di Picchio News

Civitanova, ovini ammassati nel camion in numero eccessivo: multato autotrasportatore

Civitanova, ovini ammassati nel camion in numero eccessivo: multato autotrasportatore

Trasportavano animali vivi stipati in numero eccessivo: due persone sanzionate dalla polizia stradale. Il 27 giugno scorso, in occasione di un servizio "Alto impatto" dedicato al settore del trasporto di animali vivi, organizzato dal Compartimento polizia stradale Marche con cinque pattuglie dislocate lungo l'arteria autostradale A14 direzione nord e sud, sono stati controllati diversi veicoli ed accertate violazioni alle normative comunitarie di settore per un importo complessivo di 2.000 euro.  In uno dei controlli, all'altezza del casello di Civitanova Marche, una pattuglia di Macerata ha intercettato un autoarticolato ungherese che trasportava ovini dall'Ungheria a Gioia del Colle in Puglia.  A seguito dei primi controlli i poliziotti, insospettiti dalla densità del carico, sanzionavano il conducente per circa 1.500 euro per violazione delle norme sul trasporto di animali vivi e della normativa posta a tutela del benessere degli animali. Gli operatori, infatti, con la collaborazione di due veterinari del Servizio Sanitario di Fermo intervenuti sul posto, hanno rilevato la mancanza di un'altezza interna del mezzo di trasporto sufficiente agli animali, appropriata alle dimensioni ed al viaggio previsto. Sempre nella stessa giornata, i poliziotti hanno sanzionato anche un conducente italiano che trasportava equini privo della prescritta autorizzazione.

29/06/2024 10:07
Un vita nei vigili del fuoco, il capo distaccamento Carlo Di Biagi va in pensione: il saluto di Camerino

Un vita nei vigili del fuoco, il capo distaccamento Carlo Di Biagi va in pensione: il saluto di Camerino

L’Amministrazione comunale di Camerino ringrazia e saluta Carlo Di Biagi, capo distaccamento dei vigili del fuoco di Camerino e Visso, che dal primo luglio sarà in pensione. “Un vero grazie a nome di tutta la comunità a Carlo Di Biagi – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Lo ringraziamo per il suo attaccamento alla divisa dei vigili del fuoco e al territorio oltre che per tutto il servizio fino ad oggi svolto. Gli inviamo a nome mio, dell’Amministrazione comunale, e a nome di tutta la comunità e di tutto il territorio, i migliori auguri e di godersi questo momento di pensione, ringraziandolo ancora per l'ottimo lavoro svolto e per la sua disponibilità e umanità che ha sempre dimostrato nel corso degli anni”.  “Sono entrato nel Corpo nazionale di vigili del fuoco nell’agosto 1990 – racconta Carlo Di Biagi, capo distaccamento dei vigili del fuoco di Camerino e Visso – con il corso presso le scuole generali di Roma Capannelle poi sono andato come prima assegnazione al comando di Pavia, dove sono restato in servizio per un anno. Rientrato al comando di Macerata, sono stato per un anno dislocato presso il distaccamento di Civitanova Marche, dove ho vissuto le mie prime esperienze sul campo interventistico. Nel dicembre 1992 sono rientrato presso la sede di Camerino dopo ho operato sempre come vigile del fuoco, poi negli anni sono diventato caposquadra, caposquadra esperto fino a capo reparto. Dal 2020 sono passato capo distaccamento di Camerino e Visso, dove ho dato il più possibile della mia esperienza nell'ambito lavorativo e ho cercato di passare ai giovani l'esperienza professionale. Ora da capo reparto esperto vado in pensione dal primo luglio. Porterò sempre nel mio cuore i vostri ricordi, di tutto quello che mi ha dato Camerino e le persone della città e del circondario. Soprattutto le due esperienze di terremoto mi hanno insegnato tanto, a dare il massimo alla cittadinanza e a voi tutti che anche oggi vi siete stati con me a festeggiare questa ultima giornata da capo distaccamento. Grazie a tutti”.

29/06/2024 09:19
Mogliano, dalla danza classica all'hip hop nel segno delle fiabe: applausi per il saggio della Palestra Gymnasium

Mogliano, dalla danza classica all'hip hop nel segno delle fiabe: applausi per il saggio della Palestra Gymnasium

Ha riscosso un grande successo giovedì 27 giugno in Piazza Garibaldi, a Mogliano, il saggio di danza classica e hip hop della Palestra Gymnasium. Pubblico attento e generoso di applausi. "Il baule dei racconti" era il tema dei vari quadri: una rassegna delle più belle fiabe di ogni tempo, da Cenerentola alla Sirenetta, che il giovanissimo Gregorio Stoia ha introdotto in maniera coinvolgente. Tutte le ballerine, dalle più piccole alle più grandi, hanno catturato l'attenzione del pubblico emozionandolo e divertendolo al tempo stesso. Meravigliosi i costumi e gli effetti luce. Il saggio Gymnasium è ormai una tradizione a Mogliano: si svolge da più di 20 anni.

28/06/2024 19:50
Macerata, si taglia due dita: 17enne trasferito a Torrette

Macerata, si taglia due dita: 17enne trasferito a Torrette

Si taglia due dita in un incidente: trasportato d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio, a Macerata, e il ferito è un giovane di 17 anni. Il minorenne - per ragioni ancora da chiarire - ha riportato la subamputazione dell'ultima falange di due dita.  A chiamare i soccorsi sono stati i genitori del ragazzo, che lo stavano portando in auto verso l'ospedale cittadino. Dopo le prime cure ricevute dal personale medico del 118, il 17enne è stato trasferito in ambulanza all'ospedale regionale di Ancona. Qui sarà sottoposto a un intervento chirurgico per tentare di ricucire le due falangi. 

28/06/2024 19:40
Castelsantangelo sul Nera, minoranza subito all'attacco del sindaco: "Inaccettabile conflitto d'interessi"

Castelsantangelo sul Nera, minoranza subito all'attacco del sindaco: "Inaccettabile conflitto d'interessi"

Si è tenuta giovedì 27 giugno, a Castelsantangelo sul Nera, la prima seduta del Consiglio comunale eletto alle ultime elezioni dell’8 e 9 giugno. Una seduta in cui ci sono state subito scintille a seguito dell'esame delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità degli eletti. "Ho chiesto in apertura se il sindaco Alfredo Riccioni e altri consiglieri avessero incarichi di presidente di consorzio per la ricostruzione sul territorio del comune o comunque altri ruoli riconducibili alle ordinanze commissariali n. 76/2019 e n. 130/2022 sulla ricostruzione privata", dichiara il capogruppo di minoranza Ovidio Valentini.  "Il sindaco ha risposto che, allo stato attuale, ricopre la carica di Presidente di diversi Consorzi di aggregati e che a breve provvederà alla rinuncia. Nessun altro consigliere ha dichiarato di avere parte attiva in ruoli di cui alle predette ordinanze Commissariali”, aggiunge Valentini.  "Non abbiamo potuto fare altro che votare contro e chiedere che la delibera fosse inviata immediatamente al Prefetto, all’Anac e al commissario Castelli per segnalare l’incompatibilità del sindaco sulla scorta delle ordinanze commissariali n. 76/2019 e n. 130/2022 e del D.Lgs. n.39/2013", spiegano i rappresentanti dell'opposizione. "Un concreto ed inaccettabile conflitto d’interessi che lede la posizione e l’autonomia di tutti coloro che devono procedere alla ricostruzione”, concludono in una nota congiunta i consiglieri di minoranza Ovidio Valentini, Mauro Falcucci e Angela Ceccarelli.

28/06/2024 18:50
La Volley Banca Macerata pesca da Trento: al centro si vola con Martin Berger

La Volley Banca Macerata pesca da Trento: al centro si vola con Martin Berger

Il reparto dei centrali della Pallavolo Macerata si rinforza con l’arrivo di Martin Berger, giovane atleta proveniente da una delle migliori squadre della Superlega, la Itas Trentino, vincitrice lo scorso anno della Champions League. Cresciuto nella Sport Team Südtirol dove tra Serie D e Serie C si è messo in mostra guadagnandosi la convocazione in nazionale under 20 e la chiamata da Trentino. Il centrale ha quindi fatto il salto in Superlega ed ha esordito in Champions League, a conferma delle sue qualità. Oggi per lui la prima esperienza lontano da casa. "Sono sempre stato a Trento o vicino ma non vedo l’ora di mettermi alla prova con questa nuova avventura", conferma Berger, che racconta poi la sua scelta di venire a Macerata: "Ho parlato con il mio procuratore e si è presentata l’occasione della Volley Banca Macerata, una squadra importante che ha alle spalle una città dalla lunga storia sportiva. È la scelta giusta per me".  "Spero di giocare e di vincere, credo che questa squadra possa riuscirci", per il centrale si prospetta una stagione importante: "Ho l’opportunità di dimostrare di cosa sono capace, se ci riuscirò sarà un passo in avanti per la mia carriera e potrò essere d’aiuto alla squadra. Ho parlato con coach Castellano, è una persona preparata e mi ha fatto un’ottima impressione, poi so che lavora bene con i giovani e potrà aiutarmi anche grazie alla sua grande esperienza di giocatore in Serie A".   "Puntiamo molto su Berger - spiega il dg Italo Vullo -, per questo ha firmato con noi un contratto pluriennale. È un giocatore dotato di un fisico importante e un salto notevole, già molto valido in attacco, mentre può ancora crescere a muro e sono sicuro che grazie al lavoro con Castellano e la squadra potrà imporsi. È un ottimo acquisto per la Volley Banca Macerata".   

28/06/2024 18:50
Camerino, "Sono il rappresentante di un'associazione", ma è tutto falso: la figlia sventa la truffa alla madre

Camerino, "Sono il rappresentante di un'associazione", ma è tutto falso: la figlia sventa la truffa alla madre

Si finge il rappresentante di un’associazione per invalidi civili e truffa un’anziana di Camerino: i carabinieri denunciano un 55enne, già gravato da numerosi precedenti penali e residente nel Ternano. Ad accorgersi dell’anomalia la figlia della signora, una donna di 86 anni, la quale, nella mattinata di oggi, è venuta a conoscenza della presenza del soggetto nei pressi dell'abitazione della madre.  L'uomo aveva già richiesto del denaro ad altri condomini. Quando la figlia ha raggiunto la madre ha notato come il truffatore avesse in mano la ricevuta del pagamento appena effettuato, ovviamente fittizia.  Allarmata si è fatta restituire parte dei soldi dal 55enne, che poi si è dato alla fuga precipitosa dopo aver ripreso la ricevuta e dopo aver affermato che l'incontro era avvenuto a seguito di un contatto telefonico avuto con la madre. L'anziana ha sporto immediatamente denuncia presso la stazione carabinieri di Camerino. Le indagini, condotte dai militari tramite la visione delle telecamere di videosorveglianza, hanno permesso di individuare la targa dell'autovettura sulla quale viaggiava il pregiudicato. Il successivo riconoscimento fotografico da parte della figlia della denunciante non ha più lasciato dubbi sull'identità del truffatore, denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.   

28/06/2024 18:00
Camerino tappa del cammino dei Cappuccini: 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno

Camerino tappa del cammino dei Cappuccini: 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno

A Camerino si sta svolgendo la “Festa della scintilla” 2024, l’evento che si tiene nel convento dei Frati Minori Cappuccini in preparazione al 2028, l’anno clou del cinquecentesimo anniversario della fondazione di un Ordine, tra i più importanti nel mondo nato il 3 luglio 1528.  Il Convento di Camerino, il primo convento al mondo dei Cappuccini, è il cuore pulsante di questo appuntamento. Una storia partita dalla terra marchigiana e fiorita lungo i secoli con strabiliante diffusione in tutto il mondo. Camerino è tappa del Cammino dei Cappuccini, il percorso che si snoda in 17 tappe per quasi 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno, attraversando la dorsale interna delle Marche, dove incantevoli borghi a misura d’uomo si fondono con il paesaggio naturale. All’incontro di Camerino hanno partecipato i sindaci del territorio, il presidente della Regione Francesco Acquaroli e il commissario alla Ricostruzione e alla Riparazione Sisma 2016 Guido Castelli. “Siamo incaricati non solo di ricostruire il cratere, ma anche il tessuto sociale distrutto dal sisma. Puntiamo sui Cammini con 47 milioni di euro messi a disposizione per questa esperienza religiosa che è a favore di un turismo sostenibile che realizza numeri importanti. È un’esperienza che incrocia desideri e gusti di molti che verranno a visitare questi luoghi”. Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli parla di ”Un grande momento vissuto a Camerino alla presenza del presidente Regione Marche, Francesco Acquaroli, e del commissario straordinario, Guido Castelli, che sono andati a certificare l'importanza dei Cammini per tutto il territorio delle Marche e soprattutto del cratere sismico danneggiato”. “Un momento di collaborazione istituzionale dove noi sindaci ci siamo potuti confrontare sul cammino e sugli aspetti futuri. Un grazie va a Fra Sergio Lorenzini e tutta la comunità Cappuccina per l'ospitalità che ci hanno voluto regalare e per il lavoro e l’impegno che svolgono. Il primo momento importante di una strategia che poi dovrà andare a coinvolgere anche tutti gli altri Cammini che attraversano i territori. È un primo passo fondamentale per poi mettere a sistema tutte quelle che sono le peculiarità dei Cammini e le potenzialità che questi possono avere sul territorio”.

28/06/2024 17:54
Le grandi storie d’arte e amore rivivono in biblioteca: in scena il laboratorio teatrale Unimc

Le grandi storie d’arte e amore rivivono in biblioteca: in scena il laboratorio teatrale Unimc

Uno spettacolo suggestivo e sensibile quello portato in scena ieri dalle studentesse e dagli studenti dell’Università di Macerata. Nell’intimo spazio della biblioteca di Ateneo al palazzo del Mutilato, gli spettatori a piccoli gruppi si sono seduti ai tavoli dove, ad attenderli, c’era almeno uno dei protagonisti di coppie celebri legate al mondo dell’arte per raccontare i loro amori: Virginia e Leonard Woolf, Ettore e Andromaca, Elizabeth Bennett e Fitzwilliam Darcy, Checov e Olga Knipper, Aragorn e Arwen, Modigliani e Jeanne Hebuterne, Giacinto e Apollo, Amore e Psiche. A impersonarli: Dorian Alessandrini, Gaia Benigni, Monia Ciminari, Marco Cuppoletti, Marianna D’Alonzo, Giorgia Giuliani, Elisa Manenti, Annalisa Monaldi, Ioana Andreea Napar, Marco Zamponi. Ispirata al sentimento e all’impeto creativo che traspirano dalla Bohème, in cartellone quest’anno al Macerata Opera Festival, la messa in scena è frutto della collaborazione tra l’Ateneo e l’Associazione Arena Sferisterio. In questi sei anni, decine di ragazze e ragazzi sono stati coinvolti in percorsi laboratoriali, condotti dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, che hanno permesso loro di apprendere le basi della recitazione e del linguaggio teatrale, valorizzando le differenti personalità e abilità nell’ottica del reciproco sostegno e collaborazione verso la realizzazione di un obiettivo comune. A salutare pubblico e attori, sedendosi poi anche loro ai tavoli della biblioteca per godere dei monologhi, sono stati il rettore John McCourt e il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Gavazzeni insieme a Maria Paola Scialdone, docente referente e coordinatrice scientifica del progetto, e al direttore generale Domenico Panetta.    

28/06/2024 17:43
Chi sarà il campione del "Nando Cleti"? La finalissima tra Vigor Senigallia e Tolentino

Chi sarà il campione del "Nando Cleti"? La finalissima tra Vigor Senigallia e Tolentino

Domani sera, 29 giugno, avrà luogo l'attesa sfida Vigor Senigallia-Tolentino per la finalissima della 38° edizione del "Nando Cleti". La rassegna di calcio giovanile dedicata ai piccoli Esordienti a 9, dunque ai baby dell’annata 2011 (con possibilità di schierare tre fuoriquota del 2012), giovedì sera ha archiviato il penultimo atto con due successi netti. I rossoblù infatti hanno avuto la meglio 3-1 nel derby contro la Junior Jesina, mentre i cremisi hanno sconfitto 3-0 l’Invictus Grottazzolina. Dopo il successo degli abruzzesi del Giulianova lo scorso anno, questa volta il trofeo messo in palio dalla Maceratese tornerà ad un club delle Marche. La Vigor Senigallia vanta un’ultima affermazione nel 2018, mentre il Tolentino cerca una vittoria che manca dal lontano 1994. Per scoprire quale dei due club sarà il nuovo padrone del Cleti, non resta che assistere alla finale. Appuntamento alle 21, rigorosamente allo Stadio della Vittoria, la casa dei tornei e del calcio giovanile a Macerata. 

28/06/2024 17:41
Il giuramento di Paolorossi: "Da sindaco voglio il benessere dei miei concittadini e voglio far parlare di Filottrano"

Il giuramento di Paolorossi: "Da sindaco voglio il benessere dei miei concittadini e voglio far parlare di Filottrano"

Ieri, 27 giugno, Luca Paolorossi, durante la seduta di insediamento per l'elezione a sindaco di Filottrano, ha prestato giuramento. In un discorso appassionato e sentito, Paolorossi ha condiviso la gioia e l'emozione di questo momento, riflettendo sulla strada percorsa e sugli impegni futuri. "Ci sono giorni memorabili, sono quei giorni che non dimenticheremo mai e ieri, per me e la mia famiglia, è stato uno di quelli. Ho giurato" ha esordito Paolorossi. La sua campagna elettorale è stata intensa e faticosa, ma ha sempre creduto nel suo obiettivo: essere d' aiuto per la sua comunità. "Un ringraziamento personale va a tutti quelli che ci hanno messo la faccia", ha aggiunto, riconoscendo il supporto e la dedizione dei suoi sostenitori. In un'epoca in cui la politica è spesso vista con sospetto e cinismo, Paolorossi ha voluto chiarire le sue motivazioni: "Perché mi sono candidato a sindaco? Di certo non l’ho fatto per i soldi". Come promesso durante la campagna elettorale, ha già rinunciato all’intera indennità da sindaco, pari a 248.000 euro in cinque anni. Rispondendo a chi lo accusa di cercare pubblicità personale, Paolorossi è stato chiaro: "Ai 'disadattati' che continuano a dire che l’ho fatto per pubblicità, rispondo che sono già conosciuto in tutta Italia e grazie a Dio sono già pieno di lavoro". La sua notorietà come sarto e imprenditore è indiscutibile, ma ora ha scelto di dedicare una parte significativa della sua giornata al ruolo di sindaco: "Cinque ore di ogni mattino le dedico e le dedicherò al ruolo di Sindaco. Dalle 15 alle 21 farò il sarto di campagna. Da imprenditore cerco il fatturato, da sindaco voglio il benessere dei miei concittadini e voglio far parlare di Filottrano". Il nuovo sindaco ha anche annunciato la formazione della sua giunta, composta da persone fidate e competenti, pronte a lavorare sin da subito per il bene del paese: "Ho formato una giunta fatta di gente fidata e competente che sin da questa mattina si sono messi a lavorare per il paese". Tra questi, ha espresso particolare stima per la vice sindaca Ivana Ballante. Paolorossi ha riconosciuto l'ottimo lavoro svolto dai dipendenti comunali e ha chiesto loro di continuare a dare il meglio; da parte sua ha chiesto un po' di tempo e di pazienza per mettere tutto in fila e realizzare i suoi progetti: "Ora ho bisogno di un po’ di tempo per mettere tutto in fila, gli altri hanno avuto 10 anni, io sono sindaco da poche ore. All’opposizione chiedo aiuto per amministrare insieme alla mia squadra questo paese che amo ". Ha anche richiesto impegno ai suoi collaboratori in sartoria, scusandosi con i suoi clienti per eventuali cambiamenti di orario: "Ai miei collaboratori in sartoria chiedo di impegnarsi il più possibile soprattutto in questi primi momenti. Io cercherò di essere sempre presente e lucido. Ai miei clienti chiedo scusa per qualche cambiamento di orario all’ultimo minuto". Infine, un pensiero alla sua famiglia, che ha sacrificato momenti preziosi per permettergli di seguire questa nuova avventura: " Infine, alla mia famiglia chiedo scusa, potevamo goderci un po’ di tempo insieme e invece faremo fatica anche a stare seduti a tavola negli stessi orari".

28/06/2024 17:14
Dallo "shopping sotto le stelle" alla serata evento con Mogol: l'estate 2024 a Tolentino

Dallo "shopping sotto le stelle" alla serata evento con Mogol: l'estate 2024 a Tolentino

Presentato ufficialmente il cartellone con tutti gli eventi programmati a Tolentino per l'estate 2024. Tante le proposte e le manifestazioni che si snoderanno da giugno a settembre, praticamente quasi tutte le sere, con la proposta di spettacoli gratuiti e adatti a tutta la famiglia. Fondamentale la sinergia tra l’amministrazione comunale, il sindaco, la giunta e i consiglieri, con il mondo associazionistico cittadino e con le attività economiche che ha portato alla stesura di un programma che è testimonianza della vivacità della comunità tolentinate.  Confermato, dopo il successo delle scorse edizioni, l’appuntamento con i mercoledì di “shopping sotto le stelle” per tutto il mese di luglio. Torna, dal 16 al 21 luglio, anche la festa della birra nell’area Sticchi, così come le feste delle frazioni: Bura (25-28 luglio), Sagra della tagliatella San Giuseppe (1/4 agosto), Chiesa di Regnano in festa (8/11 agosto).  Spazio anche allo sport con il meeting di atletica leggera in programma allo stadio della Vittoria domenica 30 giugno e con numerosi tornei calcistici e tennistici, tra cui spicca l’Open di ferragosto che si terrà nel nuovo centro tennis dal 3 al 18 agosto.  Non mancheranno le rassegne cinematografiche all'aperto, da quella innovativa sui film horror in via Mattarella (negli spazi dell’ex campo da calcio) a quella confermata “Ciak, si sogna sotto le stelle”, a cura di Officine Mattoli. Torna, come consuetudine, anche il Mood festival al Castello della Rancia il 9 e 10 agosto. A completare il cartellone di eventi, immancabili, le celebrazioni per la Festa di San Nicola. Prima del clou di domenica 15 settembre con la fiera e la festa del Perdono, a Tolentino ci sarà spazio per il “Borghi in jazz festival” e per Giulio Rapetti con il suo “Mogol racconta Mogol”. Per conoscere il cartellone completo con tuti gli appuntamenti: clicca qui.   

28/06/2024 16:50
Pallanuoto Tolentino, Laura Ruani vola ai Mondiali under 16: arriva la chiamata della Nazionale

Pallanuoto Tolentino, Laura Ruani vola ai Mondiali under 16: arriva la chiamata della Nazionale

Domani scenderà in acqua il 7rosa under16 ai Mondiali in Turchia, e con la calotta azzurra ci sarà anche la giocatrice Laura Ruani, classe 2009 di Urbisaglia. È arrivata la convocazione per l'atleta, in forza alla Npn Tolentino, che partecipa dunque alla massima competizione internazionale della pallanuoto riservata alla categoria under16. Il percorso di avvicinamento a questo evento è stato lungo, il primo Collegiale si è svolto ad Ostia dal 14 al 17 aprile, poi la convocazione per il secondo Collegiale che si è svolto a Napoli dal 12 al 25 giugno (appena dopo le Semifinali Allieve e Juniores). E in questi giorni, dopo ulteriori selezioni, il tecnico Aleksandra Cotti ha reso noti i nomi delle fantastiche15 atlete che difenderanno i colori italiani. Una riconferma per l’atleta che anche lo scorso anno aveva indossato la calottina del 7rosa agli Europei. Queste le emozioni e le parole di Laura prima della partenza per la Turchia: "Sono molto contenta di com’è andato questo collegiale con la Nazionale Italiana under16 perché nonostante sia stato molto tosto sono riuscita, insieme alle mie compagne, che mi hanno supportata ogni giorno, a dare il meglio di me”. “Ora andremo in Turchia per disputare il Mondiale, e anche lì cercheremo di fare il nostro meglio. Abbiamo un obiettivo importante, quello di entrare nelle prime quattro  squadre del torneo, sarà molto dura, ma sono sicura che ci impegneremo tutte al massimo e ce la faremo”. “A prescindere da quale sarà il risultato finale, sicuramente sarà un’esperienza che mi servirà per crescere a livello personale e come giocatrice”.   

28/06/2024 16:37
Cingoli, una Polisportiva da record pronta per il 21esimo Festival della Pallamano

Cingoli, una Polisportiva da record pronta per il 21esimo Festival della Pallamano

Una marea biancorossa di 60 persone firmata Polisportiva Cingoli è pronta a invadere Misano Adriatico per il XXI Festival della Pallamano. Dal 2 al 7 luglio, infatti, anche la società cingolana parteciperà alle finali nazionali giovanili con 5 squadre, tra cui l’Under 15 Femminile campione Marche-Abruzzo che proverà a giocarsela per conquistare lo scudetto di categoria. Con 51 atleti (28 maschi e 23 femmine), 5 allenatori e 4 accompagnatori tra dirigenti e genitori, si tratta dello storico record di partecipazione all’evento per la società di via Cerquatti. In quei giorni, inoltre, i “senior” di A Gold e Serie B parteciperanno al campionato italiano di Beach Volley a Riccione.   Le formazioni partecipanti con i dirigenti accompagnatori: Under 15 Femminile Nello specifico, partecipano al Festival della Pallamano in rappresentanza della Polisportiva Cingoli le squadre Under 15 Femminile, Under 13 Femminile, due rappresentative dell’Under 15 Maschile nel Trofeo Open e l’Under 11 Maschile. Per quanto riguarda l’Under 15 Femminile che si giocherà le finali nazionali di categoria, coach Albano Cocilova sarà affiancato dal responsabile del settore giovanile e scolastico Simone Ciattaglia e dal dirigente accompagnatore Andrea Giulianelli. Le cingolane sono state inserite in un girone di ferro, con Oderzo, Tushe Prato e Camerano. “Arriviamo a queste finali nazionali – spiega Cocilova - con la voglia di migliorare l’11° posto dell’anno scorso. Siamo capitati su girone impegnativo: affronteremo Oderzo, finalista del 2023, Prato, una delle migliori società a livello giovanile in rosa, e Camerano. Le gialloblù si sono piazzate al primo posto a pari merito con noi nel girone di Area 6 anche se poi, per differenza reti, loro si sono classificate seconde e noi abbiamo vinto il titolo. Le nostre ragazze sono motivate e consapevoli delle loro capacità”. Il Torneo Open Under 13 Femminile L’Under 13 Femminile è sempre guidata da Albano Cocilova, con vice Davide Ciattaglia e dirigente accompagnatore il segretario della Polisportiva Cingoli Mirco Mazzieri. Questa formazione giocherà il Torneo Open a girone unico, sfidando sia maschi che femmine. Nello specifico le avversarie saranno Brixen (Femminile), Chiaravalle (F), Oderzo (F), San Martino (F), Laugen (F), Sassari (F), Ariosto Ferrara 2023 (F) e Villacidro (misto). Le due squadre Under 15 Maschile al Torneo Open Anche le due squadre Under 15 Maschile, allenate da Emanuele D’Agostino e Hakim Jaziri con dirigente accompagnatore Rossano Biagini, giocheranno un Torneo Open, ma diviso in due gironi da 4 formazioni. La squadra B di Cingoli affronterà, nel girone A, Bondone, Grosseto e Team Mascalucia. La formazione A, invece, è nel girone B con Albatro Siracusa, Lanzara e Carpi. L’Under 11 Maschile, infine, parteciperà al Torneo Promozionale Maschile e Femminile, che si gioca in 3+1, sotto la guida di Giada Rapaccini come allenatrice. Tra le 17 squadre partecipanti, Cingoli è stata inserita nel girone B con Pressano B (U11 misto), Pressano C (U11 misto), Vasto (U11M), Albatro Siracusa (U11M), Ferrara United (U11M), Team Mascalucia (U11M), Pressano A (U9M). Il campionato italiano di Beach Handball Qualche km più a nord, e precisamente a Riccione, negli stessi giorni una formazione della Polisportiva Cingoli parteciperà al campionato italiano di Beach Handball. Guidati da capitan Diego Strappini, scenderanno in campo Filippo Mangoni, Emanuele D’Agostino, Nicola Gagliardini, Piero D’Benedetto, Lorenzo Rossetti, Francesco Albanesi, Mirco Compagnucci, Samule Ottobri e Davide Ciattaglia, con riserve Moreno Tapuc e Riccardo Lucertoni. Saranno 6 giorni di divertimento puro, dunque, per i tanti tesserati della Polisportiva Cingoli, nel fantastico scenario naturale della Riviera Romagnola. Per tenere alto ancora una volta il nome del “Balcone delle Marche” a livello nazionale. 

28/06/2024 15:55
Tolentino celebra il vice brigadiere Baldassarri e il vigile del fuoco Torregiani al "Parco della Vita"

Tolentino celebra il vice brigadiere Baldassarri e il vigile del fuoco Torregiani al "Parco della Vita"

Sabato 29 giugno il "Parco della Vita", all’interno della Riserva naturale Abbadia di Fiastra a Tolentino ospiterà la cerimonia alla memoria del vice brigadiere Maurizio Baldassarri "Medaglia D'oro al Valor Civile" e del vigile del fuoco esperto Roberto Torregiani "Vittima Del Dovere". L'evento è promosso dal comune di Tolentino con l’Arma dei Carabinieri, i vigili del fuoco e la Fondazione Giustiniani Bandini. Il programma della cerimonia prevede: alle ore 9.00 Santa Messa presso la chiesa "Santa Maria Annunziata" (Abbadia di Fiastra); alle ore 9.50 schieramento del Corpo bandistico "N. Simonetti" dell'Associazione musicale "N. Gabrielli - Città di Tolentino" e del reparto di formazione e dei militari di rappresentanza; alle ore 10.00 afflusso e posizionamento delle autorità, dei Gonfaloni della Città di Tolentino, Urbisaglia e Montelupone e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nel Parco della Vita; Alle ore 10.15 inizio cerimonia; alle 10.25 dedica dell'albero e scoprimento della targa commemorativa al vice brigadiere Maurizio Baldassarri "Medaglia d'Oro al Valor Civile" da parte della massima autorità militare e della targa commemorativa al vigile del fuoco esperto Roberto Torregiani "Vittima del Dovere" da parte della massima autorità civile. Alle ore 10.35 Deposizione di una corona d'alloro ai piedi della targa e momento di raccoglimento dei presenti in ricordo dei Caduti; alle ore 10.45 interventi delle autorità. Una significativa cerimonia che consentirà di ricordare un carabiniere e un vigile del fuoco che hanno perso la vita durante operazioni di servizio, il cui sacrificio e la cui memoria vengono mantenuti vive con la piantumazione di due alberi e l’apposizione di una targa nel parco della Vita, luogo altamente simbolico e pregno di significate, specialmente per le giovani generazioni.

28/06/2024 15:14
Quadri moderni: tendenze emergenti

Quadri moderni: tendenze emergenti

Per il 2024, ci aspettiamo diverse tendenze interessanti nel campo dei quadri moderni che riflettono sia l'evoluzione del gusto artistico sia le innovazioni tecnologiche. Ecco alcune delle principali correnti emergenti: - Ritorno alla Natura: La crescente consapevolezza ambientale sta influenzando gli artisti contemporanei a riscoprire temi legati alla natura. Aspettati quadri che incorporano elementi organici, paesaggi reinventati e colori naturali, con un'enfasi sulla sostenibilità dei materiali utilizzati. - Tecnologia e Arte Digitale: L'integrazione della tecnologia nell'arte si intensifica, con l'uso di realtà aumentata (AR) e tecniche digitali per creare esperienze immersive. Questi quadri moderni non solo decorano uno spazio ma invitano gli osservatori a interagire attraverso applicazioni mobili che rivelano livelli nascosti dell'opera. Minimalismo Colorato: Contrariamente al minimalismo tradizionale in bianco e nero, il 2024 vedrà un'esplosione di minimalismo colorato. Questo stile utilizza forme semplici e un uso audace del colore per creare composizioni che catturano l'essenza di un soggetto con pochi tratti essenziali - Abstract Geometrico: L'arte geometrica continua a evolversi con una fusione di forme astratte e uso innovativo di colori e texture. Questi lavori spesso giocano con la percezione dello spazio e la profondità, offrendo nuove interpretazioni di forme classiche. Cultural Cross-Over: Gli artisti moderni stanno sempre più attingendo da un ampio spettro di culture per ispirare le loro opere. Questo porta a una fusione di stili e tecniche da diverse tradizioni, riflettendo un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. - Arte Attivista: Con un'epoca segnata da movimenti sociali e politici, l'arte attivista guadagna spazio. I quadri moderni spesso affrontano temi di giustizia sociale, diritti umani e cambiamento politico, fungendo da catalizzatori per il dialogo e la riflessione. Uso Innovativo dei Materiali: Artisti esploreranno materiali non convenzionali nel 2024. Ciò include l'uso di tessuti riciclati, plastica, metalli e altri materiali compositi per creare texture uniche e sostenibili. - Interazione tra Pubblico e Opera: L'arte diventa più interattiva, con quadri che richiedono la partecipazione del pubblico per completare l'opera o modificarla nel tempo. Questo può includere opere che cambiano aspetto in risposta alla presenza o al tocco del pubb. Queste tendenze offrono un'ampia gamma di opzioni per i collezionisti e gli appassionati di arte moderna, permettendo di scegliere opere che non solo sono esteticamente piacevoli, ma che rispecchiano anche temi e preoccupazioni contemporanee. Scegliere le opere d'arte moderna per la casa non è solo una questione di gusto personale, ma anche di considerazione per l'ambiente e gli spazi domestici in cui verranno collocate. Questa scelta può avere un impatto significativo non solo sull'estetica generale della casa, ma anche sul benessere emotivo degli abitanti. L'arte moderna può definire o completare lo stile di un ambiente, quadri selezionati in base ai colori, allo stile e alle dimensioni degli spazi possono creare un senso di unità e flusso. L'arte ha la capacità di influenzare l'umore e le sensazioni. Colori vivaci e composizioni dinamiche possono energizzare un ambiente, mentre toni più tranquilli e opere minimaliste possono creare un'atmosfera di calma e relax. Scegliere l'arte in funzione dell'ambiente può quindi contribuire a migliorare la qualità della vita domestica. La dimensione e il posizionamento dell'arte invece possono influenzare la percezione dello spazio in una stanza. Grandi opere possono rendere un soffitto più alto o un ambiente più ampio, mentre opere più piccole possono essere usate per creare intimi angoli di interesse o per valorizzare spazi più piccoli o stretti. Insomma, l'arte selezionata può dire molto sulla personalità degli abitanti e sui loro valori, le opere che scegliamo riflettono i nostru interessi personali, passioni o valori culturali. In conclusione, la scelta consapevole dell'arte moderna per gli ambienti domestici va oltre la semplice decorazione. È un processo che considera l'interazione tra lo spazio, l'arte e gli individui, mirando a creare un ambiente che stimola, ispira e accoglie. TENDENZE 2024 PER I QUADRI MODERNI Nel 2024, il panorama dell'arte moderna continua a evolversi, mostrando nuove tendenze e stili che riflettono una gamma dinamica di influenze culturali, sociali e tecnologiche. Di seguito, esploriamo alcune delle tendenze chiave in termini di colori, temi e tecniche che stanno emergendo e che influenzano anche i quadri in stile moderno. Tra i colori predominanti troviamo tonalità naturali e terrose, molti sono gli artisti che si orientano verso colori ispirati alla natura, come verdi bosco, blu profondo del mare e tonalità neutre di beige e marrone. Questi colori sono spesso utilizzati per creare un senso di calma e connessione con l'ambiente naturale. Accanto alle tonalità terrose però, emerge un interesse per colori vivaci e audaci. Rosso fuoco, giallo limone e blu elettrico sono utilizzati per dare energia e dinamismo alle opere, spesso contrastando con sfondi neutri o scuri per massimizzare l'impatto visivo. Tra i temi emergenti rappresentati nei quadri moderni oggi domina l'arte che esplora questioni di sostenibilità e impatto ambientale. Opere che incorporano materiali riciclati o che rappresentano visivamente gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più comuni. L'interazione tra umanità e tecnologia è un altro tema chiave, con opere che esplorano la realtà virtuale, l'intelligenza artificiale e la cybersicurezza. Questi temi sono spesso trattati con un mix di ottimismo e critica. Infine, troviamo anche l'arte che celebra la diversità culturale, di genere e di identità, opere che esplorano queste tematiche tendono a utilizzare un'ampia gamma di simboli e narrativa visiva per comunicare messaggi potenti e inclusivi. Infine, tra le tecniche dominanti troviamo il Mixed Media, ossia l'utilizzo di diverse tecniche e materiali in un'unica opera. Questo può includere la combinazione di pittura, scultura, elementi digitali e trovati per creare texture complesse e layer di significato. L'arte digitale non è una novità, ma l'uso crescente della realtà aumentata per creare esperienze immersive è all'avanguardia. Gli spettatori possono interagire con l'opera attraverso dispositivi digitali per rivelare nuovi livelli di dettaglio o per cambiare l'aspetto dell'opera stessa. Inoltre, la ripetizione di forme geometriche e la creazione di pattern complessi sono tecniche sempre più utilizzate per evocare ordine e caos contemporaneamente, riflettendo temi di complessità e connessione. Queste tendenze non solo definiscono il panorama del trend 2024 dei quadri moderni, ma offrono anche ampie opportunità per gli acquirenti e i collezionisti di connettersi con opere che riflettono temi contemporanei e personali rilevanti. COME SCEGLIERE IL QUADRO GIUSTO PER OGNI AMBIENTE DELLA CASA Scegliere il quadro giusto per ogni ambiente della casa è una decisione importante che può trasformare completamente l'atmosfera di una stanza. Per quanto riguarda il soggiorno è spesso il cuore della casa, un luogo dove famiglie e amici si riuniscono. Qui, un'opera d'arte può servire come punto focale. Scegli un'opera che si adatti alla scala della stanza, una grande tela può dominare un muro spoglio, mentre una serie di stampe più piccole può bilanciare una parete con molti mobili. Opta per colori che armonizzino con il tuo arredamento esistente. Se il tuo soggiorno ha tonalità neutre, un'opera vivace può aggiungere un tocco di energia. Considera in primis l'atmosfera che vuoi creare, paesaggi sereni, astratti calmanti o ritratti stimolanti possono influenzare il mood della stanza. La camera da letto invece è un rifugio personale, quindi l'arte qui dovrebbe promuovere relax e tranquillità. Scegli temi rilassanti, opere che evocano tranquillità, come paesaggi naturali o astratti fluidi, sono ideali. I colori devono essere rigorosamente soft come tonalità pastello, blu, verdi e grigi che possono contribuire a un ambiente rilassante. Appendi il quadro o i quadri dove possa essere vista dalla posizione di riposo, come sopra la testata del letto. La cucina merita un esame accurato, rappresenta infatti un luogo di creatività e spesso un centro di attività. L'arte può aggiungere un tocco di ispirazione senza sopraffare lo spazio. Meglio optare per pezzi più piccoli che possono essere appesi in spazi liberi, come sopra un bancone o tra gli armadi. Prediligi immagini di cibi, nature morte, o scene colorate che possono stimolare l'appetito e l'umore e considera stampe incorniciate sotto vetro, più facili da mantenere in ambienti esposti a umidità e sporco. Anche il bagno merita un'attenzione artistica, sebbene spesso sia uno spazio trascurato. Assicurati che l'opera sia adatta a resistere all'umidità, ideali sono quadri moderni sotto vetro o in materiali impermeabili. Ideali sono temi rilassanti o naturalisti come paesaggi marini, acquatici o immagini tranquille possono trasformare il bagno in un piccolo santuario. Infine, l'ufficio in casa o studio, un luogo che stimola la concentrazione e la produttività. Considera quindi quadri moderni che ispirano o che riflettono obiettivi personali e aspirazioni dai colori vivaci come il rosso, l'arancione ed il giallo in grado di energizzare lo spazio e stimolare la creatività. Un layout geometrico e ordinato può aiutare a mantenere una sensazione di ordine. In generale, quando scegli quadri per la casa, considera sia l'impatto estetico che emotivo che ogni opera avrà sullo spazio. L'arte dovrebbe riflettere non solo il tuo stile personale ma anche migliorare l'ambiente e la funzionalità di ogni stanza. Esplora le risorse online come Verdelillahome, offre un’ampia gamma di scelta di qualità 100% Made in italy al prezzo più competitivo.

28/06/2024 15:04
Travolta da un'onda anomala in Portogallo: muore la 28enne di Colmurano Margherita Salvucci

Travolta da un'onda anomala in Portogallo: muore la 28enne di Colmurano Margherita Salvucci

Una 28enne di Colmurano, Margherita Salvucci, è morta travolta da un'onda anomala nella zona di Madeira (in Portogallo). Il dramma si è consumato nel pomeriggio di ieri.  In base a una prima ricostruzione la giovane, mentre si trovava nei pressi di una scogliera, è stata travolta da un’onda anomala che l'ha trascinata in acqua. Il primo a soccorrerla, sempre in base alle notizie pervenute, sarebbe stato un turista italiano che aveva assistito alla scena. L’uomo è riuscito a portarla a riva e subito sono intervenuti i soccorsi. La 28enne, apparsa subito in condizioni critiche, è stata quindi trasportata con urgenza all’ospedale del posto, dove però si è spenta nella prima mattinata di oggi. Un vacanza finita in tragedia, dunque, per la giovane che si trovava sull'isola portoghese con la propria famiglia. Margherita era laureata in Medicina e stava prendendo una specializzazione, lascia la madre Ornella Fornica (ex sindaca di Colmurano), il padre Piergiovanni e la sorella minore Ester. La terribile notizia ha lasciato attonita la piccola comunità di Colmurano dove la famiglia della 28enne è molto conosciuta. Il rimpatrio della salma, per questioni burocratiche, non avverrà prima della giornata di martedì due luglio.  "Pubblichiamo questa notizia, così incomprensibile, assurda, dinanzi alla quale un dolore immenso, muto, ci accomuna tutti - il messaggio della parrocchia di San Donato sui social -. Siamo vicini a Ornella, Piergiovanni, Ester e tutta la famiglia, offrendo preghiere e affetto". In serata, alle 21:15, nella chiesa parrocchiale verrà recitato il rosario per Margherita. 

28/06/2024 14:14
Valfornace, lancio della ruzzola: la sfida finale del campionato italiano individuale

Valfornace, lancio della ruzzola: la sfida finale del campionato italiano individuale

Ad un mese di distanza i "campioni" della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali che nei primi di giugno radunò i suoi 200 migliori atleti per il Campionato italiano a squadre disputatosi nel territorio intorno a Monte Cavallo, tornano “in campo”. Questa volta lo faranno per la sfida tricolore del Campionato italiano individuale del lancio della ruzzola. L’appuntamento è atteso per sabato 29 e domenica 30 giugno a Valfornace. Gli atleti marchigiani, umbri, toscani ed emiliani, dopo aver superato le gare di qualificazione, si contenderanno lo scettro di Campione d’Italia nelle categorie A, B e C. Lo scorso anno, si laurearono campioni italiani Mauro Sabatini di Perugia, nella categoria A, Thomas Bigi di Arezzo, nella categoria B, e Pasquale Scortichini di Ancona nella categoria C. L’organizzazione dell’evento sportivo di questo fine settimana verrà curata dalla Asd P.F.F Pievebovigliana del presidente Stefano Pintucci che sarà coadiuvato dal sempre presente presidente provinciale Figest di Macerata, Patrizio Romaldini. L’accoglienza marchigiana, l’impegno e la passione dei maceratesi, oltre i percorsi di gioco veramente all’altezza, saranno gli ingredienti che permetteranno lo svolgimento ottimale del 49esimo Campionato di lancio della ruzzola individuale. 

28/06/2024 14:10
Macerata, veste estiva per il festival "Presente liberale": ospite Daniele Capezzone

Macerata, veste estiva per il festival "Presente liberale": ospite Daniele Capezzone

Nuovo esclusivo appuntamento con “Presente liberale”, il festival nazionale del libero pensiero promosso dall’Amministrazione comunale e dall’assessorato al Turismo e Eventi del Comune di Macerata con la consulenza scientifica della casa editrice Liberilibri, dedicato quest’anno al tema della censura. La seconda edizione “Siamo tutti censurati”, inaugurata lo scorso gennaio con l’incontro “Dall’Inquisizione social dell’Algoritmo ai Nuovi Profeti della cancel culture” e con la mostra sui libri proibiti Suspectos damnare, prosegue anche nella stagione estiva con un nuovo imperdibile evento dal titolo “Libertà di parola: la minaccia delle ossessioni linguistiche”, in programma venerdì 5 luglio alle ore 19.00, in piazza Cesare Battisti a Macerata. Ospite della serata il direttore editoriale di «Libero» Daniele Capezzone, che presenterà il suo ultimo libro E basta con ’sto fascismo, intervistato dal direttore editoriale di Liberilibri Michele Silenzi. «“Presente liberale” arricchisce il panorama culturale della città fornendo un inedito punto di vista sul contemporaneo e negli anni, con edizioni di grande successo che ci hanno permesso di ospitare a Macerata voci autorevoli del panorama nazionale, è stato in grado di aprire un dibattito pubblico civile e stimolante offrendo spunti nuovi su questioni di rilievo che riguardano la nostra società – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli –. Un ringraziamento alla casa editrice Liberilibri per la preziosa collaborazione e per essersi confermata, ancora una volta, laboratorio di idee in grado di sviluppare confronti e discussioni su tematiche attuali». Soddisfazione anche per l’assessore al Turismo e Eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, promotore della manifestazione: «Il percorso che abbiamo avviato nel 2022 procede nel migliore dei modi, e anzi sta superando le nostre più rosee aspettative, grazie anche ai maceratesi che hanno compreso l’unicità dell’iniziativa e hanno risposto sinora con grande partecipazione. “Presente liberale”, con il suo focus distintivo e imprescindibile sulla difesa delle libertà individuali, si configura sempre più come un evento irrinunciabile nel ventaglio delle nostre offerte turistico-culturali, che continuerà ad arricchirsi anche in futuro di altri incontri d’altissimo livello, a partire proprio da quello con Capezzone

28/06/2024 13:05
Civitanova, spiagge più accessibili: il Comune acquista 13 nuove sedie Job

Civitanova, spiagge più accessibili: il Comune acquista 13 nuove sedie Job

Stabilimenti balneari sempre più accessibili. L’amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento regionale ottenuto tramite il progetto "Marche for All", ha acquistato 13 nuove sedie job che saranno disponibili gratuitamente lungo la spiaggia del litorale. “Siamo felici di aggiungere elementi di grande inclusività alle nostre spiagge – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Grazie a queste sedie job e alle passatoie, sempre più stabilimenti saranno dotati di questo strumento che consente alle persone con difficoltà di movimento di muoversi con più facilità e di fare il bagno”. Durante le fasi di realizzazione del progetto, il Comune ha costituito e avviato tavoli di lavoro e di coordinamento, a cui hanno partecipato anche gli operatori sociali, culturali e turistico-balneari cittadini allo scopo di favorire l'analisi dei bisogni concreti del territorio. Sulla base di una mappatura degli stabilimenti che già dispongono delle sedie Job e di chi né era ancora sprovvisto, l’amministrazione ha provveduto ad acquistare e quindi a consegnare questi strumenti, insieme a 124 rotoli di passatoie, alle associazioni dei balneari, A.B.C. e Popolo Produttivo APS. A loro volta hanno provveduto alla distribuzione tra i loro iscritti. Una delle 13 sedie acquistate, invece, è stata destinata alla spiaggia libera insieme a un’altra restituita, perché inutilizzata, dal Paolo Ricci. “La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale – ha aggiunto il sindaco – Ringrazio gli stabilimenti e tutti insieme continueremo a lavorare per migliorare la nostra accoglienza turistica che si sta sempre più direzionando verso l’accessibilità e l’inclusività ,come testimoniato anche dalla recente conferma della Bandiera Lilla”.

28/06/2024 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.