di Picchio News

Matelica, Leonardo Manera show al Piermarini: sul palco premiati artigiani e realtà sportive

Matelica, Leonardo Manera show al Piermarini: sul palco premiati artigiani e realtà sportive

Una serata di risate e di emozioni al teatro Piermarini di Matelica. Sul palco è salito prima il comico Leonardo Manera, che ha intrattenuto i tanti presenti con un esilarante show di un’ora e trenta, poi si è proceduto a premiare gli artigiani "storici" del comune e le associazioni e realtà sportive cittadine. I riconoscimenti sono stati consegnati rispettivamente dall’assessore al commercio e all'artigianato Maria Boccaccini e dall’assessore allo Sport Graziano Falzetti insieme al vicesindaco Denis Cingolani. Per quanto riguarda i criteri della premiazione della prima categoria, si è scelto di dare risalto ai titolari delle attività artigiane "storiche". Per ogni categoria di attività (es. falegname, parrucchiere ecc.) sono state premiate quelle strutture con più anni di attività sul territorio di Matelica. "Li abbiamo premiati perché rappresentano la storia di Matelica – ha commentato l’assessore Boccaccini - e sono un patrimonio per la città. In alcuni casi abbiamo ancora il fondatore dell’attività, in altri siamo addirittura alla terza generazione. Questa iniziativa fa seguito a quella dell’anno scorso in cui abbiamo premiato le attività commerciali più longeve ed è stata fortemente voluta dalla nostra amministrazione comunale". Una bella vetrina anche per le realtà sportive cittadine che sono invece state chiamate sul palco per essere ringraziate dell’impegno messo durante l'anno. "Spesso si tende a evidenziare i risultati sportivi, ma raramente il lavoro che c’è dietro – ha spiegato l’assessore Falzetti – le nostre realtà sono tutte sane e molto riconosciute per la loro serietà. Ci tenevamo a sottolinearlo e a ringraziare tutti coloro che si impegnano quotidianamente per lo sport a Matelica". Questi gli artigiani premiati: Migliorelli Franco, Pietrella Dante, Bruzzechesse Lidia, Antonelli Stefano, Sorbellini Maria Pia, Lazzari Gianfranco, Cacciamani Pamela, Spurio e Particelli, Antonelli Susanna, Baroni Cristian, Gazzella Franco, Traballoni Sergio, Antonelli Amalia, Carsetti Massimiliano, Nebbioli Marina, Spurio Roberto, Spurio Giuseppetti, Grafostil fratelli Burzacca, Morici Angelo, Pecchia Roberto, Bottolini Renato, Amorini Gionata, Bartocci Renato, Allegrini Angela, Riganelli Filomena e Magnapane Sara. Queste invece le realtà sportive premiate: Thunder Basket Matelica, Vigor Basket Matelica, Gladiatores Basket Matelica, Donatella Russo, Dojo Karate Takahashi Shotokan, Limes Asd, Matelica Volley, Arcieri Matelica, Scarpette Rosa, Atletico Matelica, Fabiani Matelica, S.S. Matelica Calcio, Gruppo Ciclistico Matelica, Bike Italia Tour, Gruppo Sportivo Ruzzola, Motoclub Matelica, Salus Nuoto Matelica e Tennis Club Matelica.

17/04/2024 18:20
Università di Camerino, "Fossili": una giornata dedicata al patrimonio paleontologico marchigiano

Università di Camerino, "Fossili": una giornata dedicata al patrimonio paleontologico marchigiano

La sezione di geologia dell'università di Camerino e la direzione regionale Musei Marche, con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona, Pesaro e Urbino (Sabap) e il Parco Regionale del Monte San Bartolo organizza per venerdì 19 aprile presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Manm), l'evento "Fossili", una giornata dedicata al patrimonio paleontologico marchigiano. L’iniziativa, che nasce nell'ambito del progetto "Fossili Regionali" della Società Paleontologica Italiana (Spi), volto a promuovere la conoscenza delle testimonianze fossili custodite nel territorio italiano, ha l'obiettivo di far conoscere e valorizzare dal punto di vista scientifico e culturale il ricco patrimonio paleontologico della regione Marche, che abbraccia un intervallo di tempo di circa 200 milioni di anni. Esso rappresenta un’occasione per approfondire i temi della ricerca scientifica volta ad indagare l'evoluzione degli esseri viventi e i cambiamenti climatici del passato e il ruolo delle istituzioni che hanno il compito di tutelare questo patrimonio. Il programma prevede al mattino, con inizio alle ore 10:00, un incontro rivolto alle scuole, nel corso del quale il professor Marco Peter Ferretti, paleontologo dell'università di Camerino, il funzionario della Sabap Stefano Finocchi e il comandante dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, maggiore Mattia Ivano Losciale, parleranno del loro lavoro dedicato allo studio e alla tutela dei fossili della nostra regione. Il professor Marco Peter Ferretti interverrà anche nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, all'incontro aperto al pubblico, unitamente a Diego Voltolini, direttore del Manm, Alessandra Negri paleontologa del dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell'Università Politecnica delle Marche, Stefano Finocchi funzionario Sabap, e Nicoletta Bedosti, direttrice del Museo Paleontologico L. Sorbini di Fiorenzuola di Focara gestito dall’Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo. Al termine degli interventi della mattina e del pomeriggio, sarà possibile ammirare l’esemplare che è stato eletto, nell’ambito del progetto “Fossili Regionali” della Spi, come fossile rappresentativo della Regione delle Marche: la bellissima libellula fossile Italolestes stroppai, proveniente dal sito paleontologico di Monte Castellaro (Pesaro-PU), del Miocene superiore (6 milioni di anni fa) e conservato presso il Museo Paleontologico L. Sorbini. Il fossile rimarrà in esposizione ad Ancona presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche fino al 25 Aprile.  

17/04/2024 18:10
Pioggia e temperature in picchiata: scatta l'allerta meteo nell'entroterra maceratese

Pioggia e temperature in picchiata: scatta l'allerta meteo nell'entroterra maceratese

Arriva la pioggia nelle Marche e, per tutta la giornata di giovedì 18 aprile, la Protezione Civile regionale ha diramato un'allerta gialla per temporali valevole nell'area meridionale della regione e nell'entroterra maceratese.  "La nuova discesa di aria fredda nel mar Tirreno e la conseguente formazione di una depressione favorirà lo sviluppo di rovesci e temporali - si legge nel bollettino meteo -. Dopo un temporaneo miglioramento, un nuovo ingresso porterà un peggioramento nel pomeriggio di sabato".  Temperature minime in forte diminuzione (5 gradi previsti a Macerata intorno alle 5 del mattino), meno le massime (19 i gradi previsti a Macerata intorno alle ore 14:00). Il limite delle nevicate è previsto oltre i 1300 metri. I venti saranno di brezza tesa nord-occidentali, in rotazione dai quadranti orientali nel pomeriggio ed in intensificazione fino a vento moderato lungo la costa. 

17/04/2024 17:55
Tre minuti per convincere la giuria, il talent sulla scienza a Camerino: ecco i vincitori

Tre minuti per convincere la giuria, il talent sulla scienza a Camerino: ecco i vincitori

Sfida tra giovani ricercatori e ricercatrici a suon di comunicazione scientifica per FameLab Camerino. Per il quarto anno consecutivo, infatti, l’Università di Camerino è stata sede del talent scientifico FameLab, competizione internazionale di comunicazione scientifica ideata nel 2005 dal Cheltenham Science Festival e che coinvolge oggi oltre 30 paesi in tutto il mondo e dal 2012 si svolge in Italia grazie alla collaborazione sino al 2021 tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council. Dal 2022 in Italia l’evento è organizzato da Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival. I partecipanti hanno avuto tre minuti per conquistare la giuria ed il pubblico collegato online parlando di un tema scientifico che li appassiona raccontandolo con chiarezza, esattezza e carisma. Gopi Battineni, Francesco Catalini, Martina Coletta, Stefan Jackson, Francesca Petetta e Ilaria Svampa: sono coloro che hanno preso parte alla selezione. È tra di loro che la giuria composta da Graziano Leoni (rettore Unicam), Alessandro Gnucci (divulgatore scientifico) ed Egizia Marzocco (responsabile dell’Area Comunicazione, Organi Accademici e Public Engagement di Unicam), ha scelto i due finalisti. Vincitori della selezione di Camerino sono stati Martina Coletta, dottoranda Unicam in Biologia, e Francesco Catalini, dottorando Unicam in chimica organica, che hanno condotto i presenti alla scoperta rispettivamente dell'affascinante mondo della biodiversità del suolo e della chimica organica. I due accederanno di diritto alla finale nazionale in programma nel prossimo autunno. Terza classificata Francesca Petetta, assegnista di ricerca Unicam nel settore della farmacologia mentre il premio del pubblico è stato assegnato a Stefan Jackson, dottorando Unicam in Scienze farmacologiche. "Una mattinata emozionante - ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni - ricca di contenuti, di giovani ricercatrici e ricercatori che si sono messi in gioco, con la voglia di comunicare la propria passione, non solo alla giuria, ma a tutta la platea composta anche da studentesse e studenti delle scuole superiori che hanno seguito con molta attenzione ed hanno supportato tutti i partecipanti". "Come Ateneo cerchiamo di coinvolgere il più possibile le nostre studentesse ed i nostri studenti così come le giovani ricercatrici e di giovani ricercatori, in quelle che sono le nostre attività di comunicazione della scienza e in tutti quegli eventi in cui c'è da mettere in gioco anche un po’ di freschezza ed un po’ di energia, capacità di cui i giovani sono portatori. La comunicazione scientifica rappresenta un efficace strumento per avvicinare i giovani alla scienza e ringrazio per questo tutti i partecipanti per aver voluto condividere questa bellissima esperienza", ha concluso Leoni. 

17/04/2024 17:36
Boxe, medaglia per David Palombini al torneo sparring "Memorial Mario Rotelli"

Boxe, medaglia per David Palombini al torneo sparring "Memorial Mario Rotelli"

Domenica 7 aprile David Palombini della Canappa boxing club e Nasro-Allah Benhassan della Boxing Club SBT, due dei migliori allievi del comitato Marche del Presidente Luciano Romanella, hanno partecipato al Torneo Giovanile sparring Memorial Mario Rotelli, organizzato da Donato Salvemini della Livorno Boxe Salvemini, tecnico facente parte della commissione nazionale giovanile della Federazione pugilistica italiana.  A sfidarsi ventidue match di light boxe di altissimo livello tecnico, a partire dai canguri più leggeri di 10 anni fino agli allievi più pesanti di 12 anni. I due allievi marchigiani di categorie di peso diverse, accompagnati dal tecnico Walter Palombini e dalla responsabile del settore giovanile Francesca Pignati, si sono messi in mostra, in una splendida giornata quasi estiva, con un parterre di eccellenze giovanili toscane. Il peso piuma David Palombini, di neanche 40 kg, ha guadagnato la medaglia con le sue schivate in rotazione e i suoi velocissimi ganci di rimessa nonostante un richiamo ufficiale per colpo affondato. Il peso massimo Nasro Allah Benhassan, di quasi 70 kg, è stato invece penalizzato dall’altezza del suo avversario e non ha potuto esprimere pienamente il suo stile da picchiatore a corta distanza per via delle limitazioni del regolamento giovanile che non prevede il pressing. Si è comunque distinto per la tecnica da “pugile fatto” e per la sportività con cui ha premiato il suo avversario nonostante l’evidente delusione per la sconfitta, il pugilato del resto è anche questo. La responsabile del settore giovanile Francesca Pignati ringrazia Donato Salvemini per l’invito e la splendida accoglienza che ha ricevuto la piccola delegazione marchigiana e si dichiara orgogliosa dell’amicizia e la vicinanza con la Livorno Boxe Salvemini.

17/04/2024 17:04
Monte San Martino, tutto pronto per la prima edizione della "Fioritura della mela rosa"

Monte San Martino, tutto pronto per la prima edizione della "Fioritura della mela rosa"

Grande attesa per la prima edizione della “Fioritura della Mela Rosa” a Monte San Martino. L’evento verrà organizzato nella giornata di domenica 21 aprile dalle ore 9:00 e vedrà le tante aziende produttrici che apriranno le porte dei loro meleti ai visitatori, permettendo di ammirare la spettacolare fioritura primaverile. Questo frutto dalle origini antiche e di recente riscoperta, fa di Monte San Martino uno dei più importanti produttori ed il primo ad aver reintrodotto la Mela Rosa dei Monti Sibillini nel progetto di sviluppo agricolo locale. Un evento che chiama in causa le aziende ma anche il sistema turistico del borgo gestito dalla Pro Loco cittadina, grazie al quale saranno previste aperture dei siti museali a prezzo ridotto per poter ammirare i capolavori rinascimentali dei polittici di Carlo e Vittore Crivelli, di Girolamo di Giovanni da Camerino, la crocifissione di Guido Reni e gli affreschi di Vincenzo Pagani. Una giornata quindi alla scoperta dei tesori locali, dall’eccellenza della Mela Rosa alla meraviglia dell’arte, passando per l’enogastronomia offerta dalle attività di ristorazione tutte aperte per l’occasione.

17/04/2024 16:30
Carenza di medici a Mogliano, il Pd interroga la giunta regionale: "Si ripristini la guardia medica"

Carenza di medici a Mogliano, il Pd interroga la giunta regionale: "Si ripristini la guardia medica"

Penuria di personale medico a Mogliano: il Partito Democratico chiede interventi alla giunta regionale. Il comune dell'entroterra maceratese, che conta una popolazione di circa 4.300 abitanti di cui quasi un terzo in fascia anagrafica avanzata, vive da qualche anno una condizione di oggettivo disagio in termini di carenza di servizi sanitari. Nel marzo 2021 la direzione di Area Vasta 3 decideva di sopprimere il servizio della locale guardia medica, già da qualche tempo limitato ai soli giorni del fine settimana, stabilendo il ricorso al servizio di continuità assistenziale di Corridonia, servente una fetta di territorio estesa che comprende anche i comuni di Corridonia e Petriolo. Oltre a ciò, la presenza in paese dei medici di Medicina Generale è venuta a ridursi: attualmente sono due i medici di famiglia operativi (rispetto ai cinque precedenti) uno dei quali ha recentemente trasferito il proprio ambulatorio a Corridonia. Riguardo queste importantissime problematiche, il consigliere regionale Romano Carancini, insieme a tutto il gruppo PD ha presentato oggi -mercoledì 17 aprile- una interrogazione nella quale chiedono al presidente della giunta regionale, Francesco Acquaroli, e all’assessore Filippo Saltamartini come intendano sopperire all'attuale mancanza di medici di Medicina Generale operativi in paese e se sia previsto il ripristino della figura della guardia medica almeno per alcuni giorni della settimana.

17/04/2024 16:30
"Sempre più crociere ad Ancona come approdo e aumento a due cifre degli arrivi all'aeroporto"

"Sempre più crociere ad Ancona come approdo e aumento a due cifre degli arrivi all'aeroporto"

"Le vacanze di Pasqua hanno fatto segnare numeri ottimi per il turismo nelle Marche. Si prospetta un bis per l’imminente Ponte del 25 aprile e speriamo che lo stesso accada per il Ponte del 1° Maggio. Gli operatori turistici hanno dichiarato la loro soddisfazione per le prenotazioni e le presenze confermate". Ad affermarlo è il capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale, Simone Livi, nel commentare i primi dati turistici nelle Marche.  "Una nuova rinascita turistica per la nostra regione, che macina numeri importanti da oltre 2 anni, da dopo le limitazioni legate alla pandemia. Merito, anche, delle politiche regionali in tema di sviluppo e strategie del comparto. E questo a dirlo non è Fratelli d’Italia, ma gli esiti delle interviste svolte da Isnart per Unioncamere e la Camera di commercio delle Marche ad oltre 2.000 turisti in vacanza nella regione nel 2023", sottolinea Livi. "Le Marche offrono un ventaglio di possibilità che hanno pochi eguali ed è capace di intercettare vari segmenti turistici - aggiunge il consigliere regionale -. Oltre al mare, la Regione riesce a posizionarsi dinamicamente sul mercato, valorizzando un’offerta multi-prodotto in cui l’enogastronomia, il paesaggio naturale, i percorsi che portano a scoprire i borghi e le aree interne lasciano il turista soddisfatto. Cultura, mare e un buon rapporto qualità/prezzo, con borghi che rappresentano una vera eccellenza e che la Giunta di centrodestra, guidata da Francesco Acquaroli, ha decisamente valorizzato, destinando fondi importanti". "Le Marche, grazie al brand regionale ad hoc creato, si stanno promuovendo in tutte le fiere di settore come una Regione al plurale anche dal punto di vista turistico: natura, mare, monti, colline, cibo, cultura, divertimento, benessere, sport. A testimonianza dell’alto gradimento che le Marche riscuotono, la decisione di molte compagnie crocieristiche di aumentare il numero degli approdi al porto di Ancona. Infine, il tanto bistrattato aeroporto di Falconara, con le compagnie aeree che annunciano aumenti a due cifre in termini di arrivi. Segnali che vanno nella direzione giusta e che occorre accompagnare e rafforzare in tutti i modi possibili", conclude il consigliere regionale Simone Livi. 

17/04/2024 16:20
Civitanova, parte il conto alla rovescia per GustaPorto: il programma

Civitanova, parte il conto alla rovescia per GustaPorto: il programma

Prima a Milano in occasione della Borsa internazionale del Turismo e poi a Fermo, con uno stand promozionale e l’evento anteprima di GustaPorto 2024. Era partito con queste tappe di avvicinamento il percorso di valorizzazione di Civitanova Marche nel suo rapporto con il mare, che ieri ha avuto un ulteriore momento importante con l’agorà di condivisione nella Sala del Consiglio Comunale; una sorta di stati generali di tutte le componenti che contribuiscono a sviluppare il laboratorio permanente di GustaPorto. Annunciata anche la data della giornata clou della manifestazione, prevista per sabato 15 giugno con il Forum sulla crescita blu e il GustaPorto Village, che sarà attivo per tutta la giornata in area portuale, tra proposte gustose di “port-food”, moletti aperti ed attività di intrattenimento e cultura della vita portuale. Inoltre, alla giornata di lancio seguirà una settimana di attività di accoglienza turistica che coinvolgerà tutta l’offerta cittadina. Infatti, fino al 23 giugno saranno attivi: il circuito enogastronomico “Occhio a li furbi”, la GustaPorto week con le strutture ricettive e il circuito degli esercenti con le vetrine a tema per incentivare lo shopping. “Con GustaPorto esploriamo le linee di sviluppo della città in rapporto al mare e non solo – ha sottolineato il sindaco, Fabrizio Ciarapica. Dopo la nostra recente partecipazione a Gaeta, come unica bandiera blu delle Marche selezionata per il Summit Nazionale dell’Economia del Mare, con GustaPorto 2024 intendiamo esplorare nuovi orizzonti e nuove prospettive nella dialettica che lega Civitanova Marche al mare, sotto i molteplici aspetti e nei diversi settori interessati, pesca e cantieristica, diporto e nautica, insieme ad enogastronomia, turismo, cultura, servizi ed accoglienza, sempre con la prospettiva della ricerca di una reale sostenibilità complessiva di tutto il sistema”. Insieme alla comandante della Capitaneria di Porto, Chiara Boncompagni, hanno preso parte all’incontro anche il direttore generale di Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, i rappresentanti del Madiere per i moletti, il presidente del Mercato Ittico, Alberto Borroni e la vice Siria Carella, i rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato, Centriamo, ABC balneari, la coop. Piccola Pesca, l’associazione albergatori e CiViaggi. Partecipi attivi anche i sodalizi culturali della città, da Civitanova all’Opera, al Magma-museo del manifesto, lo scalalaggio Anconetani e l’associazione Cibo e Benessere. Anche le realtà che non hanno potuto partecipare all’agorà hanno comunque confermato la loro attiva collaborazione al percorso di avvicinamento dell’edizione 2024. Ieri la conferma, infine, che GustaPorto 2024 sarà sede di Tappa del Grand Tour delle Marche, organizzato da Tipicità ed Anci Marche per valorizzare le tante identità regionali attraverso un programma che permette ai singoli Comuni di interagire tra loro ed avere un importante impatto mediatico, web e social, anche a livello nazionale.  

17/04/2024 15:23
Giornata della salute della donna, visite ginecologiche gratuite al Distretto di Macerata

Giornata della salute della donna, visite ginecologiche gratuite al Distretto di Macerata

Lunedì 22 aprile, in occasione della giornata nazionale della Salute della donna, il distretto di Macerata organizza in collaborazione con l’Inrca di Treia, presso l’ambulatorio ginecologico situato in via Largo Belvedere Sanzio, visite ginecologiche gratuite dalle ore 9:30 alle 13, dove il ginecologo, l’ostetrica e il fisioterapista effettueranno anche la valutazione del pavimento pelvico e forniranno informazioni sulla terapia riabilitativa. “Di recente abbiamo avviato una collaborazione tra l’ambulatorio di ginecologia del Distretto e la sede Inrca di Treia per la diagnosi e la riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico – dichiara la dottoressa Giovanna Faccenda, direttrice del Distretto di Macerata – in particolare quelle associate all’incontinenza urinaria". Per informazioni e prenotazioni, è necessario telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:30 ai seguenti numeri: 0733-2572034 e 0733-2572017

17/04/2024 15:08
Pallavolo Macerata, a Mantova ci sarà anche il "settimo uomo": oltre 100 tifosi pronti a partire

Pallavolo Macerata, a Mantova ci sarà anche il "settimo uomo": oltre 100 tifosi pronti a partire

Dopo la vittoria di domenica scorsa, la Pallavolo Macerata si sta preparando alla gara 3 dello spareggio promozione, in programma domenica alle ore 19:30. Nella sfida del Banca Macerata Forum è stato fondamentale il supporto dei tifosi, grazie al quale i ragazzi di coach Castellano hanno trovato la forza di reagire e ribaltare lo svantaggio di due set. A credere sempre nella rimonta è stato il Collettivo Macerata, il gruppo organizzato di  tifosi e tifose della squadra biancorossa, guidato dal presidente Stefano Machella. In vista della gara 3 che varrà la promozione, il Collettivo Macerata sarà al fianco della squadra anche a Mantova e la Volley Banca Macerata potrà contare tra tutto su un centinaio di sostenitori al seguito. "Noi ci abbiamo sempre creduto - conferma Flavio Marconi, tra gli esponenti del Collettivo Macerata -. È stata una rimonta bellissima, una grande reazione da parte della squadra che è riuscita a riprendere una partita che sembrava finita". Una volta di più si è vista l’importanza di giocare in casa, con un palazzetto vivo: "Siamo una delle tifoserie più importanti della Serie A3, dobbiamo sempre farci sentire durante le partite e domenica scorsa abbiamo avuto anche l’aiuto dei nostri amici della 'Bolgia', i tifosi di Tuscania con i quali siamo uniti da un gemellaggio. Ci ha fatto piacere vedere tutto il Banca Macerata Forum seguirci, così come la squadra ha cercato di coinvolgere i tifosi; c’era un’atmosfera bellissima durante la rimonta, tutto il palazzetto era coinvolto e ha supportato la squadra fino alla vittoria - aggiunge Marconi -. Ho visto proprio cambiare le facce dei giocatori: dopo due set erano spente, ma poi i giocatori hanno ritrovato la fame, che è fondamentale per vincere queste partite. Vogliamo vederli sempre così". Domenica la Volley Banca Macerata si gioca tutto, di nuovo sul campo della Gabbiano Mantova: "Sono sicuro che la reazione vista al Banca Macerata Forum avrà preoccupato i nostri avversari; vittorie come quella di domenica scorsa sono molto importanti anche per il morale. Noi come Collettivo Macerata stiamo organizzando un pullman per tutti i tifosi che vorranno stare vicini ai ragazzi a Mantova. Questa squadra ha fatto una bellissima stagione e crediamo che possa vincere anche domenica, noi saremo lì per sostenerli ancora", conclude Marconi.    

17/04/2024 14:57
Macerata, cerimonia al monumento della Resistenza per la festa della Liberazione

Macerata, cerimonia al monumento della Resistenza per la festa della Liberazione

Si svolgerà presso il Monumento alla Resistenza di Macerata la cerimonia per il 79° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La cerimonia di deposizione della corona di alloro al monumento di via Cioci, promossa dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dall’Anpi (sezione di Macerata), dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata e dalle associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata, si svolgerà giovedì 25 aprile a partire dalle 9:00. A seguire, alle 9:30, è prevista la cerimonia istituzionale in piazza della Libertà (in caso di pioggia presso la Sala Consiliare del Palazzo comunale). L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le associazioni che hanno promosso, congiuntamente, le manifestazioni in città per una presa di coscienza forte e comune e per dare vita a un momento sentito di conoscenza e approfondimento della storia, in particolare in uno scenario mondiale drammatico in cui è fondamentale stringersi intorno ai valori di libertà e democrazia. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente dell’ANCR Macerata Mauro Radici, il presidente ISREC Juri Meda e la presidente Anpi Macerata Chiara Bonotti.

17/04/2024 14:10
Tombolini rinnova la propria sede in ottica green e si prepara ad assumere nuovi dipendenti

Tombolini rinnova la propria sede in ottica green e si prepara ad assumere nuovi dipendenti

Tombolini riconferma la sua vocazione artigianale legata da oltre mezzo secolo al territorio italiano, celebrando la prima giornata nazionale del Made in Italy, promossa e coordinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Una giornata speciale che cade in concomitanza con il giorno in cui ricorre la nascita di Leonardo Da Vinci, simbolo della creatività italiana e dell'intelletto nel mondo. Per costruire il suo heritage, l’azienda marchigiana con sede a Colmurano (Macerata), nata nel 1964 a Urbisaglia dalla passione del fondatore Eugenio Tombolini, ha lavorato giorno dopo giorno come impresa di famiglia sulla valorizzazione della produzione e degli artigiani, scegliendo le maestranze locali e una manodopera altamente qualificata. Un impegno per il Made in Italy che suggella il legame tra tradizione e l’innovazione, pronto a rinnovarsi quest’anno, con il 60° anniversario di attività del brand.   Per sostenere il piano di sviluppo verso i mercati internazionali e un futuro più sostenibile, l’azienda porta avanti la naturale propensione alla liaison con il territorio, nel rispetto dell’ambiente, iniziato già nel passato. Con i suoi 150 dipendenti, quest’anno completerà il revamp della sede di 10mila metri quadrati in ottica green. I pannelli solari e il cappotto termico ottimizzeranno una produzione a basso impatto, con l’obiettivo di raggiungere l'autosufficienza dal punto di vista energetico. La graduale riduzione delle emissioni sarà perseguita per rimanere in linea con gli standard europei, mantenendo alta la competitività con l’estero. Alla ristrutturazione dell’headquarter, seguirà inoltre un altro goal: l’assunzione di nuovi dipendenti, a supporto della continuità generazionale del Made in Italy. “L'investimento sul capitale umano e lo stretto legame con il territorio rimangono i valori chiave del Dna e del modus operandi di Tombolini. Siamo orgogliosi di celebrare questa prima giornata nazionale del Made in Italy indetta il 15 Aprile e il genio di Leonardo, auspicando a perseguire il nostro percorso a sostegno del savoir faire italiano, forti dell’esperienza pluriennale di un’impresa famigliare”, ha commentato Silvio Calvigioni Tombolini, rappresentante della terza generazione di famiglia. Inoltre, in occasione della Giornata della Terra, Tombolini porta avanti il progetto Zero Impact che mira alla salvaguardia del pianeta utilizzando tecniche produttive avanzate che limitano i consumi di acqua e co2. Giacche realizzate con filati organici, biodegradabili e tessuti RYC, i capispalla utilizzano una minore quantità di acqua (e di Co2) sia in fase di produzione che una volta acquistata perché è lavabile in lavatrice a 30 gradi e, stesa ad asciugare, mantiene la sua forma originaria.  

17/04/2024 13:40
Cingoli, 25 anni di sacerdozio per don Gabriele Crucianelli: comunità in festa

Cingoli, 25 anni di sacerdozio per don Gabriele Crucianelli: comunità in festa

Il sopraggiungere di un anniversario rappresenta sempre una gran bella notizia e nello stesso tempo un’ottima occasione per fare un bilancio del percorso fatto. In questo caso la ricorrenza non riguarda un compleanno né un matrimonio, ma un venticinquesimo di sacerdozio e la valutazione non può che risultare ampiamente positiva. Lo dimostrano l’atmosfera gioiosa e colma di riconoscenza con cui le comunità di Grottaccia, Avenale e Troviggiano - nel comune di Cingoli - si apprestano a festeggiare i venticinque anni di ordinazione di don Gabriele Crucianelli.  Il sacerdote è stato nominato parroco della nuova unità pastorale che unisce le tre parrocchie da pochi mesi, ma alcuni anni or sono aveva già esercitato il suo ministero ad Avenale, conquistandosi la stima e l’affetto dei fedeli e non solo di tutto il territorio cingolano, grazie alla sua riconosciuta caratura umana e religiosa. Mercoledì 17 aprile a partire dalle ore 19.00, pertanto, l’intera comunità locale - unitamente ai familiari del festeggiato e a molti fedeli e amici provenienti da Treia, Montecassiano e Porto Recanati - si ritroverà nella chiesa Santuario Beata Vergine di Lourdes di Grottaccia per celebrare l'evento. Al termine della Santa Messa, infine, seguirà un momento di fraternità e di festa, negli ampi locali parrocchiali.    

17/04/2024 13:39
Unimc, digital marketing e sicurezza informatica: al via i corsi CoopToDigital

Unimc, digital marketing e sicurezza informatica: al via i corsi CoopToDigital

Venerdì 19 aprile alle 16 al Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata sarà presentato il progetto di formazione gratuita sui temi del digitale #CoopToDigital! promosso dal Centro Papa Giovanni XXIII, dalla Cooperativa Lella 2001 e dal Dipartimento di UniMc con il sostegno del Fondo per la Repubblica digitale. Interverranno Ramona Bongelli, vice-direttrice del Dipartimento, Ilaria Capponi, presidente della Cooperativa Sociale Lella 2001, Emanuele Frontoni e Marina Paolanti, docenti di sistemi di elaborazione delle informazioni, Alessandro Capriotti, digital solutions expert di Marche Digital Innovation, Giorgia Sordoni, presidente del Centro Papa Giovanni XXIII.  Nella fascia di età tra i 34 e i 50 anni si concentrano le persone più colpite dal fenomeno della disoccupazione e tra loro si raccoglie la quota più alta di disoccupati di lunga durata, cioè di coloro che cercano e non trovano un lavoro da più di un anno. È proprio su questa fascia di cittadini, residenti o domiciliati nella Regione Marche, che si concentra il progetto per offrire una formazione completamente gratuita su competenze digitali di base e su competenze tecniche e professionali per carriere da digital marketing ed esperto in sicurezza informatica. I beneficiari del progetto #CoopToDigital, oltre che di una formazione intensiva ed esperienziale, potranno usufruire di azioni di accompagnamento al lavoro. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito formazione.centropapagiovanni.it/cooptodigital I numeri del progetto: 150 beneficiari, 2535 ore di formazione, tutto il territorio della Regione Marche coperto. #CoopToDigital! vanta una partnership innovativa di soggetti profit e non profit pubblici e privati che collaborano insieme per innalzare competenze digitali e chance occupazionali dei beneficiari. Il progetto è supportato da Marche Digital Innovation e da Confcooperative Marche, con il patrocinio della Regione Marche.  

17/04/2024 13:20
Civitanova, riapre il parcheggio in zona stadio: "100 posti in più per cittadini e turisti"

Civitanova, riapre il parcheggio in zona stadio: "100 posti in più per cittadini e turisti"

Anche quest'anno il parcheggio in via Aldo Moro, zona stadio, tra la caserma dei vigili del fuoco e le abitazioni, sarà temporaneamente a disposizione di cittadini e turisti. L'idea, proposta lo scorso anno dal consigliere comunale Andrea Ruffini, è stata presentata in giunta dall'assessore Roberta Belletti, con delega ai parcheggi, e approvata nell'ultima seduta. "Rispetto allo scorso anno anticipiamo di un mese l'apertura dell'area - ha detto la Belletti -  la zona, che l'anno scorso fu aperta a giugno con l'obiettivo di sopperire alla carenza di posti auto nella zona sud della città, soprattutto nel periodo estivo, sarà a disposizione a partire dal 25 aprile fino al 30 settembre". Si tratta di un'area comunale di circa 4 mila metri quadrati per circa 100 posti macchina in più. Non ci saranno lavori di asfaltatura, ma occorrerà solamente eseguire lievi lavori di sistemazione superficiale che saranno effettuati con mezzi e personale interno al comune. "Dopo l' esperienza dello scorso anno - ha detto il consigliere Ruffini - dove il parcheggio si è rivelato molto utile, abbiamo deciso di replicare e quindi mettere di nuovo a disposizione la zona a quanti verranno a Civitanova". In vista dell'estate, oltre al parcheggio in via Aldo Moro, l'amministrazione comunale sta valutando l'apertura, come lo scorso anno, del parcheggio a Fontespina, dietro il supermercato Sì con te, per un totale di 300 posti auto in più. Grazie alla convenzione con il privato rinnovata lo scorso anno, sarà a disposizione anche il parcheggio dell’area Broccolo, 773 metri quadrati, sempre a Fontespina, dietro la chiesa di San Carlo Borromeo.      

17/04/2024 12:50
Macerata, riapre i battenti il bar gastronomia Santa Lucia: "Un riferimento per il quartiere"

Macerata, riapre i battenti il bar gastronomia Santa Lucia: "Un riferimento per il quartiere"

Da lunedì 15 aprile il bar del quartiere Santa Lucia di Macerata ha riaperto ufficialmente i battenti con un brindisi e un gustoso aperitivo, offerti dalle due titolari Lucia Botnaru ed Eleonora Recanati che, raccogliendo con entusiasmo il testimone tenuto con grande professionalità e simpatia per oltre 11 anni dalla premiata ditta Luca Torresi & Stefania Mogosanu, proseguono nella proposta di dolci colazioni, di un ricco menu per il pranzo - da consumare sul posto o da asporto - di rinfreschi, di ottimi panini e di tanti spuntini, diversificati anche prestando attenzione a gusti vegetariani, vegani e a eventuali intolleranze alimentari. “Tra le due squadre si è instaurata fin da subito un’empatia straordinaria, in particolare per la condivisione dell’esigenza di garantire sempre un alto livello di qualità nella scelta delle materie prime, nella cura della preparazione dei piatti, nella conferma dei fornitori di sempre e nell’ascolto dei clienti abituali o di passaggio, tanto che fino al 19 aprile Luca e Stefania sono presenti a tempo pieno per supportare in amicizia Lucia ed Eleonora in questa prima fase”, si legge in una nota dei residenti del quartiere. Dopo la cessazione della precedente gestione, avvenuta il 29 marzo, la riapertura del locale è stata accolta con grande piacere e anche sollievo da parte dei residenti e degli altri commercianti del quartiere, nonché da quanti frequentano a vario titolo il vicino ospedale. “Si temeva infatti l’ennesimo triste episodio di depauperamento dei servizi e la conseguente perdita di un luogo di riferimento tanto importante per ogni piccola e media comunità”, continuano. “Inoltre è ammirevole constatare come il passaggio di consegne stia avvenendo in piena armonia: Lucia ed Eleonora, per quanto professioniste di lungo corso nel campo della ristorazione e dell’arte dolciaria, stanno facendo tesoro con intelligenza e sensibilità del prezioso bagaglio di esperienza professionale e relazionale che Luca e Stefania stanno trasmettendo loro da settimane con generosa puntualità, offrendo consigli e un aiuto materiale, affinché le due nuove amiche inizino l’attività sotto i migliori auspici”.  

17/04/2024 12:20
Fuga di gas Macerata, il sopralluogo: si lavora per ristabilire la normalità (VIDEO e FOTO)

Fuga di gas Macerata, il sopralluogo: si lavora per ristabilire la normalità (VIDEO e FOTO)

++ AGGIORNAMENTO ORE 19:30 ++  Nuova ordinanza del comandante della polizia locale Danilo Doria: ecco cosa prevede A poco più di una settimana dalla grave fuga di gas che ha coinvolto la zona nei pressi di via Cluentina, a Piediripa, imponendo l’evacuazione immediata di diverse abitazioni e attività commerciali, ci siamo recati sul posto dove due squadre della polizia locale, guidate dal comandante Danilo Doria, ci hanno mostrato le varie fasi d'intervento messe in atto durante e dopo l'emergenza. A fornire una spiegazione tecnica di come è avvenuta la gestione della viabilità in un momento particolarmente complesso dell' emergenza, è lo stesso comandante della polizia locale, il quale ha tenuto a specificare come la priorità assoluta è stata, in primo luogo, quella della salvaguardia delle persone: “Data l’area particolarmente trafficata nelle ore di punta, come mezzogiorno, che vede il transito di numerosi autobus, per prima cosa, abbiamo creato una deviazione proprio sull’area d’intersezione, interessata dalla fuga di gas; area che poi ha coinvolto  una perimetrazione più ampia; la rotonda Torquati, via Annibali e la parte di Rifer Gomme". "Siamo riusciti a limitare la viabilità  - continua -  e a far allontanare il più possibile le persone fino a quando non è arrivata l’Italgas ed è iniziata la serie di attività per mettere ulteriormente in sicurezza l’area. Quindi la priorità è stata la salvaguardia delle persone poi, quando si è iniziata a capire la causa, da cosa la fuga potesse derivare, abbiamo impiegato una parte della nostra polizia locale, guidata dal sostituto commissario Nicola Feliciani, che ha poi gestito la fase di accertamento per i rilevamenti di carattere amministrativo e penale”. “Dunque, la polizia locale-specifica il comandante- si è mossa sia per la fase repressiva per la problematica di viabilità e poi anche di tutela, per quanto riguarda tutti i cittadini”. Doria ha poi spiegato in che modo la polizia locale e il Comune di Macerata sono intervenuti sul posto per prestare soccorso alla cittadinanza, che si è trovata all’improvviso fuori dalla propria abitazione, fra preoccupazioni e timori: “Con l’assessore Renna e i servizi sociali, tramite il progetto Prins, ci siamo mobilitati prontamente per dare assistenza alla popolazione. Devo dire che tutta la macchina comunale è accorsa da subito, allestendo un punto di prima accoglienza nei pressi della rotonda del bar Torquati e in quelli di piazza Salvo D’Acquisto. Questo ha permesso a tutte le persone coinvolte un’assistenza diretta sia dal punto di vista alimentare, con cibo e bevande, che psicologico per aiutarli in un momento particolarmente difficile sotto l'aspetto emotivo”. Inoltre, il supporto da parte del Comune è passato anche attraverso il fornire alloggi agli abitanti evacuati; durante la settimana intercorsa dal 9 aprile- giorno in cui è avvenuta la fuga di gas- una parte dei residenti, che conta 11 nuclei familiari, è stata ospitata in b&b e hotel. A entrare nella dinamica dell’intervento svolto dalla polizia locale è il sostituto commissario Nicola Feliciani, che ha fornito un dettagliato resoconto dell’operato, volto a fornire una ricostruzione, quanto più possibile minuziosa, per la valutazione di eventuali reati: “Ci siamo occuparti principalmente della cristallizzazione dell’area e dei fatti avvenuti; per questo motivo sono stati sottoposti a sequestro i mezzi operanti delle ditte che stavano operando. In questo caso, ovviamente, tutto è utile alla ricostruzione di eventuali reati che sono in fase di accertamento dal punto di vista penale o amministrativo. Quindi, è stato importante porre sotto sequestro i mezzi in quanto qualsiasi elemento potrà essere utile alla ricostruzione di quanto accaduto”. Infine, dopo essere entrato nel merito della riduzione della ‘zona rossa’, Il comandante Doria è passato a spiegare il perché un tratto di strada rimane ancora escluso al traffico, mantenendo parzialmente le disposizioni precedenti: “Con l’ulteriore ordinanza, che è stata divulgata l’altro ieri, è stata in parte ristretta la ‘zona rossa’, concedendo il rientro nelle abitazioni da parte dei residenti in quegli edifici che erano stati esclusi e che ora hanno visto di nuovo il ripristino della corrente. Adesso, tramite il restringimento effettuato, è in corso sia il rientro dei cittadini nelle proprie case sia nelle altre attività commerciali. Questa chiusura nel tratto di strada deve al momento rimanere perché sono stati aperti dei varchi al di sotto della sede stradale per far sì che il metano, che si è impregnato nelle fognature, possa uscire. La chiusura quindi è stata effettuata sia per i tombini sia per i fori, effettuati da Italgas, per far fuoriuscire il gas: per questo motivo abbiamo organizzato dei servizi h24 per poter gestire nell’immediatezza l’emergenza”.  

17/04/2024 11:27
Incidente tra più mezzi lungo l'A14, quattro feriti trasportati a Torrette. Il traffico va in tilt

Incidente tra più mezzi lungo l'A14, quattro feriti trasportati a Torrette. Il traffico va in tilt

Nella prima mattinata di oggi lungo l’A14, tra Ancona nord e Ancona sud direzione Taranto, sono state registrate code dai 2 ai 4 km a causa di un incidente che ha visto coinvolti due auto e un furgone. Quattro le persone ferite, trasportate all’ospedale con un codice di media gravità. Autostrade per l'Italia segnala un chilometro di coda tra Ancona sud e Loreto, ma questa volta per lavori. La strada dunque dovrebbe essere stata liberata dai mezzi coinvolti nell'incidente. Un altro chilometro di coda tra Pedaso e Grottammare.

17/04/2024 10:53
San Severino, cornicione si stacca e cade al suolo: strada chiusa per un'ora

San Severino, cornicione si stacca e cade al suolo: strada chiusa per un'ora

La centralissima via Salimbeni di San Severino è rimasta chiusa al traffico veicolare per circa un’ora, questa mattina, a causa del cedimento di un cornicione finito sulla pubblica via fortunatamente in un momento in cui non passavano né pedoni né auto. Sul posto la polizia locale, che ha immediatamente provveduto a transennare la zona, insieme ai tecnici e agli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune. Per la messa in sicurezza sono intervenuti anche i vigili del fuoco che hanno lavorato con l’ausilio di un’autoscala. La via è stata riaperta regolarmente alle 9,30 circa.

17/04/2024 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.