Il professor Giuseppe Rivetti è stato eletto presidente del corso di laurea in Scienze Sociali del Dipartimento di Giurisprudenza, per il prossimo triennio 2022/2025. Al riguardo, il docente sottolinea “l’importanza del Corso, nel contesto attuale, in quanto capace di segnalare al Diritto i mutamenti sociali sempre più rapidi e inattesi”.
“Del resto, un diritto non attento alle esigenze sociali rischierebbe di diventare come quel sarto – diceva Giorgio La Pira – che confeziona un abito bellissimo, ma fuori misura per chi lo deve indossare. Pertanto, il legislatore ha sempre più bisogno di tener conto dei nuovi scenari sociali, se vuole evitare di produrre leggi fuori dal tempo e non adatte a risolvere i problemi di un contemporaneo sempre più complesso”.
Nella circostanza il professor Rivetti esprime un sentito ringraziamento al presidente uscente, Mariano Cingolani, “per l’ottimo lavoro svolto in un periodo particolarmente difficile” (pandemia).
Il nuovo gruppo di lavoro composto dalla professoressa Tiziana Montecchiari e dalla professoressa Irene Dispilimbergo, in continuità, affiancherà il presidente nello svolgimento delle attività istituzionali. Infine Rivetti ha espresso un particolare ringraziamento “alla professoressa Monica Raiteri, già presidente del corso, per il contributo che ha fornito e saprà fornire nei prossimi anni”.
Un uomo di 61 anni, della provincia di Fermo, è stato denunciato dalla polizia per un tentativo di estorsione a carattere sessuale, dopo un episodio avvenuto a Cannara, in provincia di Perugia, ai danni di una ragazza.
Richieste di denaro per non diffondere sui social immagini "particolari" tali da rovinare la reputazione: un incubo fatto di ricatti ed estorsioni, conosciuto come "sextortion" o estorsione a sfondo sessuale, un fenomeno che si sta diffondendo rapidamente anche tra gli adolescenti.
È quanto accaduto a Cannara, dove un genitore, dopo essere stato contattato da un utente sconosciuto che chiedeva del denaro per evitare la diffusione di immagini pornografiche raffiguranti la figlia, si è rivolto agli agenti del commissariato di Assisi per chiedere aiuto e presentare denuncia.
Agli agenti ha raccontato di essere stato contattato da un utente che, successivamente, tramite messaggio, lo informava di avere delle foto e dei video della figlia. Credendo si trattasse di un bluff, l'uomo aveva negato che si potesse trattare della stessa ragazza, ma l'interlocutore aveva fornito alcuni elementi descrittivi inequivocabili.
Grazie alle indagini del commissariato di Assisi, è stato possibile risalire all'intestatario dell'utenza telefonica, che è stato denunciato per il reato di tentata estorsione.
Sono molte, infatti, le segnalazioni ricevute dalla polizia di Stato che interessano i più giovani. Per evitare di rimanere vittima di questi fenomeni, la questura di Perugia consiglia di: - “non cedere al ricatto pagando le somme richieste”.
“Non smetteranno di chiedere denaro se si paga, anzi, capiranno che hai disponibilità economica e si faranno più insistenti; non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui si viene contattati, ma fare gli screen shot delle conversazioni, delle minacce e del profilo dell'estorsore; parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che sapranno come essere d'aiuto per gestire la situazione; sporgere denuncia presso un ufficio di polizia”.
Novecento euro devoluti alla panetteria Moretti di Cantiano, gravemente colpita dall’alluvione dello scorso settembre. È il gesto solidale della Curva Just, che ha lanciato una raccolta fondi durante le partite in casa e in trasferta dalla Maceratese, e in alcuni locali cittadini.
“La Curva Just – si legge in una nota del gruppo - intende ringraziare i tanti maceratesi che hanno aderito alla raccolta fondi pro alluvionati promossa dai ragazzi del tifo biancorosso".
“Sono stati raccolti 900 euro devoluti tramite bonifico alla storica panetteria Moretti nel cuore di Cantiano, distrutta dalla recente alluvione. Aggregazione e solidarietà verso i meno fortunati sono valori che non mancheranno mai in Curva Just”.
Il commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini sarà insignito dell’onorificenza al merito della Repubblica. Con lui anche il geometra Sergio Agostini e il vice ispettore della Polizia Gianluca Romagnoli. La consegna avverrà venerdì 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, che Macerata celebrerà in diversi momenti.
Nella chiesa dell’Immacolata, alle 9.30, sarà celebrata la messa in suffragio dei caduti in guerra e in servizio di ordine pubblico, officiata dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, alla presenza della massime Autorità del territorio e dei rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.
Alle 10.30,al monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, avrà luogo l’alzabandiera con l’esecuzione dell’Inno nazionale e la deposizione della corona di alloro da parte del prefetto Flavio Ferdani.
Il Silenzio, eseguito con tromba solista come da tradizione, suggellerà il momento di raccoglimento in onore dei caduti. Dalle 11,15 le celebrazioni proseguiranno in piazza della Libertà con il passaggio in rassegna del Picchetto, delle Rappresentanze, dei Labari e dei Gonfaloni.
Seguiranno le letture del messaggio del Ministro della Difesa e del presidente della Repubblica e la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Presenzierà anche il presidente e amministratore delegato di Santoni S.p.A., Giuseppe Santoni, recentemente insignito al Quirinale dell’Onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
La celebrazione si concluderà con la lettura della Preghiera per la Patria e di alcuni brani commemorativi da parte degli studenti degli Atenei di Macerata e Camerino, nonché di un istituto superiore. Il coinvolgimento degli studenti di ogni età sarà sancito da una loro nutrita partecipazione in Piazza della Libertà, dove saranno presenti anche tutti i sindaci della provincia e le rappresentanze della società civile, al fianco dei vertici delle Forze Armate e di Polizia.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebrerà, come ogni anno, il prossimo 14 novembre, il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con l’Asur Marche AV3 – Dipartimento di Diabetologia, Endocrinologia e Nutrizione dell’ospedale di Macerata - , con il dottor Gabriele Brandoni direttore del Dipartimento, con l’associazione Tutela Diabetici di Macerata e Tolentino e con la Croce Rossa comitato di Macerata, ha organizzato due giorni di screening gratuito per la rilevazione della glicemia.
Sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 ore 18.00, il camper sanitario del Rotary Distretto 2090 stazionerà in Piazza della Libertà, nello spazio antistante il teatro Lauro Rossi.
Chiunque potrà presentarsi e ricevere una consulenza medica per la valutazione del proprio profilo di rischio metabolico, effettuare lo screening con la rilevazione della glicemia e ritirare materiale informativo sulla cura e sulla prevenzione del diabete.
Il Rotary International è da sempre impegnato per realizzare progetti e iniziative finalizzati alla cura e alla prevenzione delle malattie e, anche quest’anno, si mobilita per offrire un servizio utile nell’ambito della Giornata Mondiale del Diabete, una patologia purtroppo sempre più diffusa in ogni angolo del mondo, ma che è possibile prevenire e con cui si può convivere mantenendo una buona qualità della vita.
È quanto mai importante informarsi e soprattutto controllarsi attraverso esami e screening come quelli proposti da Rotary club Macerata nel corso di queste due giornate on il Camper sanitario del Rotary International distretto 2090.
Definita la programmazione televisiva della Serie A1 fino alla 12esima giornata del girone di andata. Saranno due le occasioni in cui sarà possibile seguire la CBF Balducci HR Macerata in diretta tv. Anticipata a sabato 19 novembre (ore 20.30) la gara in trasferta a Cremona contro la TrasportiPesanti Casalmaggiore (7° giornata di andata) per permettere la diretta su Rai Sport + HD.
Resta sempre a domenica 27 novembre ma con orario di inizio posticipato alle ore 20.00 l’appuntamento al Banca Macerata Forum contro il Volley Bergamo 1991 (8° giornata di andata): il match sarà trasmesso in diretta da Sky Sport. Il programma dirette tv fino alla 12° giornata. 7° Giornata: mercoledì 16 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley Milano. Mercoledì 16 novembre ore 20.30 diretta Sky Sport, Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Il Bisonte Firenze.
8° Giornata. Sabato 19 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. TrasportiPesanti Casalmaggiore – CBF Balducci HR Macerata. Domenica 20 novembre ore 17.00 diretta Sky Sport. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Vero Volley Milano. Supercoppa Italiana vivo. Sabato 26 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 9° Giornata. Domenica 27 novembre ore 20.00 diretta Sky Sport. CBF Balducci HR Macerata – Volley Bergamo 1991.
10° Giornata. Domenica 4 dicembre ore 15.30 diretta Rai Sport + HD. Volley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo. Domenica 4 dicembre ore 20.00 diretta Sky Sport. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci
11° Giornata. Domenica 11 dicembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. TrasportiPesanti Casalmaggiore – e-work Busto Arsizio. Domenica 11 dicembre ore 18.00 diretta Sky Sport. Vero Volley Milano – Igor Gorgonzola Novara
2° Giornata. Sabato 17 dicembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76. vDomenica 18 dicembre ore 20.00 diretta Sky Sporte-work Busto Arsizio – Cuneo Granda San Bernardo
L’università di Camerino conferirà la laurea honoris causa in “Biological Sciences” al professor Andrea Ballabio, illustre scienziato e Direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina – Tigem. La cerimonia avrà luogo lunedì 7 novembre presso l’aula magna del Polo Informatico con inizio alle ore 15
La cerimonia sarà presieduta dal rettore Claudio Pettinari, mentre la laudatio sarà tenuta dal professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Il professor Ballabio è ordinario di genetica medica presso l'università Federico II di Napoli.
Dopo aver trascorso molti anni all’estero, nel 1994 è rientrato in Italia per fondare, su mandato della Fondazione Telethon, il Tigem (Istituto Telethon di genetica e medicina), polo di eccellenza della ricerca italiana, di cui è attualmente direttore. A Ballabio, ed al suo team di ricercatori, si devono l'identificazione dei geni responsabili e dei meccanismi patogenetici di molte malattie genetiche rare.
Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e inventore di diversi brevetti internazionali, il professor Ballabio ha ricevuto nel corso degli anni molteplici riconoscimenti, tra cui per due volte l’Advanced Investigator Grant dell’European Research Council (Erc).
È stato inoltre insignito del titolo di Commendatore e di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana rispettivamente nel 2007 e nel 2020. Main speaker a centinaia di congressi nazionali e internazionali e membro dei comitati editoriali di molte riviste scientifiche, Ballabio è stato presidente della Società di Genetica Umana e consigliere in molte commissioni di organismi internazionali per la valutazione di progetti di ricerca, tra cui la Commissione Europea e lo European Research Council.
Si disputa a Mogliano, il 5 e 6 novembre 2022, la Final Four per l’assegnazione della 27esima edizione della Coppa Italia Femminile di hockey su prato. L’evento, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport, arriva al termine di una competizione che ha avuto l’abbrivio il 18 settembre 2022 con la disputa del Round 1.
Quattro, quindi, le squadre rimaste in lizza e in grado di competere per conquistare la Coppa, che nelle ultime due edizioni è stata vinta dalle lombarde dell’HC Argentia: SG Amsicora Cagliari (che ha eliminato proprio le campionesse uscenti), HF Lorenzoni Bra, Butterfly Roma HCC e HP Milano. La formula prevede la disputa di due semifinali a eliminazione diretta in programma sabato 5 (Amsicora-Lorenzoni h. 12 e Butterfly-Milano h. 14) e la finalissima, in agenda il giorno successivo, domenica 6 alle 11:30, tra le due vincitrici; la gara sarà anticipata alle h. 9:30 dalla finalina per il bronzo tra le due perdenti.
Tra le squadre partecipanti, Amsicora ha vinto la Coppa due volte (2011, 2019), Lorenzoni, regina di questa competizione, l’ha conquistata per ben 9 volte (1991, 1993, 1994, 1999, 2002, 2007, 2008, 2010, 2018), mentre Butterfly e HP Milano puntano a iscrivere per la prima volta il loro nome nell’albo d’oro federale.
Domenica 6 novembre sarà anche l’occasione per inaugurare il rinnovato impianto Comunale “Luigi Quarchioni” di hockey su prato di Contrada Bagliano. Alla cerimonia, che avrà luogo a margine delle premiazioni, il presidente dell’HC Mogliano Livio Seri ha invitato le massime istituzioni sportive e amministrative locali.
Alla cerimonia sarà presente anche il presidente nazionale della Federazione Italiana Hockey, Sergio Mignardi. Con loro il sindaco del Comune di Mogliano Cecilia Cesetti, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente del Comitato Regionale Marche Coni Fabio Luna e le numerose altre autorità invitate.
L’impianto di Mogliano è stato inaugurato nel 1999 risultando la prima, storica, struttura delle Marche appositamente realizzata per la pratica della disciplina olimpica dell’Hockey su prato. I lavori di ristrutturazione e riqualificazione del campo sportivo sono stati resi possibili grazie al bando “Sport e Periferie” con la compartecipazione economica della Federazione Italiana Hockey e del Comune di Mogliano. La struttura, che ha un manto di un colore blu vivo, è ora adatta alla pratica dell’Hockey su Prato in conformità alle più recenti norme nazionali e internazionali. A integrazione della Final4 si svolgeranno attività arbitrali, istituzionali e un atteso focus sullo Sport Femminile.
Nei giorni scorsi, durante una discussione, un 83enne aveva minacciato un 45enne con un piede di porco a Monterubbiano: i carabinieri hanno denunciato l'anziano per minaccia aggravata e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere, ritirandogli anche in via cautelare oltre 40 tra fucili, pistole e revolver, oltre a munizioni, e il titolo abilitativo, per scongiurare potesse abusarne.
Il blitz dei militari della stazione di Monterubbiano è arrivato dopo la querela presentata in caserma dal 45enne contro l'anziano che lo aveva minacciato la sera prima in piazza Calzecchi Onesti, anche brandendo un piede di porco, al culmine di una lite scoppiata per futili motivi.
Dagli accertamenti, i militari hanno subito scoperto che l'anziano era titolare di porto d'armi e detentore di numerose armi da fuoco, con relativo munizionamento. Durante la perquisizione in casa è stato rinvenuto l'ingente numero di armi, detenuto legalmente, ma che è stato ritirato in via cautelare per scongiurare ogni rischio.
Oltre alla denuncia, gli investigatori hanno dato comunicazione anche alla Prefettura, quale autorità competente a valutare l'emissione del provvedimento di divieto di detenzione armi, ai sensi dell'articolo 39 del Tulps.
È tutto pronto per la 17^ edizione di “Saperi e Sapori della mela rosa dei Monti Azzurri”. Il rinomato festival, che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 novembre a Monte San Martino, è organizzato dalla Pro Loco di Monte San Martino in collaborazione con il Comune, l’Unione Montana dei Monti Azzurri e il Consorzio di tutela della mela rosa.
Un avvenimento di notevole rilievo culturale, economico e turistico che vedrà l'organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici, di stand gastronomici a base di ravioli alla mela, polenta, spiedini alla mela, coppe maritate, carne alla brace, dolci alla mela e di un convegno tecnico-divulgativo (sabato apertura mercato prodotti tipici alle ore 15:30; domenica apertura mercato prodotti tipici alle ore 9:00).
Domenica 6 novembre alle ore 10:00 avrà luogo anche la “Camminata alla scoperta della mela rosa” in collaborazione con Asd Valtenna. Numerosi le attività che si svolgeranno durante la due giorni all’insegna della mela rosa. Spettacoli di artisti di strada, mercato di prodotti tipici, paesaggi mozzafiato e un percorso museale di prestigio, come i capolavori dei fratelli Crivelli e di Guido Reni, faranno da cornice ad un weekend da passare in questo bellissimo borgo dell’entroterra maceratese.
Quest’anno l’evento, giunto alla 17° edizione, ha ricevuto anche il patrocinio della Regione Marche e questo rappresenta un valore aggiunto per la promozione e lo sviluppo di questo prodotto antico del territorio.
“Un evento che, arrivato alla 17° edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per il nostro territorio”, afferma il sindaco Matteo Pompei . La mela rosa sta diventando un volano di sviluppo economico per il settore agricoltura di queste aree pedemontane e, insieme ai nostri tesori artistici e paesaggistici, chiude l’offerta di un turismo esperienziale che fa di Monte San Martino un borgo da visitare e vivere a 360°” .
“La nostra associazione lavora da anni per promuovere al meglio la mela rosa e oggi ci sentiamo soddisfatti dell’attenzione che si è creata intorno a Monte San Martino”, dichiara Fabiola Anselmi presidente della Pro loco. “Durante l’evento offriremo prodotti eno-gastronomici di qualità e i percorsi museali permetteranno ai visitatori di conoscerci per quello che siamo, un paese ricco di tesori da scoprire”.
“Un sentito ringraziamento va alla Regione per essersi interessata all’evento ed aver concesso il patrocinio, un importante passo verso lo sviluppo territoriale della mela rosa”.
Auto esce di strada e finisce in una scarpata: soccorso il giovane conducente e trasferito a Torrette. L'incidente è avvenuto poco prima delle 14, all'altezza del cimitero comunale di Mogliano. Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione è affidata ai carabinieri.
La squadra dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata intervenuta sul posto ha estratto il giovane dall'abitacolo, affidandolo alle cure del personale del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza per il supporto logistico.
Il ragazzo è stato quindi trasferito d'urgenza all'ospedale dorico di Torrette. Successivamente i vigili del fuoco si sono occupati della messa in sicurezza del veicolo coinvolto nell'incidente.
In arrivo due nuovi interventi socio assistenziali a sostegno di anziani non autosufficienti e per offrire supporto ai familiari che quotidianamente si prendono cura di loro.
Nello specifico, si tratta di due avvisi destinati ad anziani ultrasessantacinquenni residenti e domiciliati nel territorio dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (che comprende i Comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati) finalizzati ad assicurare un'adeguata assistenza al domicilio di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti.
L’assegno di cura, destinato a circa 200 aventi diritto, fornisce un aiuto economico temporaneo a sostegno del lavoro di cura svolto dalle famiglie (200 euro mensili per un anno), mentre il progetto Sad consiste nell’attivazione o nel rafforzamento del servizio di assistenza domiciliare in favore di persone affette da demenze in termini di ore di assistenza personale e supporto familiare.
Le domande potranno essere presentate fino alle 23.59 del 15 novembre 2022, esclusivamente per via telematica, attraverso credenziali Spid/Cns/Cie al seguente link: https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php
Con un'ordinanza emessa dal comando di polizia locale di Tolentino, dal 6 novembre fino al termine dei lavori per il rifacimento del manto stradale, sarà sospesa la circolazione nel tratto di strada di Contrada Colmaggiore, dall’intersezione con via San Francesco d’Assisi fino all’intersezione con la strada comunale “Massiccio-cisterna”.
Il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli scatterà dalle 8 del mattino del 6 novembre, eccetto per quelli a servizio dei residenti e dei frontisti. La modifica della viabilità si è resa necessaria per consentire l’esecuzione dei lavori in quanto la ditta incaricata necessita di occupare porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare.
Le violenze fisiche e psicologiche nella sua casa erano all' ordine del giorno: alla fine una donna di Ancona si è rivolta alla polizia, chiedendo aiuto per fermare quel figlio che da troppo tempo la terrorizzava.
Il questore Capocasa ha emesso il provvedimento dell’ Ammonimento “per violenza domestica” al termine dell’attività istruttoria della Divisione Anticrimine, intimando al trentenne di interrompere ogni tipo di contatto e condotta lesiva nei riguardi della parte lesa, sua madre.
Per violenza domestica si intendono “tutti gli atti, non episodici, di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all'interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o persone legate da relazione affettiva in corso o pregressa, indipendentemente dal fatto che l'autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima”.
Il provvedimento di ammonimento è uno strumento amministrativo atto a prevenire la commissione di reati gravi; serve ad assicurare alla vittima una tutela immediata ed anticipata rispetto alla definizione di un procedimento penale. Con esso si intima al soggetto destinatario di interrompere la propria attività molesta e non comporta automaticamente l’attivazione di un procedimento penale.
Mentre nel caso di stalking, lo strumento può essere richiesto con istanza della vittima di atti persecutori, nei casi di violenza domestica “per azionare questo tipo di tutela la segnalazione non deve necessariamente provenire dalla vittima del reato, ma chiunque sia a conoscenza di situazioni di questa gravità, può segnalare alle Forze dell’Ordine i maltrattamenti subiti dalla parte lesa”. È garantita la segretezza delle generalità di chi segnala la situazione.
Perde il controllo dell'auto che finisce sotto il guardrail: tremendo incidente per un sacerdote e una suora. Per cause al vaglio delle forze dell'ordine, un prete di 82 anni, alla guida di una Fiat Panda, ha perso il controllo del veicolo che ha terminato la propria corsa infilandosi proprio sotto il guardrail, nonostante un tentativo di frenata e la ridotta velocità di percorrenza. Il fatto è avvenuto, attorno alle 10 di questa mattina, in via Primo Maggio in zona Baraccola sud, ad Ancona.
Al momento dello schianto il religioso viaggiava in compagna di una suora di 54 anni. L'impatto è stato piuttosto violento, tanto che la parte anteriore della vettura è andata completamente distrutta a seguito dell'incidente. Lanciato l'allarme, sono giunti immediatamente sul posto i mezzi di soccorso del 118 che, valutata la situazione, hanno trasferito il sacerdote e la suora al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette. Presenti sul luogo dell'incidente anche i vigili del fuoco. Ai fini della messa in sicurezza dell'auto, si sono segnalati momentanei disagi alla circolazione.
Il comune di Valfornace ha completato i lavori di sistemazione del cimitero della frazione di Fiano. Le opere sono consistite nel consolidamento delle strutture esistenti, comprese le mura esterne, nel rifacimento dei viali e della copertura della piccola chiesa interna.
A seguito della chiusura del cantiere il sindaco, Massimo Citracca, alla vigilia della festa di Ognissanti ha revocato anche l’ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, non utilizzabile la struttura.
Intanto Valfornace si prepara anche a celebrare il 4 Novembre, festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate. Le manifestazioni, organizzate dal comune, si terranno giovedì 10 novembre secondo il seguente programma:
- ore 9,30 deposizione di una corona di alloro con benedizione nella frazione di Nemi,
- ore 9,45 deposizione di una corona di alloro con benedizione a Fiordimonte,
- ore 10,10 deposizione di una corona di alloro con benedizione nella frazione di San Giusto,
- ore 10,30 deposizione di una corona di alloro con benedizione al monumento dei Caduti in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. A seguire corteo con la partecipazione degli alunni delle scuole fino al palazzetto dello Sport dove si svolgerà una Santa messa. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Si introduce all'interno degli uffici dell'Agenzia delle Entrate e li mette a soqquadro: denunciato per danneggiamento aggravato, dai carabinieri della stazione di Porto Recanati, un diciannovenne di Monte Urano, incensurato. Il fatto è avvenuto nella notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il primo novembre, nella sede dell'Agenzia delle Entrate di via Aldo Moro, a Civitanova Marche.
Il giovane, per ragioni ancora da chiarire, una volta penetrato all'interno dei locali ha danneggiato arredi e suppellettili. La bravata non è passata inosservata all'occhio delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Dalle immagini registrate è stato possibile risalire all'autore del gesto. Sono ancora tutti da chiarire i motivi alla base dell'incursione notturna. I danneggiamenti sarebbero quantificabili in migliaia di euro.
Da oggi le imprese danneggiate dall'alluvione del 15 settembre scorso possono fare richiesta ai confidi gestori del fondo appositamente costituito dalla Regione con il contributo della Camera di Commercio di usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche.
I confidi che partecipano alla gestione del fondo sono: Uni.Co, Confidicoop Marche; Fider; Italia Comfidi. Sui rispettivi siti sono presenti il regolamento e le modulistiche per l’accesso ai benefici previsti dalla Regione.
"È una prima, doverosa risposta concreta alle imprese che stanno fronteggiando problemi complessi - ha detto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - Un fondo stanziato con l’assestamento di bilancio, per il quale ha contribuito anche la Camera di Commercio che ringrazio e che servirà a sostenere le prime necessità utili per la ripartenza delle imprese colpite".
"La vicenda drammatica dell’alluvione che ha colpito il nostro territorio è all’attenzione del Governo nazionale, è stata molto importante la vicinanza espressa dal Presidente del Consiglio durante il suo discorso programmatico alle Camere" aggiunge Acquaroli.
"Contiamo di dare un primo rilevante contributo – ha evidenziato l’assessore alle attività produttive Andrea Maria Antonini - alla riattivazione immediata del tessuto socioeconomico così fortemente danneggiato e di alleviare le imprese colpite dal pesante onere della ripartenza. Si tratta di un primo sostegno, in attesa dei rimborsi che si attendono dal Governo - ha concluso Antonini - e che potranno andare oltre le prime disposizioni emanate".
Potranno fare richiesta le piccole e medie imprese che hanno subito danni con sede nei comuni colpiti dall’alluvione delle provincie di Pesaro-Urbino e Ancona, come stabilito dall’ordinanza del Dipartimento Protezione Civile, salve eventuali estensioni del perimetro della zona danneggiata. Il finanziamento bancario ha un valore massimo di 150 mila euro, con durata di 8 anni, di cui fino a 2 anni di preammortamento, e potrà essere estinto a seguito di eventuali contributi statali per i danni subiti.
Il contributo della Regione può raggiungere il valore massimo di 26.500 euro, di cui 22.500 per ridurre gli interessi sul finanziamento e 4.000 per il costo della garanzia. In sostanza fino a 100 mila euro non si hanno costi per ottenere il finanziamento.
La misura è anche il frutto di un accordo della Regione con l’Associazione Bancaria Italiana Marche, grazie al quale le banche sono impegnate a tenere fermi i tassi di interesse non oltre il 5%, nonostante il rialzo del costo del denaro che sta avvenendo a livello europeo, un tasso di interesse che ci consente di massimizzare il numero delle imprese raggiungibili con le risorse a disposizione.
Venerdi, 4 novembre, alle ore 21.15, in una cornice unica e di prestigio storico, si conclude a Potenza Picena la 21esima rassegna organistica della Marca Fermana, organizzata dall’Accademia organistica elpidiense. La rassegna, che ha preso il via a inizio settembre, ha visto susseguirsi dodici appuntamenti nelle province di Fermo, Ascoli e Macerata, allo scopo di far tornare a suonare gli organi storici.
Domani sarà il turno dell’organo "Giovanni Fedeli". Datato 1757 e situato presso l’auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena, lo strumento musicale è stato oggetto negli ultimi anni di un’importante operazione di restauro da parte dell’amministrazione comunale ed è l’unico organo da sala attivo a livello europeo.
Il concerto "Organo&Voce" vedrà protagonisti il maestro Francesco Cucurnia e la soprano Yukiko Takemasa. L’evento, ad ingresso libero, è organizzato da Rotary Club Civitanova Marche, "Fondazione Anton Mario Filippetti" (che celebra nel 2022 il suo 70° anniversario) e Map Communication, con il patrocinio del comune di Potenza Picena.
A conclusione seguirà un appuntamento del Mugellini Festival: un incontro con i due direttori artistici Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero, che introdurranno la registrazione dal vivo del Mugellini Ensemble del quintetto con pianoforte in re maggiore. L’evento fa parte delle iniziative e del progetto culturale che Map Communication sta portando avanti a favore del territorio.
Manola Gironacci, assessore al Turismo sostiene convintamente la scelta di "non spegnere” il Natale civitanovese: "L'aiuto più concreto che un’amministrazione può dare ai suoi commercianti nel periodo natalizio è quello di rendere la propria città più attrattiva ed accogliente possibile. Lo dico come assessore ma ancor prima come commerciante che ha a cuore la sua città e la sua categoria".
"Rispetto agli altri anni, quest'anno non è stata chiesta nessuna quota ai commercianti. Lo ritengo un gesto doveroso visto il periodo difficile che stiamo vivendo - precisa l'assessore -. Come altrettanto doverose sono state le scelte di accendere le luminarie una settimana dopo rispetto all'anno scorso e di ridurre l'orario di accensione. Quindi sostegno al commercio, attenzione al risparmio e una grande iniezione di fiducia per una categoria che soffre già da tempo".
"Le luminarie - continua Gironacci - sono una vera attrazione turistica che richiamano migliaia di persone. Sono bagliori che colpiscono il cuore e che fanno sognare grandi e piccoli. Ed è proprio questo lo stato d'animo che intendiamo suscitare: passeggiare in un paesaggio incantato, divertirsi con eventi e spettacoli e visitare i tanti negozi vestiti a festa. Una sorta di magia che trasformerà la nostra città in un luogo dove tornare perché ci rimane nel cuore".
La Gironacci si sofferma anche sulle accuse piovute sull'amministrazione comunale a riguardo del mancato coinvolgimento dei commercianti nelle decisioni relative al Natale: "Mai - spiega - il comune ha potuto coinvolgerli nella scelta delle luminarie. Questo perché c'è una gara ad evidenza pubblica e tutti i progetti che partecipano vengono esaminati e valutati da una commissione apposita."
L'assessore conclude invitando tutti ad un senso di responsabilità, in primis verso la città: "È un periodo molto difficile, prima il Covid, ora il caro bollette ma questa amministrazione, e su questo tutti possono stare tranquilli, non farà mancare il suo sostegno a chi è in difficoltà".
In questo senso, alcuni commercianti del centro di Civitanova si dichiarano a favore della scelta dell'amministrazione comunale. "Non potrei pensare la mia città al buio, ringrazio l’amministrazione che in questo momento ci sostiene concretamente illuminando e ravvivando la città con eventi e luci" dichiara Simone Cicchitelli.
"Penso sia giusto ringraziare l' amministrazione. Negli anni passati ci veniva richiesto un contributo (anche se volontario) per le luminarie , quest 'anno non ci viene richiesto e ritengo che questo sia un venire incontro in un momento di difficoltà. Civitanova non merita di rimanere senza luminarie", l'opinione di Luciana Pennesi.
"Avere delle belle luminarie e belli eventi , non fa che rendere più attrattiva la nostra Civitanova , aumentando la potenzialità delle vendite", dice Annalisi Turchi, mentre Vittoria Sbrascini afferma: "Anche quest'anno sono compiaciuta del fatto che il comune si fa onere delle luminarie ma altresì spero che siano belle e accoglienti come quelle degli anni passati. Perché Civitanova deve essere luminosa e viva più di sempre anche in questi momenti di difficoltà. Poi visto che noi commercianti non paghiamo le luminarie si potrebbe pensare di aiutare famiglie più bisognose mettendo noi una piccola cifra a riguardo e siccome di numero ne siamo tanti possiamo soddisfare bene questa esigenza. Questo è il mio parere".
"Qualche anno fa le luminarie erano a carico di noi commercianti e ora che questa amministrazione ci solleva dal costo è già un aiuto concreto. Aggiungo che le luminarie ormai fanno parte di una tradizione e non averle sarebbe un danno per chi raggiunge Civitanova proprio per l’atmosfera che si respira" conferma Luigi Piscitelli.