di Picchio News

Caldarola, gli alunni a lezione di emergenze: esercitazioni con la protezione civile

Caldarola, gli alunni a lezione di emergenze: esercitazioni con la protezione civile

Caldarola ha ospitato sabato mattina i volontari e le forze dell'ordine del territorio nell’ambito delle campagne "A tu x tu con la protezione civile" e "Io non rischio - Campagna di buone pratiche di Protezione Civile". Protagonisti della bella mattinata gli alunni dell’Istituto Comprensivo De Magistris di Caldarola e alcuni alunni dell'Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino accompagnati dalle insegnanti e dalle dirigenti scolastiche Fabiola Scagnetti e Mara Amico. Alla presenza anche degli amministratori dei comuni del comprensorio, Luca Giuseppetti, Alessio Vita, Massimiliano Micucci, Silvia Pinzi e di Tolentino Mauro Sclavi. I volontari "comunicatori" hanno spiegato come vivere con maggiore consapevolezza il territorio ed essere preparati ad affrontare rischi ed emergenze. I bambini e ragazzi delle scuole sono stati coinvolti in prima persona in esercitazioni e dimostrazioni attuate dai carabinieri, che hanno allestito una vera e propria scena del crimine, preso impronte e spiegato l’utilità dei mezzi a loro disposizione. I carabinieri forestali hanno approfondito l’importanza del presidio del territorio e la conoscenza della fauna, i vigili del fuoco che hanno simulato l’evacuazione della scuola e il soccorso in caso di alluvione in stretta collaborazione con Croce Rossa Italiana e organizzazioni di volontariato, l’INGV - sezione di Camerino, Università di Camerino - Sezione di Geologia che hanno illustrato le strumentazioni più all’avanguardia per monitorare il territorio, e poi il soccorso alpino e speleologico, la polizia di Stato, polizia locale e capitaneria di Porto.  L’iniziativa è stata coordinata dalla Protezione civile, erano presenti i volontari di diversi comuni limitrofi a Caldarola guidati dalla responsabile di Caldarola Tamara Carducci. Particolarmente grato del lavoro che svolgono nella quotidianità, e non solo nei casi di emergenza, il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti: "La forza della Protezione Civile è incentrata soprattutto nell’educazione alla prevenzione, ed eventi come questo sottolineano quanto sia necessario essere preparati ad ogni evenienza. La protezione Civile è un sistema di eccellenza perfettamente integrato con tutte le altre Forze dell’Ordine ed è un fiore all’occhiello richiesto e apprezzato anche all’estero; sempre pronti ad intervenire con competenza e professionalità e a formare cittadini consapevoli e responsabili attraverso eventi formativi come quello appena svolto qui a Caldarola. A tutti gli attori coinvolti ogni giorno nella tutela della nostra sicurezza va il mio più sentito ringraziamento". 

23/04/2023 13:50
Macerata Scherma, super Ilaria Palomba: a 14 anni conquista il podio nella gara regionale di spada

Macerata Scherma, super Ilaria Palomba: a 14 anni conquista il podio nella gara regionale di spada

Si è svolta il 22 aprile al Palascherma di Ancona la gara regionale Under 20 di Spada valida per la qualificazione ai campionati nazionali Under 20 di scherma. Hanno partecipato atleti dai 14 ai 20 anni di tutte le società schermistiche marchigiane, confrontandosi in pedana con grande agonismo ed esemplare rispetto per l'avversario. Alla manifestazione era presente Stefano Angelelli, Presidente del Comitato Regionale Marche di Scherma, che ha premiato gli atleti classificati nelle prime tre posizioni. Al termine di una gara combattuta ed equilibrata, la maceratese Ilaria Palomba ha conquistato il terzo gradino del podio mettendo in mostra una tecnica di ottimo livello, a discapito della giovane età e dell'emozione per l'esordio nella categoria Under 20. Infatti la quattordicenne portacolori della Macerata Scherma partecipava per la prima volta al campionato regionale di Spada Under 20 ed è al suo primo anno di gare nella specialità della spada, in precedenza era cresciuta nel vivaio societario del fioretto. Ilaria pur trovandosi opposta in moti casi ad atlete più grandi ed esperte ha costruito il suo percorso di gara con grande concentrazione e precisione di colpi, rimontando in più situazioni lo svantaggio di stoccate con l'avversaria, come nell'assalto decisivo per il podio in cui era opposta alla jesina Martina Luconi che conduceva per 14 stoccate a 12. Ilaria Palomba proprio nella fase finale metteva a segno con grande freddezza ed intelligenza tattica 3 stoccate consecutive vincendo l'incontro per 15 a 14. Ilaria parteciperà così di diritto ai campionati nazionali di categoria in programma a Riccione dal 18 al 21 maggio. Alla soddisfazione dell'atleta di Macerata per il risultato si è aggiunta quella del suo istruttore Alfredo Gironelli e l'esultanza delle compagne di squadra Benedetta Pallotta, giunta ottava, e Matilde Spadari, giunta dodicesima, che hanno festeggiato il bel risultato complessivo della Macerata Scherma, sempre più presente nel panorama schermistico nazionale. Nella categoria maschile Edoardo Grandicelli ha rappresentato i colori maceratesi, chiudendo la gara al diciassettesimo posto, condizionato da avversari molto agguerriti ed esperti. Carola Cicconetti, responsabile tecnica della Macerata Scherma, ha spiegato che la società ha inserito quest'anno a pieno titolo la spada tra le specialità praticate, in aggiunta al fioretto, consentendo così nuove opportunità ai praticanti giovani, ma anche a nuovi appassionati adulti che negli ultimi mesi si sono avvicinati alla scherma per la prima volta, rimanendo affascinati da uno sport ancora poco conosciuto, nonostante la sua lunga e gloriosa tradizione sportiva in Italia. 

23/04/2023 13:25
Macerata - Scontro tra due auto lungo la provinciale, una si ribalta: uomo estratto dai vigili del fuoco

Macerata - Scontro tra due auto lungo la provinciale, una si ribalta: uomo estratto dai vigili del fuoco

Un incidente ha visto protagoniste due autovetture, intorno alle 11:30, lungo la strada provinciale 78, in corrispondenza dello svincolo della superstrada, a Sforzacosta.  Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando gli agenti della polizia stradale che sono prontamente intervenuti sul posto regolando la circolazione (il tratto è stato temporaneamente chiuso al traffico) nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco del comando di Macerata.  A seguito dello scontro, una delle auto si è rovesciata lungo la carreggiata. Gli stessi vigili del fuoco hanno provveduto a liberare dall'abitacolo il conducente del veicolo che si è ribaltato (una Volkswagen Taigo), per poi affidarlo alle cure dei sanitari del 118. L'uomo, un 68enne, cosciente al momento dei soccorsi, è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata in codice giallo.

23/04/2023 12:50
Frase Saltamartini, il Pd: "Infermiere come oggetto del desiderio, chieda scusa a tutte le donne"

Frase Saltamartini, il Pd: "Infermiere come oggetto del desiderio, chieda scusa a tutte le donne"

"Saltamartini chieda scusa a tutte le donne, alle operatrici sanitarie, in particolare alle infermiere, ma alla comunità marchigiana tutta. Il presidente Acquaroli gli revochi immediatamente la delega di vicepresidente. È questo quello che chiediamo unitariamente come primo partito di opposizione nella Regione Marche".  Ad affermarlo è la segretaria regionale del Partito Democratico Chantal Bomprezzi a seguito dell’affermazione, "quale uomo non ha amato un’infermiera?", pronunciata dall’assessore Saltamartini in occasione di un convegno dell'Ordine degli Infermieri di Ancona.  "Invece di dare risposte sulla grave mancanza di servizi sanitari l'assessore alla sanità tratta la categoria delle infermiere come naturale oggetto del desiderio maschile in quanto donne, anziché citarle in qualità di insostituibili professioniste della sanità. Purtroppo non siamo stupiti, Saltamartini non fa altro che scrivere un'altra pagina di un governo regionale tristemente ideologico, retrogrado e sessista per il quale la figura femminile non è altro che "strumento" per mansioni familiari o "oggetto" di pulsioni che riportano indietro di secoli".  "A tutte le lavoratrici va la nostra vicinanza e solidarietà - conclude Bomprezzi -.  Come Partito Democratico, a tutti i livelli, ci mettiamo a disposizione per tutte le iniziative che si vorranno intraprendere per fermare questo governo di destra che non ha rispetto delle marchigiane, non sta mantenendo le promesse ma anzi sta scrivendo una pagina buia sulla sanità regionale. La comunità marchigiana merita qualcosa di diverso e molto, molto di più". 

23/04/2023 12:20
Cade da cavallo e viene scalciato: uomo soccorso in eliambulanza

Cade da cavallo e viene scalciato: uomo soccorso in eliambulanza

Cade da cavallo e viene scalciato: l'animale si è imbizzarrito per qualcosa che lo ha fatto sussultare facendo perdere l'equilibrio al fantino. Un uomo, che avrebbe circa 50 anni, è rimasto ferito in maniera grave per il calcio o lo schiacciamento dovuto agli zoccoli dell'animale nella mattinata di sabato. Per soccorrerlo è intervenuta l'eliambulanza, con estrema urgenza, che è atterrata nel luogo più vicino, una stazione di servizio lungo la superstrada Fano-Grosseto, all'altezza di Fossombrone. Per far atterrare in sicurezza il velivolo del 118, è stata fatta intervenire una pattuglia della polizia stradale. I sanitari hanno assistito l'uomo ferito e lo hanno poi trasferito in eliambulanza all'ospedale di Torrette di Ancona in codice rosso. Il ferito non sarebbe in pericolo di vita. 

23/04/2023 11:50
Ultimo atto della sfida Lube-Milano, sale la febbre per gara 5: come acquistare i biglietti

Ultimo atto della sfida Lube-Milano, sale la febbre per gara 5: come acquistare i biglietti

È ufficialmente aperta la prevendita dei biglietti online e shop Vivaticket (dalle 11 di domenica anche al botteghino) per gara 5 della Semifinale Play Off SuperLega Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, match di martedì 25 aprile (ore 18) all’Eurosuole Forum. L'evento è compreso nell’abbonamento stagionale. Per l’occasione ecco l’appello dei tifosi Predators: "Venite tutti in maglia rossa, non solo nella gradinata di Lube nel cuore ma in ogni settore dell’Eurosuole Forum! Il palas dovrà essere interamente colorato di rosso e tutti insieme daremo la carica alla squadra!" Non sono bastate quattro battaglie sportive per decretare la finalista. Cucine Lube e Allianz hanno raccolto due successi a testa ribaltando a turno il fattore campo in Gara 3 e Gara 4. Finora la serie di semifinale scudetto ha viaggiato su binari imprevedibili in un saliscendi di emozioni da montagne russe con giro della morte annesso. Il tuffo al cuore avvertito da tutto il mondo Lube nei primi due set del quarto round sabato sera ha gradualmente lasciato il posto ad adrenalina e brividi di piacere nella seconda parte dell’incontro, quando in un palazzetto invaso da 5.300 spettatori, a riecheggiare nella fase clou erano solo i cori dei 70 supporter marchigiani a scandire una rimonta pazzesca. Una spinta che ha rimesso in funzione la macchina biancorossa. Un assaggio dello spettacolo cromatico e acustico in serbo per martedì, quando la casa dei campioni d’Italia e i Predators si fonderanno per dare vita a un’atmosfera unica. Due le modalità proposte da Vivaticket: l'acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. I biglietti sono in vendita all'Eurosuole Forum domenica (11-12.30 e 16-19), lunedì (17-19), martedì (10-12, 15.30-inizio match). Ecco il prezziario:  PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto* GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) (Credits foto Maurizio Spalvieri – Lube Volley)    

23/04/2023 11:00
"Non mi lasciare o ti ammazzo": arriva la condanna per violenza privata

"Non mi lasciare o ti ammazzo": arriva la condanna per violenza privata

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema dei rapporti di coppia e le loro evoluzioni. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Corridonia che chiede: "Costringere la propria compagna a non interrompere la relazione può comportare delle responsabilità penali?" A tal proposito risulta utile portare la recente vicenda risolta poi in Cassazione dopo che i giudici di merito hanno ritenuto palese l'inaccettabile condotta aggressiva tenuta da un uomo nei confronti della compagna, condotta mirata a «non farsi lasciare dalla donna». Per i giudici di primo e di secondo grado infatti è logico catalogare i comportamenti dell'uomo come vera e propria violenza privata nei confronti della donna. Dalla Cassazione ribadiscono richiamando il principio secondo cui «l'elemento oggettivo del reato di violenza privata è costituito da una violenza o da una minaccia che abbiano l'effetto di costringere taluno a fare, tollerare, od omettere una determinata cosa». Ciò significa anche che «la condotta violenta o minacciosa deve atteggiarsi alla stregua di mezzo destinato a realizzare un evento ulteriore», ossia, come detto, «la costrizione della vittima a fare, tollerare od omettere qualche cosa». Per quanto concerne la vicenda, i Giudici della Cassazione condividono in pieno le valutazioni compiute in appello: in sostanza, è evidente «il comportamento intimidatorio» dell'uomo che ha tenuto una condotta concretizzatasi nella «minaccia, anche di morte, rivolta alla compagna se quest'ultima avesse interrotto la loro relazione». Per l’appunto, è logico catalogare come «violenza privata» il modus agendi dell'uomo, diretto «ad imporre un comportamento determinato alla compagna», ossia la prosecuzione della relazione e della convivenza. Pertanto, in risposta alla domanda della nostra lettrice si può affermare che: "È violenza privata non accettare la decisione della compagna di interrompere il loro legame e pretendere attraverso una condotta aggressiva che il partner porti avanti per forza la relazione e non vada via di casa" (Cass. Pen., Sez. V, sentenza n. 20346/2022). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                

23/04/2023 09:40
Morrovalle, schianto tra moto e auto in superstrada: centauro al pronto soccorso in gravissime condizioni

Morrovalle, schianto tra moto e auto in superstrada: centauro al pronto soccorso in gravissime condizioni

Tremendo incidente tra auto e moto: centauro in condizioni critiche al pronto soccorso. Il fatto si è verificato intorno alle 20:45 di questa sera al km 95,6 della superstrada SS77 all'altezza di Morrovalle, direzione mare. Chilometri di coda e strada completamente bloccata. Stando alle prime ricostruzioni, la moto avrebbe urtato lateralmente un’auto e il guidatore sarebbe stato disarcionato dal mezzo, schiantandosi al suolo. Il casco del centauro è stato ritrovato a 400 metri dal luogo dell’impatto. Sul posto sono accorsi, oltre agli agenti della polizia stradale di Civitanova, gli operatori sanitari del 118, i quali hanno trasportato il giovane ferito al pronto soccorso di Macerata in condizioni gravissime, tuttora in coma e in attesa di ulteriori accertamenti. 

22/04/2023 21:55
Lube, continua la corsa per la finale: Civitanova vince al tie-break contro Milano

Lube, continua la corsa per la finale: Civitanova vince al tie-break contro Milano

La Cucine Lube Civitanova ribadisce di non volersi scucire il tricolore dalla maglia e sforna l’ennesima impresa della sua storia recente. Sotto di due set in Gara 4 di Semifinale Scudetto, sul taraflex dell’Allianz Cloud, accerchiati da quasi 5.300 spettatori, i campioni d’Italia risorgono nel momento più buio e ribaltano al tie break la sfida (25-23, 25-18, 19-25, 22-25, 7-15) portando la serie sul 2-2 spinti dalla macchia rossa di quasi 70 Predators scatenati sugli spalti. Sarà quindi necessaria la bella, in programma martedì 25 aprile (ore 18) all’Eurosuole Forum, per stabilire se i giganti biancorossi riusciranno a raggiungere la sesta Finale Scudetto consecutiva. Decisivo il salto di qualità in attacco (64% finale contro il 47% di Milano). Match in crescendo per Yant, MVP e top scorer (26 punti con il 70%, 3 ace e 2 muri). Dopo due set altalenanti, capitan De Cecco rispolvera i super poteri e manda in doppia cifra cinque compagni. Utilissimi alla causa i 18 punti di Nikolov e i 17 di Zaytsev. Grande cuore di Anzani e Chinenyeze (22 punti equamente divisi e 3 muri a testa). Da applausi i salvataggi di Balaso. Sul fronte milanese merita una menzione la prova di Ishikawa (23 punti con 6 ace sugli 11 di squadra), i 19 punti di un indomito Me4rgarejo e i 4 block di Piano. Nel primo set Milano è più disinvolta (16-11), ma Civitanova resiste con i salvataggi di De Cecco e cresce in attacco (55% contro il 44% meneghino) trovando l’aggancio (23-23) per poi scivolare sul più bello (25-23). Anche nel secondo set la partita la fa Milano in avvio (16-11). I biancorossi vanno a 3 punti dalla rimonta (16-13) e attaccano con il 63% di efficacia, ma si arrendono al 69% di Milano e, soprattutto ai 6 ace lombardi in salsa giapponese (4 di Ishikawa) per poi cadere 25-18. Nel terzo set a fare la differenza è il 67% di positività dei biancorossi in attacco, con Nikolov autore i 8 punti e i marchigiani più concreti nel muro-difesa (19-25). Nel quarto set si fronteggiano punto a punto, ma il 71% dei cucinieri in attacco e i 9 punti di Yant (73%) riaprono i giochi (22-25). Al tie break i campioni d’Italia giocano con gli occhi spiritati e sorprendono un’Allianz incapace di reagire (7-15). LA CRONACA - Formazioni tipo. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero. Avvio tirato, ma è la Lube a inseguire, con i padroni di casa avanti 12-9 dopo l’attacco out di Nikolov. Il lavoro di Porro al servizio e al palleggio mette nei guai Civitanova (16-11). Balaso tiene a galla i biancorossi, che si riavvicinano con Yant e Zaytsev (18-16). In una fase chiave emerge anche Nikolov (5 punti con il 62%) e la Lube riapre il set (20-19). Garcia entra al servizio, ma non passa (23-21), allora ci pensano lo Zar e Yant in attacco (23-23). Mergarejo mette a terra il punto del 24-23, Piano sforna il muro del 25-23. Al rientro il servizio di Ishikawa e compagni mette a dura prova la ricezione dei cucinieri (7-2). Passata la tempesta, la Lube si riavvicina con il contributo di Anzani in attacco (8-6), ma il muro di Milano ferma più volte gli ospiti (12-6). Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. I biancorossi si avvicinano con Zaytsev (14-10). Milano accelera (16-11), il sestetto marchigiano prova a rientrare (16-13), ma soffre in ricezione (19-13). Blengini sguinzaglia Gabi Garcia, uno dei suoi migliori battitori e la Lube risale con il suo ace (19-15), ma nel finale l’Allianz ne ha di più (24-18) e chiude con Loser (25-18). Anche nel terzo set Milano parte forte al servizio (6-3), ma la Lube risponde con l’ace di Chinenyeze (6-5) e quello di De Cecco per il sorpasso (7-8). Nella sfida dai nove metri riemerge Milano con l’ace di Porro (11-10). Si procede tra sorpassi e controsorpassi con Nikolov che firma due prodezze per il doppio vantaggio (11-13). Del bulgaro anche il diagonale del +3 (13-16). I biancorossi resistono all’assalto di Milano per poi allungare con il muro di Nikolov e l’attacco di Zaytsev (17-22). Ishikawa rianima l’Allianz in attacco e al servizio (19-22), ma l’attacco e l’ace di Nikolov, intervallati dal muro a uno di Yant, ammutoliscono per la prima volta l’Allianz Cloud (19-25). Nel quarto atto Milano trova il doppio vantaggio con l’ace di Mergarejo (8-6) e allunga con Ishikawa (11-8). Civitanova lotta e impatta con le giocate offensive di Yant (14-14). Le squadre viaggiano punto a punto (18-18) dopo la parentesi in panchina per fare spazio a D’Amico, Yant rientra e con lui c’è Garcia. Sul 19-19 entra anche Bottolo, ma il suo errore al servizio e il muro su Yant rilanciano l’Allianz infiammando il palas (21-19). Il cubano si riscatta subito e al termine di un’azione prolungata arriva il muro di Anzani (21-21). Colpo di coda dello Zar (22-23) seguito dal block di Anzani (22-24) e dall’ace di Yant (22-25). Buon impatto al tie break dei biancorossi in tutti i fondamentali (3-6) con nota di merito per la grande tenuta nella correlazione muro-difesa (5-10). Il mani out di Zaytsev e l’ace di Yant risuonano nell’aria come una sentenza (6-14). Milano si arrende sulla battuta a rete di Piano (7-15). Il tabellino Allianz Milano - Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-23, 25-18, 19-25, 22-25, 7-15) - Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 23, Loser 10, Patry 12, Mergarejo Hernandez 19, Piano 8, Pesaresi (L), Vitelli 0, Fusaro 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Ebadipour, Lawrence. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 26, Chinenyeze 11, Zaytsev 17, Nikolov 18, Anzani 11, Garcia Fernandez 1, D'Amico (L), Balaso, Bottolo 0. N.E. Ambrose (L), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini. ARBITRI: Mauro Goitre (TO) e Rossella Piana (MO) PARZIALI: 25-23 (32’), 25-18 (25’), 19-25 (29’), 22-25 (31’), 7-15 (15’). Totale: 2h 12’. NOTE: Milano: battute sbagliate 15, ace 11, muri 9, attacco 47%, ricezione 48% (22% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 7, muri 10, attacco 64%, ricezione 39% (19% perfette). Spettatori: 5.296. MVP: Yant.

22/04/2023 21:15
Pieve Torina, al via "25 aprile tutto l'anno": inaugurato il percorso della Resistenza fra le vie del paese

Pieve Torina, al via "25 aprile tutto l'anno": inaugurato il percorso della Resistenza fra le vie del paese

Parte da Pieve Torina, in provincia di Macerata, terra che ha lottato per la conquista dei valori democratici e della libertà, il progetto "25 aprile tutto l'anno". "Libertà e democrazia sono i pilastri della nostra Costituzione, e vanno celebrati e coltivati tutto l’anno, non soltanto un giorno, sia pur importante, come il 25 aprile", ha detto Alessandro Gentilucci, sindaco della cittadina. "Ecco perché inaugureremo proprio martedì prossimo il percorso della Resistenza lungo le vie del paese - prosegue Gentilucci - scopriremo dodici pannelli, ognuno con una breve descrizione di tragici episodi della barbarie nazista, il nome di un combattente per la libertà, il riferimento a una brigata. A queste informazioni si legheranno immagini di fiori, decine e decine quanti sono i giorni dell'anno, per rendere meno fosco lo scenario di morte che la guerra e il nazifascismo ci hanno purtroppo regalato". "L'idea è stata proposta dal giovane David, e noi, come amministrazione, l'abbiamo sposata lanciandola per primi a livello nazionale con l'obiettivo di mantenere alta la coscienza civica della popolazione sul tema della Resistenza in nome della libertà", aggiunge il primo cittadino. Il programma della giornata prevede la sfilata della Banda musicale "Umberto Gentili" di Pieve Torina, la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti presso il Parco della Rimembranza e, appunto, la passeggiata nella Resistenza. "In un momento in cui anche le occasioni che dovrebbero unire diventano motivo di divisione - conclude il sindaco - l'appello che parte da un territorio ancora martoriato dal sisma è quello di ritrovare unità e spirito comunitario come popolo italiano: per noi è stata l'unica strada che ci ha consentito di mantenere alta la speranza di continuare a vivere qui, in queste terre bellissime e fragili, nonostante le tante difficoltà".

22/04/2023 19:35
Montecassiano, festa della Liberazione a Valle Cascia: "Sulla sconfitta del fascismo abbiamo costruito la democrazia"

Montecassiano, festa della Liberazione a Valle Cascia: "Sulla sconfitta del fascismo abbiamo costruito la democrazia"

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione del 25 aprile. Martedì prossimo alle 9.15 è prevista la partenza con trasporto pubblico da porta Armando Diaz verso Valle Cascia dove alle 9.30, nel luogo in cui avvenne l’eccidio del 30 giugno 1944, verrà effettuata l’alzabandiera e sarà deposta una corona d’alloro. Più tardi, alle ore 10.15, alla collegiata Santa Maria Assunta sarà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti. Dopo la funzione religiosa, alle 11, partirà il  corteo accompagnato dalla Banda Filarmonica comunale “Piero Giorgi” che si concluderà con la deposizione della corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori e in piazza Unità d’Italia. Nell’occasione è previsto lo scoprimento della lapide dedicata alla memoria del tenore Augusto Cingolani in piazzale del Girone. Una corona d’alloro sarà deposta al cimitero, poi gli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani” saranno protagonisti di un approfondimento dal titolo “Riflessioni e pensieri” in piazzale Giorgi. L’ultimo momento delle celebrazioni sarà dedicato alla deposizione della corona d’alloro al Sacrario dei Caduti. Il sindaco Leonardo Catena invita i cittadini a intervenire e ad esporre il tricolore. "Viviamo un momento storico particolare – spiega il primo cittadino –, in cui persino alte cariche dello Stato tendono a minimizzare o travisare gli eventi tragici cui ci condusse il nazifascismo. I campi di concentramento, lo stermino degli ebrei, le leggi razziali, le azioni liberticide, l’oppressione delle libertà fondamentali, morte e distruzione a livello globale sono fatti storici ineludibili". "Sulla sconfitta del fascismo in Italia abbiamo ricostruito la democrazia e fondato la nostra Costituzione. Il valore della resistenza dovrebbe essere un patrimonio comune – prosegue Catena –. Purtroppo in Italia ci sono ancora forze politiche che non riescono a fare i conti con il passato e a prenderne definitivamente le distanze. Ecco perché oggi è ancora più importante celebrare la festa della Liberazione, il sacrificio di tanti ci ha riconsegnato la libertà e oggi".

22/04/2023 18:43
Università e studenti disegnano la scuola del futuro: convegno sul tema a Civitanova

Università e studenti disegnano la scuola del futuro: convegno sul tema a Civitanova

Insieme agli studenti per costruire la scuola del futuro. Questa è l’Urbanistica targata Roberta Belletti, “partecipata, condivisa e inclusiva”, che giovedì 27 aprile vedrà nella sala multimediale San Francesco (ore 9.30), nella città Alta, la presentazione dei risultati del progetto “Spazio agli spazi della formazione” voluto dal Comune di Civitanova insieme all’Università Politecnica delle Marche, con il suo corso di laurea in Ingegneria, Edile e Architettura. In particolare, da una mappatura del patrimonio scolastico civitanovese, sono emerse una serie di azioni strategiche e idee progettuali per una scuola sempre più accogliente e funzionale, da cui l’Amministrazione potrà eventualmente attingere, anche in funzione di possibili finanziamenti futuri. “Chi amministra una città deve essere lungimirante - ha detto l’assessore Roberta Belletti - e per farlo è molto importante ascoltare anche i giovani, cittadini del futuro. Andare nelle scuole, coinvolgerli e renderli protagonisti attivi del processo di rivitalizzazione e di attrattività che sto portando avanti per Civitanova è un modo di fare politica che mi piace e che è alla base di tutti i miei progetti, dalla Transizione Ecologica alla Mobilità Sostenibile. Ringrazio il responsabile del progetto, il professor Gianluigi Mondaini per questa grande occasione di confronto con tutta la cittadinanza di Civitanova Marche, con i professionisti del settore (geometri, architetti e ingegneri), e soprattutto con le comunità scolastiche dei quattro Istituti Comprensivi”. Oltre agli esiti della ricerca svolta dall’Università Politecnica delle Marche per tutto il patrimonio edilizio scolastico di Civitanova Marche, verrà inaugurata una mostra che porrà all’attenzione di tutti, i vari e molteplici punti di vista provenienti dalle altre Università sulle scuole coinvolte nel progetto. Nel suo territorio, Civitanova Marche dispone di quattro Istituti Comprensivi per un totale di 18 edifici scolastici tra scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado, dislocati in maniera diffusa. Di queste, le scuole dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino sono collocate a Civitanova Alta, mentre gli edifici scolastici dell’Istituto Comprensivo Regina Elena, dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi e dell’Istituto Comprensivo Via Tacito fanno riferimento al territorio urbanizzato di Porto Civitanova.

22/04/2023 18:17
Drammatico incidente a Valfornace, scontro tra auto e moto: muore un 40enne

Drammatico incidente a Valfornace, scontro tra auto e moto: muore un 40enne

Tremendo schianto tra auto e moto: muore un centauro. La vittima è il 40enne Vinicio Aristei residente a Terni. Il drammatico incidente si è verificato sulla strada provinciale 99, tra Sant'Ilario e Fiordimonte, nel territorio comunale di Valfornace. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, a scontrarsi sono state un'auto -una Jeep guidata da un uomo di Bolognola- e una moto Bmw condotta dal 40enne.  Ad avere la peggio il motociclista di Terni. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, oltre ai vigili del fuoco, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. È intervenuta anche l’eliambulanza poi fatta rientrare alla base.

22/04/2023 17:41
Camerino, svelata la corsa alla Spada 2023: il dottor Pasotti nei panni del signore da Varano

Camerino, svelata la corsa alla Spada 2023: il dottor Pasotti nei panni del signore da Varano

La corsa alla Spada e palio di Camerino ha scoperto le carte dell’edizione 2023. La 42esima edizione della rievocazione storica camerte dedicata al Santo patrono Venanzio è stata presentata ieri pomeriggio, nella Sala consiliare del Comune, nel corso di una conferenza stampa durante la quale sono stati svelati il cartellone completo, il novo luogo, un nuovo stendardo, il nuovo sito ed è stato perfino reso noto chi indosserà i panni del signore da Varano. È stato scelto quest’anno per vestire i panni di Giulio Cesare da Varano il dottor Leonardo Pasotti, direttore dell’ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Camerino, che si è detto onorato e molto emozionato per interpretare questo significativo momento per la comunità. Sono intervenuti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, il prorettore Unicam Graziano Leoni, il parroco di San Venanzio don Marco Gentilucci e i tre capi terziero, nonché vicepresidenti dell’associazione corsa alla Spada e Palio, Paolo Paternesi, Paola Ticani e Marco Gagliardi. La presidente della corsa alla Spada, Donatella Pazzelli, ha voluto ringraziare quanti stanno contribuendo per la 42esima edizione della rievocazione storica che riporta la città ducale ai fasti del Quattrocento. Dagli enti sostenitori e patrocinanti agli sponsor, con particolare attenzione a quelle piccole realtà commerciali e artigianali del territorio che hanno voluto dare il loro contributo alla manifestazione - come la pasticceria di Giorgio Braghetti che ha donato la spada - e le commissioni dell’associazione, da mesi impegnate per la migliore organizzazione della manifestazione. La presidente ha ringraziato anche i gruppi della rievocazione, a partire dagli atleti dei terzieri, i Tamburini di Emma Magini, i Popolani, i Cavalieri, gli Arcieri de Varano, i colleghi di lavoro, gli operai del comune, le forze dell’ordine, gli amici e i tanti volontari che vivono la festa nelle sue molteplici sfaccettature. Quindi ha illustrato il calendario, quattordici giorni di festa che dal 15 al 28 maggio prossimi che, tra i tradizionali appuntamenti, come l’offerta dei ceri (17 maggio), il palio degli arcieri (domenica 21 maggio) la corsa alla Spada e palio (domenica 28 maggio, nell’antico tracciato del centro storico di Camerino), la consueta apertura serale delle taverne dei terzieri, si intersecano con le tante iniziative curate dalle associazioni di Camerino e dalle scuole, momenti culturali firmati Unicam e appuntamenti pensati per grandi e piccoli, sia in centro storico che nell’area taverne che verrà allestita nei pressi del Sottocorte Village. Di seguito Stefano Mosciatti ha illustrato la nascita del nuovo logo proteso verso il futuro, Valentina Gagliardi ha presentato il suo lavoro di realizzazione del nuovo stendardo della corsa alla Spada che richiama documenti del passato e Marco Aureli e Andrea Condello di E-Lios hanno presentato il nuovo sito ufficiale www.corsaallaspada.it dove trovare tutte le info per vivere la festa più bella di Camerino.

22/04/2023 17:14
Tolentino, lavori ai viadotti: cambia la viabilità in superstrada. Ecco come

Tolentino, lavori ai viadotti: cambia la viabilità in superstrada. Ecco come

Dal 26 aprile e fino al 30 maggio 2023 verrà istallato un cantiere di lavoro dal km 70+200 al km 72+200 della superstrada statale 77 della Val di Chienti, che comporterà la chiusura della carreggiata sinistra (direzione Foligno) con spostamento del traffico a doppio senso di circolazione sulla carreggiata destra (direzione Civitanova Marche). Lo stesso si rende necessario per l’esecuzione di lavori urgenti al fine di sostituire dei giunti di dilatazione sui viadotti "Tolentino" e "Paterno". Lo rende noto l’Anas. Il tratto di strada interessata dai lavori rientra nel territorio del Comune di Tolentino e non comporterà la chiusura di svincoli.  

22/04/2023 16:26
Recanati, scontro tra auto e pullman: una donna a Torrette, illesa la figlia di sei anni

Recanati, scontro tra auto e pullman: una donna a Torrette, illesa la figlia di sei anni

Scontro tra auto e pullman: una donna trasportata all'ospedale di Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto via Nazario Sauro, a Recanati, poco dopo 14.30. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, i due mezzi sarebbero venuti in collisione all'altezza di una curva. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso la 40enne di Montelupone alla guida dell'auto. Con lei anche la figlia di sei anni rimasta illesa. L'automobilista è stata estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco e trasportata in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Non risultano persone coinvolte sull’autobus.    

22/04/2023 16:11
Inaugurato all'Abbadia di Fiastra il Parco della Vita: 150 alberi da dedicare ai propri cari

Inaugurato all'Abbadia di Fiastra il Parco della Vita: 150 alberi da dedicare ai propri cari

 È stato inaugurato stamattina all’Abbadia di Fiastra, nel territorio comunale di Tolentino, il “Parco della Vita”, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, delle autorità civili e militari e di un nutrito pubblico. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Giustiniani Bandini e la Fondazione Carima, consiste nella realizzazione di una nuova area verde di circa 2,5 ettari all’interno del territorio della Riserva Naturale, dove i cittadini potranno piantare fino a 150 alberi dedicandoli ai propri affetti più cari. Attraverso lo sviluppo di questa progettualità green i due enti intendono diffondere un messaggio di sensibilizzazione sui temi della difesa ambientale, dell’arricchimento del patrimonio arboreo e della biodiversità.  L’importanza della piantumazione in relazione al problema del surriscaldamento globale, ad esempio, è stata al centro di una recente campagna sostenuta dal noto neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che promuove la riforestazione intensiva per ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Gli alberi sono infatti dei veri e propri “depuratori d'aria” che catturano il carbonio prodotto dalle attività umane, contribuendo così a ridurre l’inquinamento. Permettono inoltre di proteggere la biodiversità vegetale e animale favorendo l’esistenza delle specie che vivono intorno a loro, nonché di diminuire l’erosione del suolo e il dissesto idrogeologico. “Mettere a dimora una pianta – ha sottolineato il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Giuseppe Sposetti – è un gesto ecologico importante perché ci permette di compensare il nostro impatto ambientale. È un uno sguardo di speranza verso il domani, un dono di ossigeno alle future generazioni che consentirà loro di continuare a vivere. Per il nostro ente questo aspetto è di assoluto rilievo in un’ottica di tutela del grande patrimonio che ci è stato lasciato in eredità”. Il valore aggiunto del progetto sta nel coniugare il rispetto per la Madre Terra, origine della vita, con la memoria dell’esistenza umana, attraverso la creazione di un legame emozionale e indissolubile tra una pianta e una persona. L’albero è il simbolo della vita per eccellenza e da sempre viene associato all’uomo in diverse culture e religioni. La sua struttura verticale, con le radici affondate nel terreno e i rami protesi verso l’alto, richiama la figura antropica e rimanda alla connessione tra cielo e terra, tra materialità e spiritualità. Ecco dunque che piantare un albero è un modo per costruire un ponte tra presente e futuro, poiché attraverso la sua presenza e visibilità tramanderà il ricordo di una persona negli anni a venire. “Chiunque lo desideri – ha spiegato la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – avrà la possibilità di mettere a dimora una pianta per celebrare il miracolo della nascita, per ricordare una persona cara che non c’è più o per fare un regalo speciale a chi si ama. Gli alberi piantati diventeranno così monumenti naturali alla memoria, santuari che predicano la legge primordiale della vita come scriveva Hermann Hesse. Sarà infatti possibile apporvi una piccola targa con una breve dedica che condenserà i sentimenti celati dietro questo dono”. In tal senso al centro del parco si trova un imponente ulivo secolare intitolato al duca Sigismondo Giustiniani Bandini, attorno al quale si svilupperà l’area verde, che sarà l’unico presente nel parco. È un segno di riconoscenza all’ultimo esponente della nobile famiglia, grazie alla cui generosità e lungimiranza oggi esiste un luogo così unico e bello a disposizione della collettività. Dopo la benedizione e il taglio del nastro è stato piantato simbolicamente il primo albero, mentre altre piante sono già state messa a dimora per volontà di alcune istituzioni e realtà del territorio come le Amministrazioni Comunali di Tolentino e Urbisaglia, la comunità agricola dell’Abbadia di Fiastra, l’associazione “Casa della memoria” di Urbisaglia in ricordo degli internati presso il palazzo dei Principi durante la Seconda Guerra mondiale e le due Fondazioni promotrici. Dietro il “Parco della Vita” c’è una scrupolosa progettazione agronomica, che ha tenuto conto dell’individuazione delle specie arboree autoctone da piantare, delle dimensioni che gli alberi devono avere in modo da garantirne l’attecchimento (altezza e circonferenza del fusto), dei periodi migliori in cui effettuare la piantumazione e del corretto distanziamento sul terreno in base alla classe di grandezza della pianta. Concretamente gli interessati potranno rivolgersi a Meridiana snc, storica realtà che opera all’Abbadia di Fiastra, per conoscere l’iter da seguire per piantare un albero nel “Parco della Vita

22/04/2023 15:30
Civitanova, sorpreso a rubare generi alimentari al supermercato colpisce vigilante: denunciato

Civitanova, sorpreso a rubare generi alimentari al supermercato colpisce vigilante: denunciato

Ruba del cibo dagli scaffali di un supermercato, poi colpisce l’addetto alla vigilanza intervenuto. Intorno alle 19.00 di ieri, un operaio di Corridonia ha perpetrato un furto ai danni del supermarket del centro commerciale “Cuore Adriatico” di Civitanova Marche, asportando dagli scaffali un valore esiguo di generi alimentari. Nel garantirsi la fuga, il ladro ha intrapreso nel vicino parcheggio una colluttazione con l’addetto alla vigilanza intervenuto, che ha poi riportato delle lesioni per le quali è stato soccorso dai sanitari del 118. I carabinieri del Norm di Civitanova Marche, intervenuti sul posto, hanno restituito la refurtiva al responsabile dell'esercizio commerciale e conseguentemente denunciato il quarantenne per il reato di rapina impropria aggravata.

22/04/2023 14:52
I Tiromancino a Porto San Giorgio per la festa del patrono: concerto gratuito

I Tiromancino a Porto San Giorgio per la festa del patrono: concerto gratuito

Appuntamento questa sera a Porto San Giorgio con i Tiromancino in piazza Matteotti: l'ingresso allo spettacolo che avrà inizio alle 21.30 sarà gratuito. Questo è uno degli eventi più attesi del programma dei festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio. La 34esima edizione della Fiera di San Giorgio, che chiuderà le festività, sarà recuperata, invece, martedì 25 aprile: l'evento, originariamente fissato la scorsa domenica, era stato annullato a causa del maltempo. Domani invece, dopo l'inaugurazione alle 9,30 della pista d’atletica, il programma religioso caratterizzerà la giornata: alle 17 prenderà il via la processione in onore del santo patrono col ritorno al percorso originario di 4 chilometri. A seguire (ore 19) la messa officiata dall’arcivescovo Rocco Pennacchio. La sera alle ore 21 in teatro ci sarà l'esibizione del gran concerto bandistico città di Porto San Giorgio con la proclamazione del “Sangiorgese dell’anno”.  La sera di lunedì 24 aprile invece, sempre con inizio alle ore 21, vedrà l’esibizione in piazza di gruppi musicali cittadini: Francesco Mircoli, Rossi Bar Mario, Lele Rock, Le lunghe storie, The New Joke’s, Diego Mercuri, Ogm Blues Band, Leonardo Russo, Tale Band e Strangers. Dopo i concerti, spettacolo pirotecnico sul tratto centrale del lungomare.

22/04/2023 13:00
Macerata, Manuel Bortuzzo ospite di "Heroes, storie di rinascita": appuntamento al Lauro Rossi

Macerata, Manuel Bortuzzo ospite di "Heroes, storie di rinascita": appuntamento al Lauro Rossi

Sono disponibili i biglietti per partecipare alla serata della seconda edizione di Heroes – Storie di Rinascita. Si ripete il 20 maggio, sempre al teatro Lauro Rossi di Macerata, l’evento benefico nato dal sogno di trasmettere un messaggio di speranza attraverso le testimonianze di coloro che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione. I proventi di questa serata saranno interamente devoluti alla lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ODV. Tra gli ospiti di questa nuova edizione, quale miglior testimonial se non Manuel Bortuzzo. Giovane promessa del nuoto, originario di Trieste, trasferitosi a Roma per inseguire il suo sogno, Bortuzzo è stato vittima di una sparatoria nel 2019, nella quale è stato raggiunto, per uno scambio di persona, da un colpo di arma da fuoco alla schiena.  La sua storia è stata raccontata in una fiction Rai del 2022 tratta dal libro “Rinascere, l’anno in cui ho ricominciato a vincere”. Attualmente è un atleta tesserato con le Fiamme Oro, vincitore in Coppa del Mondo a marzo 2023 nei 100 rana e nei 200 misti, sogna la convocazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024.  Bortuzzo, il 20 maggio, racconterà i suoi superpoteri. Heroes – Storie di Rinascita è patrocinato dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dall’Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche. Biglietti disponibili alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, oppure online sul sito di Vivaticket con la possibilità di scegliere tre fasce di donazione diverse.

22/04/2023 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.