Aggiornato alle: 19:22 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Cultura San Severino Marche

Teatri di Sanseverino in trasferta a Recanati per la prima

Teatri di Sanseverino in trasferta a Recanati per la prima

Una partenza faticosa ma coraggiosa. I “Teatri di Sanseverino” tirano su la testa dopo il sisma e alzano il sipario sulla nuova stagione di prosa che per la “prima” in assoluta, ma solo per la “prima”, si trasferisce al Persiani di Recanati dove giovedì 8 dicembre, alle ore 17,30, va in scena la “Bisbetica domata” con Nancy Brilli.

“Si tratta di un temporaneo trasferimento, per la sola data dell’8 dicembre, perché poi torneremo al Feronia - spiega il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che sta organizzando pullman e abbonati per la “trasferta” - Mai come in questo periodo abbiamo tutti bisogno di incontrarci, restare uniti, confrontare l'un l'altro le proprie esperienze e guardare insieme al futuro – aggiunge Rapaccioni, che prosegue con un ringraziamento al sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo, e a chi si è adoperato per la gentile concessione di un teatro per gli oltre 400 abbonati settempedani - Anche nel territorio, come accade in questi giorni in molte famiglie, chi può offre la propria casa temporaneamente al parente o al vicino in difficoltà. Ripartiamo questa volta da Recanati: il teatro Feronia si trasferisce dunque al teatro Persiani. Partiremo tutti insieme con i pullman da San Domenico alle 16”.

La società Contram ha messo a disposizione dei pullman per il trasferimento mentre la Deltaprint sarà lo sponsor della serata inaugurale.

“Per le altre date della stagione si tornerà comunque al Feronia”, rassicura la direzione artistica de “i Teatri di Sanseverino” che invita a prenotarsi entro domani, lunedì 5 dicembre.

La “Bisbetica domata”, con Nancy Brilli ma anche Matteo Cremon, Claudio Castrogiovanni, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Maria Concetta Gravagno, Stefano Annoni e Valerio Santoro, è un’opera molto conosciuta che ha per protagonista una serie di personaggi che si districano in un frizzante crogiuolo di equivoci e travestimenti. Si tratta di una commedia ricca di colpi di scena che, col sorriso, porta a riflettere sui rapporti uomo-donna e che restituisce la contemporaneità e la grandezza di un autore senza tempo come Shakespeare. “Questo adattamento – sottolinea ancora Rapaccioni - è una rivisitazione in chiave femminile, adattata al nostro tempo con qualche punzecchiatura sulla propensione shakespeariana verso il personaggio di Petruccio, domatore di femmine disobbedienti. Lo spettacolo coinvolge e Nancy Brilli, molto bella e molto brava, è la Bisbetica che capeggia il cast dando vita a un doppio spettacolo in cui ognuno è sia attore che personaggio. Ricca di momenti comici, la pièce guarda in ugual modo i destini di attori e teatranti, come a voler dimostrare che la vita è teatro e il teatro continua nella vita”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni