei carabinieri di Cingoli, mentre si stava recando nell'abitazione del giovane per verificare che ottemperasse alla misura cautelare degli arresti domiciliari, ha notato la presenza - nelle vicinanze della casa del reo - di un'autovettura condotta da un 22enne, residente in un paese dell’entroterra maceratese, apparsa come insolita e sospetta. I militari, pertanto, hanno controllato il ragazzo alla guida trovandolo in possesso di due frammenti di hashish del peso complessivo di 5,4 grammi, verosimilmente acquistati proprio dal ragazzo agli arresti domiciliari. I carabinieri hanno, quindi, eseguito una perquisizione domiciliare nei confronti del 24enne agli arresti domiciliari che, fin dalle prime battute, ha dato riscontro ai sospetti dei militari.  Nell'abitazione, all'interno di un mobile, è stata trovata una somma di denaro contante pari a 3.600 euro e nella credenza della cucina sono state rinvenute di 66 sigarette elettroniche confezionate con i relativi serbatoi contenenti liquido infuso di thc e di cannabis.  L’esito delle ricerche condotte sino a quel momento ha indotto gli operatori ad approfondire ancora di più le operazioni, estendendole anche alle pertinenze esterne della casa. Sul posto sono, quindi, intervenuti tutti i militari della stazione, sopraggiunti in ausilio della pattuglia.  Nel corso delle accurate ricerche svolte nel giardino e nell’orto, in un anfratto tra la vegetazione, sono stati rinvenuti un borsone e una busta di carta al cui interno era nascosto un ingente quantitativo di droga e di altro materiale vario.  Nello specifico il giovane arrestato è stato trovato in possesso di 2 chili di marijuana, suddivisi in altrettante buste in cellophane trasparente, oltre a 125 panetti di  hashish di varie forme, dimensioni e peso per un totale di oltre 7 chili. Il 24enne aveva in suo possesso anche un bilancino di precisione e un coltello da cucina utilizzato per il taglio dei panetti di hashish, oltre che uno smartphone.  Quanto rinvenuto dai carabinieri è stato sottoposto a sequestro penale. Per il 24enne è stata disposta la custodia cautelare in carcere in attesa della fissazione dell'udienza di convalida. Dopo le formalità di rito il giovane arrestato è stato accompagnato al carcere di Ancona, a disposizione dell'autorità giudiziaria inquirente. Per l'automobilista 22enne, invece, è scattata la segnalazione alla Prefettura di Macerata per la violazione amministrativa relativa all’uso non terapeutico di sostanze stupefacenti, con conseguente ritiro della patente di guida, mentre la piccola quantità di hashish trovata in suo possesso è stata sottoposta a sequestro amministrativo.   

18/04/2024 13:10
"Mamma ho perso il telefono", ma non era vero: una 54enne di Montecassiano truffata per quasi mille euro

"Mamma ho perso il telefono", ma non era vero: una 54enne di Montecassiano truffata per quasi mille euro

"Mamma ho perso il telefono", e lei ricarica una carta prepagata, ma era una truffa: denunciati mamma e figlio. Si tratta di una donna di 54 anni e di un ragazzo 24enne, entrambi residenti in provincia di Napoli. È quanto emerso da un’indagine dei carabinieri di Montecassiano.  IL CASO - I fatti sono avvenuti il 13 gennaio scorso, quando un sms da un numero sconosciuto - "Mamma ho perso il cellulare, ho cambiato numero scrivimi su WhatsApp" - è stato l’inizio di un incubo per una donna 54enne di Montecassiano, che si è davvero preoccupata in quanto suo figlio vive all’estero per lavoro.   La signora ha provato prima a contattarlo telefonicamente sul vecchio numero, senza riuscirci, poi ha provato a telefonare al numero dal quale era pervenuto il messaggio insolito, ricevendo però in risposta un messaggio di WhatsApp che recitava: "Non posso rispondere perché sono dalla polizia per la denuncia".   Queste circostanze hanno convinto sempre di più la donna che il figlio fosse realmente in difficoltà, credendo quindi anche ad un altro messaggio con il quale i truffatori le ha chiesto di ricaricare una carta money poiché, per la spesa imprevista di un nuovo telefono, di fatto, era rimasto senza contanti. La signora, sempre più preoccupata, si è subito precipitata in tabaccheria ricaricando secondo le indicazioni che le erano state fornite la somma di 945 euro sull’Iban della carta prepagata. La donna si è anche premurata di fare una foto alla ricevuta di versamento e di inviarla tramite WhatsApp, ma non ha ricevuto alcun messaggio di risposta. Quindi ha iniziato a capire che qualcosa non andava ed è a questo punto che la vittima della truffa ha continuato a contattare suo figlio sul suo vecchio numero di telefono fino a quando non è riuscita a ricevere risposta, apprendendo da lui che non aveva smarrito nessun telefono e che non c’era stata alcuna esigenza di denaro. Avendo, oramai, realizzato di essere stata vittima di una truffa, la 54enne si è rivolta ai carabinieri di Montecassiano, formalizzando una denuncia a carico di ignoti. I militari hanno avviato le indagini del caso, alquanto complesse, che hanno permesso, la scorsa settimana, di giungere all’identificazione della donna e di suo figlio, entrambi pregiudicati, che sono stati segnalati alla competente autorità giudiziaria per truffa in concorso.  

18/04/2024 12:50
Pnrr e Università, quei 40 milioni (nelle Marche) da rendicontare nel 2025. Corradini: "Come vincere la sfida"

Pnrr e Università, quei 40 milioni (nelle Marche) da rendicontare nel 2025. Corradini: "Come vincere la sfida"

Flavio Corradini, professore ordinario di Informatica presso l’Università di Camerino, è il coordinatore scientifico dello Spoke 6, il sotto progetto che si inserisce all’interno d Vitality, il progetto Ecosistemi dell’Innovazione Marche-Umbria-Abruzzo che mira a raggiungere obiettivi importanti dal punto di vista della digitalizzazione e della sostenibilità nel centro Italia. "Nelle Marche 4 atenei hanno 4 Spoke. Essi caratterizzano la vocazione scientifica tecnologica umanistica di ciascuno degli atenei - spiega il professor Corradini -. Ogni ateneo gestisce circa 10 milioni di euro. Capiamo come si tratti pertanto di una grandissima responsabilità, anche perché parliamo di fondi che vanno a rendicontazione”. Nell’ambito di Spoke 6, Flavio Corradini mette in luce quello che è l’obiettivo dell’Università di Camerino: "Con Spoke 6 stiamo affrontando il tema della transizione dello spazio urbano verso modelli sostenibili che pongano in risalto il benessere, la tutela della salute e la sicurezza degli spazi interni ed esterni, garantendo una valutazione integrata degli spazi urbani che trova la sua chiave interpretativa e progettuale nelle relazioni indoor-outdoor". I progetti del Pnrr stanno costituendo un'importante leva di sviluppo per gli atenei marchigiani, offrendo l'opportunità di modernizzare le infrastrutture, potenziare la ricerca e innovare i percorsi formativi. Questi investimenti sono fondamentali per rafforzare la competitività e l'eccellenza del sistema universitario nazionale.  Come ci ricorda il professor Corradini, il Pnrr terminerà la propria rendicontazione nel 2025. È importante, perciò, che gli atenei, e non solo, comincino a orientare la propria strategia verso il periodo successivo e a concentrarsi su come mantenere e consolidare i progressi raggiunti, garantendo la sostenibilità delle iniziative avviate e la continuità degli investimenti in ricerca e innovazione. Da questo punto di vista, il professor Corradini suggerisce due questioni importanti da affrontare con particolare attenzione nel periodo "post-Pnrr": "Una riflessione fondamentale riguarda sicuramente il modo in cui mettere in produzione i risultati dell’attività di ricerca del grande progetto 'Ecosistemi per l’Innovazione'. Parliamo di prodotti che sono ad alta densità di innovazione e ricerca. Rivedono alcuni processi che abbiamo già a disposizione, mentre altri ne reinventano di nuovi per attivare percorsi virtuosi di economie di scala. Su questi prodotti innovativi è importante creare imprenditoria che possa andare a rimpinguare quella più tradizionale che conosciamo già". Nel secondo punto espresso, per affrontare con successo il periodo in cui terminerà la rendicontazione del Pnrr, il professor Corradini invita le istituzioni, le università e tutto il sistema produttivo ad adottare "un approccio il più europeo possibile", lavorando in sinergia con gli altri Paesi membri per garantire la sostenibilità, la competitività e l'innovazione del sistema universitario italiano. "In tre anni abbiamo avuto progetti europei che ci hanno permesso di fare tante cose interessanti - spiega l'ex rettore Unicam -. Il Pnrr però termina la rendicontazione nel 2025. Dal 2026 in poi come ci stiamo organizzando come istituzioni, politica, amministrazioni locali per non farci trovare impreparati da un momento all'altro. Dobbiamo consumare e rendicontare le risorse entro dicembre 2025 e parliamo di milioni e milioni di euro. Per renderci conto solo la Regione Marche per gli ecosistemi per le innovazioni dispone di 40 milioni, senza considerare i tanti altri bandi in cui le università sono coinvolte. Io sto invitando tutti i colleghi coinvolti nello Spoke di Camerino, che coordino personalmente, a cercare di interpretare questi processi in una chiave di Horizon europeo". "I fondi a disposizione del nostro paese per ricerca e innovazioni non sono tantissimi e non vanno a complementare un buco post 2026 - aggiunge Corradini -. Invece in Europa i programmi sono tanti e spesso anche ricchi. Il lavoro che stiamo facendo ora deve essere capitalizzato sui programmi quadro sempre più europei, creando una rete di collaborazione fra università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche, enti regionali e provinciali e tutto il sistema produttivo insieme. Io credo che il futuro non possa che essere immaginato in questa rete di collaborazione”. L’Europa, le strategie che sta adottando e le prossime elezioni che la riguardano saranno al centro dell’incontro organizzato dall’Associazione Cittadini in Cammino, di cui Flavio Corradini è presidente. Questi importanti temi saranno affrontati venerdì 19 aprile alle 21:15  presso l’Hotel Grassetti di Corridonia, dove porteranno i loro preziosi interventi il Segretario provinciale del PD Angelo Sciapichetti, il coordinatore regionale del M5S Giorgio Fede, il presidente regionale di Italia Viva Fabiola Caprari, il segretario provinciale di Azione Massimiliano Fraticelli, il coordinatore regionale di +Europa Cora Fattori, il coordinatore provinciale del PSI Sandro Scipioni e Andrea Maurilli di Alleanza Verdi Sinistra. L’incontro sarà introdotto proprio dal professor Corradini e sarà poi moderato dal giornalista Rai Maurizio Blasi.  

18/04/2024 12:17
La pubblicità del Bike Park Frontignano? Ci pensano gli studenti dell'Istituto Bramante-Pannaggi

La pubblicità del Bike Park Frontignano? Ci pensano gli studenti dell'Istituto Bramante-Pannaggi

Quando l’arte della natura incontra l’arte della grafica pubblicitaria: è così che gli studenti del IIS Bramante-Pannaggi di Macerata hanno collaborato alla realizzazione delle bellissime brochure del Bike Park Frontignano, punto di riferimento dei bikers dell’Italia centrale. Immagini, foto e descrizioni dei percorsi e dei paesaggi mozzafiato che i Monti Sibillini regalano ogni giorno, creativamente inseriti in pieghevoli pubblicitari che rivelano l'impegno e la perizia dei ragazzi dell’istituto. Da sempre, infatti, l'IIS Bramante-Pannaggi si caratterizza per l'attenzione che dedica alle esigenze del territorio e per un'offerta formativa che ha l'obiettivo di garantire ai diplomati nuove ed impensate opportunità professionali spendibili concretamente nel mondo del lavoro. Come in questa occasione, i ragazzi dell’istituto professionale dialogano quotidianamente con le esigenze professionali del territorio e si adoperano per raggiungere le massime competenze richieste, a partire dalle numerose attività laboratoriali che vengono proposte dalla scuola. Ciò è vero non soltanto per il tradizionale indirizzo dei "servizi commerciali", che ha visto la collaborazione in oggetto e che ha dato l’occasione agli studenti di design della comunicazione visiva e pubblicitaria di esprimersi per creare un prodotto valido e concreto, ma anche per il nuovo indirizzo di studi di cui la scuola si è arricchita lo scorso anno: "Servizi Culturali e dello Spettacolo". Ed è così che mentre il mondo del lavoro continua a richiedere personale specializzato e qualificato, l’IIS Bramante Pannaggi si tiene al passo con i tempi, continuando a rispondere alle esigenze del territorio, per creare figure professionali che sapranno rivelarsi all’altezza delle esigenze del mercato locale, riuscendo ad andare incontro alle richieste del territorio e del mondo produttivo.    

18/04/2024 11:55
Trofeo Marche 2024, numeri da record per il torneo giovanile: ben 36 le squadre al via

Trofeo Marche 2024, numeri da record per il torneo giovanile: ben 36 le squadre al via

Edizione record - che rimanda ai fasti degli anni ottanta - per il Trofeo Marche 2024, torneo calcistico giovanile organizzato dalla Cluentina Calcio giunto alla 27° edizione: ben 36 le squadre iscritte e quattro le province rappresentate: Macerata, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno. Un torneo che pian piano ha ripreso il suo posto nell'élite dei tornei calcistici giovanili marchigiani, ascesa ripartita dal 2010, interrotta temporaneamente solo dalla recente pandemia e fattasi di nuovo incessante dopo le 32 partecipazioni dello scorso anno.  Soddisfazione da parte del responsabile organizzativo Francesco Vallesi: "Confermarsi era un obiettivo di per sé piuttosto difficile ma addirittura migliorarsi era un pensiero vago e remoto. Il torneo mostra numeri in crescendo di anno in anno e ciò significa che il buon lavoro fatto fin qui ha accresciuto la fiducia nella manifestazione e nella società che la organizza. Se poi si considerano il periodo limitato per lo svolgimento, la concomitanza di altri tornei, l'annata dei giocatori che ogni anno è un’incognita per molte società (gli under 14 sono cadetti) e soprattutto il fatto che il Trofeo Marche è rivolto a ragazzi che in quel periodo si apprestano ad affrontare gli esami di terza media, il risultato ottenuto acquista un significato ancora più ampio". "Siamo orgogliosi che così tante realtà giovanili marchigiane abbiano scelto questa competizione per mettere alla prova - ma, allo stesso tempo, in vetrina - i propri ragazzi. Da parte nostra, come sempre, ci faremo trovare pronti sia sotto l’aspetto organizzativo, sia dal punto di vista della comunicazione", aggiunge Vallesi.   Nella serata di lunedì 29 aprile prenderà forma la nuova edizione del Trofeo Marche: alla presenza dei rappresentanti delle società partecipanti saranno estratti i gironi che daranno vita alla prima fase della manifestazione, con il consueto metodo del sorteggio in diretta che terrà fede alla filosofia che da sempre caratterizza il torneo, ovvero quella di far scontrare il meno possibile le squadre in base alla vicinorietà. Curiosando tra le partecipanti si notano, come ogni anno, tante new entry (ad esempio Moie Vallesina, Passatempese, Caldarola, Montefano, Polisportiva Mandolesi, Polisportiva Ragnola), diversi graditi ritorni (su tutti Montemilone Pollenza, Civitanovese, Veregrense) ed alcune conferme sotto “mentite spoglie”, ovvero vecchie partecipanti che, unitesi ad altre realtà, si presentano con nomi e simboli nuovi (è il caso di Vigor Castelfidardo, Corridonia, Sangiustese VP). Questo l’elenco completo delle 36 contendenti: Academy Civitanovese (detentrice del trofeo), AFC Fermo, Archetti, Atletico Calcio P.S. Elpidio, Atletico Ascoli, Biagio Nazzaro, Caldarola, Campiglione Monturano, Castel di Lama, Civitanovese, Cluentina, Corridonia, Fabriano Cerreto, Giovane Ancona, Invictus, Maceratese, Moie Vallesina, Montefano, Montemilone Pollenza, Nuova Folgore, Osimostazione CD, Passatempese, Polisportiva Ragnola, Polisportiva U. Mandolesi, Real Elpidiense, Robur Macerata, Salesiana Vigor, Sangiustese VP, Tolentino, Treiese, Union Calcio, Union Picena, United Civitanova, Veregrense, Vigor Castelfidardo e Villa Musone.  

18/04/2024 11:35
Loro Piceno, Lambertucci: "Il castello Brunforte acquistato senza i beni contenuti al suo interno"

Loro Piceno, Lambertucci: "Il castello Brunforte acquistato senza i beni contenuti al suo interno"

"Alcuni giorni fa ho chiesto, in un'interrogazione, al sindaco Robertino Paoloni se il Castello Brunforte, acquistato dal comune di Loro Piceno grazie ai fondi della ricostruzione sisma forniti dalla struttura guidata dal Commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, sia stato comprato comprendendo anche i beni in esso contenuti. Una questione non di poco conto". È quanto afferma la consigliera comunale di Fratelli d'Italia Federica Lambertucci.  "All'interno del castello infatti sono presenti beni di grande rilevanza storica come la biblioteca, i paramenti sacri, gli utensili seicenteschi con cui le suore producevano medicinali, strumenti musicali antichi, le opere d’arte e l’archivio storico contenente trecento anni di storia e vita monastica a Loro Piceno", sottolinea la consigliera. "Stando alla risposta del Sindaco, che scrive di star verificando e valutando con la proprietà l’inventario dei beni, parrebbe che il castello sia stato acquistato dal Comune come 'vuoto' e che di fatto i domenicani, precedenti proprietari, non abbiano alcuna clausola che li obblighi a cedere anche tutto questo patrimonio storico e artistico. Una superficialità che potrebbe portare anche a maggiori costi da sostenere da parte del comune di Loro Piceno e quindi dai cittadini - precisa Lambertucci -, una superficialità che poteva essere evitata parlando e condividendo la strategia con il Comitato del Castello Brunforte". "Ho sempre lavorato e sempre lavorerò per l’interesse del mio Comune e dei cittadini, convinta che amministrare rappresenti un valore alto che non può essere paragonato alla mera visibilità", conclude la consigliera.  

18/04/2024 11:20
A Civitanova la giornata del mare 2024: la Guardia Costiera incontra gli alunni delle scuole elementari

A Civitanova la giornata del mare 2024: la Guardia Costiera incontra gli alunni delle scuole elementari

Anche a Civitanova Marche è stata celebrata la "Giornata del mare e della cultura marinara" con una serie di iniziative mirate a promuovere la "cittadinanza attiva del mare" per i giovani studenti del maceratese. Una giornata appassionante per 80 alunni della scuola primaria Anita Garibaldi di Civitanova Marche e della scuola primaria di Colmurano che, accompagnati dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche, hanno trascorso la mattinata nel porto immergendosi nella cultura e nelle tradizioni marittime locali.  All’evento, hanno contributo, in modo prezioso e determinante per la buona riuscita della manifestazione, il Club Vela Portocivitanova, la Federazione Italiana Nuoto di Macerata e i pontili dei sodalizi sportivi del porto di Civitanova Marche.  La Guardia Costiera ha avviato l'evento con una presentazione sui compiti istituzionali del Corpo e sulle diverse attività che quotidianamente conduce per la tutela dell’ecosistema marino e costiero. La Federazione Italiana Nuoto di Macerata ha poi illustrato ai piccoli studenti le regole principali da adottare e rispettare per vivere la spiaggia in sicurezza durante i mesi estivi. La mattinata è proseguita con attività pratiche organizzate dal Club Vela di Civitanova Marche sul simulatore di vela per poi far visita ai pontili dei sodalizi sportivi, con racconti sulle tradizioni marinare ed attività pratiche di pesca. Gli alunni hanno, infine, visitato il porto soffermandosi sulle motovedette dedicate prioritariamente alle operazioni di ricerca e soccorso della Guardia Costiera. Una giornata trascorsa all'insegna del mare, mirata a sensibilizzare ed infondere, nelle giovani generazioni, la consapevolezza del valore della risorsa mare e dell'importanza della protezione dell'ecosistema marino. 

18/04/2024 11:10
Travolto da una vecchia motozappa: incidente mortale in campagna per un 71enne

Travolto da una vecchia motozappa: incidente mortale in campagna per un 71enne

Travolto da una vecchia motozappa, muore un uomo di 71 anni. Incidente agricolo mortale a San Marcello, in provincia di Ancona, nel tardo pomeriggio di mercoledì, intorno alle 19.30. Stando a una prima ricostruzione, sembrerebbe che l'agricoltore stesse lavorando in un campo con una motozappa, quando - per ragione da chiarire - si è azionata la retromarcia ed è stato spinto contro un albero, venendo travolto in maniera fatale.  È comunque ancora da accertare la dinamica del tragico incidente. Dopo la segnalazione al numero unico delle emergenze 112, sul posto - allertati dalla centrale operativa del 118 - sono arrivati i vigili del fuoco, l'automedica di Jesi e un'ambulanza della Croce gialla di Morro d'Alba. Sul luogo della tragedia anche l'eliambulanza arrivata dall'ospedale regionale di Torrette di Ancona e le forze dell'ordine. Quando sono arrivati i soccorsi, però, per l'uomo non c'era ormai più nulla da fare. Vano ogni tentativo di rianimarlo e si è potuto solo constatarne il decesso. Le forze dell'ordine sono al lavoro per cercare di ricostruire, nel dettaglio, gli ultimi istanti della vittima e definire la dinamica del tragico incidente. (Foto di repertorio) 

18/04/2024 10:57
Castelraimondo, il sindaco incontra il nuovo maresciallo dei carabinieri Claudio Di Noia

Castelraimondo, il sindaco incontra il nuovo maresciallo dei carabinieri Claudio Di Noia

Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha dato il benvenuto a Castelraimondo al nuovo maresciallo capo dei carabinieri della locale stazione. Si tratta di Claudio Di Noia, proveniente dalla limitrofa stazione dei carabinieri di Matelica. Leonelli ha incontrato il maresciallo capo Di Noia presso la sede comunale insieme al comandante della stazione dei carabinieri di Castelraimondo, il maresciallo Danilo D’Afflisio. "Diamo il benvenuto e auguriamo buon lavoro al Maresciallo Capo Di Noia - ha affermato il primo cittadino – siamo certi che sarà di aiuto alla sicurezza della nostra comunità grazie alla sua esperienza e alla sua conoscenza del territorio".

18/04/2024 10:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.