#Macerataphotowalk, boom di adesioni per la passeggiata fotografica social
Ad oggi sono arrivate a quota 127 le iscrizioni per partecipare a #macerataphotowalk la passeggiata social fotografica aperta a tutti gli appassionati di fotografia e del territorio che possiedono un account social: un profilo facebook, un blog, un canale youtube, un account twitter o instagram, ma soprattutto a coloro che vorranno scoprire e condividere online la bellissima città di Macerata.
L’iniziativa, che rientra in un progetto promosso dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dal suo Social Team Marche con il sostegno di Vodafone Italia per la promozione turistica del territorio attraverso i visitatori e gli influencer del settore travel, nella tappa maceratese è legata al tema della misurazione del tempo della città e coincide con la Giornata internazionale del camminare che ha l’obiettivo di promuovere proprio la cultura del camminare, per città più a misura di pedone, per la crescita di un turismo slow.
Il programma di #macerataphotowalk prevede, dopo la prima fase dell’accoglienza intorno alle 9 presso l’Infopoint dell’arena Sferisterio, in piazza Nazario Sauro, in compagnia di guide specializzate, un percorso che porterà i visitatori – fotografi allo Sferisterio. La seconda tappa sarà il Santuario della Madonna della Misericordia per passare poi ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi con la galleria dell’Eneide. L’itinerario proseguirà verso la Torre civica, clou narrativo della visita, per continuare con la chiesa di San Filippo e terminare alla Biblioteca Mozzi Borgetti intorno alle 13 dove si potranno degustare prodotti tipici a cura di Doppio zero Lab.
Tutti i gruppi del photowalk saranno a mezzogiorno in piazza della Libertà per il carosello degli automi. Prezioso sarà l’aiuto di Sauro Corinaldi, del gruppo De Santis Corinaldi, che ha collaborato con Alberto Gorla alla realizzazione dell’orologio planetario e che illustrerà gli elementi di maggior interesse della macchina oraria visibile all’interno della torre civica e il funzionamento delle campane. Partecipando al photowalk si ha la possibilità di vincere un biglietto per la prossima stagione del Macerata Opera Festival, sei bottiglie Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Cambrugiano e una copia del prestigioso volume “La Cartografia di Matteo Ricci”, a cura di Filippo Mignini, una copia del volume 6th Continent, catalogo della mostra fotografica di Mattia Insolera e una copia del volume Aida 1921: La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle Foto Balelli, oltre alla fantastica novità messa in palio da Vodafone Italia: al termine dei sette photowalk, chi avrà saputo meglio interpretare il concetto di “velocità” con una fotografia riceverà in omaggio uno smartphone Vodafone. Basta scattare e condividere foto e video utilizzando l'hashtag #macerataphotowalk.
"Questo progetto rappresenta per Vodafone Italia occasione di vicinanza per un territorio strategico come quello marchigiano – fanno spere da Vodafone - e opportunità per rendere tangibile l’esperienza di utilizzo della nostra rete veloce 4G, presente già in oltre 200 comuni delle Marche. Investire in una regione, significa infatti contribuire alla sua valorizzazione – prosegue la nota – e Vodafone lo sta facendo sia attraverso lo sviluppo delle reti mobili e fisse di nuova generazione, il 4G e la fibra, sia attraverso il sostegno di inziative innovative, come Photowalk, che promuovono la partecipazione dei diversi attori che insistono sul territorio".
Per iscrizioni inviare una mail a socialmediateammarche@gmail.com.
Commenti