Aggiornato alle: 20:02 Lunedì, 7 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Visso

La truffa a danno dei terremotati, Pazzaglini a marzo in tribunale

La truffa a danno dei terremotati, Pazzaglini a marzo in tribunale

Abuso d'ufficio, truffa e perculato per i fatti avvenuti quando era sindaco di Visso (2017), queste le accuse alla quali dovrà rispondere davanti al giudice il senatore della Lega Giuliano Pazzaglini. Imputato anche Giovanni Casoni, ex presidente della Croce rossa. In particolare verrà indagato l'acquisto di un furgone e la "cresta" sull'acquisto di alcune casette, inoltre i compensi per gli amministratori della Sybil project e della Sibil iniziative srl (di cui entrambi co-amministratori) ed il denaro trasferito alla convivente di Casoni.

Il 4 marzo si terrà l'udienza preliminare davanti al Gup del tribunale di Macerata, Pazzaglini sarà difeso dagli avvocati Giuseppe Villa e Giancarlo Giulianelli, mentre  Casoni è  tutelato dal legale  Maurizio Ballarini. L'indagine sarà coordinata dal procuratore Giovanni Giorgio.

Nell'agosto del 2017 arriva sul conto della Sibil iniziative una somma pari a 10.018 euro versati dalla cooperativa ricreativa culturale Villa Costa di Pesaro. Pazzaglini, infatti, avrebbe indotto la cooperativa a versare il denaro alla Sibil e non direttamente al Comune per "difficoltà operative ad inserire le somme nel bilancio del Comune", ma la donazione non verrà mai a beneficio del Comune e rimarrà nelle tasche della società.

Sarebbero invece stati destinati a parte dell'acquisto di un furgone Mercedes i 4.250 euro che la Polisportiva G.S.di Boara Pisani aveva raccolto con l'iniziativa "Ricostruiamo Visso" e che Pazzaglini aveva fatto versare, come nel primo caso, direttamente alla Sibil. 

Lo stesso avviene per i 2000 euro versati dalla parrocchia "Voldomino" di Luino a Varese e l'organizzazione "Pedalata per Sibilla", che avrebbe fruttato ben 16.350 euro alla Sibil, altri 4000 dalla Ads ciclistica San Sepolco, 8000 dall'imprenditore Alessandro Guzzini e 2350 dall'associazione Ri-animiamo Macerata. 

I versamenti avvenivano sempre nello stesso modo, con la scusa che la Sibil iniziative e la Sybil project fossero le incaricate di organizzare le manifestazioni per la quali i soldi erano stati devoluti, ma ai quali eventi non parteciperanno mai.

Sempre nel  2017 la Emilbanca versa 91mila euro per comprare casette per i commercianti e per la digitalizzazione dell'archivio Gregoriano del comune di Visso. I soldi che nel novembre del 2017 arrivano dalla Pro-loco per le casette sono 31.900 euro ma solo 26.761 vengono impegati effettivamente per le casette. Inoltre due delle 7 casette realizzate vengono impiegate da Casoni per la vendita di prodotti alimentari nel comune di Fiastra, negli spazi gratuiti del Comune.

Il reato di perculato al quale Pazzaglini deve rispondere contempla un versamento di 10.300 euro da parte di Vincenzo Cittadini come sindaco di Visso, derivati dal motoraduno di solidarietà " In moto per ricostruire", Pazzaglini giustifica la somma con il fatto di essere stato nominato "custode privato di Cittadini".

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni