di Picchio News

Civitanova, i "Giardini nascosti" della città alta fanno il boom di turisti

Civitanova, i "Giardini nascosti" della città alta fanno il boom di turisti

Il borgo di Annibal Caro ha confermato tutta la sua attrattività nella giornata di domenica, accogliendo tantissime persone dal pomeriggio fino a tarda sera arrivate a Civitanova Alta per scoprire i "Giardini nascosti", cortili e angoli incantati dove il tempo sembra essersi fermato. La manifestazione, nata tre anni fa, si sta rivelando una vera occasione per il rilancio turistico della Città Alta, che può essere conosciuta non solo per i suoi storici contenitori culturali, ma anche in una prospettiva diversa dai classici circuiti. Performance artistiche, musicali e iniziative realizzate grazie alle tante associazioni e ai privati cittadini che, insieme a Comune, Azienda Teatri e Regione, non hanno fatto mancare la loro collaborazione; ciascuno ha esaltato e sviluppato, in un percorso corale di 22 spazi, la parola "cura".  La manifestazione è stata organizzata dall'associazione Sentinelle del mattino e Società operaia con il patrocinio del comune di Civitanova Marche e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, e la collaborazione di Università di Camerino, Teatri di Civitanova, Pinacoteca civica Moretti e FAI, Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti e il laboratorio musicale “Il Palco”.  

28/05/2024 10:30
Macerata, gli studenti del "Galilei" guardano già al futuro e alla finanza: relazione in università

Macerata, gli studenti del "Galilei" guardano già al futuro e alla finanza: relazione in università

Giunge al termine l’anno scolastico anche per gli allievi del primo biennio della sezione D, curvatura economico-finanziaria del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata. Ultimo prestigioso step del loro percorso una relazione finale su argomenti di economia e finanza, da esporre per ciascuno dei giovani liceali dinanzi alla Commissione dei docenti del Dipartimento di Economia e Diritto dell'università di Macerata, già coinvolti nell’insegnamento delle discipline caratterizzanti la curvatura del liceo "Galilei" in tutto il corso dell’anno scolastico. Nella sede rinnovata di Economia di Piazza Strambi, nell’aula 1.5 dell’Università di Macerata gli studenti hanno affrontato con onore l’impegno conclusivo, controllando l’emozione e facendo sfoggio del loro sapere, guadagnandosi così i  complimenti per il lavoro svolto da parte di tutta la Commissione. Grazie al sodalizio con l’ateneo, gli studenti della curvatura economico- finanziaria ogni anno si avvalgono della possibilità di relazionarsi con il mondo dell'università e di coltivare la passione per le discipline di indirizzo che, ricordiamo, non essendo curricolari ma unità orarie aggiuntive, a fronte di un buon impegno restituiscono grandi soddisfazioni.

28/05/2024 10:10
Corridonia, all'Ipsia per dire "no" al bullismo: ospite "Il buon Fabio", ex inviato di Striscia La Notizia

Corridonia, all'Ipsia per dire "no" al bullismo: ospite "Il buon Fabio", ex inviato di Striscia La Notizia

È previsto per mercoledì 29 maggio alle ore 11:45, al Teatro Lanzi di Corridonia, l’incontro con Fabio De Nunzio, presidente dell’associazione "Bullismo No Grazie", organizzato delle associazioni Equilibri di Corridonia e Help S.O.S. Salute E Famiglia Odv di San Severino Marche, nell’ambito del progetto Spazio Giovani 2.0. Fabio De Nunzio è conosciuto al grande pubblico televisivo per i 18 anni da inviato della trasmissione televisiva di Canale 5 "Striscia la notizia" con il nome d'arte de "Il Buon Fabio", protagonista di oltre 1000 puntate e di 10 conduzioni di "Striscia la Domenica". Dallo spettacolo al reportage, dalla denuncia sociale alla cultura, il suo percorso artistico è costellato di esperienze. Ha iniziato come capo villaggio nelle più importanti organizzazioni turistiche, conduttore radiofonico, presentatore di spettacoli, attore in programmi televisivi di emittenti importanti, Telenorba e Antenna Sud su tutte, fino a quando, nel 1997, Antonio Ricci lo sceglie come inviato di "Striscia la notizia". È da allora che il “Buon Fabio” è entrato nelle case degli italiani. Alla fine dell'esperienza su Canale 5 ha iniziato una collaborazione come inviato per 2 anni nella nota trasmissione di Rai 1 "Il caffè di Raiuno" trattando prevalentemente con i suoi reportage: discriminazioni, barriere architettoniche e il bullismo scolastico. A questo ha alternato le presentazioni del suo libro "Sotto il segno della bilancia news" con il quale ha vinto cinque premi letterari ed ha ricevuto tantissimi riconoscimenti in tutta Italia. Grazie al libro è stato nominato "Cavaliere della Pace ad Assisi". Da diversi anni viaggia in tutta Italia incontrando centinaia di alunni e genitori per contrastare ogni forma di bullismo, cyberbullismo, cybershaming e ogni forma di violenza. E proprio all’Ipsia Corridonia, Fabio De Nunzio con Vittorio Graziosi, con cui ha scritto il libro “Sotto il segno della bilancia”, parlerà ai ragazzi della sua esperienza di vita. Presenta la coach adolescenziale Roberta Cesaroni.    

28/05/2024 09:50
Dilemma del Napoli: Conte, Pioli o Gasperini, chi sarà il prossimo allenatore?

Dilemma del Napoli: Conte, Pioli o Gasperini, chi sarà il prossimo allenatore?

È un momento cruciale per il Napoli che si trova di fronte ad una decisione particolarmente importante. Al di là delle considerazioni più o meno ufficiose e dei pareri degli esperti, emergono alcune voci che vedrebbero la possibile nomina di Conte. Vale la pena sottolineare che la scelta avrà una tripla valenza: non solo l’importanza relativa all’andamento sul campo, ma anche per l’effetto che avrà in merito alla direzione che il club intenderà prendere e ciò avrà indubbiamente un notevole impatto anche sulle scommesse calcio. Allo stato attuale, l’ipotesi di nominare Antonio Conte potrebbe effettivamente rappresentare una vera e propria svolta per la squadra del Napoli, si parlerebbe di un cambiamento proprio all’approccio, sicuramente più collettivo e anche strutturato. La scelta di Pioli, d’altra parte, rappresenterebbe continuità e stabilità, mentre i rumors su Gian Piero Gasperini ruotano per lo più attorno alla sua reputazione di innovatore. Di certo la possibilità di portare una ventata di freschezza risulterebbe essere per il club di fondamentale importanza. Esaminiamo più attentamente i profili dei possibili nuovi allenatori nelle righe che seguono. Antonio Conte Nato a Lecce il 31 luglio 1969, come accennato, Antonio Conte è il principale contendente per la guida del Napoli. La sua esperienza è ampia così come in egual modo vincente, un esempio è il suo operato con la Juventus, con il Chelsea e con l’Inter. Conte è noto per il suo carattere particolarmente esigente, il suo modulo preferito è il 3-5-2. Ha una media impressionante: un totale di 1,82 punti a partita, con 347 vittorie su 594 incontri. Tra le vittorie, quattro scudetti e successi internazionali, a conferma della sua capacità di spingere per ottenere il meglio da ogni giocatore. Stefano Pioli Originario di Parma, nasce il 20 ottobre 1965, ha alle spalle un’esperienza sviluppata nel tempo con diverse squadre italiane, dove ha dimostrato un’enorme flessibilità tattica. Pioli preferisce generalmente il 4-2-3-1 o il 4-3-3. Si parla di 365 vittorie su 865 partite, con la conquista di uno scudetto con il Milan nella stagione 2021/2022. Le caratteristiche per cui è noto parlano di un indiscusso lavoro che mira allo sviluppo di squadre aventi una certa solidità. Ricordiamo anche come Pioli abbia lanciato anche giovani talenti, un esempio potrebbe essere il giocatore Francesco Camarda. Gian Piero Gasperini Nato a Grugliasco (TO) il 26 Gennaio 1958, si potrebbe dire che il modulo 3-4-2-1 sia il suo marchio di fabbrica. Ha ottenuto notevoli successi e questi si sono resi evidenti in particolar modo con l’Atalanta. Viene infatti riconosciuta la sua capacità di aver portato la squadra a risultati veramente degni di nota in Champions League. Parliamo di un allenatore con esperienza gestionale indiscussa: possiede una media di 1,78 punti a partita con 367 vittorie su 811 incontri. Gasperini è sicuramente noto per la sua capacità di creare un calcio spettacolare ed allo stesso tempo offensivo, dimostrando di essere un vero e proprio artista della tattica. Il futuro del Napoli Inevitabilmente, la scelta dell’allenatore per il Napoli rappresenta un bivio significativo, un punto di svolta che riflette non solo le ambizioni del club, ma anche la lezione appresa dalla stagione appena trascorsa. Un profilo alla Conte o alla Gasperini rappresenterebbe un segnale di volontà al cambiamento, abbracciando nuove prospettive e ritmi e allontanandosi da un approccio centralizzato ed individualista, caratteristico del passato recente. Una figura come Stefano Pioli potrebbe al contrario indicare una scelta più incline alla stabilità e al controllo nel tempo. In ogni caso, ogni strada porta con sé rischi significativi: il fallimento di un progetto ambizioso con un allenatore esigente potrebbe comportare perdite finanziarie notevoli, d’altro canto, l'adozione di un approccio più cauto, potrebbe avrebbe un valore di ridimensionamento delle aspirazioni, deludendo le speranze di una piazza che ha assaporato il successo con lo scudetto. Si rimane in attesa quindi della decisione finale che segnerà i prossimi tempi del Napoli, solo il tempo potrà stabilire il futuro della squadra. (Credit foto: Canva) 

28/05/2024 09:40
Trovato morto in un sottopassaggio: inutili i soccorsi, fatale una ferita alla testa

Trovato morto in un sottopassaggio: inutili i soccorsi, fatale una ferita alla testa

Un uomo di 82 anni, di Falconara Marittima, è stato trovato morto, nel pomeriggio di lunedì, in un sottopassaggio ferroviario del comune. Era a terra in una pozza di sangue con una ferita alla testa e lì vicino c'era una bicicletta. È stato un passante, attorno alle 16, a dare l'allarme, vedendo il corpo a terra, immobile. Inutili i soccorsi prestati dai sanitari del 118 e dell'ambulanza dell'Avis di Montemarciano. L'anziano era già deceduto e non è stato possibile rianimarlo. Sul posto sono arrivati i carabinieri della tenenza di Falconara e del nucleo operativo di Ancona. Stando ad una prima valutazione del medico del 118, la ferita riportata dall'82enne sarebbe compatibile con una caduta dalle scale. L'anziano scendeva lungo il sottopasso di via Baldelli in bicicletta e sarebbe caduto, forse per un malore o una perdita di equilibrio. Questa la prima ipotesi. Il pm di turno, Valeria Cigliola, ha trattenuto la salma per disporre un'autopsia che possa chiarire le cause della morte. Si escluderebbe possa essersi trattato di un'aggressione. Le indagini sono comunque in corso.    

28/05/2024 09:30
Cade da una scala in una zona impervia: raggiunto in quad e caricato in eliambulanza

Cade da una scala in una zona impervia: raggiunto in quad e caricato in eliambulanza

Brutta caduta da una scala: uomo soccorso in eliambulanza. È quanto successo questo pomeriggio, nel territorio comunale di Fermignano. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala per svolgere dei lavori di potatura quando, per ragioni da chiarire, ha perso l'equilibrio e si è schiantato al suolo.  Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 e della squadra dei vigili del fuoco di Urbino, giunti sul posto con un quad a causa della zona impervia in cui è avvenuto l'infortunio. Richiesto anche il supporto dell'elisoccorso.  A seguito delle prime cure ricevute in loco, il paziente è stato caricato in eliambulanza e trasportato all’ospedale di Pesaro in codice rosso. Non si troverebbe in pericolo di vita.   

27/05/2024 19:40
Sfida tra i migliori segugi nelle campagne maceratesi: i premiati alla Canicom Cup 2024

Sfida tra i migliori segugi nelle campagne maceratesi: i premiati alla Canicom Cup 2024

Domenica 26 maggio si è conclusa con enorme successo la IV edizione del circuito, di caratura nazionale, 'Canicom Cup 2024 - Eccellenza Lepre", nella cornice dei territori di Caldarola, Serrapetrona, Muccia e Pieve Torina. L'entroterra maceratese è stato scelto per l'alta vocazione faunistica, oltre che per l'eccellenza dal punto di vista morfologico e ambientale. Condizioni ideali per verificare le qualità e le attitudini dei segugi. Un ottimo lavoro è stato condotto dai referenti dei campi gara Sandro Palombarini, Matteo Salvi e Luciano Ciccarelli, con la collaborazione di Samuele Cucculelli della Pro-Segugio di Macerata, i quali hanno permesso il buon andamento delle prove. Il circuito è stato organizzato su mute, coppie e singoli. A decretare il risultato finale è stata una giuria di esperti composta da Antonio Raffaele, Roberto Corbucci, Rossano Fogliani, Giancarlo Fiaschetti, Antonio Nucci, e Corrado di Nardo. Giudici che nelle batterie sono stati affiancati da volontari che hanno esercitato le loro funzioni con professionalità e lodevole forza di volontà. Oltre al lato agonistico, l'evento organizzato da Canicom ha previsto la visita delle aziende vinicole della zona, produttrici della tipica Vernaccia. Non sono quindi mancati gli eventi conviviali. La cerimonia di premiazione si è svolta nella piazza di Serrapetrona. La classifica finale ha visto trionfare nei singoli Giacomo Miola con Zorro, nelle coppie Nicola Cicchini con Laika e Rosa, e nelle mute Bronchini Daniele con Nives, Argo, Ginevra, Kira e Sara. Il miglior segugio è risultata Laika di Nicola Cicchini.  Gli organizzatori rivolgono un particolare ringraziamento ai giudici, ai concorrenti, ai collaboratori, alle aziende faunistiche e ai sindaci dei comuni coinvolti, alla pro- Segugio di Macerata, ad Aleandro Frassinuti, Giuseppe Lo Giudice e Luca Dini del team Canicom, a Giorgio Tezzele e ad Elisa Lucibello.

27/05/2024 19:00
"Come mantenere accesa la passione di coppia?": se ne parla alla 'Bottega del Libro' di Macerata

"Come mantenere accesa la passione di coppia?": se ne parla alla 'Bottega del Libro' di Macerata

Venerdì 31 maggio, alle 18:00, presso la 'Bottega del Libro' di Macerata, in Corso della Repubblica, si terrà un evento che fornirà suggerimenti su come mantenere vivo il rapporto di coppia. La consigliera comunale Sabrina De Padova ha pensato di trattare questa tematica a volte sottovalutata, perché - dice - "è importante alimentare il rapporto di coppia a qualsiasi età". "Spesso con i ritmi della vita frenetica, la stanchezza e lo stress può risultare difficile mantenere viva la scintilla della passione e dell'attrazione reciproca".  L'intimità di coppia è in primo luogo comunicazione: "I partner possono esprimere cura, attenzione, connessione emotiva, ma anche disagio, frustrazione, distanza - prosegue De Padova -. È importantissimo riuscire a cogliere i messaggi dell’altro, dedicando il giusto tempo per mettere a fuoco i bisogni e le necessità emotive di entrambi. Creare un clima di condivisione in cui poter esprimere senza timore paure, desideri e malesseri è il primo passo per costruire una relazione solida, in cui ci si prende cura dell'altro con reciprocità".  "Sentirsi ascoltati e accogliere le esigenze del partner rende possibile un dialogo aperto e costruttivo in cui lasciare spazio anche ad una dimensione più ludica in cui sentirsi ancora complici", conclude De Padova. Gli argomenti verranno affrontati con la psicologa Roberta Vitelli che fornirà dei suggerimenti utili sugli atteggiamenti da tenere. Nel caso in cui il rapporto dovesse avere problemi insormontabili l’avvocata Leide Polci indicherà le possibili opzioni e modalità di una separazione. A concludere l'evento alcune letture della scrittrice Lucia Nardi, in arte Luna, già ospite del Salone del libro a Torino.  

27/05/2024 18:30
Macerata - Tra yoga, laboratori e passeggiate naturalistiche: l'Istituto Agrario in festa per due giorni

Macerata - Tra yoga, laboratori e passeggiate naturalistiche: l'Istituto Agrario in festa per due giorni

Sabato primo giugno e domenica 2 è in programma "AgrAria di festa". Due giornate ricche di appuntamenti e giochi, con stand e mercatino dei prodotti dell’azienda agraria, organizzati dall'Istituto Agrario 'Giuseppe Garibaldi' nella propria sede di Contrada Lornano a Macerata. Sabato si parte con un’anticipazione della Festa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Alle ore 10, la scuola, alla presenza delle istituzioni cittadine omaggia la Costituzione con la lettura degli articoli e la consegna del libretto a tutte le studentesse e gli studenti delle classi quinte. Sarà intonato l’inno italiano accompagnato dal suono della tromba e successivamente verranno posizionati dei banner sotto le finestre del convitto scolastico che ricordano i primi 12 articoli della Costituzione.  La mattina viene completata dalla presentazione del professor Claudio Caproli del libro "Il contesto zootecnico" all'Istituto Agrario di Macerata sulle orme della razza bovina Marchigiana. Pomeriggio dedicato a giochi e attività dalle ore 16 tra laboratori per bambini, musica itinerante, yoga nel frutteto (su prenotazione), passeggiate naturalistiche e visite alla biblioteca e al giardino didattico sperimentale Carlotta Parisani Strampelli. Alle 17 degustazione guidate dei vini prodotti dalla scuola e curata dagli studenti del sesto anno dell’indirizzo Enotecnico. Domenica si inizia con dei percorsi guidati all’azienda agraria dalle ore 10.30 e alle 11 presentazione del cortometraggio "L’olivo albero della pace". Nel pomeriggio caccia al tesoro sensoriale interattiva a squadre (su prenotazione) dalle ore 15.30 e alle 16 premiazione agli Istituti comprensivi per il concorso "La mia terra". Seguono i laboratori per bambini, le visite e i percorsi guidati, lo yoga nel frutteto e la musica itinerante.  Prenotazioni entro il 30 maggio alla mail mcis00900d@istruzione.it. I

27/05/2024 18:04
Porte aperte nei consultori, a Camerino l'equipe di Spazio Giovani incontra studenti e genitori

Porte aperte nei consultori, a Camerino l'equipe di Spazio Giovani incontra studenti e genitori

Si è concluso nel consultorio di Camerino il progetto "Educazione all'affettività" avviato da gennaio scorso per le classi terze della secondaria di I grado, all'Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino e Serravalle. Gli operatori dell’equipe Spazio Giovani, composta da Stefano Cecchi, dirigente medico ginecologo, Maria Teresa Gervasio, ostetrica territoriale, Vanessa Stefani, assistente sociale, e Floriana Menga dirigente psicologo, hanno accompagnato gli alunni nella visita ai locali distrettuali del consultorio di Camerino, continuando l’opera di informazione, prevenzione e promozione dei corretti stili di vita nei giovani e tutela del diritto alla salute, già promossa negli incontri a scuola. Su richiesta del dirigente scolastico, Francesco Rosati, è stato organizzato un ciclo di incontri nelle classi i cui obiettivi specifici hanno riguardato sia il supporto allo sviluppo di attitudini e competenze nelle relazioni ('life skills'), che l’affettività e la sessualità in pubertà, ad esempio cambiamenti del corpo, identità personale e social media, orientamento sessuale, rapporti tra generi con rispetto delle differenze con un focus specifico sulle relazioni violente tra pari, salute riproduttiva, contraccezione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e vaccinazione anti-Hpv. "È stato particolarmente importante sollecitare un pensiero riflessivo negli alunni, attraverso un confronto nella classe, in un clima di ascolto e rispetto reciproco - dichiara la psicologa e psicoterapeuta dei consultori di Camerino e San Severino dottoressa Floriana Menga -. Il lavoro di promozione della salute e di sani stili di vita è, infatti, una funzione istituzionale dei consultori familiari pubblici, soprattutto degli spazi giovani dedicati all’erogazione di servizi gratuiti alla fascia di popolazione giovanile dai 14 ai 18 anni". Particolare attenzione è stata data al tema della violenza in ogni sua forma: l’assistente sociale Stefani ha presentato gli stereotipi di genere per orientare i ragazzi nella lettura dei primordiali segnali di rischio a partire dal gruppo dei pari, sottolineando come le dinamiche di violenza rappresentino un vero e proprio problema di salute pubblica. È stato poi definito chiaramente il concetto di conflitto e di violenza, attenzionando tra gli indicatori di rischio l'oggettivazione e mercificazione del corpo presenti nei social e messaggi pubblicitari, fino a giungere al fenomeno della teen dating, rispetto al quale sono stati distribuiti poster da appendere nelle classi. Sono stati realizzati anche incontri specifici, richiesti dagli insegnanti, sulle tematiche del ciclo di vita familiare, compiti evolutivi, fattori di rischio e protezione, funzioni istituzionali del consultorio e gestione delle dinamiche all’interno delle classi. Il 29 maggio si svolgerà, infine, un incontro con i genitori presso l’aula magna D'Avack di Unicam.            

27/05/2024 17:37
Dramma a Tolentino, uomo di 43 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino, uomo di 43 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino dove un uomo di 43 anni, Riccardo Craia, è stato trovato senza vita, nella serata di domenica, all'interno della propria abitazione sita in piazzale Europa. A lanciare l’allarme sono stati i Servizi sociali, i quali hanno contattato i familiari dell’uomo in quanto non riuscivano a rintracciarlo. A quel punto il cognato del 43enne ha allertato i carabinieri. Sul posto sono accorsi i militari dell’Arma e un medico del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo. Ancora da stabilire le cause, ma verrebbe esclusa la morte violenta. L’ipotesi più probabile al momento resta quella di un malore fatale, tuttavia le risposte verranno fornite dall'autopsia che il pm di turno ha disposto sulla salma di Craia.

27/05/2024 17:13
Potenza Picena scopre la sua versione psichedelica: rock ed elettronica protagonisti di "Eclectic Fest"

Potenza Picena scopre la sua versione psichedelica: rock ed elettronica protagonisti di "Eclectic Fest"

Sabato primo giugno si terrà l'Eclectic Fest, festival dedicato alla musica psichedelica di estrazione rock e sperimentale, elettrica ed elettronica, organizzato dall'Associazione Culturale Number 9 in collaborazione con Peyote creativity contamination system. La kermesse avrà luogo allo skatepark di via Lodovico Scarfiotti a Potenza Picena, dalle ore 18:00 fino a tarda sera, proponendo un ricco programma di musica dal vivo, dj set e una mostra/mercato di piccolo artigianato e di strumenti musicali costruiti a partire da materiale riciclato. Ingresso libero. In caso di maltempo i concerti principali saranno spostati al Caffè dello Sport di Potenza Picena, in via Leopardi 18. Protagoniste dell'evento saranno cinque band che si esibiranno sul palco allestito dall'Associazione Number 9 intervallate dalla selezione musicale dei dj PJ Morò e Nando The Butcher da Bloody Sound: Kaouenn - ore 21:15  Kaouenn è una creatura di Nicola Amici, musicista polistrumentista nato a Jesi ed attualmente attivo tra Italia e Francia. Avviato nel 2015, questo progetto solista esplora dei linguaggi della musica elettronica fin a quel momento poco battuti. "Mirages" (Atypeek/Bloody Sound, 2021), suo secondo album dopo l'esordio eponimo del 2016, è contraddistinto da un sound psichedelico a forti tinte etniche, un rincorrersi di tribalismi e fughe spaziali, che lo hanno fatto molto apprezzare dalla critica; Mata - ore 22:00  Mata sono attivi dal 2015 ed hanno alle spalle tre uscite discografiche: l'ep “ATAM” (Atypeek Music, 2017), l'lp “Archipel(o)gos” (OFN Records, 2019) e il recente ep "DGF" (OFN Records, 2020), quest'ultimo in collaborazione con Manuel Kopf, aka Moraljetlag, vero quarto membro della band. Echi di Einsturzende Neubauten, Coil, Swans, nonché robusti passaggi IDM e glitch; The Cosmic Gospel - ore 22:45  "Cosmic Songs For Reptiles In Love” è il primo full length di The Cosmic Gospel, progetto solista del cantante e polistrumentista maceratese Gabriel Medina. L’album, uscito il 15 dicembre 2023 per Bloody Sound, sta riscuotendo un ottimo riscontro di critica e pubblico. Nato in un periodo di transizione emotiva, riesce ad esprimere tutto il frastuono e lo scompiglio che un dolore o una gioia possono generare nell’animo. Queste montagne russe emozionali si declinano negli otto brani in cui storie al limite del surreale, di cannibalismo, d’amore e d’esoterismo, si rincorrono tra aperture melodiche psichedeliche e suoni lofi; Palmer Generator - ore 23:30 "Ventre" è il quarto album dei Palmer Generator, la band-famiglia del rock psichedelico italiano: padre, figlio e zio al servizio di sonate ipnotiche ed oniriche. Il nuovo lavoro unisce in un’unica formula il loro post-rock incalzante dalle sonorità noise ad aperture psichedeliche sognanti. Nelle loro cavalcate i Palmer Generator tessono trame coriacee che diluiscono progressivamente in tappeti psichedelici, fino alla quasi completa scarnificazione minimalista. Attitudine post-rock stile Louisville (June of '44, Slint) che si incontra con la psichedelia cosmica e ipnotica di stampo krautrock (Can, Neu!) e con sonorità tra noise-rock e math (Shellac, Don Caballero); Oslo Tapes - ore 00:15  Oslo Tapes, alias Marco Campitelli, prosegue il suo viaggio iniziatico dopo il precedente "ØR" (rilasciato sulla prestigiosa Pelagic Records nel 2021). Il quarto album intitolato "Staring At The Sun Before Goin' Blind", uscito a dicembre 2023, è intriso di radiazioni emozionali che alimentano un senso di smarrimento che echeggia tra le voci in contrasto con pattern metronomici. Le geometrie di ogni brano vengono deformate da bassi e sintetizzatori fluidi che si insinuano nei vuoti lasciati dalle chitarre liquide ed acide, fino a creare un miraggio uditivo, tra suono e materia.  

27/05/2024 17:00
"Vic Bikepacking", 150 ciclisti alla scoperta della riserva naturale del Monte San Vicino e Canfaito

"Vic Bikepacking", 150 ciclisti alla scoperta della riserva naturale del Monte San Vicino e Canfaito

Il turismo lento, e in particolare quello che spinge sui pedali, alla scoperta del territorio. Per due giorni 150 ciclisti, provenienti da tutta Italia, hanno percorso diversi chilometri in bici all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito in occasione del “Vic Bikepacking”. L’evento di richiamo a livello nazionale, promosso con la collaborazione del negozio Bike Work Shop di Treia, ha coinvolto anche i Comuni di San Severino Marche, Apiro e Cingoli i comitati di Serralta ed Elcito. Il bikepacking è un turismo lento, pulito, non impattante che porta, in sella alla bici, alla scoperta delle realtà dell’entroterra meno conosciute, dei suoi borghi e castelli e dei suoi angoli naturali più suggestivi. L’allegra comitiva ha raggiunto i ristori allestiti nel Castello di Serralta e nella piazzetta di Elcito e affollato il campo base di Apiro. Comprensibile la soddisfazione di Alessandra Cristalli, a capo dell’organizzazione: “Dopo sei mesi di duro lavoro, vedere così tanti ciclisti percorrere le sterrate e le strade dei territori che amiamo è stato il più bel premio. Vederli scoprire le nostre colline e i nostri monti, socializzare fra loro nei ristori e al campo base, ascoltare le storie degli anziani, è stato uno spettacolo bellissimo”. Della stessa opinione Nicola Santori di Bike Work Shop: “Ho investito in questo evento perché credo fortemente nelle potenzialità del Bikepacking come forma di socialità, turismo e riscoperta dell’entroterra. Non ci resta che dare appuntamento a tutti – sottolinea Marco Sordini, co-organizzatore dell’evento – alla prossima edizione. I tanti feedback positivi ci stimolano a lavorare per un evento ancora più in grande”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore comunale al Turismo della vittà di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, che ha portato alla comitiva il saluto dell’Amministrazione locale.                                    

27/05/2024 16:13
Civitanova, l'Anthropos piazza una "bracciata d'argento": secondo posto ai campionati italiani di nuoto

Civitanova, l'Anthropos piazza una "bracciata d'argento": secondo posto ai campionati italiani di nuoto

Un buon secondo posto per l’Anthropos ai campionati italiani di nuoto promozione Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), andati in scena nel fine settimana alla piscina comunale Trecate di Torino valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società. L'Anthropos sin da venerdì era in Piemonte con 24 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale, che sin dalle prime prove del sabato mattina dimostravano di puntare alla conquista di un titolo finito in bacheca già sette volte. Agguerriti gli avversari. In particolare il team palermitano "Delfini Blu", in testa dalla prima giornata con 9.978 punti contro i 9.666 dei marchigiani. Non è riuscita la rimonta ai ragazzi dell’Anthropos, che hanno centrato un ottimo secondo posto con 10.154 punti contro i 10.519 dei siciliani, vincitori della Coppa Italia. Gli atleti della rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento: Paola Abbadini, Serena Cantoro, Jennifer De Stasio, Cristina Di Iorio, Nicoletta Fiorentini, Laura Fusari, Michela Luciani, Giulia Mazzieri, Stefania Menghini, Letizia Paccamiccio, Caterina Sciamanna, Federico Acquaviva, Carlo Baggio, Davide Capponi, Alessandro Di Giammatteo, Daniele Fiore, Denis Fioretti, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Davide Moriconi, Cristian Pecci e Paolo Smerilli. Gli istruttori che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere quest’ennesimo successo sono Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi e Valentina Belletti con il supporto delle Piscina Comunale di Civitanova Marche, Comunale di Porto Sant’Elpidio, Comunale di Macerata e Happiness di Loreto. "Fine settimana meraviglioso che ha regalato ai ragazzi e ai loro familiari una tre giorni di divertimento, condivisione, ed emozioni varie da ricordare a lungo - ha sottolineato il presidente Nelio Piermattei -. La parentesi torinese regala a noi un podio importante a conferma del tanto lavoro e altrettanti sacrifici dei nostri istruttori, un risultato che premia la tenacia, la volontà di competere con gioia e passione da parte dei nostri ragazzi e la costante presenza delle famiglie. Ringrazio tutti coloro che collaborano con noi per il raggiungimento dei nostri obiettivi, a partire dal benessere psicofisico dei ragazzi e dalla loro crescita per arrivare poi al raggiungimento di traguardi squisitamente sportivi, che sono solo una parte dei nostri successi". 

27/05/2024 16:00
Softball, Macerata strappa solo un pari contro Parma: playoff più lontani

Softball, Macerata strappa solo un pari contro Parma: playoff più lontani

Ares Safety Macerata non va oltre il pareggio contro Pubbliservice Old Parma, ultima in classifica, nel match giocato sul diamante di via Cioci per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A1 softball. Il risultato tiene lontano Macerata dalla parte bassa della classifica, anche per il pareggio tra Castelfranco Veneto e Collecchio. Ma è vero che rende ancor più difficile alle ragazze di Marta Gambella la possibilità di inserirsi nella lotta per i playoff. Macerata tiene un solido sesto posto, nonostante ben cinque pareggi consecutivi, onorevoli e preziosi quelli con Caronno, Forlì e Saronno, meno proficui con Castelfranco Veneto e Parma. Nella prima partita Ares Safety conquista la vittoria (2-0) con l’importante contributo di Luana Luconi in pedana (solo 4 valide concesse, senza subire punti). Bastano un solo-homer di Regan Patricia Dias, al terzo inning, e successivamente al sesto un punto segnato da Gioia Tittarelli (singolo), spinta a casa da un doppio Alicia Marie Peters e un singolo di Giorgia Cacciamani. Macerata controlla abbastanza agevolmente, lasciando a Parma un paio di occasioni con corridori in posizione punto, ma non concretizzate. In gara 2 le giocatrici Ares appaiono subito senza mordente e Pubbliservice si rifà vincendo in sei riprese 11-3 con 15 valide, che l'alternanza nella pedana maceratese tra Regan Patricia Dias e Michela Serrani non riesce ad arginare. Tyneesha Houkamau dalla pedana emiliana, concede 7 valide e due sono solo-homer di Alicia Marie Peters e Gioia Tittarelli. Macerata è quasi tutta lì. Parma invece proprio con Tyneesha Houkamau va in vantaggio al primo inning, spingendo a casa Elisa Lizza. Pareggia una valida di Elisa Grifagno. Al terzo inning di nuovo avanti Parma e ancora immediato pareggio con il fuoricampo di Alicia Marie Peters. Poi le emiliane prendono il largo al quarto e quinto parziale, con un big-inning da 5 punti, grazie ai doppi di Elena Slawitz e Tyneesha Houkamau e i singoli di Sara De Luca e Giulia Fattori. Il fuoricampo di Gioia Tittarelli è troppo poco per la rimonta maceratese. Tyneesha Houkamau sottolinea la sua buona serata al sesto, con un suo doppio che apre un inning da altri 3 punti, chiudendo in anticipo l'incontro. Macerata dovrà riflettere sul pareggio con Parma e prepararsi alla difficilissima trasferta di sabato prossimo a Bollate.  

27/05/2024 16:00
Potenza Picena, apertura straordinaria per porzione del giardino di Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, apertura straordinaria per porzione del giardino di Villa Buonaccorsi

Riapertura straordinaria di una porzione del giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, l’incantevole residenza settecentesca di inestimabile valore storico-culturale, acquisita al patrimonio dello Stato a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione esercitato nel 2022 da parte del Ministero della Cultura. La prima apertura è prevista per il 20 giugno, a cui seguiranno ulteriori date a giugno e luglio, in vista della successiva e definitiva riapertura del giardino al pubblico una volta conclusi i lavori necessari.  Gli ingressi avverranno per il momento a piccoli gruppi con le modalità che verranno concordate tra gli uffici ministeriali e regionali, i quali hanno già attivato un tavolo tecnico interistituzionale dove individuare le modalità più opportune e compatibili con lo stato degli interventi in corso. La procedura per poter accedere al giardino sarà successivamente comunicata con avviso pubblico sui siti istituzionali in tempi utili per darne massima diffusione. Stanno lavorando in maniera coordinata il segretariato regionale del Ministero della Cultura per le Marche,e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, quali enti gestori dell'immobile, il servizio VIII del segretariato generale del ministero della Cultura, competente per i finanziamenti ministeriali, e il settore beni ed attività culturali della Regione Marche. Il complesso della villa, un gioiello del patrimonio culturale italiano, in considerazione dello stato del sito all'atto dell’acquisizione, necessita ancora di importanti interventi di restauro per i quali il MiC e la Regione hanno già stanziato importanti fondi (5 milioni di euro, più altri due milioni recentemente previsti da parte del Ministero e altri 4 dalla Regione Marche). “La riapertura straordinaria dei giardini di Villa Buonaccorsi rappresenta il primo passo verso la piena restituzione ai cittadini del godimento di questo straordinario patrimonio culturale, che arricchisce notevolmente il pregio del territorio marchigiano. Grazie alle risorse stanziate insieme alla Regione Marche e alla fattiva collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, i lavori di recupero e ripristino del sito procederanno spediti e presto la comunità potrà veder risplendere questo gioiello”, dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Villa Buonaccorsi è un complesso architettonico di enorme pregio del nostro territorio - afferma il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - La Regione ha creduto fin dal principio nell’importanza della sua acquisizione a patrimonio pubblico, un obiettivo per il quale abbiamo lavorato in sinergia con il Ministero e il Comune. La notizia della riapertura dei giardini della villa rappresenta il primo importante passo per rendere questo patrimonio fruibile e visitabile alla comunità locale e ai turisti, grazie alle risorse che il Ministero e la Regione hanno messo a disposizione. Voglio ringraziare il ministro Sangiuliano, il sindaco e tutti coloro che in questi anni hanno contribuito a questo risultato”.

27/05/2024 15:41
"Festa città di Macerata", cambia la viabilità nel capoluogo: ecco come

"Festa città di Macerata", cambia la viabilità nel capoluogo: ecco come

In vista della “Festa città di Macerata”, prevista dal 31 maggio al 2 giugno prossimi, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la viabilità nella zona interessate dalle diverse manifestazioni in calendario.  L’ordinanza prevede dalle 14.30 del 31 maggio alle 7 del 3 giugno ai Giardini Diaz: divieto di transito e di sosta con rimozione coatta, per tutte le categorie le categorie di veicoli, eccetto veicoli autorizzati inerenti all’organizzazione della manifestazione, forze dell’ordine e mezzi di soccorso; via Morbiducci: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Pizzarello, eccetto veicoli autorizzati inerenti all’organizzazione della manifestazione, forze dell’ordine e mezzi di soccorso. Via IV Novembre intersezione via Morbiducci: direzione obbligatoria a destra eccetto veicoli autorizzati inerenti all’organizzazione della manifestazione, forze dell’ordine e mezzi di soccorso;  piazza Garibaldi intersezione via dei Giardini: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Leopardi e direzione obbligatoria dritto per i veicoli provenienti da corso Cavour; via Trento: istituzione temporanea capolinea autobus urbani, dove segnalato.

27/05/2024 15:21
Tolentino, lavori all'isola ecologica e al centro del riuso: resteranno chiusi per un mese. Cosa cambia

Tolentino, lavori all'isola ecologica e al centro del riuso: resteranno chiusi per un mese. Cosa cambia

"Dal prossimo 5 giugno sino al 15 luglio resteranno chiusi al pubblico per lavori di miglioramento e adeguamento sia il centro di raccolta (isola ecologica) che il centro del riuso, in contrada Rotondo, con un costo complessivo di 100 mila euro". È quanto hanno annunciato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e la direttrice del Cosmari Brigitte Pellei, nel corso di una conferenza stampa.  "Per evitare problemi di conferimento e agevolare la cittadinanza - hanno spiegato Sclavi e Pellei -, invitiamo i cittadini a prenotare il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti al numero verde di Cosmari 800/640323 (giorno di ritiro venerdì) o a rivolgersi al centro di raccolta temporaneo ubicato in zona Sticchi, nei pressi della piscina comunale". Sarà possibile prenotare il ritiro esclusivamente di ingombranti e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) fino ad un massimo di 3 pezzi, da conferire a bordo strada entro le ore 9 del giorno indicato in fase di prenotazione. "Non verranno effettuate operazioni di facchinaggio", ha puntualizzato la direttrice Pellei nel ricordare anche l'operatività del servizio di ritiro a domicilio del verde, "da prenotare presso l'ufficio Ambiente comunale". Sarà allestito un centro di raccolta temporaneo presso l’area Sticchi per conferimenti giornalieri in modo da agevolare le utenze domestiche: "SI prevede l'utilizzo dell’area recintata, nei pressi delle piscine comunali quale punto di conferimento provvisorio - ha sottolineato Sclavi - di materiale ingombrante per il periodo di chiusura dei centri non accessibili e funzionanti per i lavori". I rifiuti temporaneamente raccolti verranno conferiti al termine della giornata all'impianto Cosmari. L'area Sticchi verrà attrezzata con un cassone per ingombranti, un cassone per legno verde, due cassonetti per rifiuti solidi urbani (RSU), due cassonetti per multimateriale, due cassonetti per carta e cartone. Qui si potranno conferire esclusivamente: ingombranti, legno (mobilia, divani, poltrone, sedie, tavoli, armadi, biciclette, giocattoli di grandi dimensioni ecc.); verde e potature, sacchi gialli con rifiuti indifferenziati e non riciclabili; multimateriale (plastica alluminio e barattolame metallico), carta e cartone.  Assolutamente vietato, invece, conferire frigoriferi, lavatrici, monitor e tv, elettrodomestici in genere, neon e sorgenti luminose. Questo l’orario del presidio di raccolta temporaneo ubicato in zona Sticchi: lunedì 9.30/12.30 – 16/18.30; martedì 9.30/12.30 – 16/18.30; mercoledì 9.30/12.30 – 16/18.30, giovedì 9.30/12.30 – 16/18.30; sabato 9/14 – 15/18. Il venerdì il centro rimarrà chiuso per il programmato ritiro a domicilio degli ingombranti.            

27/05/2024 15:20
Detenuto fugge dopo una seduta di fisioterapia: arrestato

Detenuto fugge dopo una seduta di fisioterapia: arrestato

Paura stamattina a Pesaro per la fuga di un detenuto 30enne, di origine magrebina, da un centro di fisioterapia dove era stato portato dalla polizia penitenziaria. L'uomo ha approfittato della seduta fisioterapica per uscire da una finestra e fuggire per i campi vicini. Scattate le ricerche, il 30enne è stato rintracciato e catturato dai carabinieri, insieme alla penitenziaria, a circa un chilometro di distanza dalla fuga. L'uomo era nascosto in un capanno agricolo: è detenuto nel carcere di Pesaro per scontare una pena relativa a reati come tentato omicidio e violenza sessuale, per fatti avvenuti a Milano, con fine pena 2029. Il 30enne è stato riportato in carcere in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto e del processo per direttissima previsti per domani. Erano stati mobilitati per le ricerche almeno 30 uomini delle forze dell'ordine.

27/05/2024 15:04
Macerata, 1.700 euro per la clownterapia al Salesi: l'impegno sociale del Kiwanis

Macerata, 1.700 euro per la clownterapia al Salesi: l'impegno sociale del Kiwanis

Una serata di emozioni intense e solidarietà ha avuto luogo presso il Teatro La Filarmonica, dove il Kiwanis Club Macerata ha organizzato un evento che ha visto la partecipazione di un folto pubblico riunitosi per partecipare a questo incontro tramato di cuore e impegno sociale. Dopo i rituali di apertura del Kiwanis, gestiti con eleganza dalla cerimoniera Morena Francioni, la serata è stata inaugurata dai toccanti saluti della presidente del Kiwanis Club Macerata, Patrizia Papetti, e del luogotenente governatore, Renato Galeotti. Le loro parole hanno subito creato un'atmosfera di accoglienza e condivisione. La storia di Patrizia Stefanelli ha profondamente commosso tutti i presenti con la sua testimonianza intrisa di emozione e speranza, suscitando lacrime di empatia e solidarietà. I medici dell’Ospedale Pediatrico Salesi, accompagnati dai clown che operano in corsia, hanno offerto uno sguardo autentico sulla vita dei piccoli pazienti, raccontando con passione il valore della clownterapia. La moderatrice Barbara Trasatti ha saputo guidare l'evento, riuscendo a coinvolgere il pubblico e a bilanciare perfettamente l'emozione con la riflessione.Un momento di pura magia è stato regalato dal maestro Marco Santini, il cui violino ha risuonato toccando le corde più intime dell'anima dei presenti. La generosità dei partecipanti e dei Club della XX Divisione: Marche, San Marino ed Emilia Romagna ha permesso di raccogliere 1.700 euro destinati all’attività di clownterapia del reparto di Oncoematologia Pediatrica del Salesi. Un risultato significativo che testimonia la forza della comunità nel sostenere cause importanti. Questa serata non è stata solo un evento, ma una celebrazione dell'umanità, della resilienza e della capacità di fare la differenza, un cuore alla volta. ù

27/05/2024 14:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.