Aggiornato alle: 20:35 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Macerata

Porto Recanati, un tavolo in Prefettura per monitorare la situazione dell'Hotel House

Porto Recanati, un tavolo in Prefettura per monitorare la situazione dell'Hotel House

Nella giornata di oggi si è tenuto in videoconferenza, un incontro di coordinamento del FAMI Challenge 2.0; progetto, a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, che vede la Prefettura di Macerata come ente capofila e si pone come obiettivo quello di migliorare infrastrutturazione, assetto e funzionalità dei servizi pubblici del territorio per i cittadini dei Paesi Terzi, in un percorso di rafforzamento della cooperazione istituzionale tra i soggetti coinvolti.

Alla riunione hanno partecipato tutti i partner di Progetto: le Università di Macerata e Camerino, il Comune di Porto Recanati e On the Road Società Cooperativa Sociale (capofila di un’ATS insieme alla Cooperativa Sociale COOSS Marche, Marche Servizi Soc. Coop, e CoNNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane). 

In apertura di incontro, il Prefetto Ferdani ha sottolineato come le specificità del Comune di Porto Recanati e dell’Hotel House, rappresentano ad oggi uno dei principali temi di interesse e di attenzione della Prefettura, che oltre al coordinamento delle Forze dell’Ordine nelle attività di controllo del territorio e di lotta alla criminalità, grazie alle progettualità FAMI, ha inteso affrontare la situazione relativa al condominio Hotel House con un approccio di tipo strategico in grado di far fronte alla complessità dei problemi di carattere sociale, giuridico e di sicurezza che interessano il condominio Hotel House e che determinano inevitabilmente ricadute sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Un’azione comune, quella messa in atto con il Progetto “Challenge 2.0” che consentirà di supportare l’attività dell’amministrazione giudiziaria del condominio, affiancandola con professionalità universitarie specialistiche e multidisciplinari per affrontare l’estrema complessità delle situazioni riscontrabili, al fine di promuovere la formulazione di politiche ed interventi in grado di valorizzare il potenziale delle nuove generazioni e di definire strategie e strumenti per monitorare e valutare lo stato dell’edificio nelle sue componenti strutturali ed ambientali. 

Dopo un breve saluto introduttivo da parte di tutti i soggetti intervenuti sono stati illustrati i principali risultati ottenuti con il precedente progetto FAMI Challenge, le principali attività in essere all’interno del RE-START di titolarità del Comune di Porto Recanati e del Challenge 2.0, ed infine sono state sintetizzate le azioni che verranno intraprese nelle prossime settimane.

Il Prefetto, a margine dell’incontro ha espresso soddisfazione per l’attività svolta e ha sottolineato l’esigenza di monitorare costantemente l’andamento del progetto, attraverso l’organizzazione di tavoli di condivisione operativi mensili tra tutti i partner coinvolti.

Ciò al fine di far procedere parallelamente le attività, le esperienze e le risorse progettuali, con gli interventi e le necessità espresse dal territorio, anche in relazione all’evoluzione dell’Emergenza da Covid-19. 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni