di Picchio News

Si ferisce gravemente a una mano durante i lavori di potatura: un uomo di 33 anni a Torrette

Si ferisce gravemente a una mano durante i lavori di potatura: un uomo di 33 anni a Torrette

Stava potando alcune piante in giardino quando si è ferito gravemente a una mano ed è dovuta intervenire l’eliambulanza. L’episodio è avvenuto, nella mattinata di oggi, a Filottrano e il ferito è un 33enne. Maneggiando una motosega, l’uomo si è amputato due dita della mano e si è procurato dei tagli alle altre due. Dopo le prime cure del personale medico, è entrata in azione l’eliambulanza. Dalla Potes il giovane è arrivato al campo sull’ambulanza e da lì Icaro è partito con ferito a bordo trasportato con un codice di massima gravità all’ospedale dorico di Torrette. Sarà sottoposto a un delicato intervento chirurgico.

13/04/2024 15:09
"Red emotion", a Macerata sfilano le Ferarri: successo per la giornata dedicata alla guida sicura

"Red emotion", a Macerata sfilano le Ferarri: successo per la giornata dedicata alla guida sicura

Grande partecipazione questa mattina a Macerata per l'evento "Red Emotion – Il Valore dell’eccellenza", un appuntamento che ha unito motori, sicurezza stradale e valorizzazione delle eccellenze del territorio, coorganizzato dal Comune di Macerata, nato dalla passione per il motorsport dell'imprenditore e pilota Giammarco Marzialetti, fondatore del Team Racing MRNC 12, e dell'appassionato di competizioni Gianluigi Bianchini del Team Racing MRNC 12. A presenziare il taglio del nastro della manifestazione in piazza della Libertà, l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duong Hai Hung e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. La mattinata si è aperta con un incontro privato tra il vice sindaco Francesca D'Alessandro e l'ambasciatore del Vietnam in Italia Duong Hai Hung accompagnato da una delegazione della Fondazione Italia-Vietnam con la sua presidente Maily Anna Maria Nguyen. Al centro dell'incontro - al quale hanno partecipato l'assessore Riccardo Sacchi, il senatore Salvatore Piscitelli e Gianluigi Bianchini - il vice sindaco e l'ambasciatore hanno espresso la reciproca volontà di dare avvio a relazioni di amicizia, di collaborazione e di un auspicabile futuro interscambio economico - commerciale. Dopo la visita e la presentazione dell’esposizione delle due Ferrari, 488 Challenge Evo e  296 Challenge, e dei campionati a cui parteciperà il Team MNRC 2024 agli studenti degli istituti superiori di Macerata, gli stessi hanno partecipato, al teatro Lauro Rossi, all’incontro sulla sicurezza stradale che ha l’obiettivo di sollecitare i giovani a una guida più sicura e consapevole, una tematica che rientra nel programma “MRNC guida sicura e consapevole” all'insegna del motto “Divertiti in Pista, Ma in Strada non Rischiare”.  Nelle vesti di coordinatore e moderatore il giornalista sportivo Gaudenzio Tavoni. Dopo gli interventi istituzionali e delle forze dell’ordine, durante la mattinata di sensibilizzazione rivolta ai giovani è stata ricordata agli studenti l'importanza del progetto del Comune di Macerata, #LifeAddicted, finalizzato a prevenire e contrastare l'incidentalità stradale connessa all’uso di sostanze. A seguire, sul palco del teatro Lauro Rossi, sono stati premiati dal vicepresidente della Scuderia Ferrari Club Castorano Danilo D’Ambrosio, due grandi personaggi del mondo dei motori del nostro territorio: Franco Zitti, primo service Ferrari ad Appignano dal 1975 al 2000; e il leggendario Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano ad aver vinto, nel 1966, il Gran Premio d’Italia a Monza su Ferrari (premio consegnato al figlio Luigi e al nipote Lodovico Scarfiotti III). Macerata è la prima città che ha autorizzato la parata dinamica delle Ferrari. A partire dalle ore 15:30 di sabato è in programma Experience Pista MRNC 12, una parata dinamica delle Ferrari da competizione lungo le mura cittadine, con partenza e arrivo in piazza della Libertà seguendo lungo il percorso Rampa Zara, viale Giacomo Leopardi, piazza Garibaldi, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro e Viale Diomede Pantaleoni. Domani, domenica 14 aprile, alle ore 10:45 e alle ore 15:30 altra Experience Pista MRNC parata dinamica delle Ferrari da competizione con partenza e arrivo ai Giardini Diaz.

13/04/2024 14:00
Matelica: nuovo semaforo sulla SP256, Cingolani: "Passo avanti per la sicurezza stradale"

Matelica: nuovo semaforo sulla SP256, Cingolani: "Passo avanti per la sicurezza stradale"

È entrato in funzione nei giorni scorsi un nuovo impianto semaforico installato lungo la SP256 all’altezza del centro commerciale La Sfera. Il semaforo è a chiamata da parte dei pedoni, in modo che nel momento dell’attraversamento stradale il traffico possa fermarsi per garantire un passaggio sicuro. «Si tratta di un ulteriore passo avanti sul fronte della sicurezza stradale – spiega Denis Cingolani – nei mesi scorsi abbiamo inaugurato diversi impianti di illuminazione e di segnalazione a ridosso di alcuni attraversamenti pedonali, mentre in questo caso abbiamo installato un semaforo che garantisce ancora più sicurezza in un tratto di strada molto trafficato. Ringraziamo il consigliere regionale Pierpaolo Borroni che si è interessato della vicenda e ci ha aiutato a reperire fondi della Regione per la realizzazione dell’opera».

13/04/2024 13:48
L'ambasciatore del Vietnam in visita all'Unimc, McCourt: "Rafforzare i collegamenti nei prossimi anni"

L'ambasciatore del Vietnam in visita all'Unimc, McCourt: "Rafforzare i collegamenti nei prossimi anni"

Incontro stamattina all’Università di Macerata tra il rettore John McCourt e l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duon Hai Hung, accompagnato dal primo segretario Nguyen Thu Ha, dal vicepresidente della Fondazione Italia-Vietnam Francesco Maringiò e dal già senatore Salvatore Piscitelli, che si occupa di relazioni internazionali e istituzionali. La delegazione, in città nell’ambito della manifestazione “Red emotion” organizzato da Mrnc Racing Team e Comune di Macerata, ha colto l’occasione per conoscere l’Ateneo. L’ambasciatore ha espresso la volontà di rafforzare il legame tra i due Paesi, anche attraverso università come quella di Macerata, che può vantare una lunga tradizione di studi nei campi delle scienze umani e sociali, ed è rimasto favorevolmente colpito dalle relazioni già avviate a Unimc, tanto da offrire il proprio sostegno per contribuire al loro consolidamento. Il rettore John McCourt ha illustrato i rapporti che legano l’Università maceratese con quelle vietnamite come Hanoi, Phenikaa e Van Lang. All’incontro hanno partecipato anche due visiting professor, ossia due docenti che stanno svolgendo un periodo di ricerca a Macerata al Dipartimento di Economia e diritto, Thai Minh Hanh e Diem Hai, il dottorando in studi internazionali Nguyen Van Phuc insieme a Stefano Perri, docente ed economista che ha dedicato alcuni studi al paese asiatico. Negli ultimi anni, inoltre, Unimc riserva due borse di studio a studenti internazionali selezionati dall’Università di Hanoi. “Non vediamo l’ora di creare nuovi collegamenti e rafforzare quelli che già abbiamo nei prossimi anni”, commenta McCourt.  

13/04/2024 13:20
Giovane aggredito dal branco per un monopattino: al vaglio le telecamere di videosorveglianza

Giovane aggredito dal branco per un monopattino: al vaglio le telecamere di videosorveglianza

Giovane picchiato e aggredito per un monopattino. È successo nel pomeriggio di mercoledì nei pressi della stazione ferroviaria di Fano. Protagonisti della vicenda un gruppo di 20enni che, forti del numero, avrebbero aggredito un giovane di qualche anno più piccolo malmenandolo e minacciandolo con lo scopo di sottrargli il mezzo. La vittima è dovuta ricorrere alle cure del 118 fanese e ne avrà per qualche giorno. A riprendere l’accaduto sono state in questo caso le immagini riprese dalle telecamere della videosorveglianza pubblica. A dare l’allarme alcuni presenti che hanno allertato prontamente i carabinieri che stanno conducendo le indagini. 

13/04/2024 12:09
Visso, partono i lavori di messa in sicurezza al costone di via Ussita: intervento da 1,2 milioni di euro

Visso, partono i lavori di messa in sicurezza al costone di via Ussita: intervento da 1,2 milioni di euro

Sono in fase di avvio i lavori di messa in sicurezza sul costone a monte di via Ussita, nel comune di Visso (Macerata). L’intervento, che ha un importo di 1,2 milioni (di cui l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena liquidato un primo acconto di 169.847 euro proprio per l’esecuzione dei lavori), si è reso necessario dopo che le scosse sismiche del 2016/2017 hanno causato crolli di blocchi rocciosi che hanno interessato sia la strada sia le zone pertinenziali di un’abitazione, in un’area collocata nella vallata del torrente Ussita. «Alla ricostruzione post terremoto si affianca una importante opera di messa in sicurezza delle zone più fragili dell’Appennino centrale - spiega il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli -. Dobbiamo poter garantire un futuro di vivibilità ai nostri territori, andando oltre la ricostruzione dei luoghi fisici ed agendo sulle principali criticità. A tal proposito, ringrazio la collaborazione costante dell’Usr e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». L’obiettivo, dunque, è quello di contrastare gli effetti gravitativi legati alle calamità e di salvaguardare la pubblica incolumità, senza produrre perdite o deturpazioni di risorse naturali e di carattere culturale, storico, visivo, morfologico e testimoniale, dato che al termine lavori l’area conserverà le sue caratteristiche originarie. Nello specifico, sono in programma azioni preliminari di perlustrazione e disgaggio di alcune porzioni di ammasso e di pulizia vegetazionale, per circa 2.750 metri quadrati. In seguito, sono previsti un rafforzamento corticale con rete e barre di acciaio (per circa 2.900 mq) e un raffittimento delle chiodature esistenti, che permetterà un aumento globale delle caratteristiche di resistenza, e l’inserimento di 130 metri di barriere paramassi atte a garantire la protezione delle aree pianeggianti a ridosso della sede stradale e quindi della carreggiata. In progetto c’è anche l’installazione di una barriera protettiva per il sentiero escursionistico che si sviluppa nella parte mediana del versante sovrastante.  

13/04/2024 11:35
Civitanova al summit nazionale Blue Forum Italia: "Portiamo la nostra esperienza sull'Eco school"

Civitanova al summit nazionale Blue Forum Italia: "Portiamo la nostra esperienza sull'Eco school"

Grande soddisfazione per Civitanova Marche, tra i pochissimi comuni invitati al terzo summit nazionale dell'economia del mare Blue Forum Italia, per raccontare le buone prassi nella sua esperienza di Eco schools, in base a cui l’Ente consegue la Bandiera verde delle scuole da ben 18 anni. Unica amministrazione comunale marchigiana rappresentata a Gaeta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore Barbara Capponi, è stata presente alla tavola rotonda pomeridiana di mercoledì 10 aprile sul tema Educational Bandiera blu, in cui raffrontandosi con altri cinque comuni marittimi, ha raccontato il lavoro svolto all'interno del programma Fee. "Ringraziamo il presidente Fee nazionale Claudio Mazza e il sindaco di Gaeta Cristian Leccese per l'invito e l'ospitalità a questa splendida occasione di confronto e scambio costruttivo - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Civitanova da anni dà testimonianza di un lavoro molto importante di sensibilizzazione all’interno delle scuole che ci ha permesso di raggiungere obiettivi importanti e di rendere i nostri ragazzi protagonisti del cambiamento culturale in questo senso”. “Relativamente alla cultura del mare, abbiamo voluto lavorare molto anche nel binario turismo/sociale Bandiera blu e Bandiera lilla, per la quale ringrazio l'assessore Capponi, al potenziamento della accessibilità e inclusione nelle spiagge, non solo per i fruitori, ma anche rendendo le persone con disabilità protagoniste di tirocini di inserimento sociale in ambito turistico e balneare". Alcune buone pratiche a Civitanova sono consolidate da anni, come il sacchetto anti spreco distribuito ai bambini per ridurre lo spreco alimentare, la raccolta differenziata nelle scuole, progetti pensati per abilità differenziate. "Civitanova si conferma comunità attenta e pronta nel settore educativo - conferma l'assessore di pertinenza Barbara Capponi - mostrando la grande ricaduta concreta che si può creare con la rete virtuosa tra amministrazione comunale, l'istituzione scolastica e le famiglie. Ringrazio personalmente le scuole della nostra città, di ogni ordine e grado, per la prontezza con cui ogni anno lavorano a bandiera verde, previsto nell'accordo di programma con gli Isc ma aperto ogni anno anche agli istituti superiori". "Ogni volta, in linea con la programmazione didattica e soprattutto con rispetto dell'età degli allievi dai 3 ai 19 anni, e della vocazione degli istituti stessi, nascono incredibili progetti che con fantasia, creatività e consapevolezza gli alunni portano nella città a partire dalle proprie famiglie, nel ruolo di educatori degli adulti, esempio luminoso di quella comunità educata ed educante che ‘Civitanova città con l'infanzia’ persegue come obiettivo". Lo scorso anno, solo per citare alcune progettualità realizzate, le scuole hanno eseguito lavori con materiali riciclati, realizzando presepi, alberi di Natale ma anche opere d'arte; hanno istituito "eco-comitati", sfide tra classi per la pulizia delle spiagge, video, esibizioni, e linee guida per comportamenti virtuosi. Molto di cui raccontare dunque al forum e agli altri rappresentanti istituzionali intervenuti, con cui, a conclusione della tavola rotonda, prima della ripartenza, sindaco e assessore si sono intrattenuti, ottenendo il plauso dei colleghi per la fattività trasversale in città e per il lavoro prezioso e creativo di tutti i plessi.

13/04/2024 11:05
Porto Recanati, Croci Bianca e Azzurra insistono: "Non lasceremo i locali di via Argentina"

Porto Recanati, Croci Bianca e Azzurra insistono: "Non lasceremo i locali di via Argentina"

Siamo davvero amareggiati non per la sentenza (andremo comunque avanti per le vie legali) ma per il comportamento di questa amministrazione che continua ancora ad osteggiarci anche se durante la campagna elettorale era stato assicurato l'aiuto per la rinascita dell’associazione”. Sono le parole di Michele Tetta, presidente della Croce Bianca di Porto Recanati, dopo la sentenza del tribunale di Macerata che, dando ragione al Comune portorecanatese, ha stabilito che le associazioni Croce Bianca e Croce Azzurra dovranno liberare la sede dei via Argentina entro il 15 maggio (leggi qui). Ma il presidente della Croce Bianca non ci sta: “Ci siamo ormai stancati di ripetere che un'amministrazione dovrebbe stare dalla parte di un'associazione come la nostra che è sempre stata al servizio della comunità”, continua Tetta. “Abbiamo cercato di percorrere diverse strade pur di arrivare a una soluzione dovuta all'usucapione, ma nulla“.  "Noi – prosegue -  volevamo solo un contratto temporaneo che ci permettesse di iniziare a lavorare e poi ci saremo trasferiti in altri locali. Di una cosa siamo sempre più convinti noi non ci fermeremo ora, il 15 maggio non lasceremo i locali. Andremo avanti”.

13/04/2024 10:31
Macerata, torna il mercatino regionale francese: ecco quando

Macerata, torna il mercatino regionale francese: ecco quando

Il mercatino regionale francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe, torna dopo qualche anno a Macerata in piazza Libertà e in piazza Cesare Battisti, dal 19 al 21 aprile in collaborazione con l’Associazione Commercianti Centro storico Macerata. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta a Macerata, ci si troverà anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. Il mercatino regionale francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore. La tipicità del prodotto e la professionalità degli espositori ha permesso, in questi anni, uno sviluppo sia in termini di proposte, sia delle località che lo hanno ospitato, tanto da arrivare, nel 2023, in oltre 25 città dell'Italia centro-settentrionale. L’evento, ospitato nei centri storici con lo scopo di vivacizzarli, ha permesso anche di dare impulso al commercio locale. Visitare il mercatino vuol dire immergersi in una mescolanza di profumi e di colori che lo rende molto particolare e caratteristico. I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda. I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino. Oltre 80 i tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ed erbe aromatiche. L’offerta dei biscotti Bretoni può contare su oltre 20 varietà diverse di ripieno: dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi.  Da non perdere è lo spazio dedicato alle crepes e alla gastronomia, tutte specialità da degustare calde. A conclusione dello spazio enogastronomico non poteva mancare la baguette, calda, appena sfornata. I forni della Boulangerie preparano anche croissant e pasticceria da forno che fa bella mostra su uno stand di oltre 12 metri.   

13/04/2024 10:08
"Un corsaro in forma di rosa", Civitanova sulle tracce di Pasolini: incontro con la regista Francesca Mazzoleni

"Un corsaro in forma di rosa", Civitanova sulle tracce di Pasolini: incontro con la regista Francesca Mazzoleni

Secondo appuntamento nell’ambito degli eventi cinematografici inseriti nel progetto "Un corsaro in forma di rosa", un’iniziativa articolata e dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, promossa dall’IIS Da Vinci assieme a tre soggetti partner - CFF, Museo Magma e Esteuropa Ovest.  Il Civitanova Film Festival, ideatore degli incontri incentrati sul Grande Schermo, propone martedì 16 aprile, alle ore 17.30 al cinema Cecchetti (con il patrocinio dell’Azienda Teatri) un incontro con la regista Francesca Mazzoleni, già ospite del Festival nelle passate edizioni. La Mazzoleni interverrà dopo la proiezione del suo "Punta Sacra", documentario che racconta la storia delle persone che vivono nella comunità all’Idroscalo di Ostia. Luogo del destino di Pasolini.  Una pellicola emozionante, che si staglia sull’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere: le persone che ci vivono lo chiamano Punta Sacra. Il documentario racconta la vita della comunità dell'Idroscalo di Ostia, oggi composto da 500 famiglie. Su tutte, quella di Franca, a capo di una famiglia completamente al femminile, narratrice e motore delle storie che rendono vivo quel lembo di terra. Una narrazione fra realismo e proiezioni nell’immaginario, fra nostalgia ed inevitabile pragmatismo. E un desiderio su tutto: poter continuare a vivere in quel luogo, che per loro è casa. Punta Sacra ha partecipato a molte rassegne, ricevendo diversi riconoscimenti: candidato come miglior documentario ai David di Donatello 2021, ha vinto il premio Valentina Pedicini ai Nastri d’Argento 2021 e il Premio Speciale della Giuria (e menzione speciale alla colona sonora) ad Alice nella Città - Festa del cinema di Roma.  La rassegna su Pasolini proseguirà poi martedì 23 aprile con ospiti lo sceneggiatore Maurizio Braucci e l’attore Ninetto Davoli; martedì 30 aprile verrà proiettato il film "Tempi Moderni"; martedì 7 maggio sarà invece la volta del critico cinematografico Roy Menarini con Roberto Chiesi della Cineteca di Bologna e si concluderà martedì 14 maggio con la proiezione di Uccellacci e uccellini. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e ad ingresso libero. 

12/04/2024 19:50
Civitanovese-Montefano, in palio c'è il primo posto. Capitan Visciano: "Le partite più belle da giocare"

Civitanovese-Montefano, in palio c'è il primo posto. Capitan Visciano: "Le partite più belle da giocare"

Si avvicina la partita dell’anno di questa Eccellenza Marche 2024, con lo scontro al vertice Civitanovese-Montefano in programma domenica 14 aprile alle 16:00 al Polisportivo di Civitanova. Le due squadre arrivano a questo attesissimo confronto con i viola al primo posto, con un solo punto di vantaggio sui rossoblù. A tre giornate dalla fine è inutile dunque sottolineare l’importanza della partita per la vittoria finale del campionato. Il capitano della Civitanovese Ivan Visciano sa quanto la sua squadra si giochi contro il Montefano, ma invita comunque i suoi compagni a rimanere tranquilli e fare la loro partita: "Sappiamo come quella col Montefano sia una partita cruciale e quindi ci stiamo preparando al meglio. Dobbiamo pensare a viverci il momento in maniera serena, stare tranquilli e fare la nostra partita". La Civitanovese arriva al big match di domenica dopo la vittoria per 3-2 ottenuta sul campo del Tolentino. Un successo che, come confermato da Visciano, ha riportato il morale alto in casa rossoblù, mettendo alle spalle la sconfitta col Castelfidardo arrivata prima della sosta. "Sapevamo che la partita col Tolentino rappresentava uno step importante. Vincere ci ha dato una carica in più e ci ha permesso di lavorare con maggiore serenità, sottolinea il capitano rossoblù. Partita di grande importanza come quella col Montefano non sono una novità per un giocatore esperto come Visciano, che dice di averne già affrontate di simili nell’arco della sua carriera: "Fortunatamente ho avuto il piacere di giocarne tante di partite del genere. Sono le gare più belle da giocare. Non possiamo fare altro che scendere in campo e dare il massimo per i nostri tifosi, che come ben sappiamo saranno in tanti". Saranno tanti, infatti, i tifosi rossoblù che incoraggeranno la propria squadra dagli spalti. Civitanova è infatti già in pieno clima partita, con diversi striscioni apparsi in città volti a chiamare a raccolta allo stadio tutto il popolo civitanovese. Lo stesso Visciano, vero "mastino napoletano", sottolinea il grande calore della piazza rossoblù: "Civitanova non è Napoli, ma è una piazza molto calda. Dobbiamo ripagare il calore dei tifosi con la prestazione sul campo". Non ci sono indisponibili in casa Civitanovese, a parte Michele Paolucci. Mister Alfonsi potrà dunque contare su tutti i suoi effettivi, in un gruppo che come ricordato da Visciano ha saputo coinvolgere tutti i membri della propria rosa in questa stagione: "Siamo un gruppo unito, in cui hanno giocato tutti e ognuno ha sempre dato il proprio contributo. Il Mister saprà come fare le sue scelte".

12/04/2024 19:40
Morrovalle, donna in bici finisce sotto le ruote di un camion: soccorsa in eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Morrovalle, donna in bici finisce sotto le ruote di un camion: soccorsa in eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Ciclista finisce sotto le ruote posteriori di una motrice e viene soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 18:30 di oggi, lungo la strada provinciale 485, in contrada Sarrocciano, nel territorio comunale di Morrovalle, all'altezza degli uffici Spea.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dalla ciclista, una donna di origine asiatica, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso è atterrato in un campo adiacente al tratto in cui si è verificato il sinistro. Per la paziente è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Presenti, con quattro mezzi sia dal comando provinciale di Macerata che dal distaccamento di Civitanova Marche, anche i vigili del fuoco a cui spetta la messa in sicurezza della strada. La zona è stata momentaneamente interdetta al traffico sino al completamento dei rilievi. 

12/04/2024 19:00
Cus Macerata, lunedì l'assemblea dei soci: sarà elettiva, si vota per il nuovo presidente

Cus Macerata, lunedì l'assemblea dei soci: sarà elettiva, si vota per il nuovo presidente

Il Centro Universitario Sportivo di Macerata informa che l’assemblea ordinaria elettiva dei soci effettivi ed anziani dell’Ente è stata convocata per lunedì 29 aprile. L’incontro si terrà presso la sede sociale del Cus sita in Via Salvatore Valerio 69, Macerata, alle ore 17 in prima convocazione ed alle ore 18 in seconda convocazione. Questo l’ordine del giorno: comunicazioni del presidente; composizione organi assembleari (nomina del Presidente dell'Assemblea); lettura ed approvazione Relazione morale e generale del Presidente sull'attività di gestione dell'anno 2023; lettura ed approvazione Bilancio Consuntivo anno accademico 2023; relazione finanziaria della Direzione Amministrativa e del Presidente del Collegio dei Revisori; determinazione del numero dei componenti del Consiglio Direttivo; elezione del Presidente del CUS, dei componenti del Consiglio Direttivo, del Presidente del Collegio dei Revisori, dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei Revisori; varie ed eventuali.  

12/04/2024 19:00
Lube spalle al muro, Nikolov: "Contro Cisterna come fosse l'ultima partita della nostra vita"

Lube spalle al muro, Nikolov: "Contro Cisterna come fosse l'ultima partita della nostra vita"

Lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov suona la carica in vista del prossimo impegno dei biancorossi con il Cisterna Volley in programma domenica 14 aprile, alle ore 18. La Cucine Lube Civitanova cerca una svolta nel 4° turno del girone di playoff 5° posto Credem Banca. Dopo il successo casalingo contro la Valsa Group Modena, il black-out alla Kioene Arena con la Pallavolo Padova e il passo falso interno con la Rana Verona, intervallati dalle dimissioni del tecnico Chicco Blengini, al momento i vice campioni d’Italia sono fuori dalle possibili semifinaliste per via del quoziente set sfavorevole nei confronti dei patavini, ma agli ordini di Romano Giannini possono raddrizzare la situazione con una vittoria contro i pontini. "In casa con Cisterna scenderemo in campo giocando al massimo - dichiara Nikolov -, come se fosse l'ultima partita della nostra vita. Non esiste che la Lube perda senza riuscire a replicare, sentiamo il bisogno di far vedere di che pasta siamo fatti. Cerchiamo la vittoria, vogliamo riscattarci". In occasione della sfida contro Cisterna, la società biancorossa conferma la promozione relativa al costo del biglietto d'ingresso, che scende a 5 euro.  (Credit foto: Spalvieri) 

12/04/2024 18:00
“The future in the garden”, ad Appignano inaugurato il nuovo parco inclusivo

“The future in the garden”, ad Appignano inaugurato il nuovo parco inclusivo

Inaugurato ad Appignano il nuovo parco giochi inclusivo "The future in the garden" nei giardini di via Falcone e via Dante Alighieri adiacenti alla scuola dell'infanzia. "Il nuovo giardino pubblico non è soltanto uno spazio ricreativo, rappresenta un  luogo di connessione, integrazione e inclusione dove tutti i nostri bambini possono giocare in modo sicuro e divertente, e dove si creerà la possibilità di socializzare  ai bambini di tutte le abilità - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. Un giardino pubblico che giocherà un ruolo cruciale nel promuovere un senso di comunità, accoglienza e rispetto per la diversità". Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Mariano Calamita e degli assessori Federica Arcangeli e Silvia Persichini, del vicecomandante dei carabinieri Claudio Faraoni, delle agenti della polizia Locale Catiuscia Pirani e Monica Baroni e del parroco don Gianluca Cerolini. Presenti anche le scuole di Appignano, con la preside Filomena Maria Greco, la vicepreside Stefania Accattoli, i bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia con le maestre e i ragazzi della classe I della scuola secondaria di I grado con i loro professori. Il titolo scelto per il giardino pubblico "The future in the garden" è stato il risultato di una scelta democratica e collettiva del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Appignano. L'iniziativa parte da un progetto che il Comune ha proposto alla scuola l'anno scorso, in collaborazione con il ddp dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata e l'associazione Glatad Onlus, Build the Future, in cui i ragazzi della secondaria hanno riqualificato, decorando gli arredi, un giardino pubblico poco frequentato, vicino la scuola. Al termine del progetto, il Consiglio comunale dei ragazzi ha pensato di dare un nome al giardino, proponendo alla Giunta comunale, il titolo di "The future in the garden" e ha fatto richiesta di arricchirlo con dei giochi in modo che potesse essere fruito da bambini e ragazzi. L'amministrazione, dopo aver ascoltato le istanze dei ragazzi, ha immediatamente avviato sia l'iter per l'intitolazione con la commissione toponomastica, che il reperimento di fondi per l'installazione di giochi. A dare maggiormente significato a questo percorso dialogato e costruito con i ragazzi, è stata proprio la possibilità di poter accedere attraverso il fondo regionale e quello ministeriale, ai finanziamenti per dei giochi inclusivi, fruibili da tutti i bambini, offrendo pari opportunità di divertimento e gioco anche a chi è portatore di forme di disabilità. Il nuovo giardino con i numerosi giochi all’interno contenuti è stato infatti realizzato grazie a un bando vinto dall'amministrazione Calamita con la somma di 33 mila euro di cui 20 mila euro concessi dal bando e 13 mila euro messi a disposizione dal comune di Appignano.         

12/04/2024 17:03
Matelica, gruppi di stornellatori pronti ad "assaltare" le vie della città: in arrivo la "Sfionca de lu Maggiu"

Matelica, gruppi di stornellatori pronti ad "assaltare" le vie della città: in arrivo la "Sfionca de lu Maggiu"

Dopo l'ottimo successo dello scorso anno, domenica 28 aprile si svolgerà a Matelica la seconda edizione della "Sfionca de lu Maggiu". La manifestazione è una vera e propria rassegna di stornellatori provenienti da tutta la regione e non solo, che a partire dalle ore 9:30 fino a mezzogiorno, gireranno per le vie della città a suon di canzoni popolari e stornelli, per rallegrare l'intera cittadinanza. "Un'occasione per uscire di casa e ritrovarsi con amici e vicini, condividendo una merenda, dei balli e delle risate, pertanto non siate timidi e lasciatevi trasportare dal suono della musica", questo l'invito degli organizzatori. La festa proseguirà, poi nel primo pomeriggio, quando tutti i gruppi si esibiranno, uno dopo l'altro, nella bellissima cornice della Loggia in piazza Enrico Mattei. Ad accompagnare la musica ci saranno dei banchetti dove poter assaggiare il vino di diverse cantine dell'Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica insieme ad altri prodotti gastronomici locali.

12/04/2024 16:40
Allo stadio Helvia Recina la sfida tra Maceratese e Jesina: come cambia la viabilità

Allo stadio Helvia Recina la sfida tra Maceratese e Jesina: come cambia la viabilità

Ordinanza della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in vista dell’incontro di calcio che verrà disputato domenica 14 aprile, alle 15, tra la S.S. Maceratese e l’As Jesina allo stadio Helvia Recina. Il provvedimento prevede: piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio): divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 12 e divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, dalle 13:30; via dei Velini: divieto di sosta dalle 12 nel tratto compreso tra il civico numero 125/a e il civico numero 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina), divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle 14:00 con regolamentazione specifica; divieto di transito dalle ore 14:00 o in base alle diverse disposizioni dell'autorità di Pronto Soccorso fino a cessate esigenze, sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private. Via Panfilo: divieto di sosta a partire dalle ore 12 nel tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 nel tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44, dalle ore 14.30 divieto di transito, doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce verde, direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa che si trova all’altezza della così detta “armeria Ciccarelli”. Piazzale Croce Verde: divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli a servizio di “diversamente disabili” che espongono lo speciale contrassegno dalle ore 12, negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via F.lli Palmieri, dove regolarmente segnalato e divieto di sosta con rimozione forzata eccetto ciclomotori e motocicli, a partire dalle ore 12, su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato. Via Famiglia Palmieri: divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici 6 – 34 e direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici 6 – 34. Intersezione rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca: divieto di transito (con sbarramento) dalle ore 14 a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona e in contrada  Fontezucca (traversa circolo campi da tennis), eccetto residenti, forze dell’ordine e  autorizzati. Via Murri e parcheggio Garibaldi: possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi; via dei Velini 138 (Bocciofila XXIV Maggio): divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati lungo tutto la via fino ad ingresso stadio Helvia Recina, dalle 12 alle 18 e divieto di transito dalle 13:30 eccetto veicoli autorizzati, forze dell’ordine  e mezzi di soccorso.

12/04/2024 16:20
Vaccini, all'ospedale di Macerata un ambulatorio dedicato ai pazienti fragili

Vaccini, all'ospedale di Macerata un ambulatorio dedicato ai pazienti fragili

La sanità maceratese più vicina ai pazienti fragili. Da oggi all'interno dell’ospedale di Macerata è attivo un ambulatorio vaccinale dedicato ai soggetti fragili per patologia, come previsto dal Piano Nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025. Il personale dell'Unità Operativa Complessa di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria di Macerata, sarà presente il secondo e terzo venerdì di ogni mese, dalle ore 9:30 alle 12:30. L’accesso alla vaccinazione è su richiesta del medico specialista ospedaliero, che fornirà all’utente un modulo da esibire al personale dell'ambulatorio. “È un modo per agevolare la vaccinazione dei pazienti fragili, permettendo loro di evitare le code e i disagi delle attese accedendo direttamente alla prestazione sanitaria – spiega la dottoressa Franca Laici, direttore dell’I.S.P. -  I pazienti residenti nel territorio dell’Ast Macerata, che si trovano già in Ospedale per visite o altri tipi di prestazione, potranno accedere all’Ambulatorio vaccinale, qualora attivo il giorno stesso, senza prenotazione, ma esibendo soltanto la richiesta dello specialista”. Verranno eseguite due tipologie di vaccinazioni: anti-pneumococcica, per prevenire le polmoniti e forme batteriche invasive causate dal batterio, e anti-Herpes Zoster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”. “Questa ulteriore offerta di servizi, che è già stata attivata negli ospedali di Camerino e San Severino, si ispira ai principi della medicina di prossimità, è rivolta ai soggetti fragili e si aggiunge alle attività già ordinariamente svolte dal Servizio vaccinale” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci - . Per gli utenti che poi volessero eseguire i vaccini in giorni diversi, sono sempre attivi, su appuntamento, gli ambulatori vaccinali territoriali.  

12/04/2024 16:17
Filottrano, Luca Paolorossi sindaco: una candidatura che scuote il panorama politico

Filottrano, Luca Paolorossi sindaco: una candidatura che scuote il panorama politico

Paolorossi arriva come una novità inaspettata che scuote il panorama politico della città e non solo. Un modo di comunicare così diretto da essere “anti-politico” e da disarmare ogni complessa costruzione dialettica e artefatta; la sua parola è espressione del suo sentire, del suo vivere e aver vissuto, anche arrivando alla soglia (e oltre) dell’estremo. Una candidatura che sicuramente impone di oltrepassare i soliti preconcetti ed etichette, permettendo così di giungere a una riflessione sincera, fuori da ogni ipocrisia e aperta a tutta la comunità: da questo presupposto parte la candidatura di Luca Paolorossi. “Nella vita- ha confidato il candidato al talk show ‘Punti di vista’- ho commesso tanti errori, e da ogni errore ho imparato. Droghe, incidenti stradali, legalità: tutti problemi che ho vissuto sulla mia pelle e che posso raccontare ai giovani, aiutandoli a capire come evitare certi sbagli”. Non si tratta di un rifiuto della politica in sé, ma di una critica alla politica tradizionale, vista come distante dalle reali esigenze dei cittadini; ne è dimostrazione il netto calo dei votanti non solo tra i giovani ma anche tra le generazioni che hanno uno storico politico. Proprio per questo motivo, la sua lista civica, “Noi per Filottrano”, si presenta come trasversale, volta a superare le barriere ideologiche per unire professionisti e giovani di ogni orientamento. Paolorossi immagina Filottrano come un crocevia di scambi culturali e imprenditoriali, un luogo dove la tradizione locale si fonde con l’innovazione: vorrebbe una città che sia un laboratorio di idee e progetti, un luogo dove condividere i propri problemi e fornire soluzioni nelle strutture preposte, a partire dalla sede del Comune che, a suo parere, dovrebbe essere sentita come lo spazio d’incontro della cittadinanza. Infine, un borgo che attiri talenti e visitatori da ogni parte del mondo; e per questo il ‘sarto dei divi’ ha già i suoi strumenti del mestiere. Luca Paolorossi si candida a essere un sindaco che sa prendere le misure della città e cucire un futuro su misura, capace di valorizzare il patrimonio artistico, culturale, architettonico, musicale che rendono Filottrano unica, eppure ancora con un potenziale in gran parte da esprimere e far conoscere.

12/04/2024 15:50
Apiro, nasce la biblioteca di Sant’Urbano: la nuova realtà sorgerà nell’ex scuola dell’Abbazia

Apiro, nasce la biblioteca di Sant’Urbano: la nuova realtà sorgerà nell’ex scuola dell’Abbazia

La casa editrice dell’Università di Macerata Eum ha donato alcuni volumi alla nascente Biblioteca dell’Abbazia di Sant’Urbano di Apiro. "Siamo felici di contribuire a questa iniziativa che fa parte di un più ampio progetto di rilancio delle nostre aree interne", ha commentato la presidente Simona Antolini. La biblioteca è ubicata nella scuola dell'Abbazia di Sant'Urbano, una vecchia scuola rurale recuperata attraverso un sapiente lavoro di restauro nell'ambito di un più ampio progetto di innovazione rurale. Come ha spiegato Alessandro Palombi, tra i referenti del progetto, dal 2017, la Valle di San Clemente e il complesso dell'Abbazia sono diventati simbolo di quella che il sociologo Aldo Bonomi definisce «smart land operosa, accogliente, giovane e intelligente»”.  Fulcro di questo percorso è valorizzare il territorio, grazie all’azione congiunta del Comune di Apiro e dell’Impresa Loccioni, che qui hanno avviato un progetto pubblico-privato, con al centro il patrimonio storico, culturale, artistico, naturalistico, agricolo della vallata e così creare nuovo lavoro in tutta la zona. In questo contesto si inserisce il progetto “Biblioteca”, seguito anche da una giovane laureata Unimc, Sara Barboni, che si pone l’obiettivo di allestire una biblioteca del territorio per il territorio, gratuita e aperta al pubblico per la consultazione di pubblicazioni selezionate legate alle tradizioni, agli usi e ai costumi, ai lavori, alle ricette e alla gente del luogo, nonché alla cultura e alla storia del territorio. La biblioteca sarà ubicata nella vecchia scuola colonica, circondata da terreni dedicati all’agricoltura rigenerativa ed ecosostenibile, un luogo ideale per conservare la memoria e progettare il futuro, offrire occasioni di scambio culturale e incontri intergenerazionali con autori ed esperti.

12/04/2024 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.