Modifiche alla norma "Salva Peppina": venti sindaci firmano la proposta di Tondi e la inviano a De Micheli
In data 30 dicembre 2017 è stato inviato al Presidente del Consiglio Gentiloni, al Commissario Straordinario Paola De Micheli e al Presidente della Regione Marche Ceriscioli il documento, condiviso da 20 Sindaci del Cratere marchigiano, Ordini professionali della Provincia di Macerata e Comitati dei terremotati, relativo al Decreto Legge 148/2017, pubblicato sulla GU n.284 del 5-12-2017, che aveva nell’art. 2-bis comma 6 la norma denominata "salva Peppina".
Promotore, come noto, è stato il sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi.
Questo il testo della missiva inviata questa mattina:
Gentile Presidente del Consiglio dei ministri,
Gentile Sottosegretario e Commissario straordinario,
Gentile Presidente della Regione Marche e Vicecommissario,
a seguito degli eventi sismici di fine agosto e ottobre 2016, l’assistenza agli sfollati prevedeva l’alloggio in struttura ricettiva o il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS), allontanando di decine di chilometri gli sfollati dalla propria residenza. Quest’ultimo aspetto, se da un lato è stato recepito dai residenti delle aree urbane, dove venivano individuate le “Zone Rosse” vigilate dalle forze dell’ordine e dall’esercito, non lo è stato per gran parte dei residenti delle case sparse, tipiche delle nostre zone rurali. In campagna, allontanarsi, significava di fatto lasciare la propria abitazione “aperta” (in quanto danneggiata) e incustodita, con tutti i propri beni e averi, i propri animali e le proprie culture. Per questo motivo, numerosi terremotati, non rientrando nella categoria di “allevatore” per i quali era previsto la fornitura di MAPRE, hanno installato a proprie spese e nei propri terreni alloggi di emergenza, come piccole casette in legno, case mobili, container e/o roulotte e camper.
Così facendo, oltre a rispondere in maniera efficace alle proprie esigenze abitative e di sicurezza, hanno “alleggerito” il dramma dell’emergenza a comuni e protezione civile, non hanno richiesto le costosissime e impattanti, da un punto di vista ambientale e paesaggistico, SAE e, rimanendo nei territori, hanno contribuito da subito alla loro ripresa. Purtroppo, la normativa corrente non prevede che tali “Interventi eseguiti per immediate esigenze abitative” sussistano oltre i 90 giorni dall’evento emergenziale e il recente Decreto Legge 148/2017, pubblicato sulla GU n.284 del 5-12-2017, che aveva nell’art. 2-bis comma 6 l’obiettivo di superare tale limite, di fatto non lo permette. Tutto questo, oltre a determinare un enorme disagio a centinaia di terremotati, spesso anziani ed invalidi, determinerà nei prossimi mesi un’altra ondata di sfollati ad oltre un anno dal sisma, facendo ripiombare diversi comuni nell’emergenza.
Di seguito, quindi, inviamo delle note che evidenziano le criticità dell’art. 8-bis e una proposta di modifica, condivisa dai Sindaci e Ordini professionali, nonché dai Comitati dei terremotati. Si fa presente, che le stesse erano già state inviate, per vie brevi, dal Sindaco del Comune di Camporotondo di Fiastrone in data 16 Dicembre 2017 al Commissario De Micheli, ai parlamentari Morgoni e Carrescia e all’Assessore regionale Sciapichetti.
Note su art. 8-bis del D.L. 189/2016 – “Interventi eseguiti per immediate esigenze abitative”
La criticità della norma, così come scritta, riguarda il comma 4) quando si fa riferimento a “opera precaria e facilmente amovibile” e per questa fattispecie si rimanda alla condizioni del comma 1) escludendo la conformità urbanistica e del piano di assetto del parco. Facendo un rimando al comma 1), tra le varie attestazioni richieste vi sono gli allegati di cui al comma 2) ed in particolar modo quello della lettera a) «una perizia asseverata a firma di tecnico abilitato che attesti .....(omissis)..... , nonché il rispetto delle norme vigenti, ivi comprese quelle in materia igienico-sanitarie e antisismica». Quindi, il tecnico asseveratore deve verificare che i locali utilizzati a fini abitativi abbiano, tralasciando l’aspetto puramente strutturale (sismica), i requisiti di cui al Decreto Ministeriale 05/07/1975. L’art. 1 del Decreto prescrive un’altezza minima interna di m 2,70, riconducibile a m 2,40 per i vani accessori (bagni, corridoi, ripostigli, wc). Tale altezza, per i comuni posti al di sopra dei 1000 SLM, può essere ridotta a m 2,55. Tali altezze non possono essere derogate, salvo che l’attestazione riguardi locali di edifici sottoposti a intervento di recupero e miglioramento igienicosanitario con caratteristiche specifiche del luogo meritevoli di conservazione. (è tutto scritto nell’articolo 1 del DM). All’art. 2 del predetto DM, si prescrive inoltre la superficie minima abitabile per ogni individuo (14 mq/ab fino a 4 abitanti e 10 mq/ab da 5 in poi), nonché le superfici minime delle camere da letto: mq 9 per una persona e 14 se per due e che ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14.
Facendo una ricognizione delle strutture a cui fa riferimento l’articolo 8-bis del D.L. 189/2016, presenti sul territorio del cratere marchigiano, nessun tecnico potrà fare una dichiarazione asseverata di questo tipo. Sono infatti presenti, roulotte, case mobili, box metallici prefabbricati, strutture in legno, che in nessun caso hanno, quantomeno, questi requisiti (altezza utile e superficie).
In allegato il documento PDF contenente il testo corrente dell’art. 8-bis e la nostra proposta in virtù delle considerazioni tecniche sopra esposte e, come sollecitato da Sindaci e Comitati dei terremotati, la modifica relativa alla decadenza del Contributo Autonoma Sistemazione. Ovvero, per quanto riguarda esclusivamente le strutture “con caratteristica di precarietà”, ricomprese nell’art. 3, comma 1, lettera e.5) del DPR 380/2001, la proposta che, qualora l’intervento venga realizzato all’interno dei territori dei Comuni individuati negli allegati 1, 2 e 2-bis del D.Lgs. 189/2016 da soggetti di cui all’art. 8-bis, comma 1 - lettera a) del predetto decreto, le “esigenze meramente temporanee” siano estese al tempo necessario per la ristrutturazione/ricostruzione dell’immobile danneggiato.
Confidando che quanto esposto possa rappresentare un contributo costruttivo, si inviano cordiali saluti,
Il Sindaco di Camporotondo di Fiastrone
Dott. Emanuele Tondi
Documento sottoscritto da:
SINDACI (in ordine alfabetico)
Giuseppe Amici (Palmiano), Mauro Baroni (Muccia), Ilenia Catalini (Loro Piceno), Mauro Falcucci (Castel Sant’Angelo), Luca Giuseppetti (Caldarola), Ornella Formica (Colmurano), Ottavi Gianmario (Cessapalombo), Luigi Monti (Pollenza), Sara Moreschini (Appignano del Tronto), Roberto Paoloni (Belforte del Chienti), Gianluca Pasqui (Camerino), Mauro Passerotti (Ussita), Aleandro Petrucci (Arquata del Tronto), Giuseppe Pezzanesi (Tolentino), Silvia Pinzi (Serrapetrona), Gabriele Santamarianova (Serravalle del Chienti), Mario Scagnetti (San Ginesio), Sante Stangoni (Acquasanta), Emanuele Tondi (Camporotondo di Fiastrone), Giovanni Zavaglini (Gualdo)
ORDINI PROFESSIONALI
Ordine degli Architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori della Provincia di Macerata
Arch. Vittorio Lanciani
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata
Ing. Paulini Maurizio
Collegio Provinciale e Geometri Laureati di Macerata
Geom. Paola Passeri
Collegio Provinciale e Geometri Laureati di Camerino
Geom. Marcello Seri
COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI E DEI COMITATI
PRESENTI NEL CRATERE. “Terremoto Centro Italia”, Francesco Pastorella, Francesca Mileto; “La Terra Trema Noi No”, Diego Camillozzi
Commenti