di Picchio News

Macerata, il Contest Lizard fa un tuffo negli anni '80: ecco tutti i vincitori

Macerata, il Contest Lizard fa un tuffo negli anni '80: ecco tutti i vincitori

La Lizard Macerata ha scelto, per la quinta edizione del Contest, un decennio di grande musica: gli anni ’80. D’altra parte, il ritorno del vinile, l’attenzione che le giovani generazioni stanno mostrando per la grande musica rock e pop degli ultimi decenni del secolo scorso, stanno a dimostrare della bontà della scelta. Nella serata di sabato 6 e nei due spettacoli di domenica 7 aprile, pomeridiano e serale, sul palco del cineteatro Italia, letteralmente gremito (i biglietti sono andati sold out qualche giorno prima degli spettacoli), ben 33 band si sono sfidate proponendo brani storici pubblicati tra il 1980 e il 1989. Si è potuto ascoltare il meglio della musica internazionale di quegli anni, hit indimenticabili. Anche quest’anno, le band erano divise in 3 categorie diverse, basate sull’età media dei componenti: la categoria 1 conteneva membri con un’età media tra i 14 e i 25 anni di età; la categoria 2 quelli tra gli 8 e i 14 anni; per finire con la categoria 3, quella degli over 25 anni di età. Ed ecco i vincitori, uno per categoria, del premio in denaro da 500 euro, votati dalla giuria di qualità: per la categoria 1 (da 15 a 25 anni) sono risultati vincitori i The Lazy (Saturni Gabriele, Marcone Tommaso, Montecchia Stefano, Berré Giovanni, Cirilli Federico, Gatti Emma, Giustozzi Manuela) col brano Jump di Van Halen. Per la categoria 2 (da 8 a 14 anni) sono risultati vincitori gli FM 93.7 (Faragalli Federico, Roila Simone, Rastelli Mattia, Mistichelli Matteo, Bilò Maria Renata, Angiuoni Valentina, Di Giustino Lucrezia) col brano Easy Lover di Phil Collins). Per la categoria 3 (over 25 anni) sono risultati vincitori gli Space Rollers (Giacchetta Lorenzo, Ciccarelli Giacomo, Governatori Marco, Piccioni Marco) col brano Girl U Want dei Devo.  Ed ecco i vincitori, uno per categoria, determinati dalla giuria popolare, formata dalla totalità del pubblico pagante, che ha assegnato buoni acquisto di 250 euro messi a disposizione dagli sponsor: per la categoria 1 sono risultati vincitori i Dreamension (Pagnanelli Greta, Giustozzi Alessandro, Micozzi Mauro, Piccioni Francesco, Antonelli Alessandro, Pieroni Nicola) col brano You give love a bad name di Bon Jovi.   Per la categoria 2 sono risultati vincitori gli Gnomi palestrati (Mattia Tantalocco, Dante Alessandrini, Gino Pallotto, David Giordani, Matilde Lambertucci, Mattia Ballini) col brano Fight for your right dei Beastie Boys. Per la categoria 3 sono risultati vincitori i The Rumore (Fabiani Giammario, Forani Simone, Blunno Marco, Profumieri Roberto, Del Gobbo Cristian, Vitali Roberto) col brano Rock'n'Roll Robot di Alberto Camerini. La giuria di qualità era formata da musicisti professionisti ed esperti musicali che si sono alternati nei tre eventi: il bassista-contrabbassista Matteo Giannetti: ideatore e responsabile didattico e artistico della Lizard di Fiesole, con al suo attivo live in tutto il mondo e registrazioni in studio con i più grandi nomi italiani e internazionali; il batterista Andrea Martella, del quale basterebbe citare tour con Franco Fasano, Equipe 84, Bobby Solo;  il musicologo e docente Vincenzo Pasquali, direttore artistico di Festival musicali e non solo, ideatore di spettacoli, pubblicista e fondatore del magazine Musiculturaonline; il percussionista Fabio Andrenacci, di formazione classica, poi componente in diverse band come batterista, accompagnando artisti di fama nazionale in diversi tour attraverso l'Italia e in programmi televisivi, tecnico del suono, tecnico da palco, backliner nell’utilizzo di software specifici. Si è percepita in sala la grande energia dimostrata sul palco dagli oltre 200 partecipanti. Il desiderio di portare sul palco brani storici e nel racchiudere nei pochi minuti dell’esibizione un lavoro portato avanti per mesi è stato indescrivibile, come confermato dai musicisti presenti. Il panorama musicale maceratese può vantarsi ormai di un appuntamento di qualità, destinato a crescere, dove a motivo della partecipazione, ormai allargata alle regioni limitrofe, si configura come evento nazionale che richiederà, nelle prossime edizioni, spazi più grandi. L’Accademia Lizard di Macerata, in costante crescita, ha dimostrato capacità didattica di altissimo livello.Bravissimi i tecnici audio e luci che insieme al team degli insegnanti hanno supportato con disinvoltura le necessità di ben 33 band. Nulla è stato lasciato al caso e sicuramente grande merito va al direttore artistico Massimo Liverotti. Grande efficienza dimostrata dalla segreteria della scuola. Bravissimo il presentatore Angelo Massimi. Al termine di ogni evento gli allievi più meritevoli hanno ricevuto la sacca premio “Il Migliore” assegnata dalla Sede Centrale Lizard in base ai risultati ottenuti nell’ultima sessione di esami per il livello SSM (Scuola Superiore di Musica), la fase più avanzata del percorso Lizard, che dopo 4 esami prevede il conseguimento del prestigioso Diploma, inseguito da allievi in più di 70 accademie sparse per il mondo (con sedi in Italia, Cina, Russia e Spagna). Oltre a loro, sono stati premiati anche I Migliori per gli altri livelli, gli SPM e SMB (rispettivamente Primaria e di Base). In questo modo si è istituito un filo conduttore tra ciò che viene svolto durante tutto l’anno e l’evento del contest, dimostrando agli allievi, ai genitori e a tutto il pubblico, come sottolinea il direttore Liverotti, che nell’Accademia Lizard viene data importanza fondamentale non solo alla singola performance ma alla costanza nell’impegno durante tutto l’anno accademico, fino al momento finale degli esami, e che il merito viene conquistato quotidianamente attraverso un percorso non sempre semplice ma sicuramente riconosciuto dagli insegnanti, dall’Accademia tutta e dal pubblico.

10/04/2024 12:04
Treia, 100 candeline per l'ex bersagliere Pierino Coppari: il Comune gli dona una pergamena

Treia, 100 candeline per l'ex bersagliere Pierino Coppari: il Comune gli dona una pergamena

Il sindaco Franco Capponi ha donato una pergamena con i complimenti dell'amministrazione comunale al neo centenario treiese Pierino Coppari, che vive tuttora a Camporota. Ha trascorso gran parte della sua vita in campagna come agricoltore, prima di servire come bersagliere durante la Seconda Guerra Mondiale, dove è stato prigioniero ad Amburgo per circa due anni. Arruolatosi intorno ai 20 anni ha combattuto valorosamente per il suo Paese. Nel 1953 ha sposato Fiorina Spurio, con cui ha avuto due figli, Amantina e Luciano. Ha festeggiato il suo centesimo compleanno circondato dall'affetto dei suoi 4 nipoti (Marco, Silvia, Aurora, Andrea) e dei suoi 4 pronipoti (Giulio, Beatrice, Emanuele, ed Elisa).

10/04/2024 11:30
Muore a 47 anni a causa di una malattia: Castelraimondo piange Sabrina Cruciani

Muore a 47 anni a causa di una malattia: Castelraimondo piange Sabrina Cruciani

Lutto a Castelaimondo. Si è spenta a soli 47 anni, all'hospice di San Severino Marche, Sabrina Cruciani, giovane mamma molto conosciuta in tutto il territorio. La donna, impiegata di banca, combatteva da tempo contro una malattia che non le ha lasciato scampo. Sabrina lascia il marito Federico, la figlia Emma, la sorella gemella Sonia e le sorelle Patrizia ed Emanuela. Il funerale si terrà giovedì, alle 10,30, nella chiesa della Sacra Famiglia. È il secondo lutto in pochi giorni che sconvolge la comunità dopo quello di Federica Palossi, insegnante 53enne anch'essa deceduta a causa di una grave malattia.

10/04/2024 10:02
Porto Recanati, il Tribunale dà ragione al Comune: Croci Azzurra e Bianca devono lasciare locali via Argentina

Porto Recanati, il Tribunale dà ragione al Comune: Croci Azzurra e Bianca devono lasciare locali via Argentina

Nel pomeriggio di oggi il Tribunale di Macerata, nella persona del giudice Luigi Reale, ha emesso la sentenza relativa al contenzioso giudiziario tra il Comune e le Odv Croce Azzurra e Croce Bianca di Porto Recanati in merito all’utilizzo della sede sita in via Argentina. Il giudice ha accolto pienamente la domanda di rilascio per detenzione senza titolo dei suddetti locali e ha ordinato la liberazione dell’immobile entro la data del 15 maggio 2024, oltre che condannato i due sodalizi al pagamento di 3 mila euro di spese legali. La sentenza ha anche disposto che la richiesta di usucapione dei locali avanzata dalle due associazioni non trova nessuna giustificazione giuridica e ha pertanto respinto l’eccezione proposta dalle due organizzazioni. “Il Tribunale ha inoltre stabilito che opponendosi al rilascio, la Croce Azzurra e la Croce Bianca hanno agito in malafede e per colpa grave. Per tale motivazione, li ha condannati al pagamento di ulteriori 3mila euro”, si legge in una nota dell’amministrazione comunale portorecanatese che ha espresso piena soddisfazione per la sentenza  . “Non abbiamo mai avuto dubbi di essere dalla parte della ragione”, aggiunge il sindaco Andrea Michelini. “La città di Porto Recanati potrà finalmente, e legittimamente, riappropriarsi di un importante patrimonio immobiliare che potrà essere destinato a progetti di cui potranno beneficiare l’intera comunità portorecanatese, gli ospiti e i turisti”. “Un sentito ringraziamento va anche all’avvocato che ha curato gli interessi del Comune di Porto Recanati consentendo all’Amministrazione di ricostituire la piena legalità dopo anni di soprusi”.

09/04/2024 19:16
Legamento crociato, all'ospedale di Camerino primo intervento in Italia con sistema brevettato negli Usa

Legamento crociato, all'ospedale di Camerino primo intervento in Italia con sistema brevettato negli Usa

Il primo intervento in Italia di ricostruzione del legamento crociato anteriore con una nuova procedura di prelievo del tendine quadricipitale, attraverso il sistema Quadraco, è stato realizzato dall’èquipe medica diretta dal dottor Leonardo Pasotti, direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Camerino. Un sistema innovativo di intervento chirurgico in sala operatoria, brevettato negli Stati Uniti, e utilizzato per la prima volta nel nostro Paese proprio nell’ospedale montano, che negli anni è diventato Centro di eccellenza per l’ortopedia, in particolare per la chirurgia del ginocchio, vantando numeri elevati di prestazioni erogate con oltre cento protesi di ginocchio l’anno e altrettante ricostruzioni legamentose realizzate. “È una tecnica che presenta vantaggi per il paziente sia dal punto di vista estetico che funzionale – spiega il dotor Pasotti, direttore della U.O.C di Ortopedia– si tratta di un intervento mini-invasivo, un piccolo taglio di circa 3 cm, che però permette in modo preciso e agevole di prelevare una quantità maggiore di tessuto rispetto alle procedure ordinarie. Questo tipo di intervento, infatti, è adatto a certe tipologie di pazienti, particolarmente utile per le donne brevilinee”. “L’introduzione di questo nuovo sistema di intervento chirurgico altamente innovativo qualifica ulteriormente l’offerta sanitaria erogata dalla nostra azienda, che dimostra attraverso l’ortopedia camerte la propria capacità di attrarre pazienti anche fuori Regione, dall’Abruzzo all’Umbria, grazie alle competenze ed elevate professionalità dei medici che vi lavorano” - dichiara il direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci - . “Vorrei comunicare che dal 2 aprile è stato riaperto anche l’H24, grazie all’assunzione di un nuovo ortopedico che ha permesso di ampliare ulteriormente l’organico del Reparto, composto attualmente da sei qualificati professionisti, ciascuno con le proprie specifiche competenze” - aggiunge la direttrice sanitaria Daniela Corsi - . L’Unità operativa di Camerino diretta dal dottor Leonardo Pasotti è composta da sei medici, tre uomini e tre donne, ciascuno con un incarico dirigenziale specifico: Stefano Sfascia, per la chirurgia protesica, a cui è stata attribuita l’alta professionalità, Daniele Pupilli per la traumatologia, Maria Grazia Bugatti per la chirurgia artroscopica e l’ortopedia pediatrica, Lorella Del Bello per la chirurgia della mano e Letizia Guerrini per la chirurgia del piede. “Questa nuova procedura conferma ancora una volta di più che la sanità nelle Marche funziona bene e che è un’eccellenza, punto di riferimento nel panorama nazionale in grado di dare risposte puntuali ai bisogni di cura e assistenza dei cittadini – dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Stiamo potenziando la sanità nelle aree dell’entroterra e del cratere sismico in modo che le eccellenze, in termini di professionalità e di tecnologie, siano diffuse in tutto il territorio della Regione”.

09/04/2024 18:44
Macerata, il viaggio dell'ITE Gentili: dai banchi di scuola a quelli del Parlamento europeo

Macerata, il viaggio dell'ITE Gentili: dai banchi di scuola a quelli del Parlamento europeo

Le ragazze ed i ragazzi del Progetto Global Marketing dell’ITE “Gentili” di Macerata sono da poco rientrati dall’ intensa esperienza a Strasburgo, al cuore delle Istituzioni europee; appena giunti hanno partecipato alla seduta plenaria del Parlamento Europeo, ascoltando l’intervento del Commissario Schultz sulle politiche sociali nell’ambito del prossimo bilancio dell’Unione Europea. Il percorso è proseguito con il Consiglio d’Europa, organizzazione intergovernativa che nel 2024 festeggia il 75° anniversario della sua nascita, vocato alla difesa della Pace e dei Diritti umani . Gli studenti hanno visitato il palazzo del Consiglio e la sala dei Ministri, respirando lo spirito dei Padri fondatori; la relatrice, che ha accolto gli studenti, ha posto particolare attenzione sulla Convenzione di Istanbul e sulle implicazioni giuridiche dell’Intelligenza Artificiale, argomenti di grande attualità ed affrontati dagli studenti durante l’anno scolastico. La visita alla città di Strasburgo è proseguita con la sua cattedrale gotica, l’orologio astronomico, il palazzo dei Rohan ed il Museo di Arte moderna e contemporanea. Diverse escursioni in varie località dell’Alsazia, regione storicamente contesa tra Francia e Germania, hanno fatto conoscere agli studenti il territorio e l’economia del posto, al centro della quale i Padri fondatori dell’Unione Europea vollero insediare le sedi delle Istituzioni continentali, per attualizzare la nuova era di Pace che avrebbe dovuto caratterizzare l’Europa. Entusiasmo e partecipazione sono le note che hanno contraddistinto questa esperienza con i giovani che hanno potuto consolidare molte delle proprie conoscenze soprattutto in ambito storico/giuridico e linguistico; la stessa dirigente scolastica Alessandra Gattari, nel ringraziare le docenti di Diritto che hanno preparato e accompagnato gli studenti - professoresse Paola Formica e Maria Melfi - ha rimarcato la grande valenza di questa attività che può aprire delle prospettive molto interessanti per la formazione dei ragazzi in un'ottica sempre più interdisciplinare.

09/04/2024 18:17
Corridonia, auto sbanda e finisce nel giardino di un'abitazione: due feriti, uno a Torrette

Corridonia, auto sbanda e finisce nel giardino di un'abitazione: due feriti, uno a Torrette

Incidente oggi alle 13:15  a Corridonia: un ferito trasportato a Torrette. Un’automobile stava percorrendo la Provinciale 34 in via Fonte Orsola, nei pressi dell’ippodromo, quando ha improvvisamente sbandato; successivamente la vettura ha travolto la recinzione al lato della strada, finendo la sua corsa in un giardino privato dopo un volo di 5 metri.  Tempestivo l’intervento sul posto dei vigili del fuoco e del 118. Due le persone ferite a bordo dell’auto. Una è risultata grave ed è stato dunque necessario l’intervento dell’eliambulanza per il trasporto all’ospedale di Torrette di Ancona. Ancora da chiarire le dinamiche che hanno causato l’incidente, ai rilievi procedono i carabinieri e gli agenti della polizia locale di Corridonia.

09/04/2024 17:33
Una sede "smart" per il dipartimento di economia e diritto dell'università di Macerata

Una sede "smart" per il dipartimento di economia e diritto dell'università di Macerata

È un edificio "smart", per usare le parole del rettore John McCourt, quello che l'Università di Macerata ha presentato oggi ufficialmente alla città, perché fa un uso intelligente e sostenibile delle risorse energetiche e perché "è un luogo bello che contribuisce alla formazione di chi lo frequenta". Dopo circa due anni di lavori, il palazzo in piazza Strambi, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario vescovile, acquistata dall'Ateneo nel 1980 e oggi sede del Dipartimento di Economia e diritto, aveva riaperto i battenti già lo scorso settembre. Mancava solo il taglio del nastro di oggi alla presenza della autorità civili, militari e religiose. Il palazzo "riacquista un’aria di rinnovata giovinezza - ha rimarcato il rettore -. È un segnale di speranza in un ateneo, qui da 1290, ferito dal sisma del 2016, ma che guarda con ottimismo verso il futuro per e con i propri iscritti”. Il vescovo Nazzareno Marconi ha portato la benedizione, la vicesindaco Francesca D'Alessandro il saluto della città per conto del sindaco Sandro Parcaroli. “Il benessere degli studenti è una priorità anche per la nostra amministrazione - ha detto quest’ultima -. La bellezza dei luoghi accresce il valore di un Ateneo di cui la città va fiera per la sua storia e la sua straordinaria qualità. Questa operazione è un modello, in un territorio cosi martoriato come il nostro, di come si possano intercettare fondi da diverse linee di finanziamento per rispondere al bisogno di ricostruzione della nostra comunità”. Grazie ai fondi europei di sviluppo della regione Marche, a quelli del Ministero dell'Università e della Ricerca e del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, lo stabile, di cui era inagibile solo l'aula abside, è stato sottoposto a lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico, con una riorganizzazione più funzionale degli spazi interni e apparati tecnologici più moderni. "Il sisma - ha spiegato l’architetto Francesco Ascenzi, responsabile dell’area tecnica di Unimc - ci ha dato l’occasione per ottenere risorse che abbiamo deciso di impiegare per un miglioramento di molte nostre sedi". L’intervento in totale è costato 4 milioni e 150 mila euro. I lavori sono iniziati sotto il rettorato di Francesco Adornato. Il palazzo, che si sviluppa su duemila e 800 metri quadri netti, potrà accogliere fino a 800 utenti. Sono state ricavate 10 aule per 623 posti, quattro laboratori informatici per 78 posti, quattro sale polivalenti, tredici uffici e una sala ristoro . Tutte le postazioni sono cablate e sono state installate nuove attrezzature audio video. La struttura è stata adeguata alle più recenti norme sulla sicurezza sismica e per il superamento delle barriere architettoniche nonché a una maggiore sostenibilità energetica. "Tutto questo è parte di una più ampia opera di ristrutturazione che renderà ancora più funzionante e bello il nostro Ateneo", ha ribadito McCourt, riferendosi ai lavori conclusi sei mesi fa alla Loggia del grano, a quelli che partiranno a breve per i palazzi Ciccolini, Ugolini, via Crescimbeni 20 e per la sede di Giurisprudenza in piazza della Libertà. A questi si aggiungono l’ex sede della Banca d’Italia con i palazzi Rotelli, Silvestri e Mozzi, o dei Diamanti, per un totale quasi novemila metri quadrati e l’acquisto delle ex-Monachette, l’ex convento di via Armaroli da parte dell’Erdis. Per l’edificio è previsto un intervento di restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico e riqualificazione energetica interamente finanziato, per oltre 8 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della ricerca, a cui si sono aggiunti ulteriori 3,9 milioni da parte dell’Ufficio ricostruzione per garantire il completamento dei lavori. Nascerà una bellissima residenza studentesca. I primi insegnamenti di economia introdotti all’Università di Macerata risalgono al periodo post-unitario, con docenti illustri come Umberto Ricci e Maffeo Pantaleoni, ma è all’inizio degli anni Novanta che vengono istituiti i primi corsi di laurea. Nel 2001 nasce la facoltà di economia che, nel 2012, con l’entrata in vigore della legge Gelmini, diventa l’odierno Dipartimento di Economia e diritto. "La riapertura della sede - ha sottolineato la direttrice Elena Cedrola - contribuisce all’identità e alla visibilità del Dipartimento, che vede un connubio tra tradizione e innovazione. Il nostro gruppo di docenti è cresciuto nel tempo, oggi siamo 45, e rappresenta un eccezionale mix di scuole italiane che permette di offrire ai nostri studenti un insegnamento di eccellenza. Ogni anno vengono numerosi colleghi di università internazionali, creando reti di studio virtuose. Abbiamo rivisto l’offerta formativa con nuovi corsi in data analisys e marketing della sostenibilità e insegnamenti come neuromarketing e intelligenza artificiale". Ospiti d’onore sono stati Elena Beccalli, oggi alla Cattolica di Milano ma che per molti anni ha insegnato a Macerata facendo la spola con la London School of Economics, e Gian Luca Comandini che attualmente tiene corsi su blockchain e criptovalute. Sono intervenuti anche Valentino Sturba in rappresentanza degli studenti e Elisa Vallini per i dottorandi.

09/04/2024 17:30
La Lube e Blengini al capolinea: l'allenatore si dimette dopo la sconfitta contro Padova

La Lube e Blengini al capolinea: l'allenatore si dimette dopo la sconfitta contro Padova

La brutta sconfitta contro Padova ha portato con sé strascichi inevitabili. Nel pomeriggio di oggi l'allenatore della Cucine Lube Civitanova, Gianlorenzo Blengini, ha rassegnato le sue dimissioni ottenendo parere favorevole dalla società. Non si tratta di un fulmine a ciel sereno, ma di una mossa coerente con quanto dichiarato dal tecnico domenica sera al termine della prova andata in scena alla Kioene Arena. L'allenatore si era assunto la piena responsabilità della sconfitta per non aver saputo impartire al team le giuste motivazioni. Blengini si è fatto da parte nel tentativo di dare uno scossone al gruppo biancorosso in vista dei prossimi impegni nei playoff quinto posto. A guidare la squadra nel match in programma domani, mercoledì 10 aprile (ore 20:30), contro la Rana Verona all’Eurosuole Forum e per la parte restante della stagione sarà Romano Giannini, che diventa head coach della Cucine Lube Civitanova, mentre Enrico Massaccesi ricoprirà l’incarico di assistant coach. "A Chicco Blengini, che nei due cicli alla Lube ha vinto tre scudetti e una Coppa Italia, vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei migliori risultati", sottolinea la società in una nota.  (Credit foto: Spalvieri) 

09/04/2024 16:50
Fondi Ast Macerata, c'è l'ok della Regione. Livi: "Un forte impulso per accorciare le liste d'attesa"

Fondi Ast Macerata, c'è l'ok della Regione. Livi: "Un forte impulso per accorciare le liste d'attesa"

La Giunta Acquaroli ha approvato i fondi specifici per l’AST 3 di Macerata per il recupero delle prestazioni ambulatoriali e prestazioni diagnostiche, compresi gli screening oncologici, e degli interventi chirurgici. Si tratta di un investimento corposo, pari a 1.851.514,29 euro, su un complessivo di circa 13,2 milioni di euro stanziati per l’intera Regione Marche. A seguito di tale approvazione, il capogruppo di Fratelli d’Italia Simone Livi, ha espresso tutta la propria soddisfazione per questo importante risultato. “Un impegno di spesa importante che l’Esecutivo Acquaroli, che ringrazio, ha deciso di mettere a terra per proseguire nel virtuoso proposito di risoluzione dell’annosa problematica delle lunghezze delle liste d’attesa che, anche e soprattutto a causa della pandemia da Covid-19, abbiamo ereditato. Una promessa mantenuta che fa seguito ai fondi stanziati nel 2023, oltre 9 milioni di euro complessivi, interamente utilizzati”. All’AST 3 di Macerata sono stati destinati 1.219.697,9 euro con l’obiettivo di recuperare 5.684 prestazioni aggiuntive, con committenza al privato di ulteriori 20.048 prestazioni, in ambito di specialistica ambulatoriale. Il capogruppo Livi fissa anche alcuni ambiziosi obiettivi da raggiungere, che contribuiranno ad accorciare le liste di attesa e a recuperare tante operazioni. “Voglio evidenziare come ci si prefigga l’obiettivo di effettuare anche oltre 4mila screening oncologici. Sul fronte, poi, del recupero degli interventi chirurgici all’Ast 3 sono stati destinati 631.816,4 euro che contribuiranno, anche in questo caso, ad accorciare di molto la lista d’attesa, recuperando tante operazioni. Un nuovo forte impulso, dunque, al percorso già iniziato nel 2022 e nel 2023 e che ora, attraverso questi fondi, potrà proseguire e rafforzarsi. Il tutto in un’ottica di maggior efficienza del sistema sanitario regionale grazie all’implementazione del nuovo Piano Socio Sanitario, dell'accordo stretto con i medici di medicina generale, dell'attivazione delle farmacie dei servizi e dell'apertura dei Punti Salute, misure che puntano a ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere e a rendere la sanità sempre più vicina ai cittadini”.

09/04/2024 16:40
Stagione di balneazione 2024, si parte il 1° maggio nelle Marche: "Acque eccellenti per oltre il 96%"

Stagione di balneazione 2024, si parte il 1° maggio nelle Marche: "Acque eccellenti per oltre il 96%"

Via libera alla stagione di balneazione 2024. La data per la sua apertura è il 1° maggio mentre la chiusura è fissata al 29 settembre. La stagione di balneazione per le acque fluviali avrà inizio il 22 giugno e terminerà il 1° settembre 2024. Così è stato comunicato dalla regione Marche, contestualmente all’individuazione delle acque di balneazione (Bw) e delle nuove Aree Omogenee (Ao) per la stagione 2024 con la loro classificazione. Ad eseguire le attività di campionamento ed analisi delle acque per la valutazione della loro conformità, prima e durante la stagione di balneazione, e per la loro classificazione al termine della stagione, provvede l'Arpam, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, che si occuperà anche del programma di monitoraggio per la sorveglianza algale, del monitoraggio di Ostreopsis cf Ovata nelle acque di balneazione marino–costiere e del monitoraggio dei Cianobatteri nelle acque dolci degli invasi artificiali. "L’attento monitoraggio effettuato dall'Arpam - dichiara l'assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi - consente di garantire una balneazione in sicurezza, a tutela della salute pubblica. I dati offrono del resto risultati soddisfacenti. Oggi su 254 acque balneari monitorate, 244 sono classificate di qualità eccellente. Gli esiti delle rilevazioni offrono quindi un quadro positivo in vista del prossimo avvio della stagione turistica". "Inoltre - prosegue l’assessore Aguzzi - questo risultato è stato ottenuto anche grazie agli importanti investimenti che la regione, gli Egato ed i gestori del Servizio Idrico Integrato stanno realizzando per garantire una qualità delle acque, soprattutto quelle balneari, di elevata qualità". Il monitoraggio molto rigoroso prevede in particolare che nei quindici giorni precedenti l’inizio della stagione, per ogni acqua di balneazione, debba essere prelevato almeno un campione preventivo per la verifica della conformità della qualità delle acque balneari da parte di Arpam e, se necessarie, devono essere attuate le misure di gestione per la salvaguardia della salute pubblica, da parte dei Comuni costieri. In caso di campioni non conformi Arpam effettuerà campionamenti fino alla data a ridosso dell’inizio della stagione di balneazione per verificare l’eventuale conformità delle acque, e qualora ciò non si verificasse, comunicherà prontamente ai Comuni la loro preclusione per mancata conformità delle stesse. Nelle acque balneari in cui possono verificarsi scolmi di acque reflue urbane dalle reti fognarie, qualora tale evento si verifichi dopo il campionamento preventivo effettuato nel mese di aprile, Arpam effettuerà un nuovo campionamento al fine dell’accertamento della conformità delle acque richiesto prima dell’avvio della stagione di balneazione. Stessa attenzione per il programma di sorveglianza algale per tutta la fascia marina della costa regionale e per gli invasi artificiali. Sono state individuate di qualità scarsa le acque della zona Nord Foce Musone, le quali devono essere gestite e trattate adeguatamente, stabilendo in questo caso il divieto permanente di balneazione per tutta la stagione 2024 come misura gestionale preventiva, in quanto le acque hanno presentato classificazione scarsa per almeno 5 anni consecutivi. Saranno inoltre attenzionate quelle acque di balneazione che hanno avuto almeno una chiusura. Divieto di balneazione e cartellonistica informativa per i tratti costieri prospicienti le foci dei fiumi e dei torrenti e le strutture portuali/industriali. Saranno segnalati anche eventuali tratti lacustri o degli invasi non adibiti alla balneazione.

09/04/2024 16:30
Treia, il sindaco Capponi replica alla minoranza: "Su Chiesanuova polemica pretestuosa e inventata"

Treia, il sindaco Capponi replica alla minoranza: "Su Chiesanuova polemica pretestuosa e inventata"

"Dopo 5 anni in cui non ci sono state né idee né proposte, l’opposizione oggi si sveglia per la campagna elettorale e inventa polemiche che non esistono per riscaldare il proprio elettorato. È vero che a Chiesanuova si stanno svolgendo e si sono svolti molti lavori pubblici ma nessun 'disagio parcheggi' si è verificato in quanto la frazione dispone di spazi doppi rispetto alle necessità e il nostro servizio di vigilanza urbana ha sempre informato e previsto situazioni alternative a quelle occupate dai lavori". A sottolinearlo in una nota è il sindaco di Treia, Franco Capponi.  "Capisco le difficoltà del capogruppo di opposizione Mozzoni in odor di candidatura a sindaco, perché abitando da quasi 10 anni a Piediripa di Macerata, non ha avuto modo di constatare di persona - attacca Capponi - tutto ciò che è stato previsto con le relative indicazioni per garantire la sicurezza (soprattutto dei bambini) e illustrare soluzioni alternative prima di scrivere inesattezze sulla stampa aizzando i suoi". "In questo momento a Chiesanuova sono in corso due importanti cantieri di lavori pubblici", prosegue il sindaco, "il primo prevede la sistemazione delle giunture delle gettate del prodotto Biostrass, richiesto dalla dl all’impresa esecutrice. Tale prodotto speciale l'abbiamo dovuto utilizzare per rispondere alle prescrizioni del finanziamento Pnrr di oltre 1.200 euro, ottenuti a fondo perduto per la riqualificazione degli impianti sportivi, della piazza, dei marciapiedi e dei parcheggi della frazione di Chiesanuova in quanto per l’utilizzo di questi fondi vi è l’obbligo di 'realizzazione di superfici permeabili' per rispettare il principio del Dnsh del Pnrr prima di poter procedere alla colorazione degli stalli e delle vie di circolazione del parcheggio con vernice trasparente.  La chiusura di questo spazio è strettamente necessaria all’asciugatura delle fughe realizzate e delle operazioni di coloratura degli spazi". "Il secondo lavoro - chiarisce Capponi - interessa la messa in sicurezza sismica della palestra di Chiesanuova in quanto la stessa viene utilizzata anche dai ragazzi che frequentano le scuole dell’Infanzia e primaria della frazione e vi è l’obbligo per questo di una resistenza sismica del cento per cento. Oltre che riaffermare la necessità di mantenere a Chiesanuova le scuole primaria ed infanzia, le dobbiamo però mantenere in modo sicuro e antisismico.  Anche questo lavoro ha bisogno di spazi per la predisposizione del cantiere e per questo abbiamo previsto l’occupazione del parcheggio antistante. Il parcheggio, in particolare, viene chiuso al mattino per garantire la manovra degli autobus scolastici per la discesa e salita in sicurezza degli alunni mentre riapre nel pomeriggio".  "L'amministrazione comunale ha distribuito a tutti i ragazzi, e quindi alle famiglie che frequentano il plesso, antecedentemente l’inizio dei lavori, dei volantini nei quali era indicata la possibilità di utilizzare vie d’accesso e parcheggi limitrofi alla scuola e ampiamente esistenti. Da venerdì scorso, inizio dei lavori, il Comune - puntualizza il primo cittadino - ha assicurato la presenza costante di vigili urbani che hanno provveduto a dare informazioni e suggerimenti su dove poter alternativamente parcheggiare o sostare per lasciare i ragazzi e bambini. Contemporaneamente i volantini sono stati distribuiti in Chiesa, a tutte le attività commerciali della frazione e, nell’avviso alla cittadinanza, ci sono le indicazioni di tutti i parcheggi a disposizione tra cui è stato aperto lo spazio a fianco alla Chiesa di San Vito (in concessione al Comune) ed aperto anche un grande parcheggio, in sicurezza, presso l’area dell’ex Meriggi".  "Gli spazi suggeriti in questo volantino situati in via Beniamino Gigli, via IV novembre, parcheggio a lato della Chiesa e l’ex Meriggi possono ospitare oltre 200 auto che non sono rinvenibili in tutta la frazione - precisa Capponi -. In particolare il parcheggio ex Meriggi domenica è stato utilizzato per il 10 per cento delle sue capacità mentre un controllo di stamattina alle 8 e alle 10, quasi la totalità dei 200 posti auto risultano vuoti. Il Comune ha provveduto inoltre a segnalare gli spazi sostitutivi da utilizzare nelle immediate vicinanze delle scuole con apposita segnaletica.  "L’ordinanza che chiede Mozzoni non è stata pubblicata in quanto è l’ordinanza del cantiere che ha individuato anche gli stalli di parcheggio alternativi per cui non vi è obbligo di pubblicazione in quanto contiene dati sensibili alla privacy", conclude il sindaco Capponi.    

09/04/2024 16:25
Macerata, fuga di gas durante i lavori: evacuate Poste, aziende e palazzine

Macerata, fuga di gas durante i lavori: evacuate Poste, aziende e palazzine

Fuga di gas in via Cluentina a Piediripa di Macerata: evacuate diverse palazzine, il punto vendita Trony e lo stabilimento dell’azienda Romcaffè. Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12, durante i lavori per la fibra ottica. La squadra dei vigili del fuoco presente sul posto ha monitorato l'area della perdita con apposita strumentazione fino all’arrivo della ditta specializzata per la riparazione. In via precauzionale sono stati evacuate le palazzine che si trovano nelle vicinanze. Off limits anche l’ufficio postale (la rottura della tubatura sarebbe avvenuta nei pressi dello stesso edificio), nonché lo stabilimento dell’azienda Romcaffè e della Trony. Le operazioni di ripristino sono ancora in corso. Impegnati, oltre ai vigili del fuoco, anche i tecnici della Italgas, le forze dell’ordine, la  polizia locale, personale degli Uffici Tecnico e Servizi Sociali del Comune e l'associazione Protezione Civile Macerata Soccorso. La zona è stata transennata ed evacuata dall’incrocio che si trova nei pressi di una concessionaria Honda, sino alla rotatoria che conduce al centro commerciale al confine con San Claudio di Corridonia. “L’area è stata isolata e delimitata ed è stato individuato piazzale Salvo D’Acquisto come punto di ritrovo per i residenti di via Cluentina che hanno dovuto lasciare le rispettive abitazioni”, spiega Il Comune di Macerata in una nota. “In merito alla viabilità ci sono percorsi alternativi e si consiglia di percorrere via Teresa Noce (zona industriale Valleverde). Per i residenti dell’area il rientro nelle proprie abitazioni è previsto previo controllo dei vigili del fuoco di ogni unita abitativa interessata. I residenti dell’area, per ogni necessità, possono contattare il numero 0733256346”.

09/04/2024 16:17
Motocross, sul circuito di Cingoli ancora un podio per il baby talento Fabio Santecchia

Motocross, sul circuito di Cingoli ancora un podio per il baby talento Fabio Santecchia

 Torna sul podio con l’inizio della nuova stagione il crossista Fabio Santecchia. Infatti dopo il recente cambio di categoria che lo vede impegnato a gareggiare con ragazzi anche più grandi di lui, quindi più esperti e con una moto di cilindrata maggiore, il giovane pilota tolentinate (13 anni da compiere a maggio) nella gara svoltasi sul circuito di Cingoli, è riuscito a salire nuovamente sul podio, classificandosi al terzo posto. Ha sorpreso tutti con una partenza davvero fulminante e ha disputato un’ottima manche, fino a conquistare il gradino più basso del podio. Erano presenti 25 piloti provenienti da tutto il centro Italia. Da sottolineare che ai primi tre posti si sono classificati tutti centauri marchigiani, tra cui, appunto, Fabio che nel fine settimana sarà impegnato sul crossodromo di Fermignano per la prossima prova del campionato interregionale classe 85cc senior.

09/04/2024 15:42
Ussita, più fondi per il cimitero di Castelmurato. Bernardini: “Finalmente una degna sepoltura”

Ussita, più fondi per il cimitero di Castelmurato. Bernardini: “Finalmente una degna sepoltura”

Aumentato di 1,2 milioni di euro il contributo per la messa in sicurezza, demolizione e recupero macerie del cimitero di Castelmurato, nel comune di Ussita. Le risorse sono state programmate con l'ordinanza speciale 72, su cui l’ultima cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, ha raggiunto l’intesa. In totale il finanziamento per l’opera, che rientra nell'ordinanza speciale dedicata alla ricostruzione pubblica di Ussita, arriva a 19,3 milioni. I lavori sono attualmente in corso. "La messa in sicurezza e il recupero del cimitero di Castelmurato sono strategici per tutelare un luogo storico e identitario per tutta Ussita e per consentire la ripresa delle funzioni cimiteriali, nel rispetto delle famiglie che lì hanno sepolto i loro cari - dichiara il Commissario Castelli -. Prosegue l’opera di ricostruzione grazie alla collaborazione con il presidente Francesco Acquaroli e all’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche. Lavoriamo fianco a fianco con il sindaco Silvia Bernardini per sostenere la ripresa di Ussita e della sua splendida comunità". "Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione di quanto la Regione e soprattutto il commissario Castelli con la sua struttura siano vicini alle esigenze della ricostruzione dei nostri territori - dichiara il sindaco Silvia Bernardini -. Avere queste nuove risorse ci permetterà finalmente di dare una degna sepoltura ai nostri defunti e ci permetterà di poter iniziare la ricostruzione del nostro Cimitero monumentale di Castelmurato. Ancora un grazie a chi, come noi sindaci, lavora senza sosta alla ricostruzione dei nostri paesi”.

09/04/2024 15:30
Macerata, gli studenti dell'Iis Matteo Ricci impegnati nella tutela degli ecosistemi delle acque dolci

Macerata, gli studenti dell'Iis Matteo Ricci impegnati nella tutela degli ecosistemi delle acque dolci

Tutti sanno quanto fiumi e laghi sono importanti per una comunità, ma non tutti forse conoscono la fragilità e la delicatezza di questi ambienti. È qui che entrano in gioco gli appassionati studenti dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata, i quali da molti anni dedicano il loro impegno allo studio dei delicati equilibri degli ecosistemi acquatici. Anche quest'anno, i giovani del "Ricci", guidati dai docenti del dipartimento di scienze - Annalisa Candelori, Sabrina Rapari, Elisabetta Crucianelli, Maria Letizia Falcioni - e dalla coordinatrice del progetto Maria Teresa Cottini, insieme all'assistente tecnico Lorenzo Morosini, hanno svolto articolate attività di analisi e ricerca sul campo per comprendere e salvaguardare le preziose risorse idriche del territorio. Le operazioni di campionamento si sono concentrate sulle acque di due luoghi di grande valore paesaggistico, come il Lago di Fiastra e il Fiume Fiastrone, punti di riferimento significativi per la biodiversità locale e per le attività ricreative e turistiche della regione. Il gruppo è stato accolto con entusiasmo dal sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, il quale ha fornito un'approfondita panoramica sulla storia della costruzione della diga e ha illustrato l’impatto che l’impianto idroelettrico ha sulla vita della comunità locale. L'obiettivo primario del progetto è stato quello di attribuire al corso d'acqua l'Indice Seca, un parametro che valuta lo stato ecologico delle acque superficiali secondo i nuovi standard di tutela ambientale. Questo approccio innovativo mira alla salvaguardia degli habitat naturali e della biodiversità che caratterizzano le nostre acque dolci, in linea con il Decreto Legislativo 159/99. L’esperienza, oltre ad offrire un’opportunità di crescita per gli studenti che si trovano ad impiegare strumenti specialistici per la raccolta e l’interpretazione dei dati, si configura anche come un vero e proprio servizio nei confronti della comunità. Gli allievi, infatti, in questo tipo di situazioni, che in pedagogia prende il nome di service learning, sviluppano conoscenze e competenze proprio attraverso un servizio attivo a beneficio del contesto sociale. “La sinergia tra educazione e territorio - sottolinea a tal proposito la Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - è essenziale per fornire agli studenti un’istruzione che non si ferma alla pura teorica, ma entra nella pratica e fornisce competenze per la vita. La scuola non è mai un’isola, ma un'istituzione strettamente connessa alla comunità, al cui benessere e progresso essa può e deve fattivamente contribuire”. L'iniziativa non si esaurisce qui: i risultati delle analisi e delle valutazioni ambientali saranno diffusi dalla scuola attraverso il suo sito web e i suoi canali social, al fine di continuare l'opera di sensibilizzazione sui temi ambientali e promuovere azioni concrete volte a preservare le bellezze dei nostri ecosistemi per le generazioni a venire.    

09/04/2024 15:20
Cessapalombo, Stefano Ciocchetti si candida come sindaco: "Invertire il trend di spopolamento si può"

Cessapalombo, Stefano Ciocchetti si candida come sindaco: "Invertire il trend di spopolamento si può"

Stefano Ciocchetti, libero professionista laureato in informatica e specializzato in fotografia per i beni culturali, annuncia la sua candidatura a sindaco di Cessapalombo. Molto conosciuto per le sue attività culturali e di promozione del territorio, nutre da sempre un forte legame con la sua terra, ed è tra i fondatori de "L'Occhio nascosto dei Sibillini" e di "Photonica3". É inoltre organizzatore dell'Appennino Foto Festival ed esercita l’attività di guida ambientale escursionistica. Ha ereditato dal nonno Mario Ciocchetti, maestro e figura storica di Belforte del Chienti, l'impegno civile e la volontà di ascoltare attentamente le persone. Sin prima del sisma del 2016, ha scelto di stabilirsi a Cessapalombo, dove ha trasferito residenza e attività. "Scelsi questo luogo perché amavo stare a contatto con la natura, ma quello che non pensavo era di trovare una comunità così unita e attiva che mi ha fatto sentire parte di essa, diventando la mia seconda famiglia - racconta Ciocchetti -. Ogni volta che per lavoro o per svago mi ritrovo a viaggiare per il mondo mi rendo conto di quanto questo paese abbia da offrire ma che in realtà non riesce a esprimere. Negli anni mi sono sempre impegnato a far presente quello che, secondo me, poteva essere una via per far riemergere questo paese in costante lotta con una crisi demografica senza fine che investe ormai tutti i paesi dell’entroterra, quindi mi sono convinto che per cambiare le cose è necessario mettersi in gioco in prima persona". "Dopo un lavoro durato mesi fatto di incontri e ascolto con i cittadini si è andata a comporre una bellissima squadra composta da molti giovani e persone con esperienze amministrative alle spalle che hanno a cuore il futuro di questo paese e che sono guidati dalla passione che solo chi abita e vive questi luoghi può mettere in campo - aggiunge il 38enne candidato sindaco -. Infatti tutte le persone che hanno deciso di credere in questo progetto hanno un legame forte e vivono stabilmente nel comune è questo secondo noi fa la differenza". "Crediamo che l’arma più importante in questi piccoli centri sia l’ascolto e la partecipazione attiva della popolazione alle scelte delle amministrazioni locali perché la prima cosa da fare è aiutare chi qui ancora ci vive e ci lavora dando loro un motivo per rimanere e progettare un futuro. In un secondo momento cercare di invertire le dinamiche dello spopolamento e attirare nuove famiglie a venire a vivere in questo luogo stupendo. Io sono la prova che questo è possibile, chiaro bisogna investire sui servizi principali a partire dall’assistenza medica, all’istruzione, alla connettività. Ho anche molto a cuore il turismo che in questo piccolo angolo dei Monti Sibillini può essere realizzato attraverso la vocazione naturale di questi luoghi fatti di piccoli gioielli nascosti ed è per questo che bisogna puntare su un turismo lento e di prossimità evitando i grandi afflussi delle zone più note dei Sibillini", conclude Ciocchetti.   

09/04/2024 15:10
Unione Montana, "l'arte come fattore qualificante per la ricostruzione"

Unione Montana, "l'arte come fattore qualificante per la ricostruzione"

«Interagire con l’arte per vivere meglio, in un luogo che traguarda l’infinito». Queste le parole pronunciate dal presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, durante la giornata inaugurale della mostra “Un orizzonte libero per i colori dell’arte” tenutasi nei giorni scorsi all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia alla presenza del sindaco Mario Baroni.  «Mi complimento con gli artisti Daniele Cristallini e Giancarlo Minen per averci consentito di osservare il nostro territorio, martoriato dagli eventi sismici, da un altro punto di vista. Le loro opere, che privilegiano l’osservazione e l’ascolto, ci restituiscono una terra ricca di odori e silenzi. Il tema dell’arte nelle sue varie forme» prosegue Gentilucci «deve accompagnare la ricostruzione per far sì che la funzionalità si sposi alla bellezza e si continui a coltivare la cura dei nostri luoghi. Sono queste le esperienze di contaminazione che perseguiamo con il progetto “Le Terre del Tartufo” e che mettono insieme tipicità e prelibatezze locali, natura, paesaggio e arte in una modalità innovativa che amplifica il valore complessivo del territorio. E proprio con Cristallini avvieremo una partnership che ci vedrà collaborare insieme per “Le Terre del Tartufo”».  

09/04/2024 15:02
Civitanova, novità all'ufficio informazioni turistiche: esteso l'orario di apertura al pubblico

Civitanova, novità all'ufficio informazioni turistiche: esteso l'orario di apertura al pubblico

Nell’ultima seduta, la giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto per il potenziamento di apertura al pubblico dell’Ufficio turistico di piazza XX Settembre e l'apertura di un nuovo sportello nella città alta. I due interventi rientrano nella prosecuzione dell'accordo bilaterale di collaborazione e compartecipazione economica in vigore da anni per la gestione integrata del Centro Iat con la regione Marche, che eroga un contributo ad integrazione dei fondi comunali. In vista dei tanti eventi in via di programmazione, dunque, l'amministrazione comunale sta procedendo al potenziamento del servizio informativo mediante il rafforzamento dell'apertura al pubblico in fascia pomeridiana e nei weekend, a partire dal periodo primaverile e fino al termine del 2024, con intensificazione oraria in particolare durante la stagione estiva.  Novità primaria è l'attivazione nel weekend di un ulteriore punto di accesso turistico nel borgo culturale di Civitanova Alta, presso la sede della biglietteria del Teatro Annibal Caro in piazza della Libertà, in collaborazione con l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova. "Con la primavera inizia la programmazione del ricco calendario di eventi della stagione 2024 - ha detto il sindaco e assessore al turismo Fabrizio Ciarapica -. Oltre all'ampliamento degli attuali orari di apertura del punto informazioni e al nuovo sportello nella Città alta, puntiamo sull'accrescimento delle competenze del servizio di promozione e accoglienza territoriale e regionale nel suo complesso e delle abilità linguistiche, per una migliore e più ampia veicolazione dell'informazione turistica". L'Ente si avvarrà di un’agenzia di lavoro interinale per l'individuazione di una figura professionale idonea.  

09/04/2024 14:40
Matelica, sei lavoratori in nero nella ditta: imprenditore nei guai, stop al cantiere per l'asfaltatura

Matelica, sei lavoratori in nero nella ditta: imprenditore nei guai, stop al cantiere per l'asfaltatura

I carabinieri scoprono sei lavoratori in nero, a Matelica denunciato un imprenditore: 170 mila euro di sanzioni e cantiere sospeso. A svolgere l'operazione sono stati i militari della locale stazione, congiuntamente a quelli di Fiuminata e Castelraimondo, con l'ausilio del personale del nucleo ispettorato del lavoro.  Ad essere controllata è stata una ditta operante a Matelica e impegnata nell'asfaltatura di parte del centro abitato. A seguito di ulteriori accertamenti, è stata accertata la presenza di sei lavoratori senza regolare contratto. Pertanto i carabinieri hanno provveduto a denunciare il titolare della ditta, un trentottenne irlandese, residente a Lodi. Si è proceduto, inoltre, alla sospensione dell'attività lavorativa e alla contestazione delle norme in merito alla sicurezza del lavoro per un importo pari a 92mila euro oltre a sanzioni amministrative pari a 81mila euro.   

09/04/2024 14:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.