Macerata, nel prossimo fine settimana al via Games Lab: festival di gioco e sul gioco
Presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa la seconda edizione del Game Labs il Festival di gioco e sul gioco. L’iniziativa punta a promuovere il gioco come mezzo di crescita, arricchimento, integrazione e socialità per stimolare le life skills, letteralmente le competenze per la vita, in un percorso di contrasto allo sballo e alle dipendenze. Il Festival si svolgerà in varie location di Macerta dal 20 al 24 aprile.
Il GameLABS è ideato e realizzato dai volontari dell’Associazione di Promozione Sociale “LABS - Laboratorio Sociale” ed il Team di StammiBene del Dipartimento Dipendenze Patologiche - Area Vasta 3 Asur Marche, in collaborazione con il Comune di Macerata e le associazioni Glatad, Made Again, CTR, Ludic, The Rolling Gamers.
“Giocare è qualcosa di naturale che ci fa stare bene, sorridere, stare con gli altri, imparare cose nuove” afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura del Comune, “per questo un festival dedicato al gioco: per far crescere una cultura del saper giocare liberi da ogni dipendenza. Dedicato ai ragazzi e alle ragazze, ma non solo.”
Il Festival è aperto a tutti, a chi conosce i giochi e a chi non si è mai messo alla prova ed è diviso in sezioni che abbracciano tutte le fasce d’età dagli studenti delle superiori (è prevista la partecipazione del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata che ospita una sezione del Festival all’interno di un’assembela di istituto) agli universitari ma anche ai più piccoli.
Fulcro del Game Labs 2018 sarà di nuovo la sede del Labs in vicolo Monachesi 9, in centro storico a Macerata, dove sabato 21 e domenica 22, dalle 16 alle 20, ci saranno ben 8 tavoli a disposizione liberamente per affrontare giochi da tavola di tutti i tipi, supportati per eventuali spiegazioni dai “labbers”, gli esperti di giochi del LABS capitanati dal presidente Daniele Benedetti.
Il Clou andrà in scena domenica 22, alle 21.30, al Teatro Don Bosco con Croix89 ospite speciale della serata Game Show. Croix89, al secolo Marco Merrino, è uno degli youtuber più conosciuti d’Italia, con oltre 400 mila iscritti al suo canale, apprezzato per il taglio sferzante e divertente con cui affronta ogni tema. Al Game Labs in anteprima il suo stand up speech dedicato alle influenze negative e positive del videogioco. Insieme a lui porteranno contenuti speciali nella serata il creatore di giochi Luigi Coccia, con cui si giocherà alla spietata parodia dei talent “Nemici di Maria”, e lo psicologo del Glatad Massimo Tasso, fondamentale per sviluppare il discorso critico sul gioco, per individuare potenzialità di quello sano e costruttivo e tracciare un confine con quello che può creare dipendenza e problematiche, come accade ad esempio nel gioco d’azzardo o nelle dipendenze da videogiochi.
In effetti il “GameLABS - festival di gioco e sul gioco - Seconda Edizione” è un’iniziativa che nasce per promuovere il gioco come mezzo di crescita, arricchimento, integrazione e per mettere in primo piano la funzione sociale e collaborativa che può svolgere, per coinvolgere nuove generazioni in attività che non siano soltanto digitali e per diffondere attraverso il gioco cultura, libertà e salute in contrapposizione al gioco d’azzardo e a qualsiasi forma di dipendenza.
Da questo punto di vista la grande novità della seconda edizione è l’estensione del programma al mondo scolastico, che avrà luogo lunedì 23 e martedì 24 aprile con due assemblee interamente dedicate al linguaggio del gioco che coinvolgeranno tutti gli studenti del Liceo Scientifico di Macerata. Gli incontri sono stati organizzati grazie alla collaborazione dei rappresentanti degli studenti e saranno condotti dal comunicatore Paolo Nanni del Team Stammibene, dall’esperto di giochi Luigi Coccia, e dallo psicologo Maurizio Principi dell’ass. Glatad.
Altro fatto importante che nasce quest’anno è la conquista dello spazio aperto attraverso la collaborazione con la riapertura del Parco Urbano di Fontescodella, prevista per domenica 22. Grazie al coinvolgimento dei tecnici di Ludic capitanati da Alicia Barauskas porteremo l’innovativa metodologia di “ludicità consapevole”, che permette di usare il gioco per conoscersi e acquisire maggiori competenze relazionali a bambini e famiglie.
Ultimo accenno all’anteprima del Festival che avverrà venerdì 20 con l’evento speciale “Sconfiggi mr Labs” che si svolgerà presso i tavoli di Magacacao in piazza libertà a partire dalle 16, con in premio i gadget di stammibene per chi riuscirà nell’impresa.
Il Laboratorio Sociale è uno spazio autogestito nel Centro Storico di Macerata. Il LABS è l’associazione che lo gestisce: formata da volontari dai 20 ai 60 anni che si impegnano in campo sociale, culturale, formativo e ricreativo per migliorare la vita delle persone, per offrire cultura, intrattenimento, socialità, e che si sforzano di mantenere tali iniziative totalmente gratuite o ad un prezzo fortemente popolare.
StammiBene è un Team da sempre impegnato nella lotta contro il gioco d’azzardo e le dipendenze patologiche ed ormai un vero e proprio punto di riferimento per chi si occupa di tali problematiche.
Il Festival nasce dalla collaborazione di questi due enti, e prosegue attirando numerose altre realtà che continuano a sostenere questo, sempre più ambizioso, progetto: Comune di Macerata, Associazione Glatad onlus, Made Again, The Rolling Gamers,CTR Calabresi Te.Ma Riuniti e LudiC.
Sponsor dell’inziativa: Settimi, ValDiChienti, Oltremodo, Lavanderia Cossiri
Porfiri, LM, Cibiemme, MagaCacao, Talmone, Passarelli, Hanami, McFast
Infine numerose Case Editrici e Negozi del settore ludico hanno riconosciuto il valore dell’iniziativa ed hanno deciso di parteciparvi donando dei Giochi da Tavolo:
Asmodee, Raven, Red Glove, Bazar 48, Fumetteria 42, Deep Dragons.
Il programma completo del Festival è disponibile sulle pagine facebook del Labs (facebook.com/laboratoriosocialemc) e di Stammibene.
Commenti