di Picchio News

Droga dalla Capitale alle Marche: 19 indagati, smantellate due organizzazioni criminali (VIDEO)

Droga dalla Capitale alle Marche: 19 indagati, smantellate due organizzazioni criminali (VIDEO)

Operazione "Los Pollos": smantellate due organizzazioni criminali legate allo spaccio. Coinvolti soggetti italiani e nordafricani, base logistica nelle campagne di Cingoli.  All’alba di oggi, un’operazione ad ampio raggio condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Macerata ha portato all’esecuzione di 19 misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati, accusati a vario titolo di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. L’ordinanza è stata emessa dal Gip del Tribunale di Macerata su richiesta della Procura. Il blitz ha coinvolto un massiccio dispositivo di forze dell’ordine, con il supporto dei Comandi Provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Roma, dei Nuclei Cinofili di Pesaro e Roma Santa Maria di Galeria, oltre al 5° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pescara. Le operazioni si sono svolte nelle province di Macerata, Ancona e Roma. Dei 19 indagati, 13 sono finiti in carcere, 2 agli arresti domiciliari, 3 sottoposti all’obbligo di dimora e uno all’obbligo di firma. Le persone raggiunte da misura cautelare risiedono a Roma, Cingoli, Jesi, Filottrano, Treia, Monte San Giusto, Appignano e Santa Maria Nuova. Le indagini, condotte da settembre 2024 a marzo 2025, hanno permesso di smantellare due distinti gruppi criminali – uno composto da soggetti nordafricani operanti a Cingoli, l’altro da italiani con base a Roma – che collaboravano stabilmente nel traffico e nello spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare hashish. Tutto è partito da un’attività di osservazione nelle campagne cingolane, dove un anomalo viavai attorno a un’abitazione abitata da cittadini nordafricani ha attirato l’attenzione dei militari. I pedinamenti e gli appostamenti hanno fatto emergere l’esistenza di una vera e propria centrale di spaccio, attiva nel rifornire consumatori e spacciatori delle province di Macerata e Ancona. Nel corso dell’attività investigativa, sono stati ricostruiti gli spostamenti degli indagati, individuando i ruoli ricoperti da ciascuno: committenti, fornitori, trasportatori e distributori. Le consegne di droga, in arrivo dalla Capitale ogni 10-15 giorni, alimentavano un vasto giro di spaccio locale. Il primo importante sequestro risale all’8 ottobre 2024, quando a Monte San Giusto un giovane è stato trovato in possesso di 2,5 chili di hashish suddivisi in 25 panetti, oltre a quasi 2.500 euro in contanti. A metà novembre, una giovane residente nelle campagne cingolane è stata arrestata a Jesi con 6 chili di hashish. Il giorno seguente, a Camerino, altri 200 grammi della stessa sostanza sono stati sequestrati a due giovani denunciati in stato di libertà. Il 25 novembre, a Filottrano, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza un giovane ghanese residente nel comune e una donna di Roma, incaricata del trasporto dello stupefacente. In quell’occasione sono stati sequestrati 610 panetti di hashish del peso complessivo di oltre 30 chili, insieme a 200 grammi di marijuana, 50 grammi di cocaina e più di 24.000 euro in contanti. Nei giorni successivi, a Cingoli, un uomo proveniente da Roma è stato intercettato con 14 chili di hashish, mezzo chilo di marijuana e 4 grammi di cocaina. Il 4 dicembre, a Grottaccia di Cingoli, due giovani – uno marocchino e uno ucraino – sono stati fermati con 715 grammi di hashish. Questa mattina, nel corso della fase esecutiva, a Roma uno degli indagati – già destinatario di misura cautelare – è stato arrestato in flagranza di reato. Durante la perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti oltre 14 chili di hashish, più di 4 chili di cocaina e la somma in contanti di oltre 348.000 euro. A carico degli altri soggetti sono stati sequestrati altri 40 grammi di hashish e circa 29.200 euro. L’operazione, denominata “Los Pollos” dal nome della chat usata dagli spacciatori, ha permesso il sequestro complessivo di 54 chili di hashish (per un totale di 752 panetti), 715 grammi di marijuana, 50 grammi di cocaina e oltre 27.500 euro in contanti. Sette le persone arrestate in flagranza di reato. Le cessioni di droga accertate superano quota 130. Secondo gli investigatori, i traffici illeciti avrebbero riguardato complessivamente 385 chili di hashish, oltre 9 chili di cocaina e circa 2 chili di marijuana, per un valore stimato sul mercato di circa 5,4 milioni di euro.

28/05/2025 11:00
"Così Carabinieri e Partigiani salvarono due soldati inglesi”: il racconto inedito del presidente Anpi Tolentino

"Così Carabinieri e Partigiani salvarono due soldati inglesi”: il racconto inedito del presidente Anpi Tolentino

"Un patto silenzioso tra uomini d’onore, che salvò due vite e l’onore dell’Italia”: così Lanfranco Minnozzi, presidente dell’A.N.P.I. di Tolentino, ricorda un episodio poco noto ma straordinario della Resistenza marchigiana, accaduto l’8 dicembre 1943 nei dintorni della città. “Ho ricevuto – racconta Minnozzi – un’e-mail dall’avvocato Riccardo Chilosi di Roma, che mi ha trasmesso un racconto ricevuto dal padre, Cesare Chilosi, allora tenente comandante dei carabinieri di Tolentino tra il 1943 e il 1945. Una testimonianza preziosa, che getta nuova luce sulla collaborazione tra l’Arma e i primi gruppi partigiani locali nei mesi più drammatici dell’occupazione nazifascista”. Secondo quanto riportato, nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, mentre Tolentino era ancora sotto controllo tedesco e repubblichino, due militari britannici catturati furono affidati alla caserma dei Carabinieri in attesa della fucilazione. “Fu in quel momento – prosegue Minnozzi – che il tenente Chilosi decise di agire. In segreto contattò il gruppo partigiano che si era formato a Carpignano, una piccola località tra Tolentino e San Severino. Era guidato da Pacifico Nerpiti ed era conosciuto come 'la banda di Piccinì', poi ufficialmente riconosciuto come primo nucleo partigiano delle Marche con la denominazione ‘Gruppo 201’”. Tra Carabinieri e partigiani si raggiunse un accordo rischiosissimo: inscenare un attacco armato alla caserma per consentire la liberazione dei due prigionieri. “Chilosi – spiega Minnozzi – si fece trovare impreparato, con pochi uomini, così da giustificare la mancata reazione. Il piano funzionò. I due inglesi furono liberati e nessuna rappresaglia colpì la caserma o la famiglia del tenente”. Per il suo gesto, e per il rifiuto di giurare fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana, il tenente Cesare Chilosi ricevette un encomio ufficiale dall’Arma dei Carabinieri. “Oggi, a ottant’anni da quei fatti – conclude Minnozzi – sentiamo il dovere di ricordare e ringraziare chi, con coraggio e coscienza, ha saputo anteporre la salvezza di vite umane alla paura e alla sottomissione. Ringrazio di cuore il dottor Chilosi per aver condiviso con noi questa memoria, che rafforza la consapevolezza delle migliori energie morali del nostro Paese unite nella lotta per la libertà”.

28/05/2025 10:18
L’Infiorata dell’Ascensione torna a Mogliano con un messaggio di solidarietà

L’Infiorata dell’Ascensione torna a Mogliano con un messaggio di solidarietà

Quando la creatività incontra l’arte e si fonde con la passione, il risultato non può che essere un capolavoro. È questo lo spirito che animerà Mogliano sabato 31 maggio, in occasione della tradizionale Infiorata dell’Ascensione, lungo lo scenografico viale del Santuario. A partire dal pomeriggio, 15 gruppi di infioratori moglianesi, insieme a 7 Maestri Infioratori ospiti – provenienti da comuni vicini, da altre province e persino da altre regioni – si metteranno all’opera per dar vita a una serie di suggestivi quadri floreali, realizzati interamente con trucioli colorati con tinte naturali. Il tema scelto per questa edizione è più che mai attuale: “Insieme è più facile”. Un messaggio che parla di cooperazione, solidarietà e del valore del camminare insieme, mano nella mano, per superare ostacoli e costruire una società più unita e pacifica. Le opere, frutto di un lavoro minuzioso e collettivo, diventeranno un vero e proprio percorso d’arte a cielo aperto, capace di emozionare e far riflettere. L’evento è organizzato dalla Pro Loco, con il sostegno del Comune di Mogliano, da sempre vicina alle tradizioni locali e promotore di iniziative che valorizzano il territorio e il talento dei suoi cittadini. L’Infiorata dell’Ascensione non è solo un appuntamento religioso e culturale, ma un’occasione per riscoprire l’importanza del fare comunità, della bellezza condivisa e della forza che nasce dall’unione. Un invito, attraverso il linguaggio universale dei fiori, a credere che davvero insieme tutto sia più facile.

27/05/2025 20:34
La “Resurrezione” di Fazzini torna nelle Marche: esposto il bozzetto originale ad Ancona

La “Resurrezione” di Fazzini torna nelle Marche: esposto il bozzetto originale ad Ancona

Sarà inaugurata domani, martedì 28 maggio alle ore 18.30, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona, l’esposizione del bozzetto originale della “Resurrezione”, celebre capolavoro dello scultore marchigiano Pericle Fazzini, commissionato da Papa Paolo VI per la Sala delle Udienze Paolo VI (Sala Nervi) in Vaticano. L’opera, straordinario esempio di scultura sacra contemporanea, rappresenta in un impeto dinamico e simbolico la vittoria della vita sulla morte, trasmettendo un messaggio universale di speranza e spiritualità. Con oltre sette milioni di visitatori ogni anno, la “Resurrezione” risulta essere una delle sculture più visitate al mondo.  L’iniziativa è promossa in sinergia dall’Arcidiocesi di Ancona-Osimo e dalla Fondazione Di Paolo, che per l’occasione ha realizzato riproduzioni in edizione limitata dell’opera vaticana: un bassorilievo e una scultura in bronzo posta su tre gradi di marmo bianco – lo stesso della Sala Nervi – custodita in una teca trasparente. All’inaugurazione interverranno numerosi ospiti illustri, tra cui lo scultore Giovanni Beato, allievo e assistente di Fazzini, e l’artista internazionale Tonino Maurizi, noto per le sue opere bronzee dedicate a Giovanni Paolo II e Papa Francesco, entrambe presenti all’interno dell’esposizione. A fare gli onori di casa sarà monsignor Angelo Spina, arcivescovo di Ancona e Osimo, affiancato dal presidente della Fondazione Di Paolo, Roberto Di Paolo, e da artisti e critici d’arte, tra cui Martine Goeyens. La mostra sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni, con orario 9:00-12:00 e 15:00-18:00, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione unica di ammirare un’opera d’arte che ha segnato la storia della scultura italiana del Novecento.    

27/05/2025 19:00
Macerata, "Educazione al rispetto degli animali": le prime classi del 'Fermi' in visita al canile cittadino

Macerata, "Educazione al rispetto degli animali": le prime classi del 'Fermi' in visita al canile cittadino

Una mattinata all’insegna del rispetto, della responsabilità e dell’educazione civica quella vissuta dagli alunni delle classi prime dell’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Macerata, protagonisti di una speciale lezione fuori aula presso il canile municipale.L’iniziativa nasce da un progetto educativo proposto dall’insegnante e consigliera comunale Sabrina De Padova, da sempre attiva nella promozione della tutela degli animali, anche attraverso proposte e ordini del giorno presentati in consiglio comunale. Il percorso didattico ha preso il via durante la settimana culturale con un primo incontro in classe, volto a introdurre i concetti fondamentali legati al benessere animale. Il momento culminante è stata la visita al canile, dove i ragazzi sono stati accolti da Giacomo Cappelloni, responsabile della struttura. Cappelloni ha guidato gli alunni alla scoperta del canile, illustrando le abitudini degli ospiti a quattro zampe e raccontando le storie di alcuni di loro. I ragazzi hanno potuto osservare da vicino gli animali, interagire con alcuni esemplari usciti temporaneamente dalle gabbie e comprendere meglio la realtà quotidiana del rifugio. Durante l’incontro è stato ribadito un messaggio fondamentale: gli animali non sono oggetti, ma esseri senzienti che richiedono cura, rispetto e attenzione. Adottare un cane, è stato spiegato, significa assumersi una responsabilità per tutta la vita. Per gli alunni è stata un’occasione preziosa per confrontarsi con una realtà spesso poco conosciuta, riflettendo sul tema dell’abbandono, sull’importanza dell’empatia e sul valore dell’impegno individuale a favore del benessere animale.Un’esperienza formativa che, grazie all’approccio diretto e coinvolgente, ha lasciato un segno profondo nei piccoli partecipanti, contribuendo a costruire una cittadinanza più consapevole e responsabile.

27/05/2025 18:38
“Pedali per l’Ambiente – Contro le Mafie”: Civitanova e Montecosaro protagoniste dell’unica tappa marchigiana

“Pedali per l’Ambiente – Contro le Mafie”: Civitanova e Montecosaro protagoniste dell’unica tappa marchigiana

Due giornate intense, all’insegna dell’impegno civile, dell’ambiente e della mobilità sostenibile. Montecosaro prima e Civitanova Marche poi, hanno accolto l’unica tappa marchigiana di “Pedali per l’Ambiente – Contro le Mafie”, iniziativa nazionale che unisce sport, educazione ambientale e sensibilizzazione alla legalità. Il gruppo di otto ciclisti – provenienti da Emilia, Calabria, Svezia e Danimarca – è partito domenica 25 maggio da Casalgrande e concluderà il proprio viaggio domenica 1° giugno a Cutro.   Lunedì 26 maggio, a Montecosaro, si è tenuta una tavola rotonda molto partecipata, che ha visto la presenza di autorità istituzionali, esperti e cittadini. A portare i saluti istituzionali sono stati il consigliere regionale Simone Livi, il Consigliere Provinciale Giorgio Pollastrelli, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali, che hanno omaggiato i ciclisti e i relatori con una targa ricordo e una copia del Glossario civitanovese. Presente anche l’assessora ai Servizi Sociali Barbara Capponi. L’incontro, moderato dal Presidente provinciale di Acli Terra Venanzio Pennesi, ha visto l’intervento del presidente dell’Associazione Ciclistica Emiliana, che ha raccontato la genesi del progetto, nato da una proposta del presidente nazionale Acli Terra Nicola Tavoletta. Un viaggio simbolico in bicicletta per accendere i riflettori su ambiente, agricoltura e legalità. Durante la tavola rotonda, il professor Alberto Felici dell’Università di Camerino ha offerto un’approfondita riflessione sul concetto di sostenibilità, richiamando l’attenzione sugli stili di vita, sull’alimentazione e sulla riduzione degli sprechi come leve fondamentali per contrastare il degrado ambientale. Nicola Tavoletta ha invece illustrato quattro sfide prioritarie per affrontare il cambiamento climatico: la transizione ecologica, un nuovo modello di welfare, l’introduzione di colture tropicali nelle aziende italiane e il rifiuto del cibo sintetico come alternativa.   Martedì 27 maggio, i ciclisti hanno ripreso la loro marcia da piazza XX Settembre a Civitanova Marche, salutati dal sindaco Fabrizio Ciarapica, da Nicola Tavoletta e da Venanzio Pennesi in un momento semplice ma denso di significato. “Siamo orgogliosi di aver accolto a Civitanova questa iniziativa che unisce il coraggio della denuncia alla forza dell’esempio – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica augurando buon viaggio ai ciclisti –. Pedali per l’Ambiente ci ricorda che la legalità si costruisce ogni giorno, anche con piccoli gesti, e che la sostenibilità è una responsabilità condivisa. Ringrazio Acli Terra e tutti i partecipanti per aver portato nella nostra città un messaggio così forte.”   Grande soddisfazione è stata espressa anche da Venanzio Pennesi, Presidente provinciale Acli Terra, per la riuscita dell’iniziativa e la sentita partecipazione alla tappa civitanovese, segno tangibile dell’attenzione del territorio verso i temi proposti.

27/05/2025 18:16
Acquazzone nel Maceratese: frane e smottamenti sulla Septempedana

Acquazzone nel Maceratese: frane e smottamenti sulla Septempedana

Un violento acquazzone abbattutosi nel primo pomeriggio di oggi ha interessato l’intero territorio comunale della città di San Severino Marche, causando numerosi disagi e danni soprattutto alla viabilità. Frane e smottamenti si sono verificati in più punti del comprensorio comunale, rendendo difficoltosa la circolazione su diverse strade. Particolarmente critica la situazione lungo la S.S. 361 “Septempedana”, nel tratto compreso tra la zona archeologica e l’abitato di Taccoli, dove si è formato un esteso manto melmoso sulla sede stradale. Questo ha reso il transito estremamente pericoloso per i veicoli in circolazione, causando rallentamenti e potenziali rischi per la sicurezza. I disagi maggiori si sono registrati nella fascia oraria compresa tra le 15 e le 17, quando l’intensità delle precipitazioni ha raggiunto il picco. Provvidenziale si è rivelato l’intervento tempestivo della Polizia Locale, che ha immediatamente segnalato i punti critici agli automobilisti in transito, scongiurando incidenti. Contestualmente, è stata mobilitata una ruspa con pala meccanica per liberare la sede stradale dal fango e dai detriti accumulatisi. Grazie alla prontezza dell’intervento, la situazione è tornata alla normalità nel giro di un paio d’ore. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche invita la cittadinanza alla massima prudenza negli spostamenti e ricorda che è attivo il servizio di segnalazione dei disagi tramite i canali ufficiali del Comune. Il maltempo ha interessato, nel primo pomeriggio, anche i territori di Cingoli, Apiro e Muccia colpiti da una violenta grandinata.   

27/05/2025 17:53
Giulio Pellizzari vola in salita e arriva terzo nella 16a tappa del Giro d'Italia: ora può sognare in grande

Giulio Pellizzari vola in salita e arriva terzo nella 16a tappa del Giro d'Italia: ora può sognare in grande

Giulio Pellizzari, liberato dai compiti di gregario visto il ritiro del capitano della sua squadra Primoz Roglic a causa di una caduta, si mette in luce al Giro d'Italia 2025. L'arrivo in ascesa della sedicesima tappa a San Valentino di Brentonico consegna il terzo posto finale al talento 21enne di Camerino.  LA TAPPA - Pellizzari è partito in solitaria a circa dieci chilometri dal traguardo uscendo dal gruppo maglia rosa con l'obiettivo di andare a recuperare lo svantaggio di circa quattro minuti accumulato dal plotone nei confronti degli uomini in fuga.  Operazione quasi completata con il corridore marchigiano della Red Bull-Bora-Hansgrohe che è giunto al traguardo in terza posizione a soli 55 secondi dal vincitore, l'azzurro Christian Scaroni. Si tratta del primo successo italiano in questa edizione della Corsa Rosa. Nel finale il camerte è riuscito a staccare tutti i big, compreso lo scalatore ecuadoriano Richard Carapaz, l'ultimo capace di tenergli la ruota tra gli uomini di classifica, risalendo nella graduatoria generale. Da questa sera Pellizzari si gode il nono posto in classifica a 4'36'' dalla maglia rosa che resta sulle spalle del messicano Isaac Del Toro: ora è lui il corridore su cui puntare per la corazzata Red Bull-Bora-Hansgrohe. Si prospetta un finale di Giro d'Italia da protagonista assoluto per Pellizzari. 

27/05/2025 17:30
Tradizione in festa: a Treia torna la Sagra del calcione e del raviolo tra sapori, musica e convivialità

Tradizione in festa: a Treia torna la Sagra del calcione e del raviolo tra sapori, musica e convivialità

Dolce, salato, profumato di tradizione: è il calcione di Treia. E per celebrarlo come si deve, torna in città anche quest’anno la Sagra del Calcione e del Raviolo, uno degli appuntamenti più attesi dell'anno in città, giunta alla sua 58ª edizione. Il cuore pulsante della festa sarà piazza della Repubblica dove gli stand gastronomici proporranno cinque tipi diversi di calcioni, dalla ricotta e uvetta al formaggio, passando per varianti golose con cioccolato e cannella. E per chi ama il fritto tornano a grande richiesta gli intramontabili calcioni fritti. Sulla veranda de "All'antica fornace", invece, sarà possibile gustare ravioli fatti a mano, con sughi diversi e secondi di vario genere. Non è solo una sagra: è un piccolo rito collettivo che mescola sapori, chiacchiere, musica di sottofondo e il piacere di ritrovarsi. Un weekend per chi ama le tradizioni vere, quelle che si impastano a mano e si servono con il sorriso. La festa sarà arricchita da un vivace programma di eventi: venerdì alle ore 21:30 "Edge of Sound" in concerto con atmosfere pop, blues e rock; sabato ore 21:30 serata musicale con "Three Mix" e un viaggio tra musica italiana e internazionale; domenica dalle ore 15:30 spazio ai più piccoli con Bimbolandia, giochi e animazione per un pomeriggio di allegria. Alle 19:00 si continua con il divertimento per tutta la famiglia.  

27/05/2025 16:50
Macerata, con la passeggiata in centro e la festa nel quartiere Pace si conclude il Festival della Famiglia

Macerata, con la passeggiata in centro e la festa nel quartiere Pace si conclude il Festival della Famiglia

Grande partecipazione per gli appuntamenti conclusivi del Festival della Famiglia come “Passi in Famiglia: tra mura antiche e alberi secolari”, la passeggiata organizzata dal Comune di Macerata - Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità in collaborazione con Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e Ancona. Tantissimi bambini e genitori hanno avuto l’occasione, grazie alla presenza della guida turistica, di scoprire la storia di luoghi, palazzi e monumenti della città in un clima di divertimento e all’insegna dello stare insieme; si è partiti dai Cancelli per poi percorrere corso Cavour, il Monumento ai Caduti, viale Indipendenza, il parco di Villa Lauri e il borgo di Ficana. Durante tutto il percorso sono stati posizionati circa 40 cartelli con altrettante frasi di personaggi famosi sul tema e sul valore della famiglia. La passeggiata si è conclusa da Tuttincluso con un aperitivo offerto da Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e Ancona. “Una passeggiata inclusiva che ha voluto promuovere il ruolo e il valore della famiglia e dello stare insieme coinvolgendo tutta la comunità a partire dai bambini e dai genitori ma anche persone con disabilità - ha detto l’assessore Francesca D’Alessandro -. Un ringraziamento a Confartigianato e Tuttincluso e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa così partecipata e che ha rappresentato un momento di gioia per tanti”.  Il Festival della Famiglia si è concluso domenica 25 con un pomeriggio di festa, divertimento, giochi, canti, animazione e merende nel quartiere Pace grazie alla collaborazione con il Comitato Promotore Festa Santa Maria della Pace. “Siamo stati felici di chiudere il Festival della Famiglia con un appuntamento nel quartiere Pace che ha visto coinvolti tanti genitori e ragazzi e che ha lanciato un messaggio forte a tutta la città – ha detto la D’Alessandro -. Una giornata che è iniziata con la Santa Messa celebrata dal vescovo Nazzareno Marconi e che è proseguita con una serie di attività per tutta la famiglia nello spirito della condivisione e dello stare insieme”.

27/05/2025 16:20
"Il sociale non va in vacana": l'Unione Montana Potenza Esino Musone lancia la summer school "Fresco"

"Il sociale non va in vacana": l'Unione Montana Potenza Esino Musone lancia la summer school "Fresco"

Parola d’ordine: "Il sociale non va in vacanza". Con l'avvicinarsi dell'estate l'Unione Montana Potenza Esino Musone conferma, ancora una volta, il suo impegno nel sociale con il lancio di tre nuove iniziative dedicate al supporto e alla crescita del territorio: la summer school "Fresco", e i progetti "SuperAbilità" e "Semi di Abilità". La presentazione del ricco ventaglio di iniziative è avvenuta nella sede dell'ente alla presenza del presidente Denis Cingolani, del coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale 17, Valerio Valeriani, della sociologa dello staff Ats 17, Silvia Sorana, del responsabile dell'area finanziaria, tributi e servizi sociali dell'Unione Montana, Daniele Sampaolo, dell'assistente sociale Giulia Vitali, e dei partner delle varie progettualità. "Il sociale non va in vacanza", ha dichiarato il presidente Cingolani, sottolineando l'importanza di continuare a offrire opportunità di inclusione e formazione anche nei mesi estivi. "Fare sociale è una sfida che ci vede combattere quotidianamente per smentire chi dice che il sociale non produce. Il nostro impegno è nel non mollare e nel dare una mano alle famiglie. Questi progetti, inoltre, sono un’occasione unica anche per presentare il nostro territorio, che è un territorio che non ha nulla da invidiare alle grandi realtà, con i suoi straordinari tesori e le sue caratteristiche uniche". La summer school "Fresco", acronimo che sta per Formazione Ricerca Educazione per lo Sviluppo delle Competenze e l'Orientamento dei giovani, è un'opportunità di crescita per 30 giovani “Neet” del territorio, cioè giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o formazione, selezionati per beneficiare di una borsa di studio di 1.200 euro lorde. Il progetto, finanziato nell'ambito dell'avviso pubblico "Link! Connettiamo i giovani al futuro" promosso da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale, si svolgerà da lunedì prossimo (3 giugno) al 20 giugno a Matelica, presso gli spazi dell’associazione Scacco Matto e Kindustria. I partecipanti avranno la possibilità di seguire due percorsi distinti, due classi: "Fresco Immagina", un laboratorio creativo dedicato alla valorizzazione e promozione del territorio attraverso design grafico, scrittura creativa, fotografia e storytelling, e "Fresco Spazio", un laboratorio pratico di riqualificazione e innovazione di spazi pubblici, incentrato sulla progettazione e prototipazione di ambienti che favoriscano socializzazione, apprendimento e inclusione sociale, utilizzando materiali naturali e tecniche sostenibili. L'obiettivo sarà quello di migliorare l'occupabilità dei giovani e promuovere l'integrazione tra competenze multidisciplinari e il territorio, con un focus su sostenibilità e innovazione sociale, attraverso il metodo "learning by doing". Il presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani, e il coordinatore dell'Ats 17, Valerio Valeriani, hanno espresso grande soddisfazione per l'avvio di questa iniziativa, definendola "non solo un'opportunità formativa, ma anche un momento di aggregazione, di scoperta del proprio potenziale e del proprio territorio". Nel corso dell’incontro sono state poi presentate altre due attività: il progetto "Semi di Abilità 2025", giunto alla sua seconda edizione, che è un programma di formazione professionale per persone autistiche di livello 1 residenti nella provincia di Macerata e negli Ambiti Territoriali Sociali del suo territorio. A cura di Cooss Marche Onlus in collaborazione con l'azienda agricola Si.Gi. di Macerata, il primo progetto, che consiste in un campus estivo, avrà una durata di due settimane, dal 16 al 27 giugno, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 15:30. L'approccio, centrato sui punti di forza e sulle abilità, mira a migliorare i risultati lavorativi e sociali delle persone autistiche. Il programma prevede formazione mirata in ambito agricolo, di produzione, trasformazione e commercializzazione, inclusione sociale attraverso un ambiente di apprendimento e lavoro accogliente, valorizzazione delle risorse personali e supporto multidisciplinare con psicologi, educatori e maestri d'opera. I partecipanti riceveranno un'indennità di 600 euro lorde, il pranzo, il servizio di trasporto e assistenza, e avranno la possibilità di realizzare prodotti di filiera con etichetta dedicata "Semi di Abilità". Il 28 giugno si terrà la "Festa dell'Orto" con la presentazione dei risultati insieme alle famiglie. Il progetto è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per le Disabilità. Infine, il campus "SuperAbilità 2025", anch'esso alla sua seconda edizione, è un campus gratuito di gioco e autonomie personali per bambini e ragazzi con diagnosi di autismo, di età compresa tra i 2 e i 21 anni, volto alla promozione della socializzazione e delle autonomie personali. A cura di Cooss Marche Onlus in collaborazione con l'associazione "Lulù e il Paese del Sorriso", il campus si svolgerà a Esanatoglia dal 9 al 27 giugno. I partecipanti saranno affiancati da educatori in rapporto uno ad uno e supervisionati da un team riabilitativo composto da analisti del comportamento, assistenti analisti del comportamento o senior tutor, educatori professionali e terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva. Attraverso attività ludiche, sportive, artistiche e di socializzazione, il progetto mira a sviluppare le abilità sociali, comunicative e le competenze cognitive dei bambini e dei ragazzi, migliorando la loro qualità di vita e il benessere psicologico. Il campus è gratuito e rivolto ai bambini e ai ragazzi residenti nei Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali 16, 17 e 18, e comprende il pranzo e punti di ritrovo per il trasporto fino alla struttura. Anche questo progetto è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per le Disabilità.  

27/05/2025 16:10
Campus scolastico a Tolentino, ok alla fase di verifica del progetto esecutivo: "Presto l'inizio dei lavori"

Campus scolastico a Tolentino, ok alla fase di verifica del progetto esecutivo: "Presto l'inizio dei lavori"

“Siamo in fase di verifica del progetto esecutivo e la Provincia si sta adoperando per l’avvio del cantiere nel più breve tempo possibile, tenuto conto di tutti gli adempimenti tecnici e burocratici necessari, sempre lavorando in sinergia con gli altri Enti coinvolti”. Così il presidente Sandro Parcaroli al termine dell’incontro che si è svolto questa mattina in Provincia per fare il punto sui lavori di realizzazione del nuovo campus scolastico di Tolentino, una struttura suddivisa in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi, il cui costo complessivo di 31 milioni di euro è stato finanziato dall’Ufficio Ricostruzione. Presenti il Sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi, il consigliere delegato Fabio Montemarani, l’ingegnere Katiuscia Faraoni, il vicepreside Roberto Romagnoli, il professor Alberto Paoloni, due studenti del liceo scientifico, Valerio Vincenzetti e Teo Mattioli e, per la Provincia, il consigliere delegato Pierfrancesco Castiglioni, il dirigente Stefano Mogetta e i tecnici Giordano Pierucci e Jessica Polenta. “Abbiamo fatto un incontro in Provincia già concordato lo scorso aprile e che sarà seguito da una nuova riunione a fine giugno. Ringrazio il Presidente Parcaroli perché, al di là di alcune sue problematiche personali, si è dimostrato sempre disponibile e presente – ha aggiunto il sindaco Sclavi -. L’incontro è servito per mettere tutti a conoscenza sullo stato dell’arte dei lavori". "Oltre alla riunione del mese di giugno ci si è accordati sulla volontà di incontrare presso l’Istituto “Filelfo” gli studenti e gli insegnati con sindaco e presidente. Auspichiamo la presenza del commissario Castelli che stiamo coinvolgendo per dimostrare la volontà di avviare i lavori per la costruzione del nuovo campus. In questa occasione è bene precisare che i tempi più dilatati sono dovuti a meri adempimenti burocratici e alle loro tempistiche”. “Usciamo con una certezza – conclude il vicepreside Romagnoli –: che il campus si farà e i lavori partiranno in tempi brevi. Questa certezza ci rassicura perché avevamo sentito voci contrastanti e ora, invece, abbiamo ascoltato che la realizzazione del polo non è in discussione”. 

27/05/2025 15:54
Tolentino, più stalli gratuiti e agevolazioni per gli over 75: come cambia il piano parcheggi, tutte le novità

Tolentino, più stalli gratuiti e agevolazioni per gli over 75: come cambia il piano parcheggi, tutte le novità

A quattro anni dall’adozione del Piano della Sosta e dopo l’ultima revisione nel 2023, il comune di Tolentino ha annunciato un nuovo piano parcheggi che entrerà in vigore il 1° luglio 2025, con l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze della città, in particolare nel centro storico e nelle aree interessate dalla ricostruzione post sisma. Grazie al lavoro congiunto dell'amministrazione comunale, di ASSM spa e dell’ufficio Suap, il piano introduce "Qmodifiche sostanziali per migliorare l’accessibilità e ridurre i disagi di residenti, lavoratori e frequentatori del centro cittadino", sottolinea il primo cittadino Mauro Sclavi. Le principali novità del piano 🔹 Parcheggi di struttura completamente gratuitiI parcheggi Foro Boario, Filzi e Matteotti diventeranno gratuiti, con una significativa riduzione degli stalli a pagamento da 1.142 a 705, e ben 437 posti in più resi liberi rispetto al precedente piano. 🔹 Sosta gratuita estesa nella zona RossaNei settori a maggiore rotazione commerciale (zona tariffaria Rossa), la sosta gratuita sarà prolungata da 30 minuti a 2 ore, incentivando l’accesso ai negozi e ai servizi senza costi aggiuntivi per gli utenti. 🔹 Ampliamento degli abbonamenti agevolati per residenti (1° auto)Saranno validi anche in Piazza della Libertà, Via Roma e Viale Matteotti. Restano escluse le zone: Piazza Martiri di Montalto, Via Parisani, Via Tambroni, Piazza dell’Unità, Viale Benadduci e Piazzale Bartolozzi. 🔹 Nuovi abbonamenti per gli over 75Introdotta una nuova agevolazione per i cittadini over 75 (non residenti in centro o nelle vie con parcheggi a pagamento), che potranno sostare nei parcheggi su strada della zona Rossa A e B con la prima auto. 🔹 Più uniformità nel sistema tariffarioEliminata la tariffa verde per semplificare la lettura del piano: Piazzale Bartolozzi passerà dalla zona Rossa alla Blu, mentre il secondo tratto interno di Viale Matteotti passerà da Verde a Rossa. 🔹 Nuova apertura del cortile degli ex Licei come parcheggioIn accordo con la dirigente scolastica Mara Amico, il cortile degli ex licei sarà fruibile come area di sosta ogni weekend (da sabato ore 14:30 a domenica ore 23:00) e tutti i giorni al termine delle attività scolastiche, salvo necessità dell’istituto. "Il nuovo piano, che comporterà un impegno economico annuo di circa 60mila euro per il Comune (comprensivo dei permessi gratuiti ai residenti senza garage), vuole essere una risposta concreta alle criticità legate alla riduzione degli stalli disponibili per via dei numerosi cantieri in corso, cercando un equilibrio tra le esigenze dei residenti e quelle delle attività commerciali", conclude il sindaco Mauro Sclavi. Gli orari restano invariati: 8:00-13:00 e 15:00-20:00, esclusi i festivi.    

27/05/2025 15:30
Camerino non si ferma: torna la goliardica Corsa alla Spatola

Camerino non si ferma: torna la goliardica Corsa alla Spatola

Presenze record per la giornata conclusiva della 44° edizione della Corsa alla Spada e Palio di domenica 25 maggio che ha visto trionfare Marco Ricci del Terziero di Muralto che con un tempo di 3.23.3 si è aggiudicato la spada offerta dal supermercato Il Paniere, mentre il piazzamento tra i primi 10 di Giosuè Bonifazi, Michele Bami, Riccardo Di Lizio e Daniele Quadrani ha fatto ottenere al Terziero di Sossanta il Palio con 168 punti, terziero che peraltro si è anche aggiudicato il Palio di Sant’Ansovino degli Arcieri De Varano. Il Terziero Di Mezzo con 153 punti cha ottenuto il secondo posto nella classifica generale ma ha visto trionfare le sue ragazze della staffetta rosa nel Palio di Santa Camilla. Terzo posto per Muralto con 144 punti.  Un’edizione dove hanno corso tutti quanti, dagli universitari, agli over, ai ragazzi (circa 250) di Giovani in corsa di sabato 24 maggio. Ma al di là dei risultati sportivi la rievocazione storica ha ottenuto consensi e grande partecipazione in ogni appuntamento. “Voglio ringraziare tutti voi – ha scritto la presidente Donatella Pazzelli ai propri collaboratori e ai tanti volontari che ogni anno a Camerino rendono possibile questo grande evento - perché credo davvero che insieme abbiamo fatto proprio un bella rievocazione, con tanti figuranti, con il rigore che ci contraddistingue e con la passione che ci accomuna. Le tante persone che sono venute a Camerino alla Corsa alla Spada hanno visto qualcosa di speciale, il frutto del nostro lavoro serio, silenzioso, appassionato”. Il corteo composto da oltre 600 figuranti in costume si è arricchito con gli ospiti della Cavalcata dell’Assunta di Fermo e della Compagnia del Grifoncello di Perugia e con intere famiglie che hanno partecipato all’evento vestite nei semplici panni dei popolani: forse l’immagine più bella che le oltre 8.600 persone che hanno visto l’evento tramite la diretta YouTube (altrettanti utenti sono rimasti per oltre 4 ore incollati davanti la tv tramite i canali 78 e 90 del digitale terrestre) è la stupenda Rocca del Borgia invasa da un nuvolo di piccoli popolani festanti. Ottimo l’apporto delle forze dell’ordine, dei volontari della Protezione Civile e della CRI che hanno garantito il regolare svolgimento dei singoli eventi inseriti nei 12 giorni di festa. Gianfranco Broglia, presidente del comitato locale CRI Camerino, e la consorte Fabrizia Piccinini hanno magnificamento impersonato il ruolo dei Signori di Camerino. La Corsa alla Spada e Palio, complice il bel tempo, archivia una memorabile edizione e si prepara a vivere un’altra domenica particolare, quella della Corsa alla Spatola. Questa competizione goliardica, non agonistica, è ormai un appuntamento imperdibile per la comunità camerte e dei dintorni. Nata nel maggio 2022 da un'idea di Samuele ed Emiliano Micarelli, la Corsa alla Spatola si è evoluta in una tradizione che unisce divertimento, spirito di squadra e sana competizione tra i residenti, dando vita ai tre Terzieri che partecipano: Santo Domingo, Le Scalette e I Sobborghi. Domenica 1 giugno 2025 alle ore 18:00 gli atleti si sfideranno ancora una volta lungo le strade storiche di Camerino, con la speranza di infiammare i cuori dei loro tifosi e di tutti gli spettatori che parteciperanno all’evento. E come la storica Corsa alla Spada, premiazione e festa finale alla Rocca Borgesca.  

27/05/2025 15:00
Tolentino celebra l'ex sindaco Luigi Mari con la seconda edizione di "Spazio Mari" al Politeama

Tolentino celebra l'ex sindaco Luigi Mari con la seconda edizione di "Spazio Mari" al Politeama

A cinquant’anni dalla scomparsa di Luigi Mari, figura cardine della vita culturale e politica tolentinate del Secondo Dopoguerra, torna "Spazio Mari", la rassegna organizzata dall’associazione culturale Zagreus, in programma il 31 maggio e 1° giugno 2025 presso il Politeama di Tolentino. Dopo il successo della prima edizione, l’evento si conferma come un momento centrale di riflessione sulla storia cittadina, ma anche uno sguardo propositivo verso il futuro, grazie a un ricco programma che intreccia arte, memoria, dibattito e partecipazione. Luigi Mari – ex sindaco di Tolentino dal 1951 al 1960, fondatore della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte e del relativo museo – è stato artista, medico, innovatore culturale e, soprattutto, un uomo guidato dall’ideale del servizio. A lui è dedicata l’intera rassegna, che ne riprende il sogno: fare di Tolentino una città viva, consapevole del proprio patrimonio e capace di valorizzarlo. La manifestazione, patrocinata da Comune di Tolentino, Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, Università di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata, Museo Tattile Statale Omero e altri prestigiosi enti culturali, si aprirà sabato 31 maggio alle ore 10:00 con il “II Convegno su Tolentino, paesaggi e patrimoni culturali”, articolato in due sessioni. La sessione mattutina, con interventi di studiosi come Alessandro Carlorosi, Alex Urso, Annalisa Trasatti e Francesca Raffi, affronterà temi legati all’attrattività territoriale, all’accessibilità dei luoghi della cultura e alla sperimentazione di nuovi spazi per l’arte contemporanea. Nel pomeriggio, spazio al racconto di esperienze di eccellenza culturale come quella del Centro Studi Osvaldo Licini, a studi sul futurismo marchigiano e all’approfondimento delle arti femminili spesso escluse dalla narrazione ufficiale, con relatrici come Daniela Simoni, Roberto Cresti, Ilaria Gobbi e Laura Mocchegiani. Nel tardo pomeriggio di sabato (ore 18:00), sarà la volta di “Sempre più in là”, un live talk dedicato a Cesare Marcorelli, caricaturista e pittore, zio di Luigi Mari. Interverranno storici dell’arte e i familiari dell’artista, tra cui il pronipote Giulio Marcorelli, per ricostruirne il percorso artistico e umano. Il giorno successivo, domenica 1° giugno, a partire dalle ore 9:30, sarà possibile partecipare alle visite guidate alla Casa e alla Pinacoteca Marcorelli, riaperta eccezionalmente al pubblico dopo oltre vent’anni, in collaborazione con la famiglia dell’artista. Le visite sono gratuite, su prenotazione. La rassegna si chiuderà domenica sera (ore 21:00) con “Incompiuti, come me”, un evento speciale in omaggio a Giorgio Ciommei, incisore e artista scomparso recentemente. Sarà un viaggio tra le sue opere e i suoi pensieri, accompagnato da testimonianze di amici e studiosi come Marilena Pasquali, Giacomo Mora e Alberto Marcelletti. La serata sarà arricchita dal recital narrativo di Simone Maretti, con testi originali di Michele Polisano. “Spazio Mari” non è solo commemorazione, ma un’occasione per rinnovare l’identità culturale della città, rafforzare il senso di appartenenza e stimolare il confronto tra istituzioni, artisti e cittadini. La rassegna è gratuita e a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: 375/5995865 (anche via WhatsApp) oppure tramite i profili social dell’associazione Zagreus.

27/05/2025 14:50
Cbf Balducci Hr, la nuova centrale arriva dagli States: Emma Clothier vestirà l'arancionero

Cbf Balducci Hr, la nuova centrale arriva dagli States: Emma Clothier vestirà l'arancionero

Emma Clothier è il quarto nuovo volto della Cbf Balducci Hr per la stagione 2025/26: il club maceratese annuncia di aver trovato l'accordo per la prossima stagione in Serie A1 con la dinamica e agile centrale statunitense, classe 2001 per 188 cm di altezza. Entra dunque a far parte del roster arancionero un’ulteriore atleta con esperienza a livello internazionale: Emma Clothier, infatti, ha vestito nell’ultima stagione la maglia del Dresdner SC nel massimo campionato tedesco, conquistando con la formazione rossonera la Coppa di Germania e raggiungendo la finale scudetto, disputando inoltre in Europa la Cev Cup. La nuova giocatrice arancionera, originaria del Texas e pronta all’esordio in Italia, prima dell’avventura tedesca ha anche militato nel massimo campionato 2024 di Porto Rico con il Pinkin de Corozal, ottenendo i riconoscimenti di miglior centrale del torneo. In precedenza è stata protagonista del campionato statunitense Ncaa con la Florida State University e con la Southern Methodist University, conquistando con quest’ultima formazione nel 2023 i premi di mvp e di miglior centrale della Atlantic Coast Conference. La formazione pallavolistica di Emma Clothier è iniziata invece nel Texas Advantage Volleyball. "Sono molto entusiasta di iniziare questa mia prima esperienza nel campionato italiano di Serie A1 – queste le parole della nuova centrale arancionera Emma Clothier - Il mio obiettivo principale è aiutare Macerata a rimanere in A1 anche nella prossima stagione. So che sarà una sfida, ma sono pronta a lavorare duramente e a dare il massimo insieme alle mie compagne di squadra. Quando ho ricevuto l’offerta dalla Cbf Balducci Hr ero davvero emozionata, uno dei miei sogni era proprio quello di competere nella Serie A1 italiana, contro alcune delle migliori squadre del mondo". "Coach Lionetti ha una visione chiara e ambiziosa per la prossima stagione e sono felice di far parte di questo progetto. Giocare in Italia è sempre stato un obiettivo per me, e sono grata per questa opportunità. So che sarà una stagione impegnativa, ma sono determinata e pronta a mettermi al lavoro. Credo di poter portare alla squadra la mia grinta, la mia tenacia e l’esperienza maturata come compagna di squadra affidabile. Amo lavorare con gli altri e penso che queste qualità siano fondamentali per affrontare una competizione di alto livello come questa", ha concluso Clothier.

27/05/2025 12:50
Maceratese, De Cesare resta alla guida: "Possanzini? Siamo ai dettagli, in Serie D per sorprendere"

Maceratese, De Cesare resta alla guida: "Possanzini? Siamo ai dettagli, in Serie D per sorprendere"

La stagione della Maceratese è ripartita proprio dalla riconferma del direttore sportivo Nicolò De Cesare e del direttore generale Stefano Serangeli (leggi qui ). Due conferme attese, che segnano la volontà del club biancorosso di dare continuità tecnica e organizzativa al progetto che ha riportato la squadra in Serie D. Il presidente Alberto Crocioni ha sottolineato la propria soddisfazione nel proseguire il percorso con «due persone serie, preparate e profondamente legate a questi colori». A commentare il rinnovo è stato lo stesso De Cesare, che ha ribadito il valore umano e professionale del legame con Macerata. Direttore, la conferma è ufficiale. Cosa significa per lei proseguire questo cammino con la Maceratese?«Significa molto. Ho costruito radici profonde con questa squadra e con la città. Il legame si è rafforzato nel tempo, anche grazie alle due promozioni conquistate, una da giocatore e una da direttore sportivo. È un progetto che sento mio e che desidero portare avanti con serietà e dedizione». La stagione appena conclusa ha riportato i biancorossi in Serie D. Qual è il bilancio che traccia?«È stata una stagione entusiasmante, densa di emozioni. Emozioni che hanno coinvolto anche i tifosi, che allo stadio si sono divertiti. E questo è un dato rilevante: ricreare entusiasmo dopo anni difficili era uno degli obiettivi principali. Ora ci prepariamo a tornare in una categoria che a Macerata mancava da troppo tempo». Che Serie D si aspetta?«Una Serie D sicuramente impegnativa. In Eccellenza eravamo l'unica, o forse una delle 2 o 3 piazze importanti presenti; in Serie D ci confronteremo con società del nostro stesso blasone, che rappresentano città con storie calcistiche importanti. Sarà il bello della categoria. Affronteremo questa sfida come un anno di riapproccio dopo dieci stagioni di assenza, con l’intento di sorprendere e mantenere una chiara identità di gioco, elemento che ci ha contraddistinti sin dall’inizio del percorso». State già lavorando alla prossima stagione?«Siamo vicini all’ufficialità della riconferma del mister, con il quale c’è sempre stata piena sintonia. È stata una trattativa semplice, frutto di una volontà comune. Sul fronte della rosa, partiremo dalle conferme: i ragazzi che ci hanno portato in Serie D meritano rispetto e considerazione. Poi valuteremo insieme, con la consueta condivisione di intenti tra tutte le componenti dello staff». Anche sotto il profilo organizzativo si attendono sviluppi?«Stiamo lavorando per crescere anche a livello extracampo. Crediamo che la Maceratese abbia ancora potenzialità inespresse. In un calcio dove spesso le proprietà durano al massimo un paio d’anni, avere un presidente come Crocioni, serio e radicato nel territorio, è un valore da tutelare. La sostenibilità oggi passa dalla programmazione e dalla valorizzazione dei giovani. Siamo consapevoli dell’entusiasmo che c’è intorno a noi, ma anche della necessità di un periodo di adattamento alla nuova categoria, da affrontare con equilibrio e visione». (Foto di Francesco Tartari)

27/05/2025 12:37
Civitanova, Leopardi va in scena sul bagnasciuga: "Orgogliosi di ospitare questo evento"

Civitanova, Leopardi va in scena sul bagnasciuga: "Orgogliosi di ospitare questo evento"

Un teatro a cielo aperto, sulla linea sottile che separa la terra dal mare. È qui, sulla spiaggia dello stabilimento VirgolaZero1, che gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata stanno dando vita a "Finito Infinito non Finito", un’esperienza artistica e didattica unica, ispirata alle Operette morali di Giacomo Leopardi che andrà in scena il 29 e 30 maggio alle ore 20:45.  Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha voluto incontrare i giovani protagonisti del progetto, portando il saluto e l’orgoglio dell’Amministrazione comunale, per un’iniziativa che fa dialogare creatività, ricerca e territorio. “Essere qui – ha dichiarato il primo cittadino  – significa riconoscere il valore di un lavoro coraggioso e innovativo, capace di trasformare la spiaggia in una scena poetica e visionaria. Questo progetto dimostra quanto l’arte possa educare, ispirare e far crescere. Complimenti agli studenti, ai docenti e a tutti i professionisti coinvolti per aver scelto Civitanova come palcoscenico di bellezza e pensiero.” Il progetto è coordinato da Benito Leonori e firmato da un team di docenti e professionisti: Nicola Alessandrini, Barbara Borgolotto, Francesco Calcagnini, Alessandro Cheli, Massimo Angelucci Cominazzini, Roberta Fratini, Paolo Gobbi, Floriana Mucci, Maria Letizia Paiato, Paola Taddei. Alla regia e alla cura del testo teatrale Pierfrancesco Giannangeli, affiancato da Caterina Urbani e Pasquale La Torre. Voci recitanti Antonio Sterpi, Gian Paolo Valentini, in scena gli studenti della scuola di Scenografia insieme a Antonio Sterpi, Giacomo Stefoni, Umberto Stefoni, Il vogatore, Route 77 live band. Ideazione, progetto e realizzazione dello spazio scenico e dei costumi Federico Balestro, Eleonora Sabbatini con Mirko Cicconi, Fabrizio De Santis, Edoardo Montelli, Francesco Paoletti, Lucrezia Perchiazzi, Sara Raggetti, Anna Sbaffi, Gloria Sosi, Angelico Stronati, Xinyan Wang, Qinrui Yang, Sijie Yang, Lu Yi . Fotografie Giorgio Perron Cabus, Cinzia Emilia di Caro, Rebecca Lambertucci, Nicola Lanza. Sculture di scena Roberta Brugnola, Anita Anastasova, Alejandra Boni. Pittura Roberta Bianchini. Decorazione Martina Cecchi. Aiuto ai costumi e trucco Lucia Cicconofri. Interventi luci video e audio Eugenio Bordacconi, Ludovico Gobbi, Mario Spinaci . Accanto al sindaco, anche il consigliere Gianluca Crocetti, che ha sottolineato l’importanza del legame tra formazione e futuro: "Questi ragazzi stanno costruendo molto più di uno spettacolo: stanno esplorando orizzonti professionali, culturali e umani. La nostra città è felice di accogliere e sostenere un evento che si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi dell’estate civitanovese".  L’evento è realizzato grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, VirgolaZero1, Fondazione Pergolesi Spontini Jesi, Banco Marchigiano, Associazione Arena Sferisterio.            

27/05/2025 11:30
Valfornace, dalla ruzzola al tiro alla fune: centinaia di studenti alla prova con gli sport tradizionali per il Premio Salvi

Valfornace, dalla ruzzola al tiro alla fune: centinaia di studenti alla prova con gli sport tradizionali per il Premio Salvi

Gli impianti sportivi del comune di Valfornace hanno accolto la terza edizione del Premio Salvi, iniziativa scolastica e comunitaria promossa con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Commissione Scuola, l’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti”, la Pro Loco di Valfornace e la Figest, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il Premio Salvi, nato con l'obiettivo di valorizzare il senso di appartenenza e la coesione sociale attraverso attività educative e sportive, ha coinvolto gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, che comprende le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso, Monte Cavallo e Muccia.  Il tema di quest'anno, "Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità attraverso gli sport tradizionali e di squadra", ha introdotto, accanto ai giochi tradizionali come ruzzola, tiro alla fune, freccette, birilli, piastrelle e tiro con l’arco, anche sport di squadra quali basket, pallavolo e palla rilanciata.  La manifestazione ha visto la partecipazione attiva degli studenti di Valfornace, Visso, Fiastra, Muccia e Pieve Torina, che si sono cimentati nelle diverse discipline sotto la supervisione dei giudici della FIGeST Marche alla presenza del presidente provinciale, Patrizio Romaldini, di quello regionale, Matteo Capeccia, e del presidente nazionale, Enzo Casadidio. Presenti ai vari momenti della festa il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il sindaco di Muccia, Mario Baroni, quello di Bolognola, Cristina Giusti, il sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, il consigliere Guido Focacci per il comune di Visso. La preparazione degli alunni durante l’anno scolastico è stata curata da Luciano Milani, mentre il referente sportivo dell'evento è stato il professor Valentino Epifani, docente di educazione fisica. Il dirigente scolastico, professor Emilio Procaccini, seppure impegnato fuori regione ha voluto inviare un messaggio di ringraziamento agli organizzatori dell'evento e di saluto ai ragazzi e al personale scolastico sottolineando: "Questa iniziativa offre la grande possibilità di condividere momenti di sport vissuto non come sterile agonismo ma come occasione di conoscenza reciproca in cui non vince chi arriva primo ma chi dà il meglio di sé insieme agli altri". A rendere ancora più significativa la giornata è stata l’esibizione del Coro dell’Istituto, diretto dal professor Alessandro Pucci, che ha eseguito l’Inno d’Italia e l’Inno europeo, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie in un momento di condivisione e partecipazione. L'evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno degli sponsor Monti Azzurri e Sapori di Campagna, realtà locali che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.  

27/05/2025 11:20
Un sabato con Mister Castori: l'AIAC Macerata organizza un incontro formativo con il recordman della Serie B

Un sabato con Mister Castori: l'AIAC Macerata organizza un incontro formativo con il recordman della Serie B

Un appuntamento imperdibile per tutti gli allenatori, gli appassionati e gli addetti ai lavori del mondo del calcio. Sabato 31 maggio, dalle ore 9 alle 13, la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata ospiterà un incontro formativo d’eccezione organizzato dal gruppo provinciale dell’AIAC – Associazione Italiana Allenatori Calcio. Ospite e relatore dell’evento sarà Fabrizio Castori, uno degli allenatori più esperti e rispettati del panorama nazionale. Il tema dell’incontro sarà “La programmazione della settimana tipo di una squadra di calcio professionistica”, un’occasione preziosa per entrare nel vivo della metodologia di lavoro di un tecnico che ha fatto della concretezza, della preparazione e della passione i suoi marchi di fabbrica. Originario di San Severino Marche, Castori può vantare numeri impressionanti: 953 panchine da allenatore professionista, di cui 599 in Serie B, cifra che lo ha portato a stabilire il nuovo record assoluto di presenze nella categoria cadetta. Un traguardo che racconta non solo la longevità della sua carriera, ma anche la costanza e l’efficacia del suo lavoro. L’incontro arriva a pochi giorni dall’ultima impresa firmata Castori: la salvezza del Sudtirol, ottenuta con una giornata di anticipo dopo aver preso in mano la squadra all’ultimo posto in classifica. Un’altra “missione impossibile” portata a termine dal tecnico marchigiano, che ancora una volta ha saputo motivare, trasformare e guidare un gruppo verso un obiettivo che sembrava irraggiungibile. L’evento, aperto al pubblico, rappresenta un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce del mister i segreti e le strategie che si celano dietro l’organizzazione di una settimana tipo di lavoro, tra analisi, preparazione atletica, gestione del gruppo e tattica. Per l’AIAC Macerata si tratta di un’iniziativa di grande prestigio che conferma l’impegno dell’associazione nella promozione della formazione e della cultura calcistica nel territorio.

27/05/2025 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.