Dal 21 aprile al 5 maggio, l’ex chiesa di Sant’Agostino di Civitanova Alta ospiterà “Antology”, la mostra dell’artista marchigiano Sauro Cecchi, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, Azienda Teatri e Regione Marche. Cecchi si è dedicato al restauro di opere d’arte, divenendo un paesaggista che costruisce scenografie. Sposa poi l’orientamento neo-plastico, si ispira al Gruppo Sette, all’architettura industriale e infine al costruttivismo astratto, realizzando opere con il riciclo del cartone, con cui vuole anche lanciare un messaggio ecologico.
Il paesaggio costituisce il tema di fondo della ricerca artistica e della poetica dell’artista di Falerone, innamorato della sua terra della Marca meridionale, il cui orizzonte è disegnato dalla linea morbida dei Sibillini, dove le colline si rincorrono fino alla bassa costa sabbiosa per incontrare le onde dell’Adriatico.
Per il taglio del nastro, in programma domenica 21, alle ore 17,00, sono previsti gli interventi del sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, del giornalista Adolfo Leoni e di Sandro Bartolacci, associazione culturale Don Quijotte. Presentazione critica a cura di Marta Lock. Ingresso libero, apertura dalle 17 alle 20,30.
Sauro Cecchi nasce a Falerone. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Macerata ed ha conseguito il Diploma nel 1986 al corso di Pittura con il M° Remo Brindisi. Si è dedicato al restauro di opere d’Arte facendo esperienza e frequentando i corsi di restauro all’Accademia di Belle Arti sotto l’insegnamento del maestro Guido Bruzzesi, lavorando per il maestro fino al 1985 poco prima della sua prematura scomparsa.
Nel 1984 su invito dello stesso ha partecipato al progetto di restauro del Teatro di Caldarola, che vedeva sotto la soprintendenza di Bruzzesi il Restauro dei dipinti, degli stucchi e delle dorature, oltre alla realizzazione sulla volta del bozzetto “le quattro stagioni “Opera progettata dal maestro stesso. Ha continuato la professione eseguendo restauri di opere d’Arte su tela, affreschi, stucchi con particolare interesse al restauro e ricostruzione delle parti lignee.
Le sue opere sono esposte a Roma, Firenze, Milano, Venezia, Reggio Emilia, Livorno, Ascoli Piceno, Macerata, Messina, Modena, Fermo, Spoleto, San Benedetto del Tronto, Sarnano, Porto San Giorgio, Montegranaro, Monte Vidon Corrado, Porto Sant’Elpidio, Sant’ Elpidio a Mare, Sassoferrato, Ginevra (Palazzo dell’ONU), Parigi, Londra e New York. I suoi dipinti si trovano in collezioni private a Roma, Spoleto, Falerone, Macerata, Spinetoli, Grottammare, Porto d’Ascoli, Raytown, New York, Germania, Giappone.
È stato direttore artistico per la galleria “Spazio Arte” dal 1996 al 2001 durante il “Festival dei due Mondi” di Spoleto. Ha lavorato come scenografo nel cinema e nel teatro. Ed è stato anche co-produttore del progetto cinematografico “Blu Cobalto” con Mariagrazia Cucinotta, Flavio Bucci e Nathaly Caldonazzo.
Quando si tratta di scegliere una nuova offerta di telefonia mobile gli aspetti da considerare sono tantissimi. Anche se spesso ci si concentra principalmente sul canone mensile, questo non è l’unico parametro da valutare. Con l’aiuto di SOStariffe.it è possibile confrontare più tariffe e individuare rapidamente quella che offre esattamente ciò di cui si ha bisogno.
Come controllare la copertura degli operatori mobili
Prima ancora di passare in rassegna le diverse offerte degli operatori di telefonia mobile attivi in Italia vale la pena prendersi qualche minuto per controllare la copertura garantita nelle zone che si frequentano.
Gli operatori proprietari dell’infrastruttura di rete mobile coprono la quasi totalità del territorio della regione Marche con la tecnologia 4G e sta migliorando anche la copertura del 5G. Tutti i principali centri abitati della regione possono sfruttare i vantaggi della nuova tecnologia, che garantisce più velocità e più qualità nella trasmissione dei dati.
Per sapere da quale tecnologia si è raggiunti e su quale tipo di rete si può comunicare è sufficiente controllare le mappe di copertura condivise dagli operatori telefonici. I cinque operatori proprietari delle reti di telefonia mobile condividono sui loro siti internet le mappe aggiornate, grazie alle quali si può sapere in ogni momento qual è la copertura che si può trovare nelle città e nei paesi delle Marche.
Cosa sapere per riuscire a trovare l’offerta mobile giusta
Osservando le diverse offerte di telefonia mobile proposte dagli operatori colpisce subito l’attenzione la presenza di tantissime tariffe a meno di 10 euro al mese. Queste offerte riguardano sia piani tariffari solo voce sia piani voce e dati.ì
A proporre tariffe che rientrano in questa categoria sono gli operatori di rete e quelli virtuali. La quantità di minuti, SMS e giga varia molto e riesce a soddisfare tanto le esigenze di chi usa il telefono solo saltuariamente quanto di chi lo usa di frequente. Alcuni operatori low cost permettono di comunicare anche su rete 5G pagando meno di 10 euro al mese.
Spendendo qualche euro in più al mese di solito si ha accesso a servizi aggiuntivi. Ad esempio, alcune offerte abbinano al piano tariffario anche l’acquisto di uno smartphone. In altri casi, invece, a fare la differenza è la quantità di giga inclusi ogni mese, che possono arrivare a essere infiniti.
Altri aspetti da considerare quando si valuta un’offerta di telefonia mobile sono la quantità di giga da poter usare all’estero all’interno dei Paesi UE e l’eventuale presenza di minuti e giga da poter usare nei Paesi extra-UE.
Una buona soluzione a disposizione di chi desidera risparmiare sulle spese telefoniche sono i piani tariffari convergenti fisso e mobile. Queste offerte permettono di attivare la linea fissa e quella mobile con un solo operatore e di riunire le spese in un’unica bolletta. Rispetto alle tradizionali offerte mobile, questi piani risultano più convenienti non solo sul piano dei costi, ma anche da quello dei contenuti, dato che spesso permettono di avere minuti, SMS e giga illimitati.
Inoltre, è importante verificare le condizioni da rispettare per l’attivazione dell’offerta. In particolare, è utile controllare se sono richiesti dei costi di attivazione o se il piano tariffario è riservato a particolari categorie di clienti, come chi richiede un nuovo numero o chi chiede la portabilità da specifici operatori .
Usando SOStariffe.it si può riuscire a individuare molto rapidamente le migliori offerte di telefonia mobile degli operatori partner della società. Lo strumento di comparazione mette a confronto più offerte e, impostando i criteri di ricerca desiderati, permette di concentrarsi solo su quelle che rispettano i requisiti richiesti.
Dal confronto tra più offerte si possono cogliere a colpo d’occhio le più economiche, quelle che offrono più giga o quelle che propongono promozioni esclusive.
L’arrivo della primavera, delle prime giornate di sole e delle temperature più miti porta con sé il desiderio di trascorrere tempo all’aperto. Chi ha la fortuna di avere un giardino, un terrazzo o un balcone, in questo periodo sta già pensando al modo di ridargli vita. Non c’è bisogno di spendere grandi cifre, a volte bastano pochi dettagli… come i 5 accessori per rinnovare il look del tuo spazio outdoor che stiamo per proporti.
Le decorazioni per la casa hanno la capacità di dare subito un tocco in più all’ambiente: ti basteranno pochi elementi per portare tendenza, personalità e goderti il tuo terrazzo in una veste chic ispirata ai must del momento.
Vaso di fiori a forma di cactus
Le piante grasse sono un trend: da coltivare o a mo’ di elemento decorativo. Che ne pensi di aggiungere un vaso di fiori a forma di cactus sul tuo balcone? Potresti utilizzarlo per un vivace cespuglio di margherite, oppure per una sempreverde da coltivare tutto l’anno o ancora per un’aromatica come ad esempio la salvia, sempre utile e versatile in cucina.
Cuscino da esterni con motivi floreali
Se pensi alla primavera qual è il pattern che ti viene in mente? Siamo sicuri tu non abbia esitato un attimo nel dire “quello floreale”. Ed è proprio questa stampa che vogliamo suggerirti per i tuoi cuscini da esterni. Utilizzali sulle sedie per aggiungere una nota distintiva al tuo tavolino, oppure sui divanetti per abbellirli con toni romantici e vivaci allo stesso tempo.
Set di lampade e lampioncini con pannelli solari
L’illuminazione veste un ruolo importantissimo nella decorazione del balcone, soprattutto se desideri viverlo in ogni momento della giornata. Pensa, ad esempio, a poter sorseggiare uno spritz con gli amici dopo il tramonto o magari un calice di vino abbracciato alla persona che ami o ancora una bella cena in famiglia. Un set di lampade e lampioncini con pannelli solari ti aiuterà a creare l’atmosfera giusta, il tutto senza dover utilizzare energia elettrica!
Cristalli acchiappasole colorati
Le decorazioni appese, fanno la differenza: i cristalli acchiappasole colorati fanno subito “mood vacanza”! Quando intercettano i raggi di sole, creano allegria e motivi vivaci che si riflettono sulle pareti e il terrazzo. Alcuni modelli, quando accarezzati dal vento, portano anche una soave melodia rilassante.
Vasi da parete
Hai uno spazio slim o molto limitato? Non rinunciare ad abbellire la tua area esterna: sfrutta le pareti: un vaso di fiori da appendere, ti aiuterà a mantenere libero il pavimento senza dire addio ad una cornice colorata e profumata.
Dall’aggiunta di piante per gli amanti del green, all’utilizzo di illuminazione soffusa per creare un’atmosfera accogliente durante le serate, fino all’utilizzo di tessuti colorati, come cuscini e tappeti da esterno: c’è l’imbarazzo della scelta. Questi piccoli accorgimenti faranno una grande differenza, trasformando il balcone in un rifugio piacevole e stiloso… persino con un budget limitato.
Vuoi sapere dove trovare tutte queste bellissime decorazioni per la casa? Le proposte che ti abbiamo suggerito fanno parte della nuova collezione di Pepco che puoi trovare negli oltre 100 punti vendita disponibili su territorio nazionale a cui si aggiunge, dal 16 aprile, il negozio a Fossombrone in via Giovanni Falcone 8 presso la Località San Martino del Piano.
Scoppia incendio ai lati della carreggiata della superstrada. I vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le 17:00, a Tolentino per l’incendio di sterpaglie adiacente a un uliveto sulla SS. 77.
La squadra dei pompieri di Macerata sul posto con due autobotti e un mezzo 4x4 ha spento le fiamme e messo in sicurezza l’area dell’intervento.
Un grave incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio, sulla strada statale 423 “Urbinate” all'altezza della frazione di Capponello a Vallefoglia. Una donna ha perso la vita.
L'incidente è avvenuto intorno alle 15:30 di oggi, quando un mezzo pesante e un'autovettura sono entrati in collisione frontale nei pressi del km 16 della statale in, Violento l’impatto, tanto che l'auto ha preso fuoco subito dopo l'urto, rendendo vani i tentativi di soccorso.
La vittima è deceduta sul colpo. Le cause dell'incidente sono attualmente sotto indagine della polizia locale, che sta cercando di ricostruire la dinamica e le eventuali responsabilità.
Nella mattinata del 16 aprile, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito di contributi ed iniziative per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli alunni delle classi quinte della Scuola primaria S. Zavatti.
L’attiva partecipazione dei quaranta alunni e delle docenti presenti ha permesso di far conoscere più da vicino ai ragazzi l’organizzazione e la struttura dell’Arma dei carabinieri, nonché le attività quotidianamente svolte dalla Stazione carabinieri e dalle pattuglie in servizio sul territorio, osservando le autovetture ed i materiali in dotazione nei servizi di pronto intervento ed analizzando in modo semplice e chiaro alcune tipologie di condotte lecite e illecite.
Gli alunni hanno anche potuto conoscere i compiti della Centrale Operativa, centro di coordinamento delle pattuglie quotidianamente impegnate sul territorio per garantire sicurezza e vicinanza ai cittadini che, attraverso il numero unico di emergenza 112, riescono ad avere immediato riscontro ad ogni tipologia di richiesta di soccorso.
Oltre ad aver avuto l’occasione di azionare le sirene ed accendere i lampeggianti dell’Alfa Giulia e della moto in dotazione all’Aliquota Radiomobile, come nelle reali situazioni di emergenza, i ragazzi hanno assistito ad una esercitazione dei militari del Nucleo Cinofili di Pesaro che, con il pastore tedesco Bob, hanno suscitato massimo interesse nei piccoli spettatori.
L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte dei ragazzi che non hanno esitato a rivolgere tante domande al personale che li ha guidati nella visita, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità attraverso la conoscenza delle funzioni e dei compiti affidati all’Arma dei carabinieri nella quotidianità del servizio in favore del cittadino.
L’iniziativa fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei carabinieri ed il Comando Compagnia di Civitanova Marche operare vicino alle giovani generazioni con l’obiettivo di accrescere in loro il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
Inaugurata la settimana scorsa, la nuova sede del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata ha ospitato quest’oggi la sua prima sessione di laurea.
All’interno delle rinnovate aule del palazzo di piazza Strambi sono stati così proclamati i nuovi dottori Unimc. Nel pomeriggio sono state discusse le tesi degli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Economia, Banche, Aziende e Mercati.
Particolarmente interessante è stata la tesi del laureando Francesco Di Filippo, che ha trattato la figura del revisore legale in contesti di frode aziendale. Un focus specifico è stato rivolto al caso Wirecard, l'azienda di elaborazione dei pagamenti e di servizi finanziari con sede a Monaco, in Germania, che nel 2019 ha registrato una serie di pratiche commerciali corrotte e di rapporti finanziari fraudolenti.
I neolaureati hanno potuto così celebrare insieme a genitori, amici e parenti il conseguimento di questo importante traguardo, con la nuova sede di Economia e Diritto che ha fatto da splendida cornice per i festeggiamenti.
Davvero una grande sorpresa nella celebre trasmissione “Pressing” di Mediaset. La Pizza Walid Cheddira dedicata all’attaccante di Loreto - lanciata durante gli ultimi Mondiali di Calcio in Qatar per celebrare il suo grande cammino con la rivelazione Marocco - ha conquistato stavolta i riflettori di uno dei programmi più seguiti a livello nazionale.
Durante il weekend appena concluso Franco Piantanida, il Prof. di Sport Mediaset ha stilato per Pressing, come di consueto, le pagelle per la 32esima giornata di Serie A. Ecco il voto dato a Cheddira con un simpatico aneddoto.
WALID CHEDDIRA (FROSINONE) 8,5: “Pomodorini, rucola e mazzancolle: è la pizza Cheddira, fatta dal suo amico Mohamed in un ristorante di Porto Recanati. Piccolo sfregio alla tradizione napoletana, ma piccolo, piccolo, piccolo, piccolo rispetto allo sfregio dei tre gol segnati in stagione tra campionato e Coppa Italia alla squadra che detiene il suo cartellino. Come dite? Ben cotta? Ben cotta”.
Ebbene sì, Walid Cheddira - “giustiziere” del Napoli - ultimamente sta facendo registrare un bottino molto importante anche in Serie A, dopo la scorsa stagione a suon di gol e prestazioni tra Bari e Nazionale del Marocco. Cinque gol messi a segno nelle ultime sette gare della Serie A 2023-2024. Ricordiamo che il Patron del Napoli Aurelio De Laurentiis spese 7 milioni per acquistare l’attaccante italo-marocchino, mandato poi in prestito alla ‘matricola’ Frosinone di mister Di Francesco.
E non poteva non esserci ancora grande entusiasmo, come da previsione, a Loreto, la cittadina dove è nato nel 1998 e nella confinante Porto Recanati. Le pagelle e la dedica di Pressing non sono infatti sfuggite in queste ore a Danilo Capitanelli, deus ex machina del Ristorante-pizzeria Zia Emilia (posto sul lungomare di Porto Recanati) di cui Walid è cliente abituale. Nello specifico, lo storico locale Zia Emilia aveva voluto fortemente dedicargli una pizza a dicembre 2022, durante i Mondiali in Qatar, su idea geniale del giornalista e pluripremiato food manager Daniele Bartocci, giudice del talent-show King of Pizza su Sky, anche lui di Loreto, eletto tra le 100 Eccellenze Italiane. Obiettivo, inevitabilmente, quello di celebrare al meglio l’eroe del Marocco, che perse per 2 reti a 1 la finale valida per il terzo posto contro la Croazia di Perisic e Modric. Ingredienti tutt’altro che scontati quelli che compongono la pizza Walid Cheddira (ancora oggi chiesta da vari clienti in pizzeria) che fece il giro del mondo ai Mondiali 2022, conquistando in quell’occasione anche il TG1 edizione delle ore 20.
I colori della Pizza dedicata a “Ualino” Cheddira vogliono richiamare la bandiera del Marocco, rossa e verde, in questo caso rucola, pomodorini e mazzancolle, con la scritta “Forza Walid” sul bordo.
“Walid, ti aspettiamo sempre con grande piacere” il ‘grido’ della pizzeria dove nei mesi scorsi Walid era tornato a cena proprio per assaggiare la ‘prelibatezza-tormentone’ a lui dedicata (nella FOTO).
Val di Chienti e Code Stellari presentano BauDay. Domenica 28 aprile una giornata dedicata ai nostri amici a quattro zampe, con tante associazioni, professionisti del pet e una sfilata finale.
Partecipa a una giornata tutta dedicata al migliore amico di grandi e piccini, il cane. Il 28 aprile, presso l’anfiteatro esterno, in collaborazione con Code Stellari andrà in scena il BauDay. A partire dalle ore 9.30, professionisti e associazioni del pet si presenteranno e saranno a disposizione per tutte le tue domande e curiosità sul mondo dei nostri amici pelosi.
"Pensi che il tuo sia da primo premio? - dicono gli organizzatori - Iscriviti alla sfilata organizzata da Code Stellari: verranno premiati i primi 3 per taglia, divisi tra razza e meticci. Sarà disponibile uno stand di Code Stellari per abbellire il vostro cane prima della competizione".
"Al termine della sfilata verranno assegnati premi speciali, secondo le seguenti categorie: la coppia padrone/animale che più si somiglia; il più simpatico/a; la coda più stellare; la razza meno conosciuta; il Best in Show, per il miglior soggetto dell’esposizione; il Junior Handler, per la miglior coppia bambino/a con cane".
È previsto anche uno Special Gift per tutti i partecipanti, da scoprire nel corso dell’evento. Corri a iscriverti alla sfilata su https://www.codestellari.it/bauday.asp
Per saperne di più sul BauDay, basta consultare il sito centrovaldichienti.it e i profili social del Centro Commerciale, sempre aggiornati sulle ultime novità.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 456) con esperienza. La risorsa si occuperà della registrazione in prima nota, della liquidazione iva, della compilazione dei modelli Intrastat e di altri adempimenti amministrativo/contabili. Requisiti richiesti: diploma di istituto tecnico commerciale; residenza/domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi. Sede di lavoro in provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
L’Ast di Macerata e il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni, stanno affrontando in sinergia il problema della carenza di medici sul fronte dell’assistenza primaria, a seguito dell’imminente chiusura nel Comune dell’ambulatorio secondario del dottor Simone Belli.
Nelle more dell’espletamento della relativa carenza, pubblicata lo scorso mese di marzo nel Bur Marche e le cui procedure sono in fase di espletamento, l’Azienda sanitaria maceratese, per venire incontro alle necessità della popolazione, ha acquisito da dottor Teseo Tesei la disponibilità all’aumento del massimale individuale di scelta.
“La carenza di medici di base è un problema nazionale. Nell’Ast di Macerata stiamo affrontando con quotidiano impegno questa sfida – dichiara il direttore generale Marco Ricci – consapevoli dell’importanza dei medici di Medicina Generale per garantire l’assistenza sanitaria agli utenti. Sono determinanti, in questo difficile contesto, il supporto e la collaborazione dimostrata dai Sindaci a beneficio della popolazione di riferimento”.
“Insieme alla direzione generale dell’Ast stiamo lavorando per trovare soluzioni condivise e dare risposte ai bisogni dei cittadini del nostro Comune” - sottolinea il sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni.
Mentre è in retromarcia, non si avvede della presenza di un pedone: un uomo finisce in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio, poco dopo le 16:30, in via Tommaso Lauri, nel centro storico di Macerata.
Un anziano è stato, infatti, urtato da una Mini Cooper che era in manovra dall'uscita di un parcheggio ed è finito a terra necessitando di soccorsi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato le condizioni del ferito, lo hanno stabilizzato e caricato in ambulanza per il trasferimento all'ospedale cittadino dove saranno svolti tutti gli accertamenti del caso. Non si trova in gravi condizioni.
Presenti per i rilievi anche gli agenti della polizia locale che hanno temporaneamente interdetto il traffico veicolare per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza.
È ormai noto che ogni minimo intervento sul mondo dei giochi in Italia abbia un eco importante non solo nel nostro Paese. Il business legato al settore già nel 2022 superava la soglia dei 9 miliardi. Considerando le categorie e gli operatori coinvolti, ma anche l’incredibile ascesa dell’intrattenimento online negli ultimi anni, il riordino del sistema è apparso sempre più come un atto doveroso.
Dunque, con l’obiettivo principale di fornire maggiori tutele ai giocatori senza danneggiare le casse erariali, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo Decreto-legge sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile.
Per la prima volta ci troviamo dinanzi ad una riforma che pone l’accento sui giochi a distanza, partendo dall’autorizzazione alla concessione che durerà 9 anni. La gara del prossimo bando sarà indetta entro la fine dell’anno e il costo del canone d’ingresso sarà di ben 7 milioni di euro.
Proprio su questo tema non mancano le polemiche, giacché la cifra potrebbe precludere alle aziende più piccole la partecipazione allo stesso. A ciò si andrebbe ad aggiungere un canone annuo del 3% dei ricavi netti, cioè il doppio rispetto a prima. Ancora, una fee annuale dello 0,2% destinata a campagne di comunicazione, volte a responsabilizzare i giocatori sui rischi che derivano da un abuso del gioco stesso.
A tal proposito si prevede un utilizzo dell’intelligenza artificiale mirato ad informare costantemente il giocatore sull’importo speso, ma anche con azioni volte a limitare il tempo investito nel gioco. Il Decreto prevede anche una forte limitazione delle ricariche in contanti eseguite nei punti vendita, che non potrà superare la soglia di 100 euro settimanali. In tutti gli altri casi, le transazioni dovranno essere tracciabili.
Anche la sicurezza è un punto cardine di questo settore. Se oggi gli italiani scelgono di giocare ai casinò live legali è anche grazie al controllo dal Monopolio di Stato. Questo sarà consolidato con la nuova legislatura, attraverso l’istituzione della Consulta permanente dei giochi pubblici, che avrà il compito di monitorare le attività illegali.
In sintesi, la riforma è frutto di una stretta sui giochi iniziata già tempo addietro, che da sempre si trova nel mezzo tra due intenti. Il primo è riuscire a trarre il massimo profitto da un settore così fiorente, il secondo è contrastare azioni illegali con più strumenti possibili.
Il mondo dei giochi online continua a conquistare proseliti in Italia ed in Europa. Le case da gioco terrestri nel nostro continente preservano una certa attrattiva per i turisti, ma questa non va in alcun modo a discapito delle proposte virtuali.
Anzi il mercato europeo del gioco in rete è uno dei più fiorenti al mondo, anche per merito della presenza di ordinamenti finalizzati a contrastare i portali illegali e ad incentivare abitudini di gioco consapevoli e responsabili. Secondo quanto riportato dall’European Gaming and Betting Association i ricavi nel 2023 sono stati da capogiro, arrivando a 115,4 miliardi di dollari.
Alla base del successo c’è la frequente collaborazione tra partner internazionali sullo sviluppo di alcuni giochi. Si fa fronte comune anche sul ricorso a tecnologie moderne che ne incentivano la qualità. Ci riferiamo alla stabilità della connessione internet, come al supporto di sofisticati software da cui derivano prodotti ludici di grande valore.
Alla lista si aggiunge, ancora, la diversificazione di siti, titoli e generi che rappresenta un punto a favore per l’utente. Progrediscono anche le competenze dei tecnici che lavorano ai progetti, che sono sempre più specializzati, e con essi la sicurezza che sono in grado di garantire.
Tutti questi elementi sono stati forse conteggiati anche nella stima effettuata dagli analisti di H2 Gambling Capital. Secondo quest’ultima entro il 2028 l’Europa potrà vantare addirittura il 42,8% di quota del mercato globale dei giochi in rete. Una previsione oltremodo positiva, poiché significa che quasi la metà dei giocatori di tutto il mondo preferiranno investire tempo e denaro sulle piattaforme nostrane.
Dall’analisi si apprende peraltro che la forma d’intrattenimento più amata è quella delle scommesse sportive. A seguire immediatamente ci sono però i casinò che arrivano al grande pubblico attraverso le sessioni di gioco delle slot machine, che con le loro modalitá di gioco coinvolgenti, offrono un'esperienza coinvolgente. Inoltre, devono un’importante popolarità ai bonus e alle promo che propongono.
Si presuppone che nuovi e più redditizi scenari si apriranno dal punto di vista economico anche con la massiccia diffusione di criptovalute e blockchain. Del resto l’idea di poter giocare contando su transazioni anonime e affidabili può esercitare un certo fascino su chi aspira ad ottenere ancora più tutele e sicurezza.
Domenica 21 aprile 2023, in occasione dell’80° anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la ventesima edizione della “Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani.
L’evento è promosso dall'Anpi, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Questo il programma della Marcia della Memoria. Domenica 21 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in piazza della Libertà, alla presenza delle autorità, sulla lapide che ricorda l’Eccidio di Montalto. Alle ore 9.30 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola nella zona industriale con servizio navetta per raggiungere piazza Vittorio Emanuele.
Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo.
Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con COOP Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino. Alle 14.30 concerto e musica live dei gruppi musicali Sanbene e i Ribelli della Montagna.
Si ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti.
"Per la buona riuscita della manifestazione si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione", si legge in una nota.
L’edizione 2024 è stata presentata in una conferenza stampa dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dall'assessore Fabiano Gobbi, dagli organizzatori Giorgio Roselli e Vittorio Ciccotti, dalla rappresentante dell’Anpi provinciale Manuela Fiorentino, dai rappresentanti dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani e dai rappresentanti di Belforte del Chienti Mariella Migliorelli, Caldarola Giovanni Ciarlantini, Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli, Cessapalombo Giuseppina Feliciotti.
Il 21 aprile torna in città la Stramacerata, manifestazione podistica, e non solo, giunta alla sua 38^ edizione organizzata dalla Polisportiva Acli in collaborazione con il Comune di Macerata e con la associazione Dilettantistica Giorgiana Collevario che festeggia con l’occasione la 50ma edizione della Marcialonga della Primavera.
L’iniziativa è stata presentata, oggi pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, Ulisse Gentilozzi, presidente Associazione Polisportiva ACLI Macerata, Romolo Donzelli, referente del rettore Unimc per le attività sportive e il Cus, Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni e Barbara Morresi, Past President Panathlon Club.
“La Stramacerata continua a raggiungere traguardi importanti e, in questa 38esima edizione, la manifestazione podistica avrà un nuovo tracciato che mette maggiormente in risalto le bellezze culturali, architettoniche e paesaggistiche della città rappresentando anche un veicolo di promozione turistica – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un evento che unisce i sani valori dello sport alla solidarietà, all’associazionismo e allo spirito aggregativo dei maceratesi generando e consolidando nuove e vecchie amicizie. Un particolare ringraziamento a tutti gli organizzatori per la passione e la grinta che mettono nella realizzazione della Stramacerata”.
“Teniamo viva la tradizione di un evento sportivo e sociale che da sempre è sinonimo di partecipazione, aggregazione e inclusione – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Nella sua veste rinnovata la 38^ edizione della Stramacerata si preannuncia come una manifestazione che colorerà, ancora una volta, l’intera città grazie ai runner, ai bambini, alle famiglie, ai camminatori del Nordic Walking e anche al ritorno degli amici a quattro zampe, che la animeranno. Macerata, grazie al lavoro di quanti si sono impegnati nella sua organizzazione, è pronta per vivere un’altra grande giornata di sport”.
Questa edizione della Stramacerata, che avrà il suo centro ai Giardini Diaz dove partiranno e arriveranno tutte le manifestazioni previste in calendario, si presenta particolarmente rinnovata rispetto al recente passato grazie all’impegno della Polisportiva guidata da Ulisse Gentilozzi. Nuovo il percorso della manifestazione più significativa, nuova la comunicazione che sta accompagnando la promozione dell’evento e nuove anche le collaborazioni che si sono affiancate per permettere il successo dell’iniziativa.
“La Polisportiva, sin dalla sua fondazione, ha perseguito finalità sociali di aggregazione e fraternità attraverso lo sport, promovendo così il benessere sia fisico che spirituale – ha detto Ulisse Gentilozzi presidente dell’Associazione Polisportiva Acli Macerata -. Non ha mai cercato e celebrato il campione, ma ha accolto e tesserato chi agonisticamente pronto e preparato come chi desideroso di camminare in compagnia. Ha sempre vinto l’aggregazione più che la competizione. L’organizzazione della Stramacerata, che ha visto vari percorsi in diversi quartieri e vie di Macerata, ha sempre privilegiato lo sport attivo, non da spettatore, ma quello che cementa e promuove amicizie e aggregazione e non quello che divide ed emargina”.
“L’Università di Macerata e il rettore - è intervenuto Romolo Donzelli referente di John McCourt per le attività sportive e il CUS - crede molto nello sport come fattore di inclusione, uguagliamento e benessere. Inoltre, la Stramacerata valorizza molto quel concetto di comunità che l’Ateneo ha coltivato nell’ultimo Festival dell’Humanitas. Si tratta di una bellissima manifestazione e auspichiamo che ci sia un’ampia partecipazione”.
“Un’occasione per i runner di occupare le strade, i vicoli e le piazze della nostra città – ha affermato Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni -. Un’occasione per tutti di vivere Macerata, camminando e riscoprendo angoli nascosti che avevamo dimenticato. Un’occasione per far conoscere Macerata a chi viene da fuori città”.
"Sono onorata di rappresentare il Panathlon Club Macerata in questa splendida occasione – è intervenuta Barbara Morresi, Past President del Panathlon Club -. La Stramacerata è molto più di una semplice competizione podistica; è un evento che incarna i valori dello sport che noi del Panathlon sosteniamo fermamente: salute, benessere e solidarietà. Questo evento rappresenta un'opportunità straordinaria per rafforzare i legami all'interno della nostra comunità, promuovendo al contempo lo spirito sportivo e il rispetto reciproco tra i partecipanti".
Tra le gare in calendario l’evento più importante, la gara podistica competitiva di 10,1km valevole per il Gran Prix Fidal Marche, prenderà il via alle ore 9,30 dai Giardini Diaz e si svolgerà lungo circuito quasi interamente pianeggiante che include i viali che costeggiano le mura cittadine fino a raggiungere piazza della Vittoria percorrendo corso Cavour nei due sensi di marcia. Un percorso molto veloce e lineare che sarà particolarmente apprezzato sia dai podisti più allenati che dagli amatori che potranno iscriversi alla gara non competitiva.
A partire dalle ore 9 altri eventi avranno già animato questa edizione della Stramacerata. La passeggiata di circa 4km condividerà una parte del percorso della gara podistica per poi raggiungere il centro storico transitando per piazza della Libertà, via Crescimbeni e via Garibaldi e raggiungere di nuovo i Giardini Diaz.
Stesso percorso e stesso orario per il gradito ritorno della Stracanina che vedrà protagonisti i fidati amici dell’uomo e, sempre alle 9, prenderà il via anche il gruppo di Nordic Walking per una camminata di 8 km.
Subito dopo, e prima della 10 km, si svolgerà la novità assoluta della Corsa Junior dedicata ai bambini e ai ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria Inferiore che utilizzerà il nuovo circuito realizzato attorno ai Giardini Diaz.
Nel corso di una conferenza stampa il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi e il titolare di Maxxelle Massimo Feliziani, coadiuvato dalla figlia Francesca, hanno illustrato il programma dell’evento "Maxxelle Experience - beYoutiful 2024 Hair Collection" che sarà ospitato domenica 21 aprile al Politeama.
Si tratta di un nuovo progetto formativo nato con l’obiettivo di creare una grande community che condivida e diffonda la filosofia stilistica di MAXXelle. Sono attesi a Tolentino importatori, distributori e parrucchieri che provengono da tutte le parti del mondo, pronti a fare propria questa innovativa filosofia moda. Previsto anche un vero e proprio show con la partecipazione di due master stylist olandesi: Ayt Celik e Lucien Beijerinck che presenteranno la nuova collezione di MAXXelle "beYoutiful".
L'evento sarà seguito, nel giorno successivo, da un workshop che si terrà nell’headquarter di MAXXelle, azienda a conduzione familiare nella sua terza generazione con oltre 60 anni di esperienza e know-how nel settore della cura professionale dei capelli.
Gli ultimi Europei sono stati caratterizzati da una serie di circostanze eccezionali. Prima fra tutte l’anno di collocazione: il 2021 è dispari, di contro a una regola che prevede le rassegne continentali e mondiali per le nazionali che prevede sempre la disputa in anni pari. Il formato, inoltre, è stato per la prima volta itinerante, con partite giocate in diversi luoghi e stadi in Europa, salvo le semifinali e la finale disputatesi nella cornice iconica di Wembley.
Per gli Europei del 2024, però, si tornerà all’antico: anno pari, Paese ospitante unico, ovvero la Germania. Per ritrovare l’ultima grande manifestazione organizzata sul suolo tedesco bisogna ritornare ai Mondiali 2006, che evocano dolci ricordi all’Italia. Già, proprio gli Azzurri saranno campioni in carica dopo il successo a sorpresa nel 2021 con Roberto Mancini alla guida. Anche questa volta, però, la squadra ora affidata a Luciano Spalletti non partirà con i favori del pronostico, come dimostrano le quote sulla vincente Europei 2024.
Le due principali candidate sono infatti Francia e Inghilterra. La compagine di Didier Deschamps è reduce da diverse finali disputate negli ultimi otto anni: quella a Euro 2016 persa con il Portogallo in finale, la vittoria contro la Croazia ai Mondiali 2018, il ko con l’Argentina ai rigori ai Mondiali 2022. L’unico vero e proprio flop – considerata l’eccelsa qualità della rosa – risale proprio agli ultimi Europei, quando i francesi sono stati inopinatamente eliminati dalla Svizzera ai calci di rigore negli ottavi di finale. Sulla carta, però, la Francia fa davvero paura e verrà trascinata dal calciatore migliore al mondo, Kylian Mbappé. Da segnalare, poi, diversi interpreti della Serie A come i milanisti Mike Maignan, Theo Hernandez e Olivier Giroud, l’interista Marcus Thuram e lo juventino Adrien Rabiot. Praticamente alla pari con i francesi viene quotata l’Inghilterra di un altro vero e proprio top player come Jude Bellingham. I britannici vanno ancora a caccia del primo successo in una grande competizione, dopo la bruciante finale persa in casa nel 2021 contro l’Italia. Chissà che non sia il momento giusto, considerata la generazione d’oro su cui Gareth Southgate può contare e che si appoggerà ancora su Harry Kane in attacco. Non si può più usare l’alibi della gioventù, perché adesso molti interpreti sono arrivati all’età della maturità e sono nelle condizioni ideali per farcela.
Dopo Francia e Inghilterra troviamo la Germania, non tanto per le prestazioni negli ultimi grandi tornei che si sono rivelati piuttosto fallimentari, quanto per il fattore casa e dunque la spinta che i sostenitori tedeschi saranno pronti a garantire alla formazione di Julian Nagelsmann. Ovviamente, come al solito non va sottovalutata l’Italia, che nell’ultimo ventennio si è rivelata una Nazionale dai due volti fra Europei e Mondiali: se nelle rassegne intercontinentali gli Azzurri hanno spesso deluso andando fuori ai gironi o addirittura mancando la qualificazione, in ambito continentale hanno centrato una finale nel 2012 e una vittoria nel 2021. Altre formazioni papabili per vincere il titolo sono certamente la Spagna, il Portogallo, l’Olanda, il Belgio e la Croazia, quest’ultima da sempre capace di trasformarsi nelle grandi competizioni, pur a fronte di una rosa che ha qualcosa in meno rispetto alle altre pretendenti.
“Chi ha inventato lo champagne?” Sarà una serata tutta dedicata alla storia delle bollicine, con particolare riferimento al metodo Scacchi, quella organizzata per venerdì 19 aprile, alle ore 19,00, dal ristorante “Vitanova” del Lido Cluana, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. A ripercorrere le varie tecniche perfezionate dal medico fabrianese Francesco Sbaffi interverranno due massimi esperti, l’enologo professor Francesco Sbaffi e il professore e storico Alvise Manni. L’incontro delle 19 è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, mentre la cena che seguirà alle ore 20,30, sarà a pagamento e solo su prenotazione.
Prima della conferenza, interverranno il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, presidente della commissione Cultura e Turismo, per i saluti istituzionali. Ospite straordinaria della serata, la cantautrice civitanovese Sofia Tornambene che si esibirà dal vivo con alcuni brani e il suo nuovo singolo.
“L’Amministrazione comunale è vicina a chi vuole promuovere le eccellenze del territorio – ha detto il consigliere Crocetti -. Venerdì i tesori del vino, della tavola e la storia dell’enologia maceratese saranno protagonisti della conferenza ed esaltati dall’incantevole voce della civitanovese Kimono, vincitrice di importanti eventi musicali e orgoglio di tutta la Città”.
Durante la serata si parlerà del medico fabrianese Francesco Scacchi, che tra il XVI e il XVII secolo perfezionò la tecnica per ottenere l’odierno metodo classico. Nel 1622, Scacchi scrisse il libro dove è racchiusa la storia dell’enologia del nostro territorio. Grazie a questa preziosa lettura e a un grande lavoro di sperimentazione, l’azienda agricola Sbaffi ha ricreato un metodo originale di spumantizzazione che esalta la fragranza e l’intensità dell’aroma varietale chiamandolo Metodo Scacchi, in onore del medico fabrianese.
Sofia Tornambene, in arte Kimono, di recente ha vinto 15/a edizione di "New York canta", il festival della musica italiana a New York. La già vincitrice del XIII X Factor si è esibita presso l'Oceana Theater di Brooklyn, trionfando tra i 12 finalisti, presentando per la prima volta live il suo ultimo brano "In ostaggio".
Quali sono le competenze, le professionalità, le strategie più efficaci e opportune per il recupero economico, sociale e culturale delle zone colpite dal sisma, e, più in generale, delle aree interne e fragili spesso caratterizzate da squilibri e crisi? Intorno a questo interrogativo si sono riuniti oggi al Polo Bertelli professionisti, esperti e operatori per confrontarsi con i docenti e gli studenti dei corsi di beni culturali e turismo dell'Università di Macerata.
“Questa regione ha tante potenzialità da valorizzare tramite sinergie tra pubblico e privato nonché tra le quattro università – ha sottolineato il rettore John McCourt – La nostra università è molto impegnata per cercare di sviluppare progetti di valorizzazione anche in chiave europea, facendo massa critica con atenei internazionali come quelli dell’alleanza Erua. I nostri corsi sono a disposizione e per noi è importante confrontarsi con gli attori del territorio per capire quali competenze servano".
"La regione ha bisogno di laureati e specializzati per crescere. L’internazionalizzazione della chiave turistica è assolutamente importante, come dimostrato il recente articolo del The Guardian che parla delle Marche in modo molto positivo. Ma permangono problemi di collegamenti, trasporti e carenza di strutture alberghiere”.
Come ha spiegato la docente Barbara Marucci, delegata al placemet, del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, “la ricostruzione rappresenta un’occasione anche per gettare le basi di accordi di collaborazione con l’Università di Macerata, che può mettere a disposizione competenze in materie sociali, umanistiche ma anche giuridiche ed economiche”.
Concorde anche il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli. “Abbiamo bisogno di competenze imprenditoriali e di progettazione che l’Università deve presidiare. Dobbiamo investire sull’accoglienza nei luoghi della ricostruzione”.
All’interno dello stesso Dipartimento, il patrimonio culturale è oggetto di studi, “ma riveste anche un potenziale alto in termini economici e di inclusione sociale” ha sottolineato la direttrice Lorella Giannandrea. Dal dibattito, che ha visto alternarsi diversi gruppi di lavoro, è emersa l’importanza di un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Altrettanto importante è il ruolo che i beni culturali e la loro fruizione possono rivestire in termini di benessere per le popolazioni locali, soprattutto quelle delle zone ferite da disastri naturali o comunque interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono.
L’offerta formativa dell’Università di Macerata si compone di un corso di laurea in beni culturali e turismo. “Un unicum – ha ribadito il presidente dei corsi Simone Betti - che da tempo combina due classi di laurea e si dirama poi in un percorso internazionale di turismo e in un altro di management dei beni culturali”.