di Picchio News

Pieve Torina, successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show

Pieve Torina, successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show

Grande successo di pubblico per la seconda edizione di Amici Show a Pieve Torina. Il Parco Rodari ha fatto da splendida cornice a una esibizione di artisti di livello nazionale che ha visto avvicendarsi sul palco l’affermato comico Pier Massimo Macchini e la giovane cabarettista e imitatrice Cecilia Menghini, il duo Moon con i loro balli acrobatici, e poi le canzoni interpretate da Thomas Grazioso, ex di Amici di Maria De Filippi, dalla vocalist maceratese Marta Porrà e dall’apprezzatissimo duo Valeria e Piero Romitelli in un crescendo di emozioni canore. “Una serata delle grandi occasioni per Pieve Torina” ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci, entusiasta per la nutrita partecipazione di un pubblico proveniente anche da altri centri del territorio. “Questo significa che se si offrono spettacoli di qualità la gente risponde e partecipa. È la linea che abbiamo intrapreso da tempo, ed Amici Show, così come il festival Pieve Toridens, ne è una conferma. Volevamo un’estate all’insegna del sorriso e della spensieratezza e mi pare che, sinora, ci siamo riusciti”. Amici Show è un format ideato e promosso da Fabbricaeventi.com in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pieve Torina. La regia è di Chiara Nadenich, mentre sul palco, mattatore e presentatore della serata, è salito il bravo Marco Moscatelli.

14/08/2021 17:19
Potenza Picena, stretta contro il commercio abusivo sulle spiagge: sequestri e multe per 5 mila euro

Potenza Picena, stretta contro il commercio abusivo sulle spiagge: sequestri e multe per 5 mila euro

Nell’ambito della lotta al commercio abusivo la Polizia Municipale di Potenza Picena ha effettuato oggi un ennesimo servizio  di  controllo del litorale  che ha portato al sequestro di merce contraffatta e alla denuncia di una persona con l’aggiunta della sanzione amministrativa. Una pattuglia composta da tre agenti di Polizia Locale, di cui due in borghese ed uno in divisa, hanno battuto la costa dal confine con Civitanova fino a quello con Porto Recanati. Tre ambulanti abusivi sono stati individuati dalle forze dell’ordine: due sono scappati lasciando a terra la merce che avevano con loro ed una terza persona è stata fermata, identificata e, dopo il sequestro della merce,  sanzionata con un’ammenda pari a 5 mila euro. “Questa opera costante e puntuale della Polizia Municipale sulle nostre spiagge – ha precisato il Sindaco Noemi Tartabini - ha ridotto in maniera importante la presenza dei venditori illegali, a tutela anche dei commercianti locali che fanno quotidianamente dei sacrifici nel rispetto delle regole”.

14/08/2021 16:57
San Severino, apre il 16 agosto la chiesa di San Rocco. All'interno il capolavoro del Pomarancio

San Severino, apre il 16 agosto la chiesa di San Rocco. All'interno il capolavoro del Pomarancio

In occasione della Festa di San Rocco lunedì prossimo (16 agosto) la omonima chiesa nel centro storico di San Severino Marche, dove tra l’altro è custodita la tela “Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino” attribuita a Baccio Ciarpi, sarà aperta al culto dei fedeli. La Pro Loco di San Severino Marche ha organizzato anche visite guidate. Basterà presentarsi presso l’ufficio Iat in piazza Del Popolo, dalle ore 10 alle 11. e nel pomeriggio dalle ore 17 alle 18. Una nuova bella occasione per ammirare il capolavoro per anni attribuito al Pomarancio.

14/08/2021 16:44
Macerata, teschi neri sulla segnaletica e sul cancello del centro vaccinale: raid nella notte

Macerata, teschi neri sulla segnaletica e sul cancello del centro vaccinale: raid nella notte

Raid  vandalico a Macerata. I cartelli stradali che conducono al centro vaccinale di Piediripa (da Sforzacosta) sono stati imbrattati con dei simboli rappresentanti dei teschi neri, stessa sorte per i cancelli dell'hub. Ignoti hanno agito, durante al notte appena trascorsa, con della vernice spray nera probabilmente attraverso la tecnica dello stencil. Marchiati dapprima i segnali più a portata di mano e infine il cancello col simbolo “pericolo morte”. Il fatto è stato segnalato alle autorità e sul caso sta indagando la Digos per risalire ai colpevoli.  Nel frattempo il Comune di Macerata, in mattinata, ha provveduto a rimuovere le scritte.   (Foto di Andrea Del Brutto, tratte dalla pagina Facebook sei di Macerata se ..)  

14/08/2021 15:52
Fiuminata,  attesa per la gara ciclistica  "Alta valle del Potenza": partenza il 15 agosto

Fiuminata, attesa per la gara ciclistica "Alta valle del Potenza": partenza il 15 agosto

 Saltata l’edizione 2020 a causa del Covid-19, a Fiuminata sempre in sella il giorno di Ferragosto perché la tradizione del ciclismo giovanile nell’alta valle del Potenza non tramonta mai. Domenica 15 agosto è in programma il 39°Trofeo Sirio Castellucci-Gara Alta Valle del Potenza per la categoria allievi con l’organizzazione affidata alla Recanati Marinelli Cantarini. In memoria di Arnaldo Lebboroni, Giovanni Grelloni e Mario Marinelli, la gara prevede il ritrovo dei partecipanti alle 10:00, la partenza alle 15:30 e l’arrivo previsto intorno alle 18:00 circa in Via Matteotti, riproponendo il classico tracciato per uno sviluppo complessivo di 79,4 chilometri con 16 giri di un anello urbano ed extra-urbano. Le squadre partecipanti per un totale di 70 iscritti: Recanati Marinelli Cantarini, Alma Juventus Fano, OP Bike, Pedale Rossoblu Picenum, (Marche), Pedale Teate, Pedale Rossoblu Truentum (Abruzzo), UC Foligno, Team Fortebraccio, Gubbio Ciclismo Mocaiana (Umbria), SC Cotignolese, (Emilia Romagna), Velosport Ferentino (Lazio), Società Ciclistica Valeggio (Veneto). PISTA - Team Di Federico-Ciclismo Insieme e Piceno Cycling Team si tingono d’azzurro della nazionale italiana per merito di Gaia Bolognesi, Sara Pepoli e del campione italiano in carica del keirin Daniele Napolitano. Su indicazione dei commissari tecnici azzurri Edoardo Salvoldi e Marco Villa, con approvazione del team manager squadre nazionali Roberto Amadio, i tre atleti juniores si stanno facendo trovare pronti per partecipare ai Campionati Europei su pista ad Apeldoorn in Olanda dal 17 al 22 agosto. Mostrando importanti qualità tecniche e atletiche nelle recenti apparizioni su pista, la convocazione in nazionale per Napolitano (Piceno Cycling Team), Bolognesi e Pepoli (Team Di Federico-Ciclismo Insieme) è il giusto premio per gli atleti e i rispettivi tecnici che hanno contribuito con non pochi sacrifici a questo traguardo.

14/08/2021 15:46
Recanati, contratti  agevolati per rilanciare l'offerta commerciale in centro: ecco gli spazi disponibili

Recanati, contratti agevolati per rilanciare l'offerta commerciale in centro: ecco gli spazi disponibili

Nuovo intervento del Comune di Recanati per il rilancio delle attività commerciali nel centro storico della Città dell’Infinito. L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Bravi promuove  l’apertura di nuove  attività commerciali con contratti di affitto agevolati in tredici  locali commerciali inutilizzati o sfitti situati all’interno del centro storico di Recanati. Per individuare un elenco di operatori interessati all’assegnazione dei locali sfitti, l’Amministrazione ha emesso un avviso pubblico con relativa domanda da compilare, scaricabile dal sito del Comune.  “Vogliamo promuovere e sostenere gli operatori di Recanati per il riuso degli spazi commerciali inutilizzati del centro storico – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – stiamo già lavorando da tempo per la riqualificazione del Centro Storico  con il concorso di idee per la sua valorizzazione, oggi diamo la possibilità a operatori economici di affittare i locali con importanti agevolazioni per avviare le nuove attività. ”  Questo l’elenco delle unità immobiliari ad uso commerciale disponibili che hanno aderito all’intervento del Comune per la riqualificazione del centro storico: - Via Falleroni 30 - mq. 48; - Via Falleroni 76 - mq. 35; - Via Falleroni 90 - mq. 130; - Corso Persiani 12 - mq. 20; - Corso Persiani 26 - mq. 45; - Corso Persiani 63 - mq. 278; - Via Cavour 14 - mq. 46; - Via Cavour 39 - mq. 131; - Via Calcagni 5 - mq. 108; - Via Calcagni 11 - mq. 16; - Via XX Settembre 6 - mq. 48; - Via Roma 6 - mq. 30; - Via Roma 18/20 - mq. 59.  “A seguito dell’ indebolimento dell’offerta commerciale nel centro storico di Recanati causato, da ultimo,  dalla pandemia, stiamo  portando avanti  numerose  azioni  per il rilancio delle attività. – Ha affermato il Vice Sindaco Mirco Scorcelli –  Dopo vari incontri con i proprietari dei locali commerciali sfitti, abbiamo realizzato un ulteriore intervento per dare la possibilità a tutti  i commercianti di aprire nuovi punti vendita con un comodato d’uso a titolo gratuito per sette mesi. Ci auguriamo che pervengano varie domande per attività commerciali dedicate  al turismo, all’artigianato e ai  servizi, per ripensare  gli spazi pubblici in chiave integrata e consentire il miglioramento della qualità della vita della nostra comunità e una maggiore attrattività nei confronti di visitatori e turisti.”  Il contratto che verrà stipulato tra il proprietario del locale e l’ operatore commerciale selezionato dal Comune sulla base della domanda presentata,  si attuerà, alternativamente, nella seguente modalità: - in un contratto di comodato d’uso per sette  mesi a titolo gratuito - in un contratto di locazione per sei anni  prorogabile, con canone scalare in aumento, i cui primi sette mesi  a titolo gratuito. In entrambi i casi il Comune provvederà a corrispondere al proprietario del locale un contributo forfettario di euro 1.500 per locali con superficie inferiore a  100 mq.  e di euro  2.000 per i locali con superficie superiore o uguale a 100 mq. L’operatore assegnatario dovrà avviare l’attività nel locale prescelto entro il termine massimo dell’1.12.2021, pena la revoca dell’assegnazione, in tal caso il locale risulterà disponibile per chi  ne avrà fatto richiesta  in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Possono presentare la domanda per l'assegnazione dei locali i soggetti  che intendono avviare  attività commerciali, artigianali, professionali, iniziative artistiche, attività espositive e sociali.  Per partecipare all’avviso d’interesse è necessario presentare l’apposita domanda, scaricabile sul sito del Comune di Recanati, www.comune.recanati.mc.it, con relativo documento di identità dalle ore 9:30 del giorno 16 agosto 2021 e dovrà pervenire al Comune di Recanati entro il 10 settembre 2021, mediante consegna a mano presso l’Ufficio URP, oppure  mediante PEC o e-mail. Nell’assegnazione dei locali verrà data  precedenza all’ordine cronologico di arrivo delle domande, per le richieste pervenute nello stesso giorno si terrà in considerazione l’ora di arrivo. Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi  ai seguenti recapiti: telefono: 0717587310 - 0717587276 o tramite e mail al seguente indirizzo di posta elettronica: urp@comune.recanati.mc.it.  

14/08/2021 15:30
Macerata, ripartono le visite guidate alla Torre Civica

Macerata, ripartono le visite guidate alla Torre Civica

Ripartono le visite guidate della Torre Civica di Macerata: un’occasione unica per scoprire dall’interno tutti i segreti di uno dei monumenti simbolo della città e per godere di una vista senza pari una volta giunti in cima. La Torre Civica, alta ben 64 metri, svetta in piazza della Libertà e da secoli scandisce i tempi della giornata grazie al meraviglioso orologio cinquecentesco.  Dal 15 agosto sarà quindi possibile accedere alla Torre attraverso visite guidate a cura della società cooperativa Sistema Museo che partiranno tutti i giorni ai seguenti orari: 10.30, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00. Le visite sono a ingresso contingentato per un numero ristretto di visitatori muniti di green pass, nel pieno rispetto del distanziamento sociale. Per accedere alla Torre è necessario acquistare il biglietto presso il vicino Infopoint Macerata. Oltre al biglietto singolo (6 euro), è possibile acquistare il Pass Turistico che permette di visitare i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, l’Arena Sferisterio e la Torre Civica al costo di 10 euro. Le visite guidate partono dall’infopoint. Per informazioni e prenotazioni: 0733-060279 o info@maceratamusei.it. “Continua grazie al lavoro di tante professionalità – ha spiegato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - l’impegno e l’investimento nell’offerta culturale della nostra città. Da Ferragosto oltre alle aperture e orari più flessibili ci sarà un ulteriore novità ed offerta per i tanti turisti e per tutti i cittadini che saranno in città e potranno finalmente tornare ad ammirare la bellezza delle nostre colline dall’alto della Torre dell’Orologio. Dal prossimo autunno la Torre sarà poi oggetto di un importante riallestimento insieme all’aula didattica di Palazzo Buonaccorsi, ma insieme a Sistema Museo abbiamo pensato fosse importante offrire già da ora ai tanti turisti presenti in città un luogo unico.” Il punto di ritrovo per il tour guidato della torre sarà dunque l’Infopoint Macerata che potenzia i suoi servizi grazie a un sensibile ampliamento dell’orario di apertura. Grazie ad un accordo stipulato tra Regione Marche, Comune di Macerata e Sistema Museo, nel mese di agosto l’ufficio turistico sarà aperto tutti i giorni, lunedì compreso, dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 23. Da aprile a ottobre l’Infopoint resterà aperto sette giorni su sette. Lo scopo è quello di garantire un servizio efficiente e costante dalla primavera fino all’autunno, periodi in cui il flusso dei visitatori è più elevato. Da novembre a marzo sarà chiuso soltanto il lunedì ma sarà fruibile in tutti gli altri giorni di mattina e di pomeriggio. Orari e servizi potenziati ma anche un importante restyling nel nome, Infopoint Macerata appunto, e nella veste grafica (la “I” simbolo degli uffici informativi e la sigla MC) e espositiva che permettono a Infopoint Macerata di essere subito individuato da chi arriva in città e di essere quindi punto di riferimento certo e baricentrico per i visitatori e per i residenti che frequentano il centro storico.  

14/08/2021 15:26
San Severino, torna a splendere il murales dedicato ai giochi olimpici

San Severino, torna a splendere il murales dedicato ai giochi olimpici

Ha ripreso i colori che si erano un po’ sbiaditi col tempo il grande murales, realizzato ormai una decina di anni fa, all’esterno dell’edificio che ospita la vecchia palestra dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Nell’ambito dei centri estivi 2021, grazie alla fattiva collaborazione dell’artista Shura Oyarce Yuzzelli, alcuni ragazzi e ragazze che frequentano le scuole elementari e medie hanno intinto i pennelli nella vernice e “rinfrescato” l’opera realizzata a suo tempo su iniziativa del professor Sauro Savelli. Il mega disegno propone diverse figure di atleti che identificano vari sport fra cui l’atletica, il ciclismo, il basket, l’ippica, la canoa, il nuoto, la boxe, il tennis

14/08/2021 15:17
Coronavirus Marche, 199 casi in 24 ore: il Maceratese ancora con più contagi. +2 i ricoveri

Coronavirus Marche, 199 casi in 24 ore: il Maceratese ancora con più contagi. +2 i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2930 tamponi: 1680 nel percorso nuove diagnosi (di cui 649 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1250 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 11,8%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 74,59 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 76,02).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 199 di cui 59 nella provincia di Macerata, 40 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, 28 in quella di Ascoli Piceno, 29 in quella di Fermo e 20 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (53 casi rilevati), contatti in ambito domestico (62 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (2), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 34 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,8% oggi, rispetto all'12,9% registrato ieri.  Aumentano di due unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 40 tra i quali 6 in Terapia intensiva (dato invariato alle ultime 24 ore), 30 in reparti non intensivi, e 4 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 15 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (5 a Macerata e 2 a Civitanova)  

14/08/2021 14:51
Covid, 233 casi a Civitanova. L'appello di Ciarapica ai cittadini: "Vaccinatevi e seguite le regole"

Covid, 233 casi a Civitanova. L'appello di Ciarapica ai cittadini: "Vaccinatevi e seguite le regole"

‘I dati ufficiali e registrati in questi giorni dei contagi e dei ricoveri da coronavirus in città e nella nostra provincia devono farci riflettere sulla grande utilità del vaccino”. Così il sindaco di Civitanova Marce, Fabrizio Ciarapica, dopo l’aumento vertiginoso di contagi in città (nell’arco di una settimana), che la vedono maglia nera in Regione.  Nelle ultime 24 ore i positivi sono 233 con 334 persone in isolamento domiciliare. A tal proposito il  primo cittadino ha lanciato un appello alla cittadinanza. “Purtroppo la variante Delta sta contagiando con numeri molto importanti la nostra comunità, ma i ricoveri sono complessivamente in calo e per fortuna non ci sono vittime” , continua nella nota. “Sui soggetti vaccinati la malattia è sicuramente meno aggressiva e meno pericolosa rispetto a coloro che il vaccino non l’hanno fatto, per questo mi sento di fare un nuovo appello alle vaccinazioni per il bene della salute di ognuno di noi, per i costi sanitari che ogni ricovero comporta, per non fermare le attività produttive che diversamente metterebbero in ginocchio la nostra economia e la tenuta sociale dell’intero territorio”. “仨 molto importante che in questi giorni di vacanza si faccia molta attenzione nell’osservare le regole che tutti abbiamo imparato in questi tristi anni di pandemia, non ci è consentito abbassare la guardia, una nuova recrudescenza sarebbe disastrosa soprattutto in previsione dell’imminente ripresa del lavoro al termine delle vacanze estive e soprattutto della ripresa della scuola in presenza. Fare molta attenzione, dunque, in questi giorni è quindi fondamentale e appellarsi ancora alla responsabilità personale di ognuno di noi non è semplice retorica”. “La nostra amministrazione – sottolinea Ciarapica -  ha messo in atto per questa settimana di ferragosto e di festività per il Santo Patrono, San Marone, tutte le misure di contenimento affinché non si verifichino assembramenti e non ci sia un ‘liberi tutti’, ma sappiamo bene che ha un valore anche il diritto delle libertà individuali. Affinché queste siano rispettate, dobbiamo anche però saper dimostrare che esse vanno esercitate con serietà e rispetto nei confronti del prossimo, delle persone fragili, delle persone più anziane. Perché le nostre libertà finiscono dove iniziano quelle degli altri. Mi appello quindi a tutti i cittadini e a tutti i nostri graditi ospiti perché in questi giorni di meritato riposo e di svago non si debba assistere a chiusure di locali o a stanare feste abusive dove le regole non sono rispettate, dimostriamo di essere una comunità responsabile perché con lo sforzo di tutti potremo superare con successo anche questo delicato momento”.  

14/08/2021 14:04
Camerino, la cultura non va  in vacanza: mostre e musei aperti nel weekend di Ferragosto

Camerino, la cultura non va in vacanza: mostre e musei aperti nel weekend di Ferragosto

Per il fine settimana di Ferragosto la cultura non va in vacanza a Camerino e così restano aperti i musei civici e diocesani, nonché la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento” a Palazzo Castelli.   Per turisti, visitatori e cittadini è un’occasione per immergersi nella cultura e nella bellezza del patrimonio artistico della città ducale e del territorio con alcuni dei più grandi artisti della storia in esposizione: dalla Pala ad altare del Tiepolo “San Filippo Neri in estasi con la Vergine e il Bambino”, al ritratto di Giulia Da Varano del Dosso Dossi (di recente restaurato) al busto bronzeo del Bernini e L’Annunciazione, di Girolamo di Giovanni. Il tutto con la possibilità di scoprire dettagli ancora sconosciuti grazie alla tecnologia e all’utilizzo di Haltadefinizione con cui poter arrivare a particolari impossibili da scorgere ad occhio nudo. Un vero incanto per gli appassionati, ma non solo. Un salto, poi, nell’arte contemporanea è servito all’edificio Venanzina Pennesi (in via Macario Muzio) dove, oltre ad alcune delle opere salvate dal sisma, è visitabile la mostra dell’artista contemporaneo Ettore Frani “Le dimore del pittore”. Un vero viaggio nel tempo e nell’arte, in cui poter godere di tesori unici, insieme a tanti percorsi naturalistici da scegliere per tutta la famiglia, per giovani, meno giovani e gruppi di amici, consultabili sul sito https://camerinomeraviglia.it/natura/ nel quale è disponibile anche un audio guida alla scoperta delle meraviglie di Camerino.

14/08/2021 13:35
San Severino, asfalto completato in via San Paolo: realizzati 20 nuovi posti auto

San Severino, asfalto completato in via San Paolo: realizzati 20 nuovi posti auto

Nuovi asfalti, ma anche nuovi parcheggi, a servizio del popoloso quartiere San Paolo. Con l’ultimazione dei lavori di manutenzione straordinaria il Comune di San Severino Marche ha realizzato, infatti, 20 nuovi posti auto in linea che liberano tutta la zona da un problema che interessava la viabilità e la sosta da molto tempo. Le opere, realizzate su progetto dell’area Manutenzioni e finanziate con il reimpiego dei proventi derivanti dalle multe per violazione alle norme del Codice della Strada, sono consistite principalmente nel rifacimento del piano viabile in asfalto ed hanno previsto una spesa complessiva di circa 50mila euro. Nel tratto che va dall’edicola antistante l’azienda Angeloni e fino all’incrocio con via Martiri della Libertà, è stato ristretto il marciapiede già esistente che è stato portato a 1,60 metri di larghezza. Questo ha consentito la realizzazione dei nuovi stalli in linea su di una lunghezza di circa 100 metri.  

14/08/2021 13:08
Petriolo, il pappagallo della vicina lo disturba, lui gli spara con la carabina: denunciato 75enne

Petriolo, il pappagallo della vicina lo disturba, lui gli spara con la carabina: denunciato 75enne

Il pappagallo della vicina lo disturba e lui gli spara: denunciato un uomo.  I carabinieri della stazione di Mogliano hanno deferito in stato di libertà un cittadino italiano 75enne, pensionato, residente a Petriolo. L’anziano – seconda la ricostruzione fatta dai militari dell'Arma-  ha esploso più colpi con una carabina ad aria compressa, regolarmente detenuta, in direzione del volatile. L’uomo ha dichiarato  di essere  stato infastidito da un pappagallo, della specie ara chloropterus, di proprietà di una vicina di casa, il quale si era appollaiato su un albero del proprio giardino. L’uomo e stato denunciato in stato libertà per maltrattamento di animali ai sensi dell’articolo 544 ter del codice penale. il pennuto, prontamente soccorso, trasportato e ricoverato presso un veterinario del luogo, ha riportato una “lesione permanente della mobilità dell’ala destra” poiché attinto da tre pallini. i carabinieri intervenuti hanno sequestrato la carabina e in via amministrativa tutte le armi regolarmente detenute dal soggetto.

14/08/2021 12:33
Macerata, riapre al traffico corso Cavour, ma cambiano alcune precedenze

Macerata, riapre al traffico corso Cavour, ma cambiano alcune precedenze

Riapre al traffico Corso Cavour, ma cambiano le precedenze Il comando della Polizia locale di Macerata comunica che corso Cavour è stato riaperto alla normale circolazione veicolare, dopo la rottura della tubazione e  i conseguneti lavori di ripristino in una delle arterie più trafficate della città. I veicoli che provengono da viale Martiri della Libertà e da via Roma confluiscono in piazza della Vittoria su un'unica corsia e devono rispettare lo stop prima di immettersi in corso Cavour. "Un contenzioso tra i privati e gli enti interessati ha causato alcuni ritardi nel ripristino della normale viabilità", spiega la Polizia Locale nella nota - ; "si è cercato di trovare una soluzione evitando di creare disagi per la sosta dei residenti e per coloro che intendono raggiungere le attività commerciali vietando la sosta solo dove strettamente necessario".

14/08/2021 11:56
Atti sessuali su una paziente dopo la visita: interdizione per un medico

Atti sessuali su una paziente dopo la visita: interdizione per un medico

Atti sessuali su una paziente dopo una visita: scatta l'interdizione per un medico.  I fatti avvenuti lo scorso giugno ad Ancona. Misura prersa dal Gip, dopo le indagini della Polizia.  Nel contesto di una visita specialistica all'interno del suo ambulatorio privato di Ancona, lo scorso giugno, avrebbe costretto una sua trentenne paziente a subire violenza sessuale. L'accusa di violenza sessuale aggravata è stata mossa nei confronti di un ex medico di base in pensione, ginecologo, a carico del quale è stata disposta la misura cautelare del divieto di esercitare l'attività professionale di medico e medico specializzato per la durata di un anno. A conclusione dell'attività investigativa eseguita dalla Squadra Mobile anconetana, coordinata dalla Procura, il 12 agosto gli agenti hanno rintracciato l'indagato, ultrasettantenne, e, dopo averlo condotto negli uffici della Questura per le formalità di rito, lo hanno sottoposto alla misura interdittiva. Al momento della 'notifica' il medico è apparso sorpreso dal provvedimento.  Per l'accusa, sostenuta dal pm Andrea Laurino, il professionista avrebbe costretto la paziente a subire atti sessuali, approfittando della sua qualità di medico specializzato e di esercente un servizio di pubblica necessità.  La vittima, che si era confidata con un'amica e poi con i propri familiari, si era rivolta a un centro anti-violenza. Indizi precisi e univoci, secondo gli investigatori, sono arrivati dalle dichiarazioni della vittima, corroborate da indagini capillari e testimonianze di altre persone informate sui fatti. Un quadro che ha portato il Gip a disporre il divieto di esercitare l'attività professionale al medico per un anno. (Fonte Ansa)

14/08/2021 11:31
Civitanova, Paola Recchi è la nuova direttrice dell'azienda dei Teatri

Civitanova, Paola Recchi è la nuova direttrice dell'azienda dei Teatri

La dottoressa Paola Recchi è il nuovo direttore dell'azienda Teatri di Civitanova. Al funzionario comunale, con decreto del Sindaco n.19 è stato attribuito l’incarico di dirigente del Settore II Affari Istituzionali – Segreteria del Comune di Civitanova Marche e l’incarico di direttore dell’Azienda Teatri di Civitanova, con decorrenza dal 11 agosto 2021 e per tutta la durata del mandato del Sindaco (ai sensi dell’art. 110, co. 1, del D.Lgs. 267/2000). Con la delibera n. 320 del 27.07.2021, la Giunta comunale aveva fornito l’indirizzo di individuare una unità cui affidare in via temporanea (ai sensi dell’art. 110 co. 1 del TUEL) sia le funzioni dirigenziali di un settore amministrativo, sia l’incarico di direttore dell’Azienda Teatri e di procedere, secondo il principio generale di scorrimento, mediante un interpello rivolto ai dipendenti interni del Comune di Civitanova Marche che sono stati dichiarati idonei nella graduatoria approvata con la determinazione n. 299, r.g. 1742, del 26.07.2021, ad esito del concorso pubblico per titoli ed esami per due posti di dirigente amministrativo la cui graduatoria è stata approvata con la determinazione n. 299, r.g. 1742, del 26.07.2021. All’interpello hanno risposto positivamente solo due degli idonei tra i quali la dottoressa Recchi che è stata incaricata per il principio di precedenza nella graduatoria. "Ci tengo a congratularmi pubblicamente con la dottoressa Recchi - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - per questa nuova occasione professionale, dopo tanti anni di servizio. La dottoressa Recchi è un funzionario stimato, una persona preparata e con esperienza che in tanti anni di lavoro ha dimostrato affidabilità ed attaccamento a servizio della sua città. Sono sicuro che anche in questa nuova veste saprà dare un contributo fondamentale al Comune e alla storica azienda".  Paola Recchi ha accettato il nuovo ruolo ringraziando l’Amministrazione comunale per questa opportunità dopo aver prestato servizio nel profilo professionale di Funzionario Direttivo Amministrativo nel Comune di Civitanova Marche dal 15 luglio 1999 e, complessivamente dopo quasi 38 anni di carriera nelle Amministrazioni Pubbliche. "Affronterò questo nuovo impegno - ha detto - cercando di fare del mio meglio e spero di non deludere le aspettative dell’Amministrazione Comunale e dei collaboratori che mi sono assegnati nella gestione dei Servizi, compresa l’Azienda Teatri di Civitanova”.

14/08/2021 10:58
Il camper vaccinale arriva a Civitanova: stazionerà per tre giorni al Lido Cluana

Il camper vaccinale arriva a Civitanova: stazionerà per tre giorni al Lido Cluana

Stazionerà per tre giorni al Lido Cluana, il camper che l’Asur Marche ha organizzato per incentivare i cittadini ad effettuare la vaccinazione a protezione dell’infezione di Sars-Cov2. I mezzi, consegnati alla Protezione civile, stanno girando le Marche, con tappe in molte località della costa e dell'entroterra, comprese le zone del cratere sismico. All’interno dell’unità mobile itinerante, dotata di frigorifero, saranno in servizio un medico e due infermieri che somministreranno le diverse tipologie di siero sulla base alle fasce di età o patologie indicate dal Ministero. Testimonial d’eccezione è il campione della Lube, Robertlandy Simon, che si è messo a disposizione per uno spot per le televisioni e i social. L'attività di vaccinazione itinerante riguarderà il Comune di Civitanova Marche i giorni 18, 19 dalle ore 09,00 alle 14,00 e il 21 agosto 2021 dalle ore 09.00 alle ore 12.00, sempre al Lido Cluana, nello spazio della  palazzina Liberty Sud. Nel camper potranno anche vaccinarsi i turisti. Al fine di snellire le attività dei sanitari, i cittadini interessati sono invitati a presentarsi con i moduli compilati e sottoscritti che possono essere scaricati dal sito comune o ritirati agli sportelli dell’Urp del Comune e nelle farmacie.    

14/08/2021 09:53
180 chilometri per andare a scuola, il ministro Bianchi chiama Acquaroli: "Presto una soluzione"

180 chilometri per andare a scuola, il ministro Bianchi chiama Acquaroli: "Presto una soluzione"

Mi ha appena chiamato il Ministro dell'istruzione Bianchi per dirmi di aver preso in carico la vicenda legata alla giovane studentessa e alla mancata apertura delle prima classi dell'istituto superiore". Lo ha scritto ieri, su Facebook,  il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il quale è tornato sulla vicenda di cui aveva scritto al ministero, riguardante una 15enne con disabilità che sarà "costretta" a percorrere 180 chilometri al giorno, tra andata e ritorno, per frequentare la scuola dei suoi sogni a Civitanova Marche dal paesino dell'Appennino marchigiano nel 'cratere' sismico, dove risiede. Ciò perché all'Ipsia Frau di Tolentino, sezione moda, ci sono appena 12 iscrizioni e quindi la classe non avrebbe i requisiti numerici per formarsi. Il ministro, riferisce Acquaroli, "mi ha annunciato che cercherà di individuare una soluzione per soddisfare l'esigenza rappresentata, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico e con gli altri enti coinvolti. In attesa di conoscere la soluzione che si prospetterà per il caso specifico, - conclude il presidente della Regione - ringrazio il Ministro per la solerzia con cui si è attivato nel comprendere la problematica”.  

14/08/2021 09:20
La consigliera Menghi (lega) tuona: "inaccettabile negare il diritto allo studio ad una disabile"

La consigliera Menghi (lega) tuona: "inaccettabile negare il diritto allo studio ad una disabile"

"È inammissibile, e lo riconosce anche il ministro all’Istruzione, che sia negato il diritto allo studio ad una ragazzina disabile e pure residente in uno dei comuni più devastati dal sisma. Perché dovrebbe fare quasi 200 km per frequentare la scuola che ha scelto non per capriccio, ma sulla base di una specifica offerta formativa prospettata su Tolentino e ora dirottata last minute su Civitanova dagli uffici del Miur regionale. Invito il direttore Filisetti a rileggere l’articolo 5 del DPR 81/2009 e il DL 189/2016 “Sisma” nonché a ricordare le aperture fatte alla Lega in occasione della visita nelle Marche del sottosegretario all’Istruzione Sasso riconoscendo non solo la precisa volontà di questa Regione di dare un futuro all’entroterra, ma anche che ci sono già norme che, se applicate, consentirebbero di operare scelte ragionevoli. O dobbiamo pensare che si è approvato il progetto di un’offerta formativa senza considerare tutte le variabili a cui si sarebbe andato incontro?”  La consigliera regionale della Lega Anna Menghi, da sempre attiva sui temi legati alla disabilità, si associa alle critiche mosse nelle ultime ore dall’assessore all’Istruzione Giorgia Latini, dal presidente Acquaroli e dai sindaci al direttore del Miur regionale dottor Filisetti per la decisione di spostare un corso di studi da Tolentino a Civitanova per numero di iscritti insufficienti a garantirne l’avvio.    “La legge che garantisce il diritto allo studio dei disabili per consentire la loro integrazione ottimale, fissa in massimo 20 il numero degli alunni di una classe: non si fa cenno alla necessità di un numero minimo – spiega la consigliera Menghi entrando nei dettagli – Quando è stato formulato il progetto di Tolentino c’erano già tutte le carte sul piatto il che non ha impedito che avesse le autorizzazioni necessarie: sia quindi mantenuto dove e come è stato pensato. È una scelta che risponde a norme, civiltà, lungimiranza strategica, speranza e riscatto che i nostri ragazzi disabili e dell’entroterra hanno fin troppo atteso”.    

13/08/2021 18:54
Macerata, riunito il Comitato per l'Ordine e la Sicurezza: dal green pass alle sostanze stupefacenti

Macerata, riunito il Comitato per l'Ordine e la Sicurezza: dal green pass alle sostanze stupefacenti

Si è tenuta questa mattinata presso la Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla quale hanno preso parte, in videoconferenza, la Questura, i Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Provincia di Macerata, i Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e Sarnano e la Direzione dell’ASUR-Area Vasta 3. Primo tema trattato nel corso dell’incontro è stato quello delle verifiche sul corretto utilizzo delle certificazioni verdi, alla luce della direttiva emanata al riguardo dal Ministero dell’Interno nella giornata di ieri, allo scopo di approfondire congiuntamente gli aspetti interpretativi più problematici della normativa in materia e programmare, nell’ambito delle attività di prevenzione costantemente assicurate dalle Forze di Polizia sul rispetto delle misure di contenimento della pandemia, ampie attività di controllo dell’impiego effettivo dei “green pass” nelle aree maggiormente interessate dalla presenza di attività sottoposte all’obbligo del loro utilizzo. Le sanzioni previste per il mancato rispetto delle regole sul “green pass” sono severe: sanzione pecuniaria da 400 a 1.000 euro e, dopo la seconda violazione in giorni diversi, chiusura dell’esercizio o dell’attività da uno a dieci giorni. Questo innovativo strumento, che consente la rapida attestazione dello status di persona vaccinata/guarita/negativa al Covid 19, corrisponde all’esigenza di consentire l’accesso in sicurezza alle diverse attività per le quali è previsto, rappresentando, pertanto, uno strumento di salvaguardia e di tutela della salute pubblica per scongiurare un aggravamento della situazione epidemiologica che porterebbe al ripristino di misure restrittive a fini di contenimento. E’ auspicabile, pertanto che tutti collaborino ad un suo pieno e corretto utilizzo, nell’interesse generale.   Successivamente è stata data notizia dell’adozione, da parte del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di due importanti decreti ministeriali con i quali sono stati fissati i criteri di riparto locale del Fondo per la sicurezza urbana istituito dall’art. 35-quater del DL n.113/2018 convertito con L. n.132/2018.   Il primo DM in data 8 luglio 2021 consentirà il finanziamento di progettualità funzionali alla prevenzione ed al contrasto della vendita e cessione di sostanze stupefacenti presentate dai Comuni – finalità per la quale il Fondo è stato incrementato di 5 milioni di euro annui – sulla base di un piano di azione triennale, coordinato tra le Prefetture della Regione, per il quale è stata già avviata l’attività istruttoria al fine di definire il piano di riparto delle risorse assegnate per il territorio regionale. Sulla base di tale piano di azione la Prefettura fornirà quindi a breve istruzioni ai Comuni sulle modalità per accedere ai finanziamenti. Il secondo DM in data 25 giugno 2021, distribuisce invece le risorse complessive del Fondo – pari a 15 milioni di euro per il corrente anno ed a 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 – tra le iniziative di sicurezza urbana proposte dalle Città metropolitane (60%), dai Comuni di Catania, Messina, Napoli e Reggio Calabria (12%) e dai Comuni ammessi al progetto cd. “spiagge sicure” (14%) ed al progetto cd. “scuole sicure” (14%). Quest’ultimo progetto, in particolare, vede inserito nell’elenco degli Enti locali selezionati, in base ai requisiti previsti dal citato decreto ministeriale, anche il Comune di Recanati, che potrà pertanto presentare domanda di finanziamento per iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici del suo territorio.  Il Comitato infine, nell’ambito delle attività di monitoraggio sullo svolgimento delle pubbliche manifestazioni del territorio, ha assunto informazioni dal Sindaco di Sarnano in merito allo svolgimento del corteo storico in programma in quel Comune per la serata di sabato 14 agosto, al fine di condividerle con l’Asur, in un ottica di collaborazione istituzionale e di prevenzione generale.    

13/08/2021 18:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.