“Siamo al lavoro per organizzare al meglio la decima edizione della Festa dell'Europa”: l’assessore ai Fondi e progetti dell’Unione Europea Federica Curzi annuncia così l’avvio della fase organizzativa della Festa dell’Europa 2016 “Quest'anno saranno tante le iniziative inserite nel programma. Per coinvolgere al meglio gli attori principali degli ormai attesissimi Aperitivi europei abbiamo organizzato una riunione alla quale ho piacere di invitare tutti i pubblici esercizi. Sarà un’occasione per divulgare le nuove regole volte a migliorare l'offerta e per condividere idee e progetti”.
La riunione informativa alla quale sono quindi invitati tutti gli esercenti interessati, si svolgerà domani pomeriggio, 15 marzo, alle ore 15 nella sala consiliare del Comune. Servirà a delineare quella che sarà la decima edizione degli Aperitivi europei che quest’anno si svolgeranno dall’11 al 14 maggio. Un evento originale che nel tempo è cresciuto sia in termini di adesioni da parte dei ristoratori e dei bar della città sia in termini di pubblico che si riversa sempre più numeroso a Macerata per assaggiare prodotti e sapori di ogni parte d’Europa. Come noto bar e ristoranti ogni anno sono invitati a partecipare personalizzando il proprio esercizio e scegliendo di offrire piatti e prodotti di uno dei 28 paesi dell’Unione Europea.
La riunione di domani oltre ad illustrare il regolamento e gli eventi in programma, servirà per distribuire i moduli di adesione che dovranno poi essere riconsegnati entro il 23 marzo tramite mail a ufficio.europa@comune.macerata.it o a segreteria@stradedeuropa.it.
Potranno inoltre essere inviati via posta o consegnati a mano all’ufficio Politiche Europee (2° piano – ex Distretto – viale Trieste 24) o all’associazione Strade d’Europa, via don Minzoni n° 1/3 (aperto martedi ore 14-19, mercoledì e giovedì 10-14).
Commenti