La comunità di Bagnocavallo dona fondi all'istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" di Cesolo
La comunità di Bagnacavallo realtà del Ravennate, già distintasi per una serie di gesti concreti a favore della popolazione settempedana terremotata, torna a scaldare i cuori dei piccoli alunni del plesso di Cesolo dell’istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Dopo aver consegnato banchi e sedie nuove, insieme a cattedre e personal computer, per migliorare la vivibilità nelle aule e rendere più moderna la didattica, nelle scorse ore è stata la volta della consegna di nuovi armadietti.
A portare a scuola gli arredi sono stati i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di Bagnacavallo, che sono stati accolti dal vice sindaco del comune di San Severino Marche, Giovanni Meschini, e dal coordinatore dei volontari del gruppo settempedano di Protezione Civile, Dino Marinelli. Dopo la consegna gli alunni hanno regalato un piccolo spettacolo musicale ai donatori.
Tutto il materiale è stato acquistato grazie alla raccolta fondi “Aiutiamo San Severino Marche” che vede impegnati il Comune di Bagnacavallo insieme a numerosi altri enti, istituzioni e associazioni.
Nelle scorse settimane la comunità bagnacavallese aveva addirittura promosso una sfida tra chef emiliano-romagnoli dell’Osteria di Piazza Nuova e gli chef giapponesi dello staff di Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu nella prefettura di Niigata, sempre con lo scopo di raccogliere fondi a favore di San Severino Marche.
Il primo cittadino di Bagnacavallo, Eleonora Proni, aveva accolto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e il vice sindaco di San Severino Marche, Giovanni Meschini, alla grande festa nata nel segno della solidarietà e la cui importanza era stata anche sottolineata da un momento istituzionale con la visita ufficiale in Municipio.
Commenti