Post sisma: Da Villa Ninetta di Caldarola un positivo segnale di rinascita per le aziende
Quest'oggi a Villa Ninetta di Caldarola, in occasione della Festa di San Giuseppe Artigiano, sono state premiate alcune aziende dei territori colpite dal sisma che sono riuscite, grazie alla proprie forze e alla voglia di non arrendersi, a rialzarsi e reinventarsi.
Infatti, in seguito agli eventi del terremoto che ha distrutto la struttura del Motel Carnevali di Muccia, i gestori hanno deciso di rimettersi in gioco utilizzando i locali dell'agriturismo Villa Ninetta di Caldarola per proseguire la loro attività. E ciò che rileva è la circostanza che non si siano delocalizzati fuori dal cratere, ma abbiano al contrario reinvestito in un altro comune colpito dal sisma.
Per l'occasione sono stati presenti il sindaco e i presidenti di Provincia e Regione. Per la Confartigianato sono intervenuti Menichelli Giorgio e il presidente Leonori. Presente inoltre il consigliere regionale Luca Marconi che ha posto l'accento sulla necessità di unità tra le varie associazioni di categoria per beneficiare degli incentivi per la ricostruzione.
"Abbiamo bisogno di buoni esempi e di buone notizie, altrimenti stiamo uccidendo il settore turistico che a sua volta si trascina dietro il commercio". Questo il messaggio congiunto dei presenti. Buoni esempi certo, e poca burocrazia per permettere alle attività economiche di ripartire velocamente, aggiungiamo.
Le altre aziende premiate per la loro capacità di riorganizzazione post terremoto sono: Fidoka telecomunicazioni, la pasticceria di Visso che ha già riaperto ed una lavanderia.
Dopo la benedizione del parroco don Vincenzo Finocchi è seguito un pranzo sociale di buon augurio.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti