Attualità

San Ginesio, la Protezione Civile di Mantova dona un ponte radio

San Ginesio, la Protezione Civile di Mantova dona un ponte radio

A San Ginesio in arrivo un ponte radio per l’assistenza alla popolazione e per coordinare gli aiuti in caso di emergenza, grazie alla donazione dell’Associazione Club Virgiliano-Protezione Civile di Mantova.  Il sodalizio tra il paese e la realtà mantovana ha origine nel periodo immediatamente successivo al terremoto del 30 ottobre 2016, quando la polizia municipale di Mantova prestò servizio a San Ginesio per proteggere la popolazione dal rischio di sciacallaggio. Proprio a partire da quei drammatici giorni, e grazie all’amicizia tra il maresciallo maggiore della polizia locale di San Ginesio, Marisa Fagiani, e il vicecomandante della polizia locale di Mantova, Luigi Marcone, la città lombarda si è dimostrata vicina alla popolazione ginesina con diverse azioni di supporto e sostegno negli ultimi due anni. In questi giorni il sindaco Giuliano Ciabocco, il maresciallo Fagiani, e una delegazione della Protezione civile ginesina composta dal responsabile, Marco Alidori, insieme a Laura Salvucci Salice, Loredana Riccucci e Marco Scagnetti, con Adriano Silla, sono stati ricevuti dal responsabile dell’associazione Club Virgiliano, Angelo Bonfietti, nella sede di Mantova. Tramite vicecomandante della polizia locale di Mantova Luigi Marcone.   “A fine ottobre verranno ad installare il nuovo ponte radio - ha dichiarato il sindaco Giuliano Ciabocco - vorrei evidenziare l’utilità e l’importanza di questa donazione. Questo servizio, inoltre, segna ancora una volta la vicinanza di Mantova alla nostra comunità. Ringrazio tutti”.

10/10/2018 18:47
Matelica, riapre il Much More. Il sindaco: bel segnale per la città

Matelica, riapre il Much More. Il sindaco: bel segnale per la città

Sabato 13 ottobre riaprirà al pubblico la discoteca Much More, storico club di Matelica. Aperto all’inizio degli anni ’80 e chiuso nel 2016 a causa della scomparsa del titolare, il Much More riparte grazie all’iniziativa di tre giovani del territorio: Riccardo Antonelli, Gianluca Mattioli e Simone Bellardinelli.   “Un segnale molto positivo per Matelica – commenta il sindaco, Alessandro Delpriori – per due motivi. Il Much More è un locale storico, un luogo di aggregazione per i giovani, e la sua rinascita ha anche una valenza sociale. Inoltre, l’idea che dei ragazzi vogliano darsi da fare per costruire il loro futuro e accettino la sfida di fare impresa è cosa preziosa, segno che c’è un tessuto vitale ed energie in movimento che stanno dando un contributo importante alla ripresa di questo territorio. Come Amministrazione auguriamo loro di vincere questa sfida”. Il Much More avvierà le attività con una proposta nuova, che comprende non solo la discoteca, mirata a coinvolgere sia giovani che adulti, ma anche serate a tema e una formula speciale pensata per la domenica: il “Much Market”, punto d’incontro tra le varie realtà del territorio, dalle associazioni alle imprese espressione di tipicità e artigianato locale.  Venerdì l’inaugurazione: “E’ un taglio del nastro importante per noi quanto per la città – spiegano i tre giovani titolari – Dopo tanti lavori e le tante proposte finalmente potremo presentare quella che è la nostra idea di discoteca. E’ un onore e un onere importante raccogliere il testimone di un’attività così storica e significativa”.  

10/10/2018 17:46
Camerino, cittadinanza onoraria a forze dell'ordine e volontari: ok dal consiglio comunale

Camerino, cittadinanza onoraria a forze dell'ordine e volontari: ok dal consiglio comunale

Il consiglio comunale di Camerino ha approvato la proposta della giunta comunale di conferire la cittadinanza onoraria alle Forze dell’Ordine e alle organizzazioni di volontariato presenti nell’elenco centrale del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.  “A due anni dal sisma – ha affermato il sindaco Gianluca Pasqui – questo ci è sembrato il modo migliore per testimoniare la gratitudine di Camerino a quanti hanno operato in un periodo particolarmente difficile per la città e per il territorio. Camerino intende così dire grazie ai suoi benefattori, consegnando loro le chiavi della città a due anni da quel terremoto che ha stravolto la vita di tutti. Queste istituzioni meritano un riconoscimento importante e indelebile con l’attribuzione della cittadinanza onoraria”   La proposta ha avuto la piena condivisione anche dei consiglieri di opposizione Fabio Trojani e Marco Fanelli, presenti alla seduta del Consiglio Comunale convocato per la votazione. Votazione che, come già accennato, ha avuto quindi esito favorevole all’unanimità (assenti i consiglieri Tapanelli e Caprodossi, per le minoranze, e Quacquarini per la maggioranza), con il sindaco pasqui che ha poi aggiunto: “Questa cittadinanza, anche se solo in maniera simbolica, si estende anche ai nostri dipendenti comunali che hanno fatto tanto e stanno facendo tanto”

10/10/2018 17:19
Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Gianni Vittorio Armani, ha effettuato oggi un sopralluogo nei cantieri della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Ascoli Piceno, dove sono in corso i complessi interventi di ripristino dei gravi danni strutturali causati dal sisma, per un investimento di circa 60 milioni di euro nel territorio marchigiano e circa 36 milioni di euro nel territorio umbro. Sul tratto in questione, il più colpito dalle scosse registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017, il terremoto aveva compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo il tracciato.   Da aprile, il transito sull’itinerario Norcia-Ascoli Piceno è consentito in determinate fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ripristinata da Anas dallo scorso marzo - e la viabilità provinciale adiacente, appositamente ripristinata, dove proseguono ulteriori lavori definitivi di messa in sicurezza.  “L’impegno di Anas per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dal sisma - ha affermato l’ad Armani - è continuo e costante fin dal primo giorno. Ad oggi, dopo 16 mesi dall’avvio operativo dei primi due stralci del programma di ripristino, sono stati sono stati appaltati circa 420 milioni di euro, pari al 88% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 315 interventi per un importo di 310 milioni di euro, pari al 65% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma”.   Le fasce orarie di apertura del collegamento Marche-Umbria sono state estese all’inizio dell’estate, con l’obbiettivo di aumentare gradualmente le finestre di apertura, compatibilmente con l’esigenza di completare i lavori. Attualmente il sabato è possibile transitare dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 15:00 alle 19:30, mentre la domenica è aperto il transito per l'intera giornata dalle 6:00 alle 19:30. Nei giorni feriali resta in vigore l’apertura dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 17:30 alle 19:30, al fine di consentire l'operatività dei cantieri. Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 32 interventi di ripristino post-sisma, per un importo complessivo di investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali danneggiate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi. Oltre 15 le imprese impegnate.   In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato circa 1.680 ispezioni tecniche rilevando la necessità di circa 1.550 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci incrementali. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

10/10/2018 16:53
Recanati, via al corso di italiano per stranieri

Recanati, via al corso di italiano per stranieri

Riprende da lunedì 15 ottobre presso la Biblioteca Comunale il corso di lingua rivolto agli stranieri “Impariamo insieme l’italiano . L’iniziativa, che da tempo è resa possibile grazie alla collaborazione di insegnanti volontarie, sostiene l’apprendimento della lingua italiana, mezzo fondamentale per l’inserimento lavorativo, sociale e relazionale.  Il corso è gratuito e si terrà ogni lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale. Per info: Biblioteca 071.9740021; Prof.ssa Rita Ricci 071.7572766. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è organizzata dal Circolo ACLI Don Milani di Recanati.

10/10/2018 16:48
Il progetto Overtime parte da Macerata

Il progetto Overtime parte da Macerata

La vita si suda. Da questa espressione è partita l’ottava edizione di Overtime che, come primo appuntamento ha incontrato gli studenti nell’aula magna dell’ITC Gentili di Macerata. Oltre 400 ragazze e ragazzi hanno ascoltato la toccante testimonianza di Giorgia Benusiglio che a 17 anni, dopo aver ingerito mezza pasticca di ecstasy, è stata sul punto di morte e ha dovuto subire più interventi tra cui un trapianto di fegato. L’incontro, presentato dall’organizzatore di Overtime Michele Spagnuolo, ha l’intento di fare prevenzione contro le sostanze stupefacenti e ha portato il contributo del Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, il direttore del dipartimento dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3 Gianni Giuli e il direttore di Banca Macerata Rodolfo Zucchini. “Praticate sport e non fatevi abbagliare dalle strade facili” ha affermato Spagnuolo che ha passato la parola alla protagonista Benusiglio. “Ho fatto una scelta sbagliata che condizionerà per sempre la mia vita, ma ora ho una seconda possibilità e devo sfruttarla: devo fare della mia vita un capolavoro ogni giorno, come se fosse l’ultimo”. Da una testimonianza di rinascita a quella dell’atleta marchigiano ultracentenario Giuseppe Ottaviani che ha raccontato la sua vita sportiva agonistica: “Con lo sport si vive un’altra dimensione, essere uno sportivo è gioia”. Domani 11 ottobre, seconda giornata di Overtime. Si parte alle 10 con il convegno accreditato per la formazione dei giornalisti, nell’aula 6 Spocri di via Don Minzoni, Web e comunicazione sportiva on-line. Nuovi linguaggi e nuove icone del racconto sportivo con Marino Bartoletti, Angelo Carotenuto de “La Repubblica”, Federico Militello di “OA Sport”, Daniele Bartocci di “Gazzanet”, Roberto Monzani di “Inter Media”, la prof.ssa Lucia D’Ambrosi di Unimc e Francesca Cipolloni. A seguire le premiazioni della rassegna Overtime Web Festival 2018. Alle 14 gli studenti si sfidano in cucina nel punto Coop maceratese. In collaborazione con Tipicità, Coop Alleanza 3.0, Unimc e ESN Macerata parte il contest Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione. Alle 14.30 doppio incontro, anche questi accreditati, uno per giornalisti e uno per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Nella biblioteca Mozzi Borgetti la dott.ssa Rosaria Garguglia, l’avvocato Giuseppe Rivetti, il prof. Giuseppe Ripa e il dott. Cristiano Soccionovo discutono di Sport e fiscalità, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino. Al Teatro della Filarmonica c’è Comunicare lo sport attraverso la radio: parole e stili con i saluti del prof. Francesco Adornato, Magnifico Rettore Unimc, e i giornalisti Marco Ardemagni e Filippo Solibello di Caterpillar AM, Riccardo Cucchi, Francesco Repice di Rai Sport. Seguono le premiazioni della rassegna Overtime Radio Festival 2018 con Dario Ricci de “Il Sole 24 Ore-Radio24”, Francesca Cipolloni e i prof. Unimc, Lucia D’Amborsi e Marcello La Matina. Riconoscimenti anche per gli studenti di Radio Rum con la prof.ssa Ramona Bongelli, sempre di Unimc. Alla Filarmonica, ma alle 15 in biblioteca, si parla del contest Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione con il Rettore Adornato, Alberto Monachesi, direttore di Tipicità, la più importante manifestazione sull’eno-gastronomia marchigiana e lo chef Marche Luca Facchini. Alle 17 all’Ostello Ricci si dialoga su Nordic walking tra sport e salute. L’attività fisica per la salute del nostro cervello. L’evento, organizzato dalle associazioni Green Nordic Walking, Nordic Walking Avis, Nordic Walking Valli della Marca Civitanova, vede la presenza delle dott.sse Maria Grazia Lanzilao e Chiara Ridolfi, dei dott. Eugenio Pucci, Luigino De Dominicis, Paolo Pasquali, con la conduzione del prof. Giuseppe Rivetti (Unimc).  Seguono, ad ogni ora, presentazioni di libri. Si inizia alle 18 nella corte interna del Comune di Macerata con Massimo D’Alema, Valerio Calzolaio e l’autore Francesco Repice per Roma. La sera dei miracoli. Roma-Barcellona una notte magica e a seguire BarToletti2. Così ho digerito Facebook con Marino Bartoletti e Dario Ricci. Agli Antichi Forni alle 20.45 c’è Furio Zara con le sue Favole mondiali. 60 storie incredibili per bambini dai 6 ai 60 anni (e molto oltre). Modera Dario Ronzulli di RMC Sport.  Chiude la giornata il mitico Riccardo Cucchi, una delle principali voci di Tutto il calcio, ora in tv con La Domenica Sportiva. Sempre agli Antichi Forni, alle 21.30, con Marco Ardemagni presenta Clamoroso al Cibali: tutto il calcio minuto per minuto. Quando la radio diventa storia e Radiogol. Trentacinque anni di calcio minuto per minuto.  Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi. Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

10/10/2018 15:55
Tolentino, cordoglio del Comune per la scomparsa di Gino Baldassarri

Tolentino, cordoglio del Comune per la scomparsa di Gino Baldassarri

In queste ore è prematuramente scomparso, dopo una breve e terribile malattia, Gino Baldassarri.   Dipendente del Comune di Tolentino, ha ricoperto il ruolo di P.O. nei settori Servizi Sociali, Anagrafe e Ufficio Polifunzionale. L’amministrazione Comunale e il sindaco Giuseppe Pezzanesi esprimono la propria vicinanza alla famiglia e ricordano l’impegno professionale di Gino Baldassarri che ha dato il proprio apporto anche a livello politico quale segretario del PCI-PDS.

10/10/2018 14:58
San Severino, ex scuola Stigliano: il 12 scade il termine per la gara di appalto

San Severino, ex scuola Stigliano: il 12 scade il termine per la gara di appalto

Scade il 12 ottobre il termine ultimo per presentare la manifestazione di interesse, da parte di operatori economici, ad essere invitati alla procedura negoziata per l’appalto di interventi di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa con riferimento agli alloggi ex scuola di Stigliano, immobile di proprietà del Comune di San Severino Marche danneggiato dagli eventi sismici del 2016. L’intervento, per un importo complessivo di 278.534,53 euro, comprensivo degli oneri per la sicurezza, comprende quanto necessario per la riparazione e il ripristino dell’agibilità oltre che per l’efficientamento energetico. La struttura è ubicata in località Stigliano, al civico numero 18. I lavori dovranno essere portati a termine entro 180 giorni dall’affidamento. E’ necessario in capo all’operatore che manifesti interesse alla procedura, il possesso di attestazione Soa in corso di validità che documenti la qualificazione per la categoria OG1 oltre all’iscrizione all’anagrafe antimafia per gli esecutori tenuta presso il ministero dell’Interno. Le domande vanno presentate, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio Sisma tel. 0733641400.    

10/10/2018 12:19
Depuratore, parla Ciarapica: "Il benessere dei cittadini è una priorità: vi chiediamo pazienza e fiducia"

Depuratore, parla Ciarapica: "Il benessere dei cittadini è una priorità: vi chiediamo pazienza e fiducia"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica Il benessere dei cittadini è una priorità inderogabile per me e per la mia Amministrazione, pertanto non sottovaluto il disagio e l'esasperazione di coloro che convivono con i miasmi emanati dal depuratore.   Comprendo che la pazienza sia messa a dura prova, ma faccio sempre il possibile per non far cadere nel vuoto le legittime proteste dei cittadini e anche stavolta  voglio spiegare, con la massima trasparenza, qual è la situazione. A testimonianza di quanto questo argomento sia importante, è bene sottolineare che l’importo stanziato per le opere necessarie ad ottimizzare il processo di depurazione dei fanghi, inizialmente fissato a 750.000 euro sia stato integrato a 1.070.000 euro, a seguito dell'introito derivante dall'operazione di Gas Marca. Lo stato di avanzamento del progetto di ottimizzazione della linea fanghi del depuratore, ad oggi, risulta rispettato e precisamente è stato trasmesso all’Amministrazione Provinciale il giorno 6 settembre 2018 ed è in corso l’iter di approvazione che comprende l’ottenimento del rilascio dei pareri da parte dei seguenti ENTI: ATO3 Marche Centro (nulla osta già rilasciato); Ufficio Ambiente Comune di Civitanova Marche (nulla osta già rilasciato); ARPAM - Dipartimento di Macerata (nulla osta atteso dalla Provincia entro 20 ottobre p.v.); Provincia di Macerata seguirà con proprio parere sulla base dei suddetti nulla osta. Ricevuto il parere della Provincia, salvo eventuali prescrizioni modificative del progetto, il medesimo progetto verrà sottoposto all'Amministrazione Comunale per l’approvazione della variante dell’opera pubblica (progetto principale già approvato Giunta Comunale n. 348 del 30 luglio 2010), seguirà l’approvazione del progetto esecutivo e l’autorizzazione a contrattare da parte del CdA di questo gestore (previsto per dicembre 2018) . Perciò indicativamente a febbraio 2019 dovrebbe esserci l'esperimento della gara d'appalto, ad aprile 2019 l'aggiudicazione dei lavori, che dovrebbero iniziare verso maggio. I tempi possono sembrano lunghi, ma bisogna tenere conto delle tempistiche burocratiche per il completamento dell'iter di approvazione e aggiudicazione lavori e della complessità degli interventi che si andranno a fare, ma che sono l'unica strada percorribile. Per questo chiedo ai cittadini di avere ancora un po’ di pazienza e soprattutto fiducia, perché questi lavori, una volta ultimati, permetteranno di avere una risoluzione pressoché definitiva dei problemi olfattivi causati dal depuratore. Prometto di tenervi aggiornati sullo stato di avanzamento dei lavori e assicuro la mia disponibilità all'ascolto di chiunque abbia necessità di un confronto.    

10/10/2018 11:16
Rotary Club Macerata: "L'acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo"

Rotary Club Macerata: "L'acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo"

Da tempo e attraverso importanti iniziative, il Rotary Club di Macerata è in prima linea per promuovere la sensibilizzazione e la consapevolezza del valore dell’acqua tra le giovani generazioni e anche per portare concretamente questo bene fondamentale dove ancora, purtroppo, non c’è. L’ultima in ordine di tempo è stata la conviviale che si è svolta l’8 ottobre, che ha avuto ospite principale l’architetto Silvano Iommi, socio del Club e autore, in collaborazione con Mariella Troscè e Gianfranco Pasquali, del volume “Fonti, fontane, lavatoi, fontanili. Le acque nel Comune di Macerata”. Tale opera editoriale costituisce un prezioso contributo per conoscere quanto abbia giovato a Macerata, alla sua economia e alla vita dei suoi cittadini, essere sorta tra ben quattro fonti. Il lavoro “a sei mani” compiuto da Iommi, dalla storica Troscè e dall’artista restauratore Pasquali ha permesso di far emergere un significativo studio sui manufatti che appartengono alla cosiddetta «civiltà materiale, che fu sapientemente agricola – ha affermato l’architetto  –, e che seppe coniugare agricoltura e cultura, capace di affermarsi solo a Macerata e tra le colline di questa zona della Marche che, letteralmente, galleggiano sull’acqua». «L’acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo», ha ribadito il presidente Stefano Quarchioni, il quale ha annunciato che quest’anno sarà riproposto un progetto che durante la guida di Giorgio Mancini e Bruno Mandrelli aveva portato al completamento di un pozzo in un villaggio salesiano in Kenia. «Siamo già al lavoro insieme al Club Matteo Ricci per ottenere i fondi del Global Grant, e grazie alla donazione di un socio abbiamo già a disposizione una pompa d’acqua», ha rivelato Quarchioni, che ha poi ricordato il concorso di disegno, ideato e curato ormai da qualche anno da Giorgio Mancini, rivolto agli alunni delle scuole primarie maceratesi con lo scopo di diffondere la cultura dell’acqua e della sua tutela.  

10/10/2018 10:57
È marchigiano il miglior costruttore di moto artigianali del mondo: Lorenzo Fugaroli vince a Colonia

È marchigiano il miglior costruttore di moto artigianali del mondo: Lorenzo Fugaroli vince a Colonia

Anche le moto possono diventare un'opera d'arte. E l'artista più quotato al mondo, Lorenzo Fugaroli in arte “The Fugar”, vive nelle Marche, ad Ancona dove ha un'officina in Via Dalmazia. Appena tornato da Colonia per l'AMD World Championship, la manifestazione biennale più importante per il custom motociclistico, Lorenzo e la sua Hurakan (la moto interamente costruita a mano da "The Fugar" con la quale ha partecipato) si sono portati a casa il titolo di campioni del mondo: a 39 anni Fugaroli è il miglior costruttore di moto artigianali del mondo per quanto riguarda i modelli ispirati agli anni ’50 e '60. Lorenzo ha creato circa 60 moto in 14 anni assemblando parti di altri mezzi ma Hurakan è la prima in assoluto costruita da zero e in soli 6 mesi intorno al motore S&S, montato sulle Harley Davidson. Nella sua officina, ereditata dal papà Giorgio che lavorava metalli, si costruiscono moto artigianalmente su commissione. "La moto che ha vinto il concorso - racconta Fugaroli - è stata commissionata da un cliente che mi ha lasciato carta bianca ed ora è stata omologata secondo precisa normativa per andare su strada". L’AMD World Championship è inserito all’interno della fiera Intermot, il salone biennale dedicato alle moto. “Hurakan” ha partecipato e vinto nella categoria “Cafè Race”, dedicata ai mezzi che si ispirano agli esemplari anni ’50 e '60. Lorenzo ha vinto prima la competizione italiana, poi quella europea e infine quella mondiale. Dall'Italia alla volta di Colonia insieme all'officina di Via Dalmazia di Fugaroli sono partite altre 17 officine. "Un lavoro ma anche una passione - racconta - anche se dopo aver venduto la mia questa estate ora sono ufficialmente senza moto".

10/10/2018 09:30
San Severino accoglie in visita gli amici della Pro Loco di Brufa

San Severino accoglie in visita gli amici della Pro Loco di Brufa

Il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche hanno accolto in visita, nei giorni scorsi, gli amici della Pro Loco di Brufa, piccola cittadina umbra del Comune di Torgiano sulle cui colline sorgono i vigneti della prestigiosa produzione enologica torgianese. Più di duecento le persone arrivate nel chiostro del complesso monumentale di San Domenico per una colazione a base di prodotti tipici e per il successivo tour che ha fatto tappa in piazza Del Popolo, alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al teatro Feronia e alla basilica di San Lorenzo in Doliolo. A ricevere la nutrita comitiva il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi. Successivamente si è aggiunto agli amministratori che hanno ricevuto in città gli amici umbri anche l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. All’interno del chiostro di San Domenico c’è stato anche uno scambio di doni e saluti prima della ripartenza degli speciali vacanzieri giunti a bordo di ben quatto pullman. La cittadina di Brufa è anche nota per il Parco delle Sculture. Domina la piana del Tevere e la pianura di Assisi fino a Foligno. Fa parte della dorsale Torgiano - Brufa - Miralduolo - Torgiano dove si sviluppa “La Strada del Vino e dell’Arte”.      

09/10/2018 12:29
Ceriscioli: "Tangibili i segni di ripresa, scende la disoccupazione nelle Marche"

Ceriscioli: "Tangibili i segni di ripresa, scende la disoccupazione nelle Marche"

"Un risultato eccezionale e soprattutto un segno tangibile di ripresa per quanto riguarda il sistema produttivo ed il lavoro nelle Marche. Il calo del tasso di disoccupazione nel periodo analizzato (7,7%) assume un valore ancor più efficace se si confrontano i nostri dati con la media nazionale (10,7%) e con quelli delle regioni del sud, con una disoccupazione media pari al 17,1%. Ma il dato ancor più importante è che siamo a ridosso delle regioni del nord che si attestano al 6,8%, e ciò conferma la qualità del nostro modello produttivo agganciato all'area più attiva del Paese". Così il presidente della Regione Luca Ceriscioli commenta i dati Istat sull'occupazione italiana relativi al secondo trimestre del 2018 (aprile, maggio e giugno), che vedono le Marche tra le migliori regioni in assoluto analizzando il tasso di disoccupazione attestato appunto al 7,7%, scendendo di 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2017. (Ansa)

09/10/2018 12:13
San Severino, iniziata la messa in sicurezza di Porta San Francesco

San Severino, iniziata la messa in sicurezza di Porta San Francesco

Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza di Porta San Francesco, monumento danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. Il Comune di San Severino Marche ha affidato le opere all’impresa Gran Sasso Costruzioni Srl di Isola del Gran Sasso per un importo di poco inferiore ai 40mila euro. L’intervento prevede l’installazione di una puntellatura di contrasto in legno e funi d’acciaio. Il bene monumentale, sito in via San Francesco, è una delle porte della antica cinta muraria cittadina.    

09/10/2018 11:06
Pieve Torina da il benvenuto a tre nuovi cittadini

Pieve Torina da il benvenuto a tre nuovi cittadini

Nel corso delle scorse settimane, il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha conferito tre nuove cittadinanze italiane. Tra i nuovi cittadini, ci sono anche un padre con sua figlia, originari del Kosovo: Sabri Ademaj con sua figlia Eurolinda. Assieme a loro anche Ana Ramona Ungureanu, donna originaria della Romania. Dopo aver giurato fedeltà alla Costituzione e alle leggi dello Stato, i nuovi cittadini hanno ricevuto in dono dal primo cittadino, che ha letto gli atti di decreto concesso dal Presidente della Repubblica, una copia della carta costituzionale.    

08/10/2018 18:22
L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L’AAto3 Macerata organizza la “Giornata della trasparenza – Dalla necessità di sapere al diritto di sapere” che si terrà Sabato 13 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in Piazza del Comune ad Osimo (AN).  L’incontro sarà un momento di informazione e confronto sulla regolazione locale del servizio idrico integrato, in occasione del quale verranno illustrate le attività svolte dall’AAto3 Macerata e le strategie per il futuro. Dopo i saluti del sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e del Presidente Aato3 Macerata Francesco Fiordomo, è previsto un intervento di Alessandro Valentini, Segretario e Responsabile RPCT AATO3 sulla trasparenza amministrativa dell’ente. A seguire l’intervento di Fulvio Riccio, responsabile area tariffaria e del consigliere regionale Sandro Bisonni, sulle ‘Nuove tariffe dell’Aato3’. Saranno Giorgio De Carlo, Direttore società Quaeries e Massimiliano Belli, Direttore Generale Astea a parlare della qualità del servizio idrico integrato e presentare, per la prima volta, l’indagine di Customer Satisfaction. Ultimi interventi saranno quelli di Simona Mercuri, responsabile tutela utenti Aato3 e Alessandra Fioravanti di Adiconsum relativi alla nuova carta del SII. L’evento è organizzato dall’AAto 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Osimo (AN). L’ingresso è gratuito.

08/10/2018 16:32
Presentati progetti per 10 milioni di euro per rilanciare le zone terremotate

Presentati progetti per 10 milioni di euro per rilanciare le zone terremotate

Sostegno agli investimenti produttivi per il rilancio delle zone terremotate: presentati, in soli cinque giorni, progetti che superano ampiamente il budget disponibile di 10 milioni di euro. "C'è voglia di ripresa e la Regione Marche è a fianco degli imprenditori che puntano al rilancio delle zone terremotate. Il bando ha saputo intercettare i reali fabbisogni del territorio". È il commento dell'assessore alle Attività produttive Manuela Bora, dopo che le domande del bando Por Fesr, destinato alla ripresa degli investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma, hanno coperto tutte le risorse disponibili in poco tempo. Aperto il primo ottobre, la dotazione finanziaria di 10 milioni di euro si è esaurita nel giro di cinque giorni. Sono pervenute 235 domande di investimento per oltre 172 milioni di euro che richiedono contributi pubblici per più di 56 milioni di euro. I programmi presentati stimano un aumento dell'occupazione pari a 790 unità lavorative: 638 a tempo indeterminato, 152 determinato. (Ansa)

08/10/2018 15:37
Il 14 ottobre l'Anmil celebra in tutta Italia: a Macerata la manifestazione locale

Il 14 ottobre l'Anmil celebra in tutta Italia: a Macerata la manifestazione locale

Il tema della sicurezza sul lavoro sarà al centro delle manifestazioni organizzate dall’ANMIL in tutta Italia, Domenica 14 ottobre, perla 68ª Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nella seconda Domenica di ottobre con D.P.C.M. nel 1998 su richiesta dell'Associazione - con il coinvolgimento di circa 50.000 personee che si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La celebrazione principale quest’anno si terrà a Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale, e vedrà la partecipazione del Vice Premier nonché Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio insieme alle massime istituzioni competenti in materia per fare il punto su quanto è necessario per diminuire il fenomeno infortunistico che vede colpiti in particolar modo i giovani.  La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l’organizzazione delle manifestazioni locali a Macerata, con il seguente programma: alle ore 09.30, dopo l’incontro di tutti i partecipanti e Autorità, corteo accompagnato dalla banda musicale fino al monumento dedicato alle vittime del lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione delle corone d’alloro, alle ore 10.15 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi – alle ore 11.00 presso la sala parrocchiale la Cerimonia Civile, parteciperanno: Il Presidente ANMIL Macerata Sig. Silvano Mercuri; la componente del C.d.A. Fondazione “Sosteniamoli subito” – e Vice Presidente ANMIL Macerata - Sig.ra Maria Pia Azzurro; il componente del Comitato Esecutivo Naz.le ANMIL, Sig. Gabriele Brachetta; il Prefetto di Macerata, Sig.ra Iolanda Rolli (in attesa di conferma); il Sindaco di Macerata Sig. Romano Carancini (in attesa di conferma); il Direttore INAIL Macerata Sig. Giuseppe Maria Mariotti; il Direttore Asur Area Vasta 3 Sig. Alessandro Maccioni (in attesa di conferma).  “La Giornata di quest’anno arriva a circa un mese dal 75° anniversario della fondazione dell’ANMIL - – commenta il Presidente territoriale Silvano Mercuri-,un traguardo che ci ha visto incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Papa Francesco Inel corso di un’udienza privata in Vaticano cui hanno partecipato 300 rappresentanti dell’Associazione venuti da tutto il territorio nazionale. Due momenti fortemente emozionanti che hanno segnato il più alto riconoscimento dell’opera che portiamo avanti per rappresentare e tutelare gli invalidi del lavoro, le vittime di malattie professionali e le loro famiglie”. “Ma per questa 68ª Giornata vogliamo rimarcare che la salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità per il futuro del nostro Paese e per le nuove generazioni - prosegue il Presidente Mercuri - una riflessione che si impone prepotentemente in un momento storico in cui l’incertezza e la preoccupazione per il futuro sono diventate una costante, dopo anni di crisi che hanno avuto riflessi negativi sia a livello sociale che economico e, di conseguenza, anche sull’andamento del fenomeno infortunistico, a conferma di quanto la precarietà sia strettamente correlata alla numerosità degli incidenti. Approfondendo i Dati INAIL si scopre che a partire dal 2015, con la ripresa dell’occupazione, le denunce di infortunio sono cresciute dalle 637.000 unità circa alle 641.000 del 2017, con un incremento dello 0,6% e, anche per il 2018, sembra profilarsi un andamento infortunistico in linea con questa tendenza. Ma tale crescita appare ancora più rilevante e significativa se guardiamo l’età dei lavoratori da cui emerge che, nello stesso triennio 2015-2017, sotto i 35 anni c’è un incremento di infortuni del 2,2% (da circa 167.000 a 191.000), più che triplo rispetto a quello medio. Così come a livello generale va detto che, per i giovani lavoratori, gli infortuni mortali si mantengono su quote ancora molto elevate: 192 casi nel 2015 ed altrettanti nel 2016, con un calo nel 2017 che potrebbe però risultare solo apparente o quantomeno ridimensionato, trattandosi di un dato ancora provvisorio e non consolidato”.  “Sono numeri che ci preoccupano e di cui approfondiremo anche quelli locali in occasione del 14 ottobreperché fanno riflettere sull’importanza di rivolgere il massimo impegno alla diffusione della cultura della sicurezza e alla formazione professionale – conclude il Presidente Mercuri– e certamente un ruolo fondamentale lo rivestono i media che auspichiamo approfittino di questa occasione per dare il loro prezioso contributo, che potrà essere premiato grazie al Premio giornalistico Pietro Di Donato patrocinato dall’ANMIL, di cui è stata appena presentata in Senato la VII edizione”.  

08/10/2018 13:35
A Civitanova domani arriva il Cosmob

A Civitanova domani arriva il Cosmob

Il centro tecnologico Cosmob sarà protagonista di un workshop a Civitanova Marche. Il punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il settore manifatturiero e nello specifico del sistema arredo ha organizzato insieme a ICA Group, azienda vanto del Made in Italy, una giornata di formazione tecnica. Durante il seminario,in programma domani martedì 9 ottobre, dalle 9.30 nella sede della multinazionale civitanovese, si parlerà di bio, rispetto della natura, performance, best practices del processo di verniciatura e nuove tendenze delle vernici per il legno di origine biologica. Si inizia con l’intervento del Cosmob sul controllo e gestione del processo, quindi individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo, verifica del prodotto finito (test prestazionali), presentazione del CQP (Cosmob Qualitas Praemium) controllo di processo e verniciatura. Seguirà il contributo di ICA che, grazie al suo centro di Ricerca e Sviluppo tra i più avanzati al mondo, affronterà il tema delle innovazioni nelle vernici. Nel pomeriggio sarà affrontato un case history con un altro grande gruppo marchigiano: Faer, della “famiglia” Lube.  La giornata di formazione si conclude con la visita ai laboratori ICA, dove verranno visionati i principali sistemi di applicazione delle vernici ed i metodi di prova.

08/10/2018 12:49
La CPO nei luoghi del sisma per una giornata dedicata alla solidarietà e alla valorizzazione dell'impresa femminile

La CPO nei luoghi del sisma per una giornata dedicata alla solidarietà e alla valorizzazione dell'impresa femminile

La Commissione regionale Pari Opportunità nei luoghi del sisma per una giornata dedicata alla solidarietà e alla valorizzazione dell'impresa femminile. Una delegazione, guidata dalla Presidente Meri Marziali, insieme ad alcune delle partecipanti al corso per imprenditrici e libere professioniste organizzato dalla stessa Cpo con la collaborazione dell'Istao, ha visitato nel Maceratese alcuni dei comuni colpiti dal terremoto del 2016. “La giornata – sottolinea Marziali - ha voluto rappresentare un momento di vicinanza istituzionale alle realtà imprenditoriali femminili nelle aree del cratere sismico”. E ancora: “Visitando alcune aziende di queste zone abbiamo constatato che attraverso il corso organizzato con l'Istao si è raggiunto l'obbiettivo che ci eravamo prefissati, quello cioè di creare una rete di donne imprenditrici che lavorassero in sinergia, condividendo le proprie esperienze imprenditoriali”. La giornata dedicata alla solidarietà e valorizzazione dell'impresa femminile ha preso il via a Caldarola, dove la delegazione è stata accolta dal sindaco Luca Giuseppetti, per poi proseguire a Montalto di Cessapalombo. Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, titolari del “Giardino delle farfalle”, hanno accompagnato la Cpo nella visita al loro centro per la valorizzazione della natura e biodiversità dei Sibillini, con museo e laboratori didattici, meta ogni anno di famiglie e scolaresche alla scoperta del mondo delle farfalle, della flora e della fauna delle nostre montagne. L'iniziativa si è conclusa a Colmurano, con la visita all'azienda "Mamma asina" di Roberta Rapaccetti, dove si producono cosmetici naturali utilizzando latte d'asina. “Un'imprenditrice – evidenzia la Presidente Marziali - con la passione per gli asini. Un esempio di resilienza di queste aree, dove la giovane veterinaria nonostante il terremoto ha scelto di investire in un settore che coniuga rispetto della natura e delle tradizioni con i moderni metodi di gestione aziendale”. Era presente anche Rosita Seri, consigliere pari opportunità del Comune di Colmurano. A coordinare la giornata di visite la giornalista Barbara Olmai, una delle partecipanti al corso per imprenditrici e libere professioniste.  

08/10/2018 12:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.