"Invitiamo il governo a ripensare per i comuni che hanno avuto il maggior danno dal terremoto, ovvero il 50% piu' 1 di distruzione, una agevolazione fiscale in un arco temporale di 30 anni nelle cosiddette Zone Franche Urbane istituite con le ultime leggi che hanno introdotto agevolazioni per i comuni ricadenti nei crateri del sisma del 2016".
Con una nota, il Consiglio Nazionale di Federcontribuenti, su proposta del segretario delle Marche, Maria Teresa Nori, fa un appello dopo la visita del premier in alcune zone colpite dal terremoto. Le Zone Franche Urbane, spiega Maria Teresa Nori, "sono ambiti territoriali, di dimensione prestabilita, dove si concentrano programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese e ai titolari di partita Iva. Sono nate sulla base della esperienza francese delle Zones Franches Urbanes nell'obiettivo di favorire lo sviluppo economico e sociale di quartieri e aree urbane caratterizzate da disagio sociale, economico ed occupazionale. Le Zfu intervengono anche per favorire la ripresa e lo sviluppo di territori colpiti da calamita' naturali".
Ecco perche', sottolinea Federcontribuenti "chiediamo un tempo di 30 anni perche', e' inutile nasconderlo, e' il tempo necessario per la ricostruzione. Ma il pericolo maggiore e' lo spopolamento e questo avviene non solo per i disastri naturali ma anche per l'abbandono da parte del tessuto economico di quelle zone".
Rileva il segretario delle Marche: "È nostro interesse motivare gli imprenditori ad investire in questi posti per ricreare oltre al tessuto economico anche quello sociale come l'esperienza di Tod's ad Arquata del Tronto e la Svila di Visso che ha ampliato lo stabilimento. Non dimentichiamo - conclude Maria Teresa Nori - che quasi tutti questi comuni sorgono in zone montuose con aree limitate e sappiamo quanto la montagna sia gia' fragile di per se stessa. Con l'occasione ribadiamo, dopo la decisione del Presidente Conte di tenersi le deleghe sul terremoto, l'istituzione di un sottosegretario alla montagna per dare maggiore attenzione da parte del governo".
Commenti