Aggiornato alle: 19:55 Martedì, 6 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Attualità

Organizzato "Sicuri in montagna, sicuri sulla neve", appuntamento annuale per gli amanti della montagna

Organizzato "Sicuri in montagna, sicuri sulla neve", appuntamento annuale per gli amanti della montagna

Anche quest’anno il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche ha organizzato la giornata “Sicuri in montagna, sicuri sulla neve”, un appuntamento annuale organizzato in tutte le delegazioni regionali per un momento di coinvolgimento di tutti gli amanti della montagna in condizioni invernali che si vogliono confrontare in sicurezza e con le dovute tecniche di prevenzione ed autosoccorso.

Domenica 21 gennaio si sono ritrovati in ben 65 persone. 50 iscritti e 15 volontari delle varie stazioni compresi tre componenti dei Carabinieri impegnati nel servizio Meteomont. Sotto la guida della stazione di Macerata che ha organizzato il tutto con l’ausilio logistico del ristorante “La mezza luna” uno dei pochi luoghi fortunatamente riaperti ad Ussita (Mc) dopo gli eventi sismici del 2016. Appuntamento alle ore 8.30 per una prima registrazione dei presenti e poi in aula a presentare la realtà Marchigiana del Soccorso attraverso una filmato video di qualche minuto sull’attività svolta nel precedente anno. Poi una successiva spiegazione diretta da parte del capo stazione Renzo Marianelli che ha illustrato il lavoro svolto durante la mattinata insieme alla squadra di soccorso Alpino.

Non è mancata una parte di lezione teorica sul soccorso medicalizzato condotta dal Dott.Giampiero Marinelli che ha illustrato le tecniche e le procedure da eseguire per trattare le persone coinvolte in valanga. Alle 10.00 ci si è poi mossi verso Frontignano e attraveso una movimentazione a piedi e con gli sci di circa 30 minuti i vari gruppi si sono portati a quota 1500 metri sul campo artva che è stato allestito il giorno precedente con la sepultura di apparecchi trasmettitori e manichini per simulare dei travolti in valanga. Formati 4 gruppi ognuno ha lavorato singolarmente girando in 4 postazioni diverse dove si sono tenute lezioni di ricerca con artva, sondaggio, scavo e lezioni di nivologia e stratigrafia.

Infine in un simulato reale si è lavorato con tutti i presenti in una ricerca simultanea piu complessa con un travolto in valanga con artva ed uno senza. Il primo ritrovato in 4 minuti, mentre per il secondo è stato dedicato un momento di intenso lavoro di sondaggio da parte di 2 squadre composte da 10 persone ciascuna, che lavorando sistematicamente spalla a spalla hanno successivamente ritrovato il manichino rimasto seppellito sotto un metro di neve senza apparecchio di trasmissione. Terminato l’intervento con grande soddisfazione per il lavoro di squadra svolto si è tenuto un debrifing dove si sono evidenziate le positività ed alcune criticità del lavoro svolto.

Ridiscesi ad Ussita alle 15.00 la giornata si è conclusa in maniera conviviale con i presenti seduti a degustare un meritato pranzo. Si ringrazia di cuore per l’ospitalità Ussita ed suoi cittadini, tutti gli intervenuti all’evento, l’organizzazione della squadra di Macerata, i carabinieri del Meteomont e tutti quelli che hanno contribuito attivamente per la riuscita di questa manifestazione. Non ultimo il tempo che partito minaccioso ci ha poi regalato un maestoso belvedere sulle nostre belle cime montuose.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni