Il Consorzio Fabre (Consorzio Interuniversitario di ricerca per la valutazione della sicurezza e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture) di cui fanno parte l'università di Camerino e l’università Politecnica delle Marche, ha avviato uno studio per la comprensione dei fenomeni di collasso dei ponti che si sono verificati a seguito dell’alluvione del settembre scorso, interessando una parte rilevante del territorio delle Marche.
Nella giornata di mercoledì si è svolto un primo sopralluogo durante il quale sono stati effettuati una serie di rilievi sul campo. Al sopralluogo hanno partecipato un gruppo di ricercatori di Unicam, guidati dal professor Andrea Dall'Asta della Scuola di Architettura e Design, e di ricercatori di Univpm, guidati dal professor Fabrizio Gara, insieme all’ingegner Stefano Stefoni della Direzione Protezione Civile-Regione Marche.
Il gruppo di lavoro inter-disciplinare comprende ricercatori di aree diverse e intende analizzare il problema sotto molteplici aspetti, quali quello strutturale, geotecnico e idraulico. Questa prima giornata di rilievi sul campo si è focalizzata sulle zone interessate dall’esondazione del Misa e del Nevola. L'obiettivo è quello di individuare le principali criticità delle infrastrutture del territorio e fornire utili informazioni per la pianificazione di azioni di mitigazione del rischio più efficaci.
Appuntamento domenica 23 ottobre, al Varco sul Mare, con “Illumina il tuo futuro”, evento organizzato dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati ai Servizi Educativi-Formativi e Politiche Giovanili) all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, per far conoscere ai giovani le tante possibilità che si possono cogliere con la scelta della scuola superiore, momento cruciale di crescita e di valutazione non semplice per molti ragazzi che si trovano a concludere il percorso della scuola dell’obbligo e per i genitori che ne accompagnano il percorso. L’obiettivo è quello di fornire una maggiore consapevolezza ai fini di una scelta ponderata del percorso scolastico e del successivo inserimento nel mondo del lavoro.
L’Amministrazione comunale torna a proporre in presenza questa giornata di orientamento, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, avvalendosi della collaborazione di partner storici come la cooperativa sociale “Il Faro” e la 4D Engineering srl, che si occuperà della parte organizzativa (rapporti con le scuole secondarie e aziende del territorio). Per la prima volta, si è voluto coinvolgere anche le forze dell'ordine e le associazioni militari, i cui rappresentanti avranno modo di illustrare le modalità di accesso alla carriera militare.
L’assessore Barbara Capponi, ringraziando i presenti ciascuno per il proprio contributo, ha detto: “C’è un mondo su cui i ragazzi si affacciano, su cui si debbono inserire e sul quale è necessario fare luce offrendo un supporto informativo, di dialogo e di confronto. La giornata di domenica può essere molto utile sia allo studente sia ai genitori che affrontano insieme ai figli la scelta. In tanti potranno avere uno spaccato delle molte ed importanti realtà che spesso non si conoscono, come il mondo del volontariato, del terzo settore, delle istituzioni e molto altro. É importante avere a disposizione quante più informazioni e panoramiche possibili per decidere del futuro e non temere di fare scelte non appropriate, perché si ha sempre la possibilità di capire quell’esperienza e di ricalibrare il proprio percorso”.
L’openspace sulla formazione occuperà l’intero quadrilatero del Varco sul Mare, dove dalle ore 10,00 alle ore 19,00 saranno presenti una ventina di postazioni: Carabinieri, Guardia di Finanza, Nucleo cinofilo, Polizia, Esercito, Aeronautica, associazione nazionale Carabinieri, Finanzieri, Bersaglieri, Marineria, Protezione civile, ed undici istituti che offriranno informazioni sul proprio ventaglio formativo: Liceo Scienze Umane "Stella Maris", Istituti Leonardo, Istituto Istruzione Superiore "V. Bonifazi", Ist. Professionali per l'Industria e l'Artigianato "F. Corridoni", Istituto Istruzione Superiore "L. da Vinci", Istituto Tecnico "Corridoni", Istituto Istruzione superiore Francesco Filelfo - liceo Coreutico danza e canto, Istituto d’istruzione superiore Giuseppe Garibaldi – Macerata, l'IIS Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio – Indirizzo Alberghiero, ITIS Fermo "Istituto Tecnico Tecnologico G.e M. Montani", Liceo Artistico Statale “Umberto Preziotti – Osvaldo Licini”, Cluster Exploore Aerospazio Marche.
“Siamo lieti di poter tornare a collaborare con l’Amministrazione per questo evento - hanno spiegato Schiavoni e Pennesi della 4D – e mettere il team di esperti a disposizione dei ragazzi, contando sui rapporti consolidati con tessuto universitario e aziende”. Anche i responsabili settore formazione del Il Faro, presenti Roberta Perini e Irene Ortolani, hanno rimarcato l’importanza di seguire le scelte dei ragazzi, con metodi anche differenziati in base all’età e alle preferenze.
Da parte del presidente assoziazione carabinieri sezione Cvitanova, Roberto Ciccola, un ringraziamento al Comune e all’assessore Capponi, che ha avuto la sensibilità di coinvolgere anche il mondo dell’associazionismo militare: “Il Varco sarà una bella vetrina per la squadra operativa che è sempre presente in tanti eventi, insieme alla Protezione civile. Ultimamente siano abituati a confrontarci davanti ad uno schermo, è bello tornare finalmente a dialogare uno accanto all’altro”.
Ancora prima di essere formalmente inaugurata, la nuova grande sede di Fisiomed in costruzione a Sforzacosta in Via Giovanni XXIII, al civico 8, che diventerà la base operativa principale, ha ricevuto una visita a sorpresa.
Nei giorni scorsi è venuto infatti Luca Capuano, attore campano classe 1977, che il pubblico del piccolo schermo ben conosce per gli svariati ruoli ricoperti nelle fiction sia Mediaset ("CentroVetrine" e "Le tre rose di Eva" tra le altre) ma anche Rai (ad esempio "Un posto al sole" e "Che Dio ci aiuti").
Capuano aveva preso parte alla rievocazione storica "Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda" tenutasi a Tolentino, l’attore era stato il narratore dell’iniziativa curata dall’associazione "I Ponti del Diavolo" presieduta da Carla Passacantando. Così ne ha approfittato per curiosare ed ammirare, in anteprima, la struttura che dovrebbe essere aperta dalla prossima primavera.
Capuano ha fatto i complimenti all’amministratore del Gruppo Medico Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, per le notevoli dimensioni della sede pur impostata su un unico piano, per i macchinari all’avanguardia che verranno messi a disposizione dei pazienti e per la comodità data dalla viabilità e dall’ampio parcheggio.
Castelraimondo approfondisce la figura del genetista di Crispiero Nazareno Strampelli con diverse iniziative programmate nel weekend. A 80 anni dalla morte di uno dei più importanti esperti italiani di genetica, la città di Castelraimondo dedica degli appuntamenti alla sua figura più illustre per diffondere la conoscenza dell’opera rivoluzionaria di Strampelli, ancora di forte impatto sull’agricoltura dei nostri tempi nonostante sia appunto passato quasi un secolo dai suoi studi.
Gli appuntamenti con “La Rivoluzione Verde – Le giornate di Strampelli” sono fissati per sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre presso la struttura di Borgo Lanciano e sono organizzati dal Comune di Castelraimondo con il patrocinio della Regione Marche. Sabato dalle ore 16 e 30 alle ore 20 si terrà un convegno sugli aspetti più rilevanti dell’opera di Nazareno Strampelli, attraverso il contributo dei maggiori esperti sull’argomento. Coordina Massimiliano Ossini, conduttore televisivo Rai. Al termine del convegno si terrà una cena a tema con spettacolo teatrale. Domenica invece spazio al cinema.
Alle ore 17 verrà proiettato “L’uomo del grano”, pellicola del 2009 del regista Giancarlo Baudena incentrata proprio sulla vita di Strampelli. Oltre a questo programma pubblico, l’amministrazione comunale ha voluto fortemente portare la figura del genetista anche all’interno delle scuole per coinvolgere le nuove generazioni che studiano e crescono in un plesso scolastico che porta proprio il nome di Strampelli.
Domani (venerdì 21 ottobre) sono quindi previsti degli appuntamenti sia per le scuole elementari che per le scuole medie in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia. Si parte alle ore 9 con i ragazzi delle elementari con la rappresentazione teatrale dell'opera "Neno e il miracolo del pane", testo di Fabio Macedoni e scenografia di Francesco Facciolli.
A seguire merenda con un panino prodotto con i grani di Strampelli. Alle ore 11 invece è il turno dei più grandi delle scuole medie con lo stesso programma: prima lo spettacolo, poi il colloquio con gli attori e infine merenda con i grani del genetista di Crispiero. Fondamentale, per l’amministrazione comunale, il supporto della Regione per l’organizzazione di un evento tanto atteso quanto importante, ideato per ricordare e onorare il padre di quella “rivoluzione verde” che cambiò per sempre l’agricoltura mondiale incrementando notevolmente le rese medie per ettaro con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni.
È passato poco più di un mese dall’alluvione che ha colpito le Marche e anche la Provincia di Macerata ha terminato la conta degli interventi effettuati e dei soldi spesi. Per il momento sono stati realizzati una trentina di interventi di somma urgenza per un importo complessivo di 554.560 euro che hanno permesso di rimuovere fango e detriti dalle strade e riaprire così le principali arterie che erano state ostruite, è stato effettuato il ripristino della funzionalità idraulica di fossi e tombini, la rimozione di alberi caduti e il taglio di quelli pericolanti.
Inoltre sono stati caricati sulla piattaforma regionale ulteriori interventi di messa in sicurezza da realizzare per un importo complessivo di 1.626.000 euro che si confida saranno finanziati adesso che parte del Maceratese è stato inserito nel cratere grazie all’ultima delibera del Consiglio dei Ministri. Quest’ultimi interventi riguardano, per lo più, la riprofilatura e la messa in sicurezza delle scarpate danneggiate dall’alluvione, opere di sostegno e contenimento per prevenire ulteriori smottamenti e il trasferimento in discarica del materiale inerte raccolto dopo le piogge.
“Per quanto riguarda la nostra provincia le condizioni eccezionali di maltempo hanno provocato numerose frane, l’abbattimento di rami e alberi e alcune arterie provinciali sono state interrotte – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Il territorio provinciale è stato interessato quasi completamente dall’evento, con maggiori danni riscontrati lungo le strade che attraversano i Comuni di Camerino, Matelica, Cingoli, Apiro, Poggio San Vicino, ma anche in altri territori i danni sono stati considerevoli".
"I tecnici e gli operai della Provincia si sono subito messi al lavoro per rispondere alle prime urgenze, con un investimento di oltre 500mila euro di soldi propri, ma è stato fondamentale che il Governo abbia inserito la parte settentrionale del Maceratese nello stato di emergenza di modo che arrivino ulteriori risorse per sistemare il nostro territorio. La Provincia, così come i Comuni, infatti, non avrebbero potuto far fronte da soli a questa ennesima calamità”.
Per quanto riguarda il Maceratese sono ancora chiuse la Provinciale 141 "Cimitero-Palentuccio-Seppio", mentre si transita con un senso unico alternato lungo la Provinciale 25 Cingolana e la Provinciale 2 Apirese.
"È stato avviato l’iter per la pulizia e il conseguente recupero di alcune aule dove sistemare temporaneamente dieci classi dell’Istituto d’istruzione superiore Filelfo nell’edificio degli ex licei nel centro storico della città". A comunicarlo è l’amministrazione comunale di Tolentino, facendo seguito a quanto dichiarato dal sindaco Mauro Sclavi, all'indomani della sua elezione (leggi qui).
"Coloro che hanno lasciato materiale scolastico all’interno delle classi a seguito delle scosse del terremoto dell’ottobre del 2016 possono contattare l'ufficio segreteria del sindaco al numero telefonico 0733.901326 per riavere indietro i propri libri o l’eventuale materiale di cancelleria" si informa, inoltre, nella nota.
I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli dell'Ufficio di Ancona, a seguito di un'attività di controllo doganale all'importazione, hanno sequestrato 1.988 monitor touch screen, provenienti dalla Cina e destinati ad un'zienda italiana.
Sulle confezioni della merce non erano presenti la descrizione del prodotto in lingua italiana e le indicazioni dell'importatore stabilito all'interno dell'Ue, bensì riportata la sola indicazione dell'origine "Made in China" e il nome di una società con marchio registrato al di fuori del territorio Ue.
Applicata una sanzione amministrativa pecuniaria, di importa variabile 500 a 5.000 euro. La parte ha poi proceduto a regolarizzare la merce a seguito del rilascio del nulla osta della Camera di Commercio delle Marche. L'attività svolta rientra tra i controlli extratributari di Adm finalizzati a evitare l'introduzione di prodotti di origine estera venduti in modo ingannevole, a difesa del consumatore.
Il consiglio dei ministri ha esteso, questa mattina, lo stato di emergenza per l'alluvione che ha colpito le Marche alle zone maceratesi interessate dagli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati a partire dal 15 settembre.
La richiesta era stata inoltrata alla protezione civile nazionale dal presidente Francesco Acquaroli, commissario per l’alluvione, lo scorso 20 settembre. L'estensione riguarda i comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona interessata dall'alluvione.
Sono stati stanziati ulteriori 1,1 milioni di euro del fondo per le emergenze nazionali, per far fronte ai primi interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture.
"Ringrazio il presidente Draghi per la tempestività dimostrata - dichiara il presidente Acquaroli - nell'adeguamento dello stato di emergenza che consente di accelerare gli interventi urgenti anche nei comuni maceratesi che hanno subito danni rilevanti. Le strutture guidate dal vicecommissario Babini e i comuni sono al lavoro in queste ore per la ricognizione di tutti gli interventi di somma urgenza e di prima assistenza alla popolazione, per la stima del fabbisogno dei danni".
"Ringraziamo il governo e il presidente della Regione Francesco Acquaroli - commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini - l’estensione dello stato di emergenza era necessaria e doverosa in quanto ci sono diversi comuni del maceratese che hanno registrato danni importanti, tra cui il nostro che, purtroppo, ha avuto ben due episodi emergenziali nel giro di meno di un mese. Ora che è arrivata questa decisione aspettiamo ulteriori informazioni per capire come poter intervenire al più presto".
Scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt. L'incidente, che ha coinvolto più mezzi, si è verificato lungo la ss77 della Val di Chienti, intorno alle 13, all'altezza dello svincolo della zona industriale di Civitanova Marche (al chilometro 106), in direzione mare.
Presente sul luogo dell'incidente anche la polizia stradale per i rilievi e per la circolazione veicolare: il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico. Lunghe code e disagi segnalati. Gli occupanti delle auto coinvolte, fortunatamente sono usciti pressoché illesi dal sinistro: soltanto per un ferito è stato necessario il trasporto all'ospedale, ma le sue condizioni non sono gravi. Per la messa in sicurezza dei veicoli incidentati sono intervenuti i vigili del fuoco.
Ha destato curiosità in città la grande gru che nella mattinata dell’altro giorno svettava su tutto il popoloso quartiere Villa dei Pini. Il braccio meccanico, in effetti, stava effettuando una manovra delicata nell’ambito di un progetto molto importante. Protagonista del tutto, la risonanza magnetica nucleare della Siemens appena approdata dalla Germania e destinata al reparto di diagnostica della clinica civitanovese Villa dei Pini.
Grazie alla disponibilità del condominio di via Sicilia 48, infatti, i mezzi meccanici necessari per la manovra straordinaria hanno potuto operare in posizione congeniale per agganciare la strumentazione, pesante 50 quintali, alzarla venti metri e poi, sospesa nel vuoto, spostarla nell’area perimetrale della clinica e adagiarla delicatamente a terra, davanti l’ingresso della sala appositamente allestita per ospitarla.
A quel punto, con un meccanismo di sospensioni idrauliche, è stata fatta scivolare lentamente nello stesso locale adibito e poi posizionata e installata. Occupati nella lunga manovra, la ditta Cam Impianti di Jesi unitamente agli addetti della stessa casa madre, Siemens. Il tutto si è svolto sotto lo sguardo attento dei responsabili della clinica e della direttrice sanitaria, Nicoletta Damiani.
La risonanza magnetica appena arrivata entrerà in funzione tra poche settimane, non appena saranno terminate le operazioni di predisposizione e settaggio e sarà tutto pronto per iniziare ad accogliere pazienti. Si tratta di una strumentazione innovativa, che consentirà a Villa Pini un ulteriore e notevole salto di qualità nell’offerta di diagnostica rivolta alla popolazione.
"Abbiamo deciso di investire su questa innovativa strumentazione - dice Paolo Tassinari, Direttore Generale di Villa dei Pini - per dare alla clinica un notevole upgrade tecnologico nel settore della diagnostica e rilanciarla ulteriormente nel ruolo che ricopre da decenni, di punto di riferimento del territorio nell’offerta di salute".
Tra le caratteristiche principali della nuova risonanza magnetica, una capacità di indagine di 1,5 tesla che consentirà esami molto approfonditi e puntuali, ma anche il livello di confort per il paziente grazie all’ampia apertura della risonanza che misura 70 centimetri di circonferenza, ben superiore rispetto alle altre strumentazioni maggiormente utilizzate nel mercato. Con questa strumentazione, il Gruppo Kos va a completare l’offerta diagnostica di risonanze magnetiche che offre già nel Polo di Porto Potenza e in quello di Villalba a Macerata.
In occasione della Giornata nazionale del trekking urbano lunedì 31 ottobre la città di San Severino Marche partecipa, grazie a Comune e Pro Loco, all’iniziativa che quest’anno avrà come titolo: "Che spettacolo di trekking", proponendo un percorso che si snoderà attraverso le vie della città tra arte, storia e natura.
La partenza è prevista dalla Torre dell’Orologio per proseguire poi alla volta della chiesa di Santa Maria delle Vergini e arrivare al Duomo vecchio. Qui sarà possibile ammirare le bellezze del Castello al Monte: dal chiostro della Canonica al piazzale degli Smeducci, su cui si erge l’omonima torre simbolo della città, dal monumento della Madonna Immacolata al panorama che mostra tante altre bellezze del territorio.
L’itinerario terminerà con una visita guidata al teatro Feronia, piccolo gioiello di architettura barocca del Settecento. "Obiettivo dell’iniziativa - spiega l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi - è valorizzare il territorio in chiave sostenibile. Un modo per riappropriarsi del tempo e scoprire, a passo lento, le meraviglie che ci circondano".
La lunghezza del percorso sarà di 3,5 chilometri, la difficoltà è medio bassa. Saranno due gli orari di partenza: la mattina alle ore 10 e il pomeriggio alle ore 17. L’itinerario può essere percorso in modo autonomo, servendosi delle cartine che verranno consegnate dall'ufficio Iat Pro Loco, oppure con guida turista su prenotazione e a pagamento (5 euro a persona e gratuito per i bambini fino a 5 anni).
"Asili nido? Un lusso per pochi". È il commento di Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche, ai dati relativi agli asili nido nella regione. Secondo gli ultimi dati dell’Istat elaborati dall’Ires Cgil Marche, nella regione i posti disponibili in asili nido, micronidi o sezioni primavera (pubblici o privati) sono 8.515, a fronte di una popolazione residente 0-2 anni di 30.428 bambini. Dunque, solo il 28,4% è incluso nel circuito dei nidi.
Dunque, asili nido poco accessibili anche in termini di costi: i dati evidenziano che le Marche, dopo la Basilicata, sono la regione dove le famiglie partecipano di più alla spesa complessiva per i nidi, con il 20,8% della compartecipazione. Nella regione, infatti, si osservano bassi livelli di spesa media per utente a carico dei comuni: 4.352 euro per utente, ben al di sotto dei 6.798 euro medi al livello nazionale e dei 7.900 euro delle altre regioni del Centro. Un dato oltretutto in diminuzione rispetto al 2019.
La spesa media delle famiglie per bambino è di 1.140 euro, cifra fra le più alte a livello italiano. Questi fattori hanno delle ripercussioni anche nel mercato del lavoro, in particolare per le donne.
In base ai dati forniti dall’Istat, elaborati dall’Ires Cgil Marche, nel II trimestre 2022 nella regione si registrano 167 mila donne inattive di cui 20 mila potenzialmente occupabili. Tra queste ultime, il 79,5%, cioè una platea di 16 mila unità, non cerca lavoro ma sarebbe disponibile a lavorare. I motivi familiari (cura di figli e/o adulti non autosufficienti, maternità, nascita di un figlio) sono molto spesso una delle cause principali dell’inattività delle donne (34,9% dato nazionale).
Secondo Rossella Marinucci, segretaria regionale Cgil Marche, "è urgente definire un piano regionale che favorisca la piena e buona occupazione, in particolare per le donne. Per invertire i dati sull'occupazione femminile, va ripensata l'organizzazione del lavoro attraverso una riduzione e redistribuzione degli orari lavorativi e garantendo accesso pubblico e gratuito a servizi e strutture".
Dunque, come sottolinea Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche, “la cura della comunità deve diventare la priorità dell’azione pubblica e su questa scia dobbiamo ripensare sia il sistema educativo sia il lavoro delle donne. Con aiuti fiscali e asili nido adeguati, i paesi dove ci sono politiche di questo tipo, sono quelli in cui si fanno più figli e dove la partecipazione femminile e la produttività economica sono tra i più alti”.
Ma anche se nel Pnrr, conclude Longhin, "ci sono le risorse per costruire più asili per permettere a tutti i bambini di avere le stesse opportunità già prima della scuola primaria, non viene detto che l’accesso a questi servizi deve essere gratuito o semi-gratuito in modo da favorire la frequenza dei bambini appartenenti a famiglie in condizione economica modesta o disagiata. Cosa che non succede nelle Marche dove la quota a carico delle famiglie è tra le più alte di Italia".
Ennesimo riconoscimento nazionale per RisorgiMarche. Il Forum Compraverde Buygreen, promosso e organizzato dalla Fondazione Ecosistemi, ha conferito il Premio Cultura in Verde al festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni "per essere diventato - come evidenziato nella motivazione - un modello di turismo ad economia circolare in luoghi naturali e non antropizzati; un’esperienza che alimenta una visibilità significativa nei confronti dei luoghi e delle comunità colpite dal sisma e soprattutto per essere un festival la cui buona riuscita è dovuta in gran parte al rapporto con il proprio pubblico, che viene introdotto alle buone pratiche e fatto partecipe della propria responsabilità sociale nei confronti dell’ecosistema e dell’ambiente".
In occasione degli Stati generali degli acquisti verdi, tenutisi a Roma, una delegazione di RisorgiMarche ha ritirato il premio nell'ambito della conferenza denominata "Un'estate burrascosa: le buone pratiche di sostenibilità nelle iniziative culturali. Alla vigilia dei Cam".
"Siamo estremamente orgogliosi che il nostro progetto abbia conquistato una platea di così grande rilevanza - commenta Tofoni -, sostenuta da numerosi sponsor e partner. È un segnale che conferma la bontà sia delle scelte da noi portate avanti sin dal 2017, sia delle significative novità che abbiamo innestato nel programma del festival, soprattutto nelle ultime edizioni".
"Tra queste, oltre alla distribuzione di pass 'piantabili', realizzati con materiale interamente riciclabile e da seminare, vogliamo ricordare l'utilizzo di pannelli ad energia solare per alimentare gli impianti audio dei nostri concerti, con un significativo abbattimento di emissioni di Co2. Una linea che, nel futuro, perseguiremo con ancora più determinazione" conclude Tofoni.
Furgone avvolto dalle fiamme in autostrada. I vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le 8:30, lungo la A14, nei pressi dell'uscita di Civitanova Marche, a causa di un incendio che ha coinvolto un furgone Peugeot appartenente a una ditta privata.
La squadra del distaccamento civitanovese ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Le due persone a bordo del mezzo, fortunatamente, sono riuscite a mettersi in salvo prima che il furgone prendesse fuoco, uscendo illese dall’abitacolo.
Una spia sul cruscotto infatti aveva segnalato il malfunzionamento e convinto il conducente ad arrestare la corsa imboccando la corsia di emergenza. Manovra che ha permesso di evitare la chiusura al traffico del tratto. Sul posto anche la Polizia autostradale.
L’assessore alla sanità Filippo Saltamartini è il nuovo vice presidente della giunta regionale, mentre i consiglieri regionali della Lega Andrea Maria Antonini e Chiara Biondi subentrano rispettivamente agli assessori uscenti Mirco Carloni e Giorgia Latini, sempre in quota Lega.
Ad Antonini vanno le deleghe decisive a Sviluppo Economico, Agricoltura, Caccia e Pesca, mentre Biondi è il nuovo assessore a Cultura, Sport, Istruzione e Pari opportunità. Un risultato che soddisfa il commissario regionale della Lega, Riccardo Augusto Marche: "La decisione è stata presa dopo un lungo confronto con il segretario federale Matteo Salvini, - racconta -, nella Lega Marche ci sono donne e uomini di grande esperienza, ciascuno con competenze tecniche specifiche e fondamentali".
"Abbiamo fatto una scelta che valorizzi sì le competenze, tenendo anche conto anche del giudizio degli elettori, - spiega - dato che Antonini e Biondi sono risultati i più votati nelle rispettive province alle elezioni regionali del 2020".
"Un ringraziamento agli assessori uscenti Mirco Carloni e Giorgia Latini, neoeletti deputati, per il lavoro svolto in giunta - aggiunge Marchetti - In questi anni sono stati un punto di riferimento, una presenza costante sul territorio e hanno contribuito fattivamente a dare avvio alla rinascita delle Marche. Lasciano un’eredità importante, ma sono convinto che Andrea Antonini e Chiara Biondi dimostreranno sin da subito di essere all’altezza ciascuno del proprio ruolo: a loro va un grande in bocca al lupo per la nuova avventura che li attende".
"In Consiglio Regionale entrano in surroga Monica Acciarri per la Provincia di Ascoli Piceno e Lindita Elezi per quella di Ancona - prosegue Marchetti - anche a loro spetta il compito fondamentale di proseguire il lavoro di un gruppo che ha sempre dato prova di essere coeso e produttivo. La squadra della Lega è pronta a fare la sua parte: con impegno e serietà continueremo a lavorare per le Marche, garantendo la stessa attenzione a tutti i territori - conclude Marchetti - nessuno sarà lasciato indietro".
Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli ha incontrato quest'oggi il presidente della Figc Gabriele Gravina presso la sede della Federcalcio a Roma. A margine del confronto è arrivata l'ufficializzazione del matche che l’Under 21 dell'Italia disputerà ad Ancona il prossimo 19 novembre contro la Germania (calcio d'inizio alle 17.30 e diretta su Rai2).
L’arrivo degli Azzurrini, che nell’estate 2023 si giocheranno Europeo e qualificazione alle Olimpiadi 2024, rappresenta un altro importante tassello del percorso avviato e nell’incontro odierno Acquaroli ha ribadito al presidente Gravina la "disponibilità a mettere a disposizione, di concerto con le amministrazioni competenti ed i club interessati, altri impianti sul territorio per ospitare le Nazionali, maschili e femminil".
"Ringrazio il Presidente Gravina per l’attenzione e la volontà concreta, espressa nell’incontro di oggi di voler stringere ancora di più i rapporti tra la Nazionale italiana di Calcio e le Marche - ha aggiunto il governatore -. Siamo contenti della collaborazione che abbiamo avviato, auspicando, sempre per il tramite delle sinergie tra i nostri enti, il concretizzarsi di opportunità sempre più importanti e attrattive per la nostra regione".
"La scelta di portare l’Under 21 ad Ancona - ha sottolineato Gravina - è il giusto riconoscimento per un territorio che ha una grande passione per il calcio e in particolare per l’Azzurro. Durante la mia recente visita nelle Marche, ho manifestato l’intenzione di creare nuove opportunità di socialità legate al calcio in un territorio così sensibile e sono felice di aver avviato un rapporto costruttivo con l’amministrazione regionale per la crescita del sistema sportivo".
"Ci piacerebbe che un giorno anche la Nazionale possa tornare nelle Marche, da dove manca ormai da 20 anni. Per questo è necessario investire nelle infrastrutture ed è molto positivo che la Regione stia valutando alcuni possibili interventi che vanno in questa direzione" ha concluso Gravina.
Il Museo d’Arte Urbana di Civitanova Marche si fa conoscere sempre più a livello nazionale, grazie ad uno speciale pubblicato all’interno del prestigioso volume "Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone", edito da Polaris Editore e disponibile da ottobre in tutte le librerie italiane e online.
In 250 pagine, la pubblicazione racconta 58 località, tra cui Civitanova, 17 regioni italiane, con approfondimenti sul nuovo turismo on the road curati da Anna Fur Fornaciari e Anastasia Nanà Fontanesi di Travel On Art.
A darne notizia Giulio Vesprini, ideatore del progetto "Vedo a colori" nato nel 2009. All’incontro hanno partecipato anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni, che ha sottolineato gli altri interventi di street art che saranno realizzati a Civitanova a partire dal mese di dicembre.
In concomitanza con la pubblicazione sulla "Street Art in Italia", è uscito anche il terzo volume del catalogo "Vedo a colori" che, ha spiegato Vesprini, "definisce il progetto e lo colloca definitivamente nel contesto culturale civitanovese, regionale e nazionale".
"Sono 13 gli anni di lavoro raccontanti, risultato di uno sforzo continuo che ha portato Civitanova ad avere uno dei progetti più longevi dedicato all'Arte urbana in Italia, un traguardo molto importante che ci proietta verso nuove proposte che da qui ad un anno nasceranno in città - aggiunge -. La pubblicazione 'Street Art in Italia' sancisce in maniera indelebile la risonanza mediatica che un progetto come 'Vedo a Colori' ha avuto e ha tutt'oggi nel panorama dell'arte pubblica".
Tra i progetti in partenza, i sottopassi di via Buozzi e via Indipendenza, già deliberati dalla giunta. Ma non mancheranno lavori in altre scuole e nelle periferie. In cantiere, inoltre, come ha rivelato l’assessore Cognigni, anche laboratori didattici tenuti da Vesprini e rivolti a giovani che hanno mostrato interesse ad apprendere le tecniche di questa che ormai è una vera e propria disciplina artistica.
Il sindaco Ciarapica, nel suo intervento, ha rimarcato la volontà dell’Amministrazione di proseguire questo cammino artistico e culturale: "Dai tre bellissimi cataloghi emerge quanto lavoro Vesprini abbia dedicato alla sua città - ha detto Ciarapica -. Tassello per tassello l’Arte urbana è diventata un Museo, dal porto alle periferie, dai parchi alle scuole alle strutture sportive: le contaminazioni dell’arte hanno generato a Civitanova un Museo innovativo, di cui si parla a livello nazionale. Siamo orgogliosi di avere tanta arte nel contesto urbano e proseguiremo a sostenere altre attività su questo fronte".
Si va verso la formalizzazione del nuovo assetto della giunta regionale delle Marche guidata da Francesco Acquaroli, che potrebbe arrivare in serata o domani, con l'ingresso di Andrea Maria Antonini, Chiara Biondi (entrambi della Lega) e Goffredo Brandoni, ex sindaco di Falconara Marittima al posto, rispettivamente, di Mirco Carloni, Giorgia Latini (Lega) e Guido Castelli (Fdi) eletti in Parlamento alle ultime politiche.
Ad Antonini le deleghe economiche (Sviluppo economico, commercio, industria, agricoltura), a Biondi quelle finora appannaggio di Giorgia Latini, tra le quali quelle relative a Istruzione, Cultura, Pari opportunità; Brandoni - dopo l'uscita di scena di Carlo Ciccioli in seguito anche alle polemiche suscitate dalle sue dichiarazioni nell'aula consiliare sull'alluvione per le quali si era poi scusato - avrà alcune delle deleghe che erano di Castelli, tra le quali Bilancio, Personale e fondi europei con il Pnrr.
Le deleghe sulle grandi infrastrutture (porto, aeroporto e interporto) potrebbero restare al presidente Acquaroli, che ha già annunciato che tratterrà per sé la ricostruzione post sisma (oltre al turismo), in attesa che si concretizzi l'ipotesi di un sottosegretario che potrebbe prenderle in consegna, almeno in parte. Per avere questa figura è necessaria una modifica dello Statuto, già arrivata in giunta, ma che deve passare anche al vaglio del Consiglio regionale: per l'iter completo potrebbero servire comunque diversi mesi.
Quanto ai subentri nell'Assemblea legislativa al posto di Biondi arriva Lindita Elezi (Lega), Monica Acciarri in luogo di Antonini (Lega) e Simone Livi per Elena Leonardi (Fdi). Restano in ballo le presidenze di commissione Sanità e Governo del Territorio, lasciate da Leonardi e Antonini; tra le ipotesi, Nicola Baiocchi per la prima, e Luca Serfilippi per l'altra.
++ AGGIORNAMENTO ORE 20:54 ++
In serata è arrivata l'ufficializzazione delle deleghe ai tre nuovi assessori. A comunicarlo è stato lo stesso presidente Acquaroli, in un post su Facebook. "Si tratta di una scelta in continuità con la linea tenuta precedentemente, e cioè di dare spazio a profili di comprovata esperienza amministrativa che possano fin da subito mettersi a disposizione dei marchigiani", ha spiegato.
"Voglio anche chiarire che la scelta caduta su Goffredo Brandoni è stata il frutto di una riflessione volta ad evitare ogni strumentalizzazione possibile sul dramma dell’alluvione, che purtroppo avrebbe avuto inevitabilmente delle ripercussioni sia sul dibattito che sul clima intorno ad una vicenda che impone la massima responsabilità e il rispetto di tutti", ha aggiunto.
"Ringrazio il consigliere, capogruppo di Fratelli d’Italia, Carlo Ciccioli, che mi ha affidato la valutazione sulla scelta da fare, per la comprensione e la maturità dimostrata con questo comportamento" ha concluso Acquaroli.
Nel dettaglio, ad Andrea Maria Antonini andranno le seguenti deleghe: sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, fiere e mercati, pesca marittima, tutela dei consumatori, internazionalizzazione, agricoltura, alimentazione, foreste, sviluppo rurale, agriturismo, zootecnia, industria agroalimentare, bonifica, produzione e distribuzione dell’energia, green economy, fonti rinnovabili, digitalizzazione, cooperazione internazionale allo sviluppo, Marchigiani nel mondo, caccia e pesca sportiva.
A Chiara Biondi sono state assegnate le seguenti deleghe: valorizzazione dei beni culturali, promozione e organizzazione delle attività culturali, musei, biblioteche, spettacoli ed eventi, istruzione, Università e diritto allo studio, sport, promozione sportiva, piste ciclabili, politiche giovanili e volontariato, pari opportunità, partecipazione. A Goffredo Brandoni vengono assegnati invece: bilancio, finanze, demanio e valorizzazione del patrimonio, credito, provveditorato ed economato, rapporti con le agenzie, gli enti dipendenti e le società partecipate, organizzazione e personale, trasporti, reti regionali di trasporto, enti locali e servizi pubblici locali, aree di crisi industriali, politiche comunitarie. Restano invariate le deleghe degli assessori in carica. Le funzioni di vicepresidente sono state assegnate all’assessore Filippo Saltamartini. Il presidente Acquaroli terrà per sé la delega alla ricostruzione.
Una serata di emozioni, musica, risate. La presentazione ufficiale della Cbf Balducci HR Macerata è stata un successo sotto ogni punto di vista: ieri sera, presso il Teatro Cinema Italia del capoluogo maceratese, squadra e staff a completo insieme ad autorità, sponsor, settore giovanile e tanto pubblico hanno celebrato il via ufficiale alla prima storica stagione in Serie A1 per il club arancio-nero.
Due ore di show che hanno strappato numerosi applausi ai presenti, grazie al comico Piero Massimo Macchini, alla musica della Radiophonix Band e alla perfetta conduzione di Daniela Gurini e Fabio Lo Savio.
"È una settimana particolarmente emozionante - dice coach Luca Paniconi - sentiamo l'avvicinarsi di questo esordio storico per la nostra società e per molti di noi. Quindi ci stiamo preparando con grande determinazione, come è normale che sia, e speriamo ovviamente di arrivare a domenica anche con la mente sgombra e la serenità di chi sa di dover fare il massimo e di doverlo fare anche con lo spirito giusto e la maggior tranquillità possibile".
"La squadra mentalmente arriva sicuramente bene. Abbiamo avuto, come capita spesso nel periodo preparatorio, qualche piccolo inghippo dal punto di vista dal punto di vista fisico e qualche malanno di stagione. Ma arriviamo bene soprattutto con la voglia di affrontare questo campionato che si preannuncia difficile ma sicuramente avvincente" conclude Paniconi.
"Una emozione immensa, grandissima – racconta il presidente Pietro Paolella – Siamo riusciti a riportare la Serie A1 a Macerata dopo tanti anni. Grande orgoglio e grande soddisfazione. Gli obiettivi? Chiaramente quello primario è mantenere la categoria. Abbiamo trovato delle ragazze che si stanno impegnando, penso che ci toglieremo tante soddisfazioni".
"Dopo una lunga preparazione siamo arrivati alla settimana importante che ci porta alla prima partita di campionato contro Novara – racconta ai microfoni il capitano Alessia Fiesoli - Siamo contenti, abbiamo fatto un'ottima preparazione e adesso vediamo. Sarà il campo a parlare. Non vediamo l'ora di iniziare. E aspettiamo tutti al Banca Macerata Forum per le gare casalinghe, abbiamo bisogno di voi, del vostro tifo. Quindi il 26 ottobre tutti al palazzetto".
La Cbf Balducci Hr Macerata, inoltre, oggi è stata tra le protagoniste di una giornata ricca di emozioni al Teatro Gerolamo di Milano in occasione della presentazione della stagione 2022-23: a rappresentare il club arancio-nero il presidente Pietro Paolella e il capitano Alessia Fiesoli. L’evento, organizzato dalla Lega Volley Femminile e Master Group Sport e andato in onda su Rai Sport, ha visto salire sul palco diversi ospiti e tanti amici che si sono avvicendati parlando inevitabilmente di Nazionale e soprattutto dei prossimi Campionati di Serie A.
Al benvenuto del Presidente della Lega Volley Femminile Mauro Fabris. Poi tanta Nazionale con Davide Mazzanti, Myriam Sylla e Giovanni Malagò, oltre al saluto da casa del Presidente Fipav Giuseppe Manfredi. Spazio anche al Direttore Generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria, che ha presentato anche la prossima Supercoppa che si giocherà a Palazzo Wanny, e al nuovo direttore generale della Lega Volley Femminile Enzo Barbaro.
Come ogni anno sono stati poi consegnati diversi premi, partendo dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano che ha vinto tutto in Serie A1 e proseguendo con la Wash4Green Pinerolo campione di Serie A2 e la Valsabbina Millenium Brescia campione di Coppa Italia di A2.
Un riconoscimento anche per Paola Egonu, miglior realizzatrice della scorsa Serie A1 e Daniele Santarelli, campione del mondo con la Serbia. Un ricordo infine è stato dedicato anche all’iniziativa LVF4UKR, la spedizione in Ucraina compiuta dalla Lega Volley Femminile e alcune sue consorziate per portare beni di prima necessità nelle zone di guerra e condurre in Italia alcuni espatriati
(foto di Roberto Bartomeoli)
Significativo progetto dei licei di Camerino dedicato ai ragazzi che vivono problematiche di natura sociale, comportamentale e di relazione con l’esterno. Grazie alla professionalità dell’istruttore cinofilo Claudio Mariani dell’associazione "Canes et Equos" di Castelraimondo e alla pedagogista ed educatrice Monika Delmanowicz dell’associazione "Ippolandia di Gagliole", i ragazzi vengono coinvolti in un mondo fatto di esperienze dirette con la natura, gli animali e lo stimolo delle loro capacità personali, in una struttura creata appositamente per loro.
Cinque in tutto gli incontri (il primo si è tenuto martedì mattina) che hanno l’intento di approfondire l'esperienza di pet therapy attraverso specifiche attività visive e sensoriali, con animali come cavalli, cani, conigli, asini e capre, approfittando degli spazi messi a disposizione proprio da Ippolandia a Gagliole. Il progetto formativo è patrocinato dal Comune di Castelraimondo, dal Comune di Pioraco e dall’Unione Montana Potenza Esino Musone. I prossimi appuntamenti sono previsti per il 7 novembre, 3 aprile, 17 aprile e 8 maggio.
"Un importante progetto che il Comune di Castelraimondo è fiero di patrocinare - commenta l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini, presente al primo incontro -. Un’opportunità fuori dai banchi in cui è fondamentale il contatto con gli animali per apprendere nuove competenze. La pet therapy attiva una serie di modalità relazionali nuove che poi possono essere utili nella vita di tutti i giorni. Un ringraziamento speciale alle associazioni che hanno portato avanti questo progetto nobile che ci auguriamo sia un esempio di buon metodo anche per altre realtà".