di Picchio News

Potenza Picena, gli Ogam incantano al Mugellini Festival: a Riccardo Messi il premio alla carriera

Potenza Picena, gli Ogam incantano al Mugellini Festival: a Riccardo Messi il premio alla carriera

È stato un viaggio all’interno del regno nascosto della Sibilla il concerto che gli Ogam hanno tenuto al Mugellini Festival domenica 13 ottobre. Non tanto un tributo alla leggenda, quanto più un percorso che ha trasportato il pubblico all’interno di una saga, accompagnando l’eroe nel suo cammino verso la caduta e la rinascita. Ispirandosi alla versione raccontata da Antoine de La Sale, gli Ogam hanno dato vita ad un concerto molto suggestivo partendo da sonorità che non si esauriscono in una definizione precisa ma che abbracciano numerose tradizioni culturali e musicali diverse, sublimandosi in un genere dai contorni sfumati. La Sibilla raccontata dagli Ogam non è stata, in sostanza, solo una leggenda degli appennini ma si è trasformata in una narrazione universale con tutta la potenza del mito.  Il concerto di questa storica formazione marchigiana, uno dei punti di riferimento della world music, è stato anche l’occasione per rendere omaggio all’artista Riccardo Messi, noto e apprezzato musicista e disegnatore, scomparso lo scorso giugno, grande amico degli Ogam e del loro fondatore Maurizio Serafini. A Riccardo Messi, nel corso della serata, è stato infatti assegnato il Premio Mugellini alla Carriera, ritirato dai genitori che attraverso Mauro Mazziero, direttore artistico del festival insieme a Lorenzo Di Bella, hanno annunciato la creazione di una fondazione per la ricognizione delle opere di Riccardo e l’istituzione di borse di studio dedicate ai più giovani per attività artistiche. Riccardo Messi è stato infatti un artista poliedrico e originale che ha lasciato una profonda impronta nel mondo dell’arte, istituendo una notevole rete di contatti e lasciando numerose opere, alcune delle quali solo ora stanno venendo alla luce, che meritano di essere valorizzate e riconosciute perché – nelle parole di Mauro Mazziero – «l’arte di un artista non finisce mai».  Il Mugellini Festival offre uno spettacolo unico e originale di musica e arte. Il prossimo appuntamento è per domenica 20 ottobre con Francesco Cafiso, sassofonista di fama mondiale, che sarà accompagnato dal Quintetto Gigli e dall’arpista Lucia Galli in un concerto tributo a Giacomo Puccini. Esposizione di foto Carlo Pieroni, uno dei più famosi fotografi di jazz.  I biglietti del festival sono acquistabili sul circuito Ciaotickets al prezzo di 10€ (biglietto ridotto di 8€ per studenti). Per ulteriori informazioni: 392.4450125.   

15/10/2024 09:55
Marche Trail, i numeri confermano il successo: oltre 500 iscritti per l'edizione 2024, atleti da tutta Europa

Marche Trail, i numeri confermano il successo: oltre 500 iscritti per l'edizione 2024, atleti da tutta Europa

La tre giorni  Marche Trail “Unsupported Bikepacking Adventure” si è appena conclusa e gli organizzatori guardano già con entusiasmo al prossimo anno. Sono aperte, infatti, le candidature per selezionare la località dove allestire il “Marche Trail Village” nel mese di ottobre 2025 (punto di partenza/arrivo). Un borgo caratteristico o una struttura ricettiva turistica lungo la costa o nelle immediate vicinanze, verso il centro/nord delle Marche; gli interessati possono contattare l’asd scrivendo a marche.bikepacking@gmail.com.  Intanto, nel fine settimana tra venerdì 4 e domenica 6 ottobre, è andata in scena tra le colline marchigiane la settima edizione, tutta da incorniciare. La manifestazione, organizzata come sempre dall’associazione Marche Bikepacking, non solo ha confermato il successo del 2023, ma è cresciuta. Oltre cinquecento gli iscritti - un numero che aumenta di anno in anno - da ben tredici Paesi. Austria, Germania, Ungheria, Islanda, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Slovenia, Svizzera, Usa, solo per citarne alcuni. Oltre cinquecento atleti-visitatori, sparsi nelle strutture ricettive lungo i percorsi, coprendo gran parte delle Marche, in quanto la manifestazione ha toccato ben quattro province, Fermo, Ascoli Piceno, Macerata e Ancona, tra città d’arte e cultura, storia, natura e spiritualità.  Dal venerdì, con un meteo incerto, i protagonisti, in sella e alla scoperta delle bellezze del territorio con il minimo indispensabile (in modalità bikepacking, ovvero con i bagagli agganciati direttamente alla bicicletta tramite speciali borse) hanno attraversato strade bianche e boschi, borghi medievali e castelli e hanno gustato le varie tipicità. Fino alla domenica di sole pieno, godendo di panorami e colori autunnali spettacolari.  "Abbiamo raggiunto l’obiettivo con un successo oltre le aspettative – dichiara l’asd Marche Bikepacking -. Hanno partecipato molte persone nuove che, innamorate delle Marche, si sono ripromesse di tornare per conoscerle più a fondo".  Il primo ad arrivare, seguendo il percorso "classic" tra i borghi, ha fatto circa 320 chilometri in 19 ore. Ha "macinato" invece 400 chilometri in 25 ore attraversando le montagne, il primo del percorso “wild”; idem per la prima donna, concluso  in sole 27 ore.  Non una gara, ma una sfida con se stessi. “Più di una gara: alcuni partecipanti hanno pedalato anche di notte. Tutti sono stati costantemente tracciati con dei gps satellitari”, aggiungono gli organizzatori, i quali con l’occasione ringraziano: tutti gli atleti, Cingolani Bike Shop. Miss Grape, Pasol, Holiday Camping Village per l’ospitalità , Msp Ciclismo, i Comuni di Porto Sant’Elpidio (capofila dell’evento), Comunanza e San Severino, nel cui campo base è stata organizzata anche una festa grazie al Rione di Contro, Fm Bike assistenza tecnica a San Severino, la Croce Rossa dei Sibillini di Comunanza, Pasta di Camerino, Forno Fior di grano, Azienda agricola Carassai a Belforte del Chienti, Cantina Ciù Ciù,, Krono per supporto grafico e gadget, le tantissime strutture ricettive e tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alla riuscita dell’evento. Un’anticipazione: il tracciato dell’ottava edizione attraverserà la parte centro/nord della regione. E il team di Marche Trail è già a lavoro per studiare il percorso. “Benvenuti nelle Marche!”, la mission del presidente Ivano D’Orazio con la vicepresidente Loretta Piergentili e il segretario Marco Ippoliti, continua.   

15/10/2024 09:50
Macerata, intelligenza artificiale e medicina: incontro pubblico alla biblioteca Mozzi Borgetti

Macerata, intelligenza artificiale e medicina: incontro pubblico alla biblioteca Mozzi Borgetti

In occasione del Mese della Prevenzione del Tumore al Seno, si terrà un incontro pubblico dal tema "Intelligenza Artificiale e Medicina: Prospettive e Cautele nel Rapporto col Paziente". L’evento, promosso dal Lions Club di Macerata e dal Rotary Club di Macerata, in collaborazione con il Comune di Macerata, l'Università degli Studi di Macerata, l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Macerata e Emme TV, si svolgerà venerdì 18 ottobre alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni. L’incontro sarà un’importante occasione per approfondire il ruolo sempre più rilevante che l'intelligenza artificiale sta assumendo nel campo della medicina, con particolare attenzione alle sue prospettive, benefici e le cautele da adottare nel rapporto medico-paziente. L'intelligenza artificiale, sebbene stia rivoluzionando molte aree della sanità, solleva infatti interrogativi etici e pratici legati all'umanizzazione della cura, alla riservatezza dei dati e alla qualità delle interazioni tra i pazienti e i professionisti sanitari. Relatori dell’evento saranno: il dott. Nicola Battelli, Direttore U.O.C. di Oncologia presso l’Ospedale di Macerata; il dott. Massimo Giannini, Direttore U.O.C. di Radioterapia Oncologica presso l’Ospedale di Macerata; la prof.ssa Benedetta Giovanola, Titolare della Cattedra Jean Monnet "Ethics for Inclusive Digital Europe" presso l’Università di Macerata A moderare l’incontro sarà il Dott. Andrea Corsalini, presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. L'iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di un approccio equilibrato all’innovazione tecnologica in medicina, in grado di combinare le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale con la centralità del rapporto umano nel percorso di cura. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza. 

15/10/2024 09:50
Viaggi in Vespa 50 Special: perché la sella fa la differenza

Viaggi in Vespa 50 Special: perché la sella fa la differenza

Un viaggio su una Vespa 50 Special è un’esperienza unica, ma senza il giusto comfort può diventare meno piacevole, soprattutto su lunghe distanze. Per questo motivo, è fondamentale avere una sella per la Vespa 50 Special che garantisca comodità per affrontare ogni tragitto con il giusto supporto. Se state cercando una sella per la Vespa 50 Special su Zangheratti sono disponibili diversi modelli tra cui scegliere.    Caratteristiche da cercare in una sella per Vespa 50 Special Quando si tratta di accessoriare la tua Vespa 50 Special, la sella è uno degli elementi fondamentali da considerare. Oltre a essere un punto di contatto diretto tra il guidatore e il veicolo, influisce sul comfort, sull’estetica e sulla sicurezza durante la guida.  Tra le caratteristiche da valutare in una sella per la Vespa 50 Special troviamo: - ergonomia: una sella ergonomica sostiene correttamente il corpo, aiutando chi guida a mantenere una postura corretta e riducendo l’affaticamento anche dopo lunghe ore di utilizzo;  - resistenza: la sella deve essere in grado di affrontare diversi tipi di condizioni atmosferiche, dal sole intenso alla pioggia battente, senza deformarsi o perdere comfort. Alcune selle sono dotate di imbottitura in schiuma ad alta densità che, oltre a garantire una seduta confortevole, mantiene la forma nel tempo; - compatibilità: come sappiamo, esistono diversi modelli di Vespa, e la sella per la Vespa 50 Special ha delle caratteristiche particolari che si adattano solo al modello in questione. Quando si sceglie, infatti, bisogna assicurarsi di controllare la compatibilità con la propria Vespa.  Investire in una sella per la Vespa 50 Special non è quindi solo una questione di estetica, ma anche una decisione pratica in grado di migliorare l’esperienza di guida.  Come una sella comoda migliora l'esperienza di guida Come anticipato, scegliere la sella giusta non migliora solo l’estetica della Vespa, ma migliora anche l’esperienza di chi guida. Una sella adeguata fornisce maggior comfort al guidatore, ma anche più stabilità e sicurezza durante la guida.  In particolare,  per chi ama i viaggi lunghi, una sella ben progettata riduce la pressione sulla schiena e sulle gambe, permettendo di godersi al meglio ogni percorso. Infatti, una corretta distribuzione del peso su una sella ergonomica riduce la pressione sui punti chiave del corpo, prevenendo fastidi e dolori. Scegliere la sella giusta per la tua Vespa 50 Special Come spiegato nei paragrafi precedenti, scegliere la sella giusta per la propria Vespa 50 Special è uno dei primi passaggi da fare quando si vuole rimodernare o accessoriare la propria moto. Una sella di alta qualità, infatti garantisce il giusto comfort anche dopo ore e ore di viaggio.  La sella per la Vespa 50 Special che trovi su Zangheratti, ad esempio, è un’opzione ideale per chi cerca un prodotto di alta qualità, progettato appositamente per questo modello iconico. Questa sella è realizzata con materiali resistenti all’usura e all’acqua, ideale per affrontare viaggi di lunga durata in ogni condizione meteorologica.  Consigli per la manutenzione della sella della Vespa Per mantenere in ottime condizioni la sella della tua Vespa 50 Special è necessario non dimenticarsi di effettuare una manutenzione regolare. Una delle prime regole è pulirla con prodotti specifici per il materiale della sella, soprattutto se esposta a polvere, pioggia o altri agenti atmosferici.   Inoltre, se la Vespa viene parcheggiata spesso all’aperto, si consiglia di utilizzare una copertura protettiva per evitare che il sole diretto o la pioggia danneggino il rivestimento della sella. Oltre all’aspetto “esteriore”, se la Vespa viene utilizzata spesso, è bene fare una manutenzione alla struttura della sella. Controllare lo stato dell’imbottitura e, se necessario, rivolgersi a un professionista per un eventuale intervento di ripristino.    Infine, controllare in modo regolare i supporti e i fissaggi della sella per assicurarsi che siano in buone condizioni e ben serrati.

15/10/2024 08:30
Macerata, cade da una scala facendo un volo di due metri: 50enne soccorso in eliambulanza

Macerata, cade da una scala facendo un volo di due metri: 50enne soccorso in eliambulanza

Brutta caduta da una scala per un 50enne: soccorso in eliambulanza. È quanto successo nel pomeriggio, nel quartiere Vergini, a Macerata.  Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala mentre si trovava al lavoro all'interno del giardino di un'abitazione privata, per l'installazione di una telecamera quando ha perso l'equilibrio per ragioni da chiarire cadendo da un'altezza di circa due metri.  Nell'atterraggio il 50enne ha battuto la schiena contro un faretto. Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 che, per via della dinamica, hanno anche richiesto il supporto dell'elisoccorso. A seguito delle prime cure ricevute in loco, il paziente è stato caricato in eliambulanza e trasportato all’ospedale dorico di Torrette. Non si troverebbe in gravi condizioni. 

14/10/2024 21:10
La diocesi annuncia tre nuovi diaconi: a Macerata per la celebrazione anche il vescovo di Teramo

La diocesi annuncia tre nuovi diaconi: a Macerata per la celebrazione anche il vescovo di Teramo

Ordinazione diaconale per Mattia Sagripanti, Carlos Arturo Berrio Lara e Gianmarco Paoletti in programma martedì 15 ottobre, alle ore 18, presso la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi; concelebreranno l'arcivescovo di Fermo, Rocco Pennacchio, e il vescovo di Teramo,  Lorenzo Leuzzi. Mattia, Carlos Arturo e Gianmarco stanno compiendo i propri studi per diventare presbiteri presso il seminario diocesano missionario "Redemptoris Mater". Nato e cresciuto tra Mogliano e Corridonia, 28 anni, Mattia Sagripanti si è formato in una famiglia del cammino Neocatecumenale ed è il primo di quattro figli. È entrato nel seminario di Macerata nel 2015 così come gli altri due candidati al diaconato. Ha vissuto un periodo di missione in Oriente, tra Macao, Taiwan e Hong Kong. Dopo l'ordinazione verrà incardinato nella Diocesi di Fermo. Carlos Arturo Berrio Lara, classe 1996, colombiano, è il primo figlio di una famiglia appartenente anch’essa al cammino Neocatecumenale: entrato in seminario nel 2015, dopo la formazione compiuta a Macerata è stato inviato in missione dapprima in Sicilia e poi in Andalusia. Sarà incardinato nella Diocesi di Macerata. Infine, Gianmarco Paoletti compirà 29 anni il prossimo 26 ottobre: nato a Giulianova, è il secondo di sei figli; i suoi genitori hanno vissuto un cammino di fede nelle comunità Neocatecumenali nella parrocchia della Santissima Annunziata della sua città. Dopo la formazione, è stato inviato in missione in Irlanda, per poi rientrare a Macerata e concludere gli studi teologici. Verrà incardinato nella Diocesi di Teramo.

14/10/2024 20:00
Sant'Angelo in Pontano, proseguono le ricerche di Laurentiu Cosarianu: scomparso da oltre una settimana

Sant'Angelo in Pontano, proseguono le ricerche di Laurentiu Cosarianu: scomparso da oltre una settimana

I carabinieri del Comando provinciale di Macerata hanno diffuso nel pomeriggio la foto di Laurentiu Cosarianu, il 42enne pastore, di origini romene, che ha fatto perdere le sue tracce da oltre una settimana. Dalla mattinata di ieri sono al lavoro per la sua ricerca, nel territorio comunale di Sant'Angelo in Pontano, diverse squadre dei vigili del fuoco coadiuvate da unità cinofile e droni, squadre del soccorso alpino, volontari della protezione civile e carabinieri per le ricerche del 42enne.  Al momento della scomparsa l'uomo - alto 1,65 metri, occhi marroni, capelli castani corti, barba incolta e di corporatura magra - indossava pantaloni e felpa di colore scuro. L'ultimo contatto risale alla serata di sabato 5 ottobre quando, intorno alle 20:00, ha telefonato al fratello, che si trovava in quel momento in Romania, confermandogli di trovarsi in Italia presso un’azienda agricola di Sant’Angelo in Pontano. Nei giorni successivi, più volte contattato dal fratello non ha più risposto al telefono, che ad oggi risulta ancora spento. Di seguito l'immagine ingrandibile di Cosarianu:     

14/10/2024 19:48
Atletica, la Sef Macerata sul podio al Trofeo delle Regioni master su pista: terzo posto con la squadra maschile

Atletica, la Sef Macerata sul podio al Trofeo delle Regioni master su pista: terzo posto con la squadra maschile

Un ottimo risultato per le Marche all'ottava edizione del Trofeo delle Regioni master su pista, sbarcato nel fine settimana allo stadio di Catania. La rappresentativa regionale ha conquistato il terzo posto in classifica con la squadra maschile (51,5 i punti), il quarto posto sia con la formazione femminile (69) che con la combinata (uomini donne - 120 punti).  Undici le squadre scese in pista provenienti da Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, i campioni in carica della Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto, oltre ai siciliani padroni di casa. Nove invece gli atleti della Sef Macerata che hanno contribuito all'affermazione della squadra regionale. Tra loro il neo campione del mondo Livio Bugiardini insieme a Francesca Giri, Roberto Mandolesi, Graziella Mercuri, Barbara Ottaviani, Andrea Paoli, Raffaela Rambozzi, Emanuela Stacchietti, Alessandro Tifi. L'iniziativa, ideata dalla Fidal per dare agli over 35 una possibilità di confronto attraverso le rappresentative regionali si è tradotta in una bella giornata di sport e amicizia.   

14/10/2024 19:22
Scontro tra due auto, una abbatte un albero: una donna liberata dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due auto, una abbatte un albero: una donna liberata dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due auto, nel rocambolesco impatto abbattuto un albero: una conducente estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, in Corso Matteotti, a Senigallia. A seguito dell'urto - avvenuto frontalmente - una delle due vetture è finita contro una pianta, che nell'impatto è caduta sulla carreggiata Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco che hanno provveduto a sbloccare la portiera di una Citroen C3 Picasso per liberare dall'abitacolo la donna alla guida. La paziente è stato condotta all'ospedale per accertamenti.  Successivamente i soccorritori hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi e l'intera zona dove si è verificato lo scontro. A effettuare tutti i rilievi del caso, e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sono intervenute le forze dell’ordine.

14/10/2024 18:50
"Capaci di Coraggio": incontro con il poliziotto della scorta del giudice Falcone per parlare di antimafia

"Capaci di Coraggio": incontro con il poliziotto della scorta del giudice Falcone per parlare di antimafia

Venerdì prossimo, 18 ottobre, a partire dalle ore 21:15, il teatro Italia ospiterà l’incontro dal titolo "Capaci di coraggio" dedicato alla memoria del magistrato Giovanni Falcone e a tutte le vittime della mafia.  La serata vedrà come protagonista Luciano Tirindelli, poliziotto ex membro della scorta del magistrato Falcone, che offrirà una toccante testimonianza sulla sua esperienza e sugli eventi tragici che hanno segnato la lotta contro la mafia. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Consigliera di Parità, del Comune di San Severino Marche e con la collaborazione di varie associazioni locali tra cui la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct di Tolentino, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla giustizia, il coraggio e l'importanza del contrasto alla criminalità organizzata. Sarà un momento di grande valore civile e culturale, rivolto a cittadini, giovani e istituzioni, per mantenere viva la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per un’Italia libera dalla mafia. Luciano Tirindelli condividerà non solo ricordi legati ai drammatici eventi del 23 maggio 1992, data dell'attentato di Capaci, ma anche riflessioni sul significato del coraggio e dell'impegno nel contrastare la mafia, un messaggio quanto mai attuale nel contesto sociale contemporaneo. Nell’attentato a Falcone persero la vita anche la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della sua scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Luciano Tirindelli, superstite della scorta, rappresenta oggi una voce che racconta la complessità di quegli anni e l'importanza del non abbassare mai la guardia di fronte alla criminalità organizzata.

14/10/2024 18:30
Tolentino, "Figlio, non sei più Giglio": Mariella Nava e Daniela Poggi al Politeama sulla violenza di genere

Tolentino, "Figlio, non sei più Giglio": Mariella Nava e Daniela Poggi al Politeama sulla violenza di genere

Un viaggio intenso, emotivo e coinvolgente per affrontare un tema, quello della violenza di genere, oggi sempre più attuale. Domenica 20 ottobre alle ore 18:00 Mariella Nava e Daniela Poggi portano al Politeama di Tolentino lo spettacolo "Figlio, non sei più Giglio". Una commovente pièce a due voci scritto e diretto da Stefania Porrino, dove prosa e musica creano un flusso unico di emozioni volto a coinvolgere la mente e il cuore degli spettatori anche quelli più giovani. Prendendo spunto dalla famosa lauda "Il pianto della Madonna" di Jacopone da Todi, l’autrice Stefania Porrino delinea in questo spettacolo la figura di una donna moderna, Maria, interpretata da Daniela Poggi, che vive anch’essa il dolore di una spada che le ha trafitto il cuore ma in una situazione rovesciata in cui l’amato figlio non è vittima innocente dell’altrui malvagità ma autore egli stesso di violenza su una donna, su una madre che, come sua madre, è portatrice di vita. I pensieri, le domande e i sentimenti di Maria, costretta a misurarsi con la sua impotenza di fronte alla violenza perpetrata dal figlio su un’altra donna, prendono forma in una lettera che la madre scrive al figlio per tentare di ricostruire le possibili e molteplici cause dell’atto da lui compiuto e trovare uno spiraglio di speranza in una sua rigenerazione interiore che renda possibile a lei – madre – perdonare un figlio che non è più giglio. A rendere ancora più forte l’impatto emotivo dell’esperienza di Maria, al testo in prosa si intrecciano le musiche di Mariella Nava. In questo spettacolo a parlare è la madre dell’uomo violento, che si interroga su un passato da comprendere e un presente doloroso. Dietro un femminicida ci sono una storia, una cultura, un contesto sociale che vanno interpretati e cambiati, se si vuole davvero prevenire la violenza. Mariella Nava è una cantautrice e compositrice che vanta importanti collaborazioni, dalla sua penna sono nate canzoni per grandi nomi del panorama musicale come Eduardo De Crescenzo, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla e molti altri. Daniela Poggi, volto noto di cinema, teatro e tv, debutta con Walter Chiari e con Gino Bramieri, Jonny Dorelli, Arnoldo Foà e tanti altri.  Ha preso parte a tantissime fiction come Incantesimo, Il maresciallo Rocca, Nebbie e delitti, Capri 2, Le tre rose di Eva e L’allieva.

14/10/2024 18:15
Dal classico al moderno: letti e design per una camera da letto da favola

Dal classico al moderno: letti e design per una camera da letto da favola

La camera da letto è il rifugio personale per eccellenza, un luogo dove rilassarsi e ricaricarsi. E al centro di questo spazio intimo, il letto non è solo un elemento funzionale, ma il vero protagonista che definisce lo stile e l'atmosfera della stanza. Che si tratti di un design classico o di una soluzione moderna, scegliere il letto giusto significa trovare il perfetto equilibrio tra estetica e comfort. In questo articolo, esploreremo l'evoluzione del design del letto, partendo dalle linee eleganti e senza tempo del passato, fino ad arrivare alle forme minimaliste e funzionali del presente. Ti guideremo nella scelta dei materiali e delle finiture più adatte, scoprendo insieme come trasformare la tua camera da letto in un'oasi da favola, capace di combinare bellezza, comodità e praticità. Scopriamo insieme il letto dei tuoi sogni, perfettamente integrato nel tuo stile di vita e di arredamento. Il letto come protagonista della camera da letto Il letto è molto più di un semplice mobile: rappresenta il cuore della camera da letto, l'elemento che cattura l'attenzione e definisce l'intero spazio. Che si opti per uno stile classico e raffinato, o per un design moderno e minimalista, il letto deve rispecchiare il proprio gusto personale e garantire un comfort ottimale. Oggi, grazie alla vasta offerta di letti disponibili online, trovare quello perfetto è diventato ancora più semplice. Acquistare un letto su un sito web specializzato permette di accedere a una selezione infinita di modelli, materiali e finiture, senza nemmeno uscire di casa. In pochi clic, è possibile confrontare stili e prezzi, leggere recensioni di altri acquirenti e scegliere la soluzione che meglio si adatta al proprio stile e alle proprie esigenze. Un'opzione pratica, veloce e su misura per trasformare ogni camera da letto in un'oasi di relax. Stili classici: eleganza e tradizione nel design del letto I letti in stile classico evocano un senso di eleganza e raffinatezza senza tempo, perfetti per chi desidera una camera da letto che trasmetta calore e tradizione. Questi design sono caratterizzati da linee armoniose, dettagli artigianali e materiali pregiati come legno massello, ferro battuto o ottone. Tra i modelli più iconici troviamo i letti a baldacchino, con le loro strutture imponenti e romantiche, e i letti imbottiti con testiere riccamente decorate, simbolo di lusso e comfort. Scegliere un letto classico significa portare nella propria casa un pezzo di storia, capace di durare nel tempo e di integrarsi perfettamente anche con elementi di arredo più moderni. Oltre all'estetica, i letti classici offrono una solidità e una qualità che li rendono non solo belli da vedere, ma anche estremamente confortevoli, per un riposo che abbraccia la tradizione. Letti moderni: minimalismo e funzionalità I letti moderni si distinguono per il loro design essenziale, caratterizzato da linee pulite e geometrie semplici. In un mondo dove lo spazio è prezioso, il minimalismo è diventato sinonimo di funzionalità e praticità. Questi letti spesso integrano soluzioni salvaspazio, come contenitori sotto la struttura o testiere multifunzionali, ideali per chi cerca un arredamento che unisca estetica e utilità. I materiali predominanti includono legno laccato, metallo e tessuti dalle tonalità neutre, che si adattano facilmente a qualsiasi stile di arredamento contemporaneo. Il letto moderno non è solo un mobile, ma una scelta di vita: riflette l’esigenza di ordine, semplicità e innovazione. Inoltre, acquistare un letto moderno online permette di personalizzare ulteriormente il proprio spazio, scegliendo tra una vasta gamma di opzioni che coniugano comfort e design, offrendo una camera da letto dallo stile fresco, attuale e decisamente funzionale. Materiali e finiture: scegliere il letto perfetto per il tuo stile La scelta dei materiali e delle finiture gioca un ruolo fondamentale nel determinare lo stile e la qualità del letto. I materiali più tradizionali, come il legno massello, donano un tocco di calore e naturalezza alla camera, ideali per chi ama gli ambienti accoglienti e rustici. Per un effetto più moderno e sofisticato, il metallo o l'acciaio offrono un'estetica minimalista e industriale, mentre i letti imbottiti in velluto o tessuti pregiati aggiungono lusso e comfort. Anche le finiture sono essenziali: una finitura laccata lucida può donare luminosità e freschezza alla stanza, mentre il legno grezzo o spazzolato trasmette un senso di autenticità e rusticità. La scelta del materiale giusto deve rispecchiare non solo il gusto personale, ma anche la funzionalità e la resistenza nel tempo. Grazie all'acquisto online, è possibile esplorare una vasta gamma di opzioni, adattando il letto perfetto al proprio stile di vita. Come integrare il letto nel design della camera da letto Integrare il letto nel design complessivo della camera da letto richiede attenzione all'equilibrio tra estetica e funzionalità. Il letto, essendo l'elemento centrale, deve armonizzarsi con il resto dell'arredamento senza dominare troppo lo spazio. Per ottenere un effetto coeso, è fondamentale scegliere colori, materiali e forme che dialoghino con gli altri elementi della stanza, come comodini, armadi e tessuti. Ad esempio, un letto imbottito può essere abbinato a tende morbide o tappeti in tonalità complementari, mentre un letto in legno massello si integra perfettamente con mobili dallo stile naturale o rustico. Inoltre, le dimensioni del letto devono essere proporzionate alla stanza, evitando di sovraccaricare lo spazio. Grazie alle opzioni personalizzabili e all’ampia selezione disponibile online, è possibile trovare soluzioni che non solo soddisfano i propri gusti estetici, ma che si adattano perfettamente all’atmosfera desiderata per una camera da letto accogliente e funzionale.

14/10/2024 18:00
Fiastra, il "Grande anello dei Sibillini" riavrà uno dei rifugi simbolo: via libera al progetto del "Tribbio 2"

Fiastra, il "Grande anello dei Sibillini" riavrà uno dei rifugi simbolo: via libera al progetto del "Tribbio 2"

La Conferenza regionale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per il rifugio "Tribbio 2" di Fiastra, struttura fondamentale per l'escursionismo regionale e non solo, ubicata lungo il percorso del "Grande anello dei Sibillini", di cui è punto tappa. "Nelle vesti di soggetto attuatore c’è l’Ufficio Speciale Ricostruzione, per un progetto di miglioramento sismico che prevede un importo totale di 1,5 milioni di euro - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Questa importante approvazione fa il paio con quelle recenti dei progetti relativi al rifugio Colle Le Cese di Arquata del Tronto e a quello di Cupi, nel comune di Visso, a testimonianza dell'attenzione massima che stiamo riservando alla montagna così martoriata dal sisma. Ringrazio come sempre la sinergia proficua con comuni, Parco dei Sibillini, Usr e con la Regione guidata dal presidente Acquaroli". "Il ripristino dei rifugi escursionistici di Tribbio, Colle le Cese e Cupi - afferma il Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna - consentirà di ripristinare la piena funzionalità del Grande anello dei Sibillini, di cui costituiscono punti tappa fondamentali. Ringrazio il Commissario alla ricostruzione e l’Ufficio Speciale Ricostruzione per l’impegno assunto per il ripristino dei rifugi, nella condivisa consapevolezza dell’importanza del Grande anello dei Sibillini per lo Sviluppo turistico del territorio del Parco e della montagna". "Accogliamo con grande piacere la notizia che attendevamo da tempo. L’Ufficio Speciale Ricostruzione è il soggetto attuatore e il commissario alla ricostruzione Guido Castelli ha dimostrato ancora una volta di essere persona capace, concreta e sensibile alle esigenze della montagna - dichiara il sindaco Giancarlo Ricottini -. Il Rifugio di Tribbio è un pilastro fondamentale del grande anello dei Sibillini e non solo". "È l'unico Rifugio che per la sua posizione strategica, fa da incrocio anche per altri 2 cammini. Tutti sappiamo che l'escursionismo, in tutte le sue sfaccettature (a piedi, in bicicletta o a cavallo), sta crescendo anche oltre le aspettative e il commissario sta cercando con queste operazioni di "cogliere l'attimo" - prosegue Ricottini -. Come tutti i bravi dirigenti ha capito che per risollevare le nostre aree, duramente colpite dal sisma 2016, è necessario saper correre con i tempi e soprattutto saper anticipare ciò che il mercato del turismo andrà a chiederci nei prossimi anni. La cosa fondamentale per salvare i nostri territori, è bloccare quel virus che si chiama spopolamento, e per bloccare un virus è necessario trovare i giusti anticorpi. Noi amministratori, con il suo supporto e quello di altri enti, dovremo essere capaci di farlo, altrimenti tutto sarà vano". I tre piani dell’edificio, storica struttura di riferimento per chi vive la montagna marchigiana, sono rimasti gravemente danneggiati dalle scosse del 2016/2017; solo grazie alla tempestiva messa in sicurezza ne è stato impedito il crollo.  Dopo una serie di valutazioni effettuate sull’immobile, la scelta progettuale si è direzionata verso la demolizione e la successiva ricostruzione dell’intera struttura, che sarà effettuata nel rispetto della sagoma, dei materiali, della tessitura muraria e dei caratteri architettonici esistenti. Alla base vi sarà anche la rifunzionalizzazione degli spazi interni ed esterni, con annesso abbattimento delle barriere architettoniche. L’accoglienza sarà situata nell’edificio antistante, quindi il rifugio avrà mera funzione di dormitorio, con un totale di 9 camere. All’esterno saranno predisposte delle aree di sosta per le autovetture e non solo, data la realizzazione di colonnine di ricarica per biciclette elettriche.                                                    

14/10/2024 17:50
Pierluigi Pardo chiude un Overtime da incorniciare: la prossima edizione avrà come tema le 'scelte'

Pierluigi Pardo chiude un Overtime da incorniciare: la prossima edizione avrà come tema le 'scelte'

Si chiude così, con uno dei grandi protagonisti della storia Overtime, un’edizione da incorniciare per il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, che nel pomeriggio di ieri ha ufficialmente fatto calare il sipario su cinque intense giornate dedicata allo sport, alla cultura sportiva e ai suoi intramontabili valori. Di fronte a una platea di studenti dell’Università di Camerino - da quest’anno partner di Overtime insieme all’Università di Macerata e all’Università Politecnica delle Marche - e di appassionati di ogni età, Pierluigi Pardo ha animato un incontro estremamente partecipato, affrontando temi di grande attualità legati al calcio e non solo. Immancabile, ovviamente, una buona dose di sano rumore, tema dell’edizione 2024 che ha accompagnato gli oltre 60 appuntamenti in programma da mercoledì a domenica, ognuno dei quali con una storia da condividere e raccontare rigorosamente ad alta voce. Il tutto esaurito del Teatro della Filarmonica per una delle voci più amate del calcio italiano, di ritorno a Macerata in compagnia del giornalista Rai Riccardo Milletti, è l’ultimo atto di una delle edizioni più apprezzate e partecipate degli ultimi anni, in grado di fare davvero rumore grazie al coinvolgimento diretto del pubblico maceratese e di tutti gli amanti dello sport che anche quest’anno hanno scelto Overtime per discutere della propria passione in compagnia degli addetti ai lavori. Dalla cerimonia inaugurale con le campionesse della ritmica Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri al brindisi finale con Pardo, passando per la classe senza tempo di Gianni Rivera, il successo strepitoso di “Viva el Futbol” con il trio Adani-Cassano-Ventola e il fascino tutto sudamericano della “milonga” argentina cantata e ballata da Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli, quest’anno Overtime ha fatto davvero il pieno di presenze. Per tutta la settimana, le location del Festival, ma soprattutto le vie, le piazze e le vetrine cittadine, con il loro inconfondibile tocco verde, hanno contribuito a far vivere e respirare l’atmosfera autentica dello sport, come testimoniato dalla straordinaria risposta del popolo di Overtime, protagonista indiscusso di ogni appuntamento con centinaia di domande, curiosità e foto da conservare nel cassetto della memoria, in attesa del prossimo anno. «Anche quest’anno abbiamo condiviso storie e testimonianze sullo sport e i suoi valori, da sempre la stella polare del nostro Festival - dichiara Michele Spagnuolo, direttore artistico di Overtime - Ci auguriamo che il successo dell’incontro con Pierluigi Pardo possa rappresentare l’inizio di un percorso condiviso con l’Università di Camerino, così come per gli altri atenei marchigiani che hanno scelto di sostenerci. Rivolgo un grandissimo ringraziamento a tutti i partner che credono in questo progetto, a cominciare dal Comune di Macerata e dalla Regione Marche, senza dimenticare mia moglie Pamela, mio fratello Angelo, tutto lo staff di Overtime e il nostro pubblico». «Siamo giunti al termine di un’edizione strepitosa, che con entusiasmo e capacità di approfondire lo sport a 360 gradi ha animato la città facendo registrare il tutto esaurito in ogni location - commenta l’assessore comunale allo Sport Riccardo Sacchi - Come Amministrazione siamo davvero felici per lo straordinario ritorno di immagine per la città e il gran numero di visitatori che in questi giorni hanno frequentato i locali e le attività commerciali di Macerata». «Siamo davvero molto soddisfatti - afferma il professor Graziano Leoni, Rettore Unicam - di aver potuto portare il contributo dell'Università di Camerino a Overtime Festival su tematiche che ci stanno molto a cuore, quali il benessere della persona, lo sport, una sana ed adeguata nutrizione ed alimentazione e dei corretti stili di vita, approfonditi con la serietà ed il rigore scientifico che si richiedono ad un Ateneo. Ringrazio pertanto studenti, studentesse, dottorande e dottorandi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e della Scuola di Scienze e Tecnologie, che hanno dialogato con Pierluigi Pardo su argomenti quali l'utilizzo degli integratori, la problematica del doping, la corretta alimentazione per lo sportivo, l'utilizzo della tecnologia anche per migliorare performance». Archiviata questa quattordicesima edizione, per Overtime è già tempo di guardare al futuro. Come annunciato dal direttore artistico Michele Spagnuolo, in occasione dei 15 anni di Overtime il Festival 2025 sarà dedicato al tema delle scelte, aprendo le porte a nuove storie e condividendo con il pubblico alcune tra le decisioni più importanti prese sul piano sportivo, ma soprattutto umano ed etico. Il prossimo anno, giorno dopo giorno, Overtime approfondirà le motivazioni alla base di gesti particolarmente significativi o cambiamenti radicali in grado di segnare una carriera e, in alcuni casi, la storia dello sport, all’insegna di un format che negli anni continua a vincere e convincere.  

14/10/2024 17:30
L'Unione Montana cerca istruttori tecnici a tempo determinato: aperto il bando

L'Unione Montana cerca istruttori tecnici a tempo determinato: aperto il bando

L’Unione Montana Potenza Esino Musone informa che è indetta una selezione pubblica, per solo colloquio, per l'eventuale assunzione di istruttori tecnici (ex categoria C) a tempo determinato (parziale o pieno). La selezione, in particolare, è finalizzata alla formazione di una graduatoria a cui potranno attingere l’Unione Montana ed i suoi Comuni per esigenze ex articolo 50 bis DL 189/2016 o per l’attuazione degli interventi finanziati dal Pnrr. La durata della singola assunzione ex art. 50 bis DL 189/2016 sarà stabilita dall’Ente utilizzatore e sarà comunque subordinata alle esigenze disciplinate dalla normativa sul terremoto del Centro Italia 2016 che potrà disporre anche eventuali proroghe per la gestione commissariale. In caso di assunzione Pnrr, il singolo ente utilizzatore definirà la durata nel relativo contratto di lavoro. Tali contratti possono essere stipulati anche per un periodo superiore a trentasei mesi, ma non eccendente la durata di attuazione dei progetti di competenza delle singole amministrazioni e comunque non oltre il 31 dicembre 2026 (salvo proroghe di legge). Per le assunzioni effettuate per esigenze diverse dall’emergenza sismica o attuazione del Pnrr, ciascun Ente utilizzatore determinerà condizioni (tempo parziale o pieno) e durata del contratto di lavoro. Per l’ammissione è necessario il possesso del titolo di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado per geometri. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente tramite piattaforma inPA, compilando il relativo modulo online predisposto, previa lettura del bando di concorso pubblicato sul portale del reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it/) con il titolo: Selezione pubblica per solo colloquio per eventuale assunzione di istruttori tecnici a tempo determinato incluse esigenze connesse al sisma 2016 o attuazione degli interventi Pnrr area degli Istruttori (ex cat. C) Unione Montana Potenza Esino Musone. Il bando è presente anche nella sezione "Concorsi" del sito internet dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Sarà possibile presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale fino alle ore 23:59 del 10 novembre 2024.

14/10/2024 17:18
Condannato a Roma, fornisce false generalità ai carabinieri di Potenza Picena: in manette 43enne

Condannato a Roma, fornisce false generalità ai carabinieri di Potenza Picena: in manette 43enne

I carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno arrestato un pregiudicato 43enne, su ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Roma, in quanto condannato a un anno di reclusione per reati di falso e per aver fornito false generalità a un controllo delle forze di polizia. L’uomo è stato condotto presso la sua abitazione dovendo espiare la pena in detenzione domiciliare. I carabinieri della Stazione di Porto Recanati, invece, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un pregiudicato 27enne residente nell’Hotel House, per violazione degli obblighi inerenti alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, alla quale è sottoposto. A un controllo dei militari, l’uomo non è stato rintracciato nella sua abitazione durante le ore notturne, contravvenendo all’obbligo di permanere in casa dalle ore 22,30 alle ore 07,00 di ogni giorno.  

14/10/2024 17:00
Tolentino, al Politeama un incontro pubblico per parlare di zanzare e malattie tropicali

Tolentino, al Politeama un incontro pubblico per parlare di zanzare e malattie tropicali

A seguito dell'emergenza derivata da un caso di contagio Dengue, il sindaco Mauro Sclavi ha deciso di promuovere un incontro per sensibilizzare i cittadini sui possibili rischi da contagio a seguito di una puntura di zanzara. Pertanto per mercoledì 16 ottobre, alle ore 21:15 ha promosso un incontro pubblico che si terrà al Politeama, in corso Garibaldi. Il titolo scelto è "A proposito di zanzare e malattie tropicali, ne parliamo con…".  Interverranno: Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Guido Favia, prorettore con delega alla Ricerca e trasferimento tecnologico, professore ordinario di parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo, Università di Camerino - Unicam e Claudia Damiani, ricercatrice Università di Camerino - Unicam e co-founder e presidente di Biovecblok S.r.l..   L'incontro sarà trasmesso in diretta televisiva da Canale 16 VideoTolentino e sul canale YouTube del comune di Tolentino. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.  

14/10/2024 16:38
Montecassiano, i nati del '54 in festa: si riuniscono dopo anni per celebrare il traguardo dei 70

Montecassiano, i nati del '54 in festa: si riuniscono dopo anni per celebrare il traguardo dei 70

Domenica 13 ottobre, i nati nel 1954 di Montecassiano si sono riuniti per celebrare un traguardo importante: i loro 70 anni. La giornata è iniziata con una Santa Messa nella Chiesa Collegiata di Montecassiano. Dopo la funzione religiosa, i festeggiamenti sono proseguiti al Parco Hotel di Pollenza, dove i settantenni hanno goduto di un lauto banchetto, curato dallo chef Giuseppe Giustozzi. Il pranzo ha offerto un'occasione per riscoprire i legami di amicizia e condividere bei ricordi. La giornata si è conclusa a ritmo di musica, permettendo ai partecipanti di divertirsi e di chiudere in bellezza questo momento speciale.

14/10/2024 16:00
Recanati, malore in casa: uomo in condizioni gravi, trasportato d'urgenza in ospedale

Recanati, malore in casa: uomo in condizioni gravi, trasportato d'urgenza in ospedale

Un cinquantenne recanatese, nella mattinata di oggi, è stato trasportato in gravi condizioni al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche dopo aver accusato un malore nella sua abitazione: a dare l'allarme è stato l'uomo stesso. Alla base del malore si ipotizza possa esserci stata un'assunzione eccessiva di sostanze stupefacenti.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata e carabinieri, che hanno collaborato per aprire la porta della casa e permettere l'accesso ai soccorritori. L’uomo è stato immediatamente assistito dal personale sanitario della Croce Gialla di Recanati, che lo ha stabilizzato e trasportato d’urgenza in ospedale. Le condizioni del cinquantenne sono apparse sin da subito critiche. 

14/10/2024 16:00
San Severino, lavori di rifacimento della rete elettrica in via del Glorioso: come cambia la viabilità

San Severino, lavori di rifacimento della rete elettrica in via del Glorioso: come cambia la viabilità

Fino a sabato 19 ottobre, per lavori di scavo e rifacimento della rete elettrica da parte della società municipalizzata Assem, viene istituito il senso unico di marcia in via del Glorioso, dall’intersezione con SS 361 “Septempedana”, nei pressi del civico numero 3, e fino all’intersezione con il tratto di strada che conduce all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, nei pressi del civico numero 21, nel tratto in centro abitato della strada regionale 502 “di Cingoli” dal km. 42+015 al km. 42+100. La direzione di marcia a senso unico sarà con ingresso dalla strada statale 361 verso l’ospedale e il rione del Glorioso. Lo prevede un'ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche con la quale viene istituito anche l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti dall’ospedale civile con direzione Glorioso e variante insieme all’obbligo di svolta a sinistra verso "Variante del Glorioso" e ospedale per i veicoli provenienti dal rione del Glorioso. Per i pedoni verrà creato un passaggio protetto in via del Glorioso dal civico numero 3 al civico numero 21 parallelamente al lato oggetto dei lavori. Il limite di velocità nel tratto suddetto verrà limitato a 30 km/h.

14/10/2024 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.