di Picchio News

Pattinaggio corsa, a Civitanova in scena il campionato regionale: un weekend speciale

Pattinaggio corsa, a Civitanova in scena il campionato regionale: un weekend speciale

Una domenica di sport da incorniciare per la città di Civitanova Marche. Mentre la Civitanovese Calcio vinceva il campionato ottenendo la promozione in serie D, a pochi metri di distanza dal Polisportivo, sulla pista del pattinodromo Andrea Campitelli, si è svolto il campionato Regionale di pattinaggio corsa. “Nello splendido impianto comunale gestito dalla Asd Roller Civitanova - commentano gli organizzatori – abbiamo assistito al più bel campionato regionale degli ultimi anni, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista della partecipazione di atleti e di pubblico che fin dalle prime ore di gara ha gremito il bordo pista”. “Ma l’aspetto più rilevante – prosegue il presidente Cristiana Pacini – è stato l’elevato tasso tecnico della manifestazione, durante la quale sono scesi in pista 320 atleti appartenenti a 14 società provenienti da tutta la regione. L’agonismo e la rivalità in pista, si è trasformata in amicizia e voglia di divertirsi fuori; atleti, dirigenti, genitori ed amici hanno trascorso una splendida giornata di festa e di sport. Ricordiamo che la manifestazione è stata organizzata nel migliore dei modi dalla Asd Roller Civitanova che soltanto da pochi mesi è riuscita ad ottenere l'omologazione della pista dopo la riqualificazione ad opera dell'amministrazione comunale. Tante le famiglie che hanno assistito alle gare. In pista sono scese tutte le categorie, dai Giovanissimi ai Senior e poi i Master. Tanti i titoli regionali assegnati e altrettante medaglie consegnate anche dal Primo Cittadino sindaco Fabrizio Ciarapica che ci ha onorato della sua presenza e per questo lo ringraziamo. La Asd Roller Civitanova ottiene nella categoria Giovanissimi femmine 3 argenti con Cecilia Altobelli e 3 bronzi per Elettra Scolà, mentre per la stessa categoria, settore maschile, ottiene 2 argenti con Diego Pepa Salierno. Nella categoria Ragazze spicca il secondo posto. È quindi argento per Susanna Baldassarri e nella categoria Allievi un meritatissimo argento per Sophia Martufi. Tanti gli atleti della società che si sono piazzati nella top ten e grazie anche a loro che la Asd Roller Civitanova ha ottenuto il terzo posto nella relativa classifica. "Per questi eccellenti risultati sono doverosi i ringraziamenti alle nostre allenatrici Flavia Martinelli e Sofia Emili instancabili e sempre attente nel preparare gli atleti a tutti gli appuntamenti importanti come questo di Civitanova", conclude la presidente.

02/05/2024 18:00
Matelica, karate protagonista al palazzetto: ai campionati regionali brillano gli atleti di casa

Matelica, karate protagonista al palazzetto: ai campionati regionali brillano gli atleti di casa

Sabato 27 aprile il palazzetto dello sport di Matelica ha ospitato il campionato regionale di karate kata e kumite individuale e a squadre, valevole per le qualificazioni al campionato nazionale Assoluti che si svolgerà l’8 e 9 giugno a Casale Monferrato.  Un'importante giornata di gare che è stata organizzata dal maestro Francesco Dilevrano (C. Nera 7° Dan e Commissario Straordinario delle Regioni Marche/Umbria e Consigliere Federale FIKTA) coadiuvato dal M° Pietro Menichetti (5° Dan Direttore Tecnico) e dall’istruttore Luca Vinti (5° Dan Responsabile arbitri). La manifestazione è iniziata all’insegna dell’amicizia, della competizione sportiva quella vera e genuina, tra atleti/e preparati, pronti a dare il meglio di sé stessi sia nelle prove di kata che nel kumite. Hanno preso parte alla manifestazione circa 30 atleti tra ragazzi e ragazze che hanno dato prova di maturità e di consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità in una cornice suggestiva tra un pubblico interessato, silenzioso e rispettoso nei loro confronti e tra arbitri e tecnici. Tutti gli atleti indistintamente sono stati premiati non solo con le varie medaglie, ma soprattutto con l’accesso al Campionato più ambito, ossia al Campionato assoluti. Ottimi risultati anche per i padroni di casa della scuola di Karate di Matelica che hanno gareggiato in modo veramente splendido e si sono distinti per la loro capacità conquistando con merito nelle loro rispettive categorie 4 medaglie d’oro e due d’argento. Quest'ultimi sono: Castelli Riccardo 2° Dan 1° Classificato Kata e 1° Classificato Kumite, Tanase Claudio 2° Dan 1° Classificato Kata e 1° Classificato e Sustic Elissa Cristal 1° Dan 2° Classificata Kata e 2° Classificata Kumite. Per loro si spalancano le porte degli assoluti di Casale Monferrato. Alla giornata di gare hanno partecipato anche il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti. "Ci congratuliamo con il Maestro Dilevrano e con i suoi collaboratori per aver organizzato questa splendida manifestazione a Matelica – hanno commentato Cingolani e Falzetti – per un giorno la nostra città ha visto competere tanti ragazzi provenienti da tutta la regione nel massimo rispetto della sportività. Ci complimentiamo anche con i tre atleti della Dojo Karate Takahashi Shotokan di Matelica che si sono distinti nelle rispettive categorie".    

02/05/2024 18:00
"Benvenuti Bersaglieri", la Fanfara fa tappa in ben 10 comuni del Maceratese: il programma

"Benvenuti Bersaglieri", la Fanfara fa tappa in ben 10 comuni del Maceratese: il programma

Sabato 4 maggio resterà indimenticabile per Macerata, poiché ben 10 storiche Fanfare dei Bersaglieri provenienti da tutt’Italia si esibiranno nel capoluogo e in altri comuni della provincia.  La Sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) si prepara a questa eccezionale manifestazione. Le Fanfare simboleggiano il prestigio e la tradizione dei reggimenti bersaglieri e il loro concerto per le vie diffonderà la gioia della musica e l'orgoglio di appartenere a una storia gloriosa. Ecco i comuni che ospiteranno le fanfare sabato 4 maggio in provincia di Macerata, con indicato orario e luogo del concerto: - Caldarola: Fanfara Provinciale di Siena; ore 18:00 P.zza Vittorio Emanuele - Loro Piceno: Fanfara di Terlizzi (Ba); ore 18:00, da S.Francesco a P.zza Leopardi - Macerata: Fanfara ANB di Firenze; ore 17:00, dai Cancelli a Piazza Libertà - Penna San Giovanni: Fanfara di Casteldaccia (Pa) ore 21:30, piazza del Municipio (già venerdì 3 sono previste altre attività di benvenuto) - Pollenza: Fanfara dell'Etna - Belpasso (Ct); ore 21:00, piazza della Libertà - San Ginesio: Fanfara di Cecina-Lucca; ore 21:00, piazza del Municipio - Urbisaglia: Fanfara di Melzo (Mi); ore 17:00, piazza Salvia Grazie all'impegno incessante delle sezioni Anb, la provincia di Macerata si prepara a vivere un evento senza precedenti. Durante le celebrazioni, oltre 200 cappelli piumati, simbolo distintivo dei Bersaglieri, saranno presenti non solo nei comuni già annunciati, ma anche a Potenza Picena (18:00 al Pincio), Montelupone (21:00 Piazza del Comune) e Montecosaro (18:00 centro storico.) Il Presidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Macerata, Carmine Posa, esprime la sua soddisfazione: "Un grazie enorme ai sindaci, alle amministrazioni, alle forze dell'ordine e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa straordinaria giornata: con la vostra disponibilità e generosa accoglienza, state scrivendo un’altra bellissima pagina della storia dei fanti piumati, che sarà ricordata con orgoglio e affetto nelle generazioni future".  Gli fa eco il Presidente Provinciale Anb, Mario Mucci: "Plaudo all’impegno della Sezione di Macerata che si è adoperata con slancio rispondendo all’invito del presidente Anb della regione Marche Giuseppe Lucarini: l'arrivo delle Fanfare dei Bersaglieri rappresenta sempre un momento di grande gioia per l’intera comunità. Ascoltare i loro concerti sarà un'occasione per celebrare la storia, la musica e l'identità del popolo italiano e per rinnovare l'onore delle migliori tradizioni bersaglieresche".  Quest'anno, la Sezione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Macerata non solo accoglie con entusiasmo la visita delle storiche Fanfare dei Bersaglieri, ma celebra anche un momento storico di grande importanza: il 100° anniversario dalla fondazione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (1924), da non confondere con la fondazione dell’Arma dei Bersaglieri (1836). Centenario che coincide con il 71° Raduno Nazionale Bersaglieri di Ascoli Piceno, offrendo una perfetta sinergia di festeggiamenti e commemorazioni. Il legame con i Bersaglieri va ben oltre il mero aspetto storico e militare, toccando le corde dell'identità nazionale e del patrimonio culturale. La loro presenza è sempre stata una fonte di orgoglio e gioia, testimoniata dall'affetto caloroso con cui sono accolti in ogni parte d'Italia. Il loro spirito, evidenziato dalla vivace musica delle loro fanfare e dalla velocità delle loro marce, delle corse e dei canti, risveglia un senso di appartenenza e di continuità con le generazioni passate.  

02/05/2024 17:30
Marche, aumentano le persone a rischio povertà che rinunciano a curarsi: "La Regione intervenga"

Marche, aumentano le persone a rischio povertà che rinunciano a curarsi: "La Regione intervenga"

Aumentano, nelle Marche, le persone a rischio povertà, le famiglie a bassa intensità di lavoro e per le quali è un  fardello il costo della stessa casa con il caro mutui ed affitti. Ma aumentano anche la mobilità passiva e chi rinuncia a curarsi. È il quadro che emerge dal rapporto Bes 2023 (Istat), Benessere equo sostenibile, elaborato da Ires Cgil. “Questi indicatori sono il campanello d’allarme di una situazione che, se non va affrontata in modo adeguato,rischia di procurare un inesorabile declino della nostra regione”, commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche. Una ripresa economica, dunque,  solo apparente:  aumenta, rispetto all’anno precedente,  la popolazione a rischio di povertà , che ad oggi si attesta all’ 11,6%, un passaggio  che non si registra nel resto del Paese, dove l’indicatore rimane stabile. Aumenta anche la popolazione che vive in famiglie con bassa intensità di lavoro ossia con componenti (15-64 anni) che, nell’anno, hanno lavorato meno di un quinto del tempo teoricamente disponibile per attività lavorative (oggi al 6,4%) . Un altro dato in aumento  riguarda quella parte di famiglie dove il costo totale dell’abitazione in cui si vive rappresenta più del 40% del reddito familiare. La casa è un bene primario. Il caro mutui e affitti per cittadini e studenti universitari (il 29% di questi ultimi ha problemi per pagare affitti e bollette), gli sfratti per morosità (di 751 sfratti, dati 2021, 625 per morosità, di questi  300 ad Ancona), le emergenze dovute al sisma ed alle alluvioni, nonché le difficoltà familiari dovute alle vulnerabilità sociali, lavorative : sono questioni urgenti da affrontare e  occorrono soluzioni condivise. Rispetto al periodo pre covid, il peggioramento riguarda due indicatori: aumentano le persone che vivono in famiglie che arrivano alla fine del mese con grande difficoltà, a oggi al 4,1% e allo stesso tempo aumenta la quota di coloro che hanno visto peggiorare la propria situazione economica rispetto all’anno precedente (da 24,4% nel 2019 al 34,8% nel 2023). Anche rispetto agli indicatori che riguardano la qualità dei servizi si rilevano diverse criticità. Per quel che riguarda i servizi sanitari, si conferma il persistere di criticità nell’offerta  e nella fruizione dei servizi medesimi. Nell’ultimo anno è aumentata, rispetto all’anno precedente, l’emigrazione ospedaliera, ad oggi al 13,4%, così come la quota di medici di medicina generale con un numero di assistiti sopra la soglia massima, a oggi al 45,8%, ma soprattutto è aumentato il numero delle persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie necessarie che al momento sono il 9,7%. I tempi di attesa per esami, visite e interventi chirurgici,  ormai insostenibili, sono l’indicatore più evidente della difficoltà del sistema sanitario a rispondere alle vere esigenze delle persone. Insoddisfazione anche per i servizi di trasporto pubblico che non sono adeguati per cogliere le sfide di una mobilità sostenibile. Nelle Marche, appena il 2,6% degli utenti utilizza treni o autobus per i propri spostamenti contro il quasi 80% che preferisce il mezzo privato. Mai come in questo momento sarebbe necessarioraggiungere il doppio obiettivo di offrire un servizio ai cittadini, e liberare le città dal traffico e dalle fonti inquinanti. Chiosa Longhin: “Questa giunta regionale, purtroppo, dimostra di essere lontana dalla realtà quotidiana e non attenta ai problemi dei marchigiani. Se aumentano le persone a rischio di povertà e che rinunciano a curarsi, o per farlo vanno altrove, vuol dire o che la Regione spende male le risorse pubbliche o che è incapace di adottare politiche utili a contrastare la povertà e a garantire il diritto alla salute”.  

02/05/2024 17:22
Unicam in Cile sull'Amerigo Vespucci

Unicam in Cile sull'Amerigo Vespucci

Una delegazione Unicam, guidata dal professor Francesco Casale, è stata ricevuta lo scorso 30 aprile a bordo della Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, in questi giorni ormeggiata in Cile nel porto di Valparaiso.  L'Amerigo Vespucci è arrivata in Cile dopo avere compiuto la memorabile impresa di doppiare Capo Horn a vela all'inizio del mese di aprile per la prima volta nella sua storia. L'incontro è avvenuto nel quadro di un progetto congiunto del CUIA-Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina, presieduto dal professor Emanuele Tondi di Unicam, della Fondazione Visionando Ong e della Marina Militare Italiana sulla tutela del diritto fondamentale all'ambiente. Nel corso dell'incontro, il professor Casale a nome del Cuia e l'avvocato Antonella Succi, presidente di Visionando, hanno consegnato al Comandante della Nave Giuseppe Lai alcune pubblicazioni donate dall'Accademia Olimpica di Vicenza e dal Comitato Pigafetta500, per volontà del suo presidente professor Giovanni Luigi Fontana, riguardanti il quinto centenario del periplo di Magellano e della cronaca di questa impresa a opera di Antonio Pigafetta. Il progetto prevede l'allestimento della mostra "Patagonia e Tierra del fuego. Dalle esplorazioni di don Alberto Maria De Agostini alle ricerche italo-argentine sulla geologia e l'ambiente naturale", che sarà inaugurata il 7 maggio 2024 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, sala Benedetto Croce, ore 12 locali, nel quadro della giornata Istituzionale 2024 del Cuia. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Ogs (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) e con la Pontificia Università Salesiana.

02/05/2024 17:08
Macerata, arriva la Fanfara dei bersaglieri: sfilata tra le vie del centro, ecco dove

Macerata, arriva la Fanfara dei bersaglieri: sfilata tra le vie del centro, ecco dove

La Fanfara dei bersaglieri arriva a Macerata. In occasione del 71° raduno nazionale in programma ad Ascoli Piceno, una delegazione della fanfara, infatti, verrà ospitata nel capoluogo sabato 4 maggio.  La Fanfara sarà impegnata in una sfilata che, dopo il raggruppamento in piazza Annessione, seguirà il percorso seguente: corso Garibaldi, via Lauri, corso Matteotti e piazza della Libertà. Qui sono previsti una cerimonia di commemorazione con la deposizione di una corona d’alloro ai piedi delle lapidi ai caduti presenti nel cortile del Palazzo comunale e, successivamente, nell’area pedonale, un concerto.  Il provvedimento, emesso dal Comando della Polizia locale prevede, dalle 16 alle 20, il divieto di sosta con rimozione forzata per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo - in piazza Annessione, corso Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti e piazza della libertà, zona Apu. Previsto anche il divieto di transito con sospensione momentanea della circolazione stradale durante il passaggio del corteo sul percorso (partenza ore 17.30 piazza Annessione) corso Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti, piazza della Libertà.

02/05/2024 17:00
San Severino, per la riapertura dei Giardini Coletti anche una visita guidata con due esperti

San Severino, per la riapertura dei Giardini Coletti anche una visita guidata con due esperti

Subito dopo la cerimonia di apertura, in programma per sabato 5 maggio alle ore 16 (leggi qui), il giardino storico monumentale "Giuseppe Coletti" si potrà visitare con la guida di un esperto, il professor Andrea Ionna, docente di botanica. A spiegare invece le lavorazioni che hanno permesso il recupero dell'area grazie ai finanziamenti del piano complementare al Pnrr nei territori colpiti dal sisma tramite la linea riguardante i progetti di rigenerazione urbana degli spazi aperti pubblici di borghi, parti di paesi e di città; sarà l’agronomo e paesaggista Luigina Giordani che ha condotto il recupero dello spazio verde riportato all’origine grazie a un progetto affidato all’impresa settempedana Vivai Manfrica, che ha saputo valorizzarne l’impianto originario, tra i più ricercati e belli dei giardini d’Italia.            

02/05/2024 17:00
"IA e mondo del lavoro", gli alunni del Galieli affascinati dalla lezione del prof. Frontoni

"IA e mondo del lavoro", gli alunni del Galieli affascinati dalla lezione del prof. Frontoni

Nella mattinata del 29 aprile, gli studenti delle classi quinte del liceo Galileo Galilei hanno partecipato ad una conferenza sul tema "IA e mondo del lavoro", tenuta dal professor Emanuele Frontoni in occasione dell’Assemblea di Istituto. Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l'Università di Macerata, è un esperto di Intelligenza Artificiale (IA) di fama nazionale e non solo. Può vantare nel proprio curriculum il titolo di Affiliated Researcher dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, la carica di Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab dell’ospedale Niguarda di Milano e numerose collaborazioni con aziende italiane ed internazionali nell'ambito dell'attività di trasferimento tecnologico e di innovazione. Attualmente è co-director del Vrai (Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab) dell’Università Politecnica delle Marche. Dopo il successo dell'Assemblea per le classi terze e quarte dello scorso 3 febbraio, il professore ha accettato volentieri il nuovo invito dei rappresentanti degli studenti per parlare con i ragazzi di quinto dell’impatto che l’IA sta avendo e avrà sul mondo del lavoro. Lo ha fatto in una stimolante e coinvolgente presentazione di due ore circa. Partendo dal computer Deep Blue che nel 1996 sconfisse il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov, fino ad arrivare all’IA generativa degli ultimi anni, il professor Frontoni ha ripercorso l’evoluzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale, per poi concentrarsi su esempi attuali di applicazione di questa nuova tecnologia nei settori dell’industria, del marketing, della medicina e della creatività. Dalle grandi multinazionali alle piccole imprese del territorio, l’uso dell’IA è già oggi determinante nel rendere più efficienti i processi produttivi, oltre ad essere di prezioso aiuto nel mondo della salute, ad esempio per la prevenzione di patologie nei neonati prematuri, come avviene tuttora all’ospedale Salesi di Ancona. Il professore ha, dunque, aperto per gli studenti una finestra su quello che sarà il mondo del futuro, in cui qualsiasi professione vedrà l’integrazione dell'intelligenza artificiale, rendendo perciò necessario per ogni professionista di domani sviluppare non solo abilità esclusivamente tecnico-scientifiche, in cui l’uomo non regge il confronto con l’IA, ma competenze trasversali che comprendano le discipline umanistiche, determinanti per una efficace interazione con la macchina e per poterne sfruttare al meglio l’enorme potenziale. La presentazione è stata inoltre impreziosita da una demo (dimostrazione in diretta) del programma di IA generativa Midjourney e del più noto ChatGPT 4. I ragazzi e le ragazze presenti hanno così potuto avere un assaggio delle capacità di questi strumenti. L’Assemblea si è infine conclusa con le domande e i dubbi degli studenti, che hanno mostrato il loro interesse per l’argomento, a cui il professor Frontoni è stato felice di rispondere. (Articolo di Gianluca Gradozzi, 4°E, rappresentante d'Istituto)

02/05/2024 17:00
Civitanova, il nuovo direttore marittimo delle Marche in visita alla Guardia Costiera

Civitanova, il nuovo direttore marittimo delle Marche in visita alla Guardia Costiera

Nella giornata odierna, il nuovo Direttore Marittimo delle Marche, l'ammiraglio ispettore Vincenzo Vitale, si è recato in visita istituzionale presso il dipendente Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, dove è stato accolto dal comandante Chiara Boncompagni. L'ammiraglio ispettore Vitale ha salutato e incontrato tutto il personale militare in un’assemblea generale, durante la quale ha rimarcato l’importanza delle funzioni svolte dagli uomini e donne del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, soffermandosi, in particolare, sul prezioso lavoro svolto durante la stagione estiva balneare a tutela dell’intera collettività e della salvaguardia della vita umana in mare, nonché in materia di controlli demaniali ed ambientali. Inoltre, nel corso della mattinata, il direttore marittimo delle Marche assieme al comandante dell'Ufficio Circondariale marittimo hanno poi ricevuto il Prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, alla quale, nel corso dell’incontro, sono state illustrate le potenzialità del porto di Civitanova Marche e le attività che nello stesso si svolgono, ponendo l’accento sulle funzioni della Guardia Costiera. L’incontro si è concluso con sincere parole di apprezzamento e plauso da parte del Prefetto per il lodevole operato della locale Guardia Costiera.

02/05/2024 17:00
Chiesanuova, domenica i playoff col Castelfidardo. Bonvecchi: “Abbiamo ancora fame”

Chiesanuova, domenica i playoff col Castelfidardo. Bonvecchi: “Abbiamo ancora fame”

Tre giorni e il Chiesanuova vivrà per la prima volta l'atmosfera dei playoff di Eccellenza. Il primo turno si giocherà domenica alle 16.30 contro il Castelfidardo ma non al “Sandro Ultimi”, bensì al comunale di Villa San Filippo. Una sorta di seconda casa per i biancorossi in questa stagione, con 8 incontri “casalinghi” su 15 disputati e solo 2 ko. I ragazzi di mister Mobili, in virtù del terzo posto in campionato contro il quarto dei fidardensi, 53 punti a 51, avranno a favore due risultati su tre. Per il presidente Luciano Bonvecchi la stagione da sogno non è ancora terminata. A 3 giorni dai playoff il patron biancorosso ha infatti dichiarato: "Ritengo che ce li siamo meritati ed ora vogliamo goderceli; pertanto, ho chiesto alla squadra di viverli in modo quasi incosciente, senza pensieri".  Sulla possibilità di approdare in Sere D Bonvecchi però non si sbilancia, ma preferisce soffermarsi sul gran campionato fatto dalla sua squadra: "Forse per scaramanzia o perché ancora non percepiamo bene cosa stiamo facendo, di Serie D non ne parliamo. Questo campionato, specie la fase di ritorno, è stato splendido, ogni martedì sera ci ritrovavamo a cena ed è stata una festa continua". Guai però a pensare che il Chiesanuova non sia affascinato dalla possibilità di giocare l’interregionale il prossimo anno. Su questo il presidente ha voluto far chiarezza: "Se facessimo davvero dei calcoli forse non converrebbe considerate le trasferte e i costi, ma nel calcio devi essere ambizioso e devi provarci sempre. La dirigenza e tutto lo staff hanno ancora fame". Nei due precedenti confronti in campionato, il Castelfidardo non ha mai battuto il Chiesanuova (vittoria 1-0 e al ritorno 1-1 in trasferta). Domenica la squadra di Giuliodori avrà l’obbligo di vincere per evitare l’eliminazione. Sui prossimi avversari Bonvecchi ha dichiarato: "Nei playoff ci sono quattro squadre tutte forti e io ho grande rispetto per il Castelfidardo perché è vero che siamo riusciti a batterli, ma è stata una partita di grande sofferenza. Non dimentico che i biancoverdi hanno perso solo tre volte. Non dovremo fare chissà quali cambi di strategia, dovremo solo giocarla come una sfida di campionato". Sulla scelta di disputare il match a Villa San Filippo il presidente del Chiesanuova invece ha detto: "Da Castelfidardo dovrebbero giungere oltre 600 spettatori e anzi la Questura riteneva inizialmente poco adeguato persino l’impianto sangiustese. Poi ci siamo accordati tra società, destineremo una parte della tribuna coperta agli ospiti". Guardando ancora al magnifico cammino fatto in campionato dalla sua squadra, Bonvecchi ammette di avere un unico rimpianto: "Non voglio passare per presuntuoso, ma l’unico rimpianto sono i 6 punti che abbiamo lasciato alla Civitanovese, unica che ci ha preso il bottino pieno ed ha finito proprio a +6. Comunque, complimenti ai rossoblù per la gran promozione". Bonvecchi ha voluto infine elogiare la tifoseria del Chiesanuova per il forte attaccamento alla squadra e la correttezza dimostrata nell’arco della stagione: "Mia ha reso orgoglioso non solo l'atteggiamento e i risultati della squadra, ma anche l'atteggiamento della nostra tifoseria. Abbiamo fatto il record di presenze allo stadio pur giocando poco in casa e i tifosi sono stati esemplari per correttezza, mentre altre tifoserie non hanno risparmiato la mia persona e la squadra".

02/05/2024 16:46
Elezioni europee, è Anita Privitera la candidata marchigiana di Fratelli d'Italia

Elezioni europee, è Anita Privitera la candidata marchigiana di Fratelli d'Italia

È marchigiana la più giovane candidata alle europee di Fratelli d'Italia per il collegio del Centro Italia. Anita Privitera, 28 anni di Porto Sant'Elpidio, laureata in pedagogia, educatrice di asilo nido e libera professionista come pedagogista, è la candidata scelta dal partito di Giorgia Meloni per raccogliere la sfida lanciata da Gioventù Nazionale al cambiamento dell'Europa. Impegnata da anni nel sociale con un’associazione di supporto familiare e Componente della commissione pari opportunità del Comune di Porto Sant’Elpidio, dov'è stata candidata alle ultime amministrative con la lista di Fratelli d’Italia, Anita è stata anche la persona più votata tra gli iscritti come membro del direttivo all'ultimo congresso provinciale di Fratelli d'Italia Fermo. "Con grande orgoglio e un pizzico di emozione ho firmato per la mia candidatura per le prossime elezioni europee con Fratelli d'Italia accettando la proposta del mio partito e della grande comunità di Gioventù Nazionale - ha dichiarato Anita Privitera ieri dopo l'annuncio delle liste di Fratelli d'Italia a livello nazionale - metterò tutto il mio impegno e il senso di responsabilità per questa sfida al fianco di tutti coloro che credono che un’Europa migliore è possibile e che il cambiamento non può che partire da noi giovani". La candidatura di Anita Privitera sarà presentata nei prossimi giorni con una conferenza stampa. “Veniamo da un periodo in cui le giovani generazioni venivano messe all’angolo o, peggio, utilizzate dalla politica. Da 18 mesi, invece – così afferma Fabio Roscani, deputato e presidente di Gioventù Nazionale – con il Governo Meloni i giovani sono tornati al centro dell’agenda politica e vogliamo fare altrettanto con l’Europa e in Europa, attraverso giovani candidati espressione della comunità politica di Gioventù Nazionale che possono dare il proprio, importante e concreto, contributo” “Con Fratelli d’Italia siamo al lavoro anche per cambiare l’Europa – dichiara Elena Leonardi, senatrice e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Marche – dopo aver dato un’alternativa credibile alla nostra Nazione con il Governo Meloni, che ha riportato l’Italia al centro delle politiche internazionali con credibilità e autorevolezza. Oggi tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo perché un’Europa diversa è possibile, e noi siamo pronti a fare la nostra parte, con i nostri candidati marchigiani Carlo Ciccioli e Anita Privitera”.

02/05/2024 16:23
A Tolentino arrivano gli "Oscar" canini: concorso aperto a tutte le razze, ecco come partecipare

A Tolentino arrivano gli "Oscar" canini: concorso aperto a tutte le razze, ecco come partecipare

Domenica 5 maggio, al Parco La Malfa (area sgambamento cani) si terrà la prima edizione della mostra canina nazionale "città di Tolentino". Il programma prevede alle ore 8.30 l’apertura delle iscrizioni e a partire dalle ore 10.30 i singoli giudizi. Dopo la pausa pranzo raggruppamenti con il best in show classi, il miglior meticcio, giovani presentatori, speciali di razza, cani da compagnia e del comune, miglior cane, coppie e gruppi e best in show finale. Per gli animali in gara è obbligatorio il libretto delle vaccinazioni. Il concorso è aperto a tutte le razze e verranno rilasciati attestati di partecipazione. Vige il regolamento Arci caccia nazionale. Queste le classi di iscrizione: esordienti 4 e 7 mesi; giovani 8 e 11 mesi; intermedia 12 e 17 mesi; libera 18 mesi in su; campioni Arci Caccia; veterani; lavori Arci Caccia, cani non di razza, giovani handler; coppi e gruppi; speciale cani da seguita. La giuria sarà composta da esperti dell'Arci Caccia. Contributo organizzativo di 18 euro, meticci e giovani enter 5 euro. Tessera Arci caccia obbligatoria rilasciata sul posto (gratuita). Nel corso della pausa pranzo parteciperanno anche l’Unità Cinofila della Polizia Locale con il cane Billy e il conduttore Giorgio Aringoli e l’associazione cinofila Love Your Dog con la dimostrazione dell’unità cinofila da soccorso mantrailing con esibizione di obbedienza. Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti stand gastronomici con fava, pecorino, porchetta e salumi. L’evento è aperto a tutti i cittadini. Organizzazione a cura di Pro Loco 2.0, Arci Caccia con il patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal vicesindaco Alessia Pupo, dai consiglieri comunali Fabio Borgiani, Benedetta Lancioni, da Joseph Fogante presidente di Tolentino Popolare e dagli organizzatori dell’evento della Pro Loco 2.0 Tatiana Raffaelli e Aldo Marcelli. Ha collaborato all’organizzazione anche il Consigliere comunale Mirko Angelelli.  In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata  

02/05/2024 16:20
Tolentino, lavori di demolizione in viale Benadduci: scatta il divieto di circolazione, cosa cambia

Tolentino, lavori di demolizione in viale Benadduci: scatta il divieto di circolazione, cosa cambia

Lavori di demolizione, cambia la viabilità in viale Benadduci. Lo prevede un'apposita ordinanza che regola la circolazione sia pedonale che veicolare, tra il civico 74 di viale Benadduci e il civico 3 di via Traiano Boccalini, al fine di consentire i lavori di demolizione e ricostruzione post-sisma di due edifici.  Fino al 25 maggio è previsto il divieto di circolazione in viale G. Benadduci nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Via Lucentini e l’intersezione con Piazzale Risorgimento; in via T. Boccalini nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con viale G. Benadduci e l’intersezione con Via Sisto V; in via Lucentini nel tratto finale di strada che si immette nella rotatoria sita in viale G. Benadduci.  E ancora si prevede il doppio senso di circolazione in Viale G. Benadduci nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Piazzale Risorgimento e l’intersezione con Via Santini; infine il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli in Viale G. Benadduci nel tratto di strada compreso tra intersezione con Via Lucentini e l’intersezione con Via Santini.       

02/05/2024 16:00
Morrovalle meta del cicloturismo: 45 ciclisti da tutta Italia hanno esplorato il borgo nel weekend

Morrovalle meta del cicloturismo: 45 ciclisti da tutta Italia hanno esplorato il borgo nel weekend

Lo scorso fine settimana, un gruppo di 45 cicloturisti, provenienti da come Roma, Milano, Cavalese (TN), Ravenna, Russi (RA), Busto Arsizio (VA) e Castelfranco Veneto (TV), sono giunti a Morrovalle percorrendo l'itinerario "Strade di Marca", ideato da Noi Marche Bike Life. Divisi in tre gruppi, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle bellezze del borgo morrovallese e degli altri toccati dall’itinerario timbrando il proprio "passaporto cicloturistico" nei punti di timbratura. Per migliorare l'esperienza, i cicloturisti sono stati accompagnati da guide esperte e hanno avuto accesso all’app geolocalizzata di Noi Marche Bike Life, che ha fornito loro tutti i servizi utili per il ciclismo, come la localizzazione di punti di ricarica per le bici, percorsi alternativi scaricabili gratuitamente, officine e altre informazioni essenziali per un viaggio sicuro e piacevole. Per garantire una pedalata confortevole e sostenibile, sono state noleggiate ben 25 e-bike. Grazie alla collaborazione con i tour operator locali, sono state prenotate strutture ricettive e bike hotel per quattro giorni, mentre sono stati organizzati trasporti ferroviari appositi per le biciclette e visitati musei, chiese e pinacoteche e gustate colazioni e merende a base di prodotti tipici locali pedalando lungo chilometri di itinerari appositamente selezionati per mostrare al meglio le meraviglie della regione.

02/05/2024 15:52
Ares Safety Macerata Softball: un punto importante contro Rheavendors Caronno

Ares Safety Macerata Softball: un punto importante contro Rheavendors Caronno

ARES Safety Macerata Softball pareggia sul proprio diamante di via Cioci il match contro la terza in classifica Rheavendors Caronno (4-3; 4-7), nella settima giornata della Serie A1 disputata mercoledì 1 maggio.  Soddisfazione per il punto preso meritatamente contro una squadra di vertice, ma anche rammarico per la seconda partita persa per alcuni errori gratuiti e nonostante una buona reazione.  In gara 1 bella vittoria in rimonta per Macerata, guidata da una buona prestazione in pedana di Luana Luconi.  Dopo aver subito il punto del momentaneo svantaggio al primo inning, anche per colpa di un errore della difesa, la lanciatrice maceratese ha concesso solo 2 punti guadagnati.  Sotto di uno, nella parte bassa del primo ARES si è portata in vantaggio grazie a un fuoricampo da 2 punti di Regan Patricia Dias.    Un fuoricampo da 2 di Yuruby Alicart riporta Caronno in vantaggio al secondo.  Poi al terzo Macerata pareggia sfruttando, a propria volta, un errore della difesa varesina e passa definitivamente in vantaggio, segnando il 4-3 finale al quinto con un singolo di Alicia Marie Peters.  Riscatto Caronno in gara 2, che si concretizza in gran parte nella terza ripresa quando arrivano ben 5 punti, che vanno sul tabellino di Regan Patricia Dias, non brillante in pedana, ma anche per una difesa ARES tutt’altro che impeccabile.    Comincia Rebecca Caldon che, dopo un bunt valido, segna su errore della difesa, prosegue Chiara Ambrosi con un doppio a basi piene sul quale arrivano a casa 2 punti (segnano Yuruby Alicart e Sveva Mariotti, mentre Sarah Edwards è eliminata a casa), conclude Melany Sheldon con un fuoricampo da 2 punti.  Subentrata in pedana Michela Serrani e con alcuni accorgimenti della manager Marta Gambella, Macerata si rimette in carreggiata. Al sesto infatti accorcia le distanze con un doppio iniziale di Giorgia Cacciamani, spinta a casa da un singolo di Sara Monari.    Poi è Emma Fagioli a far segnare Alisya Terrenzio con un altro singolo.  Caronno ristabilisce le distanze con 2 punti, che arrivano al settimo sulle valide di Sarah Edwards (singolo), Irene Viola (doppio) e Beatrice Salvioni (singolo).  Settimo in cui Macerata prova il colpo di coda, riuscito solo in parte segnando 2 punti grazie ad altrettante indecisioni difensive e una palla mancata. La rimonta non si concretizza e Caronno vince 7-4.  ARES Macerata è sempre stabile e tranquilla al sesto posto, in un turno di primo maggio piovoso e freddo ovunque.  Sugli altri campi, Forlì e Pianoro vincono abbastanza agevolmente in trasferta a Castelfranco Veneto e Parma.  A Collecchio, invece, iniziata gara 1 contro Saronno da pochi minuti, un violento temporale ha costretto alla sospensione e poi al rinvio. Ha riposato Bollate.  Prossimo impegno per ARES Safety Macerata domenica 5 maggio a Castelfranco Veneto.     RISULTATI 7a GIORNATA SERIE A1Thunders Castelfranco Veneto – Italposa Forlì 2-4; 0-9 (6° inn) Pubbliservice Old Parma – Mia Office Blue Girls Pianoro 0-9 (5° inn); 1-8 (6° inn) Bertazzoni Collecchio – Inox Team Saronno rinviate per pioggia ARES Safety Macerata – Rheavendors Caronno 4-3; 4-7Riposa: MKF Bollate CLASSIFICAMKF Bollate (11 vittorie – 1 sconfitta, .917); Inox Team Saronno (10-2, .833); Rheavendors Caronno, Italposa Forlì e Mia Office Blue Girls Pianoro (8-4, .667); ARES Safety Macerata (4-8, .333); Bertazzoni Collecchio (3-9, .250); Thunders Castelfranco Veneto e Pubbliservice Old Parma (1-11, .083)      

02/05/2024 15:48
Macerata, seconda edizione di "Scuola per genitori": al via gli incontri

Macerata, seconda edizione di "Scuola per genitori": al via gli incontri

Sostegno alle competenze genitoriali e attivazione di una comunità educante. Sono questi gli obiettivi principali di “Scuola per genitori” il progetto, giunto alla sua seconda edizione, ideato e promosso dal Comune di Macerata. Per la seconda edizione anche i comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 15 hanno aderito al progetto coordinato dalla Cooperativa Sociale Il Faro. Si tratta di una serie di incontri diffusa in diversi quartieri della città, con esperti e psicologi, per offrire a genitori, insegnanti ed educatori informazioni finalizzate a sviluppare le competenze di facilitazione per generare benessere nella relazione genitore – figlio. L’Amministrazione comunale ha sottolineato la necessità di mettere al centro la famiglia mettendo in campo azioni concrete per supportare la genitorialità grazie al sostegno di professionisti che aiuteranno a sviluppare punti di forza e aree di miglioramento. Il progetto, ideato dal Comune di Macerata, vuole dare l’opportunità di avere strumenti efficaci con l’obiettivo di essere di aiuto alle tante problematiche relative alla relazione tra figli e genitori e considerando che, oggi, le famiglie necessitano di essere supportate nelle situazioni legate a un quotidiano sempre più complesso, articolato e con sempre nuove sollecitazioni. Gli incontri vedranno la partecipazione delle due operatrici del servizio gratuito “Famiglia al centro”, dedicato a famiglie e giovani, Federica Milluch e Stefania Carluccio, dei docenti universitari Alessandra Fermani e Massimiliano Stramaglia, della pediatra Mirella Staffolani e dello psicologo Paolo Scapellato. Modulati su tre diverse tematiche, gli incontri inizieranno lunedì 6 maggio, con “Io genitore. Imparo a conoscermi” alla parrocchia Santa Madre Di Dio, iniziativa che verrà ripetuta il 7 e l’8 maggio rispettivamente nelle parrocchie Immacolata e di Villa Potenza. Il 20 maggio sarà la volta di “Io ascolto. Tecniche e strumenti di comunicazione” alla parrocchia Santa Madre Di Dio e poi il 21 all’Immacolata e il 22 a Villa Potenza. Ultimo step dal 27 maggio nella parrocchia Santa Madre Di Dio con “Io mi arrabbio. Imparare a gestire i conflitti per renderli costruttivi”, incontro che verrà riproposto il 28 e il 29 maggio rispettivamente all’Immacolata e a Villa Potenza. Gli incontri inizieranno alle 21 per concludersi alle 22.30

02/05/2024 15:30
Macerata, prosegue la demolizione in via Pantaleoni. Iommi: "Per lunedì terminato il primo cantiere"

Macerata, prosegue la demolizione in via Pantaleoni. Iommi: "Per lunedì terminato il primo cantiere"

Avevamo seguito lo scorso sabato 27 aprile l’avvio dei lavori di demolizione del maxi-cantiere di via Maffeo Pantaleoni. Abbiamo svolto un altro sopralluogo per vedere come stanno procedendo, sentendo anche il parere dell’assessore all’urbanistica del comune di Macerata, Silvano Iommi, che ci ha detto come per lunedì prossimo si conti di terminare la demolizione del primo cantiere.  “Per il pomeriggio di giovedì verrà ultimata la demolizione del civico 109, quindi i primi due blocchi potranno dirsi completati. Si procederà poi da venerdì alla demolizione del civico 107 e a seguire si arriverà al 105. Entro lunedì 6 maggio confidiamo di terminare il primo cantiere, il più grande, che va appunto dal civico 111 al 105".  Oltre alla demolizione degli edifici del primo cantiere, procede nel frattempo anche quella del corpo basso. In tal caso un notevole contributo è dato dalla pioggia, utile ad abbattere le polveri. “Stasera si completerà anche il taglio del corpo basso. Ultimato quello si possono poi isolare i cantieri. Essendo tre cantieri diversi, di conseguenza i lavori sono svolti tre ditte diverse. È importante dunque poter delimitare le aree di pertinenza di ciascun cantiere. In tutto ciò la pioggia permette di lavorare in maniera più spedita, contribuendo ad abbattere le polveri”. La demolizione di quello che è attualmente il cantiere più grande di tutto il centro Italia sta producendo, come normale che sia, una grande quantità di detriti. Su come essi vengano smaltiti fa chiarezza l’assessore Iommi. “I detriti in parte sono utilizzati per creare un gradone di lavoro. È come se si allargasse la strada per andare a comporre la paratia per le macchine trivellatrici. A quel punto poi si potrà scavare e portare via i detriti. Adesso nei momenti morti c’è una macchina che separa il materiale ferroso da tutto il resto. Una volta raccolti i detriti finiscono poi nei depositi previsti dalle norme, dove subiranno un’altra selezione”. I lavori di demolizione del maxi-cantiere procedono dunque in maniera spedita e soprattutto con grande attenzione per ogni singolo aspetto, anche per quello che riguarda la salvaguardia del benessere animale, come ci dice l’assessore: “Abbiamo già fatto diversi controlli, ma vogliamo continuare a prestare attenzione su tutto. L’ultimo palazzo a monte, quello dove c’è l’imbocco di Via Zorli, è l’unico con mezzo cornicione rifatto in cemento. Lì sopra in passato le rondini hanno fatto dei nidi. Avendo a che fare con una specie protetta, abbiamo eseguito un primo controllo e sembrerebbero essere tutti nidi abbandonati. Si farà comunque domani un ulteriore verifica con un apposito cestello. Nel caso i cui i nidi fossero “attivi”, gli abitandi del nido andrebbero recuperati e consegnati al centro recupero degli animali selvatici protetti. Sembra comunque non esserci nulla di tutto ciò”.

02/05/2024 15:26
Treia, torna 'Pompieropoli': i più piccoli diventano vigili del fuoco per un giorno

Treia, torna 'Pompieropoli': i più piccoli diventano vigili del fuoco per un giorno

Fine settimana “a dimensione di famiglia” a Treia. Domenica 5 maggio, infatti, torna Pompieropoli, i vigili del fuoco tra la gente daranno la possibilità ai più piccoli di diventare pompieri per un giorno. Sul piazzale del Santissimo Crocifisso dalle 15 saranno allestiti percorsi pompieristici e una palestra di arrampicata per bambini che per una giornata potranno provare alcune delle attività dei vigili del fuoco, sotto la supervisione del Comando provinciale di quest'ultimi. Già l’iniziativa dello scorso anno, si è rivelata un grandissimo successo capace di coinvolgere grandi e piccini in un percorso ludico attraverso il quale hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alla cultura della sicurezza. Lo scopo finale del progetto è anche quello di avvicinare le nuove generazioni alle attività di volontariato. Durante la festa pane e nutella, pop corn e zucchero filato per tutti.  

02/05/2024 14:52
Civitanovese in serie D, corsa contro il tempo per il restyling del Polisportivo: i prossimi step

Civitanovese in serie D, corsa contro il tempo per il restyling del Polisportivo: i prossimi step

Sopralluogo questa mattina allo stadio Comunale di Civitanova Marche per dare il via al restyling della struttura. Dopo la promozione della Civitanovese calcio in Serie D e il grande entusiasmo che questa vittoria ha riportato in città, il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Ermanno Carassai e Claudio Morresi, il dirigente ai lavori pubblici Marco Orioli insieme al presidente della Civitanovese Mauro Profili e alla questura, si sono recati sul posto per stabilire i lavori urgenti volti a consentire alla squadra di disputare il prossimo campionato. La società ha comunicato tutti gli interventi da effettuare ed ora, consapevoli che i tempi stringono e bisogna fare in fretta, l’assessore ai lavori pubblici presenterà, domani in giunta, gli interventi da eseguire ed i relativi importi da finanziare. Nel frattempo la ristrutturazione dei bagni è a buon punto e presto verranno sostituiti i fari di illuminazione con nuovi proiettori a led che consentiranno un notevole risparmio energetico.  

02/05/2024 14:50
La Pallavolo Macerata premiata in Comune per la promozione in serie A2

La Pallavolo Macerata premiata in Comune per la promozione in serie A2

Ricevuti questa mattina nella sala consiliare del Comune, in piazza della Libertà, i ragazzi della Volley Banca Macerata, la squadra di volley maschile che ha ottenuto la promozione in serie A2.   A fare gli onori di casa il sindaco e l’assessore allo Sport che hanno espresso alla squadra i complimenti e i sentimenti di orgoglio a nome della città e hanno consegnato il Premio MacerataPiù all'allenatore Maurizio Castellano e al capitano Sebastiano Marsili, mentre al presidente Gianluca Tittarelli una mezza boulle con lo stemma della città.  Il Premio MacerataPiù, è stato ideato dall’Amministrazione comunale per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive di Macerata sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica sportiva.   

02/05/2024 14:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.