di Picchio News

Civitanova, un tuffo nella storia: grande partecipazione per la presentazione del libro "Virgilia"

Civitanova, un tuffo nella storia: grande partecipazione per la presentazione del libro "Virgilia"

Gran parterre venerdì pomeriggio a Civitanova Marche per la presentazione del libro "Virgilia", alla presenza dell'autore Massimo Carugno. All'evento - che ha visto un'ampia partecipazione - sono intervenuti anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Paola Aggarbati (presidente della Biblioteca Comunale), Gianluca Crocetti (consigliere Comunale e presidente della Commissione Cultura), Dario Francesco Pinna (presidente Rotaract Club La Marca), Ivo Costamagna (già sindaco di Civitanova e assessore regionale alla cultura) e Alvise Manni (docente di storia contemporanea).  Alla presentazione ha fatto seguito un interessante e qualificato dibattito sul libro e sulla figura della protagonista dello stesso, Virgilia D'Andrea. Insegnante, intellettuale, scrittrice e leader politica,sSocialista prima e poi anarchica ed anche sindacalista nei primi anni del '900. Conosciuta e studiata da Parigi a New York, era praticamente sconosciuta in Italia, il suo paese nativo. Il gran finale si è vissuto a tavola per festeggiare ben quattro compleanni: quello di Massimo Carugno, Massimo Seri, Giovanni Perini e Ivo Costamagna. Non poteva mancare un appassionato dibattito politico sull’avvio della fase Costituente del nuovo partito Liberaldemocratico e Riformatore.

23/11/2024 16:40
Macerata, accoltellato ai Giardini Diaz per difendere l'amico: in due ai domiciliari per tentato omicidio

Macerata, accoltellato ai Giardini Diaz per difendere l'amico: in due ai domiciliari per tentato omicidio

Rissa ai Giardini Diaz: arrestati un 24enne e un 25enne del Gambia per tentato omicidio, rapina aggravata e lesioni personali aggravate. I carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Macerata, diretto dal capitano Renato Ventrone, hanno eseguito la misura cautelare dei domiciliari emessa dal Gip del Tribunale di Macerata. I due giovani sono entrambi disoccupati e domiciliati nel capoluogo.  IL FATTO - Le indagini sono partite dai fatti avvenuto lo scorso 28 agosto, quando una pattuglia del nucleo radiomobile è intervenuta presso i Giardini Diaz, dove era stata segnalata una rissa. I militari hanno subito identificato tre persone, i due gambiani ed un cittadino tunisino. Nel frattempo si è appreso della presenza di un quarto soggetto, un cittadino algerino 26enne, che era stato trasportato in pronto soccorso per via delle gravi lesioni personali riportate a seguito di un accoltellamento. Il 26enne è stato successivamente ricoverato con prognosi riservata. A seguito di serrate indagini, i carabinieri sono riusciti a far luce sull’accaduto, accertando le responsabilità dei due gambiani, che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata. Dalla ricostruzione dei fatti è emerso come il 26enne algerino accoltellato si trovasse ai Giardini Diaz insieme ad un suo amico, quando sono stati richiamati dalle urla di un altro loro amico. I due sono accorsi in aiuto di quest'ultimo, aggredito dai due gambiani indagati, nel tentativo di sottrargli una piccola cassa acustica. Nel corso della lite è spuntato un coltello impugnato da uno dei due gambiani, con il quale l’algerino è stato ferito gravemente alla zona dorsale. La lama è poi passata di mano al secondo gambiano, che trovandosi di fronte alla vittima, l'ha colpito con una seconda coltellata al volto e alla bocca, provocandogli lesioni permanenti. I tre aggrediti sono riusciti a fuggire, mentre uno dei gambiani ha continuato a minacciarli, ma il 26enne - a causa delle importanti ferite riportate - dopo alcune centinaia di metri si è accasciato al suolo ed è stato soccorso dal 118. L'articolata e prolungata attività di indagine condotta dal nucleo operativo della Compagnia di Macerata, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Macerata, ha consentito di cristallizzare le condotte dei due rei in ordine ai reati contestati, evidenziando la loro personalità spiccatamente incline alla violenza. Le risultanze investigative, pienamente condivise dalla Procura della Repubblica di Macerata, hanno consentito l'emissione delle misure cautelari. Gli indagati sono stati condotti presso le loro abitazioni e posti agli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, a disposizione della Magistratura.      

23/11/2024 16:20
Guasto sulla linea Ancona-Foligno-Orte: circolazione ferroviaria ripristinata dopo sei ore

Guasto sulla linea Ancona-Foligno-Orte: circolazione ferroviaria ripristinata dopo sei ore

Guasto sulla Linea Ancona-Foligno-Orte: circolazione ripristinata dopo sei ore di Intervento. Un guasto che ha interessato la linea ferroviaria Ancona-Foligno-Orte, nella zona di Campello Clitunno, in Umbria, ha provocato disagi ai passeggeri nel corso della giornata di oggi (sabato 23 novembre). Il guasto, che ha avuto una durata di circa sei ore, ha determinato significativi ritardi e modifiche ai percorsi di diversi treni, ma è stato infine risolto grazie all'intervento tempestivo dei tecnici di RFI. La circolazione ferroviaria è stata ripristinata poco prima delle 14:00, dopo che i tecnici hanno lavorato per risolvere il problema che aveva compromesso il normale flusso del traffico ferroviario. Tuttavia, nel corso dell’intervento, alcuni treni hanno subito notevoli disagi, causando rallentamenti e modifiche alle tratte. Un treno regionale, ad esempio, ha registrato un ritardo di ben 140 minuti, mentre una Freccia, un Intercity e sei treni regionali hanno visto il percorso limitato e sono stati sostituiti da nove autobus. Fortunatamente, nessuno dei convogli è rimasto fermo lungo il tragitto, riducendo al minimo l’impatto sul viaggio. In aggiunta, per garantire la continuità del servizio, sono stati attivati sette autobus sostitutivi a Foligno per il Freccia Argento proveniente da Ravenna e diretto verso Roma. Per alleviare ulteriormente i disagi, sono stati distribuiti kit di ristoro ai passeggeri, con assistenza fornita sia a bordo dei treni che nelle stazioni. Nonostante le difficoltà, le Ferrovie dello Stato hanno fatto sapere che le operazioni di recupero e il supporto ai passeggeri sono stati tempestivi, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’inconveniente per gli utenti. La circolazione ferroviaria è tornata alla normalità dopo il lavoro dei tecnici, consentendo ai viaggiatori di proseguire il proprio viaggio senza ulteriori intoppi.

23/11/2024 16:12
Li Matti de Montecò nella sede della Fao a Roma: unici a rappresentare le Marche

Li Matti de Montecò nella sede della Fao a Roma: unici a rappresentare le Marche

Li Matti de Montecò ospiti alla Fao. Altro gigante riconoscimento per il gruppo folk di Montecosaro, chiamato a partecipare nella sede della FAO (dall'inglese Food and Agriculture Organization of the United Nations) a Roma all'annuale iniziativa promossa dall'Associazione delle Donne delle Nazioni Unite. Si tratta di una realtà composta da dipendenti o ex dipendenti dell'Onu e del Ministero degli Esteri che ogni anno si riunisce ed organizza un tradizionale bazar che è occasione di beneficenza a favore di donne e bambini. Un evento di spicco con finalità benefiche e stavolta era finalizzato alla raccolta fondi per finanziare programmi educativi nei paesi in via di sviluppo. A chiarire l'importanza della giornata alla Fao a due passi dalle Terme di Caracalla, la presenza dei massimi vertici dell'organismo internazionale che si occupa di alimentazione e agricoltura, come il presidente Wu Dongyu e il vicepresidente Maurizio Martina. E li Matti de Montecò c'erano! Unico gruppo folk di tutta Italia e unica associazione in assoluto a rappresentare le Marche. Il presidente Claudio Scocco e diversi membri si sono recati nella capitale rispondendo all'invito di Maria Cristina Pasquali e Barbara Pandawe e hanno allietato i presenti esibendosi nelle danze popolari e poi dando vita ad una sorta di animazione itinerante. Sì perchè il bazar è strutturato con più spazi per far conoscere i prodotti eno-gastronomici di molteplici paesi nel mondo (erano presenti anche quelli delle aziende del nostro territorio: Sigi, Tenute Colpaola, Salumificio Monterotti e Cooperativa San Michele Arcangelo) e così li Matti de Montecò hanno anche assaggiato cibi provenienti da ogni continente e preparati secondo le usanze di etnie diversissime. Il presidente Claudio Scocco racconta così l'esperienza appena vissuta: "Siamo stati felicissimi di partecipare a questo importante evento, anche perchè ci ha consentito di continuare la nostra promozione delle tradizioni, confermando come li Matti de Montecò desiderino diffondere le radici marchigiane in tutto il mondo attraverso vari canali. Siamo entrati in contatto con rappresentanti di popolazioni e comunità africane, sudamericane e asiatiche. Una bellissima e diversa esperienza".  

23/11/2024 15:40
Civitanova, rincari bollette dell'acqua: Giunta approva fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà

Civitanova, rincari bollette dell'acqua: Giunta approva fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà

Bollette dell’acqua, la Giunta approva fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà. La Giunta comunale ha approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di un fondo che andrà a sostenere le famiglie contro gli aumenti delle tariffe dell'acqua. Questo fondo sarà previsto nel prossimo bilancio comunale e rappresenterà un aiuto concreto per i cittadini, in un momento di crescente difficoltà economica.  "Con l'aumento delle tariffe, per il quale, in sede di assemblea Ato abbiamo votato contro - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - vogliamo proteggere i nostri cittadini più vulnerabili, fornendo un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà economica. Pertanto destiniamo parte degli utili che saranno distribuiti dall'azienda Atac al Comune, per coprire, almeno in parte, i rincari dei costi delle utenze idriche che graveranno sulle famiglie".  Il fondo sarà destinato in particolare ai nuclei a basso reddito e alle persone in condizioni di particolare svantaggio economico, ma ulteriori dettagli sulla gestione saranno resi noti successivamente, dopo l'approvazione del bilancio comunale.  "Lavoreremo affinché ogni euro di questo fondo possa avere un impatto reale e tangibile sulla vita dei nostri concittadini - ha aggiunto il sindaco - .Il nostro obiettivo è mettere in atto politiche che siano inclusive e che rispondano alle necessità delle famiglie".    

23/11/2024 15:29
Incidente nei Prati di Gagliole: motociclista recuperato dai soccorritori con mezzo 4x4

Incidente nei Prati di Gagliole: motociclista recuperato dai soccorritori con mezzo 4x4

Un motociclista è rimasto coinvolto in un incidente questa mattina, verso le 11:00, mentre percorreva un sentiero nella zona dei Prati di Gagliole. L'uomo, a causa della caduta, ha necessitato dell'intervento dei vigili del Fuoco per essere soccorso e trasportato in sicurezza. La squadra dei vigili del fuoco di Camerino, subito allertata, ha raggiunto rapidamente il luogo dell'incidente grazie a un mezzo 4x4, adatto a percorrere il difficile terreno montano. Una volta localizzato il motociclista, i pompieri lo hanno caricato sul veicolo per trasportarlo verso un punto più accessibile, dove ad attenderlo c'era l'ambulanza del 118 pronta a prestare le cure necessarie. Sul posto è intervenuto anche il corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS), che ha supportato le operazioni di recupero e soccorso. Le condizioni del motociclista non appaiono gravi, ma è stato comunque trasportato in ospedale di Camerino per gli accertamenti del caso. Le forze di soccorso hanno lavorato in sinergia per garantire una rapida assistenza e il trasporto in sicurezza.L'incidente, avvenuto in una zona particolarmente isolata, ha richiesto un intervento coordinato tra diversi enti.

23/11/2024 14:22
Civitanova, prima la rissa in centro poi aggredisce poliziotto al Pronto Soccorso: minorenne denunciato

Civitanova, prima la rissa in centro poi aggredisce poliziotto al Pronto Soccorso: minorenne denunciato

Una lite tra giovani in centro e un minorenne molesto al Pronto Soccorso: indagini in corso. Nella notte tra il 22 e il 23 novembre, il personale del Commissariato di polizia di Civitanova Marche è intervenuto in seguito alla segnalazione di una lite tra giovani avvenuta nei pressi di un bar situato in Corso Umberto I. L'intervento è stato richiesto a causa di una rissa che stava infiammando la zona, ma al momento dell'arrivo delle forze dell'ordine, i protagonisti della vicenda si sono dati alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. Le persone rimaste sul posto, tutte molto giovani, hanno fornito solo una sommaria ricostruzione dei fatti, ma senza aggiungere dettagli utili per proseguire con le indagini. Nelle ore successive, due equipaggi del 118, allertati da alcuni passanti, sono giunti sul posto per prestare assistenza, ma la situazione sembrava essersi calmata. Le forze dell'ordine, unitamente ai carabinieri, hanno continuato a vigilare nella zona, con particolare attenzione alla vicina stazione ferroviaria, fino a quando non è stato possibile disperdere definitivamente i presenti. Intorno alle 03.00, però, una nuova segnalazione ha richiesto l'intervento delle forze dell'ordine. Questa volta, il personale della "Volante" è stato chiamato al Pronto Soccorso di Civitanova Marche, dove era stato segnalato un ragazzo in evidente stato di agitazione e molesto. Il giovane, visibilmente ubriaco, si trovava all'interno della sala triage e, una volta riconosciuto, è stato identificato come uno dei partecipanti alla lite avvenuta poco prima. Il ragazzo, che si è mostrato particolarmente poco collaborativo, ha iniziato a urlare e a minacciare gli operatori sanitari e gli agenti, danneggiando alcuni mobili e attrezzature del triage, senza però causare danni gravi. Durante il tentativo di contenere il giovane, un agente è stato colpito al volto e ha riportato lesioni giudicate guaribili in 30 giorni. Il minorenne, successivamente assistito dalle cure mediche e in presenza della madre, è stato accompagnato negli uffici del Commissariato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria del Tribunale per i Minorenni. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il ragazzo avrebbe dichiarato di essere stato coinvolto in una lite con altre persone nei pressi della stazione ferroviaria, prima di giungere autonomamente al Pronto Soccorso. Nella mattinata, il commissariato di Civitanova Marche ha proseguito gli accertamenti, identificando altri giovani coinvolti nella vicenda. Le indagini continuano, con l'obiettivo di chiarire l'esatta dinamica degli eventi e individuare eventuali ulteriori responsabili di reati.

23/11/2024 13:51
Violenza sulle donne, Civitanova si illumina di rosso. Domenica al Rossini "Non sto zitta"

Violenza sulle donne, Civitanova si illumina di rosso. Domenica al Rossini "Non sto zitta"

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, il comune di Civitanova Marche si impegna a sensibilizzare la comunità su questo tema cruciale attraverso diverse iniziative. Domenica pomeriggio, alle 17:30 al teatro Rossini, si terrà un incontro aperto a tutti con la psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi. L’iniziativa dal titolo "Non sto zitta", curata da Eclissi Eventi e dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità del Comune e inserito all’interno della campagna di sensibilizzazione Respect is an act of love ideata dal Comune stesso, sarà un'importante occasione per approfondire e riflettere sulle dinamiche di questo fenomeno.  Per tutta la giornata di lunedì 25 novembre, invece, Corso Umberto I e l’albero di Piazza Conchiglia si illumineranno di rosso, uno dei colori simbolo della lotta contro la violenza delle donne.  "Invito tutti i cittadini ad unirsi a noi nel promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. La violenza contro le donne è una piaga che non possiamo ignorare e oggi più che mai, è fondamentale unire le forze, sensibilizzare e supportare le vittime". Il sindaco ricorda la recente attivazione del nuovo servizio presso lo sportello Informadonna di Civitanova dove le donne più fragili potranno usufruire di un supporto legale gratuito per affrontare situazioni di difficoltà di carattere penale, tributario, civile e di diritto del lavoro e di famiglia. "Ringrazio l’assessore Barbara Capponi, il comitato per le pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Macerata e lo sportello Informadonna per questo ulteriore supporto alle donne. Il nostro impegno continuerà per contribuire a creare un ambiente più sicuro e inclusivo per tutte le donne", conclude Ciarapica.    

23/11/2024 13:10
Sfruttamento della prostituzione a Macerata, blitz in un appartamento: denunciati ed espulsi tre cittadini cinesi

Sfruttamento della prostituzione a Macerata, blitz in un appartamento: denunciati ed espulsi tre cittadini cinesi

La polizia di Stato di Macerata, nell’ambito di preordinati servizi anti prostituzione, ha denunciato tre persone di origine cinese per reati legati allo sfruttamento della prostituzione e ingresso illegale nel territorio italiano. Il 21 novembre scorso, agenti della Squadra mobile e dell’Ufficio Immigrazione hanno effettuato un’operazione di polizia giudiziaria a Macerata, nell’ambito delle attività di contrasto allo sfruttamento della prostituzione. L’intervento ha avuto luogo dopo che erano giunte segnalazioni su un frequente andirivieni di persone in alcuni appartamenti della città, con ingressi e uscite in orari pomeridiani e serali. Gli agenti hanno quindi deciso di predisporre un appostamento in prossimità di uno degli appartamenti segnalati e, poco dopo, sono entrati nell’immobile dove sono state trovate due donne di origini cinesi, vestite con abiti succinti, e un uomo, anch'egli cinese. All’interno della stanza, gli agenti hanno rinvenuto numerosi profilattici e confezioni di olio per massaggi, confermando che le donne fossero probabilmente impegnate nell’attività di prostituzione.   I tre cittadini cinesi, privi di documenti validi per l’identificazione, sono stati accompagnati presso gli uffici della questura di Macerata per verificare la loro posizione sul territorio nazionale. Gli accertamenti dattiloscopici hanno rivelato che si trattava di due donne cinquantenni e un uomo di ventisei anni, tutti e tre risultati irregolari sul territorio italiano e con precedenti provvedimenti di espulsione. Per questo motivo, sono stati denunciati per ingresso illegale e per non aver ottemperato agli ordini di espulsione già emessi. Al termine degli accertamenti, i tre sono stati informati di un nuovo decreto di espulsione emesso dal prefetto e sono stati costretti a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni.

23/11/2024 12:22
Un angolo verde di Civitanova celebra il grande scenografo Mario Garbuglia

Un angolo verde di Civitanova celebra il grande scenografo Mario Garbuglia

Venerdì mattina, il sindaco di Fabrizio Ciarapica, ha dato il benvenuto a nome della città a Daniela Garbuglia, figlia dello scenografo “di Fontespina”, in occasione della scopertura della targa posta all’ingresso dell’incantevole bosco urbano di via Cook, scelto per ricordare il papà Mario, considerato uno dei maggiori scenografi del cinema e teatro della metà del Novecento.  Insieme al Primo cittadino Ciarapica sono intervenuti gli assessori Barbara Capponi, Giuseppe Cognigni e Francesco Caldaroni, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campitelli e Roberto Tiberi, promotori della proposta di intitolazione accolta dalla Commissione Toponomastica e autorizzata dalla Giunta e alcuni cittadini residenti nel quartiere.  Prima della cerimonia, l’Auditorium del plesso San Giovanni Bosco di via Saragat ha ospitato un incontro con le scuole per approfondire la figura di Garbuglia, anche attraverso la proiezione di un filmato che ne ha ricostruito la storia e la bellissima la mostra dei lavori di gruppo realizzati dagli studenti dell’ISC Regina Elena, dal titolo “Il bosco che vorrei”; disegni in cui i bambini hanno espresso il loro sogni sui parchi e sull’ambiente.  Al termine della scopertura della targa, Daniele Garbuglia ha espresso grande gioia per la decisione della Giunta di intitolare questo bosco al papà, che per tutta la vita ha conservato un fortissimo senso di appartenenza alla città e per l’occasione ha voluto donare all’Amministrazione un dipinto realizzato del padre e alcune copie del libro edito nel 2021: “Mario Garbuglia luce sulla scena. Ricordi di cinema e teatro”.  Molto soddisfatta per la giornata la consigliera Fontana, che ha coordinato l’organizzazione del programma con il coinvolgimento della scuola San Giovanni Bosco. “Era doveroso dare il giusto riconoscimento ad un personaggio così illustre – ha spiegato Fontana – a cui l'Amministrazione lo scorso anno ha dedicato il murale dell’artista Wedo Goas. L'intitolazione del bosco urbano è un omaggio della città a Garbuglia, ma vuole essere anche un segno di sensibilizzazione verso un maggiore senso civico e rispetto per l’ambiente, verso la dedizione coscienziosa per la salvaguardia del patrimonio pubblico". "Qui a Fontespina c’è un gruppo di volontari molto attivo, che io chiamo “le guardiane del bosco”, tra cui Silvia Lattanzi presente alla cerimonia, persone splendide che ci aiutano a preservare questo spazio verde meraviglioso con tanti ulivi. Abbiamo coinvolto le scuole per dare un messaggio di positività ai bambini, che potranno usufruire del parco e del bosco in occasioni pubbliche come rappresentazioni di favole o momenti di gioco e convivialità. L’Amministrazione conta sulla collaborazione dei cittadini, per realizzare insieme una città più bella e a misura d’uomo. Ringrazio la Commissione Toponomastica, il sindaco e tutta la Giunta, la dirigente scolastica, le insegnanti e i bambini della scuola San Giovanni Bosco per i loro disegni, Michele Fofi per la proiezione del filmato e Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione comunale Cecchetti, oltre a volontari e rappresentanti di associazioni del quartiere che hanno contribuito a realizzare la manifestazione”.

23/11/2024 11:35
Serata turbolenta a Civitanova, lite violenta in hotel tra un uomo e una donna: interviene la polizia

Serata turbolenta a Civitanova, lite violenta in hotel tra un uomo e una donna: interviene la polizia

Una serata in un night club dell’entroterra maceratese si è trasformata in un episodio di alta tensione a Civitanova, dove due persone, un uomo originario di fuori regione e una giovane donna lavoratrice del locale, sono stati protagonisti di un acceso litigio. Dopo aver lasciato il locale, i due si sono recati insieme in un hotel vicino al centro cittadino per continuare la serata, ma la situazione è rapidamente degenerata. Secondo quanto ricostruito, durante la notte è scoppiata una discussione violenta tra i due. La donna, visibilmente agitata, avrebbe iniziato a urlare e, in preda a una crisi, avrebbe rotto un bicchiere di vetro. Il personale dell’hotel ha immediatamente allertato le forze dell’ordine e il 118, temendo che la situazione potesse sfociare in qualcosa di più grave. Sul posto sono giunti prontamente gli agenti del commissariato di polizia e i sanitari, che hanno trovato la donna ancora visibilmente scossa ma senza segni di violenza. Nonostante l'agitazione iniziale, è stata tranquillizzata dal personale medico e ha rifiutato il trasporto in ospedale. L’uomo, a sua volta, non ha riportato alcuna conseguenza fisica. Dopo qualche ora di tensione, la situazione è tornata alla normalità senza che fosse sporta alcuna denuncia. Entrambi i protagonisti dell'incidente hanno lasciato l'hotel autonomamente. Le forze dell'ordine, pur intervenendo tempestivamente, non hanno avuto alcun motivo per proseguire nelle indagini, dato che non sono emersi elementi di reato o aggressioni. L'episodio, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i residenti e i clienti dell’hotel, si è risolto senza ulteriori sviluppi. La polizia ha confermato che, pur trattandosi di un episodio di forte tensione, non sono stati presi provvedimenti nei confronti dei coinvolti.

23/11/2024 11:13
Hashish, coca e sigarette Illegali: la perquisizione svela il "deposito" di un 27enne

Hashish, coca e sigarette Illegali: la perquisizione svela il "deposito" di un 27enne

I carabinieri di Ascoli Piceno hanno arrestato un 27enne con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti e lo hanno denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e contrabbando. Il giovane è stato fermato la scorsa settimana mentre si aggirava con atteggiamento sospetto a bordo di un’auto. Durante il controllo, ha tentato invano di disfarsi di hascisc e cocaina, ma il suo gesto non è sfuggito ai militari. La perquisizione domiciliare ha portato alla luce un vero e proprio deposito di sostanze illecite: nella sua abitazione sono stati trovati mezzo chilo di marijuana, 85 grammi di cocaina, bilance di precisione e attrezzature per il confezionamento, oltre a 1.000 euro in contanti. Le sorprese non sono finite: nel garage del 27enne, i carabinieri hanno sequestrato utensili da lavoro, materiale da cantiere, una mini moto e ben 500 pacchetti di sigarette Marlboro di probabile origine illecita. Tutti questi oggetti, ritenuti proventi di furti, sono ora al centro di ulteriori indagini per risalire alla loro provenienza. Il Tribunale ha convalidato l’arresto, e le indagini proseguono per fare chiarezza sul traffico illecito e la rete collegata al giovane.  (Foto Ansa) 

23/11/2024 10:52
Ipsia Macerata, 25 anni dopo: un’emozionante 'reunion' tra ex studenti e professori

Ipsia Macerata, 25 anni dopo: un’emozionante 'reunion' tra ex studenti e professori

Gli ex studenti dell'Istituto Professionale Industria e Artigianato" di Macerata si ritrovano insieme 25 anni dopo aver lasciato i banchi di scuola. Si è tenuta ieri sera al ristorante "Le Casette" a Casette Verdini la "reunion" dei "ragazzi" e delle "ragazze" dell'Ipsia "Filippo Corridoni" del settore delle industrie elettriche di Macerata, una serata ricca di ricordi e di risate dove ognuno ha rivangato i vecchi tempi con aneddoti divertenti avvenuti nelle aule di scuola. Presenti all'evento anche alcuni professori Mariano Napoli, Aristide Garulli, Leonardo Gianfelici e il tecnico di laboratorio Maurizio Pancrazi che sapeva coinvolgere anche i più scalmanati. I docenti hanno rivisto con nostalgia tutti quei ragazzi ormai diventati uomini. Ogni prof si immagina come saranno da "grandi" i suoi alunni e loro hanno trovato padri, operai e imprenditori che sono cresciuti anche grazie alle loro lezioni svolte un quarto di secolo prima. Anche se le strade li hanno portati lontano, chi addirittura a vivere all'estero, tanta è stata la gioia di rivedersi, con la speranza di incontrarsi ancora magari rivangando i famosi 100 giorni all'esame.

23/11/2024 10:35
Dalla Costituzione al bullismo, i carabinieri salgono in cattedra nelle scuole del Maceratese

Dalla Costituzione al bullismo, i carabinieri salgono in cattedra nelle scuole del Maceratese

Il 20 novembre, nella scuola media di Loro Piceno, si è svolto l’ultimo di una lunga serie di incontri svolti dai carabinieri della compagnia di Tolentino con i giovani studenti di molti comuni del territorio. L’Arma ha scelto il mese di novembre per promuovere la cultura della legalità nelle scuole, per parlare di rispetto delle regole, circolazione stradale, bullismo e uso consapevole dei social, nel periodo prossimo alla ricorrenza del 4 novembre, giornata dell’unità nazionale e delle forze armate. L’occasione quindi è stata propizia per approfondire insieme ai ragazzi alcune tematiche, tra cui l’art. 11 della costituzione, l’impiego delle forze armate oggi e allora e il sacrificio di tanti per ottenere oggi la libertà e la pace. Sono state moltissime le scuole che hanno aderito all’iniziativa, che ha preso avvio il 28 ottobre a San Severino Marche, nelle scuole superiori, dove il maggiore Maggi e il luogotenente C.S. Lucarelli hanno incontrato le classi seconde dell’istituto superiore Eustachio Divini.Il giorno successivo analoga iniziativa ha riguardato i più piccoli, della primaria e secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “De Magistris” Belforte del Chienti, dove dei curiosissimi e preparatissimi bambini e ragazzi hanno posto numerose domande, in particolare sul bullismo e il rispetto delle regole.Il 4 novembre, in occasione della ricorrenza, analogo incontro si è svolto con i ragazzi delle terze medie alle scuole Lucatelli e Don Bosco di Tolentino. Il 6 novembre e 8 novembre è stata la volta dei ragazzi e bambini dell’I.C. Costantini di San Ginesio e delle scuole elementari e medie di Penna San Giovanni e Monte San Martino, mentre il 13 novembre il maggiore Maggi e il luogotenente C.S. Cianci, comandante della stazione di Urbisaglia, hanno incontrato i bambini della primaria e i ragazzi della secondaria di primo grado di Urbisaglia e Colmurano. Gli appuntamenti con i ragazzi, concordati con i dirigenti degli istituti, sono inseriti nel più ampio progetto del comando generale dell’arma dei carabinieri avente ad oggetto la cultura della legalità, portato avanti dal comando provinciale di Macerata, auspicando di poter dare un contributo, a fianco di famiglie e insegnanti, allo sviluppo di una coscienza sociale fondata sul rispetto e la condivisione delle regole e delle leggi.Dalla riflessione sulle conseguenze negative per il futuro di taluni comportamenti irresponsabili sono emersi la coscienza e il desiderio dei giovani cittadini di domani di crescere in una società fatta di regole condivise a tutela di tutti in cui, per qualsiasi bisogno, da ragazzi responsabili e partecipi già da oggi, è sempre possibile rivolgersi alle istituzioni, alle famiglie, agli insegnanti e naturalmente ai carabinieri.

23/11/2024 10:07
Civitanova piange l'armatore Umberto Lepretti: fatale un malore in auto

Civitanova piange l'armatore Umberto Lepretti: fatale un malore in auto

È una tragica notizia quella che ha scosso la comunità civitanovese oggi: Umberto Lepretti, 66 anni, ex vongolaro e figura ben nota nella marineria locale, è stato stroncato da un infarto mentre si trovava a bordo della sua auto. Il decesso è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, in un parcheggio vicino al mercato ittico, dove la sua vettura è stata trovata dai familiari che, preoccupati per la sua assenza e la mancanza di risposta ai suoi telefonate, lo stavano cercando da ore. La scoperta, purtroppo, non ha lasciato spazio a speranze: il 66enne, seduto al volante, era ormai privo di vita. L’uomo, che aveva trascorso la maggior parte della sua vita legato al mare e alla tradizione della marineria civitanovese, era in pensione da qualche tempo, ma non aveva mai smesso di frequentare il porto, il suo grande amore.  A lanciare l'allarme le figlie, che hanno trovato il corpo senza vita del padre all'intrerno dell'auto. Dopo l'intervento dei soccorsi e il nullaosta della Procura della Repubblica, la salma è stata restituita alla famiglia. La cerimonia funebre si terrà domenica prossima, alle ore 12, nella chiesa di Cristo Re. Umberto Lepretti lascia nel dolore la moglie Rosita, le due figlie Angela e Nicoletta, i nipoti Linda Maria e Francesco, oltre ai fratelli Mariano, Antonio e Domenico. L’intera comunità civitanovese, legata a lui dalla stima e dal rispetto, piange una figura che ha segnato in modo indelebile la storia della marineria locale.  

22/11/2024 22:26
Treia, successo per Francesca Fino al Futurity di Reining: premiata come nuovo talento della monta americana

Treia, successo per Francesca Fino al Futurity di Reining: premiata come nuovo talento della monta americana

Francesca Fino e il Villino Western Riding di Treia alle finali nazionali di Bracciano.Il Futurity di Reining italiano è una delle gare più prestigiose della monta americana a livello europeo. La gare richiama i migliori cavalieri da tutta europa. Le competizioni più spettacolari e prestigiose del Futurity vedono scendere in arena i professionisti del settore suddivisi in 4 livelli, a seconda dell’esperienza del cavaliere. Francesca Fino per la prima volta era in competizione con i più bravi professionisti del settore, una prova importante nella carriera di ogni addestratore. In sella alla giovanissima cavalla BH Mattolina Gun, ha superato le 2 selezioni iniziali per la classificazione e ha portato a casa anche il miglior punteggio. Nella finale di sabato ha vinto il 1 livello Open, riservato ai nuovi professionisti.  Un risultato reso possibile grazie anche al proprietario della cavalla Ambrosini QH, la scuderia di fama internazionale dove Francesca Fino sta lavorando e crescendo, sotto la guida Giuseppe Prevosti, top trainer riconosciuto a livello europeo e mondiale. Il campionato italiano FISE di monta americana accoglie cavalieri di tutti i livelli e il Villino Western Riding, dove anche Francesca Fino (premiata con il riconoscimento "Carlo Didimi nel 2016") è cresciuta e si è formata, continua a far cresce giovani cavalieri. Dal 13 al 15 dicembre ben 10 atleti del Villino sono stati selezioni per le finali nazionali che si terranno nel prestigioso centro equestre di Elementa, a Bracciano (RM). "A Francesca e a tutti gli atleti del Villino Western Riding i complimenti e gli auguri dell'amministrazione comunale di Treia e dell'intera città", sottolinea il vicesindaco David Buschittari.

22/11/2024 19:29
Uso improprio di medicinali: 80.000 euro di sanzioni per tre apicoltori

Uso improprio di medicinali: 80.000 euro di sanzioni per tre apicoltori

Un'importante operazione di controllo e prevenzione sull'uso illecito di sostanze farmacologicamente attive negli apiari della provincia di Ascoli Piceno e Fermo ha portato alla scoperta di pratiche illegali da parte di tre apicoltori. L'operazione, denominata Apifarm, è stata condotta dal nucleo investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale dei carabinieri forestali di Ascoli, con la collaborazione dei nuclei di Amandola, Comunanza, Castignano, San Benedetto del Tronto e Fermo, e delle unità operative complesse di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche delle Aziende sanitarie territoriali (Ast) di Ascoli Piceno e Fermo. Il controllo è partito da un'attività investigativa dei carabinieri forestali, che ha portato all'individuazione di quattro apiari, appartenenti a tre apicoltori, in cui erano in atto pratiche illecite. Gli apicoltori utilizzavano strisce di legno impregnate con un cocktail di sostanze chimiche vietate, da posizionare all'interno degli alveari come trattamento per combattere l'acaro Varroa destructor, una malattia parassitaria delle api. Questi trattamenti, pur non avendo influito sulla qualità igienico-sanitaria del miele (essendo stati effettuati in periodi lontani dalla smielatura), sono stati ritenuti una violazione delle norme sul corretto utilizzo dei medicinali veterinari. Secondo quanto dichiarato dal Servizio veterinario dell’Ast di Ascoli, queste pratiche "fai da te" possono compromettere seriamente la salute delle api, con ripercussioni sul loro benessere, sulla biodiversità e sugli ecosistemi rurali. Nonostante non abbiano avuto effetti diretti sulla qualità del prodotto finale, l’utilizzo di sostanze non autorizzate rischia di danneggiare a lungo termine la salute degli alveari e la qualità dell’ambiente circostante. A seguito delle verifiche, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale superiore a 80 mila euro nei confronti dei tre apicoltori coinvolti. L'intervento ha messo in evidenza l'importanza della collaborazione tra le autorità competenti locali e le forze di polizia per tutelare non solo la sicurezza agroalimentare e il benessere degli animali, ma anche la salute degli ecosistemi e dei consumatori.  

22/11/2024 18:45
Superlega, il calendario dei primi tre turni di ritorno della Lube. Rinviata Padova–Civitanova

Superlega, il calendario dei primi tre turni di ritorno della Lube. Rinviata Padova–Civitanova

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato gli orari e la copertura televisiva dal 1° al 3° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Da decidere la nuova data del debutto della Cucine Lube Civitanova dopo il giro di boa. La trasferta alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova, prima gara di  ritorno, inizialmente in programma domenica 15 dicembre, è stata rinviata a data da destinarsi per la concomitanza del Mondiale per Club in Brasile a cui prederanno parte gli uomini di Giampaolo Medei.  Nella seconda giornata del girone di ritorno, invece, la Lube è chiamata a scendere in campo in casa con l’Allianz Milano domenica 22 dicembre (ore 18) con diretta Rai Sport. Nel terzo turno della seconda parte di Regular Season, fissato nel giorno di Santo Stefano, giovedì 26 dicembre (ore 17), Civitanova è attesa in Brianza per la sfida con la Mint Vero volley Monza all’OpiquadArena con live streaming DAZN.  Calendario dal 1° all’3° turno di ritorno  1ª a giornata di ritorno  Kioene Arena  DATA DA DEFINIRE PER PARTECIPAZIONE AL MONDIALE PER CLUB  Sonepar Padova - Cucine Lube Civitanova  2ª a giornata di ritorno  Eurosuole Forum  Domenica 22 dicembre 2024, ore 18  Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano  Diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia   3ª giornata di ritorno  OpiquadArena  Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17  Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova  Diretta DAZN, VBTV e Radio Arancia

22/11/2024 18:26
Margherita Lalli è la nuova direttrice della Farmacia territoriale dell'Ast

Margherita Lalli è la nuova direttrice della Farmacia territoriale dell'Ast

È la dottoressa Margherita Lalli la nuova direttrice dell’Unità Operativa Complessa della Farmacia Territoriale dell’Ast di Macerata, risultata vincitrice della selezione per il conferimento del relativo incarico quinquennale di direttore di Struttura Complessa. Urbinate di origini, ma residente a Civitanova Marche, la dottorressa Lalli nel 2001 si laurea in Farmacia all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con il massimo dei voti e la lode, specializzandosi poi in Farmacia Ospedaliera presso Unicam a luglio del 2005. Nel suo curriculum annovera diversi master e corsi di perfezionamento, tra i quali “Gestione economico finanziaria della farmacia”, “Manager dei dipartimenti farmaceutici” e “Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari–Profilo Executive”, quest’ultimo conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari di Roma. Assunta nel 2009 presso l’ex Area Vasta 3, ora AST Macerata, la dottoressa Lalli ha iniziato la sua carriera nella Farmacia Ospedaliera, per poi indirizzare la sua crescita professionale nell’area della Farmaceutica Territoriale, fino ad assumere nel 2021 l’incarico di Direttore U.O.S. “Controllo e Monitoraggio Spese Farmaceutiche”. Da anni riveste il ruolo di coordinatrice degli appalti pubblici regionali per la fornitura dei vaccini ed è componente del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Marche in qualità di farmacista esperto in vaccinovigilanza. “Auguriamo alla dottoressa Lalli di continuare a lavorare, anche nella nuova veste di direttore della Farmacia Territoriale, con la stessa competenza e passione dimostrate finora nello svolgimento della sua attività professionale ” – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.  

22/11/2024 17:49
Rapina all’Hotel Palace di Civitanova: arrestato un 47enne

Rapina all’Hotel Palace di Civitanova: arrestato un 47enne

La polizia di Stato di Macerata ha arrestato un 47enne residente a Civitanova Marche, accusato di aver commesso una rapina ai danni dell'Hotel Palace nella città costiera. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine e sottoposto alla misura di sorveglianza speciale, è stato arrestato nella giornata di ieri dopo una rapida indagine condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche. Il fatto risale al 9 novembre scorso, quando l'uomo ha aggredito l'addetto alla reception dell'hotel e ha sottratto il registratore di cassa, contenente alcune centinaia di euro. Dopo aver compiuto il furto, il rapinatore è fuggito dal luogo del crimine, facendo perdere le proprie tracce. Tuttavia, grazie a un'attenta analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e alle testimonianze raccolte, gli investigatori sono riusciti a identificare rapidamente il responsabile. Il tribunale di Macerata ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, che è stata eseguita dal personale del Commissariato di Civitanova Marche. L'uomo, già con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona, dovrà scontare una pena di sei mesi, corrispondente al primo termine di scadenza della misura cautelare, che decorre dall'esecuzione dell'ordinanza. Dopo l'arresto, è stato trasferito nel carcere di Ancona Montacuto, dove rimarrà a disposizione dell'autorità giudiziaria.

22/11/2024 17:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.