E’ cominciata come meglio non poteva l’estate per le auto d’epoca.
Ad aprire la stagione con un maxiraduno ci hanno pensato la “Scuderia Marche” di Macerata, “La Manovella del Fermano”, e il club delle “Antiche Ruote” nel primo week end del mese di luglio. Centotrenta vetture (un record difficilmente battibile) hanno partecipato ad un meeting allestito per festeggiare i 50 anni dell’uscita della prima “Duetto” la spider entrata nel cuore di tanti italiani della generazione passata e ancora oggi fra le più amate dai collezionisti rivalutata dall’immaginario collettivo grazie a “Il laureato” (The graduate il titolo originale) il film che nel 1967 con Dustin Hoffman, Katharine Ross e Anne Bancroft dette alla Duetto (protagonista assoluta nel film) notorietà a livello mondiale. Cinquant’anni sono passati da quando da Arese l’Alfa Romeo sfornò la prima Duetto chiamata “Osso di seppia” per la sua particolare conformazione. La produzione è continuata fino al 1994 ed in rapida successione la casa del biscione ha messo in strada la così detta “Coda Tronca”, ed ha continuato con la più classica “Aerodinamica” per poi concludere la produzione dopo 124.000 esemplari con la “Ultima” per mettere la parola fine ad un capitolo fra i più fastosi della storia dell’automobilismo italiano: dalla introvabile 6C 2500 del 1949 presente in questa occasione in tutte le versioni, alla Giulietta, dalla Giulia ai GT, fino a salire alle 33, 75, alle 90, alle Alfetta, 147, 156, 159, alla Montreal un vero capolavoro di tecnica ancora oggi un pezzo fra i più pregiati.
Il percorso che ha accompagnato i festeggiamenti per i 50 anni della Duetto ha interessato le province di Macerata e Fermo. Da Lido di Fermo a Capodarco, da Fermo città a Moresco, da Pedaso a Lapedona nella prima giornata; da Fermo a Molini di Tenna da Grottazzolina a Belmonte Piceno da Santa Vittoria in Matenano a Penna San Giovanni nella tappa conclusiva dove i trecento convenuti hanno chiuso una due giorni da incorniciare.
Prossimo appuntamento con le auto storiche domenica 10 a Montegiorgio e si continuerà tutte le domeniche fino a settembre.
Commenti