La Recanatese non riesce ad espugnare il "Recchioni" di Fermo e rallenta la sua corsa dopo gli ultimi due successi consecutivi. Un pareggio a reti bianche che delude entrambe le formazioni, scese in campo determinate a conquistare l'importante derby la cui vittoria avrebbe consolidato le speranze di salvezza. Nel primo tempo è la Fermana a tenere le redini della gara, con la Recanatese più difensiva e pronta a cogliere le occasioni in contropiede. Il secondo tempo segue il copione del primo, con poche azioni davvero incisive che lasciano delusi i tifosi sugli spalti.
Inizio subito acceso con tentativi imprecisi ambo i lati. A farsi preferire nelle fasi iniziali è la Fermana, con le occasioni trovate da Romeo (19’) e Fischnaller (30’). Negli ultimi minuti sono i giallorossi a tenere il pallino del gioco, senza però impensierire davvero Borghetto. Si va a riposo sullo 0-0.
Nella ripresa i leopardiani perdono Raparo, sostituito al 50esimo da Senigagliesi per problemi muscolari, ma non si scoraggiano e Guadagni (60’) sfiora il sorpasso. La Fermana risponde subito e cinque minuti più tardi sono i locali a trovare una buona occasione: Giandonato (65') al tiro manca di poco lo specchio e la palla termina sul fondo. La Recanatese non riesce a capitalizzare sulla superiorità numerica maturata al 70esimo in seguito all'espulsione di Parodi e al triplice fischio il risultato rimane inchiodato sullo 0-0. Le due squadre si dividono equamente la posta in palio, salendo rispettivamente a 27 e 23 punti.
Una sala gremita ha accolto la proposta di Aperitivo Letterario del Gruppo di Lettura di Civitanova Marche presso il Caffè del Teatro Cerolini, che ha avuto come ospite l’autrice faentina Elisa Emiliani, lo scorso sabato 14 gennaio. Un grande successo per il Gruppo lanciato dieci anni fa da Luca Pantanetti dell’agenzia letteraria Scriptorama e coordinato dalla professoressa Lorella Quintabà.
“La maggior parte dei partecipanti erano lettori – racconta Pantanetti, che per mestiere seleziona e rappresenta nuovi autori – ma tanti erano pure i curiosi che hanno potuto conoscere una giovane, promettente scrittrice, e di confrontarsi con lei”.
“La Trappola”, secondo romanzo della Emiliani, intreccia le storie di due donne. Pagina dopo pagina il lettore è coinvolto in un’indagine che porterà a scoprire nuovi tratti in comune tra le due, fino a una sorprendente presa di coscienza finale.
Il ricco buffet preparato dal Caffè Cerolini e i cocktail del barman Paolo Morresi hanno fatto da cornice alla conversazione dei lettori con la Emiliani, che ha parlato, tra le altre cose, delle sue fonti d’ispirazione (le imprese dei partigiani lungo la linea gotica e la cascina al confine tosco-emiliano popolarmente nota come la Trappola), e del suo rapporto con l’arte figurativa e la scrittura, come sfogo e ossessione insieme.
“Questa serata mi ha arricchito di esperienze ed emozioni” è stato il ringraziamento espresso dalla Emiliani al termine dell’evento. Inizia dunque con grande energia il 2023 del Gruppo di Lettura di Civitanova, esempio virtuoso di come si possa fare comunità grazie alla cultura e alla forza dei libri, che uniscono e invitano al dialogo.
Il Gruppo si riunisce ogni mese presso il Caffè Cerolini, insostituibile casa dei lettori, che sostiene l’iniziativa con passione e spirito d’amicizia. Il prossimo incontro, libero e aperto a tutti, si terrà giovedì 2 febbraio.
Il dottor Luca Riccioni è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Macerata. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna con specializzazione in Anatomia Patologica, si trasferisce dall’Ospedale M. Bufalini di Cesena dove si è distinto per l’elevata competenza e professionalità.
Spetterà quindi a lui il compito di dirigere l’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell'Ospedale di Macerata, andando così a sostituire Gerardo Ferrara; il ruolo era infatti vacante da qualche mese e con il conferimento dell’incarico si conclude la procedura selettiva prontamente avviata dall’ente.A comunicarlo con soddisfazione è il nuovo Commissario dell’AST di Macerata, Antonio Draisci: “La sua nomina rappresenta una svolta importante all’interno della nostra Azienda in quanto potrà finalmente dare vigoroso impulso alle attività e all’organizzazione dell’Anatomia Patologica di Macerata, struttura dotata di elevato livello tecnologico in grado di rispondere adeguatamente alle necessità degli utenti che necessitano di diagnosi”."Il professionista – continua Draisci – ha colto immediatamente le criticità degli ultimi mesi, apparse anche sulla stampa e legate alla carenza di personale medico il cui reclutamento rappresenta una priorità, ponendosi senza alcuna esitazione al servizio dell’Azienda e accogliendo anche il supporto di altre Unità Operative Regionali ed extra-regionali di Anatomia Patologica".
Proprio al fine di dare una celere e pronta risposta alle richieste, l'AST di Macerata si sta infatti muovendo sia sul fronte interno, con l’arrivo tra pochi mesi di un ulteriore dirigente medico, che su quello esterno, attraverso rapporti di collaborazione con l'Anatomia Patologica dell'AST di Pesaro e con quella dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione Pascale" di Napoli.
“L’AST di Macerata potrà così avvalersi di ulteriori prestazioni da parte di qualificati professionisti del settore – ha sostenuto l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini a seguito del confronto col Commissario Draisci - e ciò consentirà un progressivo recupero del pregresso fino alla riconduzione alla normalità dei tempi di risposta degli esami”.
Dal 17 gennaio al 21 febbraio torneranno le iniziative del Carnevale storico di Offida. Sabato 21 gennaio sarà accesa la 'fochera' di Sant'Antonio in Piazza del Popolo.
Il calendario prevede iniziative fino ai giorni clou del carnevale offidano che coincidono con il Bove Finto di venerdì 17 febbraio e i Clurd che chiuderanno la kermesse carnascialesca il martedì grasso.
"Offida riaccende i motori - commenta il sindaco Luigi Massa - con sforzo organizzativo, pratico e di condivisione. La città si apre ai tanti visitatori e il programma sarà quello tradizionale del nostro carnevale. La mancanza di socializzazione di questi anni è stata dura, è insita nella nostra cultura: la gioia collettiva diventa carnevale".
"Questo è il carnevale del ritorno - aggiunge il primo cittadino -. In attesa dell'edizione del 2024, che sarà la 500/a, ricordo che le maschere offidane, Lu Guazzarò e la M'ntura, sono state inserite nel circuito dell'Associazione Maschere Storiche italiane". Il 17 gennaio il Comune verrà illuminato di bianco e rosso e sarà accesa la fiaccola sul Carnevale di Offida.
"Per capire quale direzione debba prendere il Pd delle Marche occorre avere piena consapevolezza della condizione che da tempo vive il partito regionale, con una significativa accelerazione da un paio d’anni a questa parte. Una condizione oggettivamente rovinosa alla quale solo chi è in malafede o totalmente dissociato dalla realtà può pensare di porre riparo con aggiustamenti, accordi tra relitti di classe dirigente naufragata, tatticismi o ricerche di compromessi tra correnti".
A dichiararlo, in una nota, è l'ex deputato del Partito Democratico Mario Morgoni che, contestualmente, plaude "all'iniziativa del gruppo di giovani che si propone di assumere un ruolo di protagonisti nel prossimo congresso all’insegna di un partito innovativo, inclusivo e sostenibile".
"Auspico vivamente - aggiunge Morgoni - che da questo gruppo emerga una candidatura alla segreteria regionale perché penso che è il momento, non di cooptare figure nuove in un meccanismo irrimediabilmente rotto, ma di consegnare il palcoscenico ad una classe dirigente veramente nuova che inauguri una stagione di contenuti e parole, metodi e comportamenti in netta discontinuità con ciò che abbiamo conosciuto".
Morgoni chiede "una nuova classe dirigente che non cerchi equilibri nella distribuzione di garanzie di collocazioni, candidature e incarichi ma persegua la strada di una politica praticata con disinteresse, generosità, onestà. Una politica dove il senso di appartenenza e la condivisione del progetto tengano a freno le ambizioni personali. Una politica che dia spazio alle qualità delle persone e non alla fedeltà dei mediocri".
"Nel loro documento, con un apprezzabile dose di umiltà i giovani chiedono al gruppo dirigente regionale di affiancarli in questo passaggio cruciale per la vita del partito. Alla prova dei fatti, la classe dirigente del Pd delle Marche che porta grandi responsabilità sulle spalle, dovrà dare prova di altrettanta umiltà, mettendosi al servizio di questo gruppo giovani, se veramente ha a cuore il futuro del nostro partito" conclude Morgoni.
Due persone arrestate, altre tre denunciate per tentato furto e quattro patenti ritirate. È il bilancio dei controlli a tutto campo effettuati dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata e della stazione di Corridonia nel fine settimana.
Proprio i militari dell’Arma di Corridonia hanno proceduto a dare esecuzione a due ordini di carcerazione. Il primo nei confronti di un cittadino italiano di 48 anni, originario di Tolentino e pluripregiudicato. Era stato condannato in via definitiva a 7 anni e 4 mesi di reclusione per 5 truffe e due appropriazioni indebite. L'uomo è stato associato alla casa di reclusione di Fermo.
Sempre i carabinieri di Corridonia hanno dato esecuzione a un decreto di revoca degli arresti domiciliari e ripristino della custodia cautelare in carcere nei confronti di una giovane donna italiana di 26 anni, tossicodipendente, poiché la stessa, pur detenuta agli arresti domiciliari è stata più volte tratta in arresto per evasione. La donna è stata associata alla casa di reclusione di Pesaro.
I militari del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata, invece, hanno fermato nella notte di sabato tre uomini, tutti italiani, residenti nelle province di Macerata e Ancona. Stavano tentando un furto ai danni di un ristorante di sushi, sito a Sforzacosta (il Sushi Più, ndr).
Durante i controlli alla circolazione stradale, infine, sono state ritirate 4 patenti ad altrettanti conducenti trovati alla guida in stato di ebbrezza alcolica con un tasso superiore al limite di legge (0.80 g/l). Contestualmente, sono state formalizzate le denunce alla Procura della Repubblica di Macerata e la segnalazione alla Prefettura per la sospensione dei titoli di guida.
Il 15 e 22 gennaio l'Ite “Gentili” organizza gli “Open Day” dalle 16 alle 19. Nel pomeriggio la dirigente scolastica Alessandra Gattari presenterà l’offerta formativa, le opportunità lavorative, i percorsi relativi all’alternanza scuola/lavoro (ptco), le prospettive universitarie ed i nuovi progetti che l’Istituto intende svolgere.
A partire dalle 16:30, e con intervalli di trenta minuti, sarà possibile partecipare a vari laboratori attraverso i quali poter "toccare con mano" parte delle diverse attività che l’Istituto propone: laboratorio di economia e percorsi di alternanza scuola/lavoro, laboratorio di Informatica, laboratorio di Lingue e Global Marketing, laboratorio Sport e Laboratorio di Diritto.
La professoressa Paola Palmucci, referente dell’orientamento in entrata, ricorda: "Sarà possibile prenotarsi ai laboratori tramite i link ed i contatti presenti sulla pagina dell’Ite invitiamo gli interessati a venire a visitare la scuola per avere tutte le informazioni necessarie sull’offerta formativa, sui diversi indirizzi e progetti in corso".
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra comproprietari di beni immobili e relative problematiche.
Il caso di specie scelto è di un lettore di Morrovalle che chiede: "A quali responsabilità può andare incontro chi da proprietario al 50% di un immobile cambia la serratura della porta d’ingresso negando così l’entrata all’altro comproprietario?"
Il caso di specie ci porta ad analizzare il reato di cui all’art. 610 c.p. secondo il quale, “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni".
Difatti, come da orientamento giurisprudenziale consolidato di legittimità, "si ravvisa il delitto di violenza privata anche nella condotta di chi impedisce l’esercizio dell’altrui diritto di accedere ad un locale o ad una delle stanze di un’abitazione, chiudendone a chiave la serratura o cambiandola senza il consenso e la relativa consegna delle nuove chiavi" (Cass., Pen., Sez. V, n. 4284 del 29.9.2015).
A tal proposito, si evidenzia che, sotto il profilo dell’elemento oggettivo, il delitto di cui all’art 610 c.p. si qualifica come reato d’evento e a forma vincolata: il fatto tipico consiste, infatti, nel costringere altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa, mediante l’impiego di violenza o di minaccia.
Quanto al concetto di violenza rilevante - che è quello che in questa sede interessa - esso è costituito dall’esplicarsi di una qualsiasi energia fisica da cui derivi una coazione personale; non rileva, né la qualità dei mezzi adoperati, né che essi siano diretti o indiretti, di carattere materiale o psicologico, occorrendo solo l’idoneità di essi al raggiungimento dello scopo che è quello di costringere altri a fare, tollerare od omettere qualcosa.
Si parla di violenza in due diverse accezioni: violenza propria e violenza impropria; la prima deve intendersi quella fisica che si esplica direttamente sulla vittima, mentre quella “impropria”, si esplica attraverso l’uso di mezzi anomali diretti ad esercitare pressioni sulla volontà altrui, configurabili anche laddove essa non si indirizzi contro l’altrui persona, ma sulle cose, alla sola condizione che dispieghi un’effettiva incidenza costrittiva sulla volontà della vittima.
Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che: “Integra il reato di violenza privata ex art. 610 c.p. impedire l'esercizio dell'altrui diritto di accedere ad una stanza di un'abitazione o di un locale chiudendola a chiave o cambiandone la serratura” (Cass. Pen.; sentenza n. 38910/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
La Cbf Balducci Hr esce sconfitta dal match salvezza di Perugia ma guadagna un punto contro la Bartoccini-Fortinfissi restando comunque in corsa a -2 dalle umbre e abbandonando l’ultimo posto, dopo una settimana di allenamenti a ranghi ridotti con Malik e Molinaro ferme per buona parte della settimana a causa dell’influenza e anche Okenwa proprio in questa trasferta.
Dopo due set dominati di Perugia, trascinata dalla Gardini (Mvp con 25 punti) e Guerra, con le ragazze di Paniconi in difficoltà in ogni fondamentale, le arancio-nere hanno reagito portando la sfida al tie-break (Abbott protagonista con 23 punti), con la zampata nella parte finale del quarto set che fa esultare i 100 tifosi arrivati da Macerata. Nel quinto set Fiesoli e compagne centrano la rimonta dopo il primo break delle umbre ma cedono al secondo tentativo perugino.
Coach Paniconi parte con Dijkema in regia, Malik opposta, Aelbrecht-Cosi centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Per Perugia Bertini schiera il neo acquisto, la palleggiatrice portoricana Santos, opposta Lazic, Polder-Nwakolor al centro, Guerra-Gardini in banda, Armini libero.
Nel primo set parte forte Perugia che approfitta delle difficoltà in attacco delle arancio-nere (6-2), Abbott contrattacca il 6-4 e Cosi firma l’ace del -1 (6-5) ma le umbre si ritrovano subito con Guerra e Polder protagoniste (11-5). Fiesoli sfrutta un attacco senza muro (12-9) e Abbott mette la pipe (12-10): due invasioni arancio-nere rilanciano ancora una volta la Bartoccini-Fortinfissi (15-10). Fiesoli ci prova in pipe (18-14) ma la battuta umbra continua a mettere in difficoltà la ricezione Cbf Balducci Hr, Paniconi inserisce Chaussee per Abbott, il muro di Perugia è però implacabile e chiude 25-16. Guerra top scorer con 6 punti, attacco maceratese al 20% di efficienza.
Stessa musica in avvio di secondo set con Perugia che approfitta del momento complicato in ogni fondamentale per la Cbf Balducci Hr (5-1), Fiesoli e Cosi suonano la carica (5-4) e Abbott aggancia (6-6). Nwakalor si fa sentire di nuovo a muro (11-8) ma stavolta le arancio-nere provano a restare attaccate al parziale guidate da Fiesoli (13-13) e Abbott (16-15). Arriva un altro break di Perugia con un altro muro di Nwakalor (19-15), il capitano arancio-nero non trova il campo (21-15): strada spianata per le umbre che chiudono ancora senza incontrare resistenza (25-18). Sono 4 i muri nel set delle umbre.
Macerata prova a spingere più al servizio nel terzo set: Aelbrecht piazza l’ace del 4-6 e Abbott la pipe del +3 (4-7). Ora l’attacco arancio-nero trova finalmente la strada giusta (Fiesoli, 4-8) ma Perugia ritrova la verve giusta e riaggancia subito (8-8). Il colpo di Lazic va sull’asta e le maceratesi tornano a +3 (9-12), Paniconi inserisce Chaussee per una Malik esausta (12-14), Perugia sale in cattedra di nuovo a muro con Lazic (17-16) e sorpassa. Arriva però la spallata delle arancio-nere: l’errore di Gardini e il contrattacco di Abbott (18-20), poi il muro di Cosi su Lazic (18-22). La Cbf Balducci Hr sente la vittoria vicina con Abbott (21-24) ma Aelbrecht viene murata sulla riga (23-24): ci pensa la schiacciatrice a chiudere da posto quattro, 23-25. Pesano i 14 errori punto di Perugia nel set.
Abbott rilancia le ospiti nel quarto set (2-6 in contrattacco, Malik è tornata in campo), Fiesoli allunga ancora prima in diagonale (4-9) poi con un tocco di furbizia (6-12). C’è Molinaro in campo per Aelbrecht, Perugia non molla e con Guerra e Lazic torna a -2 (10-12), la maceratesi ritrovano subito il +5 con il muro di Abbott (12-17). Ora è sfida di nervi, Guerra mette il 14-17 e ancora il 16-17 sfruttando il calo in attacco delle arancio nere, Nwakalor non passa (17-20) ma Fiesoli non trova il campo (20-21). Perugia sorpassa con Lazic e chiude uno scambio lunghissimo ancora con la svedese (23-21), c’è l’invasione aerea di Santos (23-23), Perugia arriva al match ball (24-23), Abbott annulla (24-24). Guerra sbaglia (24-25) e Molinaro mura il 24-26 finale. Sono 7 i punti di Abbott nel set.
Due errori di Abbott e l’ace di Guerra con l’aiuto del nastro lanciano Perugia (con Bartolini in campo al centro) sul 6-1 (pallonetto di Lazic). Fiesoli in attacco e poi a muro riporta sotto la CBF Balducci HR (7-5), Molinaro confeziona il 7-7 in contrattacco. Tre ace consecutivi di Gardini fanno il vuoto per Perugia (12-8), Guerra allunga ancora (13-8): strada in discesa per le umbre che chiudono 15-9.
(Credit foto: Oreste Testa / Ufficio Stampa Bartoccini-Fortinfissi Perugia)
Tamponamento a catena sulla SS 77, lungo la superstrada tra Caldarola e l'uscita verso Belforte del Chienti. L'incidente è avvenuto intorno alle 18 e 30 di oggi coinvolgendo quattro veicoli con due passeggeri feriti e trasportati al pronto soccorso in ambulanza.
Il sinistro si è verificato all'altezza dello svincolo per Belforte, in direzione mare. Sul posto sono subito accorsi gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco, i quali hanno proceduto con l'allertare la polizia di stato.
La superstrada è tutt'ora bloccata, con lunghe code in direzione mare che si sono formate a seguito dell'incidente.
+ Aggiornamento delle 20:25 +
Stanno volgendo al termine i soccorsi per l'incidente: le vetture coinvolte stanno venendo rimosse dalla superstrada e lo svincolo per Belforte sta per riaprire. Le condizioni dei feriti trasportati all'ospedale di Macerata non sono gravi.
Sabato 14 gennaio, alle ore 18, presso la bocciofila di Villa Potenza, è stato inaugurato il nuovo "Bar Teatro", con un nuovo Direttivo 2023/2024 composto da Luciano Pigliacampo (Presidente) Alessio Pandolfi, Sergio Luchetta, Gino Sampaolesi, Bruno Sparapani e Gianni Mozzoni. Presenti all'evento i collaboratori Eliseo Mozzicafreddo, Elena Iommi e Cinzia Mozzicafreddo e Fra Luciano Genga per la benedizione del locale.
Una coraggiosa iniziativa in un periodo difficile come questo dove tante attività chiudono le saracinesche. Il “Bar Teatro” mette a disposizione ampi spazi e parcheggio, sala giochi con biliardino, carambola, ping-pong, sala freccette e 2 sale fumatori, con aperitivi e possibilità di pranzi sociali. La struttura è disponibile anche per concerti, feste di compleanno, lauree, proiezioni di film, spettacoli e Karaoke con Dj.
L'ingresso è consentito ai soli soci tesserati, con la possibilità di sottoscrivere una nuova tessera direttamente sul posto al prezzo di 5 euro. Il locale sarà aperto dalle 11,00 alle 24,00 e, durante l’inaugurazione, offrirà un buffet gratuito a tutti i soci a base di panini con porchetta e vino.
Circa 200 bambini sono arrivati a Montecassiano da tutta la regione per la due giorni di scherma in programma per oggi e domani, sabato 14 e domenica 15 gennaio. La bocciofila di Sambucheto dalle 9.30 alle 17 ospita gli incontri dell'evento "La scherma di Montecassiano" che coinvolgono i giovanissimi.
Oggi si è disputato il Campionato regionale a squadre under 14, mentre domani si svolgerà la 2^ Prova gran prix esordienti, fioretto di plastica e prime lame. L’ingresso è gratuito ed è l’occasione per vedere in azione tantissimi giovani in uno sport che vanta numerosi campioni delle Marche, per citarne solo tre Giovanna Trillini, Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca. "Siamo contenti – ha commentato il sindaco Leonardo Catena - di aver portato la scherma a Montecassiano per la prima volta".
"Un ringraziamento ai montecassianesi Alberto Affede e Carola Cicconetti (oro e argento ai mondiali di scherma e collare d’oro al merito sportivo) - continua il primo cittadino - per averci proposto di ospitare questa bella iniziativa e alla bocciofila di Sambucheto guidata da Michele Vitanzi per l’ospitalità. Con l’occasione molti visitatori hanno potuto ammirare anche la bellezza del nostro borgo medioevale e i suoi preziosi beni artistici".
Si è tenuto presso l’Aula magna dell’ITE “Gentili” di Macerata il primo incontro relativo al progetto “Viaggio alla conoscenza dell’Unione Europea” per gli studenti dell’indirizzo RIM (Relazioni internazionali per il marketing) e progetto Global marketing; hanno partecipato gli alunni delle classi 1G, 2G, 4G e 5G che, dopo la presentazione ed i saluti da parte della vicepreside Cinzia Cecchini per conto del Dirigente scolastico Alessandra Gattari, hanno ascoltato le parole di due giovanissime dottorande del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, Rebecca Marconi e Chiara Comberiati.
Il titolo dell’incontro è stato “L’Europa per me” in cui le due giovanissime relatrici hanno esposto ai ragazzi del “Gentili” la storia dell’Unione europea, le sue istituzioni e soprattutto le opportunità e le offerte in campo formativo e lavorativo che l’Europa propone ai giovani che vogliono scommettere sul proprio futuro.
Le docenti Maria Melfi, Paola Formica e Paola Palmucci, promotrici del progetto e coadiuvate dall'Ufficio Europa del comune di Macerata, si dichiarano entusiaste delle prospettive che questo tipo di attività può offrire ai giovani studenti dell’ITE, prospettive di crescita in un contesto continentale, europeo, con importanti orizzonti; le stesse ricordano i prossimi appuntamenti: con Marco Pecoraro, funzionario della Commissione europea, il 13 febbraio, con un dottorando attivo in Unione, totalmente in lingua inglese, e con un giovane imprenditore del territorio, al fine di conoscere e toccare con mano la realtà di una azienda in un mondo sempre più globale. Le attività del progetto prevedono per gli alunni dell’Istituto anche la visita di alcune delle Istituzioni dell’U.E. a Roma ed a Bruxelles.
Prima riunione operativa, oggi, per il nuovo Commissario per la ricostruzione post sisma 2016, Guido Castelli. Nominato ieri nell’incarico dal Presidente della Repubblica, con un decreto seguito alla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Castelli ha voluto incontrare già questa mattina i dirigenti della Struttura Commissariale, i rappresentanti della Rete delle Professioni Tecniche e degli Uffici Speciali regionali della ricostruzione, per definire gli ultimi atti necessari all’avvio della nuova piattaforma Gedisi per la gestione delle pratiche sisma.
“La Gedisi, una piattaforma nuova che sostituisce il vecchio Mude, sarà operativa nella notte tra lunedì e martedì, e sarà l’unico portale di accesso alla ricostruzione” - ha dichiarato il neo Commissario Castelli - “E’ stata concepita e realizzata dalla Struttura sisma, avvalendosi di Fintecna, ed è stata testata nelle scorse settimane. Ovviamente la “messa in onda” della nuova piattaforma consentirà di comprendere al meglio la resa della stessa”. Nella giornata di lunedì saranno condotti altri test da parte di un gruppo allargato di professionisti, e nei giorni successivi sono in programma una serie di iniziative formative.
“La tecnologia a supporto della semplificazione, un primo passo per avere una base dati di reale monitoraggio della ricostruzione privata. Presto analizzeremo anche quanto avviene nella pubblica, per snellire i processi e avere dati tangibili su cui lavorare per essere pragmatici, efficienti e veloci. Dopo più di sei anni dal sisma lavoreremo per far rientrare al più presto le persone nelle proprie case” conclude Castelli.
Continuano a crescere gli stipendi degli amministratori comunali. Scatta, infatti - come avvenuto lo scorso anno - l’incremento “automatico” stabilito nella legge di bilancio di fine 2021 che permette ai comuni di adeguare le indennità dei propri amministratori a quelle dei presidenti di Regione.
Non fa eccezione la giunta Parcaroli che con i suoi nove componenti arriverà a costare mensilmente 45mila euro in indennità, che volano fino a 6580 euro per il sindaco, quasi 5000 euro per la vicesindaco Francesca D'Alessandro, poco meno di 4000 euro per gli altri assessori e intorno ai 1600 euro per il presidente del Consiglio.
"Ricordiamo che gli assessori in questa amministrazione sono stati aumentati e portati da 7 a 8", sottolinea in una nota stampa la consigliera comunale dem Ninfa Contigiani. "Certo, l'aumento di stipendio è un adeguamento previsto dal governo con la Legge di Bilancio, ma gli amministratori maceratesi attuali si sono accomodati perché, per amore di precisione, l'aumento è progressivo dal 2022 al 2024 con i fondi statali. Mancano ulteriori specifiche per quando la norma entrerà a pieno regime: dal 2024 come andrà? Toccherà ai maceratesi pagare?, domanda la consigliera dem
"Non è vero - continua - come hanno già cercato di dire, che non si poteva rifiutare l'aumento perché in altre città (in Campania, come in Liguria) ci sono stati precedenti di rifiuto o di restituzione. La Corte dei conti ha sancito che il titolare della funzione può rinunciare. Non a caso infatti l'amministrazione Carancini non solo aveva le indennità sotto il massimo e un assessore in meno, ma se le è abbassate per due volte".
"Mentre si chiedono ai cittadini aumenti da ogni parte - conclude la consigliera PD - a partire da parcheggi e abbonamenti, questo adeguarsi della giunta Parcaroli fa venire qualche brutto pensiero".
Rintracciati cinque degli undici minori che erano fuggiti ieri dal centro d’accoglienza di Senigallia dove erano stati collocati (leggi qui). I migranti minorenni erano arrivati ad Ancona a bordo di una delle navi umanitarie sbarcate nel porto dorico nei giorni precedenti.
Tre di loro, tutti diciassettenni, sono stati rintracciati dalla Polfer alla stazione di Rimini, dove erano giunti in treno. Stando ai loro racconti, volevano raggiungere i propri parenti in Germania e nel nord Europa. I minori ora sono stati riassegnati a una comunità dell’Emilia Romagna, mentre altri due erano strati recuperati già ieri sera nei pressi di Senigallia.
Il crossodromo internazionale “San Pacifico” di San Severino Marche domani (domenica 15 gennaio) accoglierà i campioni e i piloti che si sono contraddistinti nella stagione agonistica 2022. L’iniziativa, organizzata dal Comitato regionale Marche della Fmi, la federazione motociclistica Italiana, è patrocinata dal Comune.
Sarà una grande festa con la quale si intende premiare l’impegno in gara di tanti assi delle due ruote ma anche un impianto sportivo celebre e storico che ha ripreso vita dopo una profonda ristrutturazione. Il party è stato pensato anche come ripresa della attività del comitato regionale Fmi dopo la pausa invernale.
Sarà anche l’avvio ufficiale sul campo per molti tesserati visto che in mattinata il circuito del “San Pacifico” ospiterà prove libere sia di motocross che di enduro. Si potrà entrare solo con licenza fuoristrada Fmi 2023 al costo di soli 15 euro. Anche i trialisti avranno uno spazio a loro riservato. Alle 13,30 ci sarà un momento conviviale con premiazione finale. All’evento sono stati invitati più di cento partecipanti.
L’impianto comunale di San Severino Marche dall’ottobre scorso presenta una veste tutta nuova per quanto riguarda il paddock, i servizi del bar e i parcheggi, ma anche la pista dopo le opere di sistemazione durate diversi mesi che hanno consentito la messa a norma dell’intero circuito che resta della lunghezza di 1 chilometro e 7 metri circa e della larghezza di 8 metri in tutta la sua interezza.
Tappa nelle Marche per Stefano Bonaccini, nella corsa a segretario del Partito Democratico. L’appuntamento è per martedì, 17 gennaio alle ore 21.00, all'Hotel Baia Flaminia di Pesaro.
“In un incontro aperto a tutti - si legge in una nota del comitato provinciale - Stefano Bonaccini spiegherà le ragioni della sua candidatura per il rilancio del partito che passa da un’identità più marcata sui temi: sanità, istruzione pubbliche, ambiente, lavoro”.
“Il viaggio di Stefano nel nostro Paese è l'occasione per ascoltare, confrontarsi e affermare la necessità di un partito popolare e radicato nei luoghi dove le persone si incontrano, studiano e lavorano con una classe dirigente totalmente rinnovata”.
“Quindi rivolgiamo un appello alla partecipazione a tutti coloro, non solo iscritti e militanti del nostro partito, che condividono l'idea di un Paese moderno e solidale e vogliono contribuire alla rigenerazione del PD”.
È stata riaperta questa mattina, in entrambi i sensi di marcia, la strada provinciale 156 “Monte Prata”, chiusa dopo il sisma del 2016. Sull'intero tratto, però, non si potrà circolare a una velocità superiore ai 60 km/h. La provinciale era stata chiusa con un'ordinanza del novembre 2017 visti i danni che, a seguito del terremoto, avevano interessato la zona.
In questi anni l'Anas (soggetto attuatore dei lavori) è intervenuta per ripristinare e mettere in sicurezza, con opere strutturali sulla carreggiata e sulle barriere di protezione, l'intero percorso e, a seguito di un sopralluogo del 12 gennaio scorso effettuato insieme ai tecnici della Provincia, è stato verificato che tutte le aree di lavoro sono state sgomberate e che la strada provinciale è ora fruibile all’utenza in piena sicurezza.
Per questo, stamattina, il dirigente dell'Ufficio viabilità provinciale Matteo Giaccaglia ha firmato l'ordinanza di riapertura e l'istituzione del nuovo limite di velocità. I tecnici della Provincia si occuperanno poi di rimuovere la segnaletica di cantiere e adeguare la segnaletica verticale.
“Continua l'attenzione e l'accoglimento delle istanze che ci arrivano dal territorio – spiega il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini –. Si sta lavorando, anche in sinergia con gli altri Enti, per garantire la sicurezza degli utenti delle strade e per riportare tutta la viabilità provinciale alla piena efficienza”.
Tra il 12 e il 14 gennaio, nelle città di Macerata e Porto Recanati sono proseguiti i controlli straordinari del territorio, disposti dal questore della provincia di Macerata. Sono state 277 le persone identificate.
Tutti i servizi sono stati condotti dai poliziotti della questura di Macerata, in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nel pomeriggio di ieri e nella mattinata odierna i controlli sono stati concentrati nella zona di Porto Recanati e in particolare nei confronti dell’Hotel House anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Nella giornata del 12 gennaio sono stati invece effettuati nella città di Macerata a implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (“Volante”).
Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.
Durante i controlli, tutti svolti nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate 277 persone e sottoposti controllo 170 veicoli. Sono stati inoltre effettuati controlli a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e a 11 esercizi pubblici.