Il 28 e 29 giugno torna a Tolentino il Valley Festival, che dal 2021 celebra la musica e il territorio. Giunto alla sua quinta edizione, Valley si prepara a un nuovo format: per la prima volta la rassegna sarà in una formula di due giorni.
Come di consueto, il festival si terrà nel caratteristico altopiano di Tolentino, in contrada Divina Pastora: un’area privata di 18 ettari completamente immersa nella natura, che comprende anche un piccolo lago. A fare da cornice ci sono le colline marchigiane e, in lontananza, i monti Sibillini.
Primi nomi annunciati per le due giornate e molti altri in arrivo: da Naska – al secolo Diego Caterbetti – cantautore pop-punk del momento, originario delle Marche, che torna a giocare in casa per una data esclusiva del suo “Summer Fucking Tour”.
Seguono grandi artisti della scena elettronica: Oden & Fatzo, trio francese che con la sua uptempo house strizza l’occhio al funk, al jazz e all’hip-hop: per gli artisti transalpini quella del Valley sarà l'unica data italiana. Ultimo, ma non per importanza, Krystal Klear, dj e producer dublinese che spazia dalla tech-house alla disco music. Tra gli artisti ospitati nelle edizioni precedenti, ricordiamo DJ Protein, Jackmaster, Brina Knauss e Fleur Shore.
Dopo l’enorme successo degli anni passati - 3000 partecipanti la scorsa edizione - il Valley si riconferma come uno dei festival da non perdere del Centro Italia. Non solo musica: confermate anche le attività collaterali che hanno da sempre caratterizzato il festival: workshop, spettacoli acquatici, spazio make-up e hairdressing ed un ricco merchandising, il tutto, ovviamente, contornato da uno street food tradizionale e di qualità.
Importantissima l’attenzione per l’ambiente: l’intero festival è organizzato nel pieno rispetto della natura circostante, dai materiali alla lavorazione, abbracciando il territorio con rispetto e sostenibilità.
Tra le tante novità di quest’anno c’è l’introduzione del Vip Package. Un’esperienza unica che consentirà di vivere il Valley a 360 gradi. L'acquisto del pacchetto permetterà infatti l’accesso ai palchi laterali rialzati, garantendo una posizione privilegiata rispetto al palco, e a tantissimi altri servizi dedicati, come il bar premium e il bagno Vip privato.
Nell’ambito dell’investimento per l’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina, RFI ha accolto la sollecitazione dell’Amministrazione comunale per procedere alla riqualificazione del sottopasso ferroviario di via Marche.
In concomitanza con i lavori, prossimi all'avvio, per la realizzazione del sottopasso di via Roma, verrà demolito e ricostruito anche quello di via Marche con l’eliminazione del semaforo che regola la circolazione del doppio senso.
Il nuovo sottopasso sarà a doppio senso di marcia con altezza di circa 3,5 metri e passaggio pedonale in sicurezza. Nelle prossime settimane RFI darà inizio ai lavori preordinati alla realizzazione dell'opera che vedrà la demolizione e ricostruzione del ponte ferroviario in prossimità dell'estate.
“Un ringraziamento a RFI per l’attenzione dimostrata al nostro territorio e per gli investimenti che hanno dedicato sia al fabbricato passeggeri che alla linea ferroviaria e alle infrastrutture – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ulteriore ringraziamento anche ai privati cittadini che hanno messo a disposizione di RFI le proprie aree per favorire l'allestimento del cantiere e, con questi, anche gli enti gestori dei servizi che pure hanno collaborato fattivamente per la realizzazione dell’opera. I risultati raggiunti sono anche frutto di un lavoro di squadra e della grande collaborazione che si è creata tra RFI e l’Ufficio Tecnico comunale”.
“Una rivoluzione positiva della viabilità cittadina che darà respiro al Rione Marche – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. L'opera infrastrutturale sarà, poi, accompagnata dalla realizzazione di una bretella di collegamento con via Ancona in modo da favorire la migliore circolazione nel quartiere”.
Anche i commercianti civitanovesi scendono in campo per la Corsa dei quartieri. Il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, coordinatore dell’evento, ha ricevuto insieme al presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, il direttivo dell’associazione dei commercianti “Centriamo”. Presenti la presidente Debora Pennesi, Vittoria Sbrascini, Annalisa Turchi, Luigi Grassi e Vanilla Sbrascini.
“Saranno al nostro fianco in questo evento - ha detto il consigliere Turchi - soprattutto per quanto riguarda la lotteria di beneficenza che quest’anno sarà a favore di ben quattro associazioni: Croce Verde, Avis, Ant e Aido. I commercianti, e per questo li ringrazio sin da ora a nome mio e di tutta l’amministrazione, ci aiuteranno nella vendita dei biglietti, precisamente 16 mila al costo di 2,5 euro l’uno. Stiamo ultimando la raccolta dei premi poi procederemo con la stampa. Appena saranno disponibili renderemo pubbliche tutte le attività commerciali nelle quali sarà possibile acquistarli”.
Turchi annuncia anche banchetti in centro città e lancia un appello: “Tutti coloro che vogliono darci una mano sono i benvenuti”.
Di grande entusiasmo ha parlato il presidente Troiani. “Turchi insieme a tutta l’amministrazione sta mettendo in piedi una grande squadra che vede uniti, nel segno di questa tradizione e della solidarietà, tanti civitanovesi e diverse realtà locali, dalle associazioni ai commercianti, dai gruppi sportivi ai club. È lo spirito giusto, lo spirito di una città unita che collabora e dialoga per dar vita ad un evento che abbraccia la solidarietà, la cultura ed il turismo”.
“Sostenere le associazioni di volontariato della nostra città è per noi un onore - ha detto la presidente di Centriamo Debora Pennesi - Quando il consigliere Turchi mi ha proposto la collaborazione abbiamo subito accettato. Saremo in molti - ha detto la Pennesi - e tutti faremo la nostra parte”.
La Recanatese si arrende alla capolista Cesena, già promossa in Serie B, nel posticipo della trentaseiesima giornata di Serie C. Vittoria netta per i cavallucci marini, che nel primo tempo hanno indirizzato il risultato con le reti di Berti e Corazza. Al 90' è arrivato poi anche il gol del definitivo 3-0, con la doppietta personale firmata da Berti.
I giallorossi rimangono dunque a 37 punti e vedono superarsi in classifica dall'Ancona, che con la vittoria di sabato sul Sestri Levante è salita a quota 38. In questo momento, a due giornate dalla fine, i playout vedrebbero una battaglia tutta marchigiana, con Ancona, Recanatese, Vis Pesaro e Fermana coinvolte nella zona rossa.
Nella prossima giornata l’Ancona sarà di scena a Pescara, la Recanatese ospiterà il Gubbio, la Fermana farà visita alla Juventus Next Gen, mentre la Vis Pesaro si giocherà l’ultima, seppur difficilissima, chance per la salvezza diretta contro il Sestri Levante. Tutte le squadre scenderanno in campo in contemporanea domenica 21 aprile alle 16:30.
Nuovo appuntamento con la rassegna culturale di Vince Civitanova, civica di destra e forza di maggioranza. Dopo aver ospitato Giuseppe Parlato con un viaggio nel mondo della satira politica, venerdì 19 aprile alle ore 17.30, nella sala consiliare del comune di Civitanova, arriva il prof Carlo Cambi giornalista, scrittore ed esperto di enogastronomia, che terrà una conferenza pubblica dal titolo “l’Europa possibile: dalle follie green al protagonismo delle nazioni”.
"A 40 giorni dalle elezioni europee - dice Cambi - è giusto cominciare a capire per cosa si vota e quale è la posta in gioco. Siamo consapevoli che l'Europa incide nelle nostre vite più della legislazione nazionale, sappiamo esattamente quali sono i costi del funzionamento dell'Europa che incidono sulle nostre tasche, abbiamo consapevolezza di vantaggi e degli svantaggi che ci sono nel partecipare all'Unione Europea. Partiamo dunque da questa disamina per cercare di orientare il voto non verso un partito o l'altro, ma verso la consapevolezza della fondamentale attenzione che noi dobbiamo porre ai problemi europei".
Al convegno interverranno anche Fausto Troiani e Roberta Belletti.
“Sarà un incontro molto interessante e occasione per ritrovarsi insieme - dice il presidente di Vince Civitanova Alessandro d’Urso -. Abbiamo scelto la cultura per rafforzare la nostra presenza nel territorio e per far conoscere a più gente possibile chi siamo, i nostri progetti e le nostre idee. Stiamo riscontrando un buon successo di pubblico e questo funge da ulteriore stimolo ad andare avanti”.
D’Urso ricorda "le riunioni presso la sede, in via Cairoli, tutti i lunedì sera, il tesseramento, ancora in corso, che ha superato le 260 adesioni, il lancio di una nuova chat per tutti i tesserati “Vince Civitanova informa” dove veicoliamo informazioni dell’attività amministrativa, ma anche altre info legate al mondo del lavoro, della cultura e del sociale. Siamo una squadra in continuo movimento - conclude - animata da impegno, volontà e passione nel nome di quella politica che mette la sua città e la sua gente al primo posto”.
L’ingresso, all'incontro di venerdì, è gratuito.
Ha festeggiato in questi giorni i sessant’anni dalla sua apertura l’attività commerciale gestita a Sarnano da Ubaldo Mattei. Un traguardo storico per il quale il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, si è voluto congratulare personalmente con il titolare.
Pasqui ha consegnato a Mattei una lettera in cui si legge: "Un bellissimo traguardo che testimonia la passione e l'impegno di un negozio a gestione familiare diventato punto di riferimento per Sarnano e per i paesi vicini".
"Festeggiare i 60 anni in un contesto come quello attuale rappresenta davvero un'impresa eccezionale, considerate tutte le difficoltà che il commercio al dettaglio, il settore dell'abbigliamento e il comparto moda stanno affrontando - ha aggiunto il vicepresidente del Consiglio regionale -. Questa attività ha segnato un'epoca per il nostro territorio, e dietro al suo successo e alla sua longevità ci sono sicuramente state, negli anni, tante scelte coraggiose che devono essere di esempio per tutti". Pasqui e Mattei, visibilmente commosso, si sono poi salutati cordialmente, dandosi appuntamento ai prossimi traguardi da festeggiare insieme.
Quattro uomini denunciati e cinque persone segnalate alla Prefettura per la violazione della normativa sugli stupefacenti. È il bilancio dei controlli effettuati nel fine settimana dai carabinieri della Compagnia di Macerata.
Il primo ad incappare nei controlli dei militari della sezione radiomobile è stato un 27enne di Macerata controllato la notte di mercoledì scorso, in via Gigli, alla guida della sua autovettura Mini Cooper. Alla verifica con l’etilometro in dotazione alla pattuglia l’uomo è risultato avere un tasso alcolemico pari a 1,63 g/l (oltre tre volte superiore al limite di legge).
Il sinistro stradale verificatosi a Monte San Giusto lo scorso 29 marzo, invece, è stato il motivo dell'accertamento effettuato nei confronti di una delle persone coinvolte nell’incidente, che ha anche provocato feriti. I fatti risalgono alle prime ore del mattino quando i carabinieri della sezione radiomobile sono intervenuti nel comune per la ricostruzione di quanto accaduto.
All'ospedale di Civitanova Marche l'alcoltest a cui si è sottoposto il conducente di uno dei mezzi coinvolti, un uomo di 62 anni di Monte San Giusto, è risultato positivo con un tasso pari a 1,50 g/l (tre volte superiore al limite di legge).
Il documento di guida, che era stato già ritirato dai militari in attesa dell’esito degli esami, è stato così trasmesso alla Prefettura di Macerata per i competenti provvedimenti amministrativi mentre il 62enne, lo scorso 12 aprile, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
Positivo al test dell'etilometro, con un tasso alcolemico pari a 1,00 g/l (doppio rispetto al limite di legge), anche un uomo di 63 anni fermato la notte del 13 aprile a Borgo Sforzacosta. Quando i militari hanno intimato l’alt ad una Citroen Picasso, hanno sottoposto il conducente alla prova dell’alcoltest che, sebbene di poco, è risultato avere un tasso alcolemico comunque superiore al limite consentito.
Nel pomeriggio di mercoledì scorso, inoltre, i carabinieri della stazione di Monte San Giusto hanno denunciato per spaccio un cittadino di origini marocchine di 60 anni, residente nel comune, e segnalato alla Prefettura di Macerata una ventenne italiana, residente in provincia di Fermo.
I due viaggiavano a bordo di una Peugeot quando l'uomo è stato trovato in possesso di circa 2 grammi di hashish e di un coltellino intriso di droga. Mentre la donna aveva con sè due piccole dosi, una pari a 1,30 grammi di hashish e una dose di circa 0,50 grammi di cocaina.
La successiva perquisizione effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha consentito di rinvenire presso l‘abitazione del cittadino marocchino, altri 5 grammi circa di hashish oltre a materiale per il confezionamento delle singole dosi. L’uomo è stato, pertanto, denunciato all'autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti oltre che per il porto ingiustificato del coltellino, mentre la donna è stata segnalata alla Prefettura.
Le altre segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di stupefacenti sono, invece, il risultato dell’attività svolta, durante la scorsa settimana, dalle pattuglie della sezione radiomobile di Macerata impegnate in specifici servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di droga.
Le cinque persone segnalate - due 19enni italiani residenti a Mogliano e Morrovalle, un 23enne italiano abitante nel capoluogo, un 46enne italiano abitante a Treia e un 42enne di origine indiana residente a Tolentino - sono state trovate in possesso di piccole quantità di droga. I primi tre di 5 grammi complessivi di hashish e i restanti due di piccole dosi di eroina pari a 3,35 grammi. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro amministrativo.
Sabato 11 maggio arriva al Lanciano Forum di Castelraimondo la mitica cantante Orietta Berti. Un concerto speciale, a partire dalle ore 21 e 30, in cui l’interprete e la sua band ripercorreranno i successi musicali che l’hanno resa famosa in Italia e nel mondo.
Per Orietta Berti si tratta di un ritorno a Castelraimondo: due anni fa, infatti, la cantante era stata protagonista di un live durante l’evento di Marche in Vetrina. Orietta Berti, pseudonimo di Orietta Galimberti, nel corso della sua quasi sessantennale carriera ha venduto oltre sedici milioni di dischi, ottenendo di conseguenza cinque dischi d’oro, sette di platino e due d’argento.
È stata una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi e Milva. Negli anni recente ha ritrovato grande popolarità grazie alla partecipazione al settantunesimo Festival di Sanremo ed in seguito alla pubblicazione del singolo tormentone “Mille”, con Fedez ed Achille Lauro. Il concerto dell’11 maggio, dal titolo “La mia vita è un film”, avrà un costo di 25 euro nel primo settore e 20 euro nel secondo settore.
Venerdì, al Banco Marchigiano, il dottor Andrea Foglia illustra le buone pratiche di cittadinanza digitale nella terza tappa del Villaggio Digitale, festival ideato dall’associazione Red con enti ed istituzioni del territorio, iniziativa che torna a Civitanova venerdì 19 aprile, ore 16:30, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale e dell'Unitre, con l’ospitalità del Banco Marchigiano.
Nel suo intervento, Foglia, fisioterapista, vice presidente di Red Rete, condirettore della rivista scientifica “Il Fisioterapista”; oltre che docente a contratto Università di Ferrara, affronterà il tema dell'informazione sanitaria sul web e comunicazione social della salute.
Si tratta di un prezioso appuntamento per sottolineare l'importanza dell'educazione digitale, ovvero quel processo di conoscenza, apprendimento e acquisizione di competenze riguardanti l’utilizzo di dispositivi digitali, che è estremamente necessaria, tanto più in questo periodo in cui l'uso delle tecnologie digitali è così diffuso e onnipresente nella vita quotidiana.
Il tema diventa delicato e rilevante se si pensa alla salute on-line. Ogni giorno, milioni di cittadini digitano i propri sintomi sul web per ottenere la conferma o meno di una patologia, diagnosticata, sospettata o soltanto immaginata, spesso senza accertarsi verificare la qualità dell’informazione raccolta.
"Questo è il tempo dell'infodemia, una permanente, direi crescente, epidemia di informazioni. La produzione e la diffusione massiccia di una sovrabbondanza di notizie sul web, spesso poco accurate, o addirittura false, a tal punto da creare confusione nella comunicazione, sfiducia nelle istituzioni e divisione nella comunità, ma soprattutto disorientamento, smarrimento nel cittadino. In casi, non così isolati, la persona arriva ad una condizione, definita di cybercondria, definibile come la tendenza a effettuare continue ricerche online di informazioni mediche associate a un progressivo incremento dei livelli di ansia relativi alla propria salute", spiega Andrea Foglia.
"Secondo una indagine dell'Istat, il 46% degli italiani con più di quattordici anni utilizza internet per trovare informazioni sulla salute - sottolinea il presidente Unitre Marisa Castagna -. Da qui la necessità di capire le ragioni di questa ricerca che spinge tante persone a considerare attendibili per la salute le informazioni che si trovano in rete".
"Ringrazio Andrea Foglia e l’Unitre per questo interessante incontro - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. C’è urgenza di intraprendere un percorso di educazione digitale che possa far comprendere l’importanza della verifica delle informazioni mediche che circolano senza riscontro scientifico. Non bisogna confondere la facilità di reperire le informazioni con la loro correttezza, sono tante le trappole nascoste su internet e social network e bisogna imparare a riconoscerle". Ingresso libero nella sala conferenze Banco Marchigiano, in vicolo Nettuno 29, a Civitanova Marche all'ndirizzo seguente: info@reteeducazionedigitale.it
Si scoprono le carte della 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Venerdì 19 aprile, alle ore 17:30, nella Sala consiliare del Comune di Camerino ci sarà la presentazione ufficiale dell’edizione 2024 che si preannuncia ricca di eventi e novità.
A marzo la Corsa alla Spada e Palio si era affacciata al pubblico attraverso lo spazio espositivo “Nei cassoni delle dame: tessuti, abiti e gioielli a casa Varani”, quindi è stato preannunciato il ritorno dell’atteso libretto della rievocazione storica che verrà consegnato proprio in occasione della presentazione di venerdì, alla quale parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Camerino e il rettore Unicam, oltre ai capi Terziero e a don Marco Gentilucci, parroco di San Venanzio.
In tale occasione la presidente Donatella Pazzelli renderà nota anche la coppia che vestirà i panni di Giulio Cesare Da Varano e della sua consorte Giovanna Malatesta.
La rievocazione storica, che vanta fondatezza e longevità, ha resistito alla distruzione del terremoto e alla pandemia e si presenta nell'edizione 2024 più forte che mai dopo lo scorso anno che si è riappropriata dell’antico tracciato nel cuore della città di Camerino.
Il ritorno nel cuore di Camerino e il passaggio in quello che è il tracciato vero della Corsa alla Spada, dopo sei anni di percorsi alternativi, ha procurato un’emozione fortissima in coloro che hanno vissuto questo momento, in abiti del passato o come semplici spettatori di un evento eccezionale per bellezza, esempio di resilienza e partecipazione corale di una popolazione che crede nelle tradizioni.
Dance Music Awards, il maceratese Alex Sblendorio in finale come miglior vocalist d'Italia. Si tratta dell'unico vocalist marchigiano rimasto in gara e unico del centro Italia.
A Macerata dal 2006, Alex ha iniziato a lavorare come vocalist in alcuni degli storici locali della città (Maracuja, le 4 porte, tartaruga). Nel corso degli anni si fa strada fino ad arrivare a collaborare con i migliori locali della costa Adriatica (Baia Imperiale, Peter Pan, Coconuts, Mia Clubbing, Legall, Geko ecc...) sino ad arrivare nel 2021 allo storico Donoma di Civitanova Marche, dove è resident da oltre 3 anni.
Attualmente Alex è anche la voce dei giovedì universitari del Klorophilla, il nuovo format che sta spopolando nell'ambiente maceratese. Nel 2023, dopo aver raggiunto le semifinali ai Dance Music Awards, ha iniziato a girare l'Italia vantando presenze in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Calabria.
Ottenuto il pass per il secondo anno di fila, quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta italia classificandosi tra i primi dieci vocalist d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le sue Marche alla vittoria finale.
La finale si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards sarà una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alex a raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms. Maggiori informazioni sono presenti sulle sue pagine social.
Esistono tantissime tipologie di bonus in Italia. Dal bonus per lo psicologo a quello bebè, come quello di 1000 euro nel comune di Montelupone per incentivare le nascite. Poi esistono ben altre tipologie di bonus, dedicate al mondo dell’intrattenimento e del gioco in rete. Sui portali di iGaming e di scommesse, infatti, sono disponibili, oltre a quote e giochi, anche diverse offerte per l’utente che abbia creato un account di gioco.
Tra le più ricercate c’è senz’altro il bonus senza deposito, ossia una promozione che le sale gioco o di scommessa in rete offrono soprattutto ai nuovi giocatori, i quali effettuano per la prima volta la registrazione su quel determinato operatore. In quel momento e rispettando determinate condizioni, l’utente potrà usufruire di uno specifico bonus, il cui ammontare o le cui caratteristiche cambiano di operatore in operatore. Quindi, essi sono piuttosto graditi dai giocatori in quanto permettono di giocare praticamente a rischio zero. Non dovendo effettuare alcun deposito di denaro, lo user avrà modo eventualmente solo di vincere soldi e di non perdere i propri. Questo gli consentirà di provare nuovi giochi e nuove strategie di scommessa senza toccare i fondi personali. Inoltre, i bonus senza deposito daranno modo ai giocatori di testare la piattaforma e trovare quella più adatta alle proprie esigenze in modalità praticamente gratuita.
Dove trovare i migliori bonus senza deposito
Ovviamente, la domanda che si può porre ora è dove sia possibile trovare questi bonus senza deposito. Anche perché non ne esiste una sola tipologia, come accennato prima, bensì numerose. Quindi, non è così semplice districarsi tra le tante offerte della rete e trovare il bonus più adatto alle proprie esigenze.
Per orientarsi al meglio in questo ampio panorama è assolutamente consigliabile consultare un sito di comparazione in rete che recensisca e paragoni in modo capillare e dettagliato tutti i siti che propongano i migliori bonus senza deposito del mercato. Così facendo, l’utente avrà modo di confrontare comodamente le diverse offerte, andando nel dettaglio dell’offerta proposta, scegliendo il portale e il relativo bonus più consoni alle proprie preferenze di gioco. Un metodo sicuramente più sicuro e veloce del dover andare a leggere termini e condizioni di un eventuale bonus senza deposito su ogni singolo operatore in rete. Anche perché un sito di comparazione non metterà mai in lista portali di iGaming e betting che non siano legali e che non possano operare su territorio italiano. Questo eviterà di imbattersi in potenziali brutte sorprese.
Gioco e betting online, gli altri bonus disponibili
Ovviamente, il bonus senza deposito non è l’unica promozione che viene riservata agli utenti che si iscrivono o a quelli già iscritti, bensì solo una delle tante tipologie a disposizione dei giocatori. Di seguito, quindi ne vedremo altri tipi, a partire dal bonus di benvenuto. Si tratta di un’offerta che, come dice il nome stesso, è strettamente riservata ai nuovi utenti al momento dell’iscrizione. Questo bonus, a differenza di quello senza deposito, viene erogato solitamente a seguito del primo deposito di denaro sul conto di gioco da parte del nuovo utente, sulla base di determinate condizioni che cambiano da operatore a operatore. Esiste sia nel campo delle scommesse che nel campo dei casinò e funziona in base a uno schema correlato al raggiungimento di certi obiettivi di scommessa. Una volta soddisfatti questi ultimi, sarà possibile prelevare il bonus di benvenuto. Sui casinò, alla pari dei portali di betting, esistono anche i Fun Bonus, ossia bonus convertibili in denaro reale nel momento in cui si scommette una cifra pari almeno a una percentuale specifica dell’importo dell’offerta.
Poi, sulle piattaforme di iGaming sono frequenti i free spin, che possono essere con o senza deposito. Si tratta di giri gratuiti, solitamente riservati alle slot machine, che vengono riscattati dal giocatore con o senza un deposito in denaro, ma al raggiungimento di determinate condizioni di scommessa. Affini a questi, ma per il mondo betting, sono le free bets, ossia scommesse gratuite che permettono comunque di vincere denaro reale senza dover usare i propri soldi. Anche esse possono essere ottenibili con o senza deposito. Infine, citiamo il bonus cashback. Basandosi sulla logica della famosa operazione di marketing adottata anche in altri contesti, esso è valido sia per i casinò che per il betting e consente di ricevere un rimborso su una percentuale delle perdite nette in un determinato lasso di tempo. Tale percentuale è stabilita dal singolo operatore e, a differenza di altri bonus, non esistono condizioni o obiettivi specifici di scommessa per ottenerla.
Accusa un malore mentre brucia i residui di potature nel campo: un uomo di 81 anni perde la vita. L'allarme è scattato poco prima delle 19 del pomeriggio di oggi nelle campagne di Morrovalle, in contrada Castellano.
Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che l'uomo, un anziano del luogo, stesse dando fuoco a delle sterpaglie all'interno di un terreno di proprietà quando è stato vittima di un improvviso malessere che si è rivelato fatale.
Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, che hanno provveduto allo spegnimento del rogo, e i sanitari del 118. Per l'anziano non c'è stato nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Presenti anche i carabinieri della locale stazione.
Turismo e motori. A Castelraimondo domenica mattina sono arrivate decine di Porsche grazie al Club Passione Porsche Marche. Prima la visita in centro storico, al Cassero e al museo nazionale del costume folkloristico Habitus dove i partecipanti si sono anche cimentati con alcuni balli tradizionali, poi una degustazione di Verdicchio di Matelica grazie al Foyer del Teatro e infine un pranzo a base di prodotti tipici presso Borgo Lanciano.
"Un tuffo nella storia e nella cultura di una cittadina meravigliosa" ha commentato Cinzia Cecchini, una delle simpatizzanti del Porsche Club. "Una visita molto interessante che ci ha permesso di capire le tradizioni marchigiane, sono stata colpita dall’accezione della parola folklore e di come è cambiata nel tempo" ha spiegato invece Cristina Nardi, un’altra partecipante del club. Questi solo alcuni dei commenti positivi dei tanti “auto turisti” giunti a Castelraimondo per la soddisfazione dell’amministrazione comunale che li ha accolti con piacere in città.
"E’ sempre un piacere quando qualcuno arriva a Castelraimondo e rimane stupito dalle caratteristiche della nostra città - ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli - dalla storia del Cassero alle tradizioni del nostro bellissimo museo del costume folkloristico fino alla parte enogastronomica. Credo che tutti i partecipanti possano parlare bene di questa giornata e fare una bella pubblicità a Castelraimondo".
In prima fila nell'organizzazione della giornata l’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani insieme al consigliere Claudio Cioli: "Siamo molto soddisfatti che la visita sia piaciuta ai nostri ospiti, abbiamo ricevuto molti apprezzamenti sia in generale che per il nostro museo e le attività collegate che abbiamo proposto - ha spiegato Torregiani -. Ringrazio Federica Galazzi, direttrice della rete museale che ha curato la visita ad Habitus, i due ragazzi Sofia Scuriatti e Gabriel Lucarini che hanno curato la visita alla parte storica di Castelraimondo e al gruppo folkloristico per l’ottimo laboratorio sul saltarello curato dal presidente Luca Barbini e da Amina Bonacucina, Cinzia Crognali, Andrea Lucarelli, Jeanpier Paris, Ettore Barbini, Cesare Testa. Grazie anche ai ragazzi del Foyer del Teatro di Matelica che hanno organizzato l’aperitivo a base di Verdicchio e ciauscolo. Una giornata veramente super".
Grande soddisfazione anche per il consigliere regionale Renzo Marinelli: "Un’occasione significativa per far conoscere Castelraimondo, il suo territorio e le sue eccellenze - ha aggiunto Marinelli - un modo per valorizzare i nostri borghi e le nostre aree interne grazie a un tipo di turismo, quello dei club di automobili, che è un ottimo modo per visitare le zone dell’entroterra marchigiano con le loro colline e i loro paesaggi".
Luca Buldorini scioglie le riserve e annuncia la propria candidatura a sindaco di Appignano. Il vicepresidente della provincia di Macerata si opporrà al sindaco uscente Mariano Calamita in vista delle prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno.
Nato a Treia nel 1983 e appignanese DOC, Buldorini è profondamente legato al proprio paese. Nel 2016 si è sposato con Stefania Lanciani e insieme hanno messo al mondo due figli, uno di sei anni e uno di un anno e mezzo. Il primo contatto con la politica avviene nel 2012, quando decide di intraprendere una battaglia personale contro una ONLUSS locale, al fine di tutelare i diritti di tre lavoratori. Questa lunga vicenda, protrattasi fino al 2017, gli vede riconosciute tutte le istanze dal tribunale di Macerata e gli consente l’accredito al mondo politico maceratese.
Nel 2016 si iscrive alla Lega Salvini Premier e nel 2019 viene eletto consigliere comunale del comune di Appignano. Nel 2021 entra a far parte del consiglio provinciale di Macerata, per cui oggi ricopre la carica di vicepresidente al fianco di Sandro Parcaroli.
Negli ultimi anni ha ricoperto ulteriori cariche politiche di spessore all’interno del proprio partito grazie alla fiducia dell’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, che lo ha nominato Commissario Provinciale di Macerata e Responsabile Organizzativo Regionale. Nel marzo 2023 è stato poi riconfermato Segretario provinciale della Lega. Nel giugno dello stesso anno viene nominato Vicesegretario Regionale dall’Onorevole Giorgia Latini, attuale segretaria regionale. Tale parentesi politica ha segnato un marcato ricollocamento del movimento all’interno del Centro destra, abbracciando una nuova linea politica vicina al mondo civico. Questo ha permesso al partito di ampliare la propria base elettorale e di risultare il più votato alle elezioni politiche di Macerata del 2020 e il secondo alle elezioni regionali dello stesso anno.
Nonostante questa rapida e impegnativa ascesa politica, Buldorini non ha mai dimenticato la sua amata Appignano. Ha condotto infatti con fermezza e fedeltà alla sua cittadinanza innumerevoli battaglie in Consiglio Comunale, dalla mancata ricostruzione dell’INCRA all’Amianto dei capannoni di via IV Novembre. La fiducia e la stima dell’attuale filiera governativa, ha dato alla comunità l’opportunità di beneficiare del primo PUNTO SALUTE (gestito dall’INRCA) e attraverso la riqualificazione delle principali arterie viarie del paese (per un importo di oltre 900 mila euro), restituendo così ad Appignano la meritata centralità nelle politiche regionali e provinciali.
“Ritengo che non sia il momento di abbandonare gli appignanesi. I prossimi cinque anni saranno fondamentali per restituire ai cittadini ciò che per troppo tempo gli è stato negato”. Afferma il candidato sindaco. “Diversi nostri progetti stanno infatti trovando soluzione dopo anni di stallo e nulla di fatto. Ho deciso di candidarmi a sindaco piuttosto che intraprendere altri percorsi politici, per il bene dei nostri anziani e per il futuro dei nostri figli. Per questo motivo conto sulla preziosa presenza di ognuno di voi. Dimostriamo tutti insieme che Appignano ha voglia di cambiare”.
Buldorini presenterà la sua candidatura a sindaco di Appignano alla comunità sabato 20 aprile alle 17:30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà in piazza Umberto I. Sarà l’occasione per conoscere la sua visione politica e mettere in luce i risultati personali ottenuti negli ultimi anni. Alla conferenza interverranno, a supporto di Buldorini, figure istituzionali di rilievo come il governatore regionale Francesco Acquaroli, il vicepresidente e assessore regionale Filippo Saltamartini, il presidente provinciale e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, gli onorevoli Giorgia Latini e Riccardo Augusto Marchetti, la senatrice Elena Leonardi, i consiglieri regionali Anna Menghi, Renzo Marinelli, Simone Livi e Pierpaolo Borroni, il segretario provinciale di Fratelli d’Italia Massimo Belvederesi, il segretario regionale Unione di Centro Luca Marconi, il vicesegretario regionale Lega Salvini Premier Mauro Lucentini e il suo vice, l’onorevole Mirco Carloni. Seguirà una conviviale in piazza per tutti i cittadini che prenderanno parte all’evento
Nei giorni 13 e 14 aprile si sono svolte a Rovigo e ad Ancona ben tre diverse competizioni schermistiche alle quali hanno partecipato 16 atleti della Macerata Scherma. Sabato 13 si è svolta ad Ancona la prova regionale di qualificazione per la spada categorie Under 17 e Under 20.
Cinque schermitrici maceratesi hanno partecipato alla gara Under 17: Luna Carnevali, Benedetta Pallotta, Ludovica Pettinari, Matilde Spadari e Ilaria Palomba. Ottima prova per quest’ultima, classificatasi al terzo posto. Un risultato che le consente di accedere direttamente al Campionato Nazionale Cadetti Gold che si svolgerà a Riccione il prossimo mese. Per le compagne di club resta comunque viva le speranza del ripescaggio da parte della federazione scherma.
Domenica 14 è stata la volta della gara nazionale Under 14 a Rovigo con le migliori specialiste italiane. Per la Macerata Scherma è scesa in pedana Agata Parenti, neocampionessa regionale di fioretto categoria "Bambine". Agata ha vinto 7 incontri su 8 disputati, classificandosi al nono posto su 87 partecipanti. È stata anche in questa occasione la migliore fiorettista della regione Marche, sconfitta negli ottavi di finale da Rebecca Angelino della Frascati Scherma, il club campione d'Italia, mostrando una continua crescita tecnica. Grande soddisfazione per la maestra Carola Cicconetti.
Sempre domenica 14 ad Ancona si è svolta la prova regionale di scherma per le categorie Under10. Ben 10 i giovanissimi atleti provenienti da Macerata: Benito Buldorini, Carlo Campanari, Martina Censi, Valerio Laporta, Edoardo Mancini, Ginevra Micucci Cecchi, Vittoria Saracini, Lorenzo Sepi, Luca Vallerani e Alessio Vecchiato. Trattandosi di una gara per schermidori dai 6 ai 10 anni sono tutti classificati a pari merito, ma l'impegno e la voglia di far bene non è certo inferiore a quello dei ragazzi più grandi.
È una nota molto positiva vedere quanti ragazzi della scuola primaria stanno scoprendo la scherma a Macerata, uno sport diverso, elegante e molto formativo. Un significativo riconoscimento è avvenuto in settimana con la visita e i test degli inviati CONI che hanno confermato la Macerata Scherma come una delle tre associazioni sportive di Macerata qualificate come Centro CONI per lo sport giovanile.
Un plauso ed un incoraggiamento vanno ai maestri e istruttori Carola Cicconetti, Alfredo Gironelli e Serena Gualdesi che guidano quotidianamente la preparazione tecnica e atletica nella palestra IV Novembre, sperando di poter disporre presto di un impianto dedicato e attrezzato per la scherma.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato una nuova ordinanza che riguarda via Cluentina a Piediripa in relazione alla fuoriuscita di gas verificatasi lo scorso 9 aprile. È autorizzata la riattivazione dell’energia elettrica e il rientro nelle proprie abitazioni di nuovo utilizzabili da parte dei residenti, ospitati e assistiti in questi giorni di emergenza.
La nuova ordinanza dispone di prorogare ulteriormente e parzialmente le disposizione precedenti - "tenuto conto che nel sottosuolo e nelle canalizzazioni impiantistiche dell'area esterna sulla viabilità, risulta ancora presente una residuale concentrazione di gas" - stabilendo sino alle ore 18:00 del 17 aprile (salvo revoca anticipata su parere dei vigili del fuoco) di mantenere disattivata l’energia elettrica di alimentazione della rete pubblica (illuminazione, ecc) e l'interdizione del traffico veicolare nelle zone individuate congiuntamente in data odierna.
La "zona rossa" viene, quindi, limitata ai seguenti punti: via Cluentina 87; via Cluentina 85; via Cluentina 49 limite del piazzale; via Annibali 2 verso via Cluentina.
"Protetti insieme" è il progetto dell’assessorato alle politiche sociali, organizzato e promosso in sinergia con l’assessorato alla sicurezza e alla polizia locale del comune di Macerata e presentato alla Prefettura di Macerata, che ha ottenuto il contributo del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno.
Il finanziamento è finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane. Un fondo che, ormai da diversi anni, è destinato alla realizzazione di campagne di tipo informativo, divulgativo e formativo, di misure di prossimità nonché di interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.
Dopo il successo dell’appuntamento organizzato all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti dello scorso anno, giovedì 18 aprile, alle 16:30, sempre all’Auditorium della Mozzi Borgetti, andrà in scena una nuova iniziativa che vedrà, come special guest, l’attrice Anna Mazzamauro.
“Riparte la campagna di incontri rivolta alla sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, una campagna per cui l'amministrazione comunale si sta impegnando moltissimo nell’ottica di supportare lo fascia più debole della comunità dato che parliamo di una problematica purtroppo presente nel nostro territorio" ha commentato il vice sindaco e assessore alle politiche sociali e pari Opportunità Francesca D’Alessandro.
"È intollerabile che ci sia chi approfitta di persone sole e fragili facendo leva, spesso, sullo stato emotivo coinvolgendo anche gli affetti familiari e creando preoccupazione e angoscia. Le istituzioni hanno il dovere di sensibilizzare e informare le persone con una serie di incontri insieme alle istituzioni e al terzo settore; per questo appuntamento - ha aggiunto D'Alessandro -, dopo il successo de Il Doppiatore Marchigiano, avremo un’ospite di spicco per dare massima diffusione al messaggio di sensibilizzazione e affinché la gente sia sollecitata da un volto noto e da un’artista come Anna Mazzamauro che ha grande visibilità a livello nazionale, un personaggio ironico e, allo stesso tempo, molto profondo”.
All’incontro, moderato dall’assessore Francesca D’Alessandro, dopo i saluti istituzionali del Prefetto Isabella Fusiello e del sindaco Sandro Parcaroli, interverranno l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna, il comandante della polizia locale Danilo Doria, il presidente dell’Apsp Ircr Amedeo Gravina e la psicologa Anna Capasso. Special guest del pomeriggio, l’attrice Anna Mazzamauro che proporrà sketch e riflessioni sul tema, coinvolgendo il pubblico in maniera simpatica, ironica e profonda.
Pollenza? Si legge: Broadway (per un pomeriggio: quello di domenica scorsa). Tutti pazzi al 'Verdi', sold out in ogni ordine di posti, per 'Wanted' ('Ricercati'), musical scintillante con paillets e 'Mamma mia' a far da colonna sonora con un occhio addirittura fino a Napoli. Sì, la citta' di 'Filumena Marturano'.
Anche sul palco del teatro pollentino la trama del musical, svolta con bravura da ragazze e ragazzi dell'oratorio 'Card. Cento' benissimo preparati da Rosita Illuminati, ha ricordato da vicino il capolavoro eduardiano.
In un'amena isola americana, invitati a sorpresa da Sophie, ventenne alla vigilia delle nozze con Kay, si presentano da NY, Londra e Stoccolma, tre uomini maturi. Tutti 'ex' di Donna, madre di Sophie, la quale sospetta essere uno di loro il padre mai conosciuto. E da cui vorrebbe essere condotta all'altare.
Coupe de theatre finale. Salta in extremis davanti al celebrante il matrimonio. Sophie capisce che in fondo il problema non è la cerimonia fine a se stessa ed intraprende così, assieme al promesso tuttavia mancato sposo, un giro del mondo alla ricerca del proprio io interiore.
Donna invece riprende il legame con uno dei tre ex condividendo ed approfondendo con lui l'iniziale sogno, peraltro da lei già concretizzato, dell'albergo sull'isola. Tanti applausi, pure a scena aperta, con momenti di "Living Theatre" fra il pubblico. Bravi tutti, viva il teatro amatoriale simil professionistico come quello dell'oratorio 'Cento'.
(Foto di Franco Tomassini)
Nel contesto delle iniziative del piano lauree scientifiche Biologia e Biotecnologie e del piano lauree scientifiche Geologia, in stretta collaborazione con l’ANISN-Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali e sotto la guida esperta della professoressa Milena Penna, nei giorni scorsi sono stati ospiti dell’Università di Camerino le studentesse e gli studenti delle Marche e della Repubblica di San Marino, primi alla fase regionale del campionato delle scienze naturali, tenutosi il 26 marzo a Senigallia.
I giovani talenti sono stati accolti dall'Università di Camerino per l’iniziativa "Giornata in Ateneo". Francesco Michieletto (San Benedetto del Tronto), Alessia Pallotta (San Benedetto del Tronto), Tommaso Chiaramoni (Macerata), Chiara Cartolari (Pesaro), Filippo Gasperoni (San Marino), Elena Ludovica Zonzini (San Marino), Samuele Coltrinari (Recanati), Lorenzo Vannucci (San Marino), Arianna Gatti (San Marino), Nicolò Luzi (Ancona), Lucio Rossi (Ancona), Marco Spinaci (Macerata), Francesco Ferro (Jesi), Enrica Guiducci (Pesaro), sono stati ospitati presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e presso la Scuola di Scienze e Tecnologie.
Hanno quindi avuto l'opportunità di immergersi nel mondo della Biologia e della Geologia, preparandosi con slancio e determinazione per le finali nazionali che si terranno ad Assisi l'11 maggio prossimo.
Sotto la guida dei docenti Unicam Daniele Tomassoni e Giandiego Campetella, coadiuvati da Cristina Olivieri, le studentesse e gli studenti hanno esplorato attività teorico-pratiche, concentrando le loro energie sull'allestimento di preparati istologici, analisi al microscopio e tecniche molecolari fondamentali per le scienze forensi.
Contestualmente, sotto la guida di esperti come Francesca Dezi, Gabriele Giuli, Marco P. Ferretti, Piero Farabollini, Claudio Di Celma e Tiziano Volatili, hanno approfondito la loro formazione riguardo al riconoscimento di minerali, rocce, fossili nonché all’interpretazione della cartografia, contribuendo così a gettare solide basi per il loro futuro nella stimolante e attualissima disciplina delle Scienze della Terra.
L'Università di Camerino esprime un sincero augurio di successo, nella speranza di vederli trionfare sul podio nazionale e rappresentare l'eccellenza che li porterà alle prestigiose competizioni internazionali di luglio 2024.