di Picchio News

Macerata, ancora lavori in via Marche: prorogata ordinanza per la viabilità

Macerata, ancora lavori in via Marche: prorogata ordinanza per la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla proroga fino al 28 febbraio della regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di demolizione dell’immobile di via Marche ai civici 54-56.  Il provvedimento prevede in via Marche, fino al 28 febbraio, con orario 0-24, il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto di strada interessato dai lavori; l'istituzione, a partire dall’intersezione con via Ancona, della segnaletica di divieto di transito, eccetto mezzi d’opera, nel tratto di strada interessato dai lavori. Durante le fasi di demolizione il divieto di transito sarà anche riferito ai pedoni. Previste, inoltre, la direzione obbligatoria a destra verso via Ancona, eccetto i veicoli residenti fino al civico 52, per tutti i veicoli in uscita dalla medesima via; l'istituzione del senso unico alternato a vista, con diritto di precedenza per i veicoli in uscita da via Marche, dal civico 56 al civico 80; la direzione consentita a sinistra, in uscita dall’area di parcheggio antistante al civico 84 per i residenti, per accesso aree private e per operazioni di carico e scarico, nel tratto compreso tra i civici 56 e 112 e, infine, l'istituzione temporanea di segnaletica verticale di “Strada senza uscita” nel tratto compreso tra i civici 56 e 112.  In via Ancona (tratto compreso tra via Weiden e via Marche) sono previsti il divieto di transito, eccetto residenti, strada chiusa a 100 metri e la direzione obbligatoria a destra verso via Weiden per i veicoli provenienti dal sottopasso ferroviario.

21/02/2025 12:53
Porto Recanati, inaugurate due nuove casette dell'acqua: "L'obiettivo è ridurre l plastica"

Porto Recanati, inaugurate due nuove casette dell'acqua: "L'obiettivo è ridurre l plastica"

Venerdì 21 febbraio sono state inaugurate due casette dell’acqua gestite da Astea, collocate rispettivamente nel parcheggio di piazzale Giovanni XXIII e nel parcheggio Pastrengo. L’appuntamento per l’inaugurazione ufficiale è stato alle ore 9,30 presso il parcheggio di piazzale Giovanni XXIII. Hanno partecipato all’inaugurazione Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati, Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea e Gianni Grottini, direttore di Blupura, l’azienda che ha realizzato i due impianti.  A Porto Recanati esisteva già una fontana dell’acqua collocata in via Sorcinelli – zona ex campo sportivo / parcheggio. Le casette Astea già in funzione nel territorio di competenza, nel 2023 (ultimi dati disponibili) hanno erogato 6 milioni di litri di acqua con un risparmio di 4 milioni di bottiglie.  “L’installazione delle nuove casette dell’acqua  - ha affermato Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati - è un ulteriore passo verso l’obiettivo di ridurre drasticamente il consumo di bottiglie di plastica. Inoltre i costi contenuti per il prelievo costituiscono un aiuto importante per le famiglie”  “Con quelle inaugurate a Porto Recanati  - ha detto Fabio Marchetti, Amministratore delegato di Astea – salgono a 21 le casette dell’acqua installate nel territorio. Dall’inizio dell’installazione delle casette dell’acqua sono stati erogati 45 mln di litri d’acqua con 30 mln di bottiglie di plastica risparmiate. Il costo per l’utenza è di 1 euro al mese (all’interno della bolletta dell’acqua). La politica di Astea per il rispetto dell’ambiente si manifesta in molte attività, tanto che il  Financial Times ci ha inserito nella classifica delle aziende più sensibili alla compatibilità”. Nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio la distribuzione dell’acqua sarà gratuita, mentre successivamente si potrà accedere al prelievo dell’acqua tramite la tessera Astea, che può essere ottenuta collegandosi al sito https://www.asteaspa.it/servizio-idrico-integrato/fontane-pubbliche/  oppure recandosi presso  lo sportello Astea di Porto Recanati in via Bramante108, aperto il martedì con orario 14.30 – 16.30 o presso gli altri punti presenti nel territorio. Le fontane forniscono acqua frizzante e naturale e saranno a disposizione della cittadinanza. Con le due di Porto Recanati il numero totale delle casette dell’acqua installate da Astea sale quindi a 21: 5 a Loreto, 4 a Osimo, 4 a Recanati, 3 a Porto Recanati, 1 a Montecassiano, 2 a Potenza Picena, 1 a Montefano e 1 a Montelupone.  

21/02/2025 12:43
Offerta di lavoro del 21 febbraio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 21 febbraio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda consolidata che opera nel settore edile, specializzata in restauri, manutenzioni e progetti innovativi, un/a responsabile Risorse Umane e gestione amministrativa aziendale (codice annuncio Conf 493). La figura avrà la responsabilità della gestione del personale, delle attività amministrative e della sicurezza sul lavoro. Nel dettaglio si occuperà della: - Gestione delle presenze/assenze, straordinari e contratti di oltre 300 dipendenti  Ricerca e selezione del personale, anche in collaborazione con le APL, coordinando le pratiche di assunzione e onboarding; organizzazione della formazione, compresa quella obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, e gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); gestione delle idoneità mediche, organizzazione delle visite periodiche e delle visite fiscali; redazione e aggiornamento del regolamento aziendale interno e creazione di cartelli informativi per cantieri e uffici; gestione dei rapporti con i sindacati, dei contenziosi disciplinari e dei licenziamenti; gestione della flotta aziendale e delle forniture di materiale d’ufficio Requisiti richiesti: esperienza consolidata nel settore delle risorse umane, amministrazione o sicurezza sul lavoro, preferibilmente in ambito edilizio o industriale; Capacità di gestire e organizzare grandi volumi di dati e dipendenti; Ottima conoscenza dei software di gestione del personale e della contabilità aziendale. Sede di lavoro: Provincia di Macerata Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

21/02/2025 12:15
Civitanova, alla guida col cellulare e dentro l'auto tabacco importato illegalmente: nei guai 38enne

Civitanova, alla guida col cellulare e dentro l'auto tabacco importato illegalmente: nei guai 38enne

La polizia locale di Civitanova Marche ha intensificato il controllo stradale e veicolare su tutto il territorio cittadino. L’iniziativa, annunciata dal dirigente superiore Cristian Lupidi, mira a prevenire gli incidenti stradali e garantire il rispetto del codice della strada. Nel tardo pomeriggio di ieri, un uomo di nazionalità marocchina, 38 anni, domiciliato a Civitanova Marche e con precedenti penali, è stato fermato nel quartiere San Marone da una pattuglia della Polizia locale per aver utilizzato il telefonino mentre era alla guida di un’auto. L’auto, un'Audi Q3, risultava però non essere di sua proprietà. Durante i controlli, gli agenti hanno scoperto un chilogrammo di melassa di tabacco all'interno del veicolo, un prodotto privo dei requisiti necessari per la commercializzazione in Italia secondo le normative dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il tabacco, importato in violazione delle leggi doganali, è stato immediatamente sequestrato. Oltre alla sanzione di 250 euro per l’uso del telefonino alla guida, il conducente ha ricevuto un provvedimento di inibizione alla guida, con sospensione della patente da un minimo di 15 giorni fino a due mesi, poiché titolare di una patente straniera. Inoltre, è stata comminata una sanzione amministrativa di 1666 euro per il possesso del tabacco, il quale è stato anch’esso sequestrato. Attualmente, il caso è sotto indagine per ulteriori accertamenti, in particolare per quanto riguarda la validità della patente extracomunitaria, con l'intervento dell’Autorità consolare e delle competenti autorità italiane.  

21/02/2025 11:54
"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

Attore, regista, conduttore e autore poliedrico e irriverente Paolo Ruffini torna nelle Marche con il suo spettacolo “Din Don Down” per altre due date, al Teatro Verdi di Pollenza martedì 25 febbraio e all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino mercoledì 26 febbraio, nelle stagioni in abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. In scena con il carismatico Ruffini, gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, gruppo livornese nato nel 1997 e diretto da Lamberto Giannini composto da 97 attori metà dei quali con disabilità, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Concentrato di ironia e improvvisazione “Din Don Down” è, in verità, un happening comico che tra comicità, disobbedienza e tenerezza sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”, sorprende e come si legge nella presentazione «sfida i confini del politicamente corretto e avvicinandosi a un nuovo grande concetto: quello di Dio, a prescindere dalle forme o le sembianze in cui ciascuno possa riconoscerlo». La regia dello spettacolo, prodotto da Vera Produzioni, è di Lamberto Giannini, il coordinamento artistico di Rachele Casali.    

21/02/2025 11:35
San Severino, lezione di Educazione stradale per i rifugiati ospiti delle case di accoglienza

San Severino, lezione di Educazione stradale per i rifugiati ospiti delle case di accoglienza

La polizia locale della città di San Severino Marche ha tenuto una speciale lezione di educazione stradale rivolta ai rifugiati ospiti delle case di accoglienza di Sant'Elena e Ugliano. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti in merito alle norme di sicurezza per la circolazione su strada, in particolare per chi si sposta a piedi o con il monopattino lungo le strade che collegano le due frazioni, spesso teatro di situazioni di pericolo segnalate da residenti e automobilisti. L’incontro è stato tenuto dal comandante della polizia locale, vice commissario Adriano Bizzarri, e dal sovrintendente capo Roberto Pacini, con la partecipazione di un’interprete per facilitare la comunicazione. Presenti anche l’assessore ai Servizi Sociali, Michela Pezzanesi, e la responsabile dell’ufficio Servizi Sociali del Comune, Giuditta Di Bonaventura. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, nella figura di don Aldo Bonaiuto, che si occupa della gestione dei programmi di accoglienza. “La sicurezza stradale è un tema fondamentale per tutta la comunità – ha dichiarato l’assessore Pezzanesi –. Abbiamo voluto offrire a questi giovani gli strumenti per muoversi in sicurezza, sia per la loro incolumità sia per quella degli altri utenti della strada”. Un’iniziativa importante che testimonia l’impegno dell’Amministrazione comunale e delle autorità locali nel garantire integrazione e sicurezza per tutti i cittadini.        

21/02/2025 11:12
Urbisaglia, apre i battenti il market solidale La Formica: "Un aiuto per le famiglie in difficoltà"

Urbisaglia, apre i battenti il market solidale La Formica: "Un aiuto per le famiglie in difficoltà"

Un nuovo punto di riferimento per le famiglie in difficoltà aprirà i battenti a Urbisaglia sabato 22 febbraio 2025: il market solidale La Formica, nato dalla collaborazione tra il Comune, la parrocchia San Lorenzo e il Lions Club Macerata Sferisterio. Un progetto ambizioso che mira a fornire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno, promuovendo al contempo valori di solidarietà e dignità. Un luogo di sostegno e dignità. Il market solidale si propone come un luogo accogliente dove le persone in difficoltà possono trovare generi alimentari e beni di prima necessità, ma anche un sostegno morale e un punto di ascolto. "Vogliamo che questo market sia un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno, un luogo dove la dignità della persona sia sempre al primo posto", ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini. "Perché, come ho sempre creduto, la vera solidarietà non è assistenzialismo, ma capacità di restituire autonomia e responsabilità alle persone". Una rete di solidarietà. Il progetto è frutto di una sinergia tra diverse realtà del territorio, unite dall'obiettivo comune di aiutare il prossimo. Grazie dunque alla parrocchia San Lorenzo, al supporto dei volontari e al Lions Club Macerata Sferisterio che contribuirà con la raccolta e la distribuzione dei beni. Un esempio di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa fare la differenza nella vita delle persone. Un aiuto concreto per il territorio L'apertura del market solidale rappresenta un segnale importante in un momento di difficoltà economica per molte famiglie. Un aiuto concreto che si affianca alle altre iniziative messe in campo dal Comune per sostenere i cittadini più fragili. Un progetto che dimostra come la solidarietà possa essere un motore di cambiamento e di speranza per l'intera comunità.  

21/02/2025 10:36
San Severino piange la scomparsa di Sergio Gironi: è stato presidente della sezione locale dell'Anpi

San Severino piange la scomparsa di Sergio Gironi: è stato presidente della sezione locale dell'Anpi

La città di San Severino Marche piange la scomparsa di Sergio Gironi, 77 anni, già presidente della sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio" dal 2015 al 2020 e membro del comitato provinciale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Nato a Milano, Gironi si era trasferito da anni a San Severino Marche, che amava tantissimo e dove aveva deciso di vivere insieme alla moglie, Francesca Mauri. La sua vita è stata segnata dall'impegno civile e dalla passione per la memoria storica e i valori della Resistenza, che ha difeso e promosso con determinazione all'interno dell’Anpi raccogliendo il prezioso testimone di Bruno Taborro. La sindaca, Rosa Piermattei, a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità settempedana, ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa, ricordandolo come “un uomo di grande cultura e dedizione, sempre in prima linea nella difesa dei valori democratici e antifascisti”. In molti ricordano Gironi per il suo straordinario modo di porsi nei confronti delle persone, di chiunque egli avesse di fronte, per il suo saluto gentile e la sua estrema educazione, per la sua capacità di far comprendere ad ognuno il senso della storia e il peso degli eventi del passato. San Severino Marche perde una figura di riferimento per la memoria locale e nazionale, un uomo che ha dedicato la sua vita a mantenere vivo il ricordo e l’insegnamento della Resistenza. Sarà possibile rendere omaggio alla salma presso la sala del commiato “Il Tempio degli Angeli”,  in via D’Alessandro n. 13, dalle ore 8 alle 20.      

21/02/2025 10:00
Sconfitta indolore per la Lube contro Padova: terzo posto matematico in Regular Season

Sconfitta indolore per la Lube contro Padova: terzo posto matematico in Regular Season

Sconfitta indolore alla Kioene Arena per la Cucine Lube Civitanova. Con il convalescente Lagumdzija a riposo in panchina, la formazione biancorossa cade in Veneto al tie break (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) contro i padroni di casa della Sonepar Padova nel recupero del 1° turno di ritorno della Regular Season, ma incamera in anticipo il punto necessario per blindare il gradino più basso del podio e presentarsi ai Play Off Scudetto come terza testa di serie. Preceduti in graduatoria da Perugia e Trento (51), i cucinieri si portano a quota 43 in classifica a due turni dal termine della prima fase, una distanza incolmabile per le prime inseguitrici, Verona e Piacenza, entrambe a 36. Una serata di gioia sul fronte opposto, con i patavini ormai a un passo dalla salvezza. La sfida di sabato (ore 20.30) alla ilT quotidiano Arena contro l’Itas Trentino, seppur sentita per la rivalità tra i due team, non conterà per la classifica della Lube, visto che la seconda piazza non è alla portata e il terzo posto non è a rischio, ma servirà agli uomini di Medei per preparare il ritorno di Challenge Cup in Turchia, fissato per le 14 italiane di martedì 25 febbraio ad Ankara. Le statistiche legittimano il successo della Sonepar, incisiva a muro (13 i vincenti) e al servizio (8 ace). Ai biancorossi non basta un attacco mai domo (53% di positività) per spuntarla. In doppia cifra per i marchigiani Bottolo (17), Nikolov (13), Dirlic (12) e Chinenyeze (10), ma a prendersi la scena è Porro dall’altra parte della rete, MVP e top scorer con 24 punti, seguito da Masulovic (21) e Sedlacek (12).  CLASSIFICA AGGIORNATA  Sir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 51, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13  Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Falaschi in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Porro e Sedlacek laterali, Crosato e Plak centrali, Diez libero.  LA GARA Nel primo set la Lube parte con Dirlic in posto 2, protagonista di una staffetta con Nikolov nell’arco del parziale. I cucinieri impiegano qualche minuto ad assestarsi, poi s’impongono in tutti i fondamentali. Dopo la sfuriata di Padova (4-1), Civitanova cresce sia difesa sia in attacco portandosi sul +3 dopo il block di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (8-11). Nonostante qualche tentativo dei padroni di casa per ricucire il distacco, i cucinieri giocano nella zona comfort e volano sul +5 dopo l’errore di Porro (13-18). Cuttini inserisce Orioli per Sedlacek, ma il primo tempo di Chinenyeze allunga la forbice (14-20). Padova lotta (18-22), ma cede sul secondo muro di Podrascanin (18-25).  Nel secondo set La Lube tiene in attacco, ma cala al servizio, in ricezione e difesa. I patavini crescono dai 9 metri e rientrano con Porro aggressivo (8-6) allungando con Masulovic (12-8). Sul 15-9 targato Porro, Medei inserisce Orduna e Nikolov. Sul 17-12 Loeppky esce per Poriya e Civitanova prova a risalire sfruttando gli errori veneti (17-13). I marchigiani cambiano pelle con l’ingresso di Gargiulo e una Sonepar meno incisiva fatica (18-16), ma viene salvata da una doppia (19-16). Episodio che consente ai patavini di riaccendere la luce, allungare con l’ace di Sedlacek (22-18) e chiudere alla seconda palla set con il croato (25-20), protagonista a suon di punti con Porro (8 personali).  Nel terzo set, con Nikolov schierato sulla banda al posto di Loeppky dalla fine del precedente parziale, ma non decisivo in altri match di questa stagione, Padova trova uno strappo con il contributo importante di Crosato e Porro (9-5). Civitanova non molla, ci crede e si riavvicina con Bottolo (attacco ed ace per il 17-15). Nel finale la Sonepar sale in cattedra a muro, si procura cinque set point con l’attacco di Porro e chiude con l’ace di Crosato (25-19). I due opposti Sedlacek e Dirlic chiudono con 5 punti a testa, ma il protagonista della frazione è Crosato con 6 punti, di cui due al servizio e uno a muro.  In avvio di quarto set Civitanova è ancora frastornata (6-3), ma trova la lucidità di reagire e centrare il sorpasso con gli ace di Bottolo (8-9). Si procede punto a punto e con un po’ di tensione in campo vista l’importanza della posta in palio. L’attacco out di Masulovic manda la Lube sul +2 (14-16), quello in campo di Nikolov vale il +3 (16-19). L’attacco di Plak e il muro a uno di Falaschi riaprono in giochi, ma Sedlacek incassa il block sulla palla del pari (19-21). I biancorossi riprendono respiro e tornano a distanza di sicurezza con il primo tempo di Chinenyeze (19-22). Cuttini inserisce Stefani e Pedron. Il colpo di Bottolo vale tre palle set (21-24). Padova ne annulla due, la seconda su ace di Stefani dopo l’ingresso di Loeppky in ricezione (23-24). Gargiulo schiaccia il pallone e la paura trovando linea, tie break e terzo posto matematico (23-25).  Al tie break Padova trova il +2 al servizio (4-2) e allunga a muro con Porro (6-3). Medei inserisce la diagonale inedita Orduna-Loeppky. Sul 7-5 Bottolo non passa e la Sonepar va al cambio di campo avanti 8-5 per poi allungare con un altro muro (9-5). La Lube si rifà sotto, complici due errori dei veneti (9-7), ma il team di casa, trainato da Porro, gonfia il petto dai nove metri e in attacco (13-7). Sedlacek la chiude a muro (15-8) regalando alla sua squadra una grossa fetta di salvezza.   IL TABELLINO Sonepar Padova - Cucine Lube Civitanova 3-2 (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) Sonepar Padova: Falaschi 3, Porro 24, Plak 5, Masulovic 21, Sedlacek 12, Crosato 10, Toscani (L), Stefani 2, Diez (L), Pedron 0, Orioli 1. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 17, Chinenyeze 10, Dirlic 12, Loeppky 5, Podrascanin 6, Bisotto (L), Gargiulo 3, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 13. N.E. Lagumdzija, Tenorio. All. Medei. Arbitri: Simbari (MI) e Giardini (VR) Note: durata set 29’, 30’, 27’, 30’, 16’. Totale 132’. Padova: errori al servizio 15, ace 8, muri 13, attacco 51%, ricezione 43% (19%). Civitanova: errori al servizio 20, ace 5, muri 4, attacco 53%, ricezione 38% (15%). Spettatori: 2631. MVP: Porro.

21/02/2025 09:42
Maceratese, Bongelli: "Il primo gol che emozione. Montecchio avanti? Siamo tranquilli"

Maceratese, Bongelli: "Il primo gol che emozione. Montecchio avanti? Siamo tranquilli"

Tra le notizie più positive della stagione della Maceratese c'è sicuramente lui: Riccardo Bongelli. Il giovane centrocampista classe 2006 sta risultando fra i migliori in campo in ogni partita e domenica ha aggiunto un'altra tappa importante al suo percorso. Nel derby contro il Tolentino, Bongelli ha trovato il suo primo gol in maglia biancorossa, firmando la rete del momentaneo 1-1 sotto la Curva Just. “È stata un'emozione grandissima segnare il primo gol di fronte a tutte quelle persone, oltre che una grande soddisfazione personale”, ha dichiarato Bongelli. E le soddisfazioni non finiscono qui. Lo scorso 11 e 12 febbraio, Bongelli ha ricevuto una nuova chiamata  con la Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 19 per un raduno nazionale presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia. Per il classe 2006 si tratta della seconda convocazione con la rappresentativa nazionale, dopo quella dello scorso gennaio.  “Una grande soddisfazione anche quella. Cercherò di tenere in alto il nome della Maceratese”, ha commentato il centrocampista. Domenica la Maceratese sarà impegnata nella delicata trasferta di Urbino. Dopo il pareggio interno contro il Tolentino, i biancorossi hanno ceduto il primato al K Sport Montecchio Gallo, ora avanti di un punto. Bongelli, però, non si lascia condizionare dalla classifica: “Sotto il punto di vista dell’atteggiamento non cambierà nulla, andremo ad Urbino con la stessa mentalità che abbiamo avuto nelle altre partite, provando a fare il nostro gioco. Sappiamo che ora siamo a -1 e che il campionato non è lunghissimo, ma un punto di vantaggio non vuol dire che il Montecchio sia irraggiungibile. Dobbiamo stare tranquilli e fare quello che sappiamo”. Gran parte della crescita di Bongelli passa anche per il lavoro di mister Possanzini, un tecnico capace di esaltare le caratteristiche dei giovani talenti. “Mi sono trovato benissimo con lui fin dal primo giorno di preparazione. Mi sta dando tanta fiducia e per questo lo ringrazio molto. Non è scontato per un allenatore far giocare un ragazzo giovane davanti alla difesa, specie in una piazza come Macerata. Oltre che calcisticamente, mi sta facendo crescere molto anche come persona, per questo lo ringrazierò sempre”. E se i complimenti ormai fioccano da più parti, il gioiellino biancorosso resta con i piedi ben saldi a terra: “Non rischio di montarmi la testa. Sono un ragazzo molto umile, tantè che non amo nemmeno fare queste interviste. Continuo ad allenarmi sodo per aiutare la squadra”. Bongelli rappresenta sicuramente un giocatore su cui la Maceratese, che ha un diritto di riscatto per il suo cartellino nei confronti dell'Academy Civitanova, può costruire il suo futuro. Su una lunga permanenza in biancorosso il giocatore dichiara:  “Sicuramente è una bellissima piazza, oltre che una delle società più importanti nelle Marche, quindi perché no?”. (Foto Francesco Tartari)

20/02/2025 19:59
Tentato furto e rapina a Civitanova, nel mirino tabaccheria e negozio di cosmetici: denunciato 25enne

Tentato furto e rapina a Civitanova, nel mirino tabaccheria e negozio di cosmetici: denunciato 25enne

Mercoledì sera, verso le ore 23.30, un intervento tempestivo della polizia di Stato ha portato alla denuncia di un giovane, responsabile di un tentato furto in una tabaccheria a Civitanova Marche. Gli agenti della “Volante” del Commissariato di pubblica sicurezza sono intervenuti in via Saragat, dove, grazie alla segnalazione di un testimone, hanno individuato due individui che, poco prima, avevano infranto con un estintore il vetro del negozio per poi darsi alla fuga. Uno dei due, un giovane italiano di origini marocchine di 20 anni, noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è riuscito a scappare, ma è stato prontamente riconosciuto dai poliziotti. Il suo complice, un cittadino di origini egiziane di 25 anni, è stato invece fermato e portato in Commissariato, dove è stato denunciato per tentato furto aggravato. L'intervento delle forze dell’ordine non si è fermato lì. Alle 19.30 della stessa giornata, presso il negozio di cosmetici e prodotti per l’igiene personale "Acqua e sapone", sempre a Civitanova Marche, si era verificata una tentata rapina. Un soggetto aveva spintonato una commessa per riuscire a fuggire con della merce rubata, ma la sua azione è stata interrotta grazie all’immediato intervento delle forze dell’ordine. Attraverso le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza e i filmati condivisi sui social, è stato possibile identificare i due giovani coinvolti anche nel tentato furto presso la tabaccheria. Gli investigatori del commissariato di Civitanova Marche stanno ora approfondendo il caso della tentata rapina, cercando di ricostruire con precisione i dettagli di quanto accaduto nel negozio di cosmetici. 

20/02/2025 19:29
Birre dell'anno 2025: la provincia di Macerata protagonista con 5 riconoscimenti a Rimini

Birre dell'anno 2025: la provincia di Macerata protagonista con 5 riconoscimenti a Rimini

La decima edizione del Beer&Food Attraction, organizzata da Italian Exhibition Group, ha riunito a Rimini oltre 600 aziende e 1217 marchi, confermandosi uno degli eventi di riferimento per il settore birrario e gastronomico italiano. Nell’ambito della manifestazione si è svolta la 20ª edizione del concorso "Birre dell'Anno", organizzato da Unionbirrai, che ha premiato le migliori produzioni artigianali del Paese. A conquistare il titolo di Miglior Produttore Italiano è stato il birrificio artigianale indipendente 50&50 di Varese, che ha ricevuto il massimo riconoscimento per la qualità delle sue birre. La Lombardia si è confermata la regione leader, con 12 ori e un totale di 29 piazzamenti. Sul podio anche il Piemonte e, a seguire, le Marche, che hanno ottenuto 13 riconoscimenti, posizionandosi al terzo posto insieme al Lazio. Tra i risultati più significativi spiccano quelli della provincia di Macerata, che ha raccolto cinque premi. Il birrificio MalaRipe di Ripe San Ginesio ha conquistato l’argento con la birra Zonarossa, nella categoria strong ale di ispirazione angloamericana, e il bronzo con la Ostberlin, nella sezione dedicata alle birre chiare a bassa fermentazione e basso grado alcolico, di ispirazione europea. Il birrificio MC77 di Serrapetrona ha portato a casa un bronzo con la birra A Promise Kept, tra le birre scure ad alta fermentazione e alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana, e un argento con la Fleur Sofronia, nella categoria che include birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di spezie. Un grande risultato è arrivato anche per il birrificio Il Mastio di Colmurano, che ha conquistato l’oro con la Real IGA Barrel, birra affinata in legno. A completare il quadro delle Marche ci sono altre otto birre premiate, provenienti dalle province di Ascoli Piceno, Pesaro Urbino e Fermo. Tra queste, spiccano il birrificio Babylon di Ascoli Piceno, che ha ottenuto un argento con la #Thuglife, il birrificio Mukkeller di Porto Sant’Elpidio, premiato con un oro e un argento, e il birrificio Styles di Monte Urano, che ha conquistato due medaglie, tra cui un oro con la Black Eyes, birra scura ad alta fermentazione e basso grado alcolico di ispirazione americana. L’edizione 2024 del concorso Birre dell’Anno ha confermato la crescita e la qualità della produzione artigianale nelle Marche, regione che si dimostra sempre più competitiva nel panorama nazionale. Con un totale di 13 riconoscimenti, il territorio continua ad affermarsi tra le eccellenze italiane, mettendo in luce la creatività e la maestria dei suoi birrifici indipendenti.

20/02/2025 17:31
Recanati, Simone Marconi è il nuovo presidente del Gruppo Astea

Recanati, Simone Marconi è il nuovo presidente del Gruppo Astea

Dopo l’annuncio della designazione a consigliere del Cda in quota Comune di Recanati del mese scorso, è ora ufficiale la nomina di Simone Marconi a presidente del Gruppo Astea. Marconi succede così all’ex presidente dimessasi nel dicembre scorso. “Da parte dell’Amministrazione comunale c’è grande soddisfazione per la nomina di Simone Marconi a presidente – ha dichiarato il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa – Si tratta di un professionista serio, preparato e responsabile, che potrà offrire all’azienda una solida esperienza in campo finanziario e amministrativo. Ringrazio pertanto, anche a nome della Giunta, il Consiglio di Amministrazione per questa nomina, arrivata in un momento delicato per Astea”. “Sono onorato di far parte di una importante risorsa del territorio come Astea – ha aggiunto il neo-presidente Marconi – Da questo momento in poi, metterò in campo tutte le mie possibilità per risolvere i problemi dell’azienda, guardando sempre al suo bene e al futuro. Il mio ringraziamento va al sindaco Pepa, che in meno di un anno dall’insediamento ha già compiuto un lavoro egregio; ringrazio altresì l’AD Fabio Marchetti e il Cda per la fiducia accordatami. Astea è composta da persone brave e competenti, motivate nel loro lavoro quotidiano, dalla dirigenza ai dipendenti. Sono convinto che riusciremo, tutti insieme, a fare un buon lavoro sul territorio per un servizio di qualità alla popolazione”. Il sindaco Pepa ha infine ringraziato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora per aver collaborato alla designazione della consigliera Alessandra Malaspina all’interno del CdA, grazie alla quale sono stati rispettati i requisiti per garantire l’alternanza di genere in seno al CdA: “Siamo soddisfatti che tutto si sia risolto per il meglio su questo versante. Ora auguriamo a Simone Marconi un buon lavoro, certi che saprà salvaguardare non solo gli interessi di Recanati, ma anche e soprattutto quelli di Astea stessa”.

20/02/2025 16:29
Papilloma virus, open day in provincia di Macerata il 4 marzo: sarà possibile vaccinarsi gratis

Papilloma virus, open day in provincia di Macerata il 4 marzo: sarà possibile vaccinarsi gratis

In occasione della giornata mondiale contro il Papilloma Virus Umano (HPV), che ricorre il 4 marzo, l'azienda sanitaria territoriale di Macerata attraverso l'unità operativa complessa di igiene e sanità pubblica, diretta dalla dottoressa Franca Laici, organizza un open day dedicato alla popolazione, in cui sarà possibile vaccinarsi gratuitamente.  L'iniziativa, ad accesso libero, è riservata alle donne nate dal 1996 al 2012, ai ragazzi nati dal 2006 al 2012 e ai soggetti a rischio indicati espressamente nella deliberazione della giunta regionale 797 del 2024. Per quest’ultima categoria si accede gratuitamente alla vaccinazione previa esibizione della documentazione clinica attestante le patologie. Come soggetti a rischio sono individuate le donne che sono state trattate per lesioni quali neoplasia intraepiteliale cervicale di tipo CIN2 o CIN3 e in questo caso la vaccinazione può essere somministrata sia prima che successivamente al trattamento, soggetti in condizioni di immuno-compromissione, inclusa l’infezione da HIV, e gli uomini che fanno sesso con uomini. L'Open Day è riservato ai soli residenti dell'Ast di Macerata, che potranno recarsi nella fascia oraria dalle 9 alle 12:00 e dalle 14 alle 16 presso gli ambulatori vaccinali del dipartimento di prevenzione ubicati a Piediripa in Via Annibali 31/L, a Civitanova Marche in Via Ginocchi e presso l'ospedale di comunità di Matelica, in Viale Europa 16. L'HPV è l'infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi, oltre ad essere responsabile del cancro della cervice uterina, il quinto tumore più diffuso a livello mondiale, e di numerosi tumori del distretto uro-genitale e di quello orofaringeo, nonché di lesioni benigne che però hanno un notevole impatto sulla qualità della vita, come i condilomi ano-genitali. L’unico metodo per prevenire l'infezione da Papilloma Virus Umano è la vaccinazione. "Invito i cittadini cui è rivolto l'open day del 4 marzo a partecipare - dichiara il direttore generale dell'Ast di Macerata Alessandro Marini -  perché iniziative di prevenzione come questa rappresentano l’arma più efficace che abbiamo a disposizione per sensibilizzare la popolazione sui rischi del Papilloma Virus Umano e ridurne l’impatto attraverso la vaccinazione, tutelando in questo modo la salute di tutti". "Con questa iniziativa promuoviamo la cultura della prevenzione e facilitiamo l’accesso delle giovani generazioni alla vaccinazione contro il Papilloma Virus - sottolinea il vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. L'Open Day rappresenta un’importante occasione per ridurre il rischio di tumori correlati all’HPV (Papilloma Virus), per questo desidero ringraziare tutti gli operatori sanitari coinvolti nell’iniziativa che guarda alla tutela dei nostri giovani, il bene più prezioso che abbiamo. Come regione stiamo investendo molto nella prevenzione e nell’innovazione per una sanità sempre più vicina ai cittadini e più moderna, in grado di rispondere ai bisogni di salute della popolazione di tutte le età”.  

20/02/2025 16:00
Civitanova, Ilaria Candido medaglia d'oro ai Campionati italiani di tiro con l'arco: il Comune la omaggia

Civitanova, Ilaria Candido medaglia d'oro ai Campionati italiani di tiro con l'arco: il Comune la omaggia

Il sindaco di Civitanova Marche ha avuto l’onore di accogliere a Palazzo Sforza Ilaria Candido, giovane campionessa di tiro con l’arco, per consegnarle un attestato di riconoscimento per “il suo straordinario impegno, la sua passione e i risultati sportivi raggiunti”. A soli 16 anni, Ilaria, iscritta alla Asd Arcieri di Civitanova, ha non solo conquistato i vertici regionali, ma si è anche distinta come una delle atlete più promettenti a livello nazionale, conquistando la medaglia d’oro ai Campionati Italiani 2025. “Oggi siamo orgogliosi di premiare una giovane campionessa di Civitanova che ha saputo coniugare talento e impegno straordinario – ha dichiarato il sindaco Ciarapica -. Il suo percorso sportivo non si limita ai successi individuali, ma rappresenta anche un inno alla capacità di sacrificio e alla passione che Ilaria mette in ogni allenamento e competizione. È dunque un esempio di come lo sport possa essere una vera e propria scuola di vita”. Ad accompagnare Ilaria Fernando Angeli, presidente dell'Asd Arcieri di Civitanova, che ha espresso la sua soddisfazione per i risultati raggiunti dalla giovane atleta. “Ilaria è una ragazza straordinaria, sia come atleta che come persona. La sua dedizione e la sua passione sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Ha dimostrato di avere una forza mentale e fisica che la rendono una delle atlete più promettenti del nostro sport. Siamo immensamente orgogliosi di averla nel nostro team e di vedere i suoi successi crescere di anno in anno”. Durante l’incontro, il sindaco ha voluto leggere l'attestato consegnato a Ilaria: “Con questo attestato, il Comune di Civitanova Marche esprime a Ilaria la sua sincera gratitudine per aver portato alto il nome di Civitanova Marche in tutta Italia e per aver dimostrato che, con impegno, passione e dedizione, si possono raggiungere traguardi straordinari. A Ilaria vanno i nostri più sentiti auguri affinché possa proseguire su questa strada, certi che il futuro le riserverà ulteriori successi, tanto nel tiro con l’arco quanto nella vita”.  

20/02/2025 16:00
Emergenza sicurezza a Civitanova, convocato il Comitato per l’ordine pubblico: ci sarà anche Acquaroli

Emergenza sicurezza a Civitanova, convocato il Comitato per l’ordine pubblico: ci sarà anche Acquaroli

Convocato a Civitanova il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. È questa la prima mossa del sindaco Fabrizio Ciarapica e del prefetto Isabella Fusiello per contrastare, con determinazione, fenomeni di illegalità e violenza che si stanno verificando in città. Prefetto, forze dell’ordine, sindaco e presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli si incontreranno lunedì 24 febbraio alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche per stilare un Piano di azione che andrà ad integrarsi con il piano sicurezza giovani che la Polizia locale di Civitanova sta predisponendo. "Tutti insieme definiremo un piano di azione congiunto – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -   Iniziamo un percorso per affrontare un fenomeno che richiede azioni coordinate e a lungo termine e dove la collaborazione a tutti i livelli è fondamentale”.  L’obiettivo è chiaro: “Individuare strategie condivise per garantire un controllo capillare del territorio –  spiega il primo cittadino  -. Dobbiamo agire subito e invertire la rotta. Non possiamo più tollerare episodi di violenza che minano la serenità di chi vive e lavora onestamente nella nostra città. Ben vengano quindi più controlli, ma servono anche pene più severe per chi delinque”. Il sindaco assicura che utilizzerà tutti i mezzi che ha a disposizione e ringrazia la Prefettura, le forze dell’ordine ed il presidente Francesco Acquaroli per la disponibilità: “Affrontare queste situazioni richiede unità e determinazione”.  

20/02/2025 15:50
Macerata - "Essere donna", per l'8 marzo al via un concorso fotografico: in palio tre premi

Macerata - "Essere donna", per l'8 marzo al via un concorso fotografico: in palio tre premi

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Consiglio delle Donne, in co-organizzazione con l’assessorato alle pari opportunità, presenta il concorso fotografico e la mostra "Essere Donna", un evento che si propone di celebrare l'universo femminile attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica, dando voce e visibilità a tutte le sfumature che compongono l'essenza della donna. "L’iniziativa non vuole essere solo un evento culturale - interviene il vicesindaco e assessore alle pari opportunità Francesca D’Alessandro - ma uno strumento di sensibilizzazione e cambiamento, che desidera promuovere una nuova narrazione sul femminile, capace di celebrare ogni donna nella sua unicità e complessità. Un viaggio visivo e emotivo, per dare forza e dignità alla figura della donna, un invito a una riflessione profonda sulle emozioni e le sfide vissute dalle donne". "L’idea centrale del concorso è quella di far emergere non solo le emozioni, ma anche la creatività e l’amore che caratterizzano la vita di ogni donna - afferma Lorella Benedetti, presidente del Consiglio delle donne -. Le fotografie inviate dai partecipanti dovranno ritrarre momenti significativi che parlano di forza, resilienza, bellezza e dignità, allontanandosi da narrazioni stereotipate e, troppo spesso, negative. La violenza non deve trovare spazio, vogliamo restituire alla figura femminile un’immagine autentica e positiva, in grado di ispirare e di elevare". Ogni scatto sarà una finestra aperta sull'universo femminile ed è per questo che le fotografe e i fotografi sono invitati a esplorare e catturare i molteplici aspetti della personalità femminile, esprimendo visivamente ciò che significa "essere donna" nel mondo attuale. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti gli amatori del mondo della fotografia, uomini e donne, senza limite di età. Ogni partecipante potrà inviare soltanto una fotografia unitamente al modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, all’indirizzo mail: segreteria.consigliodonne@comune.macerata.it entro e non oltre le ore 23 del prossimo 1° marzo indicando nell’oggetto: concorso fotografico "Essere Donna". Per i partecipanti di età inferiore ai 18 anni occorre l’autorizzazione e la firma di un genitore/tutore legale (modulistica e regolamento completo scaricabili dal sito del Comune al link www.comune.macerata.it/vivere-il-comune/eventi/essere-donna). Un'apposita giuria, composta da esperti del settore quali i fotografi Massimo Zanconi, Luca Coppari e Francesca Valeri, dal presidente del Consiglio delle donne Lorella Benedetti e dall’artista Stefano Calisti, avrà il compito di valutare le fotografie, premiando le opere più evocative e significative. La premiazione delle prime tre fotografie vincitrici del concorso avverrà venerdì 7 marzo alle ore 15 nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti. Il primo classificato riceverà un buono acquisto per un gioiello del valore di 250 euro offerto dalla Gioielleria Nocelli Sandro, il secondo un buono acquisto del valore di 100 euro per prodotti parafarmaceutici offerto dalla Farmacia Petracci e il terzo un buono per una cena, per due persone, del valore di 80 euro offerto dal ristorante DiGusto. Nella giornata dell’8 marzo, nei locali dell’Infopoint in piazza della Libertà, verrà allestita la mostra con tutte le foto ammesse al concorso e sarà visitabile dal pubblico negli orari 10/13 e 15/17.30. "Invitiamo tutte e tutti a partecipare attivamente all’iniziativa - ricorda la Benedetti - che vuole essere un inno alla forza e alla bellezza dell’identità femminile".  

20/02/2025 15:49
Tolentino come smart city, Aloisi: "L'80% dell'illuminazione pubblica a led entro pochi mesi"

Tolentino come smart city, Aloisi: "L'80% dell'illuminazione pubblica a led entro pochi mesi"

Prosegue l’intervento di efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica a Tolentino, un progetto che punta a migliorare la sicurezza, ridurre i consumi energetici e minimizzare l’impatto ambientale. I lavori, avviati dall’amministrazione comunale, prevedono la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a led di ultima generazione. L’assessore comunale Diego Aloisi ha confermato l’avanzamento dell’intervento, che rappresenta un importante investimento per la città: "Stiamo procedendo con la sostituzione delle vecchie lampade con nuovi apparecchi dotati di luci a led. L’operazione prevede un investimento complessivo di 940mila euro, che consentirà di coprire l’80% degli impianti, grazie ai risparmi ottenuti sulla spesa energetica". La necessità di questo intervento nasce dalla vetustà degli attuali impianti di illuminazione pubblica, molti dei quali dotati di tecnologie obsolete come lampade a vapori di sodio ad alta pressione e alogenuri metallici. La nuova illuminazione garantirà un migliore rendimento luminoso e una maggiore sicurezza per i cittadini, riducendo i costi di gestione e il consumo energetico. I lavori, affidati alla società Atlantic1 Srl a seguito di un bando Consip, saranno completati entro tre mesi e prevedono anche il ripristino dei sostegni (pali) danneggiati, l’installazione di sistemi di telecontrollo su 184 quadri elettrici e il monitoraggio da remoto del 30% dei punti luce esistenti. "Questo intervento - ha aggiunto Aloisi - si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità e innovazione, nel rispetto delle ultime normative europee e nazionali in materia di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. L’impatto che hanno gli apparecchi illuminanti a led sull'illuminazione, date le loro naturali caratteristiche, risiede nel fatto che il raggio luminoso è più direzionale e definito rispetto alle vecchie lampade risultando quindi meno dispersivo al fine di limitare l’inquinamento luminoso verso l’alto". "Ogni installazione è preceduta da calcoli illuminotecnici effettuati secondo gli standard più alti atti a garantire la massima efficienza ed il maggior comfort illuminotecnico, dei sopralluoghi finali consentiranno di verificare il realizzato ed eventualmente potenziare gli impianti installando nuovi punti luce. Come amministrazione - conclude l'assessore - riteniamo questo progetto fondamentale per quanto espresso sopra e potremmo dichiararlo concluso tra pochi mesi, grazie alla collaborazione tra Comune, ditta appaltatrice e ASSM, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti”.       

20/02/2025 15:17
Montelupone celebra il ritorno di due tesori artistici restaurati

Montelupone celebra il ritorno di due tesori artistici restaurati

Montelupone ritrova due importanti testimonianze del suo patrimonio artistico: dopo un lungo periodo di restauro, il quadro di San Francesco e quello della Madonna del Rosario tornano nella loro sede originaria, la Chiesa di San Francesco.  Il delicato lavoro di recupero, curato dalla Soprintendenza della Regione, ha permesso di restituire alla comunità due opere di grande valore storico e culturale, che rappresentano un prezioso legame con il passato e l'identità del territorio. La cerimonia di riscoperta si è svolta alla presenza di don Giacomo Ippolito, parroco di Montelupone, del dottor Pierluigi Moriconi, responsabile unico per il recupero dei beni mobili, del Soprintendente dottor Giovanni Issini, della restauratrice dottoressa Teresa Mascolo e dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, testimoniando l’impegno congiunto di istituzioni e professionisti nella tutela del patrimonio artistico. «L’intera comunità ha espresso profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla cura e alla salvaguardia di queste opere – ha detto il sindaco Rolando Pecora – siamo enormemente contenti del loro ritorno a Montelupone e che sono tornate ad essere parte viva del nostro patrimonio culturale».  

20/02/2025 15:16
Penna San Giovanni, profilo Facebook 'fake' acquista 80 litri d'olio: truffato imprenditore

Penna San Giovanni, profilo Facebook 'fake' acquista 80 litri d'olio: truffato imprenditore

I carabinieri della Stazione di Penna San Giovanni hanno denunciato un 55enne di origini foggiane per truffa e sostituzione di persona, in seguito a un inganno ai danni di un imprenditore di Monte San Martino, nella provincia di Macerata. I fatti risalgono al mese di novembre 2024, quando la vittima, un 54enne della zona, è stata contattata tramite un profilo social su Facebook da un presunto acquirente interessato all’acquisto di 80 litri di olio extra vergine d’oliva. Dopo aver intrapreso una serie di trattative via social, l’acquirente, identificato successivamente come il 55enne foggiano, si è recato personalmente a Monte San Martino per ritirare la merce. Al momento della consegna, l'uomo ha dichiarato di aver effettuato il pagamento di 960 euro tramite bonifico bancario, mostrando una ricevuta come prova dell’avvenuto versamento. Tuttavia, al momento della verifica, il bonifico non è mai stato accreditato sul conto dell’imprenditore, rivelandosi un inganno. Iniziate le indagini, i carabinieri hanno utilizzato tecniche informatiche per risalire all’identità del truffatore. Inoltre, l’individuazione fotografica effettuata dal denunciante ha permesso di collegare il 55enne foggiano al reato. L'uomo, che attualmente risiede a Tortoreto (TE), è stato denunciato all'autorità giudiziaria per truffa e sostituzione di persona. Le indagini proseguono per accertare eventuali altri episodi di truffa simili a cui l'individuo potrebbe essere stato coinvolto. I carabinieri raccomandano sempre di fare attenzione "a chi si ha a che fare online e di verificare con attenzione le transazioni prima di effettuare qualsiasi pagamento".  

20/02/2025 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.