Attualità

Celebrazioni per la Festa della Repubblica a Tolentino, i neo diciottenni ricevono la Costituzione

Celebrazioni per la Festa della Repubblica a Tolentino, i neo diciottenni ricevono la Costituzione

Il Comune di Tolentino, come ogni anno, ha organizzato, in collaborazione con il Comitato di Quartiere e il Comitato festeggiamenti del Quartiere Repubblica e la parrocchia dello Spirito Santo, la Festa della Repubblica nella giornata del 2 giugno. La manifestazione è iniziata alle ore 9.15 al Piazzale del Palazzetto dello Sport “G. Chierici” con il ritrovo e la formazione del corteo delle autorità e degli ospiti che percorrendo viale della Repubblica, via King e via Brodolini ha raggiunto la Chiesa dello Spirito Santo dove è stata celebrata la santa messa. Terminata la funzione religiosa il corteo, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli - Città di Tolentino”, ha sfilato per via Brodolini fino a raggiungere il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro. Come tradizione, in occasione della Festa della Repubblica, l’Assessore Diego Aloisi e il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, dopo il loro saluto ufficiale, hanno consegnato una copia della Costituzione italiana ai neo-diciottenni residenti a Tolentino. Inoltre, Avis, Aido ed Admo hanno consegnato materiale promozionale per far comprendere ai giovani, ormai maggiorenni, la possibilità di essere utili a chi si trova in difficoltà perché malato. Una bella celebrazione della Festa della Repubblica che è stata molto partecipata sia dalle autorità civili e militari che dall’Amministrazione comunale, presenti vari Assessori e Consiglieri comunali, oltre a tantissimi cittadini. Molte anche le associazioni d’arma e combattentistiche tra cui l’Associazione nazionale Carabinieri, l’Anpi, l’Associazione morti e dispersi in guerra. Nutrita anche la delegazione della Croce Rossa Italiana presente con il Tenente Fulvio Golia, con il milite Simone Marinelli del Corpo militare della CRI e con la Presidente Giulia Barabucci e la Vicepresidente Monica Scalzini della sezione di Tolentino della CRI. Ovviamente i più emozionati erano i neo diciottenni che di fronte a tante persone, con la consegna della Costituzione, hanno sancito il loro ingresso ufficiale nella maggiore età.

02/06/2024 14:47
Celebrazioni patriottiche e onorificenze, Macerata commemora la Festa della Repubblica (FOTOGALLERY)

Celebrazioni patriottiche e onorificenze, Macerata commemora la Festa della Repubblica (FOTOGALLERY)

Macerata ha vissuto una giornata di grande significato e solennità con la celebrazione della Festa della Repubblica, un evento che ha richiamato autorità civili e militari, istituzioni educative e cittadini, tutti uniti nella commemorazione dei valori fondamentali della nostra nazione. La cerimonia provinciale ha avuto inizio presso il Monumento ai caduti, dove le autorità si sono riunite per rendere omaggio a coloro che hanno sacrificato le proprie vite per difendere la libertà e l'unità del Paese. Spostatasi poi in Piazza della Libertà, la cerimonia ha visto la lettura degli articoli della Costituzione da parte degli studenti del liceo scientifico Galilei, che ha rappresentato un momento toccante e simbolico. L'atmosfera si è arricchita con le note dell'orchestra "Insieme per gli altri", con la cerimonia che ha poi proseguito con il momento clou della giornata: la consegna delle onorificenze dell'ordine "Al merito della Repubblica Italiana". Sei individui distinti sono stati insigniti di questa prestigiosa onorificenza in riconoscimento del loro impegno e della loro dedizione al servizio della comunità. Parliamo di Romualdo Cecarini, medico in pensione di Montecosaro, dell’imprenditore maceratese Giovanni Cicolini, Gabriella Fontalini, ex docente e fondatrice dell’associazione di volontariato “Il sorriso di Donatella” in memoria della figlia scomparsa, Milena Lucarini della Società Agricola Lucarini di Pieve Torina, Claudio Modesti, medico di Medicina Generale di Esanatoglia e Silvia Mascia, comandante dei carabinieri di Recanati. Il Prefetto Isabella Fusiello ha guidato la cerimonia con sobria maestria, rappresentando l'autorità e la dedizione al servizio della collettività. Il messaggio del Presidente della Repubblica, letto dal Prefetto, ha richiamato l'attenzione su temi di attualità e di rilevanza nazionale, incoraggiando tutti i cittadini a lavorare insieme per un futuro di pace, giustizia e prosperità.

02/06/2024 12:55
Migranti, nuovo sbarco della Ocean Viking ad Ancona con 67 naufraghi: a bordo anche minori non accompagnati

Migranti, nuovo sbarco della Ocean Viking ad Ancona con 67 naufraghi: a bordo anche minori non accompagnati

Approdata questa mattina alla banchina 19 del porto di Ancona la nave umanitaria di Sos Mediterranée Ocean Viking con a bordo 67 naufraghi tra cui sette minorenni dei quali tre non accompagnati. Sono in corso le procedure per avviare lo sbarco dei migranti e, al momento, non viene segnalato alcun caso di particolare emergenza sanitaria. Secondo le prime informazioni, dopo l'accoglienza, i controlli sanitari e l'identificazione, che avverrà nell'impianto sportivo Paolinelli della Baraccola, i tre minori non accompagnati verranno accolti per il momento in strutture delle Marche mentre gli altri, compresi i minori accompagnati, saranno trasferiti in località tra la Basilicata e l'Emilia Romagna. Per il porto di Ancona si tratta del nono approdo di navi umanitarie con circa mille persone sbarcate. Ad accogliere la nave e a partecipare alle operazioni preliminari allo sbarco, tra le altre istituzioni, associazioni e forze dell'ordine, ci sono anche il prefetto Saverio Ordine, il vicesindaco Giovanni Zinni e il questore Cesare Capocasa. Tra i naufraghi, riferisce il prefetto Ordine, "ci sono nove nazionalità tra cui è la siriana quella nettamente prevalente, con circa 40 profughi. La macchina funziona molto bene - aggiunge il Prefetto di Ancona, - certamente uno sbarco meno ingente di quello dell'altra volta (300 naufraghi sempre sulla Ocean Viking nel marzo scorso, ndr) ma dal punto di vista qualitativo le criticità sono sempre le stesse e bisogna dare sempre le eccezionali prestazioni in termini di sicurezza, sanitari e di riconoscimento. Al momento non si segnala nessun caso di criticità sanitaria".

01/06/2024 10:30
Civitanova, a 'spiegare la legalità' ci pensano i supereroi: il ministro Piantedosi alla Marche International School (FOTO e VIDEO)

Civitanova, a 'spiegare la legalità' ci pensano i supereroi: il ministro Piantedosi alla Marche International School (FOTO e VIDEO)

Nella suggestiva cornice della Marche International School, situata nei locali dell’ex ristorante ‘Orso’ a Civitanova, con il suo affaccio sul mare, si è svolto questa mattina un evento di grande rilevanza: la presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario” 2024-2025. Questo strumento, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile. “Il Mio Diario” è giunto alla sua undicesima edizione e ha già raggiunto oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico, sarà destinata a 50mila studenti delle future classi della quarta elementare della provincia di Macerata e altre 12 in tutta Italia. Quest’ anno i protagonisti dell’agenda sono i 'supereroi della legalità': Vis e Musa. Con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe, Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico. Attraverso le loro avventure, vengono affrontati temi importanti come la salute, lo sport, la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale, l’educazione stradale e il corretto utilizzo di internet e dei social network. Ma non solo: Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, ideato dalla scrittrice e “mamma del topo” Daniela Dami, presente sul palco questa mattina. La cerimonia di presentazione è stata condotta dalla giornalista Daniela Gurini e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tra cui il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il prefetto Isabella Fusiello, il capo Ufficio di gabinetto Nicoletta Pascucci, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice direttore dell’Ufficio scolastico Luca Galeazzi, il nuovo questore di Macerata Gianpaolo Patruno. Quest’ultimo ha ribadito l’importanza dell’etica e della moralità come precondizioni alla legalità: "È fondamentale istituire, istruire e seguite un determinato percorso con i ragazzi sin da quando sono molto piccoli. Il percorso della legalità non lo so può intraprendere in età già avanzata; bisogna iniziarli da giovani, da piccoli, sui banchi di scuola. Bisogna istituire non soltanto quelle che sono le regole e i principi di legalità ma soprattutto anticipare con principi di moralità e di etica. Dobbiamo partire dalla gentilezza che è un principio fondamentale che non è scritto da nessuna parte ma che dovrebbe toccare tutti noi e dovrebbe essere seguito da tutti quanti i ragazzi e anche e soprattutto dai grandi". Ha preso poi la parola il fondatore della Marche International School, Iginio Straffi: "E’ un grande onore per noi ospitare qui alla Marche International School il ministro Piantedosi, prefetti, questori, sindaco, generali, tutte le autorità presenti insieme a tutti i bambini le loro famiglie e chi lavora in questa scuola; è una vera festa. Per noi, che da sempre ci occupiamo di prodotti per ragazzi con la Rainbow, mettere al centro determinati valori è stato fondamentale fin dalle primissime produzioni; noi ci siamo sempre occupati di cartoni che insegnassero l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, l’onestà, valori che la Polizia rappresenta. Noi inventiamo storie e creiamo eroi ma i veri eroi del mondo reale sono gli agenti della Polizia che ogni giorno difendono la legalità e fanno in modo che le regole in un sistema civile vengano rispettate.Da qualche hanno abbiamo intrapreso queste iniziative nel mondo dell’educazione che culminano in questo grande campus qui a Civitanova il quale aprirà a settembre con un corso di studi dalle materne alle scuole medie. Ho l’ambizione di dare quel piccolo contributo con le serie animate e ora anche con le scuole per creare una futura società di adulti migliore, rispettosa degli altri, dell’ambiente e delle regole. Tutto questo si fa con la scuola; quello che si apprende da piccoli è qualcosa che ci rimane per tutta la vita, quindi se riusciamo a trasmettere dei valori positivi fin da bambini se lo ricorderanno anche da adulti". La cerimonia ha visto anche la partecipazione di atleti di eccellenza come Maria Centracchio, bronzo nel judo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore Francesco Montervino. Nel corso della presentazioni si sono avvicendate prima una scena che ha visto protagonisti le mascotte di Geronimo e Tea Stilton il cui cui balletto ha fatto scatenare tutti i bambini presenti e successivamente uno spettacolo di danza acrobatica contaminata con l’arte circernse e delle giocoleria. Ultimo a salire sul palco il ministro Matteo Piantedosi: "Ai ragazzi vanno offerte delle opportunità che sono, innanzitutto, di educazione al senso civico attraverso questa iniziativa editoriale; con questo diario la Polizia di Stato propone un contributo di educazione civica. Oggi mi è piaciuto che ci siano stati i ragazzi delle Fiamme Oro i quali in contesti complessi,complicati sul territorio nazionale svolgono una possibilità di offrire qualcosa di diverso ai giovani rispetto alla noia o altre dinamiche che portano a dei fatti anche tragici. Questa ulteriore iniziativa ha completato il messaggio che la Polizia di Stato da sempre vuole dare con il gruppo delle Fiamme d' oro: non solo contribuire al medagliere olimpico, con tutti i valori dello sport, ma è quello di offrire opportunità ai giovani attraverso le palestre di legalità". "Da ultimo, il messaggio positivo della possibilità, anche nella disabilità, di poter diventare organici alla Polizia di Stato. Un messaggio pedagogico utilissimo: non è l'abilità fisica che in qualche modo può comportare l'appartenenza a una forza di Polizia ma è il patrimonio di valori che la disabilità porta in maniera maggiore. Le iniziative che noi poniamo in essere da tempo nei confronti della popolazione giovanile sono quelle di maggiore importanza perché costituiscono un terreno più fertile dato il loro essere piùà attenti e anche più sensibili: quindi proporre ai bambini valori come la solidarietà, l'amicizia, il rispetto del prossimo, lo si fa nei riguardi di persone che hanno una maggiore apertura con la possibilità di mettere un semecon grandi possibilità di crescita e successo", conclude Piantedosi.  

31/05/2024 18:18
San Severino, nuovo asfalto per le strade del quartiere San Paolo: lavori per 100mila euro

San Severino, nuovo asfalto per le strade del quartiere San Paolo: lavori per 100mila euro

In questi giorni sono terminate le opere di manutenzione straordinaria di alcune strade a servizio del quartiere San Paolo e, più precisamente, della stessa via San Paolo, di via Martiri della Libertà, via Salvatore Valerio, via Aldo Moro e via Salvo d’Acquisto, a San Severino Marche. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro,erano attesi da tempo visto che le stesse strade presentavano una rilevante usura dei manti con buche e solchi dovuti sia al deterioramento del traffico che all’azione delle intemperie e dei geli. Il degrado raggiunto dalle stesse non consentiva ormai più di effettuare interventi localizzati e puntuali di riparazione e pertanto, ai fini dell’eliminazione dei pericoli indotti al traffico veicolare, la Giunta comunale settempedana ha deciso di intervenire con il rifacimento completo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso tipo tappetino. Il progetto degli interventi è stato redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni del Comune.    

31/05/2024 17:24
Carabinieri, al via il concorso per 3.852 allievi: come fare domanda

Carabinieri, al via il concorso per 3.852 allievi: come fare domanda

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www. carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali). "Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di un’organizzazione fondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli", si legge in una nota. "Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale il limite è 25, per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28". "I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale utile ad assolvere le delicate funzioni presso i reparti a cui saranno destinati, tra i quali quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e l’accoglienza del cittadino, ovvero le Stazioni e le tenenze carabinieri". "È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro o il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere quello successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nel Portale inPA".

31/05/2024 17:15
"Corridonia è cardioprotetta": presto in città postazioni con i defibrillatori

"Corridonia è cardioprotetta": presto in città postazioni con i defibrillatori

Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Corridonia, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Corridonia Cardioprotetta”. Erano presenti la sindaca Giuliana Giampaoli, la vicensindaca Nelia Calvigioni, la consigliera comunale Valentina Fioretti e il presidente dell’associazione provinciale Cives O.d.V. di Macerata Sistino Tamagnini. Hanno partecipato, inoltre, i rappresentanti della Farmacia Guglini, La Farmacia Blasi, La Farmacia San Claudio, la Croce Verde di Corridonia e l’Avis di Corridonia che, attraverso le loro donazioni hanno reso possibile l’attuazione del progetto. Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito da parte del sindaco, ha preso la parola la consigliera Fioretti per una breve illustrazione del percorso che ha portato alla realizzazione del progetto. Infine, il presidente del Cives provinciale Tamagnini ha illustrato le origini dell'iniziativa, e le varie fasi che verranno attuate da ora in avanti in favore della cittadinanza di Corridonia. “Il progetto consiste nell’acquisto da parte del Cives di postazioni attrezzate con defibrillatori a uso pubblico, disponibili 24 ore su 24, grazie alle donazioni ricevute da enti, associazioni, ditte e privati cittadini di Corridonia”. “Le postazioni verranno successivamente donate al Comune di Corridonia che ne deciderà la loro ubicazione. Una volta istallate le postazioni il Cives si occuperà di effettuare delle giornate informative rivolte alla cittadinanza sulla prevenzione del rischio sanitario, sul funzionamento della catena dell’emergenza sanitaria e sulle prime fasi da attuare in caso ci si trovasse di fronte ad un possibile arresto cardiaco”.

31/05/2024 15:50
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a giugno 2024

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a giugno 2024

La Prefettura, come consueto, ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di giugno 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI GIUGNO 2024 Si inizia già il primo giugno, con un'attivazione all'interno del territorio comunale di Camerino (8-13, in direzione mare). Il giorno successivo la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Lunedì 3 giugno autovelox a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 20. Nei due giorni seguenti la Polstrada sarà a Macerata, con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.  Giovedì 6 giugno autovelox presenti a Macerata (8-14, direzione monti) e a Camerino (8-13, in direzione mare). Poi il 7 giugno attivazione a Tolentino (8-13, direzione mare). Nel weekend dell'8 e 9 giugno la Polstrada sarà con la postazione mobile a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Lunedì 10 giugno autovelox a Camerino (13-19, direzione mare).  Nei due giorni successivi controlli a Macerata della polizia stradale, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Giovedì 13 giugno triplice attivazione: a Corridonia (8-13, direzione monti), a Tolentino (13-19, direzione monti) e a Camerino (13-19, direzione mare). Venerdì ci si sposta a Belforte (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, direzione monti). Si resta a Belforte sabato 15 giugno (8-13, direzione monti), con controlli anche a Corridonia (13-19, direzione monti).  Domenica 16 Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. La settimana successiva polizia locale a Belforte del Chienti, dalle 13 alle 19, in direzione monti. A Macerata ci saranno controlli martedì e mercoledì, 18 e 19 giugno, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Sempre mercoledì le postazioni mobili saranno presenti anche a Corridonia (13-19, direzione monti), Tolentino (13-19, direzione mare) e Montecosaro (8-13, direzione monti).  Giovedì 20 giugno controlli a Belforte, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Il giorno dopo autovelox presenti a Tolentino, in direzione mare, dalle 8 alle 13. Polstrada a Macerata con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14, domenica 23 giugno.  Lunedì 24 giugno autovelox a Corridonia (8-13, direzione monti) Nei due giorni seguenti postazione mobile della Polstrada, in entrambe le direzioni a Macerata, dalle 8 alle 14. Giovedì 27 giugno i controlli della polizia locale tornano a Belforte del Chienti dalle 8 alle 13, in direzione monti. Nello stesso giorno autovelox anche a Montecosaro (8-13, direzione monti).  Il mese si conclude con postazioni mobili presenti a Tolentino (venerdì 28 giugno, 8/13, direzione mare), Camerino (sabato 29 giugno, 8/13, direzione mare) e Macerata (domenica 30 giugno, 8/14, entrambe le direzioni).  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

31/05/2024 15:10
Camerino, "errore nella procedura di pubblicazione": terzo bando per la gestione del bar della Rocca

Camerino, "errore nella procedura di pubblicazione": terzo bando per la gestione del bar della Rocca

L’Amministrazione comunale di Camerino  ha pubblicato nuovamente  nella giornata di ieri l’avviso pubblico per l’assegnazione della gestione di una struttura (chiosco/bar temporaneo) destinata alla somministrazione di alimenti e bevande in piazzale Ludovico Clodio, presso i giardini della Rocca Borgesca. Si tratta del terzo avviso, nuova pubblicazione che si è resa necessaria per un vizio di forma della precedente procedura: è rivolto agli operatori economici ditte individuali, società di persone, società di capitale o cooperative e associazioni regolarmente costituite. Il nuovo avviso prevede l’apertura dell’esercizio dal 19 giugno fino al 13 ottobre. Le domande potranno essere inviate e/o consegnate al protocollo del Comune di Camerino entro le ore 13.00 del 10 giugno 2024. Per ogni informazione potrà essere contattato il settore polizia locale. L’Amministrazione comunale, attraverso questa nuova pubblicazione, punta a mettere a disposizione della Città un servizio importante per l’area dei giardini della Rocca Borgesca in vista della stagione estiva e per tutti quei fruitori che quotidianamente frequentano la zona. “Si è proceduto oggi a pubblicare nuovamente l'avviso per l'affidamento del chiosco alla Rocca – dice il sindaco Roberto Lucarelli – . Un servizio fondamentale per la stagione, soprattutto in relazione ai tanti eventi che l'Amministrazione comunale sta mettendo in campo proprio presso i nostri giardini comunali. Siccome si era riscontrato un errore di forma nella procedura di pubblicazione del bando, l'ufficio ha proceduto in autotutela all’annullamento del bando e alla sua nuova pubblicazione. Un passaggio doveroso però lo devo fare, considerati i commenti che sono apparsi anche sui social: come sempre rimando al mittente sterili e puerili azioni di natura politica, volte solo a vendere fumo”.

31/05/2024 11:13
Ferroni Parrucchieri entra nella Guida "Top Hairstylists": un riconoscimento di eccellenza nazionale

Ferroni Parrucchieri entra nella Guida "Top Hairstylists": un riconoscimento di eccellenza nazionale

Il salone Ferroni Parrucchieri di Gianluca Ferroni, situato a Monte San GIusto, è stato inserito nella rinomata guida "Top Hairstylists", dedicata ai migliori parrucchieri d’Italia. Questo non è solo un riconoscimento, ma la consacrazione di un lavoro svolto con passione e dedizione, che ha reso il salone una vera e propria istituzione della bellezza. La storia di questo salone è profondamente legata alla famiglia Ferroni, con Gianluca  alla guida di un team affiatato e altamente qualificato; al suo fianco lavorano la sorella Moira, il padre Giorgio e il figlio Mattia, Selene, Angela, Irma e Artem, creando una sinergia perfetta che unisce tradizione e innovazione. Ogni membro del team apporta una competenza unica, contribuendo a creare stili innovativi che rispettano la tradizione ma si distinguono per la loro originalità e creatività. Gianluca Ferroni è un hairstylist elegante e competente, la cui esperienza è stata arricchita dalla partecipazione a eventi di prestigio come il Festival di Sanremo e quello del Cinema di Venezia, oltre che a programmi televisivi come "La nave della bellezza" (2023) in onda su Mediaset Infinity. La sua maestria non solo si riflette nelle sue creazioni, ma ispira anche il lavoro di tutto il suo team. La proposta di Ferroni Parrucchieri non si limita ai classici servizi di hairstyling. Il salone si distingue per trattamenti avanzati dedicati a cute e capello, grazie a macchinari dotati di lampade a infrarossi posizionate sui lavatesta. Ogni trattamento è preceduto da una consulenza in armocromia, un servizio che permette di individuare le soluzioni migliori per esaltare la bellezza naturale. L’attenzione al dettaglio, la capacità di innovare mantenendo salde le radici nella tradizione e l’incessante ricerca della perfezione hanno portato il salone Ferroni Parrucchieri ad essere riconosciuto come uno dei migliori d’Italia. Non sorprende quindi che Gianluca Ferroni sia invitato a partecipare al Festival del Cinema di Venezia e a quello di Roma, dove avrà l’opportunità di esprimere ancora una volta la sua arte al servizio della bellezza. Ferroni Parrucchieri non è solo un salone di bellezza; è un luogo dove la passione per l’hairstyling incontra la professionalità, creando esperienze uniche per ogni cliente. Questo recente riconoscimento nella guida "Top Hairstylists" è solo l’ennesima conferma di un percorso di successo che continua a brillare nel panorama italiano.

30/05/2024 17:20
Macerata, si insedia il nuovo questore Gianpaolo Patruno: "Il mio motto è esserci con gentilezza" (VIDEO)

Macerata, si insedia il nuovo questore Gianpaolo Patruno: "Il mio motto è esserci con gentilezza" (VIDEO)

Presso l’ufficio del nuovo questore, Gianpaolo Patruno, si è tenuta questa mattina, una conferenza stampa per il suo insediamento alla questura di Macerata in sostituzione di Luigi Silipo, che ora è in servizio a Viterbo. Per quanto concerne la sua candidatura, a raccontare il suo percorso è stato Patruno stesso: “Dopo aver trascorso un periodo alla questura di Napoli e il commissariato di Castel Volturno, sono stato in questura a Bari, ricoprendo vari incarichi tra cui un periodo abbastanza lungo nella Squadra Mobile sezione omicidi della criminalità organizzata, ho diretto il commissariato di Cerignola. In seguito, mi sono spostato a Roma per intraprendere il Corso di alta formazione prodromico alla promozione a primo dirigente. Sono andato poi in questura a Benevento, al commissariato di Andria poi ho fatto il vicario alla questura di Pistoia, di Campobasso e Reggio Emilia. Ora sono questore a Macerata”.  Per comprendere ulteriormente la carriera di Patruno significativi sono due episodi che lo hanno segnato: “Uno costituisce un risultato professionale veramente positivo riguardante un caso di omicidio a Bari; l’omicidio di Michele Fazio, un ragazzo che non c’entrava nulla con la criminalità e che è stato ucciso da copi di proiettile per una sparatoria tra cosche criminali, trovandosi al momento sbagliato nel posto sbagliato. La vicenda era stata archiviata per le indagini pregresse che erano state condotte dall’altra forza di polizia. Noi riaprimmo il  caso per riconsegnare alla giustizia quelli che erano stati gli autori dell’omicidio. L’altra vicenda, dal forte impatto, su cui purtroppo sono intervenuto in prima persona, è stato l’incidente fra due treni sulla ferrovia Bari Nord del 2016; siamo stati i primi a intervenire trovandoci davanti a una scena letteralmente apocalittica, da film”. Dopo aver ribadito l’importanza di fare un distinguo tra quella che è la percezione della sicurezza e quella che è la sicurezza che la polizia si propone di garantire, è entrato nel vivo della linea d’azione da mettere in campo nel territorio maceratese: “I cittadini sono al centro del nostro interesse per cercare di garantire un ordinato vivere civile, una serenità che consenta a tutti quanti una tranquilla quotidianità in questa città e in tutta la provincia. Il nostro impegno sarà a trecentosessanta gradi perché, al di la di quello che può essere il controllo del territorio, ci occuperemo anche di effettuare i controlli per quanto riguarda le ricostruzioni nelle zone che sono state colpite in passato dal terremoto perché, anche lì, potrebbero esserci degli interessi particolari. La zona del cratere sicuramente è una zona su cui noi lavoreremo anche effettuando controlli mirati a quelle che sono le aziende che andranno a lavorare nei cantieri. In questo senso ci sono già delle informazioni veicolate dal prefetto e dal precedente questore Silipo”. Patruno ha poi tracciato un focus sulla situazione della costa maceratese: “Un altro interesse prioritario, soprattutto nel periodo estivo, è quello legato alla costa dove lavoreremo in sinergia anche con le altre forze di polizia; ci avvarremo anche di controlli amministrativi. Sulle misure particolari per la stagione estiva entrante, mi sono state segnalate delle giornate particolari in cui le serate sono un po’ più movimentate rispetto alle altre sere. L’idea che noi abbiamo è quella di collaborare con tutte le altre forze di polizia con controlli capillari e mirati, sia per zone sia per obiettivi: la somministrazione dell’alcol ai minori, controlli agli esercizi pubblici, o illeciti amministrativi per quanto riguarda la detenzione minima di sostanze stupefacenti ecc. Durante queste attività un compito sarà anche quello di coinvolgere le polizie locali perché verosimilmente conoscono le situazioni, le circostanze, le persone ancora più di noi”. Gianpaolo Patruno ha poi lanciato le sue prerogative, rassicurando sullo stato di criminalità e sicurezza di Macerata: “Non mi sento di fare proclami in questo momento perché devo cominciare a conoscere nel dettaglio il territorio in cui mi muovo; l’unica cosa che mi sento di promettere è che, sia io sia il personale che collaborerà con me, ce la metteremo tutta per dare un segnale di sicurezza e tranquillità in questa città che, da quello che ho visto, grossi segnali di criticità non ne dovrebbe avere, soprattutto rispetto alle altre regioni limitrofe o a. sud, dove gran parte della mia attività si è svolta”. Solo una nota a margine sulle zone da attenzionare maggiormente a Macerata: “È necessario porre la maggiore attenzione nella zona dei Giardini Diaz e aree limitrofe e quella vicina alla stazione".  A proposito del motto della polizia di Stato,“Esserci sempre”, il questore ha ribadito la priorità di portare avanti una diffusa e continua campagna contro la violenza sulle donne: “La questione della violenza di genere a livello mass mediatico ha un impatto forte; per quelle che sono le mie pregresse esperienze hanno sortito un grandissimo effetto e per questo continueremo la nostra attività. Inoltre, mi impegnerò con il Ministero per far arrivare a Macerata e provincia una campagna nazionale da parte della polizia postale volta a diffondere quelli che sono i messaggi legati alle vittime di violenza, sotto ogni grado”. Infine, si è avvalso di un’espressione alquanto significativa per spiegare l'agire della polizia :“Esserci con gentilezza" per far sì che tutta la cittadinanza  possa credere e affidarsi all’istituzione della polizia di Stato.    

30/05/2024 17:09
Loro Piceno, 2,2 milioni di euro per la Chiesa di San Francesco. Castelli: "Intervento molto atteso"

Loro Piceno, 2,2 milioni di euro per la Chiesa di San Francesco. Castelli: "Intervento molto atteso"

Fu fondata nel 1362 dalla comunità francescana presente nella zona di Loro Piceno. La sua importanza è legata al prestigio che raggiunse negli anni successivi, divenendo uno degli edifici francescani di riferimento dell’intera area. Si tratta della Chiesa di San Francesco, ubicata nella omonima piazza a ridosso della cinta muraria, ed è uno dei simboli del comune maceratese, rimasto inagibile dopo il terremoto del 2016/2017. “Proprio per riparare i danni subiti dal sisma, l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena approvato il progetto esecutivo da 2.252.216 euro”. Ad annunciarlo è il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli. “Si tratta di un intervento molto atteso dalla comunità di Loro Piceno - aggiunge -. L’obiettivo è di agire il prima possibile sul complesso, che comprende vestibolo, torre campanaria, sacrestia e l’ex convento, quest’ultimo non oggetto d’intervento. Ringrazio dunque il Comune, proprietario del bene, ed il lavoro costante di Regione Marche ed Usr». Il miglioramento sismico in oggetto prevede lavori di scuci/cuci, ristilatura, ammorsamento dei maschi murari, sostituzione di elementi lignei con inserimento di cordoli a traliccio metallici sulle coperture, smontaggio e rimessa in opera del manto di copertura, consolidamento e rinforzo dei controsoffitti in camorcanna e della volta a padiglione, rinforzo dei solai con raffittimento delle travi in legno e rinzaffo delle murature con lesioni lievi. Come riferiscono le cronache, nella seconda metà del XVII secolo la chiesa aveva raggiunto un così tale splendore da contare ben dieci altari. Seguendo un'antica consuetudine, fino al 1866 l’edificio ospitò i sepolcri delle famiglie più importanti del paese. Nel 1868, sulla torre campanaria venne collocato un orologio a due quadranti, che ora non c'è più, e recava visibilissime sulle quattro pareti le impronte dei finestroni a sesto acuto della torre originaria.

30/05/2024 17:00
Mari e monti più vicini, da Pieve Torina a Civitanova in bus: giorni e orari

Mari e monti più vicini, da Pieve Torina a Civitanova in bus: giorni e orari

"Una vittoria che fa bene a tutto il territorio". Commenta così il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, l'aggiudicazione del nuovo servizio di trasporto pubblico che sarà operativo, a partire dal prossimo 8 giugno, ogni sabato fino al 31 agosto, con direzione Civitanova Marche e Pieve Torina. “Apriamo le porte delle nostre terre a chi vorrà visitarle e, nel contempo, consentiamo un servizio per i nostri ragazzi che vogliono andare al mare” prosegue Gentilucci, "un modo per rafforzare il forte legame che ci unisce con la cittadina rivierasca, soprattutto in tema di valorizzazione reciproca sul piano turistico delle rispettive aree territoriali". Il Comune, grazie all'aver vinto il bando pubblico per la concessione di contributi finalizzati a incentivare il trasporto collettivo di persone per situazioni o periodi particolari, metterà a disposizione dei cittadini un autobus dedicato che percorrerà la tratta Pieve Torina - Civitanova Marche in entrambe le direzioni. Il servizio, realizzato in collaborazione con la Contram, prevede la partenza ogni sabato mattina, dall'8 giugno, alle ore 9 presso l'area Sae (parcheggio centro commerciale) di Pieve Torina e la ripartenza nel pomeriggio, alle ore 17, dal piazzale Cristo Re di Civitanova. Ultima corsa sabato 31 agosto.

30/05/2024 16:29
Macerata, nuove luci a led alla Galleria delle Fonti: "Risparmio del 50% di energia"

Macerata, nuove luci a led alla Galleria delle Fonti: "Risparmio del 50% di energia"

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di adeguamento ed efficientamento energetico che interesserà la Galleria stradale Delle Fonti a Fontescodella. "L'intervento consiste nella sostituzione degli attuali corpi illuminanti altamente energivori con altri proiettori a led a risparmio energetico maggiormente prestazionali in termini di illuminamento, inclusa l’illuminazione di rinforzo nelle parti di ingresso alla galleria. L'investimento, di circa 130mila euro, è interamente finanziato con fondi ministeriali, senza gravare sul bilancio comunale", spiega il Comune in una nota. "Attualmente la spesa per il consumo di energia si aggira attorno a 100mila euro annui essendo l'impianto acceso sia in diurno che notturno. Con l'intervento di efficientamento si stima un risparmio di circa il 50% e ci sarà un notevole beneficio illuminotecnico con il miglioramento della sicurezza". "Sarà predisposta una illuminazione di rinforzo nei due ingressi alla galleria, attiva solo nelle ore diurne, in modo da poter compensare la luce interna con la luce esterna e permettere all’occhio del guidatore di adattarsi alla minor luminanza presente all’interno della galleria. L'intervento verrà attuato nel periodo estivo in concomitanza con la chiusura programmata della galleria".

30/05/2024 15:00
Corridonia, l'uso dei social nei giovani e il rischio di cyberbullismo: il 'Buon Fabio' al Teatro Lanzi

Corridonia, l'uso dei social nei giovani e il rischio di cyberbullismo: il 'Buon Fabio' al Teatro Lanzi

Bella ed interessante mattinata quella di mercoledì 29 maggio al Teatro Lanzi di Corridonia. Ospite d'onore Fabio de Nunzio, già inviato di "Striscia la Notizia" e presidente dell'Associazione "Bullismo No Grazie" il quale ha parlato davanti ad una numerosa platea costituita da alcune classi dell'Ipsia, mettendo in guardia i ragazzi dai grossi rischi che corrono frequentando i social in maniera ossessiva, alla ricerca di like e followers. Da diversi anni "il buon Fabio" viaggia in tutta Italia incontrando centinaia di alunni per contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo. In maniera semplice, immediata e discorsiva ha messo in guardia ed esortato le giovani generazioni a segnalare prontamente a genitori ed insegnanti eventuali situazioni di pericolo via social, corredando il tutto con esempi reali e tristemente tragici. Erano presenti sul palco lo scrittore jesino Vittorio Graziosi (autore, con Fabio, di ben quattro edizioni del libro "Sotto il segno della Bilancia"), la promettente cantautrice umbra Gipsy Fiorucci e la coach adolescenziale Roberta Cesaroni.

30/05/2024 11:24
In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

Sabato 25 maggio è una data che ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo del territorio della Regione Marche con la presentazione ufficiale del progetto "La Bellezza in Bicicletta" del Gal Sibilla (Guppo di Azione Locale), che ha coinvolto i Comuni di Tolentino, Corridonia, Petriolo e Mogliano. Questo ambizioso Progetto Integrato Locale (PIL), frutto della collaborazione tra enti pubblici e comunità locali, rappresenta una delle prime esperienze di integrazione tra iniziative pubbliche e private nella regione.  Avviato cinque anni fa, il progetto mira a promuovere il cicloturismo attraverso la creazione di una rete di percorsi e servizi dedicati al turismo dolce, in linea con il più ampio progetto Cluster Bike della Regione Marche. I percorsi, ideati per valorizzare le risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche locali, includono interventi mirati alla creazione di nuove piste ciclabili, strutture bike-friendly, info Bike Point e totem informativi collegati a una Web App dedicata. Queste iniziative non solo rendono l'entroterra marchigiano più accessibile e accogliente per i ciclisti, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita della popolazione locale e ad aumentare l'occupazione. Sempre nella mattinata di sabato, assessori e sindaci dei Comuni coinvolti, accompagnati da giornalisti e blogger, hanno partecipato a una staffetta in sella alle e-bike, organizzata dallo staff di ‘Noi MarcheBikeLife'. Un press tour finalizzato a esplorare alcuni tratti di quattro itinerari che fanno parte del progetto “La Bellezza in bicicletta”. Quattro percorsi, interconnessi tra loro, uniti sotto il segno di una coerenza tematica e geografica: dalle ‘Acque’, all’‘Arte e cultura’, al ‘Sacro’ fino ai ‘Secret places’. Una rete d’itinerari che permette di scoprire le bellezze di una terra ancora in gran parte satellitare rispetto alle mete turistiche principali come la Toscana e l’Umbria. A tal riguardo, era il 1957 quando Guido Piovene nel suo viaggio per tutta l’Italia, regione dopo regione, fino agli angoli più remoti, si fermò nelle Marche. Nel suo viaggio-reportage, “ Viaggio in Italia”, diventato un capolavoro letterario, ha scritto pagine memorabili sul territorio di questa regione: “E’ abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso peculiare del nostro Paese, indicare la Toscana e l’Umbria. Credo che questo accada perché di solito le Marche sono fuori dai lori itinerari. Questa regione, infatti, non è conosciuta ai più per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica. […]” Il ritrovo là dove la piazza è un palcoscenico metafisico: Corridonia Sabato mattina, nella piazza di Corridonia, dove le linee nette delle architetture disegnano un assetto razionalista che si staglia come una sorta di palcoscenico metafisico, si è ritrovato il gruppo di giornalisti e blogger, giunti dalle varie province marchigiane, per scoprire uno dei percorsi del progetto PIL “Bellezza in bicicletta”. Qui, sotto un cielo soleggiato e azzurro, ad accoglierli e coordinarli con calorosa gentilezza sono stati Loredana Miconi, sua sorella Sonia e Mauro Fumagalli, referenti di ‘Noi Marche Bike Life’. Dopo un momento di chiacchiere e conoscenze, ognuno dei presenti ha ricevuto la propria bicicletta elettrica fornita, per l’occasione, da Alex Maurizi e Gianluca Biondi, entrambi gestori di punti noleggio di e-bike, rispettivamente a Mogliano e a Petriolo. Va detto che alcuni, in virtù dei muscoli e della respirazione temprati dall’esperienza, hanno portato con sé le proprie bici muscolari. A officiare la partenza dell’‘allegra brigata’, l’assessore Massimo Cesca e Gemma Acciarresi, affiancati dall’assessore Nelia Calvigioni, i quali si sono uniti per un tratto della pedalata. Quest’ultimi, dopo aver organizzato un benvenuto con tanto di colazione, hanno mostrato ai presenti il nuovo e accogliente Urban Hub al cui interno si trova il totem digitale dove sono contenute tutte le informazioni riguardanti gli itinerari e i servizi del progetto in questione. Concluso il momento conviviale-istituzionale, tutti in sella lasciandosi alle spalle la statua di Corridoni, punto focale immobile di questa scenografia urbana la quale, nonostante le ombre storiche della sua commissione, contraddistingue il Comune di Corridonia per unicità e fascino. Dopo un passaggio tra le viuzze del borgo, ci si dirige alla volta di altri paesaggi tutti da scoprire. «Ed ecco già mutato il mio rumore/s’impunta un attimo e poi si sfrena/ fuori da sonni enormi/ e un altro paesaggio gira e passa» (V. Sereni, Ancora sulla strada di Zenna) Verso il paese che sorge incastonato tra due valli: Petriolo Uscita da Corridonia, la comitiva, fra strade asfaltate e interpoderali costellate da arbusti, ginestre querce e roverelle, si è diretta verso Petriolo trovandosi ad attraversare un panorama che, con il progressivo pedalare, si imprime negli occhi con l’impeto dello stupore; a destra Macerata e i borghi circostanti, poco più in là il caratteristico Monte San Vicino per poi spostare lo sguardo verso sinistra dove si possono ammirare i vigneti della cantina Muròla che si estendono come una tappeto verde dietro cui si stagliano gli Appennini come guardiani silenziosi. Pedalata dopo pedalata, lasciando nei tratti in discesa i freni per godersi un po' di ebrezza e brezza, la ‘compagine su due ruote’ è poi giunta alle porte di Petriolo dove, questa volta, ad accoglierli, nei pressi della nuova e tecnologica stazione di ricarica per e-bike, è stato il sindaco Matteo Santinelli. Qui, l’assessore Cesca ha raccontato che tutt’oggi nelle campagne a confine tra Corridonia e Petriolo abita l’ex responsabile marketing della BBC, ammaliata da questo territorio. Arrivati nel centro storico si fa tappa presso il punto noleggio BikeHello di Gianluca Biondi; significativo è il fatto che è stato tra le prime attività a riaprire dopo il terremoto. Qui, i turisti hanno sia la possibilità di essere indipendenti seguendo gli itinerari tracciati da Gianluca sia di andare in gruppo, seguendo una guida d’eccezione come quest’ultimo. La bellezza della bicicletta è anche quella che scaturisce dalla possibilità di imbattersi non solo in squarci paesaggistici improvvisi ma anche di accedere a scene inaspettate d’intime e quotidiane epifanie: all’improvviso dall’entrata secondaria del Santuario della Madonna della Misericordia esce Mariano Mercuri, un signore profondamente appassionato della storia e dell’arte di Petriolo che ha guidato i ciclo visitatori in un rapido quanto affascinante tour d’eccezione al Museo dei legni processionali. Intanto, fuori, sul lato opposto della strada, un capannello di persone in trepida attesa per uno matrimonio che sta per celebrarsi. Una rapida foto di gruppo sulla scalinata della parrocchia dei SS.Martino e si riparte. “L’Italia nel suo insieme è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della Terra […] L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo. Le Marche dell’Italia” (Piovene, ‘Viaggio in Italia’) Seguendo le strade che portano al verde rifugio dei Cistercensi: l’Abbadia di Fiastra Lasciato il piccolo Comune di Petriolo, prosegue l’itinerario; questa volta in direzione della Vallata del Chienti con tappa all’Abbadia di Fiastra la cui Riserva naturale narra di una variegata biodiversità riconducibile al cosiddetto bosco planiziario dove regnano, verdeggianti, il Cerro, Carpino bianco, Orniello, Carpino nero, Roverella, Leccio, Quercia e altre specie. Pedalando attraverso strade dove si sprigionano profumi di erbe selvatiche e fiori primaverili, mentre il fiume Fiastra, nascosto più in là, scorre placido, e tagliando per sentieri in mezzo a campi di grano, la carovana è giunta nei pressi del nucleo principale: l’Abbadia cistercense di Chiaravalle col suo chiostro, i suoi archi romanici, dove i monaci meditavano e lavoravano, intrecciando fede e lavoro.  Giunti sul posto, l’appetito inizia a farsi sentire incontrando un tempismo perfetto data la presenza di un lauto banchetto allestito con un’ampia scelta di cibo e bevande che hanno allietato gli spiriti e le pance di tutti. Qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stato l’assessore al turismo Diego Aloisi in rappresentanza del comune di Tolentino.  Una sosta artistica e storica che diventa una pausa di riflessione dove la radice -ciclo- inerente al mondo della bicicletta pone un correlativo con un più ampio ‘ciclo’; quello in cui passato e presente si toccano e s’intrecciano come gli alberi che danno vista a questo santuario naturale. Dopo il momento di ristoro ognuno ha recuperato la sua bici alla volta di Mogliano. “E’ anche come il fiume senza fine/ che passa e resta; è specchio di uno stesso/ Eraclito incostante, uno e diverso/ sempre, come il fiume senza fine” (J.L. Borges, ‘Arte poetica’) La meta finale fra gli intrecci di un’antica sapienza artigiana: Mogliano Sulla via verso l’ultima tappa, l’‘allegra brigata’, per un medio tratto, ha abbandonato l’asfalto per inoltrarsi su sentieri sterrati, più avventurosi, che offrono la possibilità di osservare il panorama da una prospettiva ulteriore e di assumere un approccio più cosciente del territorio circostante. A tal riguardo, lungo il tragitto, si è passati in una zona dove interi campi vengono destinati alla coltivazione sperimentale del materiale genetico di cereali, foraggere, proteo-oleaginose volte a mantenere, nel tempo, le diverse varietà. Attraversata la strada, le biciclette hanno affrontato una delle ultime salite, giungendo nei pressi di una delle due croci che danno il nome all’omonimo percorso; qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stata la sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, che ha da subito dimostrato un’ottima dimestichezza con la bici. Dunque, il gruppo de “ La Bellezza in bicicletta” è pronto a ripartire e a dirigersi verso il centro storico di Mogliano in un luogo speciale che prende il nome di “Intreccio Vivo”; un laboratorio artigianale d’intreccio del vimini e di altri materiali, creato e gestito da un gruppo di giovani ragazzi dove il più grande ha 25 anni. A spiegarci questa realtà, che produce in serie limitata anche per Hermés e Bugatti, è Alex Maurizi, ventiquattrenne che ha raccolto l’eredità di un mestiere di famiglia, saltato per due generazioni, unendo sapientemente la tecnica allo spirito imprenditoriale. All’interno di quest’officina dell’intreccio è inoltre possibile noleggiare le e-bike con lo scopo di fornire un mezzo attraverso il quale conoscere, sotto più aspetti, le realtà peculiari del territorio. Dopo questa digressione immersiva nelle trame di Intreccio Vivo, i ciclo viandanti, hanno fatto l’ultimo sprint finale arrivando in piazza dove ad accoglierli c’era la pro loco del Comune che ha gentilmente offerto salumi, formaggi, bruschette e un piatto di pasta per tutti. Finito il pranzo, lasciate le bici in piazza, l’itinerario è proseguito a piedi, per una manciata di metri, verso il teatro dedicato al dio delle arti: Apollo. "Mia terra, mia labile strada, / sei tu che trascorri o son io?/ Che importa? Ch’io venga o tu vada,/ non è un addio!" (Pascoli, ‘La bicicletta’) La “Bellezza in bicicletta” al Teatro Apollo Infine, nel primo pomeriggio, presso il caratteristico teatro settecentesco di Mogliano, si è tenuta la conferenza per la presentazione ufficiale del progetto “ La Bellezza in bicicletta” a cui hanno partecipato in un primo tempo le istituzioni con il presidente del Gal Sibilla, Stefano Giustozzi, gli assessori Massimo Cesca il quale ha informato i presenti dell’info bike point a San Claudio e dell’ Urban Hub al pian terreno del municipio. L’assessore al Turismo, Diego Aloisi, ha fatto riferimento al percorso ciclo pedonale che parte dal suggestivo Castello della Rancia fino al cuore verde dell’Abbadia di Fiastra. La sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, ha tracciato un excursus sul progetto legato al recupero delle fonti storiche Acquevive, Calcaticcio e Grande, progetto che ha coinvolto anche Petriolo, rappresentato dal sindaco Matteo Santinelli, con la Fonte Buona e le sue acque solfuree. Poi, il turno di chi ha fatto parte della rete progettuale e operativa: Loredana Miconi e Mauro Fumagalli di ‘Noi Marche Bike Life’, che si sono occupati rispettivamente di mettere in rete e su App tutti i servizi e-bike utili ai turisti e di costruire itinerari che possano cucire tutte le bellezze e le unicità del territorio. Sul palco anche Elena Santilli, responsabile area Cultura & Experience Design di Expirit, che, seguendo le linee carsiche della filologia, ha individuato le quattro aree tematiche degli itinerari: Acque, Arte e cultura, Sacro e Secret places. Un lungo lavoro portato avanti anche da un nutrito team di professionisti di Expirit, tra cui Simona Angeletti, responsabile della Comunicazione. Infine l’architetto Alessandra Panzini, che, oltre a moderare l’evento, è stata la Facilitatrice dello Sviluppo locale di tutto il progetto. Quest’ultima ha spiegato i fabbisogni da cui si è poi sviluppato il progetto, ossia quelli di “Promuovere il turismo e-bike nel territorio in questione e, in maniera collaterale, promuovere un territorio come sistema integrato per la crescita del turismo e per lo sviluppo della ricettività orientata al bike. Il costo totale d’investimento è stato di oltre 1 milione e 426 mila euro con il contributo di 1 milione e 125 mila per un totale di 13 interventi finanziati: 8 interventi pubblici e 5 interventi privati”. Così, finita la presentazione, si è conclusa una giornata che lascia aperto uno stradario di itinerari tutti da percorrere, scoprire e riscoprire in sella alle proprie bici.

29/05/2024 20:00
San Ginesio, 7,4 milioni di euro per il distretto sanitario: "Mantenuto l'impegno con il territorio"

San Ginesio, 7,4 milioni di euro per il distretto sanitario: "Mantenuto l'impegno con il territorio"

La Cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha dato il via libera al finanziamento aggiuntivo che servirà per sbloccare il completamento del distretto sanitario di San Ginesio. Si tratta di complessivi 7,4 milioni di euro, recentemente validati anche dall’Ufficio speciale ricostruzione Marche in sede di valutazione della congruità economica del progetto esecutivo. Con l’ok arrivato oggi in cabina, si delinea quindi un passo concreto per la restituzione di una struttura importante per tutto il territorio circostante.  “Abbiamo preso un impegno con il territorio e lo abbiamo mantenuto - dichiara il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Quando, insieme alla Regione Marche e al presidente Francesco Acquaroli, abbiamo scelto di dare priorità ai progetti subito cantierabili come l’ospedale di Tolentino e Amandola, avevamo al contempo assicurato che le risorse sarebbero state a disposizione anche per gli altri interventi, non appena fossero stati approvati i progetti esecutivi". "Equesta ne è la dimostrazione, al di là delle polemiche che, come dimostrato, si sono rivelate infondate. Il rischio per San Ginesio, a fronte di un importo iniziale assolutamente inadeguato per coprire tutti i costi necessari, sarebbe stato quello di avere la somma sulla carta senza mai poter partire con i lavori, con un danno per tutta la comunità. La riprogrammazione che abbiamo messo in campo ha seguito quindi la logica del buon padre di famiglia, doverosa quando si impiegano risorse pubbliche che, lo ricordo, sono frutto del contributo di tutti e vanno quindi impiegate in modo efficiente ed efficace. Ringrazio l’Ufficio speciale ricostruzione per un lavoro costante e puntuale che ci sta consentendo di assegnare le risorse per servizi essenziali come i distretti sanitari, sempre più rilevanti in un territorio dove la popolazione anziana è in aumento. Stiamo concretizzando un piano di recupero post sisma dell’edilizia ospedaliera di rilevanza ben più ampia e strategica di quello inizialmente ipotizzato con l’Ordinanza 109/21”.  Il distretto sanitario di San Ginesio comprende una serie di servizi, tra cui la Rsa, la farmacia e gli ambulatori. Il cantiere riguarderà l’adeguamento sismico dei Corpi B e C del lotto compreso tra via Roma, la cinta muraria castellana e la chiesa di Santa Maria in Vepretis presso Porta Picena. "I lavori non interromperanno né l’attività degli ambulatori medici e della farmacia né la viabilità esterna, che sarà al servizio anche del cantiere", conclude Castelli .  

29/05/2024 17:36
Tolentino, "al bando gli animali da cortile in centro. L'abbaiare prolungato del cane costa una multa"

Tolentino, "al bando gli animali da cortile in centro. L'abbaiare prolungato del cane costa una multa"

L’Amministrazione Comunale comunica l’approvazione del Regolamento per la Tutela del Benessere Animale, il quale disciplina la corretta gestione animale nel territorio del Comune di Tolentino, inoltre favorisce ed incentiva le buone pratiche di gestione e la corretta convivenza degli animali con l’uomo nel rispetto delle rispettive esigenze. Così facendo si introduce una serie di norme e di misure volte a garantire il benessere degli animali domestici e non, prevenendo maltrattamenti e abbandoni e promuovendo la convivenza tra esseri umani e animali. Il nuovo Regolamento è stato presentato e illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e dai consiglieri comunali Mirko Angelelli, Luigino Luconi, Alba Mosca, Giordano Tasselli. Erano presenti gli assessori Flavia Giombetti e Elena Lucaroni. “Il regolamento rappresenta un grande passo avanti per la promozione del rispetto animale nel territorio, infatti vieta qualsiasi maltrattamento o comportamento lesivo nei confronti degli animali, la detenzione di questi legati alla catena e in spazi angusti, privi di acqua e del cibo necessario, nonché senza protezione dal sole e dalle intemperie”. Inoltre non è consentito l’addestramento con metodi coercitivi che causino dolore e sofferenza, di conseguenza l’uso di collari elettrici, con punte e/o a strozzo e museruole stringi bocca”, si legge nello stesso. “È proibito trasportare o detenere animali nel baule del veicolo se non dotato di adeguata aerazione. È vietato condurre animali con mezzi di trazione o farsi trainare dagli stessi. È sottoposto a sanzione amministrativa anche chiunque spelli o spenni animali vivi, li colori artificialmente, tagli o modifichi code, orecchie di animali domestici. È proibito utilizzare in modo improprio esche, bocconi avvelenati o contenenti sostanze tossiche o nocive o esplosive”. “È fatto divieto nutrire animali sinantropi e la fauna selvatica in tutto il territorio. È vietato separare i cuccioli di cane e di gatti dalla madre prima dei 60 giorni di vita. Non è consentito lasciare cronicamente soli o incustoditi i cani, gatti o altri animali nella propria abitazione, cortile o altri luoghi di detenzione. Il Regolamento e il buon senso individuale portano a sottoscrivere che: chiunque detenga un animale è responsabile della sua salute e del suo benessere, per cui deve fornirgli idoneo alloggio cure e attenzioni”. “Successivamente l’articolo 11 recita una serie di comma riguardanti le prescrizioni per la tutela del benessere dei cani. Ad esempio sottolinea che i recinti e i box in cui sono custoditi devono avere dimensione tali da consentire il rispetto della vivibilità dell’animale. Il cane inoltre deve essere condotto nei luoghi pubblici o aperti al pubblico esclusivamente da persone che ne conoscano le caratteristiche e che siano in grado di gestirlo correttamente”. “La museruola, rigida o morbida, dovrà sempre essere a disposizione del conduttore. In ogni caso è vietato condurre gli animali in modo da porre in pericolo l’incolumità delle persone o degli altri animali domestici e selvatici. È inoltre richiesto di impedire l’abbaiare prolungato che rechi disturbo alla quiete pubblica”. “L’articolo 13 si concentra sulla raccolta delle feci da parte dei proprietari e dei detentori, sono però esentati i non vedenti e i disabili non accompagnati. Inoltre bisogna fare il possibile per non far urinare il proprio cane in luoghi dove l’imbrattamento crea disagio ai cittadini”. “Il Comune destina all’attività motoria dei cani 'aree di sgambamento', dove questi possono essere lasciati liberi senza museruola, provvedendo anche alla pulizia, allo sfalcio dell’erba, alla disinfestazione e allo svuotamento dei cestini”. “All’interno del centro storico definito dalle mura urbane è fatto divieto di detenere qualsiasi tipo di animale da cortile. “Chi contravviene alle disposizioni del presente Regolamento è passibile di sanzione amministrativa, da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro”. Nel corso della conferenza stampa il sindaco Sclavi ha informato che l’Amministrazione comunale sta vagliando, di concerto con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, la possibilità di realizzare una colonia felina censita nei pressi del canile di località Rotondo, così da accogliere felini randagi, malati o comunque abbandonati, venendo anche incontro alle esigenze rappresentate da vari cittadini e volontari che attualmente si occupano di aiutare, curare e sfamare gatti senza padrone”.  

29/05/2024 17:07
Macerata, il nuovo questore viene da Firenze: il sindaco Parcaroli incontra Gianpaolo Patruno

Macerata, il nuovo questore viene da Firenze: il sindaco Parcaroli incontra Gianpaolo Patruno

 Il sindaco Sandro Parcaroli ha ricevuto questa mattina nel suo ufficio a Palazzo Conventati il nuovo questore di Macerata Gianpaolo Patruno. La visita istituzionale ha rappresentato l’occasione per dare il benvenuto al neo questore e augurare a lui e a tutta la polizia di Stato un buon lavoro garantendo, da parte dell’Amministrazione comunale, la massima collaborazione e sinergia. Patruno, 55 anni, nato a Bari, laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma, prende il posto di Luigi Silipo. Il nuovo questore di Macerata arriva da Firenze dove era stato nominato direttore del Servizio Tecnico, Logistico e Patrimoniale. Prima di ricoprire l’incarico nel capoluogo di regione toscano, è stato vicario del questore di Pistoia, di Campobasso e di Reggio Emilia oltre che dirigente della Divisione anticrimine di Benevento e dirigente del commissariato di Andria.

29/05/2024 14:50
Macerata, dal 1° giugno al via le iscrizioni per gli asili nido comunali

Macerata, dal 1° giugno al via le iscrizioni per gli asili nido comunali

Da mercoledì 1° giugno al via le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il prossimo 30 giugno utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto all’ufficio Scuola in piazza Vittorio Veneto, 2 o può essere scaricato dal sito www.comune.macerata.it . Le strutture che hanno posti disponibili sono “Topolino” in via Cassiano da Fabriano, “Aquilone” in via Eustacchio, “Gian Burrasca” in contrada Vallebona nella Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione, "Arcobaleno" in via Natali a Sforzacosta, “Mi e Ma” in via Tibaldi e “Grande albero” via Beniamino Gigli (gestione affidata alla Coop. Mi e Ma).    La fruizione del servizio comporta il pagamento di una retta mensile che viene stabilita con delibera dalla giunta comunale all’inizio di ogni anno di attività dell’asilo nido (la retta verrà applicata sulla base del reddito come da normativa ISEE – DPCM 159/2013). I requisiti richiesti per l’ammissione sono l’età del bambino compresa tra tre mesi e tre anni (per casi di particolare gravità può essere consentita l’ammissione prima del compimento del terzo mese di età) e la residenza nel Comune di Macerata. In caso di ammissione, l’assegnazione del nido è effettuata secondo le effettive disponibilità delle strutture, quindi le eventuali preferenze segnalate in domanda dal richiedente hanno valore puramente indicativo. Per consentire alle famiglie di conoscere da vicino le strutture ed i servizi dedicati ai bambini, si svolgerà anche quest’anno, nel mese di giugno, l’iniziativa Nidi Aperti con una giornata di apertura, dalle 16.30 alle 18,30, delle strutture: lunedì 10 Mi e Ma e Topolino, martedì 11 Gian Burrasca e Grande Albero, mercoledì 12 Aquilone e giovedì 13 Arcobaleno. Durante le giornate, le famiglie saranno accolte e accompagnate dalle educatrici nella visita agli ambienti dove si svolge la giornata educativa. Potranno anche ricevere le prime informazioni relative al servizio comunale e alle diverse attività organizzate per venire incontro alle esigenze di cura e di crescita dei bambini e delle bambine.

29/05/2024 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.