Torna a salire il numero di ricoverati per Covid nelle Marche (215; +6 rispetto a ieri) ma resta invariato il numero di pazienti in Terapia intensiva (9). Emerge dal consueto aggiornamento pubblicato dalla Regione.
Nell'ultima giornata sono 1.071 i positivi rilevati e l'incidenza è scesa a 829,22. Sono stati eseguiti 5.144 tamponi di cui 2.822 nel percorso diagnostico (38% di positivi) e 2.322 nel percorso guariti.
Tra gli ultimi positivi in 221 accusano sintomi (lievi, severi o critici); i casi comprendono 308 contatti stretti di positivi, 295 contatti domestici, 17 in setting scolastico/formativo, 5 in ambito lavorativo, 2 in ambiente di vita/socialità, uno rispettivamente in ambito assistenziale e sanitario.
Su 212 casi è ancora in corso un approfondimento epidemiologico. Oltre i 200 positivi giornalieri le province di Ancona (296), Ascoli Piceno (233) e Macerata (201); seguono Pesaro Urbino (191), Fermo (111) e 39 casi provenienti da fuori regione. Tra le fasce d'età resta quella tra 45 e 59 anni quelle che fa registrare il numero assoluto più alto di positivi (255), seguita da 25-44 (234), 60-69 anni (139) e 70-79 anni (130).
Nelle ultime 24 ore è anche deceduta una 86enne di Ancona, con patologie pregresse; il totale di vittime raggiunge i 3.776. Il quadro dei ricoverati, oltre ai 9 degenti in Intensiva (percentuale di occupazione di pazienti Covid invariato al 3,5% su 256 posti complessivi), ne comprende 60 in Semintensiva (+3 rispetto a ieri) e 146 in reparti non intensivi (+3).
Nel complesso, in Area medica, la saturazione di ricoveri Covid sale al 20,3% (206 su 1.013). Sono 31 le persone dimesse in un giorno. Gli ospiti di strutture territoriali salgono a 140 (-10) e le persone in osservazione nei pronto soccorso scendono a 27 (-9). Il totale di positivi è in lievissima crescita (10.173; +4) e gli isolamenti domiciliari in calo a 21.749 (-167).
Insegnanti e studenti in marcia uno al fianco dell'altro per far valere i propri diritti. Si è svolta questa mattina la manifestazione che ha visto come protagonisti i ragazzi e il corpo docente dell'istituto di Istruzione Superiore "Francesco Filelfo". Insieme hanno camminato dall'attuale sede provvisoria dei licei al luogo dove dovrebbe sorgere il nuovo 'Campus scolastico'.
Un modo per far sentire, in accostamento ossimorico, la propria voce, a sei anni di distanza dagli eventi sismici dell'ottobre 2016 che hanno reso inagibile la vecchia sede dei licei classico, coreutico e scientifico in via Tambroni, nel centro storico. Da allora le attività didattiche si tengono, per quanto riguarda il classico e lo scientifico, in via Ficili, nella zona commerciale Rancia, in locali ritenuti inadeguati sotto molti punti di vista.
Sul fronte della sicurezza, dei servizi igienici, della socializzazione tra studenti per via dell'assenza di atrii o cortili adibiti alla ricreazione e sul fronte dei trasporti pubblici ("inadeguati a livello comunale che interprovinciale", denunciano i professori), con orari delle navette che "costringono ad adattare l’orario scolastico riducendolo di 40 minuti al giorno". "Al pomeriggio, poi, non è possibile svolgere attività didattica per assenza totale di mezzi di trasporto", viene aggiunto.
I continui rinvii per la costruzione del nuovo 'Campus scolastico', la cui inaugurazione - lamentano i docenti - "è prevista non prima di 4/5 anni", peggiorano le cose. Il rischio concreto paventato è quello della sopravvivenza della scuola stessa. "Ora basta" è il coro che si alza forte, non si vuole vivere un altro ciclo scolastico all'interno dei capannoni della zona commerciale.
È stato richiesto, pertanto, un trasferimento immediato delle classi presenti nel plesso dei licei in via Ficili in una sede più consona dell'attuale e che la formazione delle classi stesse avvenga in deroga alla normativa attuale persistendo lo stato di emergenza post sisma.
Al fianco di studenti e docenti ha marciato quest'oggi anche l'inviata di "Striscia La Notizia" Chiara Squaglia, che si occuperà del caso in un servizio che verrà presto trasmesso nella storica trasmissione di Canale Cinque. Presenti anche le sigle sindacali ed una rappresentanza delle altre scuole cittadine, con una delegazione del "Divini" settempedano.
Davanti alla sede in cui dovrebbe sorgere il nuovo 'Campus scolastico', tappa finale della marcia, gli studenti hanno apposto una pila di mattoncini, uno col nome di ogni indirizzo scolastico cittadino, a dimostrare la loro unità: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico, Liceo Scienze Applicate, Istituto Tecnico-Economico, Ipsia Renzo Frau.
LEGGI ANCHE - LA POSIZIONE DEL SINDACO PEZZANESI: "PROTESTA INOPPORTUNA"
È stato approvato il programma di interventi di manutenzione idraulica, difesa del suolo, e sistemazione forestale, da realizzare nelle aree di competenza delle Unioni Montane marchigiane. A disposizione risorse per un milione di euro, equamente ripartite tra i nove enti territoriali. A renderlo noto la Regione Marche
L’obiettivo è migliorare lo stato di manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua, salvaguardandone e migliorandone il regolare deflusso; dando, inoltre, continuità agli interventi. Particolare attenzione sarà data alla promozione di tecniche di ingegneria naturalistica con interventi a impatto ambientale positivo e al miglioramento e manutenzione delle sistemazioni idraulico-agrarie e idraulico-forestali esistenti.
“Questo programma di interventi – spiega l’assessore regionale alla Difesa del suolo e Tutela del paesaggio, Stefano Aguzzi – si propone non solo di garantire la messa in sicurezza del territorio e dell’ambiente ma concretizza la volontà di attuare una più ampia strategia integrata di sostegno allo sviluppo economico, sociale e demografico delle aree montane, che attenui e riequilibri il divario tra la fascia costiera e l’entroterra, nell’ottica della cooperazione tra più soggetti interessati”.
“La continuità nel tempo alle attività di manutenzione – precisa Aguzzi - può infatti garantire un’occupazione stabile di chi già lavora nel settore, assicurando anche il presidio del territorio e la residenza nelle aree rurali e montane, oltre a favorire nuove prospettive lavorative nel campo della difesa del suolo, della sistemazione idraulico-forestale e della selvicoltura”.
Alla definizione degli interventi si è giunti dopo una serie di sopralluoghi congiunti tra gli uffici regionali preposti e gli uffici tecnici delle singole Unioni Montane, su segnalazione delle criticità da parte delle stesse. Il termine previsto per l’affidamento dei lavori è fissato al 30 giugno 2024.
Gli interventi sono suddivisi per Unione montana, ognuna delle quali avrà il compito di progettare ed appaltare le opere, e riguardano: (Montefeltro) consolidamento sponde fluviali con tecniche di ingegneria naturalistica e ripulitura dell’alveo fluviale del fiume Foglia nel territorio del Comune di Piandimeleto (PU); (Alta Valle del Metauro) sistemazione dell’alveo del fiume Metauro e messa in sicurezza delle sponde e protezione tubazioni nei pressi del Palazzo Ducale - Ponte del Riscatto in Comune di Urbania (PU);
(Catria e Nerone) ripristino e stabilizzazione dissesto gravitativo in strada comunale Cà Rio in Comune di Cagli (PU) e ripristino e stabilizzazione dissesto gravitativo in località Serrone in Comune di Serra Sant’Abbondio (PU); (Esino-Frasassi) realizzazione di difesa spondale, bonifica e pulizia, riqualificazione e valorizzazione alveo del torrente Sanguerone in località Piano Frassineta in Comune di Sassoferrato (AN);
(Potenza-Esino-Musone) sistemazione versante in frana lungo il fiume Potenza in Comune di Pioraco (MC) e sistemazione alveo affluente Scarzito in località Valle Eremita nel Comune di Sefro (MC); Marca di Camerino) riqualificazione sponde fluviali per un tratto di circa 2,00 km con interventi puntuali nelle sezioni maggiormente danneggiate nel Comune di Fiastra (MC);
(Monti Azzurri) stabilizzazione versante a monte del tratto di strada Grazie di Sotto Monte in Comune di Monte San Martino (MC) e lavori urgenti di ripristino difesa spondale sul torrente Tennacola in località Molino Biordi nel Comune di Penna San Giovanni (MC); (Sibillini) stabilizzazione versante sottostante la strada comunale in località San Michele, torrente Lera in Comune di Amandola (FM); (Tronto-Valfluvione) intervento di difesa spondale, ripristino sezione idraulica e stabilizzazione del versante a valle della strada comunale Casaregnano in Comune di Roccafluvione (AP).
Un edificio di tre abitazioni torna agibile, in viale Europa, dopo le opere di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva a suo tempo dichiarato l’edificio non utilizzabile. L’immobile è stato interessato da lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, finanziati con un contributo di 120mila euro concesso dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.
Il primo cittadino settempedano ha poi firmato anche la revoca dell’Ordinanza di inagibilità per un accessorio agricolo sito in località Aliforni interessato anch’esso da lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura grazie a un contributo pubblico di 40mila euro.
Ragazza di Jesi scomparsa: ascoltato il fidanzato e altri conoscenti della giovane. Viene sentito in queste ore, presso la locale caserma dei carabinieri il ragazzo di Andreea Alice Rabciuc, campionessa romena di tiro a segno, 27 anni, scomparsa il 12 marzo dopo una furiosa lite con il giovane durante una serata trascorsa con amici nel territorio di Montecarotto. Poco fa è arrivata anche la pm Irene Bilotta della Procura di Ancona.
Oltre al fidanzato – secondo quanto riferito dall’Ansa - sono state convocate in caserma altre due persone. Stamane è stata sequestrata l'auto del fidanzato e sono stati posti i sigilli all'area intorno ad un casolare e ad una roulotte nel territorio di Montecarotto, dove Andreea aveva trascorso la serata tra l'11 e il 12 marzo con il compagno e altri amici.
La ragazza si era allontanata a piedi dopo il litigio e il cellulare era rimasto al fidanzato, che lo ha consegnato alla madre della 27enne dopo un giorno e mezzo. Sino a poco tempo fa si era ipotizzato per Andreea un allontanamento volontario, anche se gli appelli lanciati dalla madre (con cui abita a Jesi) e dallo stesso compagno via social sono caduti nel vuoto.
Successivamente il suo caso era stato collegato al ritrovamento del cadavere mutilato in un borsone nel fiume Po a Occhiobello (Rovigo), ma poi era stato escluso che il corpo potesse essere il suo.
++ AGGIORNAMENTO ORE 21:00 ++
Il fidanzato di Andreea Rabciuc, la 27enne di cui si sono perse le tracce dal 12 marzo scorso, è stato iscritto nella serata di mercoledì nel registro degli indagati dal pm di Ancona Irene Bilotta. Per Simone Gresti - questo il nome dell'uomo -, 43 anni, il reato ipotizzato è sequestro di persona.
In mattinata era stato convocato in caserma dai carabinieri di Jesi come persona informata sui fatti e per notificargli il decreto di sequestro dell'auto, del cellulare, di un tablet e di vestiti. L'iscrizione è un atto dovuto a garanzia dell'indagato, che potrà partecipare agli accertamenti tecnici che la magistratura disporrà a partire dalle prossime ore.
Ancora un successo per l’Accademia Lizard Macerata: per la terza volta, la prestigiosa scuola di musica moderna ha organizzato uno spettacolo a tema, che ha visto succedersi sul palco una serie di band. Stavolta, dopo le prime due esperienze con le canzoni di Green Day e Beatles, il contest era dedicato ai “Måneskin”. La giovane band romana che ha riportato l’attenzione del pubblico sul rock non solo a livello nazionale ma soprattutto internazionale (visti i fantastici risultati di vendite e ascolti in Europa e negli Stati Uniti) ha fatto da filo conduttore per questa serata di musica dal vivo.
Gli allievi dell’Accademia infatti, suddivisi in diverse band, si sono fronteggiati sul palco del Cine-Teatro Excelsior di Macerata, per l’occasione completamente sold-out, eseguendo alcuni dei brani più celebri del gruppo. Tante le novità nell’edizione di quest’anno, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia di Covid-19,a partire dalle categorie: le formazioni sono state suddivise in 2 raggruppamenti per età (da 8 a 14a nni e da 15 a 25 anni), per evitare di giudicare con gli stessi parametri musicisti più o meno esperti.
Tale giudizio veniva da due fonti: prima di tutto il pubblico in sala, che poteva votare attraverso il tagliandino da apporre in una scatola chiusa e i cui voti venivano poi verificati da un pubblico ufficiale e soprattutto la giuria di qualità, formata da: il Maestro Giovanni Damiani (presidente) musicista e autore per la casa editrice Ricordi e coordinatore nazionale Lizard dei corsi di batteria SMB ed SPM; la cantante Doralia Tomassetti, esperta di interpretazione e presenza scenica; Alberto Biancucci, batterista e proprietario dell’azienda “DrumArt”in rappresentanza di tutti gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Oltre alla Drum Art infatti il Contest è stato sostenuto, con la fornitura di diversi strumenti musicali, dalla aziende DvMark, MarkBass, FBT Elettronica, e Mogar.
“La serata è stata un vero successo!”- ha affermato il maestro Damiani. “I ragazzi dell’Accademia hanno dato davvero il massimo e hanno offerto l’opportunità a tutto il pubblico, oltre che a noi giurati, di ascoltare, dell’ottima musica eseguita completamente dal vivo. I miei complimenti vanno a tutta l’organizzazione, agli insegnanti che hanno preparato le band e soprattutto al Direttore Massimo Liverotti per la passione e la professionalità con cui continua a guidare questa realtà e mettere in piedi eventi del genere”.
Come nei concerti precedentemente organizzati dall’Accademia, l’aspetto maggiormente palpabile è stato l’atmosfera rilassata e gioiosa: nonostante la sana competizione tra i gruppi, i musicisti si sono avvicendati sul palco in un clima disteso e sereno. Dopo i mesi di lockdown, tutti gli allievi aspettavano il ritorno di questi eventi in cui ritrovarsi, mettersi a confronto, ma evitando sempre di far prevalere i sentimenti di competizione e rivalità. Proprio a questo scopo, per cercare di stimolare i ragazzi nel loro percorso di studi, la Lizard ha introdotto dei nuovi premi, da assegnare al migliore per ciascuno strumento. Dunque al termine della serata, oltre alla migliore band per le due categorie (premiate con € 1500 in buoni acquisto presso il negozio Principi Strumenti Musicali) si è avuto un miglior batterista, miglior bassista, miglior cantante, miglior tastierista e miglior chitarrista.
“Mi sembra un ottimo metodo per far sì che gli allievi siano spinti ad impegnarsi ancora di più nello studio del loro strumento.”-sostiene uno degli spettatori- “La Lizard Macerata riesce sempre a dare vita a serate divertenti e interessanti, che ci mancavano da troppo tempo”. L’Accademia, dunque, reduce da questa nuova grande serata di musica dal vivo, è già pronta ad organizzare altre manifestazioni, guardando agli spettacoli di giugno che faranno da conclusione all’anno accademico 2021/2022. Un anno ancora difficile a causa dell’emergenza sanitaria, ma che ha dimostrato la volontà della Lizard di andare avanti, con tanta voglia di appassionare sempre più ragazzi alla musica e creare ancora molte opportunità di aggregazione e confronto tra i ragazzi.
Scontro tra due auto e un furgone: un uomo trasferito all'ospedale di Macerata. L'incidente - che ha visto coinvolti 3 mezzi (una Fiat Panda, un Citroen Berlingo e una Fiat Punto) - si è verificato, intorno alle 13:45, in via del Teatro Romano, lungo la provinciale a Villa Potenza, frazione di Macerata.
Per cause in corso di accertamento, un'auto e furgone sono entrati in collisione, in prossimità di un incrocio. Violento l'impatto tanto che la vettura (una Fiat Panda di colore scuro) si è poi ribaltata in seguito allo scontro. Successivamente un'altra auto che sopraggiungeva, la Fiat Punto di colore grigio, ha urtato il furgone, seppur in maniera lieve.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasferito il conducente del furgone all'ospedale di Macerata con un codice giallo. Praticamente illesi, invece, gli occupanti delle due vetture. Sul posto, per i rilievi di rito, è intervenuta la Polizia Locale.
Buone notizie per Treia dall’Ufficio scolastico regionale: sarà costituita la classe prima della scuola primaria del plesso Don Luigi Sturzo di Chiesanuova. Gli alunni iscritti al prossimo anno scolastico (2022/2023) non dovranno, dunque, trasferirsi nel plesso di Passo di Treia, a circa 8 chilometri di distanza, ma potranno studiare nella scuola scelta.
«Sono contento che abbia prevalso il buon senso – ha detto il sindaco Franco Capponi – . Sono state superate le difficoltà, agevolando le famiglie verso quella che, come suggerito nella comunicazione inviata nei giorni scorsi da parte del Comune all’Ufficio scolastico regionale, è la soluzione migliore e più naturale. La soppressione della prima classe del plesso di Chiesanuova non avrebbe avuto senso considerando anche che dall’anno scolastico successivo torneremo ad avere i numeri per costituirla, per cui così si garantisce una continuità che è importante per la scuola e per gli alunni».
Nello specifico, l’ufficio scolastico regionale, nelle scorse settimane aveva comunicato che non sarebbe stata aperta la classe prima del plesso Don Luigi Sturzo dal momento che il numero di iscritti per l’anno scolastico 2022/2023 si attestava a 11 (anche se successivamente alla scadenza era stata registrata l’iscrizione di un bambino ucraino) e non raggiungeva, dunque, i 14 alunni voluti dalla norma (sarebbero mancati due iscritti per formare la classe).
Ciò avrebbe determinato lo spostamento di quegli alunni a Passo di Treia, ovvero ad una distanza superiore a quella prevista dalle norme per consentire lo spostamento della classe. Questa imposizione avrebbe causato enormi problemi all’Ente locale per la necessità di attivare un nuovo e oneroso servizio di scuolabus, problemi e difficoltà alle famiglie sia per l’orario di risveglio dei bambini che per la distanza del plesso delocalizzato.
La comunicazione positiva è giunta questa mattina alla Direzione scolastica treiese che ha subito contattato il sindaco che nel frattempo si era attivato anche per l’acquisizione di un parere legale che a questo punto non sarà più’ necessario. Subito sono state avvertite le famiglie che si erano attivate per trasferire gli alunni in plessi più vicini a quelli di Passo Treia come quello Grottaccia e Appignano.
Il presidente della sezione Metalmeccanici di Confindustria Macerata Giovanni Faggiolati, insieme al funzionario Giuseppe Carelli, ha visitato il nuovo stabilimento A. Merloni di Matelica, incontrando l’Amministratore Unico Paolo Sparvoli. “La storica ditta fondata nel 1954 da Antonio Merloni, è la prima azienda europea produttrice di bombole per lo stoccaggio di GPL.
La sua produzione verticale (dal coil al prodotto finito) e completamente automatizzata le ha consentito in breve tempo di diventare leader europeo indiscusso. Nel 1970 Merloni decide di ampliare il proprio product range implementando la produzione di serbatoi, inizialmentedi ridotte capacità per arrivare a 12.500 litri”, si legge in una nota.
“Con la nomina di Paolo Sparvoli ad amministratore unico la società è stata proiettata verso il futuro con la creazione di nuovi asset strategici, adottando una visione che prevede il presidio di nuovi mercati emergenti, la ripartizione delle competenze e delle autonomie attraverso un nuovo management team e un moderno processo di delega”.
“Un nuovo stabilimento di 18.000,00 mq e un impianto di verniciatura a polvere per aumentare la produttività nel rispetto e nella tutela dell’ambiente sono solo i primi recenti asset della gestione innovativa, che contestualmente fissa target qualitativi molto elevati, con l’obiettivo di migliorare continuamente la performance”.
“Un gruppo di ingegneri è deputato alla ricerca costante di nuove soluzioni tecnologiche che garantiscono alla Merloni la necessaria innovazione, la reattività e flessibilità verso un mercato in costante evoluzione, in un ambiente sicuro”. "Durante la visita sono stati affrontati temi di interesse per le imprese, quali quello del reperimento e dell’aumento dei prezzi delle materie prime, del caro energia, della centralità del manifatturiero per la crescita e lo sviluppo dei territori e delle comunità. Si è parlato inoltre delle ripercussioni che potrebbero esserci sul sistema manifatturiero e imprenditoriale a causa del conflitto russo-ucraino".
Il presidente Faggiolati si è complimentato con l’amministratore Unico Sparvoli “per la realtà imprenditoriale che rappresenta, sottolineando il valore di un’azienda storica come la A. Merloni che ha saputo innovarsi e che rappresenta un riferimento fondamentale per la comunità”.
Un punto d’accoglienza, totalmente gratuito e aperto a tutte le età, dove ricevere informazioni e orientamento in cui, su richiesta, si potrà avere anche un ascolto e un sostegno psicologico. Anche per l’anno in corso gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, presso le Unioni Montane Potenza Esino Musone di San Severino Marche e l’Unione Montana Marca di Camerino, confermano il “Progetto Sollievo” e l’operatività del servizio negli sportelli di Camerino, Castelraimondo, Matelica e San Severino Marche.
“In una fase di profonda incertezza data dall’attuale situazione geopolitica internazionale e sulla scia di una pandemia che anche nel nostro territorio continua purtroppo a influire sul benessere psichico oltre che fisico delle singole persone – spiega il coordinatore dell’Ambito Territoriale, dottor Valerio Valeriani - ricoprono sempre maggiore importanza quei luoghi dove l’ascolto delle difficoltà e delle necessità di ciascun individuo è posto all’attenzione di professionisti esperti pronti a garantire il loro contributo per cercare di risolverle”.
“Anche per questo sembra fondamentale, attualmente, poter usufruire di un punto d’accoglienza totalmente gratuito aperto a tutta la cittadinanza, giovani, adulti, anziani, single o coppie per ricevere informazioni e orientamento, in cui viene offerto anche un ascolto e un sostegno psicologico a chi ne fa richiesta”.
“Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono lo Sportello d’ascolto in funzione, anche per l’anno 2022, all’interno del Servizio Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e in rete con tutti gli altri servizi dei Comuni aderenti. Le quattro sedi dello Sportello attualmente operative sul territorio dei due Ambiti si trovano a Castelraimondo, in via Chiesa 14, a Camerino presso il Vallicenter in via Conti di Statte, a Matelica, in via Oberdan 56, a San Severino Marche, in via Salimbeni 42.
Per accedere al servizio, totalmente gratuito e gestito da un’equipe multidisciplinare di psicologi e sociologi è sufficiente contattare il 3398676137 (anche tramite Whatsapp) per fissare un primo incontro presso la sede desiderata. Altre info https://www.ats17.it/progetto-sollievo-confermati-4-sportelli-di-ascolto-psicologico”.
Gli occhi al cielo pieni di meraviglia, tra palloncini colorati e nastri volanti: al Mugellini questa volta è toccato ai bambini, piccoli spettatori attenti che domenica 10 aprile hanno riempito le poltroncine del teatro, facendo registrare il sold out per entrambe le repliche de “Il viaggio di Zoe”, spettacolo a cura dell’Associazione culturale Aurora. Grande soddisfazione per i sette giovanissimi attori sul palco, tutti potentini sotto i 30 anni, diretti da Claudia Grandinetti:
“Vedere la gioia e lo stupore negli sguardi dei bimbi ci ha regalato un’emozione davvero unica. – ha dichiarato l’attrice e regista dello spettacolo – Tornavamo sul palco dopo due anni di stop a causa della pandemia. Non c’era modo migliore per aprire una nuova stagione di performance.
L’associazione culturale Aurora, di cui faccio parte, opera sul territorio potentino da circa 15 anni e una delle sue principali attività è sempre stata quella di portare il teatro tra i più piccoli, con progetti e spettacoli pensati per coinvolgere bambini e ragazzi”. Così è stato anche per “Il Viaggio di Zoe”, con un copione interamente costruito per abbracciare il piccolo pubblico, composto da bambini dai 4 agli 11 anni.
Avanti con il cartellone, il prossimo spettacolo della stagione promossa dal Comune di Potenza Picena è in programma sabato 23 aprile 2022 alle 21.15 con “Sottosuolo” della compagnia bolognese Artentato Teatro. I biglietti sono acquistabili online, su ciaotickets.com, e nei rivenditori autorizzati (Caffè dello Sport a Potenza Picena e Tabaccheria Punto & Virgola a Porto Potenza Picena).
Una donna di 41 anni è morta in un incidente stradale avvenuto, intorno le 8,30, sull'autostrada A14 Bologna - Taranto, nel tratto compreso tra Grottammare e San Benedetto del Tronto in direzione Pescara. La vittima, Pamela Paolini, era originaria di San Benedetto del Tronto, ma risiedeva a Ripatransone (Ascoli).
Per cause ancora in fase di accertamento, in prossimità di un cantiere autostradale, una vettura e un camion sono entrati in collisione. Molto violento l’impatto tanto che l’auto è andata praticamente distrutta.
La squadra dei Vigili del Fuoco di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con i sanitari del 118, ha provveduto ad estrarre la conducente dell’auto dall’abitacolo, mediante attrezzature specifiche, ma il medico presente sul posto non ha potuto far altro che constatarne il decesso.
I pompieri, successivamente, si sono occupati di mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il traffico ha subito dei rallentamenti nel periodo strettamente necessario alle operazioni di soccorso. I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Autostradale.
Si è svolto nei giorni 8-9-10 aprile il Campionato Interregionale zona tecnica 2 (centro sud e isole) di Ginnastica Aerobica. Un altro grande successo per la Ginnastica Macerata che ottiene importanti medaglie in tutte le categorie. Di seguito irisultati:
CATEGORIA SILVER AEROSTART (8 aprile): Oro per il trio allieve composto da Ferranti Sofia, Galletta Marta e MarinelliVictoria; Oro per il gruppo junior A composto da Carletti Aurora, Lucifero Lilù,Pietrani Camilla, Prosperi Camilla; Oro per il gruppo junior B composto da Arzeni Alice, lacobone Beatrice, Menghi Camilla, Micati Greta. Seguite dal gruppo di Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Darma, Porfiri Giulia e PorfiriLuna.
CATEGORIA GOLD ALLIEVI E JUNIOR A (9 aprile): Individuale femminile A1: oro per Leoperdi Norah,ottavo posto per Marcantoni Gaia. Individuale femminile A2: bronzo per Garbuglia Angelica; Individuale femminile A3: quinto posto per Pinzi Anna; Coppia Allieve: oro per Bisconti Anna e Ottaviani Matilde; Trio Allieve: oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica e Ottaviani Matilde; gruppo Allieve: oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Leoperdi Norah,Ottaviani Matilde e Pinzi Anna. Individuale femminile Jl:oro per Evangelista Ginevira, Bronzo per Moroni Alessia; Individuale femminile J2: argento per Miceli Matilde,quinto posto per Pierluigi Benedetta,settimo posto per Paolucci Margherita; Trio Junior A: oro per Evangelista Ginevra, Moroni Alessia, Pinzi Anna, Gruppo Junior A: oro per Evangelista Ginevra, Miceli Matilde, Moroni Alessia, Paolucci Margherita, Pierluigi Benedetta.
CATEGORIA GOLD JUNIOR B E SENIOR (10 aprile): Individuale femminile Junior B: quinto posto per Cherubini Guenda. Individuale femminile Senior: argento per Ciurlanti Arianna, Individuale masclhile Senior: bronzo per Blasi Francesco. Coppia Senior: oro per Blasi Francesco e Ciurlanti Airianna; Trio Senior: argento per Blasi Francesco,Cherubini Guenda e Ciurlanti Arianna.
La direttrice tecnica societaria Arianna Ciucci,affiancata da Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani, si dice soddisfatta e orgogliosa dei risultati ottenuti, i quali rispecchiano una grossa crescita di tutta la squadra, oltre che un'ottima comprensione del nuovo codice dei punteggi, entrato in vigore all'inizio di questo anno. Ora gli atleti riprenderanno gli allenamenti in vista del Campionato Nazionale,il quale si svolgerà il 7 e 8 maggio a Porto Sant'Elpidio per le categorie Gold, mentre il 28 e 29 maggio in provincia di Como per le categorie Silver.
I Riformisti Tolentino, che alle prossime elezioni appoggiano il candidato Sindaco Mauro Sclavi e tra le cui fila è presente anche l’ex direttrice della Biblioteca Filelfica, Ombretta Cosatti, rispondono in merito alle affermazioni della vicesindaco di Tolentino circa la situazione della Biblioteca comunale (leggi qui).
“Si prende atto del fatto che solo dopo sei anni e a due mesi dalle elezioni amministrative, la vicesindaco Luconi se ne esca con la questione della Biblioteca. Dopo un lunghissimo e assordante silenzio l’amministrazione sembra interessarsi all’espletamento di procedure necessarie per l'individuazione di locali adatti ad accogliere l’importante patrimonio librario in sale che siano fruibili”, afferma in una nota il portavoce dei Riformisti Diego Aloisi.
“La candidata del centrodestra tiene a precisare che questi anni di chiusura ‘non sono stati voluti o causati da lassismo’, invece si ritiene che proprio di questo si sia trattato, oltre che di totale noncuranza nell'individuazione di locali adatti alla fruizione temporanea. Crediamo infatti che la cosiddetta ‘sala di lettura’ allestita presso l’ex centrale elettrica, non rispecchi affatto la vera funzione di una Biblioteca pubblica. In questi sei anni si sarebbe potuta trovare una soluzione alternativa e ottimale, cercando un locale nel centro storico di Tolentino”.
“La vicesindaco Luconi – continua Aloisi - dimostra inoltre di non avere ancora le idee chiare su dove portare il prezioso materiale custodito nella struttura terremotata, il che desta preoccupazione e sgomento per il pregevole e raro fondo antico e archivistico”. “Si nota altresì una certa incompetenza riguardo alla tutela e alla valorizzazione del suddetto patrimonio".
"Tale inconsapevolezza si manifesta ancora di più quando si legge che si dovrà procedere alla catalogazione di trentamila volumi della parte moderna, ignorando che tali volumi sono già catalogati e classificati con lo schema Dewey e presenti nell'Opac (Online public access catalogue) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)”.
“Non dimentichiamo, inoltre, che la struttura a tutt'oggi è del tutto priva di personale dedicato indispensabile nelle prossime operazioni di trasferimento. La vicesindaco afferma infine che si provvederà ad eliminare ‘le pubblicazioni che non si usano più, per rendere la biblioteca più aggiornata e all'avanguardia’.
Al che viene spontanea una domanda, prosegue l’esponente dei Riformisti: chi e con quale metodologia si deciderà? Sommessamente si ricorda che il concetto di biblioteca, anche nel senso etimologico del termine, non esisterebbe se venissero eliminate le pubblicazioni che non si usano più”.
“Si parla poi di ‘implementazione delle opere di Biumor’ e per ‘implementazione’ forse la vicesindaco intende l'esposizione di alcune opere dall'ala inagibile del Museo presso la sala ‘Mari’, ma implementare le raccolte di un museo è un'altra cosa che neanche lontanamente si è pensato di fare, perché impegnati a disperdere ogni risorsa per la cultura in iniziative del tutto estemporanee che nulla hanno lasciato alla crescita culturale della città e alle opportunità per le giovani generazioni”.
La scarpa da tennis trasformata in pista d'atletica e pavimentazione per parchi giochi cerca finanziamenti per la realizzazione del suo primo impianto di proprietà per l'upcycling, salvare oggetti destinati ai rifiuti, che sorgerà a Tolentino e che farà da apripista a dieci strutture da inaugurare entro il 2026.
È partita su CrowdFundMe - unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Corporate Debt) quotata a Piazza Affari - la campagna di equity crowdfunding della società benefit di Riccione (Rimini) Eso Recycling, nata dall'esperienza ventennale di ESO e specializzata in trasporto, riciclo e "rivitalizzazione" dei rifiuti.
Nel 2021, la società ha ottenuto ricavi per circa 165mila euro (dato delle vendite proforma che considera i ricavi del perimetro esosport acquisito in licenza), senza avere ancora l'impianto di trasformazione, attraverso la vendita dei servizi di raccolta e la commercializzazione di prodotti realizzati da fornitori terzi.
Numeri in probabile crescita con l'imminente nascita del primo impianto di upcycling di proprietà. Eso Recycling a dicembre è risultata aggiudicataria - al primo posto per graduatoria - di un contributo di 100mila euro erogato dalla Regione Marche e dedicato alle start up innovative. I fondi raccolti nella campagna di equity crowdfunding serviranno per l'acquisto di macchinari e attrezzature destinati al primo impianto di Tolentino, l'ottimizzazione dei processi produttivi e investimenti in ricerca e sviluppo, allo scopo di trovare ulteriori soluzioni applicative della materia prima seconda ottenuta
Eletto il nuovo direttivo della Pro Loco Treia con la conferma del presidente Francesco Pucciarelli (in foto con la cantante Fiordaliso) che si guadagna a tutti gli effetti il titolo di “Presidente di Ferro” dal momento che andrà a ricoprire questo ruolo per il sesto mandato consecutivo, raggiungendo quota 18 anni di presidenza.
La prima attività proposta dalla Pro Loco di Treia sarà l’ormai tradizionale e immancabile Magnalonga del Primo maggio. Non solo. Quest’anno per la prima volta dopo il Covid tornerà anche la Sagra del calcione, riconosciuto Prodotto Tipico Regionale e l’estate tornerà a ospitare anche Fermento, il festival delle birre artigianali nel cuore del borgo, nato nel 2015.
Il nuovo direttivo: presidente: Francesco Pucciarelli; vice presidente: Pacifico Baloriani; tesoriere: Leonardo Piermattei; segretario: Camilla Fogante; consiglieri: Diletta Balloriani, Manuel D'Amato, Carlotta Giganti, Emanuele Giganti, Cristiano, Lambertucci, Alessia Liberti, Alessandro Melchiori, Umberto Patassini, Mauro Ricotta, Gabriele Soldini, Matteo Tomassoni. Revisori: Davide Biraghi, Andrea Cotica, Luigi Santalucia. Probiviri: Marina Domizi, Elisabetta Fabiani, Claudia Volponi.
Camion si schianta contro il guardrail dell’autostrada A14. L’incidente è avvenuto, alle ore 05.00, lungo lo svincolo dell’uscita Ancona Nord, nel comune di Falconara Marittima.
Per cause in fase di accertamento l’autista di un autocarro ha perso il controllo del mezzo ed è andato a sbattere contro il guardrail che delimita la carreggiata. L’autista è uscito praticamente illeso dall’abitacolo e non ha avuto bisogno di cure da parte dei sanitari del 118.
La squadra dei Vigili del Fuoco di Ancona, intervenuta con due mezzi, ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Non si sono segnalati intoppi alla circolazione. Sul posto anche la Polizia Autostradale.
Ad arricchire il progetto legalità per l’anno scolastico 2021-2022 ha fatto visita all’Istituto Comprensivo Tacito di Civitanova Marche l’Arma dei Carabinieri nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2022. Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria sono stati guidati dal Capitano Massimo Amicucci e dai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Mauro Marzzotta.
Accompagnati dalla proiezione di slide e filmati, gli studenti hanno avuto modo di approfondire il concetto di Legalità come insieme di rispetto e pratica delle leggi, come esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana.
Tantissime le domande rivolte al Capitano: curiosità e voglia di conoscere tanti aspetti legati a tematiche importanti come quella del bullismo, le mafie, l’abuso di droghe. Il Dirigente Scolastico Edoardo Iacucci si dice profondamente soddisfatto da questa partecipazione dei giovani studenti e del ruolo fondamentale che ricopre la scuola nello sviluppo di una cittadinanza attiva.
“La mafia teme più la scuola della giustizia..” : citando le parole del magistrato italiano Antonino Caponnetto, il luogotenente conclude le due giornate di incontro con gli studenti con questa significativa riflessione sul concetto di legalità quale esercizio della giustizia e invita i giovani ragazzi a sentirsi vicini alle Forze dell’Ordine viste come alleate e amiche della quotidianità.
Auto contro moto: un 18enne trasportato all'ospedale. È il bilancio di un incidente che si è verificato in via Cioci, a Macerata, intorno alle 19: 45 di oggi. La causa del sinistro è ancora al vaglio della Polizia. Ad avere la peggio il giovane sulla due ruote, che è finito a terra.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno trasportato il 18enne motociclista all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Illeso, invece, il conducente della vettura coinvolta nell'incidente.
Ancora una bella vittoria per Fabio Santecchia, il giovanissimo centauro tolentinate che in sella alla sua moto ha vinto la gara disputata sul circuito di Montalto delle Marche e valevole per il Trofeo Marche Uisp.
Come ormai avviene ad ogni competizione Fabio ha vinto le due manche, conducendo entrambe le gare. Ancora una bella soddisfazione per i colori del Moto Club Tolentino per cui corre Fabio e per i suoi sponsor Accessauto Vagni e Cosci Claudio. La prossima gara, dopo Pasqua, verrà disputata sul circuito di Sassofeltrio.