Continuano gli interventi a Pollenza in seguito al crollo dell'edificio nella cerchia cittadina.
Il crollo è tuttora in atto e rende altamente pericolosa la struttura rimasta e le due costruzioni attigue.
È in corso l'alleggerimento da parte del personale dei Vigili del Fuoco sulla struttura crollata e contemporaneamente sono al lavoro i tecnici del Gas e dell'Enel per il distacco delle forniture. Opera resa difficile dal crollo delle cabine di fornitura e quindi si stanno tracciando le linee per interrompere le linee a monte.
Il Sindaco, interpellato, ha confermato l'opera di abbattimento nell'immediato. L'immobile parzialmente crollato e le strutture attigue, infatti, insistono su due arterie di passaggio (una per Passo di Treia, una verso il Parco Hotel) che non avrebbero alternative di transitabilità.
Corre quindi l'obbligo di metterle in sicurezza e l'unica possibilità risiede nell'abbattimento delle strutture.
Disperati i proprietari degli immobili vicini, sgomberati appena 15 giorni fa a causa delle avvisaglie di cedimento.
A detta degli stessi, la situazione è peggiorata dopo che la porzione crollata era stata messa in sicurezza.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Polizia Municipale di Pollenza
(Foto : G.Scodanibbio)
Si tratta di un edificio già reso inagibile qualche giorno fa. Situato nel centro storico di Pollenza, l'edificio è crollato sulla strada sottostante.
I vigili del fuoco intervenuti escludono la presenza di persone all'interno in quanto l'edificio era stato sgomberato pochi giorni fa e transennato per impedire l'accesso. Sul posto Vigili del Fuoco, carabinieri e polizia municipale
Attualmente risultano chiuse sia la strada con direzione Passo di Treia che la strada che porta al Parco Hotel. Sembra che proprio al ristorante Parco Hotel ci sia un pranzo in atto e si stanno studiando metodi per far evacuare i commensali visto che c'è il pericolo di crollo anche per altre case, a causa del vento forte.
La casa era stata segnalata da tempo per cedimenti evidenti, tanto che 15 giorni fa era stata sgomberata l'abitazione posta a fianco per motivi di sicurezza.
L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla salvaguardia delle persone abitanti nella vicina casa oltre alla messa in sicurezza della strada. Sono intervenuti con l'ausilio di mezzi quali un'autopompa, un'autoscala ed una campagnola dalla sede centrale di Macerata.
L
Succede a Gagliole, un pensionato ha attraversato i binari della ferrovia Civitanova - Albacina per cause ancora in accertamento senza accorgersi del sopravvenire del treno. In verità, l'uomo aveva quasi completato di attraversare quando è stato colpito di striscio dal locomotore che aveva comunque rallentato la corsa.
I soccorsi giunti sul posto hanno recuperato l'uomo che è poi stato trasportato in urgenza all'ospedale Torrette di Ancona date le sue gravi condizioni. Durante il tragitto verso l'ospedale l'uomo, settantaduenne di Morrovalle, non ce l'ha fatta e si è spento intorno alle ore 23:00.
E' stata firmata oggi pomeriggio dal Sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli un'ordinanza che fa seguito alla grande emergenza degli ultimi giorni.
Numerose infatti le segnalazioni e le documentazioni foto e video di cinghiali a spasso per il quartiere Luciani e nella stazione ferroviaria, una presenza che ha creato notevoli danni a materiali e colture agricole che hanno fatto infuriare i proprietari.
Ma la presenza non è solo di pertinenza "agricola". Gli ungulati, infatti, sono tranquillamente a spasso nelle ore serali nelle vie cittadine creando disagio per i residenti e reale pericolo per la circolazione stradale.
Per questi motivi il Sindaco ha autorizzato, tramite l'ordinanza, tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine muniti di licenza venatoria ad abbattere i cinghiali. L'immagine, che scatena ilarità e fantasia, è in verità finalizzata a limitare fermamente la presenza degli ungulati in città e sopratutto a impedirne la proliferazione.
Mentre in redazione si batteva la notizia dello smemorato, emergevano enormi similitudini con un fatto simile accaduto nel Lazio.
La notizia battuta parlava infatti di un uomo ritrovato vagante lungo la statale 16 all'altezza di Porto San Giorgio, senza nome né storia. Unici indizi: un dizionario italiano - Tedesco, dimestichezza con i macchinari e le procedure del mondo ospedaliero (leggi qui la dinamica del ritrovamento).
Nelle consuete ricerche per verificare la notizia, ci siamo imbattuti su un caso avvenuto nell'ottobre del 2016, un episodio analogo che parlava di un uomo ritrovato a Tarquinia, senza documenti, forte accento tedesco che, per dimostrata capacità, probabilmente era un medico.
Una rapida ricerca e si scopre che quell'uomo, senza fissa dimora, diceva di chiamarsi Michel Colombani mentre in realtà poteva trattarsi di Hans Jurghen. Lo stupore aumenta quando dal sito di "Chi l'ha Visto", la trasmissione chiamata in aiuto dalle autorità fermane, esce la scheda dell'uomo che fisicamente sembra molto simile all'uomo fermato a Porto San Giorgio.
Non sappiamo se le due persone siano in realtà una sola, sappiamo solo che molte sono le coincidenze tra le due storie, ed abbiamo voluto raccontarvele.
In un casale nei pressi delle terme di Sarnano, un cittadino inglese era intento a girare nella soffitta dell'abitazione quando, forse per distrazione, non si è accorto di una botola aperta sul pavimento che dava direttamente ai piani inferiori.
La conseguenza diretta della disattenzione è stata una rovinosa caduta. Immediata la richiesta ai soccorsi che sono scattati immediatamente, allertando anche l'eliambulanza di Fabriano. Giunti sul posto si è potuto valutare con piu precisione le condizioni dell'uomo, che ha riportato impotanti traumi da caduta ma non tanto gravi da necessitare un elitrasporto al Torrette di Ancona.
Una volta stabilizzato, il paziente è stato trasportato all'ospedale con un ambulanza per le cure del caso. Le sue condizioni, al momento, non sembrano gravi.
E’ partito lunedì 10 Dicembre da Macerata “CITTADINO ATTIVO” il Progetto Didattico che in collaborazione con AVIS REGIONALE MARCHE ha l’obiettivo di promuovere ed avvicinare gli studenti marchigiani alla CITTADINANZA ATTIVA e SOLIDALE.
Corretta raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, cultura del dono e della solidarietà, sono i cardini su cui ruota il progetto e sono i temi che la relatrice Sarah Salvucci, spiega in modo innovativo e coinvolgente agli studenti degli Istituti Secondari di I Grado nella prima parte del contest. Una lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei giovani e che termina con un momento ludico/culturale: le classi si sfidano rispondendo ad un divertente quiz con domande multi-risposta attraverso i tablet. Velocità, attenzione alla lezione iniziale e lavoro di gruppo sono solitamente le qualità che fanno emergere la classe più preparata e che passerà di diritto alla Finale Regionale.
Primo appuntamento nell’Istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata. Si riparte dalla Scuola vincitrice della scorsa edizione, la quale ha ricevuto in premio da AVIS REGIONALE MARCHE una fantastica LIM.
“I ragazzi si sono divertiti tanto – ha esordito la professoressa Brunella Principi - Spero che questa esperienza sia di aiuto nella vita e nella quotidianità. Vorrei ringraziare gli organizzatori di CITTADINO ATTIVO, siamo molto felici di aver partecipato per il secondo anno consecutivo!”.
“Bellissima esperienza perché i ragazzi sono stati coinvolti attivamente – ha proseguito la professoressa Evelyn Bigotto - hanno interagito con la relatrice che ha utilizzato un linguaggio molto vicino a loro, quindi i messaggi sono stati recepiti con molto entusiasmo. Vi ringrazio perché è stato un appuntamento bellissimo che spero possa ripetersi”
Ai nostri microfoni gli studenti della Mestica, Leonardo Gianlorenzi ha dichiarato: “Siamo arrivati ultimi, ma non importa, ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo imparato tante cose nuove sulla cittadinanza attiva. Grazie!”. Francesco Concordi e Aia Grini: “E’ stata un’esperienza molto divertente e speriamo che ci aiuti molto nella vita ma anche dopo la scuola”.
“Cittadino Attivo” è un progetto ideato e prodotto da PEAKTIME Marketing & Comunicazione di Alvin Crescini.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.
Anche quest’anno torna la magia della rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ: un nuovo percorso che vuole portare bambini e adulti alla scoperta delle tante identità esistenti, ognuna con i suoi colori e le sue storie, per arricchire le sensibilità e far crescere nuove relazioni. E questa volta sarà ancora più emozionante perché i piccoli spettatori entreranno per la prima volta al Teatro Vaccaj!
Voci, visioni, linguaggi differenti animeranno il palcoscenico del Teatro Vaccaj da gennaio ad aprile con l’unico scopo di emozionare il pubblico di piccoli da 4 a 104 anni!
La rassegna si aprirà il 20 gennaio 2019 con SOGNO, tratto da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare; un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale, in modo leggero e divertente, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti.
Il 3 febbraio 2019 sarà la volta de IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI, il consueto appuntamento con la favola musicale promosso dall’Associazione Sassi nello Stagno in collaborazione con l’Orchestra Sinfonietta “B. Gigli”. Con due pianoforti e altri 8 strumenti i musicisti eseguiranno uno dei capolavori di Camille Saint-Saëns.
Il 24 febbraio 2019 torna sul palco del Teatro Vaccaj, CENERENTOLA, il primo musical scritto da Saverio Marconi, ispirato alla favola tradizionale di Perrault, nella nuova versione diretta da Ada Borgiani: uno spettacolo che riecheggia gli anni ’50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale.
Chiude la rassegna la Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia. Due appuntamenti da non perdere: il 31 marzo 2019 LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO, il 7 aprile 2019 I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE.
Un’idea originale per i regali di Natale per tutta la famiglia, per condividere emozioni e divertimento!
Info e prenotazioni: info@teatrovaccaj.it – 0733 960059
Nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15.
APERTURE SPECIALI DELLA BIGLIETTERIA A DICEMBRE, su www.teatrovaccaj.it date e orari.
Nei giorni scorsi sono stati consegnati a Roma due prestigiosi riconoscimenti a Doriano Marcucci da Urbisaglia, da trent’ anni creatore di calzature di altissima qualità, che ha mosso i primi passi nella bottega di Montegranaro, allievo del compianto Maestro Basilio Testella. Si tratta del Premio “100 Eccellenze Italiane - Partner d’Eccellenza” e “100 Mete d’Italia – Ambasciatore Virtuoso del Territorio”, svoltisi rispettivamente a Montecitorio, nella sala della Lupa e Palazzo Madama, nella sala Kock.
Nel corso del primo evento, Marcucci ha ricevuto il premio di eccellenza “Pigna d’Onore” in pietra leccese, insieme ad altre personalità e imprese che si sono distinte nell’adempimento dei propri compiti o nella promozione di prodotti e servizi dei generi più diversi. Si sono succeduti sul palco insigni relatori : in particolare, il Presidente della Corte dei Conti Angelo Buscema ha sottolineato come in Italia vi siano moltissime eccellenze e che siano realmente tali solo quelle in grado di qualificarsi come modelli di riferimento, veri e propri esempi da seguire per le nuove generazioni cui è affidato il futuro dell’Italia. A moderare gli interventi la giornalista Alda D’Eusanio che, con spigliata ironia, ha sapientemente condotto lo svolgimento dei lavori. Ad entrambi le serate, erano presenti nomi illustri del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport : Lino Banfi, Bruno Conte, Gaetano Curreri, Beppe Vessicchio, Tullio de Piscopo, solo per citarne alcuni.
“Nel corso degli anni ho ricevuto vari premi, ma questi ultimi sono certamente i più importanti” ha dichiarato Doriano Marcucci.” Essere diventato Ambasciatore Virtuoso delle Marche nel mondo mi riempie di orgoglio e responsabilità”.
L’anno che sta volgendo al termine è stato di significativa importanza per il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Macerata: l’unità di terapia Clinac 2100, in servizio dal 2001, è stata sostituita con una moderna struttura “True Beam” (acceleratore lineare), inaugurata il 25 maggio 2018 alla presenza del Presidente della regione Dr. Luca Ceriscioli, che ha permesso di fare un vero e proprio salto di qualità per quanto riguarda l’offerta terapeutica da proporre all’utenza. Trattamenti anche complessi vengono ora eseguiti in breve tempo, con garanzia di maggiore sicurezza degli operatori e migliore collaborazione dei pazienti.
Per il secondo semestre del prossimo anno è prevista l’installazione di un secondo acceleratore che consentirà al reparto di fare un salto di qualità notevolissimo.
Accanto al progresso strumentale e tecnologico, favorito e finanziato interamente con fondi Regionali, l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia volge lo sguardo anche ad un rapporto continuo culturale e formativo verso la cittadinanza, in questo spesso supportata dall’A.MA.RT (Associazione MAcerata RadioTerapia).
In questo rapporto di integrazione fra strutture pubbliche ed associazioni di volontariato, si inserisce la manifestazione “Musicisti Natalizi”, durante la quale, con il supporto dall’A.MA.RT , presso i locali della Radioterapia verranno ospitati docenti ed allievi della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio di Macerata diretta dal Maestro Adamo Angeletti.
I docenti e gli allievi intratterranno dal 10 dicembre fino al 4 gennaio pazienti ed utenti della UOC Radioterapia eseguendo giornalmente brani di musica classica.
Evento speciale, il 13 Dicembre al cinema Italia. Andrea Pierdicca, regista e scrittore, presenta un evento strabiliante, già menzione speciale al festival cinemambiente di Torino.
Lo abbiamo raggiunto e ce ne parla così :
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell’ambiente.
Sembra una favola sbarazzarsi dei metodi agroindustriali eppure oggi in Italia c’è chi vive questa favola tutti i giorni. Chi sono? Come fanno reddito? Quali tecniche adottano? E perché il loro lavoro è necessario?
Nell’autunno 2015 iniziano le riprese del documentario indipendente “Con i piedi per terra”, durante un viaggio per l’Italia intrapreso per intervistare contadini, ricercatori, medici e docenti universitari.
Compiuto con lo spirito della ricerca, è un’indagine realizzata riprendendo in presa diretta le attività quotidiane nei campi, nei boschi, nelle case e nei mercati.
Con il ritmo sostenuto dell’avanscoperta, e valorizzato da musiche originali, il documentario racconta attraverso decine di storie personali come fare reddito in maniera sostenibile, onorando il senso di appartenenza al territorio e la cultura dei saperi millenari.
Testimonianze che smascherando l’inganno ideologico operato dell’agro-industria lasciano affiorare un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all’opera “Con i piedi per terra“.
Appuntamento, dunque, al cinema
Un incidente che ha avuto gravi conseguenze avvenuto nel primo pomeriggio di oggi a Piediripa di Macerata.
Un uomo che stava lavorando su una scala, per motivi ancora ignoti, è precipitato rovinosamente a terra.
Immediati i soccorsi da parte del 118 di Macerata che vista la gravità della situazione, hanno chiesto l'intervento dell'eliambulanza che atterrata nell'area attrezzata di Corridonia.
L'uomo, trasportato in eliambulanza in codice rosso, è ricoverato a Torrette
Nuove svolte nelle indagini della discoteca Lanterna Azzurra di Cornialdo dove stanotte sono morte 6 persone nel panico creato dall'uso di una bomboletta spray al peperonocino.
Le indagini hanno infatti scoperto - come riportato dal premier Conte su skytg24 - che solo una delle tre sale era stata aperta, il che porterebbe ad avere una capienza massima di circa 469 persone, a fronte di 1400 ingressi.
Sul posto, infatti, trovata la contromarca di un biglietto numerato 1373. ma sembrerebbero molti di piu i biglietti staccati
Questo porterebbe a circa 1000 le persone in piu nella sala
(fonte . Skytg24)
Corinaldo, l'inquietante ipotesi sulla tragedia: parla il pierre della discoteca„
Una banda di stranieri che deruba i ragazzini potrebbe essere all’origine della tragedia della discoteca di Ancona. L’ipotesi è del pierre della Lanterna Azzurra, Lino Del Bianco, che gestisce l'immagine di diversi locali della Bassa Romagna: "Sono quasi sicuro - dice all'Adnkronos - alle feste nei locali lo spray si vede sempre più spesso. Ci sono un sacco ragazzini che si lamentano di essere derubati o di aver perso degli oggetti, non pochi casi, tanta roba. Lo spray viene tirato fuori dalla banda quando qualcosa va storto".
Secondo il pierre ormai è una prassi e c'è una costante: "Io collaboro con tutte le discoteche della Bassa Romagna, lo spray c'è alle feste delle scuole, agli eventi dei più giovani, non a quelli degli adulti. Non può essere solo l'iniziativa di qualche sciocco ragazzino che non sa come divertirsi".
Una banda dunque che non sarebbe composta da abitanti della zona: "E' un'ipotesi, ripeto, ma secondo me si tratta di stranieri e questa situazione si verifica da circa 1-2 anni in una percentuale del 10-20%. Spesso in pista, spesso nella calca, la banda si avvicina, e se scoperta tira fuori lo spray creando la confusione necessaria per avere il tempo per dileguarsi".
(fonte . ADRKronos)
Vicini ai familiari delle vittime anche numerosi esponenti della musica giovanile che condannano senza mezzi termini l'accaduto.
La Politica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella : "È una tragedia che lascia impietriti. Il pensiero di tutti è di vicinanza e solidarietà alle famiglie delle giovanissime vittime, al loro dolore lacerante, e alle condizioni dei tanti feriti con l’augurio di pronta guarigione. Si dovrà fare piena luce sull’accaduto, accertando eventuali responsabilità e negligenze. I cittadini hanno diritto alla sicurezza ovunque, nei luoghi di lavoro come in quelli di svago. La sicurezza deve essere assicurata con particolare impegno nei luoghi di incontro affollati, attraverso rigorose verifiche e controlli. Non si può morire così”
Il presidente del Consiglio Conte sul suo facebook : “Quello che doveva essere un incontro gioioso, un concerto, si è trasformato in tragedia, una tragedia inaccettabile. Quanto accaduto nella discoteca di Corinaldo, nelle Marche, sta suscitando un grande dolore in tutta la comunità. Sono sei le vittime già accertate, di cui cinque giovanissime. Il mio pensiero commosso non può che andare a queste vite spezzate e ai loro familiari. Seguo con grande apprensione anche l’evoluzione delle condizioni di salute, alcune molto critiche, delle tante persone ricoverate nelle strutture sanitarie e sto per recarmi sul posto, per verificare di persona quello che è accaduto“. Nella tarda mattinata ha poi raggiunto Corinaldo per aver contezza dell'accaduto
Il Ministro dell'Interno Matteo Salvini : "Non si può morire così a quindici anni, un pensiero e una preghiera per i sei morti di stanotte nelle Marche, e una speranza per i tredici feriti gravi ancora ricoverati. E un impegno: trovare i responsabili di queste sei vite spezzate, chi per cattiveria, stupidità o avidità ha trasformato una serata di festa in una tragedia" Anche il Ministro si recherà a Corinaldo nel pomeriggio
Il Vicepremier Di Maio : "È assurdo morire così. Come governo faremo massima chiarezza sulla dinamica della vicenda (se sono state rispettate tutte le norme di sicurezza) e individueremo i responsabili. Un abbraccio e un pensiero alle famiglie delle vittime e a tutti i feriti"
Il Presidente della Camera Fico "Il mio cordoglio per le vite spezzate nella drammatica tragedia di Ancona. Una tragedia che non doveva accadere. Un pensiero a tutti i feriti, con un sincero augurio di pronta guarigione”
Il Ministro dell'Istruzione Bussetti : "La tragedia nella discoteca di Corinaldo ci colpisce profondamente. Sono addolorato per le giovani vite spezzate. E voglio esprimere la mia vicinanza ai feriti ricoverati negli ospedali "
IL MONDO DELLO SPETTACOLO
In questi momenti sono molti i videomessaggi di solidarietà sui sociale ed in rete.
Primo fra tutti l'artista Sfera ebbasta, che affida a Twitter il suo pensiero : "Sono profondamente addolorato per quello che è successo ieri sera a Corinaldo - dice il trapper che era sul palco del locale 'Lanterna Azzurra' di Corinaldo prima che si compiesse la strage -. E' difficile trovare le parole giuste per esprimere il rammarico e il dolore di queste tragedie. Non voglio esprimere giudizi sui responsabili di tutto questo, vorrei solo che tutti quanti vi fermaste a pensare a quanto può essere pericoloso e stupido usare lo spray al peperoncino in una discoteca. Grazie a tutte le persone, le ambulanze e le forze dell'ordine che hanno prestato soccorso durante la notte. Per quanto a poco possa servire, il mio affetto e il mio sostegno vanno alle famiglie delle vittime e a quelle dei feriti e proprio per rispetto di questi ultimi tutti gli impegni promozionali e gli instore dei prossimi giorni verranno cancellati. La musica dovrebbe essere uno strumento che unisce le persone, speriamo che lo diventi davvero"
Il Rapper Frankie Hi Nrg (al secolo Francesco DiGesù) " Un abbraccio forte a tutte le famiglie e gli amici dei sei ragazzi morti nella discoteca di Ancona e agli oltre 120 feriti. Con certe bestie in giro servono servizi d'ordine preparati ed inflessibili: tragedie simili possono e devono essere evitate"
Partendo da Emis Killa videomessaggio (clicca qui) che condanna duramente lamentandosi che è purtroppo una consuetudine fino a Junior Cally videomessaggio (clicca qui), in tantissimi hanno inviato un videomessaggio affidandoli al portale di riferimento YT & IG News
Nella nottata, centinaia di ragazzi si sono ritrovati alla "Lanterna Azzurra", nota discoteca di Corinaldo che accoglieva un trapper famosissimo tra i giovani, Sfera Ebbasta.
A mezzanotte e mezza circa, si è scatenato il panico. Tutti gli occupanti fuggono verso le uscite, li dopo pochi istanti, la balaustra cederà sotto il peso dei giovani accalcati trascinando con se decine di corpi. Nella calca, 6 persone rimangono a terra, si tratta di 5 ragazzini che stavano assistendo al loro idolo ed una mamma, quella sera in discoteca per accompagnare la figlia. Purtroppo la loro vita si interrompe li, in una serata di follia, in una discoteca.
I soccorsi scattano immediati e saranno poi decine i feriti trasportati in tutti gli ospedali utili della zona, 67 saranno ricoverati all'ospedale Torrette di ancona, 13 rimarranno in Codice Rosso e di questi, 7 versano in gravissime condizioni. Tutti riportano lesioni riconducibili allo schiacciamento
Sin da subito, si parla di uno spray al peperoncino sparato sulla sala, ma il dito viene puntato anche sul sovraffollamento della sala, sul quale anche il Ministro dell'Interno aveva accennato ad un timido "E' molto probabilmente vero che all'interno del locale c'era molta più gente del previsto e del permesso" ai microfoni di Rainews.
Sospetto poi divenuto certezza, nella sala cerano piu persone del consentito come confermato dal procuratore capo della Repubblica di Ancona, Monica Garulli "I biglietti venduti sono circa 1.400 a fronte di una capienza di 870 persone circa"
Sulla vera causa che ha scatenato il panico, non ci cono ancora certezze. Quasi tutti i ragazzi hanno raccontato di aver avvertito bruciore agli occhi e secchezza delle fauci, ed un odore che a molti è sembrato quello dell'ammoniaca. Tutte affermazioni che confermerebbero l'uso di uno spray urticante.
L'uso di questi spray, purtroppo, è divenuto "lo sport degli sfigati" come lo etichettò una ragazza in un caso analogo in un concerto in Lombardia che fortunatamente non produsse vittime.
Skytg24 riporta voci secondo cui lo spray sembra essere stato usato da un ragazzo per sfuggire ad un'aggressione all'interno del locale, ma di questo non vi è alcuna conferma.
Il Tg2 cita documentazione che proverebbe come il locale sia stato gia controllato dalle autorità che erano entrate nel locale durante la nottata di halloween ed alla fine avevano sanzionato l'attività per problemi alla sicurezza.
Duro l'attacco di Matteo Salvini che sul proprio profilo twitter scrive : "Non si può morire così a 15 anni, un pensiero e una preghiera per i sei morti di stanotte nelle Marche, e una speranza per i tredici feriti gravi ancora ricoverati. E un impegno: trovare i responsabili di queste sei vite spezzate, chi per cattiveria, stupidità o avidità ha trasformato una serata di festa in una tragedia"
Il locale è stato posto sotto sequestro dalle autorità e le squadre scientifiche hanno raccolto basi di indagini e fonti nell'immediatezza per evitare ogni possibilità di contaminazione o dispersione delle prove.
Le autorità hanno acquisito tutte le immagini ed i video dei presenti ed invitato gli stessi a fornire tutte quelle in loro possesso, il personale ed i buttafuori del locale sono stati portati nella locale caserma per essere ascoltati
Il Sindaco di Corinaldo, Matteo Principi, ha annullato tutte le attività in corso per il Natale in segno di Lutto
La procura ha avviato un fascicolo per omicidio colposo plurimo a carico dei gestori e parallelamente un fascicolo per omicidio preterintenzionale da destinarsi a chi abbia materialmente spruzzato lo spray creando il panico.
--- IN AGGIORNAMENTO ---
La Sezione Comunale Federcaccia di Macerata, presieduta da Virginio Micozzi, è orgogliosa di essere rappresentata dal suo socio Marco Moretti, al "Campionato Europeo a Beccacce 2018" che si terrà a Tregarvan, in Francia, il prossimo 8 e 9 Dicembre.
Moretti gareggerà con il suo Pointer Vicente, valutato dal selezionatore Mario di Pinto, che ha reso pubblica la rappresentativa italiana.
Il Club Subbuteo Old Lions di Macerata ha iniziato alla grande la stagione agonistica nazionale e sta aumentando il numero degli associati e frequentatori. Così ha trovato una nuova sede sociale, presso il Circolo San Francesco, in Via Gasparri, 11 di Macerata, creando nuove opportunità di incontri. Serata fissa è il venerdì sera, dalle 21,15 in poi.
La compagine maceratese ha partecipato al Grande Slam di Livorno e alla kermesse della Coppa Italia a Roma, ottenendo apprezzamenti dai club di tutto il circuito, che, da molto più tempo, calcano i campi verdi del Subbuteo.
Evidenziamo gli ottimi risultati di Stefano Gambella, Mario Marcolini e di Massimo Garbuglia, che si sono segnalati tra i migliori della squadra negli appuntamenti di Livorno e Roma.
Nei giorni scorsi, una delegazione del Subbuteo Club ha relazionato allo sponsor, il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, il lavoro svolto, illustrando i progetti di sviluppo. Ci si sta infatti muovendo per organizzare degli eventi importanti che porteranno nella nostra città i migliori talenti del Subbuteo nazionale.
Il Mastio ha confermato tutto il suo supporto per il Club, apprezzando l’entusiasmo di tutti gli aderenti per un passatempo così piacevole e costruttivo come il Subbuteo e dando la disponibilità del proprio locale per organizzare degli Open Day dedicati alla promozione di questo disciplina ludica.
Ai primi di dicembre, intanto, seconda tappa del Grande Slam Nazionale Subbuteo a Bari.
Gli Old Lions non mancheranno! Per informazioni, tel. 348-8558931.
Un uomo di circa 60 anni è morto questa sera in un incidente a San Ginesio, lungo la strada che porta a Sarnano. L'auto sulla quale viaggiava si è scontrata frontalmente von un'altra vettura in località Pian di Pieca.
La vittima, Giulio Carducci, era di Sarnano. Sposato e padre di due figli, lavorava alla Laminox.
Sul posto vigili del fuoco e 118. Inutili I soccorsi.
La statale è stata temporaneamente chiusa per i rilievi e in attesa dell'arrivo sul posto del sostituto procuratore di turno.
Foto Giammario Scodanibbio
Era ai domiciliari da qualche giorno per spaccio di cocaina, ma ora la sua posizione si aggrava. A casa di M. C. i carabinieri hanno infatti trovato altri 350 grammi di cocaina e il sangiustese 33enne nel tardo pomeriggio di ieri è stato condotto in caserma a Macerata.
Il ragazzo era seguito da tempo e lo scorso mercoledì era finito in manette dopo l'operazione condotta dai carabinieri del reparto operativo di Macerata. Il ragazzo al momento dell'arresto, aveva ammesso di avere cocaina in casa e probabilmente questa sua collaborazione gli è valsa i domiciliari.
Ieri i carabinieri sono tornati nella sua abitazione dove, nel garage, hanno trovato 350 grammi di cocaina. Ora sarà il sostituto procuratore a dover decidere se disporre un arresto bis o chiedere un aggravamento della misura.