I manoscritti di Giacomo Leopardi, che sono nella Biblioteca nazionale di Napoli, torneranno tutti a Recanati entro il 2019, pur in forma digitale, in occasione del bicentenario della composizione dell'Infinito. Lo ha annunciato Fabio Corvatta, presidente del Centro studi Leopardiani, presentando il programma per gli 80 anni di fondazione del Centro, istituito il primo luglio 1837, nel primo centenario della morte del poeta. Vanni Leopardi ha ricordato che è previsto il restauro delle ex scuderie di casa Leopardi, "un luogo per tutta la collettività" e presto anche dell'appartamento di 'Silvia', "che la nostra famiglia metterà a disposizione gratuitamente come residenza d'artista". Il 2 giugno, data simbolica per la nostra Repubblica, la cerimonia del Premio nazionale Giacomo Leopardi per gli studenti delle scuole superiori, cui hanno partecipato 14 regioni. Leopardi, Rossini e Raffaello Sanzio sono i tre pilastri su cui fare rete per rilanciare il turismo e dire che le Marche non sono solo il terremoto (ANSA).
Ultimi articoli

Tragedia sfiorata a Civitanova: coppia soccorsa in mare e trasportata in ospedale
06/07/2025 19:15

Civitanova, cani bagnini in azione: dimostrazione di salvataggio con Pegasus e Adottami
06/07/2025 18:12

Il Gagliole Calcio a 5 in visita a Coverciano: un'esperienza formativa nel cuore del calcio azzurro
06/07/2025 17:20

“Borghi in Jazz" fa tappa a Castelraimondo: 200 spettatori per la serata dedicata a Sinatra
06/07/2025 17:00
Commenti