di Picchio News

Spareggi Serie B, seconda sconfitta casalinga in 48 ore per la Vigor Matelica: Jesi promossa

Spareggi Serie B, seconda sconfitta casalinga in 48 ore per la Vigor Matelica: Jesi promossa

Così fa male. Due sconfitte casalinghe nel giro di 48 ore che arrivano all’overtime rappresentano una beffa tanto atroce quanto immeritata per la Halley Matelica, che capitola anche in gara 4 della serie degli spareggi con la General Contractor Jesi e finisce quindi in Serie B Interregionale. Lacrime amare per la Vigor, che ha lottato in maniera leonina anche ieri sera e che ha poco da recriminare per la sua prestazione. I biancorossi, infatti, hanno condotto per lunghissimi tratti, trovando in uno stratosferico Gallo (29 punti, 4/9 da 2, 5/9 da 3, 5 rimbalzi e 8 assist) il perfetto “sostituto” nella serata-no di Riccio (3 punti d’oro nel rush finale ma 1/9 dal campo complessivo). Jesi, priva di Filippini infortunatosi alla caviglia in gara 3, ancora una volta è stata tenuta in piedi dal tandem Marulli-Varaschin (53 punti in due). C’è tensione in avvio, è evidente nei primissimi minuti nei quali le due squadre sbagliano tanto, troppo tra errori e palle perse. Gallo scalda subito il motore (saranno 17 i suoi punti all’intervallo) e la Vigor prova la prima spallata, salendo fino al +6 (17-11 al 7’ firmato Caroli), ma Jesi ha un Varaschin inarrestabile e resta sul pezzo. Si procede praticamente a braccetto, con la Halley sempre vuoto la General Contractor ne approfitta per rimettere il naso avanti (28-29 al 17’ firmato Marulli). Un’altra fiammata di Gallo riaccende la Vigor, ma è solo con una bomba sulla sirena di capitan Caroli che i padroni di casa restano avanti all’intervallo lungo (40-38). Il canovaccio resta lo stesso al ritorno sul parquet, con la Halley prova più volte ad allungare e Jesi che ribatte colpo su colpo. La General Contractor cambia marcia nell’ultimo quarto, ritrovando un fin lì abulico Ferraro e firmando con Marulli la fortunosa tripla che vale il +3 (66-69 a 3’ dalla sorpassa (70-69) con una ventina di secondi da giocare. Marulli lucra un fallo, ma fa anche lui 1/2 in lunetta (70-70) lasciando così il tiro della vittoria alla Halley. Se lo prende Riccio, che però non ha fortuna: è overtime. Coach Trullo se la gioca con quintetto mignon, con Provvidenza da 5 e quattro piccoli, ma la Halley sembra con la spia rossa accesa. Marulli è implacabile, Vissani e Gallo tengono in piedi la Vigor fino al -3 (78-81) prima del “fattaccio” che spariglia le carte: a 25” dalla sirena Caroli ferma la transizione di Valentini con un fallo, l’arbitro lo giudica antisportivo, il capitano biancorosso protesta e si prende anche il tecnico: Jesi intasca così tre liberi, tutti convertiti, e pure la rimessa per congelare la vittoria. Gli ospiti stappano lo champagne per aver centrato l’obiettivo Serie B Elite, a Matelica restano gli applausi del pubblico di Castelraimondo, che ha affiancato la Vigor in tutto questo affascinante e sfortunato primo capitolo della storia biancorossa in Serie B. Ora all’orizzonte per la società vigorina si staglia una nuova sfida: il nuovissimo campionato di B Interregionale, un torneo che sarà tutto da scoprire. Così coach Trullo a fine partita: "Giocavamo contro una squadra come Jesi proiettata a giocare per i primi quattro posti e già quindi dovevamo fare un’impresona. Ne abbiamo fatta mezza qualificandoci per questi spareggi, ma non siamo riusciti ad andare oltre, pur uscendo tra i complimenti dello staff tecnico jesino, che mi fanno tanto piacere. Oggi abbiamo giocato con giocatori che hanno fatto infiltrazioni per esserci, ragazzi che ci hanno dato tanto in questa serie oggi erano abbastanza sulle gambe. Abbiamo sprecato un paio di tiri liberi nel finale dei regolamentari che potevano valere la vittoria senza passare per il supplementare, ma sono episodi. Lnp chiama questi spareggi “ammissione”: per noi sarebbe stata a tutti gli effetti una promozione". "Matelica ricomincerà dalla B Interregionale, non dalla C, e ne sono orgoglioso. Orgoglioso di aver allenato questi ragazzi, facendo un girone di ritorno super. Ringrazio loro, lo staff tecnico, la società per l’abnegazione con la quale hanno lavorato tutti e gli applausi del pubblico a fine partita sono stati un bel riconoscimento. Dispiace perché credo che la squadra, per quanto mostrato nella serie, avrebbe meritato di giocarsi una gara 5. Al 90% avrebbero vinto loro lo stesso, ma sarebbe stato un premio. Non abbiamo mai mollato, tanto venerdì quando siamo finiti sotto di 18, quanto oggi, giocando con tigna e attaccamento alla maglia. Oggi è stata una partita diversa, punto a punto ma con noi spesso in vantaggio: ci è mancata un pizzico di lucidità, eravamo molto stanchi ed è difficile contro grandi giocatori come i loro. Penso a Marulli, che io ho allenato nei playoff per la Serie A, o a Merletto. Gente esperta che ha fatto tante partite di questo tipo. Da ultimo abbraccio tutti i tifosi di Matelica per il calore con il quale hanno riempito il palazzetto, sostenendo la squadra fino alla fine: penso abbiano capito lo sforzo che abbiamo fatto". HALLEY MATELICA-GENERAL CONTRACTOR JESI 78-85 D.T.S. (SERIE: 1-3) MATELICA: Provvidenza 13, Fianchini ne, Mentonelli, Seck, Vissani 9, Gallo 29, Caroli 11, Polselli 5, Riccio 3, Adeola 2, Paglia ne, Enihe 6. All.: Trullo. JESI: Varaschin 25, Ferraro 11, Giulietti ne, Konteh ne, Filippini ne, Merletto 8, Cicconi Massi 4, Calabrese 4, Vita ne, Valentini 3, Marulli 28, Gatti 2. All.: Ghizzinardi. ARBITRI: Melai, Giustarini. PARZIALI: 17-17, 23-21, 12-14, 18-18, 8-15.

22/05/2023 09:57
"Resilience", l'Istituto Comprensivo "Tortoreto" di San Ginesio ospita studenti spagnoli

"Resilience", l'Istituto Comprensivo "Tortoreto" di San Ginesio ospita studenti spagnoli

Grazie al Progetto Erasmus+, dal titolo “Resilience”, l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Tortoreto” di San Ginesio ospiterà dal 21 al 27 maggio 2023 alunni e insegnanti provenienti dalla Scuola Angela Bransuela di Mataro’ (Spagna). Già dal 7 al 13 maggio, tre insegnanti e10 alunni e della scuola secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano (Calzetti Filippo Maria, Ciarlantini Giorgio, Compagnucci Costanza, Damiani Chiara, Franchini Alfredo, Gentilucci Giulia, Kurti Luarda, Lambertucci Francesco, Mazzaferro Matilde, Pelosi Lorenzo) distintisi per merito, hanno partecipato alla mobilità presso la scuola Spagnola. Ma come è nato il progetto? “La più grande sfida per il nostro Istituto - sostiene la responsabile professoressa Simona Belli, reduce da numerose esperienze Comenius ed Erasmus - è quella di nascere in un paese ricco di storia, cultura, tradizioni e bellezza ma che allo stesso tempo dal 2016 si trova ad affrontare un periodo molto difficile a causa di un forte terremoto che lo ha ferito profondamente rendendo molte abitazioni, scuole, chiese e musei inagibili e causando spopolamento e conseguente calo demografico”. "Al terremoto - continua -  si è aggiunto poi il Covid che ha peggiorato la situazione portando isolamento, facendo scomparire la relazione e la socialità, caratteristiche fondamentali e necessarie per far fronte ai momenti più difficili della vita. Insegnanti e alunni hanno bisogno di credere ancora nell'importanza dell'istruzione e nel valore della scuola vista non come semplice fabbrica di nozioni ma come luogo di vita, di rinascita, di benessere, di socializzazione, di serena convivenza civile e di apertura al mondo". "C'è bisogno di ripartire e guardare al futuro nell'ottica di una scuola che favorisca l'inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale, l'istruzione digitale, la partecipazione alla vita democratica, l’apprendimento delle lingue straniere, la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento nell'istruzione scolastica". “Resilience” rappresenta quindi la forza, la lotta per la rinascita e la sopravvivenza, partendo dalla valorizzazione delle bellezze naturali e delle tradizioni del nostro paese e con lo scopo di preservare dal punto di vista ambientale ciò che di bello già c’è.  

22/05/2023 09:40
Macerata Softball, rinviata la trasferta odierna a Pianoro per l'alluvione in Emilia Romagna

Macerata Softball, rinviata la trasferta odierna a Pianoro per l'alluvione in Emilia Romagna

Rinviata la partita odierna dell’ARES Safety Macerata Softball, che avrebbe dovuto affrontare in trasferta la Mia Office Blue Girls Pianoro per l’ottava giornata della serie A1, a causa dell'emergenza metereologica che ha colpito l'Emilia-Romagna.  La decisione è stata presa ieri sera visto il comunicato n.66/2023 del 20/05/2023 della Protezione Civile dell'Emilia-Romagna che emana allerta rossa per la giornata di domenica 21 maggio. L’unico match di sabato del calendario di A1 si è disputato in Toscana, a Sesto Fiorentino, tra Sestese e Forlì (0-15; 0-4). Oggi in campo solo Castelfranco e Collecchio. Nella doppia sfida rinviata, l’obiettivo di Pianoro (6-6) sarebbe stato non perdere contatto con il treno playoff. Macerata (5-9) con le due sconfitte agli extra-inning della scorsa settimana contro Collecchio è stata risucchiata da Castelfranco e Old Parma, mantenendo però un ampio vantaggio sull’ultimo posto. La grinta e le buone prestazioni che hanno caratterizzato l'avvio di campionato della formazione neopromossa, guidata dal manager Benito Francia Ventura, non hanno portato a risultati positivi nei match con Collecchio, mancando di determinazione proprio nei momenti decisivi dei due extra-inning. La squadra si è preparata molto bene in settimana, riflettendo sulla battuta d’arresto e sulla necessità di mantenere la massima concentrazione in un campionato come l’A1. Ora un’ulteriore settimana di lavoro, prima dell’incontro casalingo di sabato prossimo contro Castelfranco che chiuderà il girone di andata.  

21/05/2023 16:15
Macerata, le storie di rinascita di Heroes incantano il Teatro Lauro Rossi

Macerata, le storie di rinascita di Heroes incantano il Teatro Lauro Rossi

Emozioni forti al Teatro Lauro Rossi di Macerata gremito di persone per l’appuntamento di Heroes. Le storie dei quattro protagonisti, Daniele Cassioli, Jacopo Corona, Martina Giammarini e Manuel Bortuzzo, sono la dimostrazione di come determinate difficoltà non si risolvono, ma si possono superare. “Perché abbiamo pensato a questa iniziativa? - si chiedono i due ideatori Laura Baldoni e Rinaldo Feroce dal palco - Perché ne abbiamo bisogno, noi ne abbiamo bisogno: è il tentativo di trasformare il dolore in qualcosa di buono, che possa diventare una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione”.  L’inizio della serata lascia tutti a bocca aperta, con la performance di Martina Giammarini, talento della danza che riesce a ballare seguendo le vibrazioni della musica. La sua passione più grande è allo stesso tempo un efficace strumento di cura. Passione intensa anche quella che trapela dal racconto di Jacopo Corona, il fondatore di Frolla Microbiscottificio, punto di riferimento per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. L’azienda di Osimo occupa 20 ragazzi che seguono tutte le fasi produttive, sviluppano e valorizzano le loro potenzialità allo scopo di raggiungere il maggiore grado di autonomia possibile. “Vogliamo cambiare il mondo con dolcezza - afferma Jacopo -. La nostra ricetta perfetta è fatta di condivisione, qualità e responsabilità. Heroes è un faro verso il futuro”. È la volta di Daniele Cassioli, la cui cecità non gli ha impedito di diventare 25 volte campione del mondo di sci nautico, di laurearsi in fisioterapia e di essere oggi un coach e formatore. “Non c'è un noi e un voi - dice Daniele - siamo tutti uguali, perché tutti impegnati a vivere cercando un contatto costante con la felicità, e questa dipende solo da ognuno di noi. Di fronte alle difficoltà ci dobbiamo concentrare su cosa fare per cambiare e superarla. In questo lo sport mi ha aiutato tantissimo”. Chiusura con Manuel Bortuzzo, giovane promessa del nuoto, vittima di una sparatoria nel 2019, nella quale è stato raggiunto, per uno scambio di persona, da un colpo di arma da fuoco alla schiena. “Il 3 febbraio 2019 ha segnato una fine e un nuovo inizio, soprattutto mentale - dichiara Manuel intervistato da Matteo Pasquali che ha condotto la serata -, in cui ho potuto conoscermi meglio. Nella vita contano le emozioni che uno prova mentre fa qualcosa. Oggi sono felice di ciò che faccio, sono grato a tutto ciò che è successo in questi anni, alle persone che ho incontrato nella mia vita. Mi sono reso conto dopo l’incidente che niente è scontato e niente è dovuto”.  Messaggi video di Heroes supporters sono arrivati da Martín Castrogiovanni, ex giocatore di rugby e della nazionale italiana; dalla campionessa olimpionica Valentina Vezzali; di Jimmy Ghione, inviato storico di Striscia la notizia; da Giusy Versace, atleta paralimpica, conduttrice e politica; e dal campione di pallavolo Andrea Lucchetta. Tra i presenti, oltre ai rappresentanti comunali e regionali, il sindaco Sandro Parcaroli, la vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore Riccardo Sacchi e i consiglieri regionali Anna Menghi e Pierpaolo Borroni, anche due degli ospiti del 2022: Daniele Regolo e Alessandro Gattafoni. Quest’ultimo lo scorso anno fu presente a distanza a causa del covid e ieri sera ha portato il suo saluto sul palco e ha ritirato il premio della prima edizione. I proventi di questa serata, patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dall’Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche, vengono interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ODV.

21/05/2023 15:45
Anthropos Civitanova, trionfo nella Coppa Italia di nuoto FISDIR: ottavo storico successo

Anthropos Civitanova, trionfo nella Coppa Italia di nuoto FISDIR: ottavo storico successo

Si sono chiusi oggi alla Piscina Comunale di Fermo i Campionati Italiani di Nuoto Promozione FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società, alzata al cielo dall'Anthropos di Civitanova Marche come nel 2022. Dopo due giorni intensi di gare ed emozioni i tesserati dell'associazione civitanovese si sono confermati i migliori ancora una volta con l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi ragazzi che si aggiungono. Ottava Coppa Italia Fisdir in bacheca dopo i successi del 2007, 2008, 2013, 2016, 2018, 2019, 2022. I ragazzi e le ragazze della rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento: Paola Abbadini, Serena Cantoro, Jennifer De Stasio, Cristina Di Iorio, Nicoletta Fiorentini, Aurora Fraudatario, Laura Fusari, Michela Luciani, Giulia Mazzieri, Stefania Menghini, Noemi Montali, Letizia Paccamiccio, Caterina Sciamanna, Susanna Scipioni, Ilenia Trisciani, Federico Acquaviva, Piergiorgio Angeletti, Carlo Baggio, Davide Capponi, Daniele Fiore, Denis Fioretti, Alessandro Greco, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Nicola Mazzaferro, Davide Moriconi, Cristian Pecci, Michele Pezzicoli e Paolo Smerilli. Gli istruttori e le istruttrici che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere l'ennesimo successo sono: Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi, Vera Monachesi, coadiuvati in gara di Valentina Belletti, Stefania Buglioni, Matteo Giacovelli, e con il supporto delle Piscine Comunali di Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e Macerata, ma anche dell’Happiness di Loreto.  Il presidente Nelio Piermattei: "Un fine settimana meraviglioso che ci regala l’ottava Coppa Italia nel nuoto. Tanto lavoro e tanti sacrifici ampiamente ripagati dall'attaccamento ai colori dei nostri istruttori, dalla tenacia, gioia ed emozioni dei nostri ragazzi e dalla costante presenza delle famiglie. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di tutto questo!"    

21/05/2023 15:10
Cingoli, all'imprenditore Luigi Cipolloni intitolato il piazzale al centro dei Viali cittadini

Cingoli, all'imprenditore Luigi Cipolloni intitolato il piazzale al centro dei Viali cittadini

Domenica 28 maggio, alle ore 17:30, a Cingoli, si svolgerà la cerimonia di intitolazione del piazzale al centro dei Viali cittadini al cingolano Luigi Cipolloni (1934-2009): imprenditore e promotore turistico, rappresentante e protagonista di una delle stagioni più felici della storia del turismo comunale. La cerimonia cade nell’occasione del 25° anniversario dello storico evento turistico cingolano "Il Serpe più lungo del mondo per il Guinness dei Primati", di cui Luigi Cipolloni fu ideatore e promotore: evento che riscosse un enorme risultato mediatico, e che si attuò nella partecipazione di Cingoli al Guinness dei Primati con la realizzazione, con la partecipazione del cittadino Istituto Alberghiero e di vari pasticceri e produttori locali, del dolce tipico cingolano (il Serpe) nella misura record di 500 metri. "Deliberando l’intitolazione a Luigi Cipolloni – ha detto il sindaco Michele Vittori – abbiamo voluto tributare il meritato riconoscimento a una figura che tanto ha dato e ha fatto per il 'Balcone delle Marche' e con lui omaggiare tutto quel mondo dell’imprenditorialità locale nel settore dell’ospitalità e della promozione turistica, che in Cipolloni ebbe un riferimento, che ha segnato una bella e importante pagina della storia della nostra città".  "Non casuale il luogo destinato – ha continuato il Sindaco Vittori – il piazzale ricavato, dopo un attento intervento di riqualificazione, dall’ex pista di pattinaggio, si colloca all’interno dei nostri eleganti Viali alberati: luogo per eccellenza dell’ospitalità e dell’immagine turistica cingolana". All’insegna e in linea col carattere turistico della cerimonia sarà presentato in anteprima il ricco cartellone degli eventi della prossima stagione estiva cingolana "Cingoli estate 2023". A celebrazione del 25° anniversario della partecipazione di Cingoli al Guinness dei primati con "Il serpe più lungo del mondo" ci sarà una degustazione del celebre dolce tipico cingolano, realizzato per l’occasione dagli studenti dell’Ipseoa "G.Varnelli" di Cingoli. Il pomeriggio si chiuderà con il concerto del gruppo "The Logical Song".  

21/05/2023 13:40
Civitanova, sabato sera con boom di patenti ritirate: oltre 300 i punti decurtati

Civitanova, sabato sera con boom di patenti ritirate: oltre 300 i punti decurtati

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. La pattuglia proveniente da Macerata della polizia stradale, su disposizione del compartimento di Ancona, ha proceduto a specifici accertamenti di laboratorio su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 22 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 20 a uomini di età compresa tra i 30 e i 50 anni e 2 a donne di età compresa tra i 30 e 35 anni, con un totale di 305 punti decurtati.  Sono stati, inoltre, sequestrati due veicoli perché sprovvisti di assicurazione. Complessivamente sono state elevate dagli agenti 36 sanzioni al codice della strada. 

21/05/2023 13:28
Civitanova - Plastica, pneumatici e perfino una bici: la pulizia del porto "svela" i rifiuti

Civitanova - Plastica, pneumatici e perfino una bici: la pulizia del porto "svela" i rifiuti

Grande soddisfazione da parte del "Madiere" per l’ottima riuscita della manifestazione "Vivi Porto - Giornata ecologica" che si è svolta dalle 9 alle 11 di questa mattina nell’area portuale di Civitanova.    Madrina dell’iniziativa la Comandante della Capitaneria di porto Ylenia Ritucci che al termine della manifestazione ha rivolto un breve saluto ai partecipanti sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente e per il valore educativo che ha verso i più giovani. La bella giornata di sole, dopo tanta pioggia dei giorni scorsi, ha favorito la partecipazione non solo dei diportisti civitanovesi ma anche di tanti cittadini e intere famiglie con bambini al seguito. Armati di sacchetti, guanti e cappellino dell’organizzazione un centinaio di volontari hanno setacciato agni angolo del porto raccogliendo una notevole quantità di rifiuti che poi sono stati depositati nel piazzale antistante il pontile "La Rosa dei Venti". "Il porto è un luogo molto caro ai civitanovesi e rappresenta l’anima stessa della città - ha commentato Gianni Santori, presidente del Madiere -  e la grande adesione alla nostra iniziativa testimonia questo attaccamento".  I rifiuti raccolti accatastati in mezzo al piazzale sono una vetrina di quello che il comportamento incivile delle persone abbandona nel porto: plastica in quantità ma anche pneumatici di auto e perfino una bicicletta.

21/05/2023 13:10
Università di Macerata e Bcc insieme per parlare di cooperazione e formazione

Università di Macerata e Bcc insieme per parlare di cooperazione e formazione

"Rigenerare la comunità" è il titolo del convegno sui temi della cooperazione, del credito e della formazione organizzato per mercoledì 24 maggio alle 16:30 all’Auditorium UniMc dall’Università di Macerata in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. "Si tratta di un primo evento di una serie di attività che preludono a una futura collaborazione nel campo della formazione per rafforzare un agire economico eticamente orientato", spiega il rettore John McCourt. "La Bcc di Recanati e Colmurano, nell’ottica di rafforzare sempre di più il legame con le istituzioni, gli enti locali, gli imprenditori, gli studenti, i clienti e i soci della banca, ha avviato un percorso di collaborazione con l’Università di Macerata – ribadisce il presidente Sandrino Bertini -. E’ dall’etica del credito cooperativo che si intende ripartire per favorire una cultura della comunità che nella banca possa ritrovare quel sano fattore di sviluppo utile alla valorizzazione del lavoro, delle imprese, dell’ambiente naturale e, più in generale, della persona". Dopo i saluti del rettore, del presidente e del direttore generale della Bcc Davide Celani, introdotto dal vicepresidente Gerardo Pizzirusso, ci sarà la relazione di Roberto Mancini, direttore del dipartimento di Studi Umanistici e docente di filosofia teoretica. "I saperi del dipartimento – sottolinea quest’ultimo - possono contribuire alla formazione a favore di enti, imprese, associazioni del territorio soprattutto se questi hanno carattere cooperativo e comunitario, come la Bcc. L’approccio etico, psicologico e umanistico in generale può promuovere un approccio trasformativo e solidale nell’economia e su questo con l’istituto c’è piena sintonia".

21/05/2023 13:00
Malore fatale, si spegne il 49enne Anacleto Bucci

Malore fatale, si spegne il 49enne Anacleto Bucci

Molto conosciuto ad Ascoli, dipendente delle Poste ad Ancona dove lavorava, Anacleto Bucci, per gli amici "Cleto" ha perso la vita la notte scorsa, stroncato da un infarto che non gli ha lasciato scampo. Il 49enne si trovava nella sua abitazione quando si è improvvisamente accasciato a terra senza più riprendere conoscenza. L'allarme è stato immediatamente dato dalla sua compagna; i sanitari del 118 - prontamente giunti sul posto - hanno provato a rianimarlo ma purtroppo ogni tentativo è stato vano. Tifosissimo dell'Ascoli Calcio, tutti quelli che lo conoscevano hanno appreso la notizia con sgomento ed incredulità, visto che le sue buone condizioni di salute non lasciavano presagire in alcun modo tale tragedia. In moltissimi, amici e conoscenti, si sono stretti al dolore della compagna, del figlio e dei suoi genitori. I funerali si terranno domani, lunedì 22 maggio, alle ore 15:30 ad Ascoli, nella chiesa di San Giacomo della Marca.     

21/05/2023 12:40
Castelraimondo, taglio del nastro per la nuova area cani comunale

Castelraimondo, taglio del nastro per la nuova area cani comunale

Taglio del nastro in mezzo alla natura per l’inaugurazione di sabato 20 maggio dell'area cani comunale di Castelraimondo. Lo spazio, situato nella zona del parco fluviale, è stato subito "preso d’assalto" da tanti cani e dai loro padroni che ne hanno usufruito per divertirsi all’aria aperta e in compagnia. Castelraimondo già da tanti anni è uno dei comuni della zona più attrezzati per gli amici a quattro zampe, in quanto è stato uno dei primi in provincia ad avere un’area di addestramento e un’area per l’agility. All’inaugurazione di ieri erano presenti il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il presidente del consiglio comunale Luigino Bonifazi e gli assessori Ilenia Cittadini ed Edoardo Bisbocci, insieme al referente dell’associazione Canes et Equos Claudio Mariani e la referente della LNDC e del canile Rifugio Colle Altino di Camerino Ania Pettinelli. "Il territorio di Castelraimondo da sempre presta molta attenzione al benessere dei nostri amici a quattro zampe - spiega il primo cittadino Leonelli - siamo stati tra i primi ad essere attrezzati da questo punto di vista e oggi sono molto contento di poter inaugurare questo spazio rinnovato. Ringrazio l’associazione Canes et Equos con cui abbiamo collaborato per la realizzazione dell’area cani, soprattutto nella persona di Claudio Mariani che sarà il responsabile dello sgambatoio". Soddisfazione anche per il presidente del consiglio comunale Bonifazi, che ricorda la collaborazione con la Lndc di Camerino: "L’area cani è importante anche per la sede distaccata del canile di Camerino – afferma appunto Bonifazi - infatti i cani nella sede di Castelraimondo potranno usufruire di questo sgambatoio per muoversi e socializzare, favorendo magari anche le adozioni e l’educazione di cani meno socievoli". Un servizio in più, quindi, per la cittadinanza. "I Servizi Sociali – commenta l’assessore Cittadini - non si occupano solo di fragilità, ma anche di servizi alla persona che hanno come obiettivo quello di promuovere aggregazione e benessere. Per questo motivo lo sgambatoio è un’importante risorsa per permettere ai nostri cittadini di sciogliere liberamente i propri cani".   

21/05/2023 12:25
Il Dojo Kyu Shin porta Tolentino al top d'Italia nel karate: atleti ricevuti in Comune

Il Dojo Kyu Shin porta Tolentino al top d'Italia nel karate: atleti ricevuti in Comune

Sabato 20 maggio, presso la sala consiliare del comune di Tolentino, il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo Sport Alessia Pupo, hanno ricevuto i tecnici e gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli che hanno partecipato alla Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale),svoltasi presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza, con la presenza di 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 regioni (leggi qui). L'amministrazione comunale si è congratulata con atleti e tecnici per le 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) conquistate nelle rispettive categorie e nelle varie specialità e per il 14° posto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli nella classifica società. Il sindaco ha voluto omaggiare i quattro campioni di karate che hanno portato sul podio la città di Tolentino a livello nazionale. È stato un momento di orgoglio per il Maestro Fabrizio Tarulli, che ha visto i suoi atleti e tecnici emozionati per il riconoscimento anche da parte della loro città per gli ottimi risultati ottenuti con sacrificio e impegno.

21/05/2023 11:40
Festa del Libro, a Torino c'è Dardust nello stand delle Marche

Festa del Libro, a Torino c'è Dardust nello stand delle Marche

Protagonista di un evento "fuori stand" al Salone del libro di Torino, organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della regione Marche, l’artista marchigiano (originario di Ascoli Piceno) di respiro internazionale Dardust (Dario Faini) è stato ospite dello stand istituzionale, accolto dall’assessore Chiara Biondi. "Arrivo adesso da Londra e anche se siamo a Torino, qui nello stand mi sento a casa e questo mi fa piacere", ha esordito l’artista. Pianista tra i più ascoltati al mondo dalle nuove generazioni, autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi italiani. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale. "Il mio ultimo tour Duality è qualcosa che mi rende orgoglioso perché mi ha permesso di girare l’Italia e all’estero - ha risposto Dardust alle domande dei giornalisti presenti - Ripartiamo a breve da Rimini, poi andremo a Brescia e gireremo l’Italia. Andremo in luoghi in cui non sono mai stato. Duality è uno spettacolo sicuramente coraggioso, nuovo e innovativo. Mi piace che la gente abbia risposto bene". Per quanto riguarda i progetti futuri, "ci saranno due date più grandi a dicembre e spero di uscire presto con un nuovo album perché ci sto già lavorando", ha detto l’artista. Nelle Marche arriverà molto presto perché il 9 giugno ci sarà, ad Ascoli Piceno, in Piazza del Popolo, la 24a edizione del Memorial Troiani: evento a scopo benefico organizzato dalla sezione ascolana dell’A.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) "che vedrà ospiti d’eccezione, tra cui Lazza", ha confermato Dardust. Sollecitato sempre dalle domande rivolte, ha poi evidenziato come le musica "vada velocissima, cambia di stagione in stagione, di mese in mese. L’importante per noi creativi e per gli artisti è di non assecondare le mode e i numeri, ma di esprimerci in maniera libera e con coraggio sempre. Poi deciderà il pubblico". "La rete ha reso tutto più democratico e ha allargato le potenzialità di tanti artisti e creativi. Prima il percorso era obbligato, bisognava entrare nel sistema discografico; la rete ha permesso di emergere senza dover entrare nel sistema e di esprimersi in maniera naturale. La mia ambizione è di fare sempre cose che abbiano un’estetica alta, che siano coraggiose e spezzino le regole, portando un po’ di innovazione. È sempre quello che faccio per me e lavorando con gli artisti", ha concluso Dardust. 

21/05/2023 11:30
Civitanova, piazzale Europa e nuova area camper: doppia inaugurazione

Civitanova, piazzale Europa e nuova area camper: doppia inaugurazione

Piazzale Europa e nuova area per la sosta dei camper sono realtà a Civitanova. Cambia veste l’area strategica vicino piazzale Nassiriya, crocevia tra zona commerciale, autostrada e superstrada, che ospiterà trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve dei camper, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita. Il piazzale ‘blu’ intitolato all’Europa è stato inaugurato ieri pomeriggio dall’amministrazione comunale rappresentata per l’occasione dai consiglieri Giorgio Pollastrelli, Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e dell'europarlamentare Elisabetta De Blasis, che si è congratulata con il comune di Civitanova Marche per la prima festa dedicata alle istituzioni europee organizzata in città. "Questo spazio, riacquisito a proprietà comunale – ha detto Pollastrelli, delegato dal sindaco Fabrizio Ciarapica – sarà un luogo d’incontro per i tanti appassionati del turismo su 4 ruote, facile da raggiungere e in una zona che lascia libera la circolazione nelle vie principali, maggiormente trafficate. Una intitolazione che mancava, che racchiude valori europei del viaggiare e scambio di comunità. Ringrazio Il comune di Civitanova e tutti voi presenti per essere qui oggi in questa giornata in cui festeggiamo il concretizzarsi di un progetto su cui abbiamo molto lavorato". La consigliera Bianchi, portando i saluti del vicesindaco e componente team Europa Claudio Morresi, ha posto l’attenzione sulla valorizzazione di un’area periferica, anche in un’ottica di eco-sostenibilità, come da direttive europee. "Ringrazio i nostri partner istituzionali – ha sottolineato la consigliera Bianchi - la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Regione Marche e la Provincia di Macerata, a Melissa Tomassini e Valentina Secondini, Europe Direct". Grande gioia è stata espressa dalla consigliera Fabiola Polverini, presidente Commissione Commercio: "Da anni aspettiamo questo momento ed è bello condividerlo con tutti voi. Un ringraziamento anche a chi ha portato aventi il progetto, come il consigliere Armando Lazzarini e l'ex consigliere Vincenzo Pizzicara e a mio marito Sergio Bucosse, tra le anime del progetto". Ringraziati anche i pionieri e fondatori del camping club Civitanova anno 2000, targhe di riconoscimento consegnate a Paolucci Angelo, Panichelli Roberto, Cellini Lamberto, Grondona Gerardo, Romagnoli Giuseppe, Anconetani Luigi, Stefoni Fabrizio di Liberi di Viaggiare; Damiani Nazzareno del Camping club San Benedetto del Tronto; Marzioli Luciano del Camping club Recanati; Marilungo Luigi del Camping club Fermano.

21/05/2023 11:14
Macerata, il legame tra nonni e nipoti a tavola: il reel di Amanda Procaccini vince il primo premio

Macerata, il legame tra nonni e nipoti a tavola: il reel di Amanda Procaccini vince il primo premio

All’interno del Festival della Famiglia 2023 svoltosi a Macerata dal 19 al 21 maggio, un particolare successo tra i giovani ha avuto il contest #macerataatavola, dedicato al rapporto che si instaura tra nonni e nipoti attraverso il cibo, vissuto come tradizione e legame familiare.  Ad aggiudicarsi il primo posto, con il suo reel di 1 minuto intitolato “Ritorno alle origini, il cibo come narratore”, è stata Amanda Procaccini, alunna della IC del Liceo Classico "G. Leopardi", che è stata premiata con un tablet rigenerato offerto dalla Libreria Del Monte. La premiazione è avvenuta sabato 20 maggio all'interno della splendida cornice offerta dalla sala Cesanelli, con il Vicesindaco, Francesca D’Alessandro, che ha lodato l’impegno e la dedizione mostrati da tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso, con un plauso particolare alla sensibilità mostrata da Amanda attraverso il suo lavoro. Ecco il reel del lavoro di Amanda Procaccini: 

21/05/2023 10:57
Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento

Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento

Festa grande per i 60 anni di attività del laboratorio di pelletteria 'Laipe' di Tolentino, con la famiglia Sciamanna che ha voluto salutare l’importante traguardo con una serata celebrativa nella sede di via Walter Tobagi.  All’iniziativa hanno preso parte le tre generazioni di lavoratrici e lavoratori che hanno contribuito al successo dell'azienda nata per volontà del  commendator Germano Sciamanna, e le cui redini sono oggi tenute dai figli Sergio (amministratore delegato) e Gino (direttore generale). Oltre 200 le presenze all'evento, curato nei minimi particolari.  Presente anche il sindaco Mauro Sclavi, che si è complimentato con la famiglia Sciamanna rendendo omaggio a una delle imprese storiche della città, nota oggi per la creazione del suo brand Cromia, celebre a livello nazionale e internazionale.  Ad arricchire la serata, condotta da Marco Moscatelli e dalla madrina d'eccezione Barbara Chiappini, anche la musica di Jo Squillo e della "Iena" Andrea Agresti, che si è esibito insieme alla sua band. 

21/05/2023 10:20
Camion precipita in una scarpata: volo di 10 metri, l'allarme dopo ore

Camion precipita in una scarpata: volo di 10 metri, l'allarme dopo ore

Camion precipita nella scarpata, autista soccorso dopo ore. I vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera nell’entroterra pesarese per soccorrere il conducente di un mezzo pesante precipitato per oltre 10 metri in una scarpata. L’incidente era avvenuto nel pomeriggio ma, non avendo nessuno assistito all’incidente, l’allarme è scattato solo in serata. Sul posto sono giunte due squadre dei vigili del fuoco che hanno soccorso l'autista, rimasta incastrata nel veicolo, affidandola al personale medico del 118. L'uomo è stato successivamente trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Pesaro. Presente, per effettuare tutti i rilievi del caso, gli agenti della polizia locale.  

21/05/2023 09:10
Montelupone, incidente lungo la Regina: giovane soccorso in eliambulanza

Montelupone, incidente lungo la Regina: giovane soccorso in eliambulanza

Scontro tra auto e furgone: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato, intorno alle 6:30, lungo la Statale 571, detta "Regina", in località Montelupone. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco e del 118. La squadra dei pompieri intervenuta ha provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti nell'incidente, mentre i sanitari hanno preso in cura gli occupanti.  Ad avere la peggio il giovane al volante dell'auto, un ventenne di Recanati, estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Altri tre feriti - il nucleo familiare presente a bordo del furgone - sono stati condotti all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti, ma non in gravi condizioni. Presenti sul luogo del sinistro gli agenti della polizia stradale di Camerino, il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico.

21/05/2023 08:50
Civitanova, le ragazze dell'IC Tacito staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo

Civitanova, le ragazze dell'IC Tacito staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo

Le ragazze dell'I.C. “Via Tacito” di Civitanova Marche, dopo essersi qualificate nelle fasi preliminari della competizione, staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo 2022-23, che si svolgeranno dal 22 al 26 maggio a Roseto degli Abruzzi. La squadra è composta da 12 alunne delle seconde e terze medie della scuola secondaria di I grado Mestica: Linda Acciarri, Aurora Biondi, Valentina Garbuglia, Viola Garbuglia, Chiara Morresi, Giada Paolini, Emma Pennesi, Paola Pucci, Stella Maria Rinaldesi, Giada Scarponi, Sophia Trillini, Elena Vignaroli. Questi i nomi delle atlete che, accompagnate dalle docenti Lucia Squadroni ed Elisa Pacetti, stanno per affrontare le avversarie di tutta Italia. Il loro percorso è iniziato con la fase distrettuale il 7 marzo all’I.C. “Lotto” di Monte San Giusto, dove le ragazze hanno battuto le avversarie di Castelraimondo e San Severino e si sono qualificate per la fase successiva. Il cammino è poi proseguito il 26 aprile all’I.T.E. “Gentili” di Macerata, dove hanno affrontato la squadra cadette di Recanati, vincendo e aggiudicandosi la qualificazione per la fase regionale. L’ultimo step si è tenuto l’8 maggio al Palaprometeo di Ancona: qui si sono raccolte tutte le squadre di volley maschile e femminile per disputare le finali regionali dei Campionati Studenteschi. Prima le ragazze hanno affrontato con successo la squadra dell’I.C. “Cestoni” di Montegiorgio (FM) e successivamente nella finalissima hanno giocato un intenso quadrangolare con le alunne dell’I.C. “Pian del Bruscolo” di Tavullia (PU). Dopo aver portato a casa due set consecutivi, non si sono fatte sfuggire il titolo e hanno potuto alzare con soddisfazione la coppa di campionesse regionali.   "Le nostre studentesse hanno dimostrato in campo determinazione, impegno e spirito di squadra, mostrando una grande maturità e un considerevole senso di responsabilità. Ogni partita è stata giocata con intensità e tutte le componenti del gruppo hanno dato il massimo, nonostante gli ostacoli e le difficoltà che hanno incontrato in campo e fuori. La vittoria alla finale regionale ha ripagato gli sforzi fatti in questimesi di preparazione con il gruppo sportivo e i risultati ottenuti fino a questo momento ne sono stati il coronamento". "Il Dipartimento di Scienze Motorie, i docenti tutti e il Dirigente scolastico Edoardo Iacucci vogliono esprimere le più sincere congratulazioni  - conlcude la nota stampa - e un grazie di cuore per aver regalato momenti intensi e indimenticabili. Non male dopo un periodo di fermo per gli sport di squadra a causa del Covid. Brave!"

20/05/2023 19:39
Macerata, auto contro un albero in Contrada Morla: ferito estratto dal veicolo e trasportato in codice rosso

Macerata, auto contro un albero in Contrada Morla: ferito estratto dal veicolo e trasportato in codice rosso

Un'autovettura è finita fuori strada andando a sbattare con la fiancata contro un albero al lato della carreggiata. L'autista, un uomo di circa 50 anni, è stato trasportato in condizioni gravi all'ospedale. Il fatto si è verificato intorno alle 18:40 lungo Contrada Morla, nei pressi della frazione Rotelli.  Stando alle prime ricostruzioni, il veicolo avrebbe sbandato da solo andando a finire contro la pianta. Il guidatore, rimasto intrappolato all'interno del mezzo, è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco e conseganto alle cure dei sanitari, i quali lo hanno trasportato in codice rosso al pronto soccorso di Macerata. Sul posto, oltre alla stazione dei vigili del fuoco e agli operatori del 118, gli agenti dei Carabinieri.  +++ SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO +++

20/05/2023 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.