di Picchio News

Dal Varco sul mare a Santa Maria Apparente: a Civitanova parte la Pedalata dei Santi

Dal Varco sul mare a Santa Maria Apparente: a Civitanova parte la Pedalata dei Santi

Dopo il grande successo del festival “Primavera in Bici”, l’Assessorato alla Mobilità Sostenibile di Civitanova Marche, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova Green Life, è pronto a chiudere l’anno con “La Pedalata dei Santi”, un nuovo evento dedicato alla promozione della bicicletta e della mobilità sostenibile, che si terrà domenica 27 ottobre. L’iniziativa si inserisce all’interno della Festa della Bandiera Gialla e partirà dal Varco sul Mare alle ore 9.00, per raggiungere il Santuario di Santa Maria Apparente alle 11.00, dove seguirà la celebrazione della Santa Messa. Durante la cerimonia si invocherà la protezione della Madonna per tutti i ciclisti, in una giornata che coniuga il valore dello sport e della fede.  “Con questo evento coroniamo un anno di attività focalizzate sulla sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e sull’uso della bicicletta come mezzo ecologico – ha detto l’assessore Roberta Belletti - Dopo il successo di “Primavera in Bici”, infatti, abbiamo voluto proseguire il nostro impegno con un evento che ancora una volta vede cittadini e ciclisti protagonisti. Ringrazio il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Green Life la cui collaborazione è stata fondamentale e ha dimostrato quanto il lavoro di squadra tra istituzioni e associazioni sia un valore per la nostra città”.  La pedalata è aperta a tutti, famiglie, appassionati e curiosi, per una giornata che celebra anche l’importanza del rispetto dell’ambiente e della salute. È possibile noleggiare le bici prenotandole al numero 339/8172808 entro il 26 ottobre alle ore 12.

25/10/2024 12:21
Macerata, una giornata dedicata alla cultura e all'economia dell’Oriente: Franco Cardini tra gli ospiti

Macerata, una giornata dedicata alla cultura e all'economia dell’Oriente: Franco Cardini tra gli ospiti

Due importanti appuntamenti all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti in programma per il prossimo giovedì 31 ottobre. La città di Macerata ospiterà, infatti, una giornata di eventi organizzati dall’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea, che uniranno riflessioni sulla cultura orientale contemporanea e le prospettive di collaborazione economica tra Europa e Asia.  “Con questo evento proseguiamo nel solco che abbiamo iniziato a tracciare lo scorso anno con il progetto finalizzato alla creazione di un Parco Storico-Letterario dedicato a Giuseppe Tucci che riguarda tutto il territorio regionale – interviene l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -. L’evento del 31 ottobre ci offre, una duplice opportunità. Da un lato, infatti, sarà l’occasione per presentare il volume di Giuseppe Tucci, un ‘manifesto’ con cui l'orientalista maceratese espose nel 1934 le finalità e i metodi del neonato Istituto di Studi sul Medio ed Estremo Oriente (IsMEO. Dall’altro sarà un momento di approfondimento per gettare una luce sull’attuale rapporto tra Oriente e Occidente. Una giornata di studi che assume ulteriore valore grazie anche alla partecipazione di rappresentanti degli ordini professionali degli avvocati e dei commercialisti e del mondo imprenditoriale cittadino”.  La mattinata si aprirà alle ore 11.00 con la presentazione del volume di Giuseppe Tucci, dal titolo L’Oriente e la Cultura Contemporanea. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli e dell'assessore al Turismo ed Eventi della città di Macerata Riccardo Sacchi, interverranno Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea e il noto storico Franco Cardini, curatore del volume.  Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 18, sempre all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, si terrà il convegno di studi dal tema Orizzonti Euroasiatici di Collaborazione Economica. Questo incontro, dedicato alle sfide e alle opportunità della cooperazione tra Europa e Asia, vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico e imprenditoriale. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Riccardo Sacchi e di altre figure di rilievo come Paolo Parisella presidente dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, Luca Mira presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Macerata, Giorgio Menichelli segretario generale Confartigianato Macerata-Fermo e di Stefano Clementoni in rappresentanza di Confindustria Macerata, prenderanno la parola vari esperti moderati dal giornalista Cristiano Boggi. Tra i relatori: il professor Demostenes Floros, Responsabile Energia CER, che interverrà sul tema L’Asia al centro dell’economia globale e l’avvocato Lorenzo Baldacci del Foro di Bologna, che parlerà di Negoziazione e contratti nell’esperienza Italia-Cina. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. La partecipazione al convegno pomeridiano richiede la prenotazione obbligatoria e l’Ordine degli Avvocati di Macerata riconoscerà 3 crediti formativi per la formazione continua (per informazioni e iscrizioni  

25/10/2024 12:10
Civitanova si prepara per il Campionato italiano di mezza maratona: 700 gli iscritti

Civitanova si prepara per il Campionato italiano di mezza maratona: 700 gli iscritti

Civitanova Marche si è aggiudicata l’organizzazione del campionato italiano di mezza maratona, un riconoscimento per la città tutta e per la società Atletica Civitanova, che lavora con ottimi risultati da 50 anni a questa parte e che a primavera riempie la città con la StraCivitanova. L’evento sportivo si svolgerà domenica 3 novembre, ma l’Amministrazione comunale ha voluto arricchire il programma confezionando venerdì e sabato altri due giorni pieni di appuntamenti collaterali di sport, musica e divertimento. Ieri, nella sala conferenze del Banco Marchigiano, il presidente dell’Atletica Civitanovese Sergio Bambozzi ha aperto la presentazione della tre giorni ringraziando per l’ospitalità il direttore Massimo Tombolini. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il comandante del porto Chiara Boncompagni. Sono intervenuti Simone Rocchetti, consigliere nazionale Federazione Atletica leggera, Fabio Romagnoli, neo presidente Fidal Marche e il vicepresidente vicario Coni Marche Giovanni Torresi. Stefano Mei, presidente Fidal ha tenuto ad inviare il suo saluto con un video messaggio. Tutti i referenti hanno sottolineato i meriti di questa candidatura di Civitanova, città pronta ad ospitare eventi di livello che si appresta ad accogliere la più grande StraCivitanova degli ultimi tempi.  Saranno circa 700 gli iscritti (c’è ancora tempo per partecipare), che seguiranno un percorso che si snoderà in due giri di 10,5 km ognuno, con partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre, percorrendo il lungomare sud, area portuale e lungomare nord.  “Abbiamo saputo a dicembre di questa assegnazione, la notizia ci ha riempito di felicità ma anche di tante responsabilità e notevole impegno economico – ha rivelato Bambozzi -. Grazie al sostegno del Comune, della Regione Marche e ai nostri affezionati sponsor abbiamo affrontato questa sfida. Vedremo atleti incredibili capaci di disputare la distanza in poco più di un’ora”. “Lo sport è al centro nella nostra città che sa organizzare eventi di richiamo nazionale – ha detto Ciarapica – Questo evento è la dimostrazione dei frutti che produce un buon lavoro di squadra, tutte el categorie vengono coinvolte per far diventare Civitanova una grande vetrina non solo per un turismo estivo ma in tutte le stagioni”. “Ci prepariamo ad accogliere nella nostra città una straordinaria manifestazione sportiva nazionale – ha dichiarato Morresi. Lo sport è molto più di una semplice competizione. In un momento storico nel quale la nostra società affronta numerose sfide, lo sport rappresenta un potente strumento di inclusione, di rispetto e di condivisione. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione: agli organizzatori, ai volontari, alle istituzioni e agli sponsor. L’Amministrazione ha voluto arricchire il programma sportivo con altri eventi di formazione, musica e allestimenti scenografici organizzati a latere per coinvolgere ancor più il pubblico e non solo gli sportivi”.  Venerdì 1 novembre (ore 21,30), al teatro Rossini, si svolgerà un convegno su temi dello sport con relatori e atleti di livello nazionale dal titolo: “C’è un nuovo segreto per correre forte?”. Marco Marchei incontra il professor Giorgio Rondelli, Salvatore Bettiol, Nicoletta Tozzi, Luigi di Lello e Doriano Bussolotto. Musiche dei CadòtDuo, Gloria Foresi e Marco Martellini. Sabato 2 novembre (giornata in cui non si potrà svolgere il tradizionale mercato settimanale) è in programma l’apertura degli stand in piazza XX Settembre. Alle ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Capriotti “Correre 10 e 21 km”, alle ore 18,00 musica live con i Talk Radio e alle 19,30 circa spettacolo scenografico di luci “Dominici’s laser show e luci tricolore sulla facciata di Palazzo Sforza. Domenica 3 novembre si svolgerà la gara. Alle ore 07,00-08,30 consegna dei pettorali e pacchi gara, dalle ore 09,30 alle 13, apertura Expo. Alle 09,30 partenza gara femminile, alle 09,45 partenza gara maschile, Ore 12,00 premiazioni.La mezza maratona di Civitanova è tra le tre manifestazioni nazionali ospitata quest’anno nelle Marche.  

25/10/2024 11:22
Banca abusiva per il riciclaggio con caveau a Civitanova e Corridonia: frode fiscale per centinaia di milioni

Banca abusiva per il riciclaggio con caveau a Civitanova e Corridonia: frode fiscale per centinaia di milioni

Si sta concludendo in queste ore una vasta operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, su delega dell'European Public Prosecutor's Office (Eppo) sedi di Milano e Bologna, che sta smantellando in tutta Italia un'associazione per delinquere cinese, finalizzata a una frode fiscale internazionale per centinaia di milioni di euro e al riciclaggio. Complessivamente, per le attività in corso stanno operando 250 finanzieri, 80 autovetture, un elicottero, quattro unità cinofile cash-dog e apparecchiature scanner per la ricerca di intercapedini. Scoperta e sequestrata una "Chinese Underground Bank" dotata di veri e propri sportelli bancari abusivi e occulti, utilizzati per raccogliere, stoccare e riconsegnare il denaro da riciclare. Essi erano situati a Cvitanova Marche e Corridonia. Presso i tre sportelli bancari, celati all’interno di una villa di un’agenzia viaggi e di un Cash&Carry, l’organizzazione cinese si occupava di raccogliere denaro da riciclare e di stoccarlo, per poi consegnarlo i clienti che ne avevano preventivamente ordinato il prelievo. Per garantire la massima velocità e riservatezza delle operazioni, spiegano le Fiamme Gialle, "l’organizzazione inoltre aveva fornito gli uffici dell’agenzia viaggi di una macchina conta soldi e aveva la disponibilità di un adiacente caveau, ove procedere alle successive operazioni di stoccaggio delle banconote. Il denaro contante poi veniva ritirato direttamente agli sportelli o inviato in diverse regioni d’Italia mediante “corrieri” ovvero trasferito all’estero tramite “conti virtuali” con destinazione finale la Cina. I clienti, a fronte del prelievo del denaro contante, procedevano a effettuare bonifici su conti correnti nazionali ed esteri riconducibili ai componenti dell’associazione criminale che, per tale servizio, trattenevano una  percentuale sulle somme movimentate". Sono stati così apposti i sigilli su 9 unità immobiliari, cinque attività di ristorazione, conti correnti e autovetture di lusso (Porsche, Audi e Mercedes). In particolare, "è stata sequestrata una cittadella commerciale a Civitanova Marche".   

25/10/2024 11:17
"Zucche ovunque" a Porto Recanati, mercatini e animazione in centro

"Zucche ovunque" a Porto Recanati, mercatini e animazione in centro

"Zucche ovunque” anima il centro di Porto Recanati. Domenica 27 ottobre, in corso Matteotti, torna l’appuntamento dal sapore autunnale targato Mylove Eventi, l’agenzia di Carmen Lisa Carella, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati. Mercatini, zucche e animazione per bambini coloreranno la giornata, dalle 9 alle 20. Sono in programma sfide divertenti, balli di gruppo e “colora la zucca”; special guest dell’evento sarà Spiderman, che si farà trovare in giro dalle 16 alle 19 per la gioia di tutti i bambini. Al “mercatino curioso” ci saranno oltre 50 bancarelle che esporranno in vendita artigianato artistico, creativo, all’uncinetto, ai ferri, con la ceramica, cucito creativo, prodotti tipici marchigiani e abruzzesi, caldarroste e caramelle, ciclamini e piante grasse. Ma anche miele, cosmesi alla lavanda, bigiotteria, candele e tante zucche su ogni bancarella, che renderanno unica e particolare l’atmosfera di questa domenica.  L’evento è giunto alla sua terza edizione. Riscuote sempre un grande successo di pubblico con famiglie e bambini. “Sono molto contenta del fatto che siamo arrivati alla terza edizione di questo evento, che caratterizza ormai l'inizio della stagione autunnale, ed è un piacere ospitarvi ancora - ha detto l’assessore al commercio, Stefania Stimilli -. L'agenzia Mylove Eventi è una garanzia, i mercatini sono sinonimo di bravura, qualità e serietà. Sarà un evento sicuramente molto partecipato, che legherà le famiglie, e dunque gli adulti con i mercatini e tutta l'oggettistica in esposizione, ma anche i bambini: quest'anno la novità dell'animazione, con la presenza di Spiderman, e dei laboratori creativi. Un momento di divertimento per i più piccoli. Ci aspettiamo tante persone”.  

25/10/2024 10:28
Civitanova, 30mila euro per la pavimentazione delle piazze XX Settembre e San Marone

Civitanova, 30mila euro per la pavimentazione delle piazze XX Settembre e San Marone

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato l’intervento di sistemazione della pavimentazione di piazza XX Settembre e piazza San Marone, disponendo la sostituzione dei cubetti di porfido nei tratti ammalorati. Il progetto esecutivo del restauro del lastricato, deliberato dall’Amministrazione comunale nella seduta del 22 ottobre, prevede la rimozione della pavimentazione dissestata (su di un’area totale di circa 200 mq), e la posa dei nuovi elementi lapidei in cubetti in porfido a faccia vista e piano naturale di cava, da realizzare seguendo le geometrie esistenti. La spesa stimata per il completamento dell’opera ammonta a 30 mila euro. L'assessore ai Lavori pubblici, Ermanno Carassai spiega: "Abbiamo deciso di effettuare un grosso intervento manutentivo sulle due piazze, per evitare i continui rattoppi che si rendevano necessari di volta in volta a causa dell’usura. L'Amministrazione comunale ha quindi approvato il progetto esecutivo per il ripristino dei sanpietrini in modo da conservare le caratteristiche strutturali e funzionali delle due piazze e al fine di garantire l'adeguata sicurezza pedonale e veicolare".        

25/10/2024 09:50
Roberto Mancini non è più il ct dell'Arabia Saudita

Roberto Mancini non è più il ct dell'Arabia Saudita

È ufficiale, Roberto Mancini ha lasciato l'incarico di allenatore dell'Arabia Saudita dopo 14 mesi. L'ex ct dell'Italia, 59 anni, era stato nominato allenatore della nazionale con un contratto di quattro anni nell'agosto 2023, in seguito alle rocambolesche dimissioni da allenatore dell'Italia Tra i principali motivi dell'esonero devono aver inciso le recenti prestazioni della nazionale saudita, attualmente in terza posizione nel girone di qualificazione per i prossimi Mondiali. Durante l'ultima sosta l'Arabia ha ottenuto solamente 1 punto tra Giappone e Bahrain, sommatosi ai 4 totalizzati a settembre tra Indonesia e Cina. Una dichiarazione della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita (SAFF), pubblicata su X, ha confermato giovedì che è stato raggiunto un "accordo congiunto" con Mancini per la separazione, mentre è stato anche affermato che il nuovo capo allenatore "sarà annunciato nei prossimi giorni dopo la conclusione delle procedure contrattuali".

24/10/2024 19:39
Manovra - Arriva un fondo per la ricostruzione, ma a partire dal 2027

Manovra - Arriva un fondo per la ricostruzione, ma a partire dal 2027

Arriva un fondo per finanziare gli interventi per la ricostruzione ma a partire dal 2027. Le risorse sono pari a un milione e mezzo il primo anno e a 1,3 milioni l'anno dal 2028, che saranno ripartite con decreti del presidente del Consiglio adottati su proposta del dipartimento Casa Italia di concerto con il ministro dell'economia. È quanto si legge nella manovra del Governo. La legge di bilancio prevede poi anche numerose proroghe delle misure approvate dai diversi governi negli anni a favore delle popolazioni colpite dal maltempo: si va dall'Emilia Romagna a Catania, da Ischia all'Abruzzo.  Ad esempio, per aiutare la ricostruzione dei territori di Emilia Romagna, Toscana e Marche colpiti nel maggio 2023 dall'alluvione vengono prorogati al 31 dicembre 2025 il commissario straordinario e la struttura di supporto con uno stanziamento di 5 milioni di euro per l'anno 2025. Altri 12,5 milioni di euro - sempre per il 2025 - vengono stanziati per consentire al commissario di avvalersi delle strutture delle Amministrazioni centrali dello Stato, compresa l'Amministrazione della Difesa, attraverso convenzioni ad hoc./( (Fonte Ansa) 

24/10/2024 19:18
Marche, oltre sette milioni a 40 Comuni per sistemare le strade: 20 gli interventi nel Maceratese

Marche, oltre sette milioni a 40 Comuni per sistemare le strade: 20 gli interventi nel Maceratese

La Regione Marche concede contributi ai Comuni tramite un bando pubblico per la sistemazione delle strade del territorio. Oggi, in due distinti appuntamenti: in mattinata a Fossombrone e nel pomeriggio a Pedaso, sono stati presentati i progetti delle Amministrazioni comunali, volti al miglioramento della rete stradale cittadina, che sono stati ammessi a contributo regionale per il 2024.   “La Regione Marche continua ad essere vicina ai territori ma anche alle piccole realtà comunali troppo spesso dimenticate – ha affermato l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli – Lo avevamo detto sin dall’inizio che, in una filiera che non fa davvero distinzioni, saremmo stati a fianco dei sindaci, a loro volta sempre in prima linea, e a fianco dei cittadini spesso dimenticati”.  “Oggi - ha continuato Baldelli - premiamo con circa 7milioni e 700mila euro 40 Comuni della nostra regione per accrescere la sicurezza stradale. Ciò significa dare risposte concrete ai nostri concittadini che vivono a volte situazioni difficili per l’accessibilità ai loro quartieri, alle loro comunità, ai borghi, alle città. Interventi di competenza comunale ai quali però la Regione Marche non poteva essere indifferente. Quindi premiamo i migliori progetti che sono cantierabili nell’immediato e che danno risposte concrete anche allo sviluppo economico-turistico delle nostre comunità”.  Baldelli ha poi ribadito che in circa 45 mesi della Giunta Acquaroli gli investimenti diretti a favore dei Comuni e delle Province sono stati pari ad oltre 160 milioni di euro. Per questo bando le risorse stanziate dalla Regione ammontano complessivamente a 7.667.600 euro, per interventi che contribuiranno ad accrescere i livelli di sicurezza delle strade, attraverso opere infrastrutturali e attraverso l’implementazione di sistemi e tecnologie per la sicurezza delle persone, dei veicoli e degli animali. Sono 40 i progetti ammessi a contributo (20 per le province di Ancona e Pesaro Urbino e 20 per quelle di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) per opere del valore complessivo di oltre 12 milioni di euro. Gli interventi interesseranno in particolare: nuove strade e percorsi pedonali, ciclabili e ciclopedonali; l’adeguamento e la messa in sicurezza di strade, percorsi ciclabili e pedonali esistenti; la sistemazione di intersezioni esistenti o la realizzazione di nuove intersezioni stradali; la realizzazione di marciapiedi e corsie specializzate per specifiche tipologie di veicoli; la realizzazione di attraversamenti, sovrappassi o sottopassi per l’attraversamento in sicurezza delle strade per le persone, gli animali e i veicoli.  I criteri seguiti per la valutazione delle domande, che prevedono il cofinanziamento da parte dei Comuni, riguardano la cantierabilità dell’intervento, la conformità urbanistica, la disponibilità delle aree oggetto di intervento, la percentuale di cofinanziamento comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il contributo massimo concesso è pari al 300 mila euro.  A Fossombrone, nella chiesa di San Filippo, dove il sindaco Massimo Berloni ha portato i suoi saluti e ringraziamenti, sono stati presentati i progetti dei Comuni delle province di Pesaro Urbino e Ancona, che sono: Camerata Picena, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Filottrano, Fossombrone, Lunano, Mombaroccio, Montefelcino, Monte San Vito, Piandimeleto, Piobbico, San Costanzo, Sant’Angelo in Vado, Sant’Ippolito, Sassocorvaro Auditore, Senigallia, Tavoleto, Trecastelli, Urbania. A Pedaso, nella Sala polifunzionale comunale, dove a dare il benvenuto è stato il sindaco Vincenzo Berdini, con accanto il consigliere regionale Andrea Putzu, sono stati presentati i progetti dei Comuni delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, che sono: Apiro, Castel di Lama, Civitanova Marche, Comunanza, Falerone, Grottazzolina, Massa Fermana, Massignano, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Monterubbiano, Monte Urano, Offida, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Ripatransone, Sant’Angelo in Pontano, Smerillo.  

24/10/2024 18:03
Fedrigoni, "Per i lavoratori Giano 180 opportunità di ricollocazione"

Fedrigoni, "Per i lavoratori Giano 180 opportunità di ricollocazione"

Per ridurre il più possibile l'impatto occupazionale sulle 195 persone coinvolte dalla chiusura, a fine anno, della società Giano, che produce carta da ufficio a Fabriano, il Gruppo Fedrigoni ha individuato oltre 180 opportunità concrete di ricollocazione, di cui due terzi (105) nelle Marche. È la circostanza più significativa scaturita nell'incontro odierno, a Fabriano (Ancona), tra i rappresentanti del Gruppo e dei sindacati di categoria. Un incontro per proseguire il confronto sulle misure da adottare pera alleggerire al massimo l'impatto della chiusura della società. In particolare l'azienda ha parlato di un "potenziamento del business delle carte di sicurezza con 48 nuovi posti di lavoro, a partire da inizio 2025, nello stabilimento di Fabriano", come conferma Giuseppe Giacobello, responsabile relazioni Industriali del Gruppo Fedrigoni. La Regione Marche si è detta tra l'altro disponibile a sostenere il piano di riqualificazione e formazione delle persone che andranno a lavorare in quest'area. Puntando sul potenziamento delle carte colorate per il disegno artistico, prodotte nello stabilimento di Pioraco e poi tagliate a Rocchetta, si genererebbero altre dieci nuove opportunità di lavoro nel sito di Rocchetta, che rimarrà operativo non solo con il magazzino e il centro logistico, ma anche con il reparto di produzione e trasformazione. A questi si aggiungono 31 posizioni legate alla gestione dei servizi generali, più altre 16 posizioni vacanti da coprire subito. A conti fatti, dunque, sarebbero 105 al momento i posti di lavoro recuperati nelle Marche, a cui aggiungere 55 posizioni aperte in stabilimenti di Fedrigoni in Trentino e a Verona, per i quali sono già arrivate manifestazioni spontanee di interesse da alcuni colleghi di Giano che potranno anche contare "su un interessante pacchetto di facilitazioni e benefit (contributo per l'alloggio per un anno, agevolazioni aggiuntive in caso di trasferimento con la famiglia, bonus per spese di trasloco)". Infine, vi è oltre una ventina di lavoratori marchigiani con i requisiti per accedere al prepensionamento e per i quali l'azienda è disponibile a un trattamento economico dedicato.  "Sono numeri importanti - conclude Giacobello - che dimostrano fattivamente come non vi sia alcuna intenzione da parte nostra di lasciare le Marche e Fabriano. Continueremo a investire sullo sviluppo dei siti produttivi sul territorio, come fatto abbondantemente negli ultimi 4 anni: 60 milioni di euro investiti negli stabilimenti delle Marche rispetto ai 300 milioni di euro a livello globale".

24/10/2024 17:38
Civitanova, "I segreti dello smartphone e come utilizzarlo": incontro alla biblioteca Zavatti

Civitanova, "I segreti dello smartphone e come utilizzarlo": incontro alla biblioteca Zavatti

Nell’ambito degli eventi formativi realizzati all’interno del progetto Bussola Digitale della Regione Marche, sarà organizzato un corso incentrato sui segreti dello smartphone e su come utilizzarlo al meglio. L’evento si terrà alla Biblioteca comunale Zavatti venerdì 25 ottobre dalle 10.30 alle 12 e sarà attivato per un numero minimo di 10 partecipanti. Info e prenotazioni: presso il Punto di facilitazione digitale (Biblioteca Zavatti), oppure chiamando il numero 071 806 472. Prenotazioni online: bussoladigitale.regione.marche.it. Per saperne di più: http://bibliotecazavatti.com/i-segreti-dello-smartphone.../

24/10/2024 17:14
Matelica, chiesa di Santa Teresa: approvato l'intervento di riparazione per 750mila euro

Matelica, chiesa di Santa Teresa: approvato l'intervento di riparazione per 750mila euro

La Conferenza dei Servizi ha approvato l’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico della Chiesa di Santa Teresa nel comune di Matelica. La chiesa è situata nel centro storico, la sua costruzione ebbe inizio nel 1693 per volontà del Conte Valentino Pellegrini, successivamente i Carmelitani Scalzi ne divennero beneficiari e intorno agli anni ‘30 del 1800 la chiesa passò sotto la custodia dei Padri Silvestrini. A seguito del sisma del 1997 fu sottoposta ad un intervento di restauro, miglioramento sismico e consolidamento con realizzazione di un nuovo sistema fondale in calcestruzzo armato, di travature in acciaio e tirantature alla quota di copertura e con apposizione di tiranti all’interno dell’aula, in corrispondenza delle quote di imposta degli archi, mentre la zona absidale venne consolidata con trefoli in acciaio armonico tensionati. Inoltre, fu inserita una controventatura in acciaio nel vano di sottotetto soprastante la volta dell’aula. Nelle fasi immediatamente successive al sisma del 2016 è stato eseguito un intervento di messa in sicurezza con applicazione di profilati in acciaio e tiranti in acciaio armonico, a contenereil ribaltamento della parte superiore della facciata. La messa in sicurezza ha riguardato anche gli archi dell'aula, che risultano tutti puntellati, ancorché non si rilevino fenomeni fessurativi molto evidenti. Si evidenziano danni e lesioni alle volte all’interno dell’aula, danni agli arconi di sostegno della cupola centrale, meccanismo di ribaltamento fuori dal piano della facciata e soprattutto del timpano sommitale, lesioni alle murature ed alle volte del presbiterio ed altre lesioni varie a costituire un quadro fessurativo diffuso e rilevante. Si interverrà con una demolizione parziale della muratura di tamponamento con totale rimozione dei pannelli murari interposti tra pilastro e pilastro, spicconatura della muratura e taglio per realizzare un incasso di 5 centimetri tra il pilastro e la parete, riempimento del giunto con fogli di polistirolo, ripristino delle pareti di tamponamento, interventi su archi, volte dell’aula, del transetto, del coro, dell’abside e della sacrestia, su cupole e arcate, murature e sui pilastri, sulla facciata e sul campanile. L’intervento ha un costo totale di 750mila euro. "Proseguiamo senza nemmeno una sosta nel lavoro di recupero di strutture dal grande valore sociale e religioso che tutta la comunità attende da tempo e che adesso vedranno la luce grazie al cambio di passo che ormai la ricostruzione ha intrapreso - dichiara il commissario alla ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli - Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il contributo della regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli, della Diocesi di Fabriano-Matelica guidata dall’Arcivescovo Francesco Massara, del sindaco Denis Cingolani e l’Ufficio Ricostruzione guidato da Marco Trovarelli e tutti itecnici. La sinergia tra Istituzioni è fondamentale, solo tutti insieme possiamo portare a termine il nostro compito".

24/10/2024 16:51
Macerata, "Come riuscire a gestire i diversi ruoli della donna": incontro con la consigliera De Padova

Macerata, "Come riuscire a gestire i diversi ruoli della donna": incontro con la consigliera De Padova

La consigliera comunale Sabrina De Padova, presidentessa del Consiglio delle donne per quattro anni, attualmente attiva sul fronte degli eventi di sensibilizzazione sulla discriminazione e violenza di genere, ha trattato degli ordini del giorno da lei presentati nel ruolo di Consigliera: "Oltre il ruolo di promozione attraverso gli eventi culturali, in veste di consigliera comunale, ho presentato due odg: il primo riguarda la possibilità di un cambiamento culturale tramite le scuole, ossia nell’invitare a potenziare gli argomenti in merito alla discriminazione di genere, attraverso lo studio dell’educazione civica. L’altro riguarda la richiesta automatica da parte dei giudici del doppio braccialetto sia per il carnefice che per la vittima dopo la denuncia di aggressione, senza attendere la valutazione di pericolosità. Questo affinché le donne possano salvarsi da sole con l’alert. Inoltre, ritengo che nei processi il collegio giudicante è formato da uomini e si dovrebbe pretendere almeno la presenza della metà di donne”.  Per quanto concerne la promozione e sensibilizzazione territoriale si è ricominciato mercoledì 23 ottobre con un incontro alla società Filarmonica, dove sono stati affrontati "i diversi ruoli della donna, come gestirli e come liberare la mente dalle problematiche attraverso la scrittura". All’evento, come ospiti, erano presenti la psicologa psicoterapeuta Luciana Del Grosso, la scrittrice Laura Marinsalta e Eloisa Bartomioli, esperta di scrittura creativa.  De Padova poi evidenziato come "negli ultimi decenni il ruolo della donna sia cambiato in quanto non si identifica più solo nell'ambito familiare in veste di moglie, madre, casalinga, ma ha conquistato anche un ruolo esterno alla famiglia, un ruolo lavorativo, professionale che l’ha portata a quadruplicare i suoi compiti, e ad affrontare  le pressioni del mondo del lavoro. Per necessità ha dovuto assumere un atteggiamento multitasking, costretta a svolgere diverse funzioni contemporaneamente, a imparare ad organizzare il tempo, la casa, la quotidianità, ad avere i sensi di colpa nel lasciare i propri figli per dedicarsi al lavoro o semplicemente a sé stessa". "Quando le donne non riescono a essere abbastanza presenti e quando non dedicano alla famiglia sufficiente tempo tendono a rinunciare alla carriera, per dedicarci alla cura dei bambini. Una vera parità di genere dovrebbe portare a un’equa suddivisione dei ruoli non sempre attuata. A livello territoriale ci dovrebbero essere più nidi disponibili, l’utilizzo dello smart working e la flessibilità lavorativa", aggiunge De Padova.  In tal senso, la dottoressa Del Grosso ha affermato che "la parità di genere non è una conquista ma è un diritto", l’essere diventate "obbligatoriamente multitasking è perché non sempre si delega agli uomini dei ruoli, e i sensi di colpa nascono da stereotipi sociali e culturali radicati". La scrittrice Laura Marinsalta ha recitato una poesia tratta dal suo libro ‘Di me in me’ e altre due poesie inedite che sono state composte appositamente per l’evento. Poesie ispirate da problematiche esistenziali relative all’ “essere donna”. Infine, l’esperta di scrittura autobiografica creativa, Eloisa Bartomioli, dopo aver raccontato i benefici della composizione del racconto autobiografico, ha chiesto a ciascuno del pubblico di definirsi con un sentimento o stato d’animo che poi è stato elaborato. Questa condivisione delle emozioni ha permesso così di creare un clima confidenziale, di supporto e di solidarietà per le situazioni emerse.   

24/10/2024 16:30
Homeless Fest 2024, dal 26 ottobre la musica emergente in primo piano. I 20 artisti sul palco

Homeless Fest 2024, dal 26 ottobre la musica emergente in primo piano. I 20 artisti sul palco

L’associazione Homeless è pronta a dare il via alla diciottesima edizione dell’Homeless Fest, il concorso musicale, patrocinato dal Comune di Macerata, dedicato agli artisti emergenti che propongono musica inedita. Questo evento, che ha visto crescere numerosi talenti nel corso degli anni, si conferma un punto di riferimento per i musicisti che quest'anno oltre che dalla nostra regione, proverranno da tutto il Centro Italia. Questi i nomi dei 20 artisti che saliranno sul palco di questa edizione: Allarme, Barry e i Karamazov, Biagio Ferreri, Daniele Raffaello, DegeneRadio, Favelas, Gloriadaicapellibiondi, Italiani Medi, Indigore, Lulù Massa, Le Antenne, Le Colonne d’Ercole, MaskONOFF, Matton5, Mobili Trignani, RØV, Sharp n' Loud, Shy Fellazz, The Space Rollers, Tommus_sk8. Le selezioni si terranno in tre date e location diverse: 26 ottobre al Teatro G. Verdi di Pollenza, il 9 novembre al Teatro Delle Logge di Montecosaro e il 16 novembre al Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone. Le serate finali, come da tradizione, si svolgeranno al Teatro Don Bosco di Macerata il 23 e 24 novembre. Solo i migliori 8, scelti dalla giuria itinerante durante le serate di selezione, accederanno alle finali, dove saranno presenti come giudici alcuni esperti: musicisti, produttori e giornalisti musicali della scena indipendente italiana. Questo festival non è dunque solo una competizione, ma un’opportunità per le band di esibirsi su palchi prestigiosi e di confrontarsi con una giuria di esperti del settore musicale.  L’evento celebra la creatività e l’originalità, offrendo ai partecipanti la possibilità di farsi conoscere e di crescere artisticamente. Inizio concerti ore 21. Ingresso libero

24/10/2024 15:41
Perde il controllo dell'auto e finisce nel fossato: volo di oltre 5 metri (FOTO)

Perde il controllo dell'auto e finisce nel fossato: volo di oltre 5 metri (FOTO)

Finisce fuori strada con l'auto e fa un volo di oltre cinque metri nel fossato. È quanto avvenuto intorno alle 12:30 di questa mattina sulla strada provinciale Mezzina, nel territorio comunale di Castel di Lama. Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del comando centrale di Ascoli Piceno che, con l'ausilio dell'autogru, ha riportato sul piano stradale il mezzo scivolato nel fosso per oltre cinque metri. Illeso il conducente ma per recuperare l'auto, data la zona particolarmente impervia, sono state necessarie quasi due ore di lavoro. 

24/10/2024 15:20
Macerata, autodifesa e prevenzione dei conflitti: al via il corso voluto dal Consiglio delle donne

Macerata, autodifesa e prevenzione dei conflitti: al via il corso voluto dal Consiglio delle donne

Non solo autodifesa, ma anche prevenzione dei conflitti e gestione delle situazioni critiche saranno alla base dell’omonimo corso, gratuito, organizzato dal comune di Macerata e dal Consiglio delle donne di Macerata, in collaborazione con l’International Academy for Security and Defence. Il corso ha come obiettivo quello di fornire strumenti teorico–pratici per sviluppare, rafforzare e migliorare le capacità individuali, di far fronte a situazioni di criticità che possano presentarsi nell’ambito dello svolgimento delle proprie attività sia professionali sia personali. “Nell’ambito della programmazione annuale delle attività proposte dal Consiglio delle donne – interviene il presidente Lorella Benedetti - ribadita l’importanza della prevenzione e, con essa, di tutte le azioni e di tutte le misure che possono essere efficaci per evitare che si verifichino fattispecie di violenza, abbiamo pensato che fosse altrettanto importante saper gestire la situazione critica nel caso in cui essa si realizzi e metta a rischio l’incolumità della donna. In quello che è l’ampio panorama degli svariati “corsi di autodifesa personale”, attivi nei dintorni della nostra città, abbiamo avuto modo di conoscere il metodo “Mas”, fornito dalla società Mastery" - International Academy for Security and Defence. Il Metodo Mas non è un’arte marziale, né uno sport da combattimento. Non si basa su tecniche codificate, combinazioni preordinate o schemi. Si fonda su principi fisici e psicologici naturali, di semplice apprendimento e applicazione ma di grande efficacia, che nell’ambito della sicurezza fanno la differenza. Questo metodo agisce su diverse componenti fisiche e mentali: la naturalezza, la semplicità, l’attenzione, la gestione delle emozioni, l’adattamento, la resilienza, la distanza e la postura. Voglio ringraziare le componenti del Consiglio delle donne – conclude la Benedetti -  che hanno approvato all’unanimità la proposta di questo corso, la Vice Presidente Laura Orazi per la collaborazione fornita, gli uffici del Servizio Welfare, Cultura e Risorse Umane del Comune di Macerata che si sono adoperati in maniera efficiente ed efficace alla realizzazione ed all’organizzazione della logistica necessaria per l’attuazione del corso. Ringraziamenti speciali vanno alle titolari di Hairmonia – Parrucchieri, Holos – Studio Pilates e Home Immobiliare – Agenzia Immobiliare Commerciale. Sono tre aziende gestite da donne che, impiegando collaboratrici e dipendenti solo donne, sono espressione delle capacità e delle professionalità specifiche femminili, credendo in questo progetto e contribuendo alla sua realizzazione, hanno dimostrato una sensibilità particolare alle tematiche di protezione e tutela delle donne, spesso vittime di aggressioni e violenze”. “Si tratta di un’iniziativa che va ad arricchire il percorso intrapreso dal Comune di Macerata in materia di parità di genere – interviene l’assessore ai Rapporti con il Consiglio comunale Marco Caldarelli -.  Quello che stiamo presentando è un corso che va al di là dell’autodifesa perché dà alle donne anche la possibilità di confrontarsi e condividere e allo stesso tempo ricevere sostegno e gli strumenti per gestire al meglio eventuali situazioni di disagio”. “Questo corso di autodifesa non è solo per imparare tecniche a livello fisico per difendersi da qualcuno – afferma il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali -, ma ha anche un approccio olistico che va ad educare la parte emotiva, quella consapevolezza che ogni persona dovrebbe avere rispetto all’ambiente circostante e che ci consente anche di sventare possibili pericoli. Il corso permette di elaborare e di fare un percorso per cui la persona si sente più sicura, ha maggiore consapevolezza di sé stessa e fronteggia la paura. Un percorso di autocoscienza nella consapevolezza che siamo una unità psico fisica”. La metodologia adottata prevede un mix di inquadramento teorico – metodologico e di attività esperenziali individuali e di gruppo finalizzate a sviluppare, tra le altre cose, la consapevolezza di sé e la padronanza fisica e psico – emotiva, valutare il contesto in cui si opera sviluppando capacità adattive e resilienza, affrontare il cambiamento senza fuggire, bloccarsi o reagire in maniera inadeguata, gestire gli stati emotivi e ridurre la conflittualità, rafforzare l’autostima, capire i messaggi del corpo e aumentare il livello di autodifesa. Rivolto in modo particolare al mondo femminile, il corso si basa su un programma che si svilupperà su tre sessioni da tre ore l’una e le sue attività prevedono un’interazione tra teoria e pratica la cui unione permetterà un livello di apprendimento completo ed un’esperienza olistica, psico – fisica ed emozionale. Le sessioni teoriche verteranno sui principi e le modalità di gestione delle situazioni critiche, sulla comunicazione e la negoziazione dinamica mentre quelle pratiche su postura, movimento, spostamento, gestione del proprio corpo in contesti critici e la gestione dello stress psico – fisico. Quanto appreso poi verrà messo in pratica in situazioni reali e simulazioni di scenari critici. Il corso gratuito, che avrà inizio l’8 novembre per proseguire poi il 15 e 29 novembre, si terrà  dalle 18.30 alle 21.30, nella palestra dell’Istituto Salesiano in viale Don Bosco, 55.

24/10/2024 15:16
La Croce Verde Morrovalle-Montecosaro celebra i 120 anni di Anpas

La Croce Verde Morrovalle-Montecosaro celebra i 120 anni di Anpas

Si celebra oggi per la prima volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas. Nel contesto dei festeggiamenti per i 120 anni di fondazione del movimento nazionale delle pubbliche assistenze, la Croce Verde Morrovalle-Montecosaro ha consegnato ai due sindaci, per Montecosaro Lorella Cardinali e per Morrovalle Andrea Staffolani, la bandiera dei 120 anni di Anpas. "Dal 1990 la Croce Verde opera con impegno nei due territori per la protezione e il soccorso della comunità; oggi rappresentati dai sindaci che hanno accolto con molto entusiasmo l'invito per questa iniziativa – dice il presidente Matteo Caproli – la bandiera è un simbolo di rappresentanza e riconoscimento, come le nostre divise arancioni che ogni giorno sono indossate da numerosi volontari e volontarie con dedizione e spirito di servizio. Essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Il prossimo anno, la Croce Verde raggiungerà il traguardo dei 35 anni di fondazione ed attività, traguardo importante che sarà ricordato con delle iniziative sul territorio".  

24/10/2024 15:00
Macerata, quercia si abbatte su un'auto in sosta: intervento dei vigili del fuoco a Villa Potenza

Macerata, quercia si abbatte su un'auto in sosta: intervento dei vigili del fuoco a Villa Potenza

Alberi cadono sulle autovetture in sosta: sono gli effetti della nuova ondata di maltempo che ha colpito gran parte della regione Marche nelle ultime ore. Nella mattinata odierna i vigili del fuoco sono intervenuti nella frazione di Villa Potenza, dove una quercia si è abbattuta e ha danneggiato una vettura e una porzione di un fabbricato. Sempre in mattinata, in via della Montagnola ad Ancona, una pianta si è schiantata su due auto parcheggiate. In entrambi gli interventi le squadre dei vigili del fuoco di Macerata e Ancona hanno tagliato i rami per liberare gli automezzi e hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area in sicurezza.

24/10/2024 14:40
A Treia ecco "Enigma": la street escape room che trasforma Halloween in un'avventura epica

A Treia ecco "Enigma": la street escape room che trasforma Halloween in un'avventura epica

Treia è pronta a trasformarsi nel teatro di un’esperienza mozzafiato per Halloween. Dal 31 ottobre al 2 novembre, i vicoli della città diventeranno lo scenario di Enigma, una street escape room che metterà alla prova coraggio, ingegno e spirito di squadra. Ci si potrà immergere nell’atmosfera misteriosa della notte di Halloween e aiutare a liberare l’anima tormentata di Corrado di Antiochia, il nipote dell’imperatore Federico II, rimasto intrappolato a Treia dai tempi dell’assedio del 1263. I partecipanti, armati di astuzia, dovranno scovare indizi nascosti tra i vicoli medievali, risolvere enigmi complessi e svelare il mistero. Ogni minuto conta, ogni decisione può fare la differenza: riuscirai a essere più veloce del tempo che scorre inesorabile? Il mistero si infittisce di notte, il centro storico di Treia sarà la mappa del tesoro pronto a vivere un Halloween fuori dal comune.  I ragazzi sotto i 15 anni potranno partecipare solo accompagnati da un adulto.Sarà possibile prenotare online attraverso il link https://forms.gle/qBR3Fx4nieSbWNbC9 o direttamente presso la Pro Loco di Treia. Per ogni sessione, il team più veloce vincerà un buono da 50 euro. Alla fine del terzo giorno, il gruppo con il miglior tempo assoluto porterà a casa un buono finale da 100 euro.  

24/10/2024 13:25
Maceratese, forze fresche in attacco: ufficiale il classe 2005 Andrea Del Moro

Maceratese, forze fresche in attacco: ufficiale il classe 2005 Andrea Del Moro

Nuovo arrivo in casa Maceratese. Si tratta dell’attaccante Andrea Del Moro. Classe 2005, il neo giocatore biancorosso proviene dalla Renato Curi Angolana, in Eccellenza abruzzese. Per Del Moro esperienze importanti in precedenza in Serie D, con le maglie di Sambenedettese e L'Aquila, dove è stato utilizzato principalmente come esterno d’attacco o seconda punta. Il giocatore è stato tesserato la scorsa settimana ed è andato in panchina nell’ultima partita con il Tolentino.  "Diamo il benvenuto in biancorosso ad Andrea e gli auguriamo di vivere una grande stagione con la maglia della Maceratese". Con queste parole il club del presidente Crocioni ha accolto il suo nuovo arrivato, che va dunque a rinforzare il pacchetto offensivo di under a disposizione di mister Possanzini. 

24/10/2024 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.