Un piccolo passo verso il ritorno alla normalità dopo il terremoto. La Pinacoteca civica "Padre Tacchi Venturi" di San Severino Marche, chiusa dopo le forti scosse di ottobre, è stata dichiarata agibile ed è stata riaperta dopo i sopralluoghi Aedes della Protezione civile. La Pinacoteca è un vero scrigno d'arte nel cuore degli Appennini. Conserva i polittici di Vittore Crivelli (1440-1502), Niccolò Alunno e Paolo Veneziano, un altarolo di Lorenzo Salimbeni, con il fratello Jacopo maestro del Gotico fiorito, e alcuni dipinti di Lorenzo d'Alessandro (1462-1503). Fra le opere esposte la bellissima Madonna della Pace di Pinturicchio, la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto. Di grande interesse sono poi gli affreschi staccati da alcune chiese urbane e extraurbane del XIV secolo, che insieme alle opere dei fratelli Salimbeni, nati proprio a San Severino, costituiscono un'antologia della pittura locale tardogotica. (Ansa)
Ultimi articoli
Coppa Italia Eccellenza, il K Sport Montecchio vince anche a Matelica e si regala la finale
12/11/2025 20:30
Montecosaro, "Partitura di stagioni": Serena Abrami porta la poesia di Mahvash Sabet al Teatro delle Logge
12/11/2025 19:50
Ancona, la Curva Nord contro Polci: "Serve chiarezza sulla società. Fiducia a Maurizi e alla squadra"
12/11/2025 19:10
Pieve Torina, il percorso Kneipp si illumina di notte: nuova luce sul Sentiero delle Acque
12/11/2025 18:30

cielo sereno (MC)
Stampa
PDF
