Questa mattina, nella sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata si sono uniti in matrimonio la giornalista Sara Pagnanelli e l'imprenditore Marcello Mancini.
La cerimonia è stata celebrata dal generale Franco Angioni che guidò i soldati italiani in Libano. Divenuto famoso tra il settembre 1982 ed il febbraio 1984 nell’ambito della Prima Guerra Libanese e successivamente al massacro di Sabra e Shatila a Beirut, il Generale Franco Angioni ha guidato il contingente italiano della Forza Multinazionale in Libano, durante la missione Libano 2. Erano presenti diversi invitati illustri. Fra gli altri, Igor Sibaldi, scrittore filologo e filosofo, ha pubblicato diversi libri di successo, ogni giovedì partecipa a Il Volo del Mattino su Radio Deejay, Eusebio Gualino, amministratore delegato di Gessi Spa, Matteo Salvo, Sebastiano Zanolli, Nancy Cooklin, Alfio Bardolla.
Sara Pagnanelli e Marcello Mancini sono i titolari di Performance Strategies una società molto conosciuta in Italia che ha però sede a Macerata e che è leader nella formazione e nell'organizzazione di grandi eventi. Qui nelle Marche hanno di recente organizzato il Primo Forum dell'Economia per Confindustria Marche e la recente Assemblea di Confindustria Macerata al Lauro Rossi.
Ufficiali e colleghi in alta uniforme hanno fatto da corollario al matrimonio celebrato questa mattina in Comune a Macerata fra il maresciallo Costantino Mammarella, in servizio presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata e Monia Fanilo.Il matrimonio è stato celebrato con rito civile dal dottor Paolo Mercuri.Al maresciallo Mammarella e alla sua bellissima consorte le felicitazioni dalla redazione di Picchio News.
Esattamente 50 anni fa, Lodovico Scarfiotti pilota marchigiano, rimase coinvolto in un incidente mentre era al comando nella 24 Heures du Mans con una Porche 910. Pilota eclettico, Scarfiotti è stato definito il più grande stradista e fondista del suo tempo ma anche l’ultimo gentleman - driver dello sport automobilistico.La famiglia in sua memoria, organizza: “Sulle strade di Lodovico” un concorso dinamico e di eleganza per vetture storiche da Competizione Sport e Berlinette. Dopo il grande successo dello scorso anno, la Scuderia Scarfiotti è pronta per il 2° Memorial Lodovico Scarfiotti che si tiene fino a domenica a Potenza Picena. Sono presenti alla manifestazione collezionisti di tutto il mondo e si potrà ammirare la meravigliosa Osca dei fratelli Maserati SF 392 del 1960, vettura utilizzata da Lodovico Scarfiotti nella Targa Florio.Nel programma di questi tre giorni densi di incontri, non mancheranno: l’ingeniere Alfieri Maserati, Dott. Aldo Brachetti Peretti, il giornalista Luca Gastaldi, il designer Ing. Enrico Fumia, Ing. Gherardo Severi, Avv. Roberto Loi con la presenza di Brenda Vernor assistente personale di Enzo Ferrari e la madrina Anneliese Abarth moglie di Carlo Abarth.
“…Questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al nuovo progetto contro la violenza sulle donne.L’iniziativa, che prende spunto dalla campagna educativa realizzata nel 2013-2014 dalla Questura de L’Aquila, prende il via oggi e vede coinvolte, in contemporanea, 14 province italiane.La Polizia di Stato, da sempre molto attenta ai fenomeni del femminicidio e dei maltrattamenti in famiglia, ha deciso di compiere un ulteriore passo di avvicinamento nei confronti delle vittime di questi reati. Il progetto ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia.Il primo e il terzo sabato del mese, a partire da luglio, anche nella provincia di Macerata, sarà presente una postazione mobile della Polizia di Stato che ospiterà un gruppo di esperti costituito da un medico della Polizia di Stato, un operatore della Squadra Mobile sezione reati contro la persona, un operatore della Divisione Anticrimine nonché un poliziotto dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Sarà presente altresi’ un rappresentante del Centro Antiviolenza locale. Ognuna di queste figure professionali è stata preventivamente scelta in base al bagaglio di esperienza maturata negli anni sulla specifica materia.La campagna nazionale è stata presentata a Roma, alla presenza del Ministro dell’Interno Angelino Alfano e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli e, successivamente, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha simbolicamente aperto le porte degli Uffici di Polizia alle migliaia di vittime di questi reati, invitandole a far visita al camper Polizia di Stato.Nella nostra provincia, per la giornata inaugurale di oggi, la postazione mobile sarà presente a Civitanova marche in C.so Umberto I° dove il Dirigente della Squadra Mobile Vice Questore Aggiunto Dr. Alessandro ALBINI e il medico della Polizia di Stato Dott. Fabio FRASCARELLI GERVASI spiegheranno i dettagli del progetto e saranno pronti, assieme al personale specializzato, a fornire tutti i consigli utili ed un supporto qualificato alle donne vittime di violenza.Per tenersi aggiornati sul progetto e seguire gli eventi legati all’iniziativa, sarà possibile visitare il sito www.poliziadistato.it e utilizzare l’hashtag #questononèamore.
“Quello che sto vivendo è incredibile. Sono a un passo dal sogno. Sono in finale a #RDSacademy!!! ” Con queste parole il ventiduenne settempedano Valerio Scarponi ha annunciato questa notte sui social il suo ingresso nella finale della RDS Academy.Dopo essere stato selezionato tra 6000 provini e dopo aver superato tutte le fasi eliminatorie del programma Valerio Scarponi vola in finale.Abbiamo chiesto a ValerioTe lo saresti mai aspettato di entrare nella finale di un programma così importante per chi svolge la tua professione?Non me lo aspettavo, "è stato un fulmine a cel sereno", dopo essermi confrontato con dei professionisti e gente più adulta di me entrare in finale è una grande gioia.Come ti stai preparando alla finale del programma? Sono momenti di gioia ma anche di ansia, dovrò giocarmi la finale con 2 donne molto agguerrite e più adulte di me. In questi 6 giorni che ci separano dalla finale mi sto preparando il più possibile, cerchiamo di rubare con gli occhi e con le orecchie. L'attesa è dura ma ce la metterò tutta.Una speranza condivisa dai suoi amici e concittadini che in più di 700 hanno dimostrato con un “like” di fare il tifo per luiLa finale andrà in onda su Sky Uno Giovedì 7 luglio alle 23.00
Incredibile ma vero... a un mese dal matrimonio Simone Baccifava, titolare del Caffè per caso in borgo Peranzoni a Villa Potenza, ha scoperto la sua vera identità!!! Barista di giorno e... travestito di notte: e in questa veste si è presentato al bar questa mattina scatenando la comprensibile ilarità di clienti e amici. E proprio da tutti gli amici e le "amiche" a Simone vanno i più cari e affettuosi auguri.https://www.youtube.com/watch?v=Tp5tQ_8YgIE
Mentre dentro il Partito Democratico, all’indomani della disfatta elettorale, scoppiava la solita guerra fra bande più o meno armate, suscitava enorme scalpore il comportamento del presidente della Regione Marche, Ceriscioli. Egli dapprima dichiarava, rivolto ai suoi: "Cari amici, non massacriamoci tra di noi, bisogna capire che c'è anche una questione più generale sopra di noi”, lasciando così intendere una improvvisa conversione mistica, piovuta dal cielo. Quindi domenica scorsa partiva, ramingo e solitario, alla volta di San Severino Marche, terra di monasteri, conventi ed abbazie. Ma, come si sa, la biografia di ogni santo che si rispetti contempla il tentativo di seduzione da parte del demonio. In questo caso il maligno ha assunto le sembianze di un maiale arrosto, offerto da quel diavolo del consigliere regionale della Lega, Luigi Zura Puntaroni. Ceriscioli, l’apprendista asceta, piuttosto che stringere di più il cilicio e rispondere: “Non di sola porchetta vive l’uomo…”, è caduto irrimediabilmente in tentazione. Così ha finito per trascurare il benessere dello spirito, dedicandosi vieppiù, grazie a calde e succulente, suine fragranze, a quello più prosaico della gola. È finita che in men che non si dica, il presidente della giunta regionale delle Marche si è trovato dentro la privata abitazione del consigliere regionale Zura Puntaroni, unitamente ad altri amministratori locali, all'uopo convocati, a parlare dei problemi del territorio e delle loro soluzioni. Hanno mangiato appunto porchetta, salamelle e formaggi e bevuto del buon sangiovese. Pare che negli inviti diramati – rigorosamente via sms – fosse specificato di portare seco il vino.
Al simposio ha partecipato pure la professoressa Gabriela Lampa, unica, significativa figura femminile, che tra i tanti maschiacci evocava la pucciniana Minnie, la fanciulla del west. Si dice, ma non mi sento di poter confermare, addirittura che ad un certo punto abbia intonato, con piacevole sorpresa dei astanti. “Laggiù nel Soledad ero piccina…”. I cori sono proseguiti regolarmente e con allegria fino alla “Mula de Parenzo”, poi quando Zura Puntaroni ha urlato: “osteria numero venti…” c’è stato un attimo di smarrimento, quindi un generale disimpegno, per cui molti si sono alzati per fumare una sigaretta. Tra un canto e l’altro però si è parlato di ospedale, di inceneritore e di bretella. La sintesi dell’incontro è stata che è di vitale e decisiva importanza la bretella San Severino – Tolentino. Infatti tra i commensali c’era pure il sindaco di Tolentino, Pezzanesi. A causa di un’improvvisa grandinata, Ceriscioli e Pezzanesi hanno trovato ricovero al coperto e si sono appartati per chiacchierare a lungo della questione. Sembra inoltre, che all’ultimo momento, alcuni emissari si siano messi in azione per invitare pure la sindaca di San Severino, Rosa Piermattei. Ma, benchè nella versione ufficiale si giuri che ha declinato per urgenti ed inderogabili impegni, io sono invece più persuaso che, considerate le modalità e soprattutto vista la compagnia, la Piermattei abbia pensato bene di starsene il più lontano possibile e di lasciarli soli, alle loro maschie libagioni. Da adesso in poi, quindi, non si dica che è una sindaca inesperta… Basta, tutto sembrava filare per il meglio, fin quando qualche iscritto al Partito Democratico particolarmente pignolo e pedante, apprendendo della riunione dai social network, non l’ha presa troppo bene e si è risentito. Ma come – deve essere stato il ragionamento – io sto qui sul territorio a fare il giapponese di guardia al bidone del PD, a prendermi insulti e contumelie, perché mi tocca pure difendere la riforma sanitaria e Ceriscioli, bello, come un quarto di pollo va a mangiare la porchetta, a bere il vino e a cantare “quel mazzolin di fiori" proprio dentro casa del nemico?? Quello che all’inizio era solo brusio è diventato infine un boato e col passare dei giorni è giunto fino ai piani alti del PD romano. Pare che l’interrogativo più pressante della segreteria nazionale del Partito Democratico, dopo le comprensibili apprensioni sulla Brexit, sia come abbia fatto un impiastro simile a diventare addirittura presidente di regione.
Effettivamente qualche stranezza ci sarebbe, ma se il presidente Ceriscioli non l’ha notata e non l’ha compresa subito, risulta del tutto inutile perdere tempo a spiegargliela con il senno di poi. Personalmente credo che incontri di questo genere vadano fatti in luoghi pubblici e non in case private. Specialmente se le riprese poi si fanno rimbalzare sui social network. Poi, se si fanno in luogo pubblico, tutta la stampa - non solo quella amica - potrebbe entrare liberamente e fare le domande che vuole. Senza l'umiliazione di dover suonare il campanello e pietire un permesso. Opinerà Ceriscioli che si trattava di una merenda tra amici e che non c’era niente di politico. Non è vero. Ci sono interviste in cui Puntaroni Zura, parlando con il presidente, afferma che la politica si fa meglio a tavola che non nei luoghi deputati. L’incontro poi non è stato per niente casuale, ma preparato e predisposto, perché nelle foto pubblicate apparivano in bella posta carte topografiche, mappe e planimetrie. Quindi non può dire nemmeno che è andato lì per fare merenda e si è finito per parlare di politica.
Infine occorre registrare pure un dato politico: è stata la riunione di tutti quelli che sono stati presi a tavolettate nei denti dagli elettori, e pure di brutto, alle recenti elezioni amministrative: il PD, la destra e la Lega.
Il presidente della Regione Marche, Ceriscioli, che con la parola d’ordine cambiamento doveva rivoltare il territorio come un calzino e rivitalizzarlo ogni giorno di più, si è ritrovato, in una piovosa domenica di fine giugno, a siglare il patto della porchetta a San Severino con tutti gli sconfitti ed i perdenti nati dell’universo mondo, per pianificare assieme a loro la prossima disfatta.
Triste y sòrdido final…
Sono circa 3.000 le comunicazioni in arrivo in questi giorni ai cittadini marchigiani per informarli su possibili errori o dimenticanze nei redditi dichiarati per il 2012. Nelle lettere, l'Agenzia delle Entrate spiega ai contribuenti che, dall'incrocio con i dati in Anagrafe tributaria, risultano delle somme non correttamente indicate nella dichiarazione relativa ai redditi dell'anno 2012. Chi troverà la comunicazione ha due strade: se ritiene di avere le carte in regola potrà mettersi in contatto con l'Agenzia e evitare che l'anomalia si traduca in futuro in un avviso di accertamento vero e proprio. Se invece ha ragione il Fisco, il contribuente potrà regolarizzare in maniera agevolata la propria posizione con le sanzioni ridotte previste dal nuovo ravvedimento operoso. (Ansa)
Anche quest'anno, luglio, è il mese di Aperigusto d'estate, la due giorni a marchio Momenti del Gusto che Confartigianato Imprese Macerata organizza con il patrocinio del Comune, dedicata ai prodotti tipici del nostro territorio e al pubblico esercizio. Venerdì 1 e sabato 2 luglio, ben 46 locali (bar, ristoranti, pizzerie, enoteche, stabilimenti balneari) distribuiti su tutto il territorio comunale, proporranno aperitivi e/o apericena realizzati con i prodotti delle aziende artigiane della provincia. L’evento, presentato alla stampa locale questa mattina presso il Comune di Civitanova Marche alla presenza dell’Assessore al Commercio del Comune di Civitanova Francesco Peroni, Giuseppe Emiliozzi (Presidente Confartigianato Civitanova), Riccardo Golota (Responsabile settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Macerata), Giuliano De Santis (Presidente dell'AssoIttico) e Paolo Pellegrini (Presidente Mercato Ittico Civitanovese), sarà ricco di momenti di incontro e formazione: nel corso dei due giorni saranno infatti 10 gli Aperigusto guidati, degustazioni alla presenza del produttore e delle aziende, occasioni per confrontarsi sulla qualità delle materie prime. Sabato 2 luglio, poi, in collaborazione con i commercianti della zona centro e in occasione di Civitanova sotto le stelle (Notte dei saldi 2016), i negozi rimarranno aperti fino alle ore 2,00. Nella stessa serata, dalle ore 18, in anticipo rispetto al previsto causa Europei di calcio, saremo in diretta con Radio Linea n. 1 da Piazza XX Settembre per raccontarvi il nostro evento.Dalle ore 21, in occasione della partita Italia – Germania verrà allestito dall’Amministrazione Comunale un Maxi schermo in largo Caradonna nei pressi dell’ex ente fiera. Nei locali aderenti verrà comunque garantito il servizio e nella maggior parte degli stessi verrà data la possibilità di vedere la nazionale e gustare un Aperigusto che per l’occasione si tingerà di azzurro.Vi ricordiamo che durante le serate saranno allestiti due punti informativi gestiti in collaborazione con l’IIS Matteo Ricci di Macerata.Nell'ottica della creazione di un sistema integrato che unisca produttori, esercenti e cliente finale, quest'anno Aperigusto ha stretto una collaborazione con AssoIttico e con il Mercato Ittico Civitanovese, attraverso i quali promuoveremo la qualità del pesce dell'Adriatico, che potrete assaggiare nei locali aderenti. Scoprite nel nostro volantino anche i punti dedicati a menù gluten free e a marchio AIC.Aperigusto, così come tutti gli eventi targati Momenti del Gusto, è un evento che vede protagonista il territorio e che è realizzato grazie agli esercenti e ai produttori del territorio stesso. In un mondo sempre più globalizzato è importante valorizzare le risorse e le tipicità locali.Come in ogni edizione, scattate la foto dei vostri aperitivi e pubblicatele su Facebook con il tag @aperigusto, l'hashtag #aperigustodestate e nominando il locale. Alla foto con più "like" e alla foto migliore scelta dalla giuria, omaggio e buoni sconto su prodotti Confartigianato. Vi invitiamo anche a seguirci su Instagram (#aperigustodestate).
Da Zelianda Piccioni (Coordinatrice di Cittadinanzattiva Macerata) e Renato Biondini (segretario cellula di Ancona associazione Luca Coscioni) riceviamoMalgrado la spaccatura nella maggioranza, nella seduta del 28 giugno, il Consiglio comunale di Macerata ha approvato un ordine del giorno presentato dal consigliere e capogruppo di Pensare Macerata David Miliozzi per l’istituzione di un registro dei testamenti biologici (detto anche più propriamente dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari).Tramite questo registro e queste dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari si darà la possibilità ai maceratesi di depositare le proprie volontà sul fine vita all’interno dell’istituzione comunale, uno strumento questo che, può significare per molti la possibilità di non vedersi costretti ad accettare decisioni altrui nel momento in cui non si è più in grado di autodeterminarsi, nella eventualità che ci si trovi in uno stato vegetativo permanente e di incoscienza. Il Consiglio comunale di Macerata lancia un messaggio importante sulla via del progresso e dei diritti civili, perché oltre a decidere per l’istituzione di questo registro delle dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari è stato approvato anche un emendamento che sollecita il Parlamento a legiferare al più presto sul tema del fine vita.Vogliamo sottolineare l’importanza di questa votazione e questa decisione per il Comune di Macerata che potremmo definire storica, visto che su questo tema di natura politica ed etica gli animi si sono accesi in consiglio comunale, dove però i contrari, non avendo validi argomenti hanno portato avanti le loro ragioni solo con provocazioni e insulti personali che denotano una cultura non certo illuminata di una certa classe politica nonché un’ ignoranza su questo tema del fine vita, tanto che le loro argomentazioni vertevano, in larga misura, sul fatto che il registro non ha valore legale in assenza di una normativa nazionale e del sovraccarico di lavoro per il personale del Comune.Anche se per pochi voti di scarto, dunque, anche Macerata si allinea a quelle decine e decine di comuni italiani nei quali si va a tutelare il diritto all’autoderminazione delle persone nel loro fine vita, dando la possibilità di far rispettare le proprie volontà, la propria dignità e i propri diritti nel momento più critico della propria esistenza.
Il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta ha emesso questa mattina una nuova ordinanza di parziale divieto di balneazione, limitatamente all'area in direzione torrente Asola, all'estremo nord del territorio comunale. Il provvedimento è stato emanato dopo aver ricevuto l'esito degli ultimi rilevamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 27 giugno. Nel punto di prelievo i parametri relativamente agli enterococchi sono risultati oltre i limiti previsti dal Decreto legislativo 116 del 2008. La balneazione è libera in tutto il resto del litorale civitanovese.
Area vasta 3: Le camere operatorie chiudono per ferie. A denunciarlo è il Consigliere regionale Sandro Bisonni, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione al Presidente e Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli. “Sono venuto a sapere – spiega Bisonni – che è stata annunciata la chiusura per ferie delle camere operatorie per gli interventi programmati in cinque ospedali dell’Area Vasta 3 Gli interventi rinviati potrebbero essere circa un migliaio. Più precisamente la chiusura, dal primo luglio all’undici settembre, riguarderà gli ospedali di Recanati, San Severino e Tolentino, mentre dal primo agosto al primo settembre Macerata e Civitanova Marche. Dalla stampa si apprende che la causa sta nella necessità di dar corso alle ferie spettanti ai dipendenti ma si allude anche ad una motivazione che è quella di fare economia e tagliare le spese”. Per questo Bisonni chiede a Ceriscioli se le notizie corrispondono a verità e in questo caso quali siano le reali motivazioni che inducono a questo tipo di scelta; se siano state valutate attentamente le ricadute della mancata erogazione dei servizi sanitari in quei periodi; se si sia valutato il reale fabbisogno del personale medico e infermieristico necessario al funzionamento ottimale di tutti gli ospedali dell’Area Vasta 3 e se si intende procedere e quando, all’assunzione di un adeguato numero di medici e infermieri che consenta una regolare turnazione e che eviti i disagi denunciati dal Cimo, il sindacato dei medici. “Il Cimo, spinto dalle lamentele per turni e orari di lavoro massacranti, ha presentato una denuncia all’Ispettorato del lavoro. Da uno studio risulta inoltre che nell’Area Vasta 3 vi è la necessità di 300 nuove assunzioni di cui 100 medici. Ora a fronte delle 160 assunzioni annunciate dalla Regione quanti andranno negli ospedali del territorio maceratese? Ceriscioli ce lo dica”.
Sabato 2 luglio 2016, per l’inizio dei saldi, il Centro Commerciale Val di Chienti si propone alla gradita Clientela con una serie di eventi imperdibili.I negozi saranno aperti fino alle ore 24,00 e per accompagnare lo shopping, una fantastica animazione e super ospiti i ballerini di Amici 2016 più amati dal grande pubblico, Andreas Mueller, Patrizio Ratto, Alessio Gaudino e Cristian Lo Presti, che si esibiranno e saranno poi disponibili per fare foto ed autografi.Il Centro Commerciale Val di Chienti sarà lieto di offrire alla gentile clientela anche una proposta di cena con degustazione gratuita di gustosi piatti a base di pesce.Gli appassionati sportivi potranno intanto godersi la partita di calcio Germania-Italia in tutta comodità da un fantastico maxi-schermo allestito all’esterno. Per chi vorrà invece godere di un ambiente climatizzato, è a disposizione in Galleria anche una postazione con due maxi televisori.Inoltre tutti i venerdi di luglio, a partire dal primo del mese, si terrà la rassegna di teatro dialettale Dialetto per Diletto, con ingresso gratuito. Le più divertenti commedie rappresentate dalle principali compagnie di teatro amatoriale della zona ti aspettano per allietare le tue serate estive.
Il numero cento è ormai vicino. Il progetto dei Cento Mecenati per lo Sferisterio sta per arrivare alla conclusione. Dal suo avvio a metà marzo, lanciato durante una conviviale organizzata da tutti i club service, si è giunti alla partecipazione di 85 donatori.Hanno effettuato una donazione allo Sferisterio 51 privati, 26 aziende, 6 club service e i 2 Atenei del maceratese: l’Università degli Studi di Macerata e l’Università degli Studi di Camerino. Nel dettaglio i privati sono Raffaele Berardinelli, Rosa Maria Borraccini, Lorenzo Bracalente, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Alberto Girolami, Maurizio Cinelli, Carlo Perucci e Anita Carminada, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Giuseppe Falco, Gianfranco Formica, Emanuele Frontoni, Guido Guidi, Salvatore La Porta, Franco Malagrida, Alfredo Mancini, Omero Galileo Manzi, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Giacinta Messi, Luciano Messi, Francesco Micheli, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Antonio Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Paolo Notari, Renato Perticarari, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luca Postacchini, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Valerio Scheggia, Angelo Sciapichetti, Luigi Servidei, Marco Sigona, Orlando Sopranzetti, Maria Rosanna Talevi, Renzo Tartuferi, Franco Teppa, Fiorella Tombolini, Orietta Varnelli.Le aziende che hanno aderito sono Artelito, Associati Fisiomed Srl, Bcc di Spello e Bettona, BfSrl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Dynaflex Srl, Eredi Paci Gerardo Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione, Immobiliare D’Azeglio, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Orim Spa, Performance Strategies, Fam. Carbonari Marino e Gabriella, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Studio Andreozzi & Associati, Studio Tartuferi & Associati, Tecne90 Spa. Infine i club service con Kiwanis Club Macerata, International Inner Wheel Macerata, Lions Club Macerata Sferisterio, Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Rotary Club Tolentino.Sono rimasti dunque ancora pochi posti per poter far parte del progetto, chi non sarà nei primi 100 donatori dovrà attendere l’uscita di qualcuno dal gruppo. Il rinnovo annuale è facoltativo.L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art bonus, lo strumento promosso dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura. Art bonus prevede infatti un’agevolazione fiscale pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata, che viene recuperato in tre anni sotto sotto forma di credito d’imposta: quindi, su 1000 euro versati se ne recuperano 650. Le erogazioni possono essere effettuate sia dalle persone fisiche che dai soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali), preferibilmente attraverso bonifico bancario, specificando la causale “Art Bonus – erogazione liberale a favore dell’Associazione Arena Sferisterio per l’organizzazione della Stagione Lirica”.La segreteria del progetto è curata da Angela Tassi (angela.tassi@sferisterio.it, tel.346/8581624), inoltre sul sito dello Sferisterio, all’indirizzo http://www.sferisterio.it/art-bonus/100-mecenati/ si possono trovare tutte le informazioni utili per aderire.
Dal Comitato No Rifiuti di Monte San Giusto riceviamo "Con grande soddisfazione il comitato informa che a seguito della conferenza dei servizi tenutasi lo scorso 27 maggio, la Provincia di Macerata ha adottato preavviso di diniego nei riguardi dell' autorizzazione richiesta per la realizzazione a Villa San Filippo, nel comune di Monte San Giusto, di un nuovo impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi (inerti). Il comitato spontaneo per la tutela e la salvaguardia del territorio sangiustese, nato qualche mese fa a seguito della venuta a conoscenza del progetto di cui sopra che tante perplessità aveva sollevato tra i cittadini, aveva incaricato un gruppo di consulenti tecnici per esaminare tutta la documentazione presentata al riguardo, e presentare le dovute osservazioni. Queste, insieme ad altri pareri espressi dagli organi competenti, tra cui quello negativo della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio delle Marche, hanno infatti fatto optare la Provincia per il preavviso di diniego. Il Comitato ringrazia quindi la popolazione tutta per l'interesse e la partecipazione, i cittadini che si sono impegnati in prima persona nel coordinamento di tutte le attività, gli imprenditori e i privati che hanno voluto sostenere economicamente la causa, i consulenti per l'apporto tecnico, e l'Amministrazione per l'interessamento, fermo restando che proseguirà comunque la sua attività di sorveglianza nei riguardi di qualsiasi altro progetto di questo tipo in qualsiasi altra area del territorio comunale. Questo traguardo è la chiara dimostrazione che quando i cittadini si impegnano attivamente in prima persona, seppur sottraendo tempo ed energie a famiglia e lavoro, i risultati si ottengono e i benefici ricadono sull'intera comunità".
Il Recanati Art Festival si sta avvicinando e lo staff organizzativo cerca volontari in grado contribuire alla realizzazione del primo Festival che vedrà confluire il 9 e il 10 luglio artisti di teatro, danza, musica da tutte le Marche per trasformare la cittadina leopardiana in un gigantesco palcoscenico all’aperto. Verranno coinvolti tutti i negozi e tutte le attività del centro. Anche il pubblico potrà interagire di persona tramite workshop e laboratori."Il lavoro sarà tanto" dicono gli organizzatori "e avremo bisogno dell’aiuto di giovani motivati che amano l’Arte e sono pronti ad assecondare le iniziative che la valorizzano. Sarebbe un’occasione per vivere da vicino le dinamiche del professionismo artistico, nuovo per alcuni, già sperimentato da altri a livello amatoriale. Backstage, ufficio stampa, segreteria, service, tanti sono i settori in cui potrete impiegare le vostre forze, ognuno in base al proprio interesse e alle proprie abilità.Il nostro motto “l'arte è un potente strumento per migliorare la nostra vita” (Alain De Botton e Jhon Armstrong)".Per candidarsi: basta scrivere a info@recanatiartfestival.com specificando il proprio nome, cognome, numero di telefono e settore di interesse.
Il 17 giugno scorso i "ragazzi" della 5° B dell'istituto tecnico commerciale "A.Gentili" di Macerata hanno festeggiato i cinquant'anni dal diploma con un pranzo presso l' Agriturismo La Colombaia di Appignano. Ritrovarsi per loro è un'abitudine avendo iniziato nel 1976, dopo dieci anni dal diploma, a cadenza annuale. E, anche quest'anno, l'appuntamento è stato un momento conviviale per scambiarsi piacevoli ricordi e gli aneddoti di un tempo.
Da Civitanova a caccia di un record da Guinnes dei Primati. Domenica 17 luglio, a partire dalle 10 del mattino, Giuseppe Colibazzi, titolare di Tattoo Fantasy a Civitanova Marche (www.tatuaggi.it), inizierà il tentativo per il "Guinness World Record Longest Tattoo Session", cioè il tatuaggio su un un’unica persona più lungo (di durata) al mondo.Il record attualmente appartiene a Dave Fleet che tatuò James Llewellyn al Grosvenor Casino di Cardiff Bay nel Regno Unito fra il 27 e il 29 ottobre del 2011 per un totale di 50 ore e e 10 minuti.Il ragazzo che si farà tatuare da Giuseppe Colibazzi sarà Danny Galassi. L’evento si svolgerà nel negozio Tattoo Fantasy di Civitanova Marche, in via Regina Elena 55.
In occasione della Notte Rosa di Rimini, l’appuntamento estivo della riviera romagnola in programma nel weekend, torna la collaborazione tutta Made in Italy tra Loriblu, brand leader nel settore delle calzature di fascia alta, e Rainbow, content company famosa in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali.La splendida statua della scarpa open toe che Loriblu ha dedicato a Rose Cinderella, protagonista principale della nuova serie animata Regal Academy (che sarà in onda dalla prossima stagione), sarà esposta a Rimini a Castel Sismondo in occasione della Notte Rosa, dopo essere stata in Piazzale Roma a Riccione nei giorni scorsi.In contemporanea anche la boutique Loriblu di Riccione di via Dante 5 (angolo Viale Ceccarini) ha allestito una vetrina a tema Rose Cinderella, catturando l’attenzione di tutti i passanti.Letteralmente presa d’assalto da cittadini, turisti, curiosi e amanti dello shopping, la statua è stata protagonista in centinaia di fotografie, e si appresta ad essere una delle attrazioni più fashion della Notte Rosa.La collaborazione tra Rainbow e Loriblu vedrà le due aziende lavorare insieme per tutto il 2016 con molteplici attività ed eventi al fine di trasferire quei valori di modernità e novità che legano queste due realtà.
Dall'Anpi, sezione di Tolentino, riceviamo30 giugno 1944, Tolentino ritorna libera: la vallata del Chienti ritorna alla normalità.I partigiani patrioti e i cittadini si ritrovano a festeggiare e a piangere i propri morti.Nel periodo 8 settembre 1943 - 30 giugno 1944 la vallata, iniziando dai nostri confini Maceratesi, ebbe una forte repressione dall’armata tedesca e fascista con sanguinose rappresaglie e deportazioni in Germania dei nostri cittadini.Nei vari borghi, paesi e città iniziarono segretamente a formarsi gruppi di patrioti per contrastare la ferocia degli occupanti, ed iniziarono così a mettere in atto sabotaggi, attacchi a caserme, autocolonne e presidi tedeschi a rischi della propria vita.Il 30 giugno del 1944 per la nostra vallata è stato un momento di gioia per la libertà riconquistata e i partigiani della vallata del Chienti non si fermarono, ma proseguirono con il C.N.L. (Comitato Nazionale di Liberazione) e con il battaglione Friuli verso il nord liberando Bologna e l’Italia.Onore ai Partigiani e a tutti i caduti per la Libertà, ricordandoli nelle località simbolo della lotta Partigiana: Visso, Montalto, Chigiano, Serrapetrona, Capolapiaggia, Sarnano, Matelica e decine di piccole zone dove furono fucilati Partigiani civili religiosi e militari.Il 30 giugno 2016 è un giorno da non dimenticare: con il nostro “Gruppo 201 Volante” anche Tolentino ha contribuito alla nascita della Repubblica Italiana.Un’occasione per festeggiare insieme alla Liberazione il 70° della nascita della carta Costituzionale, ricordando l’impegno dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia nella tutela dettato dal nostro statuto, Art. 2 “concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettati gli articoli” ricordando l’impegno preso contro il prossimo referendum Costituzionale non condiviso dalla nostra associazione, invitiamo i nostri concittadini di votare NO..Viva la Costituzione !