Migranti impegnati in lavori socialmente utili: convenzione fra Prefettura, Gus e Comune di Tolentino
I migranti impegnati in attività di volontariato a favore della comunità locale. E' questo il senso della convenzione che Prefettura, Gus e Comune di Tolentino si apprestano a sottoscrivere per poter permettere ai migranti ospitati di poter svolgere attività di volontariato a favore della comunità locale per rendersi utili ed allacciare corrette relazioni con il tessuto sociale di Tolentino.
La convenzione che sarà stipulata con la Prefettura di Macerata è propedeutica all’accordo con il Gus e stabilisce che nel quadro dei principi di leale collaborazione tra Stato e sistema delle autonomie e di cooperazione interistituzionale si intende promuovere ogni opportuna iniziativa per garantire processi di sinergia istituzionale che assicurino la valorizzazione dei territori e la risoluzione delle problematiche a più alto impatto sociale.
L’Amministrazione comunale di Tolentino, interessata dalla presenza dei cittadini stranieri, ha espresso l'intenzione di individuare servizi ed attività utili alla collettività e realizzabili attraverso attività di volontariato; Prefettura e Comune di Tolentino concordano sul valore strategico rivestito dalle azioni concrete di integrazione sul territorio finalizzate a promuovere la conoscenza reciproca e che consentano quindi, al territorio ospitante, di conoscere direttamente le vicende umane, politiche e geografiche delle persone ospitate. Le attività cui possono essere impegnati i richiedenti protezione internazionale debbono inserirsi nel contesto degli interventi di carattere culturale, sportivo, educativo, ambientale, di protezione civile, di servizio alla collettività e di inserimento sociale che li facciano sentire partecipi della realtà locale che li ospita.
Al Comune di Tolentino spetta il compito di istituire il tavolo tecnico di coordinamento che provvede al monitoraggio della presente intesa, al confronto e allo scambio di informazioni, nonché alla promozione di strategie di intervento congiunte e di buone prassi mentre gli enti gestori dei progetti di accoglienza per richiedenti protezione internazionale di Tolentino avranno cura di diffondere, ai beneficiari dell’accoglienza, la cultura della partecipazione attiva attraverso: l’orientamento e l’accompagnamento alle attività di integrazione sociale; l’individuazione di percorsi formativi/informativi sul volontariato oltre alla fornitura dell’eventuale strumentazione, attrezzature e dispositivi di protezione individuale per l'esercizio delle attività al fine di ridurre al minimo i rischi per la propria e per l'altrui incolumità e della copertura assicurativa.
Nella convenzione che sarà sottoscritta con il Gus si precisa che l'Amministrazione comunale ritiene importante sostenere il coinvolgimento degli immigrati, ospitati con i programmi di accoglienza temporanea, nella vita della comunità cittadina e che lo svolgimento di attività socialmente utili potrebbe generare un duplice beneficio, creando da un lato un'occasione per i cittadini stranieri per sentirsi valorizzati e realmente integrati nel tessuto sociale e dell'altro un contesto positivo di prevenzione rispetto allo sviluppo di eventuali tensioni o fenomeni di intolleranza. L'Amministrazione comunale ritiene anche importante valorizzare la grande risorsa umanitaria e culturale rappresentata dai migranti, contemplando all'interno delle "attività socialmente utili" anche la realizzazione di percorsi e occasioni di scambio, Incontro, condivisione e solidarietà
L'Amministrazione Comunale di Tolentino intende promuovere, nell'ambito del proprio territorio, la cura del verde pubblico e di alcuni spazi verdi di proprietà pubblica come le aiuole lungo le strade, i giardini pubblici, il cimitero; piccola manutenzione del patrimonio comunale tramite anche l'utilizzo di piccole attrezzature di proprietà dell'Ente; piccoli lavori di manutenzione stradale; partecipazione a incontri di conoscenza con la cittadinanza; partecipazione a laboratori di lingua; partecipazione ad attività di promozione culturale e per un'economia solidale; partecipazione a percorsi educativi presso i luoghi di crescita dei bambini e dei giovani (scuole, ludoteca, centro aggregazione giovanile, biblioteca..); partecipazione ad iniziative organizzate o patrocinate dall'Ente a favore dell'integrazione sociale e dell'accoglienza. La durata massima delle attività per ogni volontario non deve superare le 20 ore settimanali.
L'adesione del cittadino straniero è libera, volontaria e gratuita e comporta l'impegno, sottoscritto con un "Patto di volontariato", a svolgere una o più attività, individuali o di gruppo, in relazione alle modalità organizzative individuate in accordo tra Comune ed Ente gestore. Per la realizzazione delle attività volontarie di pubblica utilità convenzionate, il Comune cura la formazione-azione dei migranti coinvolti e indica le modalità di utilizzo delle attrezzature con l'ausilio di mediatori linguistici messi a disposizione dal GUS "Guido Puletti". Sarà cura dell'Amministrazione destinare tutor per l'affiancamento con personale interno. L'Associazione GUS fornisce ai volontari i dispositivi necessari.
Commenti