di Picchio News

Da Recanati a Firenze, Filipo Guidobaldi firma con i viola: "Un sogno che ci riempie di orgoglio"

Da Recanati a Firenze, Filipo Guidobaldi firma con i viola: "Un sogno che ci riempie di orgoglio"

"Vai Filippo, vai!" Filippo Guidobaldi firma il contratto con la prestigiosa squadra della Fiorentina e saluta i leopardiani. "Per la Recanatese è una grande emozione - si legge in nota stampa - un ragazzo cresciuto con noi, che si è messo in evidenza a suon di gol con la Primavera, il debutto in serie D a 17 anni, in serie C a 18, il primo gol con i professionisti contro l'Ancona". Ora arriva la maglia viola e, con lei, un sogno che riempie di orgoglio. "Il lavoro con i giovani e per i giovani, la vocazione della Recanatese che continua a produrre risultati. In bocca al lupo Filippo!", conlude la nota.

12/08/2023 17:15
Parassiti sugli alberi: interdetto l'ingresso ai parcheggi dell'Abbadia di Fiastra

Parassiti sugli alberi: interdetto l'ingresso ai parcheggi dell'Abbadia di Fiastra

Parassiti sugli alberi dell’Abbadia di Fiastra: l’ingresso ai parcheggi diventa off limits. A seguito di verifiche dell'Agenzia Marche Agricoltura Pesca (AMAP) è stata accertata la presenza dell’insetto nocivo Anoplophora glabripennis Motschulsky in alcune piante all'interno dell’Abbadia di Fiastra. “In attesa di ulteriori elementi conoscitivi derivanti dalle analisi di conferma effettuate dal laboratorio di riferimento nazionale CREA-DC – si legge in una nota della Fondazione Giustiniani Bandini - è stata invitata dalla suddetta Agenzia ad inibire la fruizione dei parcheggi da parte di tutti i veicoli per la presenza di alberi interessati dall’aggressione di tali parassiti”. “Per continuare a favorire l’accesso nell’area da parte dei visitatori, è stato predisposto uno spazio alternativo appena fuori l’ingresso dell’Abbadia”.

12/08/2023 16:30
Potenza Picena, Andrea Stefanelli è campione regionale master di ciclismo a cronometro

Potenza Picena, Andrea Stefanelli è campione regionale master di ciclismo a cronometro

Il potentino Andrea Stefanelli, portacolori del Gruppo Ciclistico Avis Sassoferrato, si è aggiudicato il titolo marchigiano di ciclismo a cronometro nella categoria Master. Nei giorni scorsi il Comune di Rubianello, nel Fermano, ha ospitato il campionato regionale a cronometro individuale di ciclismo su strada in cui Andrea Stefanelli ha percorso i circa 9 chilometri del tracciato in 13 minuti e 8 secondi, ad una media di oltre 41 km orari. Tempo che gli è valso il primo posto lasciando indietro di 12 secondi Mario Viozzi del G.S. Pupilli di Grottazzolina e di ben 33 secondi il terzo classificato Andrea Giglietti del Pedale Fermano. “Un ringraziamento speciale va a mio fratello Luca (ndr. già azzurro di ciclismo su pista) – ha riferito il neo campione delle Marche – che mi ha preparato nei giorni precedenti alla gara in maniera perfetta, al patron Roberto Baldoni per il supporto tecnico e, ovviamente, alla storica società Avis Sassoferrato che mi ha sempre sostenuto”.

12/08/2023 15:54
Turandot, La bohème e La fanciulla del West: svelato il Macerata Opera festival 2024

Turandot, La bohème e La fanciulla del West: svelato il Macerata Opera festival 2024

Ultima settimana di attività per il Macerata Opera Festival 2023 e si guarda già avanti. Infatti, a ridosso del debutto della terza produzione operistica – Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti pronta a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del belcanto – il sovrintendente Flavio Cavalli e il direttore artistico Paolo Pinamonti rendono noti alcuni dei progetti per la prossima edizione.  Il 60° Macerata Opera Festival 2024 sarà dedicato principalmente al compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte, con l’esecuzione, per la prima volta allo Sferisterio, della Fanciulla del West, cui seguiranno altre due opere molto celebri come Turandot e La bohème. È in cantiere inoltre un progetto dedicato ancora a Puccini con il Trittico (Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) che sarà l’occasione per conoscere i legami del compositore di Lucca con l’Europa musicale di inizio Novecento, attraverso un percorso parallelo con i lavori di altri tre compositori pressoché coevi. Con questi titoli si desidera tratteggiare in dettaglio il profilo artistico di Puccini: da un capolavoro della prima maturità – da sempre simbolo della capacità dell’opera d’interpretare il presente – come La bohème (Torino 1896), al successo planetario sancito anche da un titolo americano, La fanciulla del West (New York 1910), all’inconsueto Trittico (ancora New York 1918), all’estremo contributo all’esotismo orientale con l’incompiuta Turandot (Milano 1926). Nella programmazione artistica del Festival 2024 non mancherà la danza con una nuova creazione dal titolo Notte Morricone in collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e il coreografo spagnolo Marcos Morau. Il calendario completo sarà presentato in autunno, a ridosso delle principali fiere del turismo internazionale, dove il Macerata Opera Festival sarà presente insieme alla Regione Marche (IFTM Top Resa a Parigi, TTG Rimini, VTM a Londra).  «L’anteprima dei titoli operistici del Macerata Opera Festival 2024 – sottolinea il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata e presidente della Provincia – testimonia la coesione della governance e funge da base solida per la 60a edizione della più importante attività culturale cittadina. Ci allineiamo così alla consuetudine dei più celebri festival del mondo che anticipano al proprio pubblico le linee programmatiche future, con l’obiettivo di intercettare sempre più gli interessi degli appassionati. I successi collezionati finora con la programmazione artistica 2023 e la visione sul prossimo anno sono il miglior incoraggiamento per l’ultima settimana di attività che abbiamo davanti». Continua la serie di risultati positivi dell’edizione 2023 con un nuovo sold out questa volta per l’ultima recita della Traviata in programma domenica 13 agosto nella produzione storica firmata da Svoboda: le quattro recite e l’anteprima under30 in programma hanno portato allo Sferisterio oltre 9.500 persone. Il traguardo dei cinquanta allestimenti nel mondo della produzione maceratese della Traviata è stato celebrato con un video di Alia Simoncini e Alessandro Quartararo disponibile sul canale YouTube del Festival https://youtu.be/h8r_-pgTLk0  Anteprima Macerata Opera Festival 2024  La fanciulla del West Opera in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, dal dramma The Girl of the Golden West di David Belasco. Prima rappresentazione: New York, Metropolitan Opera House, 10 dicembre 1910. Ambientata originariamente in California durante la “febbre dell’oro”, vede protagonista Minnie (unica interprete femminile del cast), giovane donna disposta a fare di tutto per amore di Dick, col quale riuscirà a conquistare la libertà.  Turandot Dramma lirico in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi. A causa della morte di Giacomo Puccini (1924), l’opera fu completata da Franco Alfano. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 aprile 1926. Ispirata a un oriente fantastico, racconta la sfida sensuale tra l’ostinato Calaf e la “principessa di gelo” Turandot cui si contrappone la purezza dell’amore di Liù.  La bohème Quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri Murger. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896. Un gruppo di amici trascorre la giovinezza a Parigi destreggiandosi tra sogni d’amore e cruda realtà. Rodolfo e Mimì vedono infrangere il loro amore dinanzi alla povertà e alla malattia.        

12/08/2023 15:19
L’ultima freccetta del “doc”, Macerata piange Paolo Luciani

L’ultima freccetta del “doc”, Macerata piange Paolo Luciani

Si è spento all'età di 67 anni Paolo Luciani, per gli amici "il doc". Storico frequentatore del Circolo "Pro Cairoli Casba", dove non disdegnava mai una sfida a freccette, una partita a biliardino o a boccette. Lavorava alla Casa di Cura Marchetti di Macerata. Sempre pronto a regalare un sorriso. Era malato da circa un anno. I funerali si terranno lunedì 16 Agosto alle ore 9.00 nella Chiesa del Sacro Cuore.  Il sentito cordoglio del circolo espresso attraverso un post su Facebook: "Non ci sono parole, oggi, per descrivere come ci sentiamo. Non ci sono parole, perché tanto una era poca, due ne erano troppe. Quello che so è che oggi abbiamo perso un po’ di luce. Abbiamo perso un amico". "Un familiare. Un consulente. Un insegnante. Abbiamo perso quella scintilla che poteva illuminare il biliardo, un attimo dopo il biliardino, fino alle tue preferite freccette. Abbiamo perso quella luce seduta lì, in solitaria, nell’ombra pronta ad ascoltare ognuno di noi come un figlio proprio. Oggi se ne va quella luce capace di coinvolgere i giovani, giovanissimi e perché no, anche anziani in ogni attività".     

12/08/2023 14:30
Inaugurata la collettiva "Mostra San Severino": più di 30 artisti presenti tra cui due baby autori

Inaugurata la collettiva "Mostra San Severino": più di 30 artisti presenti tra cui due baby autori

Taglio del nastro, nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Del Popolo, per la “Mostra San Severino” collettiva di pittura e scultura che, nell’edizione di quest’anno, vede la partecipazione di una trentina di artisti tra cui due giovanissimi: Densil di 12 anni e David di 10 anni. All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’ideatrice dell’iniziativa, Serenella Eugeni, insieme a quasi tutti gli autori delle opere esposte. Tra questi ultimi figurano i settempedani Adriana Antonini, Eliana Della Mora, Alba Frezzini Crognali, Luciano Padella, Tiziana Cameli, Angelo Tonnarelli, Alessandro Di Tofano, Maria Teresa Cristini, Mario Gobbi, Inge Bathelt, Maria Paola Marconi, Gianfranco Pizzi, Nunzia Lorenzini, Martina Cochi, Milvia Catena, Simone Veroli, Anna Maria Valenti, Giovanni Tartabini, Giulia Bellini, Palma Conforti, Giovanni Florio, Adriano Crocenzi, Genny Iachetta e Fabrizio Savi insieme a Silvana Rossi di Fano, Monica Conforti e Gabriella Gattari di Tolentino. Inoltre le sale espositive dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia accolgono anche i quadri del defunto sacerdote Giovanni Piantoni. La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta tutto il mese di agosto nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 19,30. Per informazioni e aperture straordinarie si può contattare il numero di telefono 3890727641.

12/08/2023 13:40
Lube, notizie confortanti su Anzani: "Esclusa presenza di alterazioni genetiche". Ora test decisivo

Lube, notizie confortanti su Anzani: "Esclusa presenza di alterazioni genetiche". Ora test decisivo

Allo staff medico della Cucine Lube Civitanova arrivano le prime notizie incoraggianti sulla situazione del centrale biancorosso Simone Anzani, ma il suo futuro in campo sarà legato soprattutto all’ultima prova clinica da sforzo, in programma tra dieci giorni nella Capitale. Il risultato dell’esame sulla genetica è arrivato a tempo record. Il responsabile sanitario cuciniero, Mariano Avio, ha espresso cauto ottimismo. “Il risultato negativo del test scongiura la presenza di alterazioni genetiche predisponenti aritmie pericolose e ci indica, quindi, l’assenza di potenziali trasmissioni ereditarie di tale problematica", afferma Avio. "Un fattore importante che ci rasserena, ma che non può ancora farci cantare vittoria. Per la conferma dell’idoneità agonistica di Simone sarà fondamentale la prova da sforzo fissata per martedì 22 agosto a Roma al Coni. Considerando che a volte servono diversi mesi per l’esito della genetica, dobbiamo ringraziare il professor Antonio Dello Russo per il suo prezioso contributo”.    

12/08/2023 13:01
Civitanova, Nidi d'infanzia comunali pronti a settembre. Ciarapica: "Promesse mantenute"

Civitanova, Nidi d'infanzia comunali pronti a settembre. Ciarapica: "Promesse mantenute"

I bambini, ospiti dei nidi d'infanzia che saranno chiusi per lavori di ristrutturazione, potranno iniziare l'attività didattica a partire dal mese di settembre. A dare l'annuncio il sindaco Fabrizio Ciarapica al termine di una riunione insieme agli assessori Ermanno Carassai e Barbara Capponi, al presidente del Paolo Ricci Alfredo Perugini e alla direttrice Patrizia Zallocco, ai dirigenti Marco Orioli e Antonella Castellucci. "Promessa mantenuta - commenta il sindaco -. Grazie al confronto tra Amministrazione e Uffici ed alla serrata attività degli stessi sarà possibile, dal prossimo mese di settembre, riorganizzare i servizi Nido Comunali in funzione dei lavori di ristrutturazione dei due Nidi "Il Grillo Parlante", nel quartiere Fontespina, e "Cavalluccio Marino", nel quartiere Centro, non solo conservando tutti i posti disponibili, ma addirittura ampliandone il numero". In particolare, dal 4 settembre sarà avviato il servizio educativo presso il Nido "La Lumachina" di via Quasimodo con ampliamento dei posti da 23 a 40. Stessa cosa per il Nido "Grillo Parlante" di via Saragat con successivo trasferimento, prevedibilmente a fine settembre, presso l'ala sud del piano terra del plesso scolastico "San Giovanni Bosco" di via Saragat (25 posti). Sempre il 4 settembre sarà operativo il Nido "Pesciolino d'oro" di Santa Maria Apparente (22 posti). Quanto al trasferimento del Nido "Cavalluccio Marino" nell'immobile di proprietà comunale di via Mandela, il servizio sarà operativo a partire dall'11 settembre (23 posti). "L'apertura dei cantieri - continua Ciarapica - ha richiesto veramente un grande sforzo per l'Ufficio Tecnico Comunale che, sotto la direzione dell'Ingegner Marco Orioli, nonostante il periodo feriale e la necessità di seguire molti altri progetti, è riuscito a garantire la riattivazione a pieno regime dei servizi per i più piccoli membri della nostra comunità e per le loro famiglie. Con questi lavori siamo riusciti ad avere subito 12 posti in più che diventeranno 110 al termine degli interventi di ristrutturazione. Un grande risultato insieme a quello di aver ottenuto fondi del Pnrr per finanziare nuovi nidi e riqualificare gli esistenti". Poi ha aggiunto: "La riorganizzazione del servizio, con la preziosa collaborazione di assessori, Uffici e dell’asp Paolo Ricci, che offre una gestione di altissima qualità, ha richiesto tempo e valutazioni ponderate, ma alla fine abbiamo trovato la migliore soluzione e soprattutto siamo riusciti a garantire l'inizio dell'attività a settembre".

12/08/2023 12:30
Cane precipita in un torrente: provvidenziale intervento dei vigili del fuoco

Cane precipita in un torrente: provvidenziale intervento dei vigili del fuoco

Cane precipita nel torrente: intervengono i vigili del fuoco. I pompieri sono intervenuti, alle ore 17 circa dell’11 agosto, per soccorrere l’animale caduto al di sotto di un ponte in prossimità della località Casacagnano (AP). Il cane era precipitato accidentalmente ed era finito nelle acque del torrente Fluvione rifugiandosi su di un lembo di terra. La squadra dei vigili del fuco ha raggiunto il quadrupede mediante utilizzo di specifici dpi per ambiente acquatico, lo ha recuperato e restituito ai proprietari per le cure del caso.

12/08/2023 12:00
Grotte di Frasassi, nasce il "passaporto del turista": i visitatori diventano cittadini onorari

Grotte di Frasassi, nasce il "passaporto del turista": i visitatori diventano cittadini onorari

Da oggi è possibile diventare “cittadino onorario di Frasassi” grazie all'iniziativa turistica messa in atto dal Comune di Genga e dal Consorzio Grotte di Frasassi con il “Passaporto del turista”. Un vero e proprio passaporto che propone un itinerario di cinque imperdibili tappe dell’area tra arte, cultura e ambiente verrà consegnato ad ogni visitatore delle Grotte di Frasassi. Il timbro in ogni sito permetterà di ricevere l’attestato di cittadinanza onoraria di Frasassi presso l’info point ubicato nel parcheggio delle Grotte in località la Cuna, esibendo il passaporto.  Insieme al passaporto, ogni visitatore, riceverà anche una mappa turistica dettagliata dell’area, con l’ubicazione e tutte le informazioni sui siti presenti nell’immenso patrimonio storico naturalistico e artistico di Frasassi. “Il passaporto del turista nasce per promuovere l’arte e la cultura del territorio e coordinare in un unico progetto condiviso che ruota intorno alle Grotte di Frasassi i più prestigiosi siti attrattivi di Genga – ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi – . L’idea di creare dei cittadini onorari di Frasassi con dei veri e propri attestati di cittadinanza e  passaporti ci permette di coinvolgere  in prima persona i visitatori e  di farli sentire parte del nostro territorio”. L’attestato di cittadino onorario di Frasassi verrà firmato personalmente dal sindaco di Genga Marco Filipponi e verrà consegnato ai visitatori all’interno di un pregiato cofanetto in carta artigianale della Cartiera Manualis di Fabriano, insieme ad una preziosissima filigrana rappresentante il Tempio del Valadier, un prodotto di alta oreficeria simbolo del territorio.  È prevista inoltre la consegna di una piccola sorpresa a tutti i bambini. Vediamo ora quali sono le tappe inserite nel passaporto del turista. Le Grotte di Frasassi Con un percorso di 1 chilometro e mezzo aperto al pubblico e accessibile a tutti, il sito carsico delle  Grotte di Frasassi, attrattore strategico e straordinario di visitatori e turisti per l’intera Regione Marche, è uno degli itinerari sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta. L’eremo di Santa Maria Infra Saxa e il Santuario Madonna di Frasassi L’eremo-oratorio di Santa Maria Infra Saxa è un piccolo edificio addossato alla parete rocciosa per metà sospeso sul dirupo a strapiombo. Accanto a Santa Maria infra Saxa, al centro della grotta, sorge il Santuario Madonna di Frasassi, denominato anche Tempio del Valadier in quanto attribuito all’architetto Giuseppe Valadier. In stile neoclassico, fu commissionato nel 1819 dal Cardinale Annibale della Genga, il futuro papa Leone XII, e inaugurato nel 1828. Abbazia di San Vittore delle Chiuse Proprio all’entrata della Gola di Frasassi si trova l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, fondata nel XI secolo e costruita in blocchi di pietra calcarea. Di fronte all’Abbazia troviamo il Ponte Romano sul fiume Sentino, dove in epoca romana sorgeva una stazione termale, la cui fonte è tutt’ora utilizzata nell’attuale moderno centro termale.  Museo Speleo-Paleontologico e Archeologico di San Vittore.   A fianco all’Abbazia è situato il suggestivo museo Speleo-Paleontologico e Archeologico di San Vittore che è stato appositamente istituito per custodire un fossile di ittiosauro ritrovato nel 1976 nel Comune di Genga. Al suo interno è inoltre possibile apprezzare dei plastici che illustrano il fenomeno del carsismo, i sedimenti fossili ritrovati nel territorio circostante e i reperti archeologici, tra cui alcune urne cinerarie, databili al bronzo finale.  Castello di Genga Genga è un piccolo borgo medievale, accuratamente ristrutturato, paese natale di Papa Leone XII dei Conti della Genga. Del castello medioevale si conservano ancora oggi le solide mura difensive, al cui interno è possibile apprezzare un piccolo gruppo di abitazioni costruite direttamente sulla roccia. Il castello si apre su un meraviglioso belvedere che dà sulla vallata.    Museo Arte Storia Territorio   Nel bel mezzo del castello di Genga, è situato il Museo «Arte Storia Territorio », che racconta la straordinaria storia di questo paese. Al suo interno si possono ammirare, nell’area preistorica, la copia della famosa Venere di Frasassi e, nell’area storico-artistica, opere e manufatti che vanno dal XV al XIX secolo. Tra queste, spiccano le preziose opere su tavola del pittore quattrocentesco Antonio da Fabriano, influenzato da Piero dalla Francesca. Per concludere, la splendida statua neoclassica della Madonna con il Bambino, madre amorevole e protettrice, originariamente collocata nella chiesa voluta dal Papa Leone XII all’interno della Grotta della Beata Vergine di Frasassi.  Pierosara Pierosara è una rocca medioevale, Castrum Petrosum o Castel Petroso, che sorge in una posizione strategica su di un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, fondata prima del 1000 d.C. Inizialmente dipendente dall’Abbazia di San Vittore, nel 1212 fu assoggettata a Fabriano, mantenendo comunque grande autonomia e sovranità su una vasta zona del territorio circostante, fino al 1809 con la formazione del Regno d’Italia.    La leggenda di Piero e Sara   Si narra che il Conte di Rovellone, feudatario del Castello di Rotorscio, s’innamorò di una fanciulla di nome Sara di Castel Petroso promessa ad un altro castellano di nome Piero.  Il Conte di Rovellone rapì la ragazza e durante  una cruenta battaglia  tra i seguaci del Conte e gli abitanti del luogo che insieme a Piero cercavano di proteggere la ragazza, il Conte vistosi alle strette uccise sia la bella Sara che il suo amato Piero. Per ricordare questo triste avvenimento, Castel Petroso, da quel giorno, assunse il nome di Pierosara.    

12/08/2023 11:20
Macerata, la vicenda di via Urbino continua a far rumore. Abitanti disperati per il frastuono dei treni (FOTO e VIDEO)

Macerata, la vicenda di via Urbino continua a far rumore. Abitanti disperati per il frastuono dei treni (FOTO e VIDEO)

Avevamo raccontato nel settembre del 2020 dell'angosciosa convivenza fra gli abitanti di via Urbino-rione Marche e il terzo binario della stazione di Macerata (leggi qui). A quasi 3 anni di distanza, numerosi articoli pubblicati e diversi appelli ad istituzioni ed uffici competenti, la situazione è rimasta praticamente invariata, con i condomini costretti a vivere con le finestre chiuse per via del frastuono e delle polveri. Il disagio maggiore è causato dal fatto che i treni che stazionano nel terzo binario, quello appunto adiacente alle abitazioni, rimangono in sosta per ore con il motore acceso, emettendo un rumore non affatto piacevole. A ciò si aggiunge la polvere che i treni, con il loro transito, alzano da terra.   Come detto, negli ultimi anni gli abitanti di via Urbino hanno esposto il problema ad alcuni consiglieri comunali, che a loro volta l’hanno portato in sede di discussione. Non rilevando alcun miglioramento, la questione è stata sottoposta ad altri uffici, sia regionali che ministeriali. Il risultato? La completa indifferenza. Gli stessi macchinisti dei treni sono stati interpellati sul motivo per il quale i motori dei treni debbano rimanere accesi. “Direttive delle Ferrovie”, la loro risposta. Siamo andati a verificare sul luogo, raccogliendo anche alcune testimonianze dei vari condomini. In molti si sono detti increduli di fronte a tanto disinteresse, nonostante le ripetute battaglie portate avanti nel tempo. “Crediamo sia necessario innanzitutto l’installazione di barriere antirumore perché la situazione da anni è invivibile. Siamo costretti a tenere le finestre chiuse, anche con questo caldo. Qui vivono anche parecchi studenti che non riescono a concentrarsi. Non si può guardare nemmeno la tv”.  A preoccuparli non è solo la mancata presa di provvedimenti per risolvere il problema dei treni, ma in generale la poca cura e l’abbandono a cui il quartiere è stato lasciato. Buche nel parcheggio, erbacce e sterpaglie sono ben visibili passeggiando in via Urbino.  I cittadini vivono ormai una condizione a metà fra rassegnazione e disperazione, con qualcuno che minaccia addirittura di legarsi sui binari. Partito come un appello, quello degli abitanti di via Urbino è ormai un vero e proprio SOS.

12/08/2023 10:39
Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Il quartiere torna a essere protagonista dei festeggiamenti per il Santo Patrono con la prima edizione di “San Marone in festa”, evento organizzato per mercoledì 16 agosto, nell’omonima piazza, dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. La piazzetta che si affaccia proprio sul santuario che custodisce l’urna del Santo Patrono, si animerà a partire dalle ore 21,30, terminata la processione e dopo il rientro delle reliquie nella chiesa, con due spettacoli di musica live ad ingresso libero e stand gastronomici. A salire sul palco saranno la civitanovese Federica Guardiani, cantautrice emergente classe 2001, che ha studiato canto con diverse vocal coach rinomate come Tania Montelpare, in arte Lighea, e Norma Benetti, vocal coach di Blanco e il gruppo musicale Loose Dogs. Per l’occasione, saranno declamate le poesie in vernacolo di Bruno Francinella: “Li penzieri mia… pensieri dettati dal mio cuore”. “La Festa di San Marone è sicuramente la ricorrenza più significativa per la nostra comunità – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Per questo l’Amministrazione ha voluto arricchire il programma, partendo proprio dai luoghi dedicati al primo apostolo del Piceno. Sarà un'occasione di festa per il quartiere, per un pubblico di piccoli e grandi e per riscoprire la nostra storia e le nostre tradizioni. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente affinché questo momento diventasse parte integrante e importante della festa del Santo Patrono”. Le manifestazioni civili per San Marone si concluderanno domenica 20 agosto e per la prima volta si inserirà nei programmi dei festeggiamenti anche il gran finale di Vita Vita.    

12/08/2023 10:30
Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Continuano le anteprime per il ventennale di Vita Vita, il festival internazionale d’Arte Vivente di Civitanova. Il prossimo appuntamento è in programma domani, domenica 13 agosto, alle 21.30, allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, dove andrà in scena Hortus Conclusus - racconti del Chiostro. Tra racconto e canto, Lucia Tancredi (voce e scritti), Serena Abrami (canto, synth, loop) e Monica Del Carpio (canto, violoncello), evocheranno i ginecei da Oriente a Occidente. Dalle tenebre luminose dei claustri e dei reclusori, da Sherazade a Ildegarda a Dolores Prato, la  voce delle donne traccia un percorso di potenza e di individuazione attraverso antichi canti e repertori ancestrali. Nell’occasione, Serena Abrami riceverà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo.  Ingresso gratuito.  Vita Vita tornerà poi il 17 agosto con il concerto di Paolo Jannacci & Band (biglietti in prevendita su online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito) e la sera del 20 agosto si concluderà con il Gran Finale per le vie del centro.

12/08/2023 09:30
Universiadi, è record di medaglie per l'Italia in Cina: studenti Unicam spiccano nel fioretto e nel volley

Universiadi, è record di medaglie per l'Italia in Cina: studenti Unicam spiccano nel fioretto e nel volley

Si sono appena concluse le Universiadi in Cina con un grandissimo risultato per l’Italia. Record assoluto rispetto a tutte le passate edizioni con l’Italia che, rappresentata da FederCUSI e da tutte le Università di provenienza degli atleti, batte ogni record conquistando 56 medaglie. Quarto Paese assoluto nel medagliere davanti a Polonia, Germania, Francia, Stati Uniti ecc. e dietro solo a Cina, Giappone e Corea. Grandi risultati per l’Università di Camerino con l’argento tutto marchigiano nel fioretto della studentessa Unicam Elena Tangherlini di Jesi che ha vinto anche l’argento a squadre sempre nel fioretto (in foto Elena Tangherlini e il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli). Importantissima medaglia d’oro nella pallavolo maschile con una significativa rappresentanza di studenti dell’Università di Camerino (in foto Lorenzo Sala). Uno straordinario momento per lo sport universitario italiano che con la dual career, con investimenti negli impianti sportivi sta crescendo sempre di più.  In tale contesto, si distingue molto positivamente l’Università di Camerino che con un vasto programma portato avanti dal rettore, Claudio Pettinari, dalla sua governance, dagli uffici tecnici dell’Università e dal CUS Camerino sta raggiungendo dei risultati eccezionali con servizi sportivi agli studenti di altissima qualità e offerta di discipline sportive, coniugando gli aspetti dell’aggregazione giovanile, dell’inclusione attraverso lo sport di alto livello.

11/08/2023 20:30
Appignano, inaugurato il nuovo Punto Salute Inrca: "Meno accessi ai Pronto soccorso, benefici per tutti"

Appignano, inaugurato il nuovo Punto Salute Inrca: "Meno accessi ai Pronto soccorso, benefici per tutti"

Due giorni fa l’approvazione del Piano socio sanitario. Oggi l’apertura del Punto salute Inrca ad Appignano. Si tratta di un nuovo ambulatorio che grazie alle nuove tecnologie, compresa la telemedicina, porterà servizi, professionisti e strutture ospedaliere ai residenti delle aree interne. Un approccio reale e innovativo – voluto dal presidente Acquaroli e dall’assessore Saltamartini- che si concretizza con l’apertura del nuovo Punto Salute. Il taglio del nastro si è tenuto oggi, venerdì 11 agosto alle 17.30 in via Giovanni Falcone, alla presenza del vice presidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, del vice presidente della Provincia Luca Buldorini, dei consiglieri regionali Monica Acciarri, Pierpaolo Borrioni, Lindita Elezi, Renzo Marinelli, Anna Menghi, Luca Santarelli, del direttore generale Inrca, Maria Capalbo e del rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori. Il comune è stato scelto, perché ha un presidio sede ad Appignano, ma soprattutto perché esalta la missione dell’Inrca, Istituto di ricerca geriatrica e lo stesso Appignano ha il 26% dei suoi circa 4mila abitanti con più di 65 anni. “Oltre a offrire un servizio di prossimità alla popolazione ne beneficerà anche il resto della regione e della Provincia  – commenta la dssa Capalbo – -. La semplificazione degli accessi alle prestazioni sanitarie che avremo grazie a questi Punti Salute, che anticipano le Case della salute – ha detto il vice presidente Saltamartini- contribuirà a ridurre il numero di accessi impropri in pronto soccorso, alleggerendo la domanda sul sistema ospedaliero e favorendo l’abbattimento delle liste di attesa di specialistica ambulatoriale”. L’assessore Saltamartini ricorda che la Regione Marche ha stanziato 9 milioni del suo bilancio per un reale rafforzamento dei servizi territoriali attraverso l’acquisto di nuove tecnologie a ciò predisposte. Il vice Presidente della Provincia Luca Buldorini sottolinea che per l’Inrca, quello di Appignano è il secondo Punto Salute regionale dopo l’apertura, lo scorso giugno, di un altro analogo presidio Inrca ad Acquasanta Terme (Ascoli), valorizzando la sua presenza sui servizi di ricerca e di prossimità alle persone. Il Punto Salute Inrca di Appignano permetterà agli utenti, attraverso la presenza di personale sanitario, di avere accesso garantito a prestazioni come l’elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio, spirometria, visite dermatologiche, esami del sangue, delle urine. L’accesso è ammesso per chiunque, con la prescrizione del medico di medicina generale prenotando preventivamente l’appuntamento in loco o al numero 339.8768067 negli orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14 e mercoledì dalle 13 alle 19. L’ambulatorio è rivolto all’erogazione di prestazioni con carattere di elezione, mentre sono escluse quelle di emergenza/urgenza. “Il Punto Salute Inrca di oggi, ma ne attiveremo molti altri – aggiunge Saltamartini – anticipa la missione del rafforzamento dei servizi di prevenzione e territoriali del Pnrr che esplicherà i suoi effetti dopo il 2026". "Nelle Marche anticipiamo anche per sopperire alla forte carenza di medici dovuta alla mancata programmazione dei Governi precedenti e rappresenta un approccio veramente innovativo perché coniuga nuovi modelli assistenziali, il miglioramento della prevenzione e della gestione delle problematiche di salute degli anziani con telemedicina e colma una parte di digital divide”. I professionisti e i ricercatori dell’Inrca che scendono “digitalmente” sui territori garantiranno un’assistenza specialistica e multidisciplinare”. Il Punto Salute di Appignano sarà anche ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione per pazienti anziani che presentano patologie croniche degli apparati muscolo scheletrico, neurologico (morbo di parkinson, post ictus, ecc), cardio/respiratorio.   All’interno del Punto Salute Inrca di Appignano è prevista inoltre la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale e scienze matematiche dell’Università Politecnica delle Marche per le attività sperimentali Smart Village, attraverso il quale Inrca potrà analizzare le caratteristiche della persona dal punto di vista clinico, cognitivo e sociale, identificando strumenti e servizi più idonei e prevenire stati di vulnerabilità (ad es. aumento di rischio di cadute, emarginazione sociale, ecc.). Un progetto che ha l’obiettivo di prevenire eventi acuti e di migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani. “È da un nuovo modo di pensare all'assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti che nasce il Progetto Smart Village – afferma il rettore Gregori - che monitora e assiste le persone anziane nei piccoli borghi dell’entroterra, grazie alla collaborazione tra istituzioni e medici di medicina generale. Si tratta di un monitoraggio costante per capire necessità sociali e sanitarie, con l’obiettivo di favorire l’autonomia delle persone anziane sole, che sono sempre di più nelle Marche, oltre che un modello per sviluppare una strategia sanitaria più ampia”. Regione, Università e Inrca, fanno semplicemente partire i programmi delineati nel recentissimo Piano socio sanitario regionale appena deliberato dal Consiglio Regionale conclude Saltamartini

11/08/2023 19:50
Consegna preziosi per 6mila euro a un finto operatore delle Poste: truffata 75enne

Consegna preziosi per 6mila euro a un finto operatore delle Poste: truffata 75enne

Un'anziana di Ancona è stata indotta a consegnare preziosi del valore di 6mila euro da un finto operatore di Poste italiane che le ha raccontato una storia fasulla per telefono secondo cui il figlio e il nipote erano nei guai. Il finto impiegato delle Posta ha chiamato la 75enne e le ha detto che il nipote non aveva saldato carta prepagata e per questo suo figlio era trattenuto dalle forze dell'ordine in attesa che pagasse il debito. L'operatore si era fatto comunicare il numero di cellulare e quello dell'anziano marito. Pochi istanti dopo, la 75enne è stata contattata da un altro uomo che si è spacciato per suo nipote mentre il marito è stato invitato dal falso operatore a presentarsi subito all'ufficio postale più vicino. Nel frattempo, la donna ha raccolto i preziosi che aveva per un cifra corrispondente la cifra richiesta (circa 6.000 euro). Un amico del finto operatore postale ha raggiunto l'abitazione dei due anziani, si è fatto consegnare gli oggetti in oro e si è dileguato.  Su questa ennesima truffa compiuta ai danni di anziani, indaga la polizia di Stato. Un altro tentativo di raggiro c'era stato anche ieri mattina, ma per fortuna la vittima, insospettita, aveva allertato subito il 112 Numero di emergenza unico europeo. Le truffe, ricorda la polizia, "non sono solo telefoniche, ma spesso avvengono anche online". Solo ieri infatti, gli operatori della Questura sono intervenuti su segnalazione di un uomo che aveva acquistato sul marketplace di un social network un apparecchio dentale, ma, all'arrivo del corriere nel pacco erano presenti solo calchi in plastica.   

11/08/2023 19:30
Macerata, dà in escandescenze in un locale e infastidisce i clienti: beccato mentre fugge sul bus

Macerata, dà in escandescenze in un locale e infastidisce i clienti: beccato mentre fugge sul bus

Nel tardo pomeriggio di ieri, a Piediripa, la polizia locale di Macerata nel corso delle consuete attività di pattuglia, ha denunciato a piede libero un uomo, di origini campane ma residente a Recanati, a seguito di una segnalazione da parte di un commerciante della zona. L’uomo, che dopo gli accertamenti di rito è risultato essere già noto alle forze dell’ordine per aver commesso vari reati e per essere stato allontanato dal Comune di Macerata nel 2022 con foglio di via, in stato di agitazione aveva creato turbativa all’interno dell’esercizio commerciale infastidendo ripetutamente i clienti del negozio. Dopo diversi tentativi il proprietario del locale è riuscito a farlo uscire e a contattare gli agenti che si trovavano nella zona. L’uomo era salito a bordo di un autobus bloccato dalla polizia locale che è riuscita, grazie alla descrizione fatta dal commerciante, a individuarlo tra i passeggeri. Una volta fatto scendere dal mezzo la polizia locale, anche grazie al fotosegnalamento della polizia scientifica lo ha identificato e denunciato.     La polizia locale, nei giorni scorsi, è stata impegnata anche nelle attività di controllo del territorio legate anche al progetto #lifeaddicted per il contrasto alla guida dopo aver assunto sostanze alcoliche o stupefacenti messe in campo anche a seguito della richiesta da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani. I controlli sono stati effettuati nelle ore notturne, fino alle 4 di mattino, nelle frazioni di Sforzacosta, Villa Potenza, Piediripa e hanno riguardato la verifica di 97 conducenti di cui 4 risultati positivi e per cui si è proceduto al ritiro della patente per il superamento dei limiti previsti dal codice della strada. Controlli anche sulla velocità soprattutto nelle vie Leopardi, Indipendenza, Pancalducci, Pace e Roma che hanno portato alla verifica di due veicoli sprovvisti della prescritta revisione. Tra le infrazioni contestate anche quella riguardante un conducente che viaggiava senza patente, documento che gli era stato sospeso per mancanza di requisiti psico- fisici e per questo sanzionato. “Le segnalazioni di situazioni critiche da parte dei cittadini, così come avvenuto da parte del commerciante di Piediripa, sono importanti per la sicurezza urbana – interviene l’assessore alla Sicurezza Palo Renna – così come le attività di prevenzione e la presenza degli agenti della polizia locale nei vari quartieri della città significa rassicurare e tutelare la comunità”.

11/08/2023 18:51
Apiro: istituito il premio Terranostra. Il professor Musarra il primo vincitore

Apiro: istituito il premio Terranostra. Il professor Musarra il primo vincitore

Quest'anno, in occasione del 50esimo anniversario del Festival, è stato istituito il Premio Terranostra: un riconoscimento simbolico che il Comune di Apiro e l'associazione Urbanitas vogliono assegnare annualmente a chi, nella propria carriera, si è distinto come promotore e devoto estimatore di questo territorio. A ricevere ilpremio di questa prima edizione è stato il professor Franco Musarra. Apirano di nascita, laureato nel 1965 in Lingua e Letteratura tedesca alla Ca’ Foscari di Venezia, ha insegnato prima in Olanda, poi in Belgio presso l’Università Cattolica di Lovanio. Qui, nel 2007, ha ricevuto il titolo di professore emerito. Impossibile fare un elenco di tutti gli studi che ha pubblicato, menzionare tutti gli autori con cui ha collaborato, protagonisti indiscussi del panorama letterario europeo. Fra questi, due nomi sono perfino arrivati nel cuore di Apiro: nel 2011 Umberto Eco e più tardi, nel 2015 e di nuovo nel 2018, Roberto Benigni.   Il “Premio Terranostra” - un manufatto unico che rappresenta il logo del Festival, realizzato quest'anno dall'artista Mauro Puccitelli - è stato consegnato al professor Musarra dal sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa, nel corso della serata d'apertura del Festival. Festival che è partito alla grande, con oltre mille spettatori presenti alla cerimonia inaugurale, durante la quale i gruppi ospiti hanno offerto un “assaggio” del loro repertorio per riproporlo poi in questi giorni nella sua completezza. Ieri (giovedì 10 agosto) hanno iniziato Honduras e Stati Uniti, stasera (11 agosto) è la volta di Moldova e Nuova Zelanda, domani (12 agosto) chiudono la serie Messico e Senegal. Poi, domenica 13 agosto, un altro appuntamento imperdibile: la Festa paesana, dalle ore 19, con musica, balli e cucina tipica delle formazioni ospiti per le vie di Apiro, fino allo spettacolo di chiusura de “I Trillanti” (ore 22, impianto sportivo del pattinaggio-calcetto). Quindi, lunedì 14 agosto, la serata clou di “Terranostra 2023”: il Galà del folclore: uno spettacolo magico dove tutti i gruppi ospiti e il gruppo Urbanitas di Apiro emozioneranno il pubblico con il meglio del proprio repertorio (ore 21.30, impianto sportivo del pattinaggio). Infine, martedì 15 agosto la Giornata conclusiva del Festival, con tante iniziative dal pomeriggio fino a tardasera.

11/08/2023 18:40
Recanati, "Concerto per la vita" dell'Unitalsi: appuntamento con musica e solidarietà in piazza

Recanati, "Concerto per la vita" dell'Unitalsi: appuntamento con musica e solidarietà in piazza

Un "concerto per la vita". L'appuntamento con l'edizione 2023 dello spettacolo di beneficenza organizzato, come tradizione, dall'Unitalsi di Recanati, è per domenica 13 agosto, alle 21:30, in piazza Leopardi, a Recanati, dopo il rinvio causa maltempo dello scorso 5 agosto.   Quest'anno la grande novità è la collaborazione con gli attori del Teatro Instabile di Recanati, ai quali sarà affidata l'introduzione - con simpatici sketch - di ogni singola canzone che verrà eseguita sul palco. Ad esibirsi saranno le soliste Romina Ercoli e Paola Biagiola e gli artisti Roberto Guzzini (voce e chitarra), Matteo Quattrini (voce, chitarra, armonica a bocca), Mirko Corvatta (batteria), Fabio Fammilume (basso), Simone Marconi (tastiere) e Aurelio Ripani (voce e chitarra). Immancabili presentatori - per un evento che è stato curato nei minimi dettagli sin dal mese di gennaio - saranno gli organizzatori Pina Maracci (vice presidente Unitalsi Recanati) e Luigi Zingaretti (tuttofare - art director).  "Il tema di quest'anno - ci spiega proprio Luigi Zingaretti - è il percorso di vita di ognuno di noi, dall'infanzia all'età matura passando (evocate dalle canzoni) ai ricordi di gioventù, alle difficoltà economiche per espatriare in cerca di lavoro, il primo amore, le difficoltà della guerra e del Covid. Tutto avrà come filo conduttore la musica e l'Amore, principale motore d'azione dell'essere umano e sua grande forza".         

11/08/2023 17:50
Castelsantangelo, Andrea Roncato rievoca la battaglia del Pian Perduto

Castelsantangelo, Andrea Roncato rievoca la battaglia del Pian Perduto

Appuntamento sabato 12 agosto alle ore 21 con Andrea Roncato a Castelsantangelo sul Nera, ospite speciale della serata teatrale in programma presso la sala polivalente “Amici del Trentino” del capoluogo. Andrà in scena la rappresentazione teatrale “La battaglia del Pian Perduto”, firmata dal regista maceratese Pietro Romagnoli, in cui l’attore interpreterà capitano Arbillo: «È uno spettacolo molto molto divertente, vi aspetto, mi raccomando che ci divertiamo», le parole dell’attore in un video messaggio che gira sui social. La rappresentazione teatrale rientra tra gli eventi del secondo “Forum della Montagna”, il progetto sostenuto dalla Regione Marche, relativo alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla Battaglia del Pian Perduto, epica battaglia militare del 20 luglio 1522, che dopo un aspro scontro tra i soldati di Norcia, in forte superiorità numerica e quelli di Visso, nettamente inferiori nel numero, vide la vittoria dei vissani, che ottennero il cosiddetto Pian Perduto, strappato ai nemici.  L’evento è stato di ispirazione per un poemetto in 116 ottave, composto dal poeta pastore Berrettaccia di Castelsantangelo, con tono ironico e goliardico, che narra le peripezie dei vissani per giungere alla vittoria. Durante la serata, ad ingresso gratuito, gli attori racconteranno la battaglia tra musica, storia, miti e leggende.

11/08/2023 17:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.