Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Altri comuni

Sisma, Agcom approva le agevolazioni tariffarie per la telefonia fissa e mobile

Sisma, Agcom approva le agevolazioni tariffarie per la telefonia fissa e mobile

E' di pochi giorni fa il comunicato stampa dell'Autorità Garante per le Comunicazioni, riferito alla nuova delibera che prevede agevolazioni tariffarie per telefonia fissa e mobile, a favore di cittadini ed imprese delle zone colpite dagli eventi sismici di agosto ed ottobre 2016.

 

Cosa prevede la delibera - 

 

La delibera 235/17/cons riconosce il diritto alle agevolazioni non soltanto ad utenti ed imprese le cui abitazioni e sedi sono state dichiarate inagibili a seguito dei terremoti che hanno colpito il centro Italia, ma a tutte le imprese indipendentemente dalla fisica inagibilità dei fabbricati, al fine di fornire sostegno alle comunità le cui attività, anche economiche, sono state fortemente pregiudicate dagli eventi sismici.

 

In particolare, per utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa la cui abitazione o sede è agibile, l’Autorità ha disposto la rateizzazione dei pagamenti sospesi per i mesi di effettiva utilizzazione del servizio e lo storno delle fatture sospese per i mesi di mancata utilizzazione, in cui la linea è risultata silente.

 

Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa, che hanno ancora abitazione o sede in condizioni di inagibilità, l’Autorità ha previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilità gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea.

 

Sono previste anche agevolazioni sulle utenze mobili, posto che a seguito degli eventi sismici, l'inagibilità di molte abitazioni ha fatto sì che sia diminuita la fruizione dei servizi di rete fissa, mentre il ricorso alla telefonia mobile ha inevitabilmente avuto un concreto incremento, andandosi a configurare quale servizio sostitutivo della telefonia fissa assumendo caratteristiche di servizio essenziale ad assicurare alle popolazioni il soddisfacimento delle ragionevoli esigenze di comunicazione. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete mobile, che hanno l’abitazione e sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l’erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati.

 

I titolari di imprese possono, a prescindere dall’agibilità della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile.

 

Gli operatori, che già hanno spontaneamente offerto bonus e sconti alle popolazioni colpite, potranno farsi carico interamente o parzialmente dei costi delle agevolazioni. Previa autorizzazione dell’Autorità i costi non sostenuti saranno distribuiti sull’intera clientela (ad esclusione dei clienti terremotati, dei disabili e delle fasce a basso reddito), ricorrendo ad una maggiorazione una tantum, che dovrà essere di ridotta entità.

 

Gli operatori saranno ovviamente tenuti a fornire dettagliate informazioni agli utenti circa l’eventuale applicazione della maggiorazione.

 

Le agevolazioni hanno durata semestrale.

A partire dal 13 luglio 2017, data di pubblicazione della delibera sul sito web di Agcom:

- utenti ed imprese hanno 60 giorni di tempo per richiedere le agevolazioni tramite idonea istanza, presentando la relativa documentazione: copia dell’atto di certificazione dell’Autorità comunale competente che attesti l’inagibilità del fabbricato con autocertificazione in cui viene dichiarata la data dell’evento sismico che ha reso inagibile l’abitazione;

- gli operatori hanno 90 giorni di tempo per rendere disponibili le agevolazioni richieste.

 

Un buon risultato ottenuto a seguito delle nostre numerose sollecitazioni che lamentavano i vari ritardi nella previsione di una determinazione chiara ed efficiente delle tariffe agevolate previste per i cittadini dei territori colpiti dal sisma, ritardi che hanno determinato non poca confusione e disagi agli utenti. Le problematiche relative alle utenze domestiche segnalate presso i nostri sportelli sono numerosissime. Basti pensare che alcuni operatori hanno continuato a fatturare nonostante avessero ricevuto richieste di sospensione, reclami e domande di conciliazione da parte degli utenti coinvolti negli eventi sismici e che, in qualche caso, utenti con domiciliazione bancaria delle bollette si sono trovati a sostenere costi per utenze non utilizzate in quanto ubicate in abitazioni dichiarate inagibili o addirittura distrutte” dichiarano Cristiana Tullio Presidente Provinciale Federconsumatori Macerata e Alessandra Fioravanti Responsabile territoriale dell’Adiconsum Macerata.

Il termine di 60 giorni stabilito per la presentazione delle istanze, tuttavia, risulta troppo breve considerando la scarsa pubblicità della delibera e l’avvicinarsi del periodo di ferie nel mese di agosto per moltissimi utenti, e si ritiene opportuna una richiesta di proroga dei termini – prosegue Alessandra Fioravanti Responsabile territoriale dell’Adiconsum Macerata.

 

Auspichiamo che quanto disposto nella delibera venga rispettato dalle aziende onde evitare di ricorrere ad ulteriori reclami da parte dei cittadini già gravati da stress e disagi post sisma e che le agevolazioni tariffarie previste, possano aiutare concretamente la ripresa delle comunità per il superamento delle difficoltà collegate al riavvio delle attività economiche danneggiate e garantire la permanenza delle popolazioni in queste zone, conclude Cristiana Tullio Presidente Provinciale Federconsumatori Macerata.

 

 

Raccomandiamo di inviare i documenti per la richiesta delle agevolazioni in maniera TRACCIABILE ossia tramite pec o raccomandata AR.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni