di Picchio News

Recanati, musica live e dj set: a Capodanno si balla in piazza Leopardi

Recanati, musica live e dj set: a Capodanno si balla in piazza Leopardi

Una notte d’incanto il 31 dicembre che porta Recanati a volare. Per festeggiare l’anno nuovo in arrivo l’amministrazione comunale ha messo in campo un format destinato ad ogni fascia di età ed ad un pubblico eterogeneo. “Che la festa abbia inizio per augurare alla città ed ai cittadini un buon 2025 ricco di serenità. Lo spettacolo di Capodanno sarà all’insegna del divertimento e per una sera di spensieratezza per tutti coloro che vi parteciperanno”, si legge in una nota del Comune. La festa inizierà con il benvenuto alle 22.30 in piazza Leopardi, quindi saliranno sul Palco gli Operapop, duo crossover composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, quindi sarà la volta del cantante Son Pascal, già famoso in Kazakistan per le sue hits di musica pop. Generi diversi pertanto pronti a raggiungere un pubblico diverso, ma di una qualità tale che tutti potranno apprezzare il talento degli artisti sul palco. Ad accompagnare la serata verso la mezzanotte la band musicale (composta di cinque musicisti e quattro vocalists) diretta da Davide Di Gregorio, polistrumentista ed arrangiatore di Rai e Mediaset. Count down, quindi, e via ai festeggiamenti benauguranti quando le lancette dell’orologio combaceranno sulla mezzanotte e sarà a quel punto il tempo anche di fuochi pirotecnici sopra il palazzo comunale, già illuminato dalle luminarie. Un Count down spettacolare che sarà seguito, dopo i fuochi d’artificio,  da un doppio dj set in compagnia di Luca Montenovo e Dj Embry che faranno scatenare piazza Leopardi fino alle 2. “Un momento di aggregazione in attesa del nuovo anno, un momento di condivisione importante per tutti i cittadini recanatesi che parteciperanno ai festeggiamenti. Vogliamo unire la cittadinanza sotto il segno dello spettacolo ed abbiamo pensato ad una scaletta che possa accontentare le diverse fasce di pubblico che arriveranno in piazza per aspettare il 2025”, commenta Ettore Pelati, assessore alla Cultura che prosegue  - ‘La notte vola (Buon anno Recanati)’ sarà una serata attraverso cui regalare un po’ di meritata serenità in tempi che non sono così semplici come quelli attuali”.

23/12/2024 13:00
Civitanova sostiene la Fondazione Ant: 5mila euro per un furgone destinato ai pazienti oncologici

Civitanova sostiene la Fondazione Ant: 5mila euro per un furgone destinato ai pazienti oncologici

Il Comune di Civitanova Marche contribuirà alla spesa per l'acquisto di un furgone che la Fondazione Ant utilizzerà per il trasporto di presidi sanitari, a supporto delle attività svolte a domicilio in favore dei malati oncologici residenti nel territorio. In attuazione ai principi generali fissati nello statuto e nei limiti delle risorse finanziarie previste in bilancio, l’Amministrazione comunale ha deciso di compartecipare economicamente con un versamento di € 5.000,00 (il valore complessivo del furgone è di oltre 30 mila euro). L’acquisto del mezzo, consentirà alla Fondazione di erogare un servizio ancora più efficiente e sicuro per la distribuzione dei materiali sanitari ai pazienti assistiti, contribuendo al miglioramento della qualità del supporto domiciliare offerto alla comunità. L'ANT garantisce attività a domicilio in favore di malati oncologici e dei loro familiari integrando prestazioni sociali e sanitarie, assicurando supporto psicologico specialistico e aiuto concreto nella gestione delle varie problematiche connesse con la situazione di malattia, quali il trasporto materiale e l'allestimento delle varie attrezzature di assistenza necessarie, l'aiuto nella spesa e l'effettuazione di piccole riparazioni domestiche, il ritiro medicinali, nonché l'eventuale fornitura di pacchi alimentari per persone con problematiche economiche.  

23/12/2024 12:35
Torna il Gospel al Politeama di Tolentino: a Santo Stefano il concerto simbolo delle feste

Torna il Gospel al Politeama di Tolentino: a Santo Stefano il concerto simbolo delle feste

L’atmosfera natalizia in città è anche nella musica… e per renderla ancora più magica al Politeama torna il Gospel nel tradizionale concerto di Santo Stefano.  Un’occasione per passare le feste insieme, all’insegna delle più belle emozioni. Il concerto di Santo Stefano del Politeama è ormai diventato un appuntamento fisso che nelle scorse edizioni ha avuto un enorme successo, frequentatissimo dalla città con eventi sempre sold-out. Giovedì 26 dicembre alle ore 18,00 saranno protagonisti al Politeama di Tolentino il Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble, prestigioso coro italiano, insieme ad un’interprete internazionale d’eccezione come Ginger Brew. Un momento di condivisione fatto di gioia e spiritualità elementi fondamentali della musica Gospel, quella che arriva dritta al cuore.  Il repertorio spazia dai classici del gospel come Oh, Happy Day, Swing Low, Sweet Chariot, e Amazing Grace, a canzoni universalmente amate come Imagine di John Lennon e What a Wonderful World di Louis Armstrong, con l’aggiunta di alcuni brani gospel originali. Un mix di intensità espressiva e carica emotiva accentuato dal perfetto interplay fra voce solista, coro e sezione ritmica. Una performance unica, intitolata “A Gospel Night”, capace di trasmettere il significato più profondo di questo genere trascinante e di coinvolgere il coro e il pubblico in un unico canto.  Dotata di un timbro caldo e di una potente presenza scenica, Ginger Brew è conosciuta dal grande pubblico come storica vocalist di Paolo Conte. La sua preparazione e sensibilità musicale comprende afro gospel, reggae e calypso, jazz, soul, rhythm & blues e musica africana. Ha collaborato con gruppi africani come Boombaia, Osibisa e con artisti internazionali del calibro di Black Ladies, Art Farmer, Mariah Carey, Phil Collins, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Elisa e Paolo Conte, esibendosi nelle sale concerto di tutto il mondo, dalla Cadogan Hall di Londra all’Olympia di Parigi, fino al Teatro La Scala di Milano.  Il coro Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble, fondato e diretto da Carla Baldini nel 1996, è fra i primi in Italia a dedicarsi interamente alla musica gospel e spiritual. Ha tenuto oltre 200 concerti in chiese, teatri e piazze di tutta Italia. I Sisters & Brothers hanno collaborato con grandi cantanti Gospel afro-americani, come Cheryl Porter, Charlie Cannon, Ginger Brew, e con gli ensemble statunitensi Vincent Bohanan & SOV, Uni.Sound, Chicago Mass Choir, Dennis Reed & GAP. La formazione prevede Ginger Brew, voce; Carla Baldini, Alla Buhanevici, Laura Pica e Andrea Scotto, voce; Stefano Pioli al pianoforte; Rossano Gasperini al basso elettrico e Francesco Favilli alla batteria. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.  

23/12/2024 12:34
Fiamme in un appartamento a San Severino: intervengono i vigili del fuoco

Fiamme in un appartamento a San Severino: intervengono i vigili del fuoco

Incendio a San Severino: vigili del fuoco spengono le fiamme in un appartamento, nessun coinvolto. Alle ore 3.00 di questa notte, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Salimbeni, a San Severino, a causa di un incendio che ha coinvolto un appartamento al primo piano di un edificio. Le fiamme, che avevano preso piede all'interno dell'abitazione, sono state prontamente domate dalla squadra dei vigili del fuoco di Tolentino, che ha anche messo in sicurezza l'edificio per evitare ulteriori danni. Fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte nell'incendio. Al momento dell'intervento, l'appartamento era vuoto, e non si registrano feriti né tra i residenti né tra i soccorritori. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che stanno coordinando le indagini per determinare le cause del rogo. Le operazioni di messa in sicurezza si sono concluse senza particolari difficoltà, ma l'incendio ha causato danni significativi all'interno dell'appartamento. Gli inquirenti stanno ora cercando di ricostruire l'origine delle fiamme, anche se al momento non è possibile escludere nessuna ipotesi.  

23/12/2024 11:30
Escursionista bloccato sul Monte Vettore: interviene il Soccorso Alpino

Escursionista bloccato sul Monte Vettore: interviene il Soccorso Alpino

Un’escursione sul Monte Vettore ha rischiato di trasformarsi in una situazione di emergenza per un uomo che, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, si è trovato in difficoltà. La stazione di Ascoli Piceno del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche è intervenuta per il recupero dell’escursionista, grazie alla segnalazione giunta doemenica sera dai suoi familiari ai carabinieri di Arquata del Tronto, preoccupati per l'assenza di contatti da diverse ore. L'uomo, che si trovava nella zona del Monte Vettore, aveva cercato riparo presso il bivacco Zilioli a causa delle condizioni meteo sfavorevoli. Intorno alle 22:00 è riuscito a mettersi in contatto con i carabinieri, spiegando la sua situazione. Dopo aver monitorato l'evolversi delle condizioni meteo durante la notte, le squadre del Soccorso Alpino hanno deciso di intervenire al mattino, sfruttando una finestra di bel tempo. All’alba, una squadra di soccorritori è riuscita a raggiungere l’escursionista, che nel frattempo aveva iniziato autonomamente la discesa verso Forca di Presta. Fortunatamente, l’uomo era in buone condizioni di salute, e l'intervento si è concluso con successo senza ulteriori complicazioni. L’intervento tempestivo e la collaborazione tra i vari enti hanno permesso di risolvere la situazione in sicurezza, dimostrando ancora una volta l’efficacia dei soccorsi in montagna.

23/12/2024 11:17
Montecosaro rinnova il tradizionale concerto di Natale e celebra un legame profondo con il territorio

Montecosaro rinnova il tradizionale concerto di Natale e celebra un legame profondo con il territorio

Oltre a quello di fare gli auguri in musica alla cittadinanza e di trascorrere una serata di serenità e pace, lo scopo dell'annuale Concerto di Natale è quello di cercare di creare un legame ancora più profondo con il territorio, incrementando il contributo artistico e culturale che la Corale Santa Cecilia tradizionalmente apporta, con le sue molteplici iniziative, alla comunità montecosarese. Il Concerto è sempre accompagnato dal quartetto d'archi “Eudora” e da altri vari strumenti, quest'anno dal flauto di Mariarosaria Capozucca e dal cajon di Maria Letizia Quattrini e, per rendere l'armosfera ancor più natalizia, ospita sempre un coro di voci bianche: ad intervenire, per il terzo anno consecutivo, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell’Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli. Molto apprezzati gli interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali. Insomma, gli ingredienti per una serata all’insegna dell’emozione, della gioia e della magia del Natale c’erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative. Testimone ne è il pubblico che ha riempito la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis. Al termine, saluti della presentatrice Maria Tiziana Pepi, dei due direttori: Tiziana Antrilli e Giorgio Quattrini e della neo sindaca Lorella Cardinali che, in continuazione con i suoi predecessori, crede in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.

23/12/2024 11:15
Macerata, un traguardo di 60 anni per lo Sperimentale Teatro A: encomio per l'impegno culturale e artistico

Macerata, un traguardo di 60 anni per lo Sperimentale Teatro A: encomio per l'impegno culturale e artistico

L’Amministrazione comunale ha conferito un encomio speciale allo STA – Sperimentale Teatro A per l’alto spessore artistico e culturale dimostrato in sessanta anni di attività durante i quali il talento degli artisti ha regalato alla comunità maceratese emozioni senza tempo, sempre innalzando e dando lustro al nome della città di Macerata. A ricevere il riconoscimento, il presidente Giorgio Sposetti e la direttrice Allì Caracciolo. “La Città di Macerata è grata a tutto lo staff de lo Sperimentale Teatro A, realtà di cui andiamo molto fieri, per aver promosso nell’ambito della propria attività la diffusione dei valori di interazione fra le diverse sensibilità artistiche e culturali agevolando l’approfondimento di temi volti a migliorare la qualità della vita attraverso il linguaggio teatrale” ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

23/12/2024 11:09
Serie B, Matelica batte Civitanova in un derby spettacolo

Serie B, Matelica batte Civitanova in un derby spettacolo

Contava vincere e vittoria è stata, a maggior ragione in una giornata in cui non è della partita Zanzottera (ai box per un problema muscolare). Ma la Halley Matelica, come e più di domenica scorsa contro Roseto, stacca il piede dall’acceleratore troppo presto e rischia oltre il lecito nel finale contro una Virtus Civitanova brava a non mollare fino all’ultimo secondo, anche quando a metà quarto periodo era scivolata a -12. Partita sulle montagne russe quella dei biancorossi, aperta da un avvio tutto di marca virtussina. L’energia di Odigie e Fofana (16 punti in coppia nel primo quarto) mette in crisi la Vigor e fa scattare i biancoblù sul +9 (14-5 al 4’ suggellato da due liberi di Santi). Pian piano la Halley si registra, scossa da tre triple di Panzini e da un movimento di palla più fluido in attacco: gli ospiti ricuciono lo strappo e tentano un primo allungo nel cuore del secondo periodo trascinati da un monumentale Dieng (14 punti all’intervallo lungo). Matelica sale fino al +7 (25-32 al 13’ firmato dalla lunetta da Mentonelli), ma torna al lavoro Fofana e Civitanova tiene la scia dei biancorossi fino ai secondi finali del secondo quarto, quando un’altra tripla (la quarta) di Panzini, stavolta da 9 metri abbondanti, fissa il risultato sul 41-48 a metà gara. Dopo due quarti frizzanti, calano le percentuali nel terzo quarto e sembra giovarne la Vigor, che per la prima volta supera la doppia cifra di vantaggio (46-58 al 26’ con una bomba di Dieng). Civitanova rintuzza e in apertura di quarto periodo torna di nuovo a -3 (61-64 al 33’ firmato da Kiss), ma Matelica ribatte con un parziale di 9-0 tutto griffato Panzini-Dieng che sa tanto di fuga verso la vittoria (61-73 al 35’). E invece finita la partita non lo è nemmeno per sogno. Come sette giorni fa, la Vigor stacca il piede dall’acceleratore troppo presto e la Virtus, canestro dopo canestro, inizia a crederci. Alla Halley il canestro si fa piccolo piccolo (0 punti segnati negli ultimi 5’), Santi dalla lunetta a 55” dalla sirena chiude il parziale di 10-0 che riporta i rivieraschi a -2 sul 71-73. La Halley fallisce due volte per ricacciare indietro la Virtus, ma trova almeno un fallo su Riccio per andare in lunetta con 19” da giocare: il grande ex però fa 0/2, Fofana si gioca l’uno contro uno che può valere quantomeno l’overtime, ma non ha fortuna. La palla, però, arriva nelle mani di Santi, che sulla sirena, cerca un avventuroso lay-up di mano destra sul lato sinistro: gli dei del basket dicono no al capitano degli aquilotti, la Halley può tirare un bel sospiro di sollievo ed esultare per il primo posto solitario, che matura con la complicità del ko della Italservice Pesaro in quel di Roseto. Ora per la truppa matelicese qualche giorno di riposo, poi si tornerà al lavoro dopo Natale per iniziare a preparare l’ultimo mese di regular season, che si aprirà il 5 gennaio con la trasferta in casa della Mediterranea Teramo. Così coach Trullo a fine partita: «Nel quarto periodo a un certo punto è cambiato il metro arbitrale nei nostri confronti e abbiamo un po’ perso la testa. Civitanova giustamente ha pressato e fatto confusione e noi non abbiamo più eseguito, subendo qualche rimbalzo d’attacco di troppo e sono rientrati. Con qualche tiro libero in più la partita sarebbe finita prima, ma oggi era importante vincere e l’abbiamo fatto, a maggior ragione perché eravamo senza Zanzottera. Era una partita che temevo molto oggi perché Civitanova che gioca con grande energia e noi soffriamo questo tipo di squadre. Ma abbiamo sostanzialmente controllato la partita dall’inizio, anche se non abbiamo fatto bene nell’ultimo periodo. Un primo bilancio della stagione? Tenendo presenti le problematiche che abbiamo avuto a inizio stagione, siamo stati bravi a tenere botta, lì potevamo slittare in classifica di parecchio. Una volta abbiamo inseriti a pieno regime i nuovi e con il tesseramento di Zanzottera abbiamo iniziato ad esprimere una buona pallacanestro. Chiaro però che il bello arriva ora: dovremo vincere qualche scontro diretto perché è quello che conta in questa formula allucinante, ne avremo uno in casa con il Loreto e altri due fuori. Dopo la sosta, però, ripartiremo da Teramo, squadra molto simile alla Civitanova che abbiamo affrontato oggi, che gioca con grande energia. Sarà una partita altrettanto difficile, speriamo di recuperare Zanzottera ma mi aspetto una gara sulla falsariga di oggi».   VIRTUS CIVITANOVA-HALLEY MATELICA 71-73 CIVITANOVA: Santi 13, Montevidoni ne, Buccolini ne, Pavicevic 3, Liberati 6, De Florio 5, Odigie 14, Kiss 2, Accardi ne, Fofana 23, Zilli 5, Luciani. All.: Domizioli. MATELICA: Arnaldo, Rolli, Panzini 20, Pali ne, Mentonelli 11, Dieng 24, Morgillo 10, Ferretti ne, Riccio 8, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio. All.: Trullo. ARBITRI: Gaudenzi, Boudrika. PARZIALI: 23-25, 18-23, 8-10, 22-15.  

23/12/2024 11:00
Il Rotary Club di Macerata festeggia il Natale: ingresso di nuovi soci e raccolta fondi per il campus disabili

Il Rotary Club di Macerata festeggia il Natale: ingresso di nuovi soci e raccolta fondi per il campus disabili

Il 20 dicembre scorso, a Villa Quiete di Montecassiano, si è svolta la tradizionale serata degli auguri di Natale del Rotary Club di Macerata. Un evento ricco di emozione e partecipazione, che ha visto la presenza di autorità civili e rotariane, numerosi soci e amici del Club. La serata ha assunto un valore particolare per l’ingresso di due nuovi soci, un momento significativo per il Rotary Club, che amplia la propria famiglia accogliendo con entusiasmo nuove energie: Martina Fornaro, presentata dalla nostra socia e past president Mirella Staffolani, dal 2021 dirige l’UOC di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Generale Provinciale di Macerata AV3, ASUR Marche. Ha consolidato un percorso professionale di altissimo livello che conta tra le altre cose di stage e master e oltre 70 pubblicazioni scientifiche, sostiene inoltre attivamente organizzazioni umanitarie come Medici senza Frontiere, ActioAid e Save the Children. Andrea Serrani è stato presentato al Club da Andrea Baldassarri socio e presidente della Commissione Nuove Generazioni. Andrea Serrani è tecnico Informatico presso l’Azienda ‘Etere Italy s.r.l.’ di Tolentino, già socio Rotaract, si è distinto ricevendo un Paul Harrys (massima onorificenza del Rotary), ha rappresentato l’Italia in qualità di Country Rappresentative presso Rotaract Mediterranean, organizzazione che raccoglie tutti i Club dell’Area Mediterranea. La serata, in pieno spirito rotariano è stata anche un’occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del Service ‘Campus Disabili’, che si terrà a Porto S. Elpidio nel maggio 2025. Durante il suo discorso, la presidente Irene Tedone, ringraziando tutti per la numerosa presenza e partecipazione attiva alla raccolta fondi, ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’effettivo del Club con soci motivati e desiderosi di contribuire ai progetti e ai service che caratterizzano il Rotary. "L’impegno e la professionalità dei nuovi soci", ha dichiarato, "rappresentano una risorsa preziosa per continuare a promuovere gli ideali di servizio e solidarietà che sono alla base della nostra missione". La serata si è conclusa con un clima di festa e condivisione, rinnovando lo spirito di collaborazione e amicizia che contraddistingue il Rotary Club di Macerata.

23/12/2024 10:50
Pallavolo Macerata sconfitta 3-1 dalla Consar Ravenna: un terzo set brillante non è bastato

Pallavolo Macerata sconfitta 3-1 dalla Consar Ravenna: un terzo set brillante non è bastato

Era lecito aspettarsi qualcosa in più dopo la roboante vittoria contro la Tinet Prata, ma la tredicesima giornata di andata della serie A2 Credem Banca consegna i tre punti alla Consar Ravenna. Partita molto equilibrata che ha visto i biancoverdi comandare il terzo, ma cedere nei finali degli altri set per qualche dettaglio che dimostra come la squadra romagnola sia meritevole della posizione di alta classifica. Notevole il livello giocato nel terzo set che però non è bastato per indirizzare diversamente l’esito della partita: i ragazzi penseranno ai due set-ball avuti per portarla a un tie-break che sarebbe stato meritato, ma non c’è tempo per leccarsi le ferite. Appuntamento giovedì a Pineto per la prima di ritorno. MVP Guzzo, 29 punti. La partita: Il coach della Consar Ravenna getta nella mischia la giovane diagonale Russo-Guzzo come palleggiatore-opposto, gli schiacciatori sono Feri e Tallone, Canella e Copelli al centro, Goi libero. Nessuna novità per la Banca Macerata Fisiomed che vede in campo Marsili al palleggio, Klapwijk, Ottaviani e Valchinov come attaccanti di palla alta, Fall e Berger al centro, Gabbanelli in maglia diversa. Primo set. La partita si apre con l’errore dai nove metri del primo ex di giornata, Klapwijk. Ravenna riceve bene con Russo che imbecca molto bene i centrali, ma Macerata a muro si fa comunque sentire, 5-4 casalingo. La Consar picchia forte in battuta ma è qualche errore di troppo maceratese a costringere Castellano al primo time-out di giornata sul 9-6. Ottaviani è prolifico al servizio e permette ai suoi biancoverdi di tornare in parità, ma Ravenna prova a fuggire ancora sul +2 con un gioco al centro molto fluido (12-10). Set che prosegue in sostanziale parità, ma un errore in ricezione di Gabbanelli sigla un 17-14 pericoloso poco dopo. Macerata fatica in cambio palla, specialmente con Klapwijk: l’opposto olandese lascia spazio a Cavasin sul 21-16. Chiudono i romagnoli 25-18, senza troppo sudore per la maggiore continuità nel gioco espressa. Secondo set. Partenza aggressiva dei maceratesi, 1-3 con un ottimo attacco di Ottaviani. Il parziale prosegue con la Banca Macerata Fisiomed sempre in vantaggio di +2, anche grazie ad un Fall infermabile in attacco (5 punti nel set, 80% in attacco): questo fino alla freeball sprecata da Berger, 9-9. La Consar si prende il comando del set con la diagonale corta del talentuoso Guzzo, 12-11. Finalmente Macerata si vede anche in difesa, Tallone è costretto all’errore in pallonetto, la partita richiede questo grado di applicazione. Dentro Sanfilippo per Berger nella fase scottante della partita: il punto successivo è di Klapwijk che accorcia in pallonetto (17-16). Macerata prima con Sanfilippo, poi con due doppie di Marsili butta via delle occasioni preziosissime che potrebbero costare care: 21-19 e time-out di Castellano. Ravenna concretizza meglio ogni occasione che si crea, si porta meritatamente 2-0 con un finale 25-23. Terzo set. Ace iniziale di Valchinov, prova ad imitarlo poco dopo Copelli, peccato che il video-check strozza in gola in suo urlo. C’è Cavasin per un Klapwijk non molto in temperatura in attacco. Buoni segnali da Macerata che sembra più ordinata rispetto al set precedente: 6-6 con un’imperiosa diagonale di Valchinov. Quest’ordine si vede in una ritrovata aggressività: 7-10 con un buon muro su Guzzo. Lo stesso opposto dà una sveglia ai suoi, prima in attacco e poi in battuta, ma il tocco sul muro di Ottaviani è intelligente (11-13). Pausa nel gioco per i due video-check consecutivi di Castellano, entrambi a favore dei suoi: Macerata scappa 12-17. È Guzzo contro tutti, i biancoverdi accorciano le distanze con Fall: 21-25. Quarto set. Si inizia, Cavasin e Sanfilippo legittimano i loro ingressi da titolari nel set, annunciando agli spettatori che Macerata non vuole far da comparsa (2-5). Fase un po’ confusa a livello di gioco, Ravenna in difficoltà: coach Castellano e i suoi ragazzi devono approfittarne, 3-7 con Sanfilippo. Lunga interruzione dovuta ai videocheck, Valchinov non si fredda e mette il monstre block del 4-9. Al pala De Andrè è partita vera: Zlatanov dentro per Tallone, il livello si alza e anche l’agonismo. Grande attacco di Ottaviani per il 9-13, Cavasin importantissimo per il 10-14: Macerata lotta e convince. La Consar si riavvicina, Feri sigla il punto della parità sul 16-16. Finale del set non per cuori deboli: Palombarini subentrato in difesa non tiene Copelli dal centro, Valchinov è on fire in questo momento (23-23). Macerata si prende la palla del tie-break dopo l’errore di Guzzo: è lo stesso opposto che tiene in vita la sua squadra, la quale chiude 29-27 con una murata fortunosa su Valchinov. Sebastiano Marsili, palleggiatore: “Siamo partiti male, forse un po’ tesi, facendo tanti errori. Dopo ci siamo ripresi, abbiamo toccato di più a muro e siamo migliorati in battuta , cosa che sicuramente ci ha permesso di risalire. Nei momenti importanti, loro sono stati più bravi di noi, ci hanno messo in difficoltà coi loro migliori attaccanti sia in battuta che in attacco. Noi non abbiamo sfruttato questi momenti qua.” Consar Ravenna - Banca Macerata Fisiomed 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) Consar Ravenna: Copelli 12, Guzzo 29, Tallone 10, Canella 7, Russo 1, Zlatanov 5, Bertoncello 1, Feri 5, Goi (L1). NE: Selleri, Ekstrand, Mirabella, Grottoli, Pascucci (L2) All. Valentini Antonio, Ass. Di Lascio Saverio Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili, Ichino, Ferri, Valchinov 18, Ottaviani 10, Cavasin 7, Fall 11, Sanfilippo 7, Klapwijk 5, Berger 3, Gabbanelli (L1), Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico. Arbitri: Sergio Jacobacci di Pellestrina, Marco Sernpruner di Trento. MVP: Guzzo Note: Durata set: 25’, 28’, 32’, 42’ per due ore e 7 minuti.Battute punto Macerata 5 con 18 errori, Ravenna 1 con 21 errori. Muri punto Macerata 10, Ravenna 7. Attacco punto Macerata 42%, Ravenna 53%. Ricezione positiva Macerata 49% (32% perfetta), Ravenna 45% (28%). (Photo credits: Consar Ravenna)    

23/12/2024 10:30
Il maltempo flagella la costa maceratese, rami e alberi caduti: vigili del fuoco in azione

Il maltempo flagella la costa maceratese, rami e alberi caduti: vigili del fuoco in azione

I vigili del fuoco sono al lavoro da questa mattina presto a causa di un'intensa ondata di vento che sta imperversando su diverse zone della regione Marche, in particolare sulle alture e lungo la fascia costiera. In totale, sono stati svolti circa un centinaio di interventi, prevalentemente legati a alberi caduti sulle strade e a qualche allagamento. Al momento, non sono segnalate situazioni di particolare gravità, ma il forte vento ha comunque causato notevoli disagi. Nel Maceratese, la zona più colpita è quella costiera, dove i pompieri sono stati particolarmente impegnati a Civitanova Marche. Qui, un grosso albero è caduto in viale Matteotti, nei pressi del bar La Ternana, bloccando di fatto la circolazione. Altri interventi si sono registrati in via dei Mille, dove un abete è crollato su una Bmw posteggiata, e in altre zone della città. Il forte vento ha colpito anche le strade che conducono verso la città alta, in particolare nei pressi del ristorante Orso, dove sono stati necessari ulteriori interventi. Le condizioni meteo hanno causato disagi anche in comuni limitrofi e non solo. A Recanati, Potenza Picena e Numana, i sindaci hanno disposto la chiusura dei cimiteri e dei parchi pubblici per motivi di sicurezza. Al momento non si registrano feriti, ma i vigili del fuoco continuano a monitorare la situazione, intervenendo dove necessario per ripristinare la sicurezza nelle zone più colpite. Le autorità raccomandano prudenza alla popolazione, invitando a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle condizioni delle strade, dove si potrebbero verificare ulteriori cadute di alberi o rami a causa del vento.

23/12/2024 10:20
Climacalor San Severino, la  sconfitta nel derby non spegne l'entusiasmo natalizio all'LK Ristoro

Climacalor San Severino, la sconfitta nel derby non spegne l'entusiasmo natalizio all'LK Ristoro

Non ha lasciato scorie la pur netta sconfitta nel derby interno con il Basket Tolentino nelle file festanti della Climacalor San Severino che ha trovato il momento giusto per festeggiare l’approssimarsi delle feste natalizie domenica, al pranzo di Natale organizzato all’LK Ristoro dalla dirigenza con atleti, tecnici e sponsor. Del resto il ruolino dei biancorossi di coach Samuele Campetella è incoraggiante. Ad un turno dal giro di boa i settempedani stazionano al quarto posto, con 14 lunghezze, con un record rincuorante di 7 gare vinte e 3 perse e con il Basket Macerata, battuto alla terza giornata, distante appena due lunghezze in zona podio. Alla vigilia di un altro duo di gare lontano dalle mura amiche con Il Picchio Civitanova e, alla prima di ritorno, con lo Sporting P.S.Elpidio, l’amalgama tra i cestisti storici di San Severino, le giovani promesse, i nuovi acquisti e coach Campetella è solido ed i propositi restano ambiziosi: lottare per i piani alti della classifica nel girone B del torneo di Divisione regionale 1 con obiettivo play-off. Una splendida tavola imbandita di ogni ben di Dio, con il pesce a farla da padrone, e la visita a sorpresa di Babbo Natale hanno fatto da degno corollario alle battute scherzose ed agli animi sereni dei ragazzi della Climacalor intervenuti con colleghi e familiari per il consueto e gradito scambio di doni. Ripetuti i calici alzati al cielo per vivere felici un momento di relax, con il presidente Francesco Ortenzi ed il diesse Gabriel Cingolani ad augurare alla truppa un Natale sereno. Ora, però, si torna in palestra a sudare e lavorare, tra schemi da ripassare e scatti da effettuare per farsi trovare tirati a lucido venerdì 10 gennaio, alla ripresa delle ostilità su parquet del Palarisorgimento con Il Picchio Civitanova.

22/12/2024 21:30
La Lube alza il muro e domina Milano: vittoria schiacciante davanti al pubblico di casa per 3-0

La Lube alza il muro e domina Milano: vittoria schiacciante davanti al pubblico di casa per 3-0

Cucine Lube Civitanova inarrestabile all’Eurosuole Forum. Biancorossi più forti dei malanni e degli acciacchi davanti ai Predators. Nel secondo turno di ritorno della Regular Season, privi dei febbricitanti Alex Nikolov e Petar Dirlic, con Barthelemy Chinenyeze non al meglio e in panchina, gli uomini di Giampaolo Medei firmano la nona vittoria casalinga consecutiva tra campionato e Challenge Cup, superando l’Allianz Milano con il massimo scarto (25-18, 25-20, 25-23) e riscattando lo scivolone dell’andata all’Allianz Cloud. Un successo di grande importanza che porta la Lube a 26 punti in classifica come Piacenza, ma con una partita da recuperare rispetto agli emiliani. La prova di forza odierna dà morale al gruppo in vista della trasferta a Monza (26 dicembre all’Opiquad Arena) per il 3° turno di ritorno, e del faccia a faccia bis con Milano per la partita secca dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia (29 dicembre all’Eurosuole Forum). Cucine Lube Civitanova con 12 atleti a referto: al via Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Podrascanin al centro, Balaso libero. L'Allianz, priva dell’indisponibile Staforini e con Piano secondo libero, si dispone con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. I biancorossi annullano a muro i rivali (12 a 2 i vincenti, con 4 targati Boninfante) e superano sistematicamente Milano con attacchi di spessore, anche se il top scorer è sul fronte opposto, Reggers con 18 sigilli (62% e due ace), unico in doppia cifra degli ospiti. Loeppky, MVP con 14 punti, 2 ace e 1 muro, elude la resistenza meneghina insieme all’ispirato Lagumdzija (13 con 2 ace e 1 muro). La vittoria è di tutto il gruppo, più forte caratterialmente e tecnicamente delle difficoltà emerse alla vigilia dell’incontro. Per Milano una giornata da dimenticare in fretta, magari già nel turno di Santo Stefano. Nel primo set padroni di casa superiori in tutti i fondamentali: perfetti a muro (4 a 0 i vincenti), performanti al servizio (2 ace a 0) e più costanti in attacco, con Bottolo autore di 6 punti. Partenza razzo della Lube con Lagumdzija al servizio (2 ace) e i laterali risolutivi in attacco e a muro (9-3). La pressione biancorossa dai nove metri continua. Milano non reagisce (15-8), ma ad aiutare gli ambrosiani arrivano le imprecisioni dei cucinieri (15-11). Sul 16-12 Piazza inserisce Zonta e Barotto, immediato arriva il muro di Bottolo (17-12). Sul 18-14 i meneghini chiudono il cambio e mettono in difficoltà la Lube con il servizio di Porro (18-15). Il muro cruciale di Gargiulo e il colpo di Podrascanin blindano il set (21-16). L’attacco di Lagumdzija chiude il parziale (25-18). Nel secondo set la formazione milanese regge in ricezione e cresce in attacco, ma le offensive della Lube, con Lagumdzija prolifico (6 punti con l’83% di cui uno a muro), e il muro-difesa cuciniero affossano gli ambrosiani. Tra gli ospiti si vede a set in corso anche l’ex biancorosso Larizza. L’avvio è punto a punto, ma un pasticcio di Milano e due errori in attacco degli ospiti dopo un grande salvataggio di Balaso, seguiti dal muro del Potke, lanciano la Lube (13-9). Tra i lombardi esce Kaziyski ed entra Gardini. La fluidità del gioco biancorosso manda in affanno i rivali (17-12), che non riescono a ricucire lo strappo e sono sovrastati dalla determinazione dei marchigiani, incitati senza sosta dai propri tifosi (22-17). Lagumdzija sale in cattedra a muro e in attacco (25-20). Nel terzo set, grazie alla buona distribuzione del pallone, Civitanova risolve in attacco varie situazioni spinose, e ferma gli ospiti a muro nelle fasi clou. Piazza si gioca anche la carta Otsuka dall’inizio, il numero 15 ospite deve fare i conti con il muro di casa (8-6). Reggers tiene a galla i suoi, ma l’attacco a segno e il servizio vincente di Bottolo, intervallati dal muro di Gargiulo mettono il turbo a Civitanova (12-9). Gli uomini di Medei sono sul pezzo, anche i risolutori di problemi dell’Allianz, come Regger e Kaziyski, fanno fatica (20-16). Proprio quando il traguardo si fa più vicino, l’Allianz trova le risorse per rifarsi sotto e anche Reggers mette la firma, ma l’aggancio arriva con l’ace di Porro (21-21), il sorpasso con il diagonale out di Lagumdzija (21-22). Una magia di Loeppky vale l’aggancio (22-22). In volata gli uomini di Medei trovano l’allungo (24-22) e vincono alla seconda palla set con il primo tempo di Podrascanin (25-23). IL TABELLINO Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Lagumdzija 13, Podrascanin 7, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei MILANO: Kaziyski 5, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano (L) ne, Schnitzer 4 , Gardini 1, Otsuka 1, Porro 3, Louati 3, Caneschi 5. All. Piazza ARBITRI: Verrascina e Cesare, entrambi di Roma Le dichiarazioni GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Siamo stati bravi, perché abbiamo fatto bene dal punto di vista della continuità, e soprattutto lo abbiamo fatto trovando degli equilibri diversi dal solito, dato che stasera non avevamo a disposizione alcuni giocatori della rosa. Sono naturalmente contento pure per i tre punti, fondamentali per la classifica e utili a darci una bella iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni. Quella di oggi è stata una serata importante per noi, che ci regala convinzione, ma tra sette giorni nel quarto di finale che giocheremo in casa sempre con Milano sarà una partita totalmente differente, innanzitutto perché si tratterà di una gara da dentro o fuori, quindi con una posta in palio diversa. Noi abbiamo certamente le qualità per giocarla al meglio”. MARKO PODRASCANIN: “Siamo tornati un po' stanchi dalla trasferta in Brasile per il mondiale, ma sia giovedì sera in Challenge Cup che quest’oggi siamo riusciti a chiudere in cassaforte due vittorie importanti, con delle buone prestazioni. Oggi abbiamo sfoderato una gran bella prova in battuta, questi tre punti sono importanti per la classifica ma anche per il morale generale della squadra. Da domani iniziamo a pensare alla trasferta di campionato con Monza, in attesa di ritrovare qui all’Eurosuole Forum nuovamente Milano, stavolta per quella che secondo me è la partita più importante di questa prima parte di stagione, dato che mette in palio la qualificazione alla F4 di Coppa Italia”. ADIS LAGUMDZIJA: “Ci tenevamo tantissimo a far bene, ricordando che nella sfida di andata giocata a Milano abbiamo perso con un sonante 3-0. Missione compiuta quindi, con una prestazione che ci lascia molto contenti e fiduciosi per il futuro. Ora testa alla trasferta di Monza, che dovremo esser bravi ad approcciare con la testa giusta, e poi di nuovo Milano qui in casa, per una super sfida in Del Monte® Coppa Italia che sarà sicuramente molto tosta”.   NOTE: durata set 28’, 27’, 28’. Totale 1h 23. Civitanova: errori al servizio 14, ace 5, muri 12, attacco 57%, ricezione 38% (16%). Milano: errori al servizio 13, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 44% (19%). Spettatori: 2.091. MVP: Loeppky

22/12/2024 20:18
Missione compiuta per la Cbf Balducci Hr Macerata: Lecco battuta 3-0 e terza posizione rinforzata

Missione compiuta per la Cbf Balducci Hr Macerata: Lecco battuta 3-0 e terza posizione rinforzata

Missione compiuta per la CBF Balducci HR Macerata che al Fontescodella batte 3-0 la Orocash Picco Lecco nella terza di ritorno della Serie A2 Tigotà, bissando così lo stesso risultato del match di andata. Con questo successo, il nono stagionale, le arancionere rinforzano la terza posizione andando a +2 su Brescia e restando in scia a San Giovanni in Marignano e Messina. Trascinate da una grande prova di Valeria Battista (22 punti con il 55% in attacco e 2 muri vincenti), le ragazze di coach Lionetti tengono sempre saldamente in mano l’inerzia del match, senza lasciare spazio alle avversarie: servizio efficace e percentuali di attacco sempre elevate fanno la differenza. Nelle lombarde unica in doppia cifra Giorgia Amoruso con 11 punti. Primo set nel segno di Battista (7 punti con il 54%) e Mazzon (4 con l’80%): la pressione al servizio delle arancionere e le migliori percentuali di attacco regalano l’1-0 alla CBF Balducci HR con il 25-20 finale. Ancora più netta l’affermazione delle maceratesi nel secondo set: ancora Battista sugli scudi con 7 punti e il 70%, più una battuta sempre efficace delle padrone di casa sanciscono il 25-15 finale. Sulla stessa linea il terzo set, con una formazione inedita le arancionere tengono alta la concentrazione e chiudono senza problemi 25-19. LA PARTITA Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Milano sceglie Sassolini-Conti, Piacentini-Atamah, Mangani-Amoruso, Napodano libero. Primo break di Lecco con il servizio di Amoruso che mette in difficoltà la ricezione arancionera (3-5), Battista riaggancia subito in contrattacco (5-5), Bulaich porta avanti la CBF Balducci HR da posto quattro (7-6) e Decortes guadagna il +2 a muro (9-7). Mazzon c’è a filo rete (10-7), Decortes contrattacca (11-7), l’errore di Lecco vale il 13-8, Battista stringe il diagonale tenendo il 15-10 e trova anche i colpi del 17-11. Sul 19-13 entra Busolini per Caruso, Mazzon va in primo tempo (21-14), Bonelli inventa il 22-15, Lecco trova il 22-17 ma Battista firma il 23-17. Mangani contrattacca (23-19), Amoruso sbaglia il servizio (24-19), chiude Decortes in lungolinea 25-20. Secondo set subito in direzione arancionera con il servizio di Mazzon: un suo ace e i colpi di Battista spingono le arancionere sull’8-2 con maxi parziale. Amoruso reagisce con l’ace dell’8-4 ma Caruso risponde a muro (10-4), Battista ancora e l’ace di Bonelli valgono il 12-4. Le arancionere tengono il +8 fino al muro di Piacentini (14-8) ma Decortes c’è (15-8), sull 16-10 Fiesoli entra in seconda linea per Bulaich. C’è un’invasione arancionere rilevata dal video check (17-12), Battista mette un gran lungolinea (19-12), sul 19-13 entra Allaoui per Bonelli. Battista mura (20-13), la CBF Balducci HR approfitta degli errori al servizio di Lecco (22-15), Mazzon a filo rete fa 23-15 e Decortes lavora sul muro (24-15), poi chiude 25-15. Nel terzo set ci sono Monaco al centro, Moroni opposta e Conti in banda nel Lecco, Battista firma il 5-3 e l’errore di Atamah regala il +3 alla CBF Balducci HR (7-4), arriva anche l’errore di Moroni per il 10-6 arancionero. Lecco si rifà sotto sul 10-8, Battista in pipe firma l’11-8, Mazzon il 12-9: entrano Allaoui e Fiesoli per Bonelli e Decortes, la regista al servizio propizia il fallo di seconda linea di Sassolini (13-9) e il colpo a filo rete di Bulaich (14-9), entra Mangani per Conti in banda nelle lombarde. Battista contrattacca il 16-11, le arancionere tengono il +5 (18-13) fino al colpo di Caruso che vale il 19-13, Fiesoli mura il 22-16. Il colpo di Battista è out di pochissimo (22-18), poi va a segno (23-18), chiude il muro di Caruso 25-19. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - OROCASH PICCO LECCO 3-0 (25-20 25-15 25-19) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Caruso 4, Decortes 11, Bulaich Simian 4, Mazzon 12, Bonelli 3, Battista 22, Bresciani (L), Fiesoli 1, Allaoui 1, Busolini, Morandini. Non entrate: Capodacqua (L), Sanguigni. Allenatore Lionetti. OROCASH PICCO LECCO: Mangani 7, Piacentini 1, Conti 7, Amoruso 11, Atamah 9, Sassolini 1, Napodano (L), Moroni 3, Casari, Mainetti (L), Monaco, Severin. Non entrate: Ghezzi, Monti. Allenatore Milano. Arbitri: Morgillo, Paris. Note - Spettatori: 410, Durata set: 26', 26', 26'; Totale: 78'. MVP: Battista. Le interviste Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Innanzitutto la cosa che mi preme molto dire è che, come si è visto stasera, giocando di squadra tutti gli elementi sono fondamentali per portare la vittoria a casa. Quindi ovviamente in allenamento è più semplice da ricreare, ma in partita secondo me oggi si è visto quello che siamo noi. Altra cosa che mi preme dire è che in partite così, in cui c'è il rischio di non essere continui, abbiamo mantenuto alta la concentrazione dall'inizio alla fine. Forse abbiamo iniziato un po' contratti, però credo che sia normale dopo quello che è successo in Coppa Italia. La cosa che mi ha fatto molto piacere è stata il fatto di aver messo la testa sul cambiare il passo e poi mantenerlo costantemente fino alla fine”. Valeria Battista (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “A noi serviva tantissimo questa vittoria, soprattutto sotto un punto di vista emotivo, perché è importante comunque rialzarsi dopo una partita come è stata quella di Busto. Ora bisogna subito restare concentrati e mettere il focus sulla prossima a San Giovanni in Marignano, che è veramente fondamentale”.   Safa Allaoui (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata): “È la prima volta che gioco un set quasi intero, è stato molto bello stare in campo con le altre, mi sono trovata benissimo, mi hanno aiutato e ovviamente punto sempre a fare sempre di più sia individualmente che con la squadra, ma sono contenta del risultato che abbiamo portato a casa oggi”. (foto: Roberto Bartomeoli)

22/12/2024 19:35
Cingoli, la IV Magistrale del 1972 e l'amicizia ritrovata dopo mezzo secolo: "Una fantastica terapia di gruppo"

Cingoli, la IV Magistrale del 1972 e l'amicizia ritrovata dopo mezzo secolo: "Una fantastica terapia di gruppo"

Con il Natale alle porte, per alcuni ex studenti di Cingoli il regalo è già arrivato nel corso dell’anno. Dopo oltre mezzo secolo senza rivedersi, il 2024 ha segnato l’inizio di una nuova complicità di classe. Ad aver riscoperto la bellezza di stare insieme sono i diplomati della IV Magistrale del 1972, dell’Istituto Magistrale di Cingoli. All’epoca si chiamava Istituto Magistrale “Dante Alighieri” che, con la Riforma Gentile del 1923, prevedeva il percorso di studi di durata quadriennale.    Per il 2025 c’è la promessa di non interrompere più i contatti, ritornati ad essere quasi quotidiani dalla scorsa primavera grazie ad una chat Whatsapp. La chat è stata creata con il primo obiettivo di una rimpatriata che è poi andata in scena prima dell’estate.     Come ai vecchi tempi, dopo 52 anni dal diploma, i compagni di classe si sono dati appuntamento a Cingoli, hanno noleggiato un pulmino e si sono diretti a Sulmona per una gita e per raggiungere i più lontani. Si sono così ritrovati nel luogo abbracciato dalla Majella, con l’opportunità di conoscere anche mariti e mogli: Lucia De Amicis con il marito Gino, Gilberto Marchegiani con la moglie Annarita, Carlo Rocchi con Mariella, Rita Gagliardini con Piero, Sandra Brunacci con Nazareno, Luciana Cesari con Giuseppe, Maria Ombrosi, Almerina Braconi, Romana Battaglia, Lidia Carletti e Giampaolo Massaccesi. Gabriella Zoccari, assente ma presente con il pensiero. Tra racconti del passato, risate a crepapelle e gli aggiornamenti sul presente, il ricordo è andato anche a chi non c’è più.    “Rivederci, brindare e ridere tutti insieme come ai vecchi tempi è una fantastica terapia di gruppo!”, è la frase che sintetizza il 2024 e che la classe del 1972 porterà nel 2025, con l’obiettivo di aumentare le giornate trascorse insieme.

22/12/2024 18:58
Red carpet per Siani e Pieraccioni ad Ancona: "Le Marche protagoniste nel cinema e nella fiction"

Red carpet per Siani e Pieraccioni ad Ancona: "Le Marche protagoniste nel cinema e nella fiction"

"Ad Ancona c'è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e il murales del porto con l'immagine di Monica Vitti è stato di buon auspicio” ha detto Alessandro Siani alla presentazione pubblica del film da lui diretto "Io e te dobbiamo parlare" girato ad Ancona che lo vede protagonista per la prima volta insieme a Leonardo Pieraccioni. A condurre lo show con Siani e Pieraccioni, nelle gremitissime sale del Cinema Goldoni, l’avv. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission che ha promosso il film, girato tra le principali vie e piazze di Ancona e le città di Osimo e Jesi, impiegando 600 persone tra attori locali e comparse, con una produzione al seguito di cento professionisti, per sette settimane. “Mai come in questo momento le Marche sono protagoniste nel cinema e nella fiction, oggi nel film di Siani e Pieraccioni, il 7 e 8 gennaio su Rai 1 nella Miniserie di Sergio Rubini “Leopardi. Il poeta dell’Infinito” e subito dopo nel  film internazionale “Leopardi & Co.” con il Premio Oscar Whoopi Goldberg e la star Jeremy Irvine che verrà presentato a Los Angeles, ed è solo l’inizio.. – Ha commentato Andrea Agostini - Il cinema è un forte attrattore turistico che valorizza la straordinaria bellezza del nostro territorio e stimola l’economia locale. In questi ultimi due anni abbiamo portato nelle Marche e seguito ben 26 produzioni cinematografiche e televisive italiane ed internazionali.  Il nostro impegno è quello di attirare sempre più produzioni per far conoscere al grande pubblico del cinema e della tv le straordinarie bellezze della nostra Regione”. Siani e Pieraccioni hanno ringraziato la città di Ancona e le Marche offrendo un vero e proprio show al gremitissimo pubblico delle sale del Cinema Goldoni. I due attori, appena entrati, si sono seduti nei posti sbagliati: Siani si è seduto davanti alla scritta che assegnava il posto per Pieraccioni e Pieraccioni in quella di Siani. Quando sono stati avvertiti, Pieraccioni ha iniziato a spostare i grandi cartelli con i loro nomi in giro per tutta la sala fra le grandi risate della platea.  "Volevamo fare questo film per divertirci e divertirvi", hanno detto i due protagonisti e, a giudicare dal box office, ci sono ben riusciti: il 19 dicembre giorno dell’uscita nelle sale italiane “Io e te dobbiamo parlare" era già al secondo posto con oltre 60mila spettatori e al 21 dicembre le presenze sono aumentate ad oltre 128mila. Pieraccioni ha definito Ancona una "piccola Los Angeles": “Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari. Non ho parole per esprimere quanto mi sia trovato bene qui. È una regione che non frequento spesso, noi toscani tendiamo a muoverci poco e restiamo nella nostra Maremma. Ma le Marche sono molto simili alla Toscana”  E parlando della grande accoglienza ricevuta e delle specialità gastronomiche della Regione  Pieraccioni ha proseguito: “Mi sono trovato proprio bene con voi, mi invitavano sempre. Ho preso 12 chili, ho scoperto la bontà dei moscioli che mi seguivano fin dentro la stanza dell’Hotel”. Uno spassoso tormentone quello dei “moscioli” (cozze selvatiche di Portonovo) che ha animato tutto lo show dei due comici, confermato dalla dichiarazione di Siani che da questa esperienza "ha portato a casa il colesterolo". Per un'ora, Siani e Pieraccioni hanno fatto vibrare la sala con il loro irresistibile talento, improvvisando una serie di battute, barzellette e scherzi che hanno strappato risate a tutti, compresi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti. Non è mancato un esilarante scambio di regali sul tema “moscioli”, dove la comicità si è intrecciata con l’affetto per il territorio. Al termine dello spettacolo, un’ondata di applausi ha riempito la sala, seguita dai ringraziamenti sinceri di Acquaroli e Silvetti. Entrambi hanno sottolineato come queste occasioni contribuiscano a promuovere la bellezza delle Marche e far conoscere la straordinaria accoglienza della sua comunità, un tesoro che merita di essere celebrato.  

22/12/2024 16:20
Macerata, giochi e cinema per un Natale speciale: Fondazione Colonna e Associazione Piombini-Sensini ancora insieme

Macerata, giochi e cinema per un Natale speciale: Fondazione Colonna e Associazione Piombini-Sensini ancora insieme

Come ormai tradizione la Fondazione Girolamo Colonna, partner privilegiato in tanti progetti dell’Associazione Piombini-Sensini ETS, ha incontrato i bambini, le bambine e gli adolescenti accolti nelle comunità educative per il tradizionale scambio di regali. L’iniziativa voluta dal compianto Nicola Colonna, prosegue grazie alla sensibilità dei figli Girolamo Filippo, Riccardo ed Alessandro che, insieme a Manuel Seri vicepresidente della Fondazione, nel pomeriggio di ieri hanno incontrato bambini, famiglie ed operatori dell’Associazione presso La Casa sull’albero, la nuova comunità semiresidenziale socio-educativa di Via dei Velini. Ai bambini e alle bambine sono stati donati giocattoli della Clementoni mentre ai più grandi delle tessere per ingressi gratuiti al cinema Multiplex. La condivisione di un impegno nell’accoglienza e nel sostegno delle situazioni di particolare vulnerabilità tra aziende e terzo settore, rappresenta un elemento privilegiato nella costruzione della comunità educante e di una città capace di conciliare diverse esperienze di vita.    

22/12/2024 15:25
Mogliano, 325mila dal Ministero per l'asilo Adriani: "La migliore notizia per Natale"

Mogliano, 325mila dal Ministero per l'asilo Adriani: "La migliore notizia per Natale"

"L’amministrazione Luchetti, sin dall’inizio del suo mandato, ha voluto concentrare la propria attenzione sul miglioramento degli ambienti scolastici, sia dal punto di vista dell’efficientamento energetico che della sicurezza sismica degli edifici". È quanto sottolinea, in una nota, l'assessore comunale Marco Petrelli nel commentare l'ammissione del comune di Mogliano al finanziamento disposto dal Ministero dell'Istruzione a favore della scuola materna Adriano Adriani.  Come illustrato dallo stesso assessore durante il Consiglio Comunale dello scorso 19 dicembre, il comune di Mogliano è l’unico della provincia di Macerata ad aver beneficiato di tali contributi; in tutta la regione solo altri due comuni, Monte San Pietrangeli e Monteprandone hanno potuto accedervi. L'importo complessivo previsto è di 325mila euro, a copertura totale dei costi: "L’intervento riguarderà la realizzazione di opere per la riduzione della vulnerabilità dell’edificio scolastico, consistenti in sistemi anti espulsione delle tamponature esterne e confinamento di parte dei nodi trave-pilastro - spiega Petrelli -. Questa notizia, che mette definitivamente a tacere le sterili polemiche sollevate in passato dalla minoranza, rappresenta, con il Natale alle porte, il miglior regalo che la comunità moglianese potesse ricevere per i più piccini, per la serenità delle loro famiglie e per l’intero personale scolastico".

22/12/2024 14:28
Sorpreso a spacciare all'Abbadia di Fiastra: ai domiciliari un 29enne

Sorpreso a spacciare all'Abbadia di Fiastra: ai domiciliari un 29enne

Sorpreso a cedere cocaina, aveva tre grammi dello stupefacente suddiviso in dosi e 345 euro ritenuti provento di spaccio. È accaduto nei pressi dell'Abbadia di Fiastra, dove un 29enne albanese è stato arrestato dai carabinieri della sezione operativa del Comando Compagnia di Macerata, durante uno specifico servizio anti-droga, a conclusione di un'articolata attività di osservazione, controllo e pedinamento. Il 29enne, domiciliato a Corridonia, è stato sorpreso mentre cedeva cocaina ad un'altra persona. Poi sono stati rinvenuti il resto dello stupefacente e i contanti. L'Autorità Giudiziaria di Macerata ha disposto gli arresti domiciliari per ill giovane albanese, in attesa dell'udienza di convalida.  

22/12/2024 14:05
Sacchi fischia in Serie A...a Cipro: impegno internazionale per il fischietto di Macerata

Sacchi fischia in Serie A...a Cipro: impegno internazionale per il fischietto di Macerata

Juan Luca Sacchi in campo nel fine settimana, ma non sui campi italiani. Al fischietto maceratese, nell'ambito della collaborazione tra la Federazione Cipriota e l’Associazione Italiana Arbitri, è stata affidata la sfida tra Pafos Fc e Aek Larnaca, big match valevole per la quindicesima giornata della Divisione A in terra isolana.   Si scontrano la prima in classifica (i padroni di casa del Pafos) e la terza in classifica (Aek Larnaca): fischio d'inizio alle ore 18:00 allo stadio Stelios Kyriakidis di Pafo. Non si tratta della prima direzione in terra cipriota per Sacchi che già nella stagione 2021/2022 aveva diretto due gare valevoli per la massima divisione cipriota. 

22/12/2024 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.